Macchine Elettriche Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Luca Sani Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa tel. 050 2217364 email [email protected] Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Oggetto della prova Determinazione sperimentale della reattanza sincrona di un generatore sincrono isotropo secondo il modello di Behn Heschemburg Università di Pisa Dipartimento di Dati di targa della macchina Sistemi Elettrici e Automazione Macchina Sincrona trifase Collegamento a stella Vn = 380 V N° poli = 4 ωn = 1500 rpn Vecc = 50 V Iecc = 4 A 2 Luca Sani In = 15.2 A Pn = 10 kVA fn = 50 Hz DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Metodi utilizzati La determinazione della reattanza sincrona (Xs) viene eseguita con due metodi diversi: a) Mediante la prova a vuoto e in corto circuito; b) Con corrente di eccitazione nulla Università di Pisa Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Modello di Behn-Eschemburg 3 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Prova a vuoto Schema V M G M 3~ Università di Pisa Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione T A Descrizione I morsetti statorici sono aperti. Si porta la macchina in rotazione alla velocità nominale (ωn) mediante un motore primo. Si aumenta progressivamente la corrente di eccitazione Iecc e si misurano i corrispondenti valori della tensione concatenata Vo fra due fasi statoriche (è f.e.m concatenata, dato il collegamento a stella). 4 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Prova a vuoto Scelta degli strumenti Oscilloscopio digitale Università di Pisa Dipartimento di Funzione Canale Scala Sistemi Elettrici e Automazione Voltmetro Misura della Vo CH1 1V=1V Amperometro Misura della Iecc CH3 10 mV = 1 A Torsiometro Verifica della ωn 5 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Prova in corto circuito Schema A1 A2 A3 Università di Pisa Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione T A Descrizione Le fasi statoriche sono collegate in corto circuito. Si porta la macchina in rotazione alla velocità nominale (ωn) mediante un motore primo. Si aumenta progressivamente la corrente di eccitazione Iecc e si misurano i corrispondenti valori della corrente nelle tre fasi statoriche. 6 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Prova in corto circuito Scelta degli strumenti Oscilloscopio digitale Università di Pisa Dipartimento di della I 10 mV = 1 A Amperometro A Sistemi Misura Elettrici eCH1Automazione Funzione Canale Scala 1 1cc Amperometro A2 Misura della I2cc CH2 10 mV = 1 A Amperometro A3 Misura della I3cc CH3 10 mV = 1 A Amperometro Misura della Iecc CH4 10 mV = 1 A Torsiometro Verifica della ωn 7 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Misura della resistenza statorica Per poter determinare la reattanza sincrona è necessario misurare la resistenza di fase statorica. La prova, effettuata a motore fermo e scollegato, può essere eseguita in modo molto semplice con un multimetro usato come ohmetro. Università di Pisa Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Sia R la resistenza misurata. 12 Essendo le fasi collegate a stella si ha: Ω R12 R1 = 2 8 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Elaborazione dei risultati Dalla prova a vuoto si ricava la curva Eof = f(Iecc), Dove: Eo = Vo 3 Università di Pisa Dipartimento di Dalla prova in corto circuito si ricava la curva I = f(I ) con: Sistemi Elettrici e Automazione cc ecc Eo I cc( Iecc ) = 9 I1cc( Iecc ) + I 2 cc( Iecc ) + I 3cc( Iecc ) 3 Luca Sani Icc DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Elaborazione dei risultati Per ogni valore della Iecc misurata nella prova a vuoto si ricava il valore del modulo dell’impedenza sincrona Z s( Iecc ) = Eo( Iecc ) I cc( Iecc ) Università di Pisa Dipartimento di Sistemi e Automazione La reattanza sincronaElettrici in funzione della Eo Iecc è: X s( Iecc ) = 2 Z s( Iecc ) − Rs2 Icc Xs La Rs misurata è 338 mΩ Iecc 10 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Paralello del sincrono Schema R Rete S T Variac Il variac permette di regolare la tensione di rete Università di Pisa Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Int. parallelo M 11 T Luca Sani G M 3~ A DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Paralello del sincrono Descrizione In condizioni di parallelo in ogni fase i fasori della tensione indotta e della tensione di rete sono sovrapposti. ⎧ Vs = E0 ⎪ ⎨ f s = f0 ⎪ϕ = ϕ 0 ⎩ s Università di Pisa Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Si porta il sincrono in rotazione fino ad una velocità prossima, ma non coincidente, con quella nominale (corrispondente alla frequenza di rete). Si regola la corrente di eccitazione in modo che la tensione Vs (è la f.e.m Eo) uguagli in modulo la tensione di linea Vl. Quando gli andamenti temporali delle due tensioni sono sovrapposte (si controllo con l’oscilloscopio) significa che si è raggiunta la condizione di parallelo e si può chiudere l’interruttore di parallelo. 12 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Determinazione di Xs con eccitazione nulla Schema Rete Descrizione Si parte dal sincrono nella condizione di parallelo. Università di Pisa Dipartimento di Si riduce progressivamente la Sistemi Elettrici e Automazione I e di conseguenza anche la Variac V A1 eec A2 V ai capi delle fasi statoriche in modo da limitare la corrente statorica. A3 T 13 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Determinazione di Xs con eccitazione nulla Quando la corrente di eccitazione è nulla, significa che Eo = 0 V e di conseguenza dalla lettura della tensione Vs e dalla corrente statorica Is si ha: Vs 3I s Università di Pisa Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Zs = La reattanza sincrona in funzione della Is è: Xs = 14 2 Z s − Rs2 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006 Corso di Macchine Elettriche Ingegneria Elettrica II° Anno Determinazione di Xs con eccitazione nulla Scelta degli strumenti Oscilloscopio digitale Università di Pisa Dipartimento di della I 10 mV = 1 A Amperometro A Sistemi Misura Elettrici eCH1Automazione Funzione Canale Scala 1 1s Amperometro A2 Misura della I2s CH2 10 mV = 1 A Amperometro A3 Misura della I3s CH3 10 mV = 1 A Voltmetro Misura della Vs CH4 1V=1A Torsiometro Verifica della ωn 15 Luca Sani DSEA Università di Pisa 26 maggio 2006