Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) La Microbiologia è la scienza che si occupa dello studio dei microrganismi e di altre forme di vita microscopiche e si divide in diversi settori quali: la batteriologia, che si occupa dei microrganismi procarioti (batteri); la virologia, che si occupa dei virus in grado di parassitare sia organismi procarioti che eucarioti, i quali, oltre ad essere agenti etiologici di varie malattie rappresentano un importante modello per lo sviluppo di approcci sperimentali a problemi biologici di diversa natura; la micologia, che si occupa dello studio dei miceti e la protozoologia che si occupa dello studio dei protozoi. Altro aspetto importante della Microbiologia è lo studio e l’applicazione dei metodi diagnostici delle malattie infettive. Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire allo studente informazioni teoriche e pratiche su i) i principali microrganismi di interesse medico, inclusi i meccanismi di azione patogena e i complessi rapporti microrganismo-ospite, ii) l’iter diagnostico e le tecniche utilizzate per la diagnosi di laboratorio delle infezioni microbiche Prerequisiti Conoscenze propedeutiche: fisica e biofisica, chimica medica, biologia, chimica biologica e istologia. 1. Frequenza In base al Regolamento Didattico di Ateneo, la frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore di lezioni in aula, e per tutte le ore di attività di laboratorio, pena la non ammissione a sostenere l’esame. Durante alcune lezioni del Corso si raccoglieranno le firme. 2. Articolazione del Corso Integrato Il Corso comprende l’insegnamento delle seguenti discipline: Microbiologia, Virologia, Micologia e Parassitologia. Ore previste di lezioni frontali + esercitazioni pratiche: 76+9 85 circa previste dai crediti Ore previste di esercitazioni pratiche: 9 Crediti Microbiologia (7); ore/CFU: 12,5 Lezioni: inizio fine prevista 7 Marzo 18 Giugno 2011 2011 Le lezioni avranno luogo presso: Aula Falloppio di Anatomia Aula Magna dell’ Istituto di Fisiologia di Via Marzolo 1 Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo CANALE MED1/MED2 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì --------8.30 – 10.00 8.30 – 9.15 8.30 – 10.00 8.30 – 9.15 7/03 Aula ------Falloppio Fisiologia Falloppio Fisiologia 18/04 Batteriologia generale Antimicrobici Batteriologia speciale Sierologia 36 ore circa CANALE MED3/MED4 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Aula 8.30 – 9.15 8.30 – 10.00 --------8.30 – 10.00 8.30 – 9.15 20/04 Falloppio Fisiologia --------Fisiologia Falloppio 31/05 Virologia generale Virologia speciale 18/06 Micologia Parassitologia 40 ore circa Accertamento in itinere: giovedì 19/04 3. Didattica opzionale: Corso di "Terapia genica" (G. Palù - G. Bressan) Coordinatore: G. Palù Corso di " Biotecnologie microbiche " (A. Loregian – G. Palù) Coordinatore: A. Loregian Corso su “ Chemioterapia antibatterica ed antifungina” (C. Mengoli) Coordinatore: C. Mengoli 2 Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo 4. Modalità d’esame e appelli: Sono previsti 2 appelli d’esame per sessione, per complessive 6 appelli l’anno. Gli appelli della medesima Sessione saranno distanziati di almeno 20 giorni e lo studente ha facoltà di iscriversi a ciascuno degli appelli. Non sono previsti appelli straordinari di esame. Iscrizione alle liste di esame: nel Sito UNIWEB sono aperte liste separate per Batteriologia e per Virologia-Micologia e Parassitologia. Accertamento in itinere: si terrà martedì 19 Aprile 2011, canale MED1/MED2 e MED3/MED4 presso le rispettive aule, nell’orario canonico di lezione. Esso consiste in 3 domande aperte, a risposta breve, su argomenti di batteriologia generale, batteriologia speciale, farmaci antibatterici e sierologia e 30 quiz (15 a risposta singola e 15 a risposta combinata) prevalentemente su temi trattati durante il Corso. Il voto in 30imi dura 1 anno solare. Esame scritto nelle sessioni ufficiali: si compone di due parti, una relativa alla batteriologia e una relativa alla virologia, micologia e parassitologia, entrambe di (60 minuti), che possono essere sostenute nella stessa sessione o in sessioni ufficiali diverse. Il voto in 30mi nelle singole parti rimarrà valido per un anno solare. Il voto finale sarà il risultato della media dei voti riportati nei due compiti, tenendo in considerazione che l’insufficienza in una delle due parti determina il NON superamento dell’esame. L’esame è così articolato: 20 quiz+20 quiz e due temi a risposta breve (6-8 righe) su tutto il programma di batteriologia e 20 quiz+20 quiz e due temi a risposta breve (6-8 righe) su tutto il programma di virologia, micologia e parassitologia. Sono ammessi a sostenere l’esame solo gli studenti che si iscrivono mediante UNIWEB (nei casi in cui ciò risulti impossibile gli studenti sono pregati di interpellare l’ufficio di Presidenza). La registrazione dell’esame avrà luogo solo nelle date comunicate di volta in volta dai docenti; lo studente impossibilitato può darne incarico ad un collega. Esame orale facoltativo: per migliorare il voto definitivo (mediato) è possibile sostenere un esame facoltativo orale. Esso avrà luogo una settimana circa dopo quello scritto completo o di quello parziale integrante; è sull’intero programma. Calendario esami A.A. 2010-2011 Accertamento in itinere: 19 Aprile 2011 (orario di lezione, solita aula) Sessione estiva Mart. 28 Giugno 2011 Merc. 20 Luglio 2011 ore 10.30 ore 10.30 aula B e C aula B e C Sessione autunnale Giov 01 Settembre 2011 Ven 23 Settembre 2011 ore 14.30 ore 10.30 aula B e C aula B e C “ “ “ “ Sessione invernale Gennaio 2012 Febbraio 2012 ore 10.30 ore 10.30 aula B e C aula B e C “ “ “ “ Complesso Vallisneri, piano terra “ “ 3 Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo 5. Esercitazioni pratiche: si terranno presso il Dipartimento di Anatomia Umana (Aula esercitazioni) in Via Gabelli, 61 Contenuto: Batteriologia: allestimento di preparati per colorazioni batteriologiche. Osservazioni microscopiche dopo colorazione di Gram e Ziehl-Neelsen, semine di campioni in terreni selettivi, ed esempi di identificazione biochimica mediante sistemi API, test di sensibilità agli antibiotici e test sierologici rapidi. Virologia: metodi di prelievo dei campioni ed isolamento virale, effetti citopatici e test sierologici, nuove tecniche di diagnosi virologica e genotipizzazione (Inno-Lipa, RFLP, Real-time PCR, sequenziamento nucleotidico) test di resistenza. Batteriologia: 18 turni previsti da 40 studenti ciascuno: 2 giorni consecutivi per 2 ore ¼ ciascuno. Le esercitazioni di laboratorio di Batteriologia (6 ore/studente) avranno luogo dal 28 Marzo al 15 Aprile 2011 come sotto indicato. Virologia: 9 turni previsti da massimo 45 studenti ciascuno: 2 ore ¼ (3 ore/studente). Le esercitazioni di Virologia) avranno indicativamente luogo a partire dal 25 Maggio 2011. ESERCITAZIONI DI BATTERIOLOGIA DATA ORARIO 14,00-16,15 Lunedi 28 Marzo 2011 16,15-18,30 Corso 1-2 turno 1A Martedi 29 Marzo 2011 Corso 1-2 turno 1B Corso 3-4 turno 1A Venerdi 1 Aprile 2011 Corso 1-2 turno 2A Corso 3-4 turno 1B Lunedi 4 Aprile 2011 Corso 1-2 turno 2B Martedi 5 aprile 2011 Corso 3-4 turno 2A Corso 1-2 turno 3A Venerdi 8 Aprile 2011 Corso 3-4 turno 2B Corso 1-2 turno 3B Lunedi 11 Aprile 2011 Corso 1-2 turno 4A Martedi 12 Aprile 2011 Corso 1-2 turno 4B Corso 3-4 turno 3A Venerdi 15 Aprile 2011 Corso 3-4 turno 3B Corso 3-4 turno 4A Lunedi 18 Aprile 2011 Corso 3-4 turno 4B 4 Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo ESERCITAZIONI DI VIROLOGIA DATA ORARIO 14,00-16,15 MERCOLEDI’ 25 MAGGIO 16,15-18,30 Corso 1-2 turno 1 MERCOLEDI’ 25 MAGGIO Corso 1-2 turno 2 GIOVEDI’ 26 MAGGIO Corso 1-2 turno 3 GIOVEDI’ 26 MAGGIO Corso 1-2 turno 4 VENERDI’ 27 MAGGIO Corso 3-4 turno 5 VENERDI’ 27 MAGGIO Corso 3-4 turno 6 MARTEDI’ 31 MAGGIO Corso 3-4 turno 7 MARTEDI’ 31 MAGGIO Corso 3-4 turno8 6. Assetto didattico e modalità di erogazione MICROBIOLOGIA Batteriologia Virologia, Micologia e Parassitologia Canale MED1/MED2 Busolo Franco Calistri Arianna Canale MED3/MED4 Manganelli Riccardo Caputo Antonella Esercitazioni Marcon Luisa, Salata Cristiano e Richter Sara Il prof. Palù, microbiologo e attuale Preside di Facoltà, terrà qualche lezione di virologia e di parassitologia in date che saranno comunicate dai docenti. 7. Programma Core Curriculum di Microbiologia 5 Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo MICROBIOLOGIA Procarioti I caratteri distintivi dei microrganismi procarioti ed eucarioti Struttura e funzione dei componenti della cellula batterica: parete cellulare, membrana citoplasmatica, ribosomi, nucleoide, ciglia, fimbrie, capsula. I terreni di coltura batteriologici ed il loro impiego La riproduzione batterica a livello cellulare e di popolazione Spore batteriche: sporogenesi e germinazione Le basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambiente. Genetica batterica. Lisogenia e trasduzione. Trasferimento genico. Transposoni e plasmidi. Caratteristiche e meccanismo d’azione delle tossine I principi della tassonomia microbica Generalità sui rapporti microbo-ospite e patogenesi microbica Flora microbica normale Principi generali della diagnostica di laboratorio delle malattie ad eziologia batterica. Sistematica: Staphylococcus, Streptococcus, Corynebacterium, Listeria, Mycobacterium, Neisseria, Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter, Brucella, Haemophilus, Bordetella, Clostridium. Treponema, Borrelia e Leptospira. Legionella. Mycoplasma e ureaplasma. Chlamydia. Eucarioti Miceti. Tassonomia, struttura e replicazione dei miceti. Meccanismi dell'azione patogena dei miceti. Classificazione delle micosi umane. Diagnosi di laboratorio delle micosi. Protozoi. Classificazione, struttura e replicazione dei protozoi di interesse medico. Meccanismi dell'azione patogena dei protozoi. Diagnosi di laboratorio delle infezioni protozoarie. Metazoi. Classificazione, struttura e replicazione dei metazoi. Meccanismi dell'azione patogena dei metazoi. Diagnosi di laboratorio delle infezioni causate da metazoi. Sistematica: Miceti. Micosi superficiali e cutanee: Tinea, Pietra, Dermatofitosi. Micosi sottocutanee: Sporotricosi, Cromoblastomicosi, Feoifomicosi. Micosi sistemiche da miceti dimorfici: Blastomyces, Paracoccidioides, Histoplasma, Coccidioides). Micosi opportunistiche: Candida albicans e Candida Spp, Trichosporon, Malassezia, Criptococcus neoformans, Aspergillus spp, Zygomyces, Pneumocystis carinii. Protozoi. Protozoi intestinali e urogenitali: Amebe, Flagellati (Trichomonas, Giardia), Ciliati (Balantidium coli), Coccidi (Cryptosporidium, Isospora belli), Microsporidi. Protozoi del sangue e dei tessuti: Plasmodium spp, Emoflagellati (Tripanosomi, Leishmaie), Babesia, Toxoplasma gondii. Metazoi. Nematodi, Cestodi, Trematodi. Aspetti pratici di immunologia applicata alla microbiologia. Difese costitutive dell’ospite. Reazioni sierologiche applicate alla diagnosi microbiologica. Sieri e vaccini. Agenti antimicrobici: loro meccanismo d'azione. Struttura, meccanismo d’azione e attività dei farmaci antimicrobici e loro impiego nei confronti di infezioni causate da batteri, miceti, protozoi e metazoi. Farmaco-resistenza e suoi meccanismi. Metodi per la determinazione della sensibilità agli antimicrobici: antibiogramma. Dosaggio dei farmaci. Sterilizzazione e disinfezione. 6 Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo VIROLOGIA I virus: morfologia, struttura, composizione chimica e metodi di studio. Rapporti virus-cellula e fasi della riproduzione virale; aspetti molecolari della replicazione Genetica dei virus. Coltura dei virus e loro titolazione Il meccanismo d’ azione e il ruolo protettivo dell’interferone e di altre citochine nelle infezioni virali Rapporti virus-ospite; infezioni litiche e non litiche Trasformazione cellulare ed oncogenesi Proprietà antigeni dei virioni: la risposta umorale e la risposta cellulo-mediata Patogenesi delle infezioni virali: Diagnostica virologica in medicina umana La classificazione ed il meccanismo di azione dei farmaci antivirali. Cenni sui vettori virali e principi di terapia cellulare e genica. Sistematica: Virus a DNA: Papovavirus, Herpesvirus, Adenovirus, Parvovirus, Poxvirus, Hepadnavirus. Virus a RNA: Picornavirus, Coronavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rabdovirus, Filovirus, Virus delle epatiti (A, C, D, G, E), Reovirus e virus gastroenterici, Togavirus, Flavivirus, Retrovirus (HTLV, HIV). Prioni. 8. Libri di testo consigliati Testi consigliati: - P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M.A.Pfaller, “Microbiologia Medica”, ELSEVIER, 6° Ed., 2010. - G.A. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi e Gian Maria Rossolini. Microbiologia Medica. Casa editrice Ambrosiana, 2008 - M. La Placa: " Principi di Microbiologia Medica", 11° ed., Ed. Esculapio, Bologna, 2008. Testi per consultazione: - Fields, "Virology", Raven Press, 2007. - Zuckerman "Principles and pratice of clinical virology" Wiley & Sons, 2009. - Schaechter’s: Mechanisms of Microbial Disease. Lippincott Williams & Wilkins. 4° Ed., 2007. - B.D. Davis, R. Dulbecco, H.N. Eisen,H.S. Ginsberg:"Microbiologia",Ed.Zanichelli, Milano, 1993. 9. Siti internet di interesse microbiologico e medico http://www.who.int/en/ (OMS) http://www.cdc.gov/az/a.html ( Centers for disease control and prevention) http://pathmicro.med.sc.edu/book/welcome.htm http://www.mycology.adelaide.edu.au/ http://www.microbiologybytes.com/video/ http://www3.niaid.nih.gov/healthscience/healthtopics/default.htm (NIH, NIAID) http://www.ictvonline.org/index.asp?bhcp=1 (International Committee on Taxonomy of Viruses) 7 Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) Antonella Caputo http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ICTVdb/Images/index.htm http://www.virology.net/ (All the virology on the web) http://www.doctorfungus.org/index.htm 10. Siti internet per le ricerche bibliografiche http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez http://scholar.google.com/ 11. Orario di ricevimento dei docenti del Corso Integrato: per appuntamento Franco Busolo [email protected] Riccado Manganelli [email protected] Antonella Caputo [email protected] Arianna Calistri [email protected] 8