Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno Accademico 2015-2016 Scheda dell’insegnamento: BOTANICA GENERALE Docente: prof.ssa Antonia Carlucci * Codifica di Ateneo dell’insegnamento S.S.D. dell’insegnamento BIO/01 Botanica generale Anno di Corso I Crediti (CFU) 6 Periodo I Semestre (6/10/2015 -16/01/2016) Prerequisiti basi di Biologia generale, Meiosi, Mitosi, Spermatofite, Angiosperme, Gimnosperme, Dicotiledoni, Monocotiledoni, metabolismo cellulare Propedeuticità - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Lezioni ex-cathedra e/o seminari CFU: 5 Ore: 40 Esercitazioni in aula e/o di laboratorio CFU: 1 Ore: 12 Altre attività formative (specificare): * Obiettivi formativi Questo insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente informazioni di base sulla citologia, istologia, anatomia e fisiologia vegetale, attraverso lo studio della cellula vegetale e organi vegetali di una pianta . In particolare lo studente acquisirà competenze tali da consentirgli di discriminare le piante erbacee ed arboree, angiosperme e gimnosperme, sulla base di peculiari caratteri macroscopici e macroscopici. Risultati d’apprendimento attesi Lo studente acquisirà le dovute conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e morfo-funzionali, ai meccanismi di riproduzione sessuale e asessuale. Tali conoscenze acquisite dallo studente saranno le basi necessarie per affrontare lo studio di insegnamenti affini alle produzioni vegetali. Modalità di erogazione dell’insegnamento (tradizionale, a distanza, e-learning…) tradizionale Testi consigliati, materiale didattico di consultazione - Fondamenti di Botanica - S. Pancaldi, ed McGraw-Hill. - Biologia e diversità dei vegetali – M. Gerola, ed. Utet - Biologia Vegetale (forme e funzioni), Claudio Longo, 1997. 2° edizione, Utet. - Botanica delle piante alimentari – C. Rinallo, ed. Piccin. - Elementi di fisiologia vegetale – L.Taiz, E. Zeiger, Piccin. - Elementi di Biologia Vegetale (botanica generale), Oreste La codifica d’Ateneo dell’insegnamento può essere richiesta telefonicamente o via e-mail alla dott.ssa Valeria Gentile (c/o Segreteria Didattica di Facoltà, tel. 0881/589301, e-mail: [email protected]). Arrigoni, 1989. Casa editrice ambrosiana, Milano. - Fisiologia delle piante 3th ed. – A. Alpi, P. Pupillo, C. Rigano - Struttura delle piante in immagini – A. Speranza, G. L. Calzoni, ed. Zanichelli. - Appunti presi autonomamente a lezione. Materiale didattico fornito a lezione dal docente, su specifici argomenti. Strumenti e attività a supporto della didattica Le lezioni vengono svolte con il supporto della videoproiezione. Le esercitazioni vengono svolte utilizzando materiali vegetali, strumentazioni di laboratorio. Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento Prova orale: lo studente sarà invitato a rispondere a 3-4 domande principali su argomenti fondamentali di Botanica generale Altre informazioni reperibili sul sito web Orari delle lezioni ed eventuali spostamenti;orari di ricevimento del docente; calendario degli esami; indirizzo di posta elettronica del docente, curriculum del docente. Programma dettagliato dell’insegnamento: 1. LA CELLULA VEGETALE: principali differenze tra cellula vegetale ecellula animale. La teoria cellulare, la parete cellulare (genesi, composizione e funzione della lamella mediana, parete primaria, secondaria, terziaria), la membrana plasmatica (Teoria della genesi e composizione chimico-fisica).Il citoplasma ed organuli cellulari. Plastidi (proplastidi, cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti, ezioplasti) e Vacuolo (genesi, composizione e funzione). Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 2. I TESSUTI VEGETALI: Tessuti tegumentali, meristematici (primari e secondari), parenchimatici (aerifero, aquifero, clorofilliano e di riserva), meccanici (collenchimi e sclerenchimi), conduttori (xilematici e floematici e secretori. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 3. LA RADICE: Generalità, anatomia e funzione della radice in struttura primaria (actinostele) e secondaria. Differenze macroscopiche e microsopiche tra piante ‘Liliopsida’ e ‘Magnoliopsida’. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 4. IL FUSTO: Generalità sul germoglio e il fusto (ramificazione monopodiale, simpodiale a dicasio e a monocasio), anatomia, struttura e funzione del fusto in struttura primaria (eustele, atactostele) e secondaria (legno primaverile ed estivo, legno eteroxilo ed omoxilo). Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 5. LA FOGLIA: Generalità, genesi, struttura e funzione delle foglie.Classificazione delle foglie e loro modificazioni. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 6. IL FIORE E IL FRUTTO: generalità sulle caratteristiche anatomiche del fiore, dell’embrione e del seme. Microsporogenesi, microgametogenesi, macrosporogenesi, macrogametogenesi, Impollinazione, fecondazione, formazione dell’embrione (embriogenesi), sviluppo del frutto e del seme. Classificazione dei frutti e dei semi. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 7. IL SEME: Germinazione del seme e ciclo ontogenetico della pianta. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 8. LA NUTRIZIONE MINERALE, TRASPORTI E POTENZIALE IDRICO: macroelementi e microelementi. La diffusione (legge di Fick), l’osmosi, il trasporto passivo, facilitato ed attivo. Potenziali di membrana. Assorbimento e assimilazione dell’azoto, del fosforo e dello zolfo. Il potenziale idrico della cellula vegtale (plasmolisi), potenziale matricale e capacità idrica del suolo. Meccanismo di trasporto della linfa grezza e della linfa elaborata. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. 9. GLI ORMONI VEGETALI: Auxina, Gibberelline, Citochinine, Etilene, Acido abscissico. Il fotoperiodismo. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. ESERCITAZIONI La radice, il fusto, la foglia: funzioni meccaniche, trofiche e di riserva. Struttura microscopica nelle piante di Monocotiledoni e Dicotiledoni. Caratteristiche morfo-funzionali del fiore, del frutto e del seme. Tipi di semi alimentari. Studio su testi consigliati e su materiale didattico distribuito a lezione. University of Foggia Department of Agricultural Sciences, Food and Environment AiQ-CdS SAFE Bachelor Degree Programme Academic Year: 2015/2016 Subject title: Botany Lecturer: prof.ssa Antonia Carlucci Academic year 2015-16 SSD (scientific area) BIO/01 Botanica generale CFU (Credits) 6 Programme year I Academic period I Semester (6/10/2014 -16/01/2015) TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Credits 5 Hours 40 Practical activities Credits 1 Hours12 Other activities Objectives Expected learning results Textbooks The aim of this course is to provide to student basic information about cytology, histology, anatomy and plant physiology by studying the plant cell and organs. Particularly, the student must acquire knowledge in order to distinguish plant herbaceous and tree, Angiosperm and Gymnosperm, on the basis of microscopic and macroscopic features. The student must acquire knowledge about structural and morphological an physiological characteristics, sexual and asexual mechanisms. This knowledge will allow to student to approach courses close to plant productions - Fondamenti di Botanica - S. Pancaldi, ed McGraw-Hill. - Biologia e diversità dei vegetali – M. Gerola, ed. Utet - Biologia Vegetale (forme e funzioni), Claudio Longo, 1997. 2° edizione, Utet. - Botanica delle piante alimentari – C. Rinallo, ed. Piccin. - Elementi di fisiologia vegetale – L.Taiz, E. Zeiger, Piccin. - Elementi di Biologia Vegetale (botanica generale), Oreste Arrigoni, 1989. Casa editrice ambrosiana, Milano. - Fisiologia delle piante 3th ed. – A. Alpi, P. Pupillo, C. Rigano - Struttura delle piante in immagini – A. Speranza, G. L. Calzoni, ed. Zanichelli. - Appunti presi autonomamente a lezione. Materiale didattico fornito a lezione dal docente, su specifici argomenti. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Traditional Examination method Oral Teaching programme (summary): Introduction to botany. Plant cell and characteristics (cytoplasm, organelles, vacuoles, plastids, cell wall, ecc.) Plant tissues: meristems and adult tissues. Microscopic and macroscopic characteristics of root, stem, leaf, flower, fruit and seed. Exergonic and endergonic reactions in metabolism: respiration, fermentation and photosynthesis. C3, C4 and CAM plants. Mineral nutrition of plants. Plant hormones. Studying on suggested books and appoints from lessons.