CURRICOLO DI ITALIANO INDICATORI ASCOLTO E PARLATO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016 - 2017 SCUOLAPRIMARIA OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO CLASSE TERZA UNITÀ D’APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO A Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. A1 Ascolto di testi di vario genere, coglierne il senso globale, le informazioni principali e l’ordine logicotemporale; riesporli in modo comprensibile. A2 Comunicazione orale utilizzando un lessico adeguato. A3 Recita in una drammatizzazione. CONVERSAZIONI B1 Conversazioni guidate B Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. COMPRENSIONE C Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. C1 Comprensione della lettura dell’insegnante. C2 Comprensione delle informazioni principali di una breve comunicazione C3 Comprensione di consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. 1 RACCONTO D Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. D1 Racconto di una storia personale o fantastica, rispettando l’ordine cronologico e/o logico. D2 Invenzione di storie di fantasia, sulla base di elementi dati. LETTURA LEGGERE A Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. A1 Lettura ad alta voce rispettando i segni di punteggiatura. A2 Lettura silenziosa PREVEDERE IL CONTENUTO B Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad B1 Intuizione di un contenuto osservando le immagini alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere e/o leggendo il titolo. il significato di parole non note in base al testo. C Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi …) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. LEGGERE TESTI C1 Lettura e comprensione di un testo narrativo: il racconto. 2 C2Individuazione delle sequenze del racconto. C3 Lettura e comprensione di un testo narrativo:la favola. C4 La successione logico-temporale degli avvenimenti di una favola. C5 Lettura e comprensione di un testo narrativo: la fiaba. C6 Gli elementi principali di una fiaba: personaggi, luoghi, tempi e fatti. C7 Lettura e comprensione di un testo narrativo: il mito e la leggenda. C8 Lettura e comprensione di un testo teatrale. C9 Lettura e comprensione di un testo descrittivo, individuandone le informazioni che identificano i personaggi. C10 Lettura e comprensione di semplici testi regolativi: le istruzioni, i regolamenti e le leggi. C11 Le tecniche per avviare al riassunto: elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenze. C12 Selezione delle informazioni principali di un testo, per avviare alla sintesi espositiva. LEGGERE TESTI POETICI D Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. D1 Lettura e comprensione di semplici testi poetici riconoscendone le caratteristiche strutturali (rima, versi, strofe...); memorizzare filastrocche e poesie. D2 Le onomatopee. D3 Le figure retoriche (similitudini, metafora, personificazione) e loro significato. D4 Ampliare il lessico 3 SCRITTURA SCRIVERE SOTTO DETTATURA A Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. A1 Dettati e produzioni di semplici testi, curando in modo particolare l’ortografia. PRODUZIONE DI TESTI B Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) B1 Produzione di un breve racconto di un’esperienza personale suddiviso nei tre momenti principali: inizio, svolgimento e conclusione. B2 Semplici produzioni di testi relativi a esperienze e/o vissuti e opinioni personali. B3 Scrivere un semplice racconto leggendo immagini in sequenza e utilizzando correttamente gli indicatori temporali. B4 Scrivere autonomamente un racconto realistico scegliendo e utilizzando elementi dati. B5 Scrivere autonomamente un racconto fantastico avvalendosi di stimoli visivi. B6 Conoscere e individuare gli elementi necessari per produrre una fiaba. B7 Selezione delle informazioni per l’avvio alla sintesi. B8 Uso del discorso diretto e indiretto. B9 Le tecniche per avviare al riassunto: elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenza. 4 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE A DEL LESSICO RICETTIVO Comprendere in brevi testi il significato di parole non E PRODUTTIVO note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE A1 Uso in modo appropriato delle parole man mano apprese. A2 Arricchimento progressivo del lessico. A3 Costruzione di tavole di nomenclature dei dati sensoriali. A4 L’ordine alfabetico: riordinare parole. A5 Utilizzo del vocabolario. A6 Conoscenza e uso di sinonimi, contrari, omonimi. ELEMENTI DI GRAMMATICA A Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. A1 Ortografia a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) k) l) m) n) CA - CO – CU – CHI - CHE CE - CI - CIA – CIO - CIU GA – GO – GU – GHE - GHI GE. GI. GIA. GIO. GIU GLI. G+L. LI SCE – SCI – SCIA – SCIO – SCIU – SCIE SCA – SCO – SCU – SCHE – SCHI QUA – QUE – QUI – QUO – CUO CQU I suoni simili Le doppie L’uso dell’h È oppure E C’è – ci sono – c’era – c’erano 5 o) p) q) r) L’accento L’apostrofo I segni di punteggiatura Discorso diretto e indiretto A2 Parole in gioco a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) L’origine delle parole La forma delle parole Le famiglie di parole Le parole derivate Le parole alterate Le parole composte Gli omonimi I sinonimi I contrari Parole generiche e parole specifiche A3 a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) Morfologia I nomi Nomi comuni e nomi propri Nomi maschili e nomi femminili Nomi singolari e nomi plurali Nomi primitivi e nomi derivati Nomi alterati Nomi composti Nomi collettivi Nomi concreti e nomi astratti Gli articoli 6 k) l) m) n) o) p) q) r) s) t) Gli aggettivi qualificativi Gli aggettivi dimostrativi Gli aggettivi possessivi I pronomi personali I verbi Il verbo essere Il verbo avere Il modo indicativo Tavola del modo indicativo verbi essere e avere Tavola del modo indicativo verbi parlare, credere, sentire u) Le preposizioni B Riconoscere se una frase è o no completa, costituiti cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). B1 Sintassi a) b) C) d) e) f) g) h) i) j) k) Gli elementi fondamentali della comunicazione Gli elementi principali di una frase. Struttura corretta di una frase. Individuazione degli elementi costitutivi della frase minima. Ampliamento della frase minima. Il soggetto Il predicato Il predicato verbale Il predicato nominale Le espansioni Il complemento oggetto 7