PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IB CAPITOLO 1 : LE GRANDEZZE Perché studiare la fisica?-di che cosa si occupa la fisica?-la misura delle grandezze-il sistema internazionale di unità di misura- l’intervallo di tempo-la lunghezza- l’area, il volume, la massa e la densità. CAPITOLO 2 : GLI STRUMENTI MATEMATICI I rapporti-le proporzioni- I grafici-la proporzionalità diretta ed inversa-la proporzionalità quadratica diretta ed inversa-come si legge una formula-le potenze del 10. CAPITOLO 3 : LA MISURA Gli strumenti e le loro proprietà: portata, sensibilità e prontezza- l’incertezza delle misure:errori casuali ed errori sistematici-il valore medio e l’incertezza delle misure indirette-le cifre significative-la notazione scientifica CAPITOLO 4 : LE FORZE Le forze cambiano la velocità dei corpi-la misura di una forza: il dinamometro-la somma delle forze-i vettori e le operazioni con i vettori: somma di due vettori, scomposizione di un vettore lungo due rette, moltiplicazione di un vettore per un numero, differenza di due vettori, prodotto scalare e vettoriale con l’utilizzo delle funzioni goniometriche-la forza peso e la massa-il valore dell’accelerazione di gravità g-le forze d’attrito: radente, statico e dinamico-la forza elastica e la legge di Hooke. A tale proposito occorre evidenziare che in laboratorio è stata effettuata, in due tempi successivi, un’esperienza attraverso la quale i ragazzi hanno preso contatto con questa legge. CAPITOLO 5 : L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI Il punto materiale ed il corpo rigido- l’equilibrio del punto materiale e le forze vincolari- l’equilibrio di un corpo rigido su un piano inclinato- l’effetto di più forze su un corpo rigido: forze che agiscono sulla stessa retta, forze concorrenti e forze parallele-il momento di una forza e la rotazione-il momento di una coppia di forzel’equilibrio di un corpo rigido: equazioni cardinali della statica-le leve-vari tipi di leve-il guadagno di una leva-il baricentro di un corpo: ricerca del baricentro di un corpo. CAPITOLO 6 : L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI Solidi, liquidi e gas-la pressione e la sua unità di misura-la pressione nei liquidi: legge di Pascal-il torchio idraulico ed i freni a disco-la legge di Stevino normale e generalizzata-i vasi comunicanti-la spinta di Archimede ed il galleggiamento dei corpi-la pressione atmosferica e la sua misura. GLI ALUNNI IL PROFESSORE PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE ID CAPITOLO 1 : LE GRANDEZZE Perché studiare la fisica?-di che cosa si occupa la fisica?-la misura delle grandezze-il sistema internazionale di unità di misura- l’intervallo di tempo-la lunghezza- l’area, il volume, la massa e la densità. CAPITOLO 2 : GLI STRUMENTI MATEMATICI I rapporti-le proporzioni- I grafici-la proporzionalità diretta ed inversa-la proporzionalità quadratica diretta ed inversa-come si legge una formula-le potenze del 10. CAPITOLO 3 : LA MISURA Gli strumenti e le loro proprietà: portata, sensibilità e prontezza- l’incertezza delle misure:errori casuali ed errori sistematici-il valore medio e l’incertezza delle misure indirette-le cifre significative-la notazione scientifica CAPITOLO 4 : LE FORZE Le forze cambiano la velocità dei corpi-la misura di una forza: il dinamometro-la somma delle forze-i vettori e le operazioni con i vettori: somma di due vettori, scomposizione di un vettore lungo due rette, moltiplicazione di un vettore per un numero, differenza di due vettori, prodotto scalare e vettoriale con l’utilizzo delle funzioni goniometriche-la forza peso e la massa-il valore dell’accelerazione di gravità g-le forze d’attrito: radente, statico e dinamico-la forza elastica e la legge di Hooke. A tale proposito occorre evidenziare che in laboratorio è stata effettuata, in due tempi successivi, un’esperienza attraverso la quale i ragazzi hanno preso contatto con questa legge. CAPITOLO 5 : L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI Il punto materiale ed il corpo rigido- l’equilibrio del punto materiale e le forze vincolari- l’equilibrio di un corpo rigido su un piano inclinato- l’effetto di più forze su un corpo rigido: forze che agiscono sulla stessa retta, forze concorrenti e forze parallele-il momento di una forza e la rotazione-il momento di una coppia di forzel’equilibrio di un corpo rigido: equazioni cardinali della statica-le leve-vari tipi di leve-il guadagno di una leva-il baricentro di un corpo: ricerca del baricentro di un corpo. CAPITOLO 6 : L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI Solidi, liquidi e gas-la pressione e la sua unità di misura-la pressione nei liquidi: legge di Pascal-il torchio idraulico ed i freni a disco-la legge di Stevino normale e generalizzata-i vasi comunicanti-la spinta di Archimede ed il galleggiamento dei corpi-la pressione atmosferica e la sua misura. GLI ALUNNI IL PROFESSORE PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IP CAPITOLO 1 : LE GRANDEZZE Perché studiare la fisica?-di che cosa si occupa la fisica?-la misura delle grandezze-il sistema internazionale di unità di misura- l’intervallo di tempo-la lunghezza- l’area, il volume, la massa e la densità. CAPITOLO 2 : GLI STRUMENTI MATEMATICI I rapporti-le proporzioni- I grafici-la proporzionalità diretta ed inversa-la proporzionalità quadratica diretta ed inversa-come si legge una formula-le potenze del 10. CAPITOLO 3 : LA MISURA Gli strumenti e le loro proprietà: portata, sensibilità e prontezza- l’incertezza delle misure:errori casuali ed errori sistematici-il valore medio e l’incertezza delle misure indirette-le cifre significative-la notazione scientifica CAPITOLO 4 : LE FORZE Le forze cambiano la velocità dei corpi-la misura di una forza: il dinamometro-la somma delle forze-i vettori e le operazioni con i vettori: somma di due vettori, scomposizione di un vettore lungo due rette, moltiplicazione di un vettore per un numero, differenza di due vettori, prodotto scalare e vettoriale con l’utilizzo delle funzioni goniometriche-la forza peso e la massa-il valore dell’accelerazione di gravità g-le forze d’attrito: radente, statico e dinamico-la forza elastica e la legge di Hooke. A tale proposito occorre evidenziare che in laboratorio è stata effettuata, in due tempi successivi, un’esperienza attraverso la quale i ragazzi hanno preso contatto con questa legge. CAPITOLO 5 : L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI Il punto materiale ed il corpo rigido- l’equilibrio del punto materiale e le forze vincolari- l’equilibrio di un corpo rigido su un piano inclinato- l’effetto di più forze su un corpo rigido: forze che agiscono sulla stessa retta, forze concorrenti e forze parallele-il momento di una forza e la rotazione-il momento di una coppia di forzel’equilibrio di un corpo rigido: equazioni cardinali della statica-le leve-vari tipi di leve-il guadagno di una leva-il baricentro di un corpo: ricerca del baricentro di un corpo. CAPITOLO 6 : L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI Solidi, liquidi e gas-la pressione e la sua unità di misura-la pressione nei liquidi: legge di Pascal-il torchio idraulico ed i freni a disco-la legge di Stevino normale e generalizzata-i vasi comunicanti-la spinta di Archimede ed il galleggiamento dei corpi-la pressione atmosferica e la sua misura. GLI ALUNNI IL PROFESSORE PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IB CAPITOLO 1: I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI Che cosa sono i numeri naturali-le quattro operazioni aritmetiche-i multipli e i divisori di un numero-le potenze-le espressioni con i numeri naturali-le proprietà delle operazioni-il massimo comune divisore ed il minimo comune multiplo-i sistemi di numerazione –i numeri naturali con derive. CAPITOLO 2 : I NUMERI RAZIONALI Dalle frazioni ai numeri razionali-il confronto tra numeri razionali-le operazioni in Qle potenze con esponente intero negativo-i numeri razionali ed i numeri decimali:i numeri periodici. CAPITOLO 3 : GLI INSIEMI E LA LOGICA Che cos’è un insieme-la rappresentazione di un insieme: Eulero- Venn, quella tabulare e quella per mezzo della proprietà caratteristica-i sottoinsiemi-le operazioni con gli insiemi: unione, intersezione e differenza-insieme delle parti e partizione di un insieme-le proposizioni logiche-i connettivi logici e le tavole di verità-forme di ragionamento valide-i quantificatori. CAPITOLO 4 : LE RELAZIONI E LE FUNZIONI Le relazioni binarie-le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà-le relazioni di equivalenza-le relazioni d’ordine-le funzioni: dominio e codominio di una funzione-funzione inversa e funzione composta-funzione identica-cenni sulle funzioni goniometriche seno e coseno di un angolo. CAPITOLO 5 : I MONOMI ED I POLINOMI Che cosa sono i monomi-grado parziale e totale di un monomio-le operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza di un monomio-massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra due o più monomi-che cosa sono i polinomi-le operazioni con i polinomi-i prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio e di un polinomio, cubo di un binomio, differenza di due quadrati, somma e differenza di due cubi-la divisione tra polinomi-la regola di Ruffini-il teorema del resto-il teorema di Ruffini. CAPITOLO 6 : LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE La scomposizione in fattori dei polinomi-tutti i casi possibili: totale e parziale, per mezzo dei prodotti notevoli, trinomio notevole, per mezzo del teorema di Ruffini-il M.C.D ed il minimo comune multiplo fra polinomi-le frazioni algebriche e l’utilizzo delle cinque operazioni con le frazioni algebriche. GEOMETRIA DEL PIANO CAPITOLO 1 : GLI ENTI GEOMETRICI Gli enti primitivi-i postulati ed i teoremi-i postulati di appartenenza e di ordinedefinizione di semiretta, segmento, poligonale, semipiano ed angolo-le figure concave e convesse-le operazioni con i segmenti e con gli angoli-bisettrice di un angolo-angoli retti, acuti ed ottusi-gli angoli opposti al vertice. CAPITOLO 2 : I TRIANGOLI Considerazioni generali sui triangoli- bisettrici, mediane ed altezze-la classificazione dei triangoli rispetto ai lati-la congruenza dei triangoli: primo, secondo e terzo criterio-le proprietà del triangolo isoscele-le disuguaglianze nei triangoli-la classificazione dei triangoli rispetto agli angoli-la relazione tra lato maggiore ed angolo maggiore-le relazioni tra i lati di un triangolo-che cosa sono i poligoni. CAPITOLO 3 : RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE Rette perpendicolari e teorema di esistenza e di unicità della perpendicolaredistanza di un punto da una retta-asse di un segmento-rette tagliate da una trasversale-rette parallele-il teorema delle rette parallele ed il quinto postulato di Euclide- l’inverso del teorema delle rette parallele-il teorema dell’angolo esterno(secondo)-la somma degli angoli interni di un triangolo-la somma degli angoli interni di un poligono convesso-la somma degli angoli esterni di un poligono convesso-i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli-il parallelogramma e le sue proprietà-i criteri per stabilire se un quadrilatero è un parallelogramma-il rettangolo, il rombo e il quadrato. GLI ALUNNI IL PROFESSORE PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IP CAPITOLO 1: I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI Che cosa sono i numeri naturali-le quattro operazioni aritmetiche-i multipli e i divisori di un numero-le potenze-le espressioni con i numeri naturali-le proprietà delle operazioni-il massimo comune divisore ed il minimo comune multiplo-i sistemi di numerazione –i numeri naturali con derive. CAPITOLO 2 : I NUMERI RAZIONALI Dalle frazioni ai numeri razionali-il confronto tra numeri razionali-le operazioni in Qle potenze con esponente intero negativo-i numeri razionali ed i numeri decimali:i numeri periodici. CAPITOLO 3 : GLI INSIEMI E LA LOGICA Che cos’è un insieme-la rappresentazione di un insieme: Eulero- Venn, quella tabulare e quella per mezzo della proprietà caratteristica-i sottoinsiemi-le operazioni con gli insiemi: unione, intersezione e differenza-insieme delle parti e partizione di un insieme-le proposizioni logiche-i connettivi logici e le tavole di verità-forme di ragionamento valide-i quantificatori. CAPITOLO 4 : LE RELAZIONI E LE FUNZIONI Le relazioni binarie-le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà-le relazioni di equivalenza-le relazioni d’ordine-le funzioni: dominio e codominio di una funzione-funzione inversa e funzione composta-funzione identica-cenni sulle funzioni goniometriche seno e coseno di un angolo. CAPITOLO 5 : I MONOMI ED I POLINOMI Che cosa sono i monomi-grado parziale e totale di un monomio-le operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza di un monomio-massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra due o più monomi-che cosa sono i polinomi-le operazioni con i polinomi-i prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio e di un polinomio, cubo di un binomio, differenza di due quadrati, somma e differenza di due cubi-la divisione tra polinomi-la regola di Ruffini-il teorema del resto-il teorema di Ruffini. CAPITOLO 6 : LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE La scomposizione in fattori dei polinomi-tutti i casi possibili: totale e parziale, per mezzo dei prodotti notevoli, trinomio notevole, per mezzo del teorema di Ruffini-il M.C.D ed il minimo comune multiplo fra polinomi-le frazioni algebriche e l’utilizzo delle cinque operazioni con le frazioni algebriche. GEOMETRIA DEL PIANO CAPITOLO 1 : GLI ENTI GEOMETRICI Gli enti primitivi-i postulati ed i teoremi-i postulati di appartenenza e di ordinedefinizione di semiretta, segmento, poligonale, semipiano ed angolo-le figure concave e convesse-le operazioni con i segmenti e con gli angoli-bisettrice di un angolo-angoli retti, acuti ed ottusi-gli angoli opposti al vertice. CAPITOLO 2 : I TRIANGOLI Considerazioni generali sui triangoli- bisettrici, mediane ed altezze-la classificazione dei triangoli rispetto ai lati-la congruenza dei triangoli: primo, secondo e terzo criterio-le proprietà del triangolo isoscele-le disuguaglianze nei triangoli-la classificazione dei triangoli rispetto agli angoli-la relazione tra lato maggiore ed angolo maggiore-le relazioni tra i lati di un triangolo-che cosa sono i poligoni. CAPITOLO 3 : RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE Rette perpendicolari e teorema di esistenza e di unicità della perpendicolaredistanza di un punto da una retta-asse di un segmento-rette tagliate da una trasversale-rette parallele-il teorema delle rette parallele ed il quinto postulato di Euclide- l’inverso del teorema delle rette parallele-il teorema dell’angolo esterno(secondo)-la somma degli angoli interni di un triangolo-la somma degli angoli interni di un poligono convesso-la somma degli angoli esterni di un poligono convesso-i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli-il parallelogramma e le sue proprietà-i criteri per stabilire se un quadrilatero è un parallelogramma-il rettangolo, il rombo e il quadrato. GLI ALUNNI IL PROFESSORE PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 IIE CAPITOLO I° Ripetizione su grandezze e unità di misura-ripetizione sulla teoria degli errori-gli assiomi della fisica classica: tempo assoluto e spazio assoluto-la cinematica e il moto rettilineo uniforme- traiettoria e legge orariaesercitazione sulla cinematica-ricerca sulla fisica classica e cenni di fisica relativistica. CAPITOLO II° Accelerazione media e istantanea-legge oraria del moto uniformemente accelerato-legame tra velocità iniziale e finale in un moto uniformemente accelerato-approfondimenti sul moto accelerato in relazione alla caduta libera di un grave- applicazioni a problemi di varia natura. CAPITOLO III° Moto circolare uniforme: velocità tangenziale e velocità angolare-periodo e frequenza in un moto circolare uniforme- l’accelerazione centripetaapplicazioni del moto circolare uniforme a problemi di varia natura-moto armonico e sua legge oraria- applicazioni a problemi di vario tipo. CAPITOLO IV° Dinamica del punto materiale e legge d’inerzia-approfondimenti sui sistemi inerziali- seconda legge della dinamica con applicazioni ai vari tipi di forza- terza legge della dinamica o principio di azione e reazioneapplicazioni ed esercitazione sulle leggi della dinamica-il dinamometro-la caduta libera dei corpi: la forza peso e la massa- forze di attrito statico e dinamico- la forza elastica : la legge di Hooke-esercitazione su tutto. CAPITOLO V° Introduzione al concetto di lavoro ed energia-lavoro per uno spostamento rettilineo e curvilineo-lavoro utile e lavoro motore-il lavoro come risultato di un prodotto scalare-energia cinetica e teorema del lavoro e dell’energia cinetica-energia potenziale e legame con il lavoro-energia meccanica-forze conservative e dissipative-principio di conservazione dell’energia meccanica-esercitazione generale-impulso di una forza e quantità di moto-cenni sugli urti. CAPITOLO VI° Definizione di temperatura-misura della temperatura: i termometridilatazione lineare, superficiale e volumetrica dei solidi- dilatazione dei liquidi e comportamento anomalo dell’acqua-le leggi sui gas ideali: legge di Boyle e Mariotte, legge delle isoterme e legge delle isobare, applicazioni ed esercitazione su problemi di vario tipo. CAPITOLO VII° Definizione di calore: teoria del flogisto e del calorico- esperienza di Jouleil calore come forma di energia-equivalente meccanico della caloria e della chilocaloria- relazione fondamentale della termologia: la capacità termica ed il calore specifico-la temperatura all’equilibrio-calore latente di fusione e di ebollizione-vari modi di conduzione del calore: convezione, conduzione ed irraggiamento. CAPITOLO VIII° Propagazione della luce e sua velocità nel vuoto e in un qualunque mezzo materiale-le leggi della riflessione e della rifrazione-applicazioni. Gli Alunni Il Professore