La Medicina tra Scienza e Arte
Presentazione della mostra:
Curare e guarire - Occhio artistico e occhio clinico
Organizzata da Medicina e Persona, Verona 8-12 aprile 2006
Paolo Bellavite
Università di Verona
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
La Medicina tra Scienza e Arte
• Sono qui raccolte alcune figure presentate in occasione
dell’inaugurazione della mostra “Curare e Guarire, occhio artistico e
occhio clinico” che si è tenuta Verona dal 8 al 12 aprile 2006.
• Guidati dall’«occhio» dell’artista sulla sofferenza umana e l’atto
terapeutico, viene rivisitata la natura della medicina: mestiere, arte,
scienza, tecnica: diversi aspetti, ognuno dei quali è indispensabile
nel rapporto medico-paziente. Toglierne uno equivarrebbe ad
eseguire un’amputazione di una parte essenziale della medicina. Se
essa è la risposta ad un bisogno, necessariamente nell’istanza è
insita una richiesta sia tecnica che umana.
• L’esperienza della sofferenza e della malattia apre orizzonti e
interrogativi, in chi la vive, che oltrepassano il mero bisogno di
eliminare un sintomo o curare un organo malato: anzi, spesso il
sintomo è il segnale di un disagio che, espresso dal corpo, riconduce
a radici più profonde e intangibili.
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
Curare e guarire - Occhio artistico e occhio clinico
Indice generale
Prologo: Desiderio e Disastro
1. Poveri malati e malati poveri
1.1. Le Povertà
1.2. La pietra nella testa
2. Curare o guarire
2.1. Salute e salvezza
2.2. Il miracolo
2.3. Il bambino malato
3. Accanto ai malati
3.1. Assistenza
3.2. Scienza
3.3. Ciarlatani
3.4 Uomini
4. Prospettive insolite
4.1 L’artista malato
4.2. Il mondo di Cristina
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
Comitato Nazionale di Bioetica (CNB)
“La medicina è l'arte e la scienza della
diagnosi e del trattamento della malattia,
nonché del mantenimento della salute”
In: “Scopi, limiti e rischi della medicina” (2001)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
LA PROVOCAZIONE DELL’“OCCHIO”
La medicina tra arte e scienza
P. Bellavite, Università
Roger de la Fresnaye (1885-1925), ©L’ammalata,
olio di
e Verona
matita
LA PROVOCAZIONE DELL’“OCCHIO”
“L’occhio clinico è lo sguardo del medico che va oltre la realtà del corpo e
penetra anche nel vissuto del paziente.” Jean-Philippe Assal
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
Christian Krogh (1852-1925), Ragazza malata (part), 1880, olio su tela
LA PROVOCAZIONE DELL’“OCCHIO”
La medicina tra arte e scienza
Andrew Wyeth (1917),
Christine’s world
© P. Bellavite, Università di Verona
LA PROVOCAZIONE DELL’“OCCHIO”
La medicina tra arte e scienza
Andrew Wyeth (1917),
Christine’s world
© P. Bellavite, Università di Verona
LA PROVOCAZIONE DELL’“OCCHIO”
Salvator Dalì
(1904-1989) Il
bambino malato,
autoritratto a
Cadaqués, 1923,
olio e tempera su
cartone
LA PROVOCAZIONE DELL’“OCCHIO”
Vicent van
Gogh (18531890),
Autoritratto,
1889, olio su
tela
L’ARTE COME ESPRESSIONE DELLA BELLEZZA
Edward Munch (1863-1944) Malinconia/Laura, 1899, olio su tela
L’ARTE COME ESPRESSIONE DELLA BELLEZZA
Leroy Neiman, Chirurgia a cuore aperto, 1982, olio su tela
LA STORIA DELLA MEDICINA
Pierre Subleyras (1699-1749), Camillo salva i malati dell’Ospedale S. Spirito in Roma.
La medicina
arte e scienza
PetertraBrueghel
il
© P. Bellavite,
Università
Verona
vecchio (1525-1569) Il trionfo della morte,
1562,
olio disu
tavola
Dean Cornwell (1892-1960) – Verifica sperimentale delle dottrine di Finslay sulla febbre gialla
Artista bizantino
(1342 ca)
Ippocrate,
miniatura
Dioscoride e
Galeno
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite,
Università
di Verona
Codice Squarcialupi (XV sec.)
Interno
di ospedale
Anonimo (XV sec.) Scene di vita di S. Elisabetta d’Ungheria, miniatura
SALUTE E SALVEZZA
Al cuore della domanda
di salute si manifesta la
domanda di salvezza
(“salus”).
E si capisce bene tutto
ciò, dal momento che
questo singolo uomo è
fin nelle sue intime fibre
un “essere nella carne” e
in lui la sfera biologica
non può essere
disgiunta da quella
spirituale.
Angelo Scola,
Se vuoi, puoi guarirmi
Ed. Cantagalli, Siena 2001
Anonimo, L’assistenza francescana ai
lebbrosi, miniatura (foglio 233b della
Franceschina della Porziuncola)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
.
Antonio Giarola (15951665)
Verona supplice ai piedi
della Trinità con
intercessione della Vergine
per la liberazione dalla
pestilenza del 1630
Olio su tela, chiesa di S.
Fermo
Evoluzione della medicina come scienza
Galileo, Cartesio
Harvey, Claude Bernard
1000-1600
1600-1700
1700-1800
Pasteur, Virchow
Riduzionismo: il tutto come somma delle
parti (dal complesso al semplice, dal
macroscopico al microscopico)
Meccanicismo: corpo come macchina
(meccanica, idraulica, termica, informatica)
1800-1900
1900-2000
Monod, Dulbecco
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
MIchiel e Pieter van Miereveld (1567-1641 e 1596-1623) Lezione di anatomia del dr. van der Meer, 1617
Robert Hannah, William Harvey mostra l’espermento su un cervo al re Carlo I. Olio su tela
Comitato Nazionale di Bioetica (CNB)
“Obiettività e intersoggettività nella scienza sono essenziali
per costruire una conoscenza che non dipenda dal
singolo scienziato ma che sia patrimonio di tutti ,
concetto che si ritrova nell'affermazione di Claude
Bernard:
"L'arte sono io, la scienza siamo noi".
In: “Scopi, limiti e rischi della medicina” (2001)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
José Perez (1929) Il Chirurgo, olio su tela
Christian Schad,
L’operazione, 1929, olio
su tela
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
MEDICINA: IL CAPOLINEA
Angelo Scola,
Se vuoi, puoi guarirmi
Ed. Cantagalli, Siena 2001
“Occorre riconoscere che la medicina sembra essere
arrivata al capolinea di quel processo innescato dalla
decisione di Claude Bernard (XIX secolo) di trasformare
l’arte terapeutica in medicina sperimentale.
Senza mettere in discussione l’imprescindibile
riferimento alla scienza sperimentale, non si può evitare
di denunciare il grave rischio che la medicina attuale
ceda alla tentazione dell’utopia.”(p. 36)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
1.1. Le povertà – Il malato: una provocazione
Antonio Lopez (1936), L’operato, 1969, matita su carta
Comitato Nazionale di Bioetica (CNB)
“L’ultima epoca della storia della medicina, quella attuale, si
connota per una episteme caratterizzata dalla scoperta
della complessità.
E' una scoperta che proviene dalla filosofia e dalla fisica del
XX secolo e che ha prodotto la consapevolezza del fatto
che "il mondo", nel suo insieme, è non lineare, bensì
irregolare, variabile, instabile, precario ed incerto, in breve
complesso. (…) ".
In: “Scopi, limiti e rischi della medicina” (2001)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
THE PUZZLE OF COMPLEX DISEASES (SCIENCE)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
Comitato Nazionale di Bioetica (CNB)
“La malattia è un fenomeno spesso non riconducibile a
schemi predefinibili e si presta, di conseguenza, a
valutazioni soggettive a causa dell'individualità del malato
e delle specifiche caratteristiche con cui la malattia si
manifesta. (…)
Non è facile, di conseguenza, separare il certo dall'incerto,
le procedure convalidate, riconducibili ad uno standard
fisso, da quelle che il singolo terapeuta deve stabilire
caso per caso, secondo la formula condivisibile ma
generica dell'agire secondo "scienza e coscienza".
In: “Scopi, limiti e rischi della medicina” (2001)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
Comitato Nazionale di Bioetica (CNB)
“Purtroppo di questo concetto moderno di complessità, che
implica prudenza nelle convinzioni e nella prassi,
consapevolezza dei limiti e dei rischi, non vi è stata, nel
medico, una presa di coscienza adeguata e diffusa.
Ciò è da taluni ritenuto una delle cause della odierna crisi di
identità della figura del medico nella società e della
incerta collocazione della sua arte tra le scienze fisiche e
naturali.”
In: “Scopi, limiti e rischi della medicina” (2001)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
ARTE
MEDICA?
Jean Havicksz
Steen (1626-1679) Il
mal d’amore, 1660,
olio su tela.
THE PRACTICE OF MEDICINE
In: Harrison’s Principles of Internal Medicine, 15th ed. (2001) McGraw-Hill, New York, pp. 1-5.
“La pratica della medicina combina scienza ed arte.
Il ruolo della scienza in medicina è chiaro. La tecnologia
scientifica ed il ragionamento deduttivo sono il
fondamento della soluzione di molti problemi clinici.
Eppure, l’abilità nelle applicazioni più avanzate di
laboratorio e di farmacologia non fa, di per sé, un buon
medico.
Si dev’ essere capaci di identificare gli elementi cruciali
di una complessa storia e dell’esame fisico.”
“La combinazione di
conoscenza, intuizione e
capacità di giudizio definisce
l’arte della medicina, che è
tanto necessaria quanto lo è
una solida base scientifica”
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona

IL PROCESSO DECISIONALE IN MEDICINA (ARTE E SCIENZA)
(Da Haynes B, Guyatt GH. Brit. Med. J 2002, 324, 1350, con modifiche)
Basi scientifiche
(=quadro fisiopatologico e razionalità farmacologica)
Esperienza clinica
Prove di efficacia
(EBM)
Bisogni del paziente,
aspettative, preferenze
Thomas Eakins (1844-1916) La clinica Agnew, 1889, olio su tela
Edouard
Vuillard
(1868-1940)
Il Prof. Vaquez
all’Hopital de la
Pitié, 1921,
olio su tela
Henry Regnault (1843-1871), Mme Mazois malata, 1866, olio su tela
Teofilo Patini (1840-1906) Pulsazioni e palpiti, olio su tela.
Luigi Nono (1850-1918),
Convalescenza, 1889,
olio su tela.
Frida Khalo (1907-1954),
La colonna spezzata, 1944,
olio su tela
“L'uomo diventa veramente se
stesso, quando corpo e anima si
ritrovano in intima unità.
Se l'uomo ambisce di essere
solamente spirito e vuol rifiutare
la carne come una eredità
soltanto animalesca, allora spirito
e corpo perdono la loro dignità.
E se, d'altra parte, egli rinnega lo
spirito e quindi considera la
materia, il corpo, come realtà
esclusiva, perde ugualmente la
sua grandezza.”
Benedetto XVI, Deus Caritas Est
(2006)
Henry Matisse (1869-1954), Icarus, 1947
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
MEDICINA: SCIENZA E ARTE
Angelo Scola,
Se vuoi, puoi guarirmi
Ed. Cantagalli, Siena 2001
“La malattia, la sofferenza e la morte non sono puri
accadimenti biologici.
“Occorre ridare alla medicina un centro di gravità
che consenta di non opporre scienza sperimentale
ed arte terapeutica. ” (p. 29)
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona
LE DUE ALI DELLA MEDICINA
Grazie dell’attenzione!
Per approfondimenti:
http://www.paolobellavite.it/files/218_2006_medicinaartescienzajmp.pdf
La medicina tra arte e scienza
© P. Bellavite, Università di Verona