SOMMARIO • Le Misure con le Celle Solari • Le Misure con il Magnetometro Trieste, 16 novembre 2011 1 Lo Spettro del Sole 1/3 L'energia emessa dal Sole che arriva sulla Terra è espressa in termini di Costante Solare: energia che incide in 1 s su una superficie di 1 m2 posta ortogonale alla direzione del Sole, appena fuori dall'atmosfera terrestre La Costante Solare varia tra 1326 W/m2 e 1418 W/m2 1368 W/m2 Trieste, 16 novembre 2011 2 Lo Spettro del Sole 2/3 Spettro: InfraRosso 52 % Visibile 41% NUV <7% EUV 0.1% Radio 0.1% X <0.1% Trieste, 16 novembre 2011 irradianza (W/m2) Per considerare gli effetti dell’atmosfera, si definisce la massa d’aria unitaria AM1 Air Mass One che rappresenta lo spessore di atmosfera perpendicolare alla superficie terrestre e misurato a livello del mare Al di fuori dall’atmosfera: AM0 Air Mass Zero lunghezza d’onda ( m) 3 Lo Spettro del Sole 3/3 Sito web http://snowdog.larc.nasa.gov/jin/rtset.html Coupled Ocean and Atmosphere Radiative Transfer (COART) OUTPUT: Integrated fluxes (W/m2) from 0.25 to 4 μm in spectral resolution of 0.01 μm TOA, Surface, 0.4 km above surface INPUT: JulianDay: 76, GMT (hour): 15.00, Latitude: 45.644 N, Longitude: 13.836 E Select an atmospheric model: MID-LATITUDE WINTER Dati in uscita: 68.7 68.7 H(km) 100.000 0.000 Total Down 5.009E+02 3.117E+02 = 62.2% attenuazione atmosferica Moltiplicando la costante solare per l’attenuazione o correggendo “total down” per , troviamo la potenza che incide sulla cella: P ~ 850 W/m2 Trieste, 16 novembre 2011 4 COART Trieste, 16 novembre 2011 5 L’Esperimento 1/2 La disposizione della cella dev’essere ortogonale al Sole: si appoggia la base di un cilindretto cavo a un vetrino parallelo alla struttura. Quando vediamo nell’ombra della base il Sole (“ombra a cerchietto”) i raggi sono ortogonali alla struttura A parte c’è un fotodiodo a cui viene connesso un voltmetro per controllare che la cella sia sempre ortogonale al Sole, facendo attenzione che la tensione letta sia sempre massima Cella al Silicio Si V - voltmetro A - amperometro P – potenziometro & resistenze - dimensioni: …. - degradamento all'anno: 3.75% - degradazione inerente Id: 1 Trieste, 16 novembre 2011 6 L’Esperimento 2/2 Moltiplicando P=850 W/m2 per l’area della cella abbiamo la potenza che incide sulla cella: Ps teorica ~ xxx W Parametri caratteristici: Voc = Open Circuit Voltage - tensione se la corrente non passa attraverso il circuito = xxx V Isc = Short Circuit Current - corrente dove il voltaggio è zero = xxx A Ps misurata = area sotto la curva ~ Voc Isc = xxx W = Ps misurata / Ps teorica = ~ 15 % Trieste, 16 novembre 2011 7 Effetto Hall 1/5 Trieste, 16 novembre 2011 8 Effetto Hall 2/5 Trieste, 16 novembre 2011 9 Effetto Hall 3/5 Trieste, 16 novembre 2011 10 Effetto Hall 4/5 nrame = 8.47·1028 e-/m3 Trieste, 16 novembre 2011 11 Effetto Hall 5/5 Trieste, 16 novembre 2011 12 Magnetometro 1/5 COMPORTAMENTO E TARATURA DEL SENSORE MAGNETICO HONEYWEEL HMC2003 • misure sui tre assi • range: 2 gauss • sensibilità: 40 gauss • dimensioni: 28,4 mm 19,1 mm • peso: 4 g • 1 volt • offset: 2.3 Trieste, 16 novembre 2011 1 gauss 2.5 volt 13 Magnetometro 2/5 IL CIRCUITO attivazione del circuito di set/reset costruzione di una struttura cubica per permettere la rotazione del sensore sui piani x-y, y-z e x-z Campo magnetico (gauss) 0.25 Bx By 0.15 0.05 -0.05 0 90 180 270 360 -0.15 -0.25 Angolo (gradi) LA STRUTTURA DI TEST Trieste, 16 novembre 2011 14 Magnetometro 3/5 Le misure effettuate sulle tre seguenti configurazioni • rotazione sul piano x-y • rotazione sul piano y-z • rotazione sul piano x-z hanno permesso di ricavare gli andamenti delle componenti di B 0.25 90 180 270 -0.15 360 By 0.15 0.05 -0.05 0 90 180 -0.15 -0.25 -0.25 Angolo (gradi) Bz 270 360 Bx Campo magnetico (gauss) 0.05 Campo magnetico (gauss) Campo magnetico (gauss) By 0.15 -0.05 0 0.25 0.25 Bx 0.15 0.05 -0.05 0 90 180 270 -0.15 -0.25 Angolo (gradi) Angolo (gradi) e di ricavare gli offset relativi ai tre assi Trieste, 16 novembre 2011 Bz 15 360 Magnetometro 4/5 MODULO DEL CAMPO MAGNETICO Campo magnetico (gauss) 0.60 z(zenit), x(nord) x(zenit), z(nord) y(nadir), z(nord) 0.55 0.50 0.45 0.40 0.35 0.30 0.25 0.20 0 90 180 270 360 Angolo (gradi) Componenti tangenziali e radiale Trieste, 16 novembre 2011 Inclinazione di B rispetto al suolo HMC2003 IGRF = 58 = 61 16 Magnetometro 5/5 0.42 0.4 0.41 0.3 0.40 0.2 0.39 Bxy B B corr Bz fit Bz 0.1 = angolo tra gli assi z e z’ = 4.7 Componenti B (gauss) Modulo B (gauss) 0.5 0.38 Componente sottostimata del 2.4% CONFRONTO CON UNO STRUMENTO GIÀ TARATO 0.0 0.37 0 45 90 135 180 225 270 315 360 Angolo (gradi) Misura simultanea: • magnetometro di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine: B = 0.474 gauss • magnetometro HMC2003: BHMC2003 = 0.460 gauss = 0.466 gauss (dopo correzione) Trieste, 16 novembre 2011 17