IIIA-IVA- VA - iismarianoquartodarborea.gov.it

annuncio pubblicitario
IPSIA – IIIA – STORIA – P. MANCA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Mariano IV d’Arborea”
Sede di
09074 GHILARZA (Oristano)
Anno scolastico 2015/16
Programma di Storia
Classe IIIA IPSIA
Dalla caduta dell’impero romano d’occidente al Sacro romano impero (Sintesi)
1. Giustiniano
2. Il feudalesimo
3. Storia della Sardegna: dalla dominazione bizantina ai giudicati
Dal feudo al Comune
La crisi dell’impero carolingio e la nascita del Sacro romano impero di nazione germanica
La lotta per le investiture
La rinascita dell’anno Mille
Il Comune (formazione ed evoluzione istituzionale dei comuni italiani; la lotta con
Federico I il Barbarossa; guelfi e ghibellini)
3. Papato e impero nel XIII secolo (Federico II e le lotte per l’affermazione del potere
imperiale in Italia)
1.
2.
1.
2.
“Le crisi” del Trecento
1.
La crisi economica e sociale (carestie, crisi finanziaria, la “peste nera”)
2.
La crisi dei poteri universali (la “cattività avignonese”; difficoltà e trasformazioni
dell’impero)
3.
Storia della Sardegna:l'infeudazione del Regno di Sardegna e Corsica ai catalanoaragonesi.
Stati nazionali e regionali
1.
Formazione e consolidamento degli stati nazionali europei ( Francia e Inghilterra,
Spagna)
2.
Dalle signorie agli stati regionali italiani (evoluzione politica di Milano; Firenze e la
signoria dei Medici; il Meridione tra Angioini e Aragonesi; la Pace di Lodi e il sistema
dell’equilibrio)
Una nuova visione del mondo
1. L’Umanesimo e il Rinascimento
Ghilarza, 4 giugno 2016
Gli alunni
L’insegnante
IPSIA – IVA – STORIA – P. MANCA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Mariano IV d’Arborea”
Sede di
09074 GHILARZA (Oristano)
Anno scolastico 2015/16
Programma di Storia
Classe IVA IPSIA
Il XVIII secolo: l’Illuminismo e l’età delle rivoluzioni
1. L’antico regime e l’assolutismo
2. L’età dei Lumi (l’Illuminismo; il dispotismo illuminato)
3. La Rivoluzione francese (dalla convocazione degli Stati generali alla presa della
Bastiglia; i provvedimenti della’assemblea nazionale costituente; la Dichiarazione dei
diritti dell’uomo e del cittadino; la guerra contro le potenze europee; la fase democratica;
il Terrore; il Direttorio)
4. L’impero napoleonico (ascesa di Napoleone; la campagna d’Italia; la proclamazione
dell’impero; la campagna di Russia; l’esilio)
5. La rivoluzione industriale (cause; l’innovazione tecnologica; le conseguenze economicosociali)
Tra restaurazione e moti rivoluzionari
1. la Restaurazione (il Congresso di Vienna; il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia)
2. I moti rivoluzionari in Italia e in Europa (motivazioni nazionaliste, liberali ed economiche
dei moti del 1820/21 e del 1830/31; le società segrete; il Romanticismo)
3. Le rivoluzioni europee del1848 (sintesi)
4. Il 1848 in Italia tra riforme e insurrezioni ( la concessione degli Statuti; la prima guerra
d’indipendenza; il ruolo- guida del Piemonte)
La Prima guerra mondiale
1. Approfondimento sulla Prima guerra mondiale portato avanti con la visione di film,
documentari e la lettura di pagine tratte da “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu
Ghilarza, 4 giugno 2016
Gli alunni
L’insegnante
IPSIA – IIIA – ITALIANO – P. MANCA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Mariano IV d’Arborea”
Sede di
09074 GHILARZA (Oristano)
Anno scolastico 2015/16
Programma di Italiano
Classe IIIA IPSIA
Lezioni propedeutiche al testo poetico
Origini della lingua e della letteratura italiana
1. Dal latino alle lingue romanze (formazione delle lingue neolatine; i
primi documenti in volgare; l’influenza della letteratura francese in
langue d’oc e langue d’oil: la chanson de geste, il romanzo
cortese, la lirica provenzale)
2. La poesia lirica nel XIII secolo (Scuola poetica siciliana; Scuola
toscana; Dolce stil novo)
3. La poesia religiosa
Dante Alighieri
1. La vita e il pensiero (la situazione politica a Firenze; Dante e lo
“Stil novo”; Beatrice; l’esilio; la concezione politica nel “De
monarchia”; la questione del volgare nel “De vulgari eloquentia”; il
“Convivio”; Le “Rime” )
2. La Divina Commedia ( il poema didattico-allegorico; perché
“commedia”; la struttura; la cultura medievale nella “Divina
Commedia”; significato letterale, allegorico e figurale)
Giovanni Boccaccio
1. Il Decameron specchio del Trecento (vita di G. Boccaccio; il
quadro storico; struttura dell’opera; argomenti e struttura delle
novelle; il realismo)
L’Umanesimo
1. L’uomo al centro del mondo (contesto storico-sociale; la
riscoperta dei classici; la figura dell’intellettuale cortigiano; centri
di cultura) - Sintesi
1.
2.
3.
4.
5.
Testi analizzati (lettura, commento, parafrasi)
Jacopo da Lentini : “io m’aggio posto in core a Dio servire”;
Guido Guinizzelli: “Io voglio del ver la mia donna laudare”;
Guido Cavalcanti: “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”
Dante Alighieri: “Tanto gentile e tanto onesta pare”
San Francesco d’Assisi: Cantico di Frate Sole
6. Giovanni Boccaccio: il Decameron. Lettura e ascolto: Introduzione
alla I giornata; Chichibio; Lisabetta da Messina; Calandrino
incinto; Federigo degli Alberighi.
7. La Divina commedia. Inferno: canto I (vv 1-21; 31-54; 61-99;112137); canto III (Caronte): vv 82- 129; canto XXXIII (il conte
Ugolino): (vv 1-21; 37-75); Purgatorio: canto III (Manfredi):
(vv103-145).
Ghilarza 4 giugno 2016
Gli alunni
L’insegnante
IPSIA – IVA – ITALIANO – P. MANCA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Mariano IV d’Arborea”
Sede di
09074 GHILARZA (Oristano)
Anno scolastico 2015/16
Programma di Italiano
Classe IVA IPSIA
Il Settecento tra classicismo e riscoperta della ragione
1. Gli influssi dell’Illuminismo nell’arte e nella letteratura (sintesi)
2. La nascita del romanzo moderno
3. I vari aspetti del classicismo settecentesco
4. Una nuova sensibilità: il Preromanticismo
Giuseppe Parini
1. L’influsso dell’Illuminismo e del Classicismo; la vita; le Odi; il Giorno
Ugo Foscolo
1. La vita e la personalità; l’ideologia e la poetica; il patriottismo nell’Ortis; i
sonetti maggiori; le tematiche de “I sepolcri”
Alessandro Manzoni
1. Il Romanticismo nel contesto europeo e italiano
2. La vita; la religiosità manzoniana e la sua influenza sulle opere; la poetica tra
Illuminismo e Romanticismo; la fedeltà al “vero”; le opere.
3. I promessi sposi: l’origine dell’opera; le diverse edizioni; la scelta del
romanzo storico e della lingua; lo sfondo storico del Seicento; il sistema dei
personaggi.
Giacomo Leopardi
1. La vita: l’ambiente familiare; l’amore-odio per Recanati; l’amicizia con Pietro
Giordani; il soggiorno a Firenze; l’amicizia con Ranieri; gli ultimi anni a
Napoli.
2. La meditazione sulla condizione umana: il pessimismo storico, la teoria del
piacere, il pessimismo cosmico; il titanismo leopardiano. (sintesi)
3. La poetica del “vago” e della “rimembranza”.
4. Le opere
Emilio Lussu
1. La vita: l’esperienza come ufficiale della Brigata Sassari; il Partito sardo
d’azione; l’opposizione al regime fascista.
2. L’opera: Un anno sull’altipiano.
Testi analizzati (lettura, commento, parafrasi)
1. Giuseppe Parini. Le Odi: Il bisogno (vv 19-48); Il Giorno (il proemio del
Mattino vv 1-20 e vv 30-32; la “vergine cuccia” da Il Mezzogiorno vv 517556)
2. Ugo Foscolo. Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è
consumato”(lettera 11 ottobre 1797); l’invettiva contro Napoleone (lettera 17
marzo 1798). In morte del fratello Giovanni; A Zacinto. Dei sepolcri: vv 1-42;
vv 151-197.
3. Alessandro Manzoni. Adelchi: “Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti”
4. Giacomo Leopardi. Canti: L’infinito; A Silvia; Il sabato del villaggio
5. Emilio Lussu: Un anno sull’altipiano: brani scelti
Ghilarza 4 giugno 2016
Gli alunni
L’insegnante
Scarica