romane_PATOLOGIA ok
25-10-2006
14:13
I
N
Pagina VII
D
I
C
E
Introduzione
XI
Capitolo 1 La malattia
Calogero Caruso e Giuseppina Candore
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
Introduzione
L’omeostasi
Cenni storici
Il concetto di evoluzione
Cause prossime e cause remote
Conclusioni
1
2
3
3
4
6
Capitolo 2 La risposta immune naturale e specifica:
cellule e tessuti del sistema immune
Calogero Caruso e Federico Licastro
2.1
2.2
L’immunità innata
L’importanza delle barriere
I recettori del sistema immunitario innato
La risposta infiammatoria
Le cellule dell’infiammazione
Le risposte di fase acuta
Significato biologico delle risposte di fase acuta
La risoluzione e la cronicizzazione
L’immunità specifica o clonotipica
9
11
12
14
19
20
21
22
23
Capitolo 3 Citochine
Giuseppina Colonna Romano e Alessandra Aquino
3.1
3.2
Caratteristiche generali delle citochine
Classificazione delle citochine
Citochine che regolano l’immunità innata e l’immunoflogosi
Citochine che regolano l’immunità specifica
Citochine ematopoietiche
Citochine che regolano la migrazione cellulare (chemochine)
29
32
32
35
36
37
romane_PATOLOGIA ok
VIII
25-10-2006
14:13
Pagina VIII
INDICE
ISBN 88-408-1364-0
Capitolo 4 Chemiotassi e molecole di adesione
Elisa Porcellini e Federico Licastro
4.1
4.2
4.3
La chemiotassi
Le molecole di adesione
Le sostanze chemiotattiche
41
42
45
Capitolo 5 Antigeni, anticorpi, TCR
Giuseppina Colonna Romano e Alessandra Aquino
5.1
5.2
Caratteristiche generali degli antigeni
Riconoscimento degli antigeni
Riconoscimento degli antigeni da parte dei linfociti B
Struttura e funzioni degli anticorpi
Riconoscimento degli antigeni da parte dei linfociti T
Genetica
47
49
49
50
55
56
Capitolo 6 Il complemento
Elisa Porcellini e Federico Licastro
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
Attivazione del complemento attraverso la via classica
La formazione del complesso di attacco alla membrana
Attivazione del complemento attraverso la via alternativa
Attivazione del complemento attraverso la via lectinica
Le anafilotosine
I meccanismi di controllo del sistema del complemento
Deficit di molecole del complemento
62
64
65
66
66
67
69
Capitolo 7 Gruppi sanguigni e sistema HLA
Giuseppina Colonna Romano e Matteo Bulati
7.1
7.2
I gruppi sanguigni
Il sistema AB0
Il sistema Rh
Incompatibilità materno fetale
Il sistema HLA
HLA e malattie
71
72
74
75
75
romane_PATOLOGIA ok
25-10-2006
14:13
Pagina IX
ISBN 88-408-1364-0
INDICE
IX
Capitolo 8 Linfociti
Giuseppina Colonna Romano e Matteo Bulati
8.1
8.2
Introduzione
Ontogenesi dei linfociti
Classi di linfociti
Linfociti T
Linfociti Natural Killer
Linfociti B
Fasi della risposta immune
83
84
87
87
91
92
93
Capitolo 9 Reazioni infiammatorie acute e croniche
Giuseppina Candore e Florinda Listì
9.1
9.2
Infiammazione acuta
Cambiamenti vascolari
Eventi cellulari
Le molecole di adesione
La chemiotassi
La fagocitosi e l’attivazione dei neutrofili
I mediatori chimici
Mediatori plasmatici
Mediatori cellulari
L’evoluzione dell’infiammazione acuta
Infiammazione cronica
Infiammazione granulomatosa
96
96
97
98
100
100
101
101
104
106
106
107
Capitolo 10 Reazioni immunopatogene
Martina Chiappelli e Federico Licastro
10.1 L’ipersensibilità di tipo I
Allergeni
Gli anticorpi IgE
Le cellule granulose basofile
I mediatori della reazione di ipersensibilità di tipo I
Predisposizione alle allergie
10.2 L’ipersensibilità di tipo II
10.3 L’ipersensibilità di tipo III
10.4 L’ipersensibilità di tipo IV
10.5 L’ipersensibilità di tipo V
112
113
114
115
115
116
119
120
122
124
romane_PATOLOGIA ok
X
25-10-2006
14:13
Pagina X
INDICE
ISBN 88-408-1364-0
Capitolo 11 Autoimmunità
Federico Licastro
11.1 Risposte immunitarie, antigeni autologhi
e malattie autoimmuni
11.2 La suscettibilità alle malattie autoimmuni e fattori genetici:
i geni HLA
11.3 Gli auto-anticorpi e le cellule T autoreattive causano
danno ai tessuti
11.4 Fattori ambientali e suscettibilità individuale alle malattie
autoimmuni
11.5 Il danno ai tessuti può essere provocato mediante
trasferimento adottivo
11.6 Meccanismi che interferiscono con la delezione clonale
o anergia verso gli autoantigeni
11.7 La co-stimolazione e l’antigene autologo
11.8 Autoimmunità e infezioni
128
129
131
134
134
135
137
138
Capitolo 12 Febbre e altre reazioni infiammatorie sistemiche
Giuseppina Candore, Mariangela Russo e Valentina Orlando
12.1 La febbre
Temperatura corporea normale e sua regolazione
Regolazione della temperatura nella febbre (set point)
Pirogeni
Decorso e tipi di febbre
Significato adattativo della febbre
Trattamento della febbre
Le ipertermie
12.2 Altri effetti centrali delle citochine proinfiammatorie
Le risposte di fase acuta
Leucocitosi e formula leucocitaria
Lo shock settico o endotossinico
141
142
143
144
145
148
149
149
150
151
155
155
Capitolo 13 Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Giuseppina Candore e Maria Paola Grimaldi
13.1 Riparazione delle ferite dermo-epidermiche
13.2 Riparazione delle fratture ossee
157
160
romane_PATOLOGIA ok
25-10-2006
14:13
Pagina XI
ISBN 88-408-1364-0
INDICE
13.3 Piaghe da decubito
13.4 I processi riparativi come causa di malattia
161
162
Capitolo 14 Parametri immunologici e infiammatori in patologia
Domenico Lio
14.1 Velocità di eritrosedimentazione (VES)
Proteina C reattiva
14.2 Esami di laboratorio nelle patologie autoimmuni
Malattie autoimmuni tiroidee
Malattie autoimmuni sistemiche
166
167
168
169
170
Capitolo 15 Il ciclo cellulare. Iperplasia, ipertrofia e atrofia
Giuseppina Candore e Carmela Rita Balistreri
15.1 Il ciclo cellulare
Controllo del ciclo cellulare
15.2 Iperplasia, ipertrofia e atrofia
175
176
180
Capitolo 16 Caratteristiche generali delle cellule neoplastiche.
Classificazione dei tumori
Calogero Caruso e Daniele Di Carlo
16.1 Caratteristiche generali delle cellule neoplastiche
Il concetto di tumore
La cancerogenesi
Tumori benigni e maligni
16.2 Classificazione dei tumori
Tumori benigni
Tumori maligni
Tumori misti
Stadiazione dei tumori
183
183
184
185
189
189
190
190
191
Capitolo 17 Epidemiologia dei tumori umani
Giancarlo Vecchio
17.1 Concetti generali di epidemiologia dei tumori umani
195
XI
romane_PATOLOGIA ok
XII
25-10-2006
14:13
Pagina XII
INDICE
ISBN 88-408-1364-0
Definizione di prevalenza e incidenza
Generazione di ipotesi sulle cause dei tumori umani
Metodi per la valutazione del rischio oncogeno
17.2 Epidemiologia descrittiva dei tumori umani
Influenza del sesso su incidenza e mortalità per tumore
Andamento della mortalità per tumore nel mondo occidentale
Distribuzione geografica dei tumori
Distribuzione dei tumori a seconda dell’età
17.3 Fattori ambientali e tumori
Tabacco
Alcol
Fattori alimentari
Esposizioni occupazionali che influenzano
il rischio di tumori
17.4 Fattori di rischio per alcuni specifici tipi di tumori
Cancro della mammella
Melanoma
Cancro polmonare
195
195
196
198
198
199
199
200
201
202
203
204
204
205
205
207
211
Capitolo 18 Agenti cancerogeni e cancerogenesi
Calogero Caruso e Sonya Vasto
18.1 Cancerogenesi chimica
18.2 Cancerogenesi fisica
Sorgenti di radiazioni a bassa frequenza
Sorgenti di radiazioni ad alta frequenza
Esposizione alle basse frequenze
Esposizione alle alte frequenze
Esposizione a sorgenti di radiazioni infrarosse (IR)
Esposizione a sorgenti di radiazioni ultraviolette (UV)
Esposizione a sorgenti di radiazioni ionizzanti
18.3 Cancerogenesi biologica
Virus oncogeni a DNA
Papillomavirus umano
Virus di Epstein-Barr
Virus dell’epatite B
Virus oncogeni a RNA
Altri cancerogeni biologici
Infezione da Helicobacter pylori
Dieta e cancro
214
216
217
217
218
219
219
220
220
221
222
222
222
223
223
224
224
224
romane_PATOLOGIA ok
25-10-2006
14:13
Pagina XIII
ISBN 88-408-1364-0
INDICE
Capitolo 19 Oncogeni e geni oncosoppressori
Giancarlo Vecchio
19.1 Oncogeni
Cenni storici
Funzioni dei proto-oncogeni
Fattori di crescita e recettori
Componenti citoplasmatici e nucleari presenti lungo
il percorso del signaling cellulare
Geni implicati nel controllo dell’apoptosi
e del ciclo cellulare
Mutazioni che trasformano i proto-oncogeni in oncogeni
Struttura degli oncogeni
19.2 Geni oncosoppressori
Il gene Rb
Il gene p53
Altri geni oncosoppressori
Importanza dei geni oncosoppressori in patologia umana
Conclusioni
225
226
227
229
231
233
233
235
236
237
238
239
241
242
Capitolo 20 Le metastasi
Calogero Caruso, Sonya Vasto e Daniele Di Carlo
20.1 La metastasi tumorale
20.2 Modalità di diffusione metastatica
Disseminazione per via ematica
Disseminazione per via linfatica
Disseminazione per via transcelomatica
Disseminazione per via subaracnoidea
Disseminazione per via canalicolare
245
247
247
249
249
250
250
Capitolo 21 Immunologia dei tumori
Pier-Luigi Lollini
21.1 Immunologia dei tumori
21.2 Immunosorveglianza
21.3 Antigeni tumorali
21.4 Scarsa immunogenicità dei tumori
21.5 Principi di immunoterapia dei tumori
251
253
253
255
256
XIII
romane_PATOLOGIA ok
XIV
25-10-2006
14:13
Pagina XIV
INDICE
21.6 Anticorpi monoclonali
21.7 Citochine
21.8 Vaccini antitumorali
ISBN 88-408-1364-0
257
258
258
Capitolo 22 Marcatori tumorali
Massimiliano Corsi
22.1 Marcatori proteici
CEA (antigene carcinoembrionario)
CA 19-9
Alfa-fetoproteina (AFP)
Gonadotropina corionica (hGC)
CA 125
Antigene prostatico specifico (PSA)
CA 15-3
HER-2/neu
22.2 Enzimi come marcatori tumorali
Fosfatasi alcalina
Enolasi neurone specifica
22.3 Conclusioni
262
262
262
263
263
263
264
264
265
265
265
265
265
Capitolo 23 Fisiopatologia del sistema cardiovascolare e del sangue
Calogero Caruso, Daniele Di Carlo e Vito Ditta
23.1 Fisiopatologia del sistema cardiovascolare
Iperemia
Ischemia
Trombosi
Embolia
Infarto
Lo shock
L’aterosclerosi
Fisiopatologia del cuore
L’emostasi
23.2 Fisiopatologia del sangue
Anemia sideropriva
Talassemie
Anemia delle malattie croniche
Anemia megaloblastica
270
270
270
270
271
272
272
273
276
281
283
288
289
290
290
romane_PATOLOGIA ok
25-10-2006
14:13
Pagina XV
ISBN 88-408-1364-0
Anemie emolitiche da difetto intraglobulare
della membrana eritrocitaria: sferocitosi ereditaria
Anemie emolitiche da difetto enzimatico
Anemia drepanocitica
Anemie emolitiche autoimmuni
Policitemia e poliglobulia
INDICE
291
292
294
294
295
Capitolo 24 Fisiopatologia del rene e dei polmoni
Calogero Caruso, Irene Cuppari e Anna Maria Campagna
24.1 Il rene
Meccanismi patogenetici di danno glomerulare
Sindrome nefritica
Sindrome nefrosica
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale cronica
Regolazione dell’equilibrio idroelettrolitico
24.2 L’apparato respiratorio
Equilibrio acido base: il ruolo del polmone e del rene
Iperventilazione
Ipoventilazione
Controllo volontario della respirazione
Patologia dell’apparato respiratorio
Insufficienza respiratoria
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
297
297
298
299
300
302
305
307
308
310
310
310
310
313
314
Capitolo 25 Fisiopatologia dell’apparato endocrino
Calogero Caruso e Anna Maria Campagna
25.1 Introduzione
Classificazione degli ormoni
Sistemi di regolazione
Meccanismi patogenetici delle malattie endocrine
25.2 Ipofisi
Adenomi ipofisari
Ipopituitarismo
Diabete insipido
25.3 Tiroide
Ipertiroidismo
317
318
319
321
321
321
323
323
324
325
XV
romane_PATOLOGIA ok
XVI
25-10-2006
14:13
Pagina XVI
INDICE
Morbo di Basedow-Flajani-Graves
Ipotiroidismo
25.4 Surrene
Insufficienza corticosurrenalica
Iperfunzione surrenalica
Sindromi adrenogenitali congenite
Feocromocitoma
25.5 Pancreas
Fisiopatologia del pancreas
endocrino: il diabete mellito
Fisiopatologia
Diabete mellito 1
Diabete mellito 2
ISBN 88-408-1364-0
326
326
327
327
328
328
328
328
328
330
330
331
Capitolo 26 Fisiopatologia dell’apparato digerente
Calogero Caruso e Irene Cuppari
26.1 Fisiopatologia dell’esofago
26.2 Fisiopatologia dello stomaco
Nausea e vomito
Diarrea e malassorbimento
La celiachia
Costipazione o stipsi
26.3 Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari
Itteri
Cirrosi epatica
Calcolosi biliare
Pancreatite acuta
Pancreatite cronica
333
335
336
336
337
338
339
339
340
341
342
342
Capitolo 27 Marcatori di danno tissutale
Domenico Lio
27.1 Esame emocromocitometrico
I leucociti
27.2 Esame delle urine
Esame chimico fisico
Analisi del sedimento
344
346
351
352
355
romane_PATOLOGIA ok
25-10-2006
14:13
Pagina XVII
ISBN 88-408-1364-0
INDICE
XVII
Capitolo 28 Marcatori di danno cellulare
Massimiliano Corsi
28.1 Localizzazione, quantificazione, natura del danno cellulare
28.2 Danno epatico
Marcatori di danno epatico
28.3 Marcatori di danno cardiaco
Enzimi e proteine utili nella diagnostica
della patologia miocardica
28.4 Marcatori di danno pancreatico
Enzimi di origine pancreatica
Uso clinico degli enzimi pancreatici
359
360
361
362
Glossario
367
Indice analitico
370
362
365
365
365