istituto di istruizione secondaria superiore “leonardo davinci”

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUIZIONE SECONDARIA SUPERIORE “LEONARDO DAVINCI”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
A.S. 2015-6
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE IV AS e IV DS
PROF. CASALE LAURA
COMPETENZE E CONOSCENZE
COMPETENZE SOCIALI
 Rispettare gli altri e l'ambiente scolastico
 Sviluppare il senso di responsabilità, imparando ad essere precisi e puntuali nel lavoro
 Sviluppare la collaborazione e cooperazione con i compagni
 Partecipare con interesse alle lezioni ed attività proposte
COMPETENZE COGNITIVE
 Acquisire un METODO DI STUDIO: lettura attenta, analisi precisa, descrizione chiara di quanto
proposto nelle lezioni, elaborazione di sintesi e schemi atti a cogliere, organizzare e conservare le
conoscenze
 Sintetizzare le informazioni
 Ordinare le informazioni in schemi e sintesi GENERALI
 Esporre i contenuti disciplinari con chiarezza, precisione, proprietà di linguaggio utilizzando un lessico
specifico relativo alla disciplina
 Elaborare in modo AUTONOMO i contenuti
 Collegare e confrontare i concetti SPECIFICI della disciplina, la loro evoluzione, le loro similitudini e
opposizioni attraverso i secoli per acquisire una visione critica e ragionata dei diversi sistemi
filosofici
 Collegare e confrontare i concetti MULTIDISCIPLINARI, avvalendosi della molteplicità delle discipline
per acquisire una visione completa degli argomenti proposti: storia, italiano, scienze naturali, scienze
umane (psicologia, pedagogia, antropologia), lingue e letterature straniere europee
CONOSCENZE
 Conoscere i contenuti relativi alle problematiche e agli autori studiati
 Conoscere la terminologia e le principali categorie della disciplina
 Conoscere le procedure fondamentali della riflessione e comunicazione filosofica
METODOLOGIA
 Lezione frontale con l'utilizzo del libro di testo, delle schede di sintesi preparate dall'insegnante e delle
fonti
 Studio personale autonomo
 Rielaborazione dei contenuti appresi attraverso testi argomentativi
 Brani antologici del libro di testo e proposta di testi originali (e.g. collana filosofica del “Corriere della
sera”) per approfondire le tematiche del programma
 Articoli di giornali/ quotidiani inerenti le tematiche trattate
FILOSOFIA - CLASSE IV AS
CONTENUTI
FILOSOFIA ANTICA*
5) LA FILOSOFIA GRECA ANTICA NEL PERIODO ETICO* (CLASSE III)
a) LO STOICISMO: caratteri generali; LOGICA: teoria del concetto, teoria del significato, teoria del
ragionamento anapodittico e confronto con sillogismo aristotelico, discorsi insolubili; FISICA: rapporto
tra realtà e Dio, universo, anima; ETICA e POLITICA; Stoicismo romano: Seneca, Epitteto, Marco
Aurelio; Eclettismo: Cicerone
b) L'EPICUREISMO: caratteri generali; LOGICA: teoria della conoscenza; FISICA: rapporto tra realtà e
Dio, universo, anima; ETICA e POLITICA
c) LO SCETTICISMO: caratteri generali; LOGICA: induzione/ deduzione e confronto con Socrate;
FISICA: rapporto tra realtà e Dio; ETICA
d) CONCETTI A CONFRONTO: panteismo, materialismo, ilozoismo, ottimismo metafisico/ politeismo;
divinazione/ destino; emozioni/ apatia, aponia, atarassia, ragionevolezza/ edonismo; giusnaturalismo
e cosmopolitismo: cfr con SOFISTI (Vol 1A, U2) e GIUSNATURALISMO (Vol 2A, U1)
6) LA FILOSOFIA GRECA ANTICA NEL PERIODO RELIGIOSO* (CLASSE III)
a) IL NEOPLATONISMO E PLOTINO: caratteri generali; METAFISICA: l'Uno, emanazione e
trascendenza; ETICA: rapporto corpo/ anima
b) b) CONCETTI A CONFRONTO: dualismo platonico e aristotelico/ creazionismo cristiano/ panteismo
stoico
FILOSOFIA MEDIEVALE*
1) LA PATRISTICA E AGOSTINO* (CLASSE III)
a) Origini della filosofia cristiana e fondamenti
b) La Patristica: Padri del I, II (Apologisti), II e IV (Agostino), dal V all'VIII secolo (Severino Boezio e
Isidoro di Siviglia, Chiesa latina con Beda il Venerabile, Chiesa greca con Giovanni Damasceno)
c) Agostino: vita e opere, legami con le filosofie precedenti: Platone, Scetticismo, Neoplatonismo,
Patristica; rapporto fede/ragione; confutazione del dubbio scettico; teoria dell'illuminazione e confronto
con Platone; Dio come Trinità; l'uomo come trinitario, il peccato; la creazione, il tempo, il male.
Manicheismo e teoria della sostanzialità del male; la grazia e la polemica con il Pelagianesimo su
pessimismo radicale, traducianesimo, grazia divina e libertà umana; storia e difesa del cristianesimo:
città terrena/ città celeste, 3 periodi e 6 epoche
d) CONCETTI A CONFRONTO: il male, il pessimismo, la grazia
2) LA SCOLASTICA E TOMMASO* (CLASSE III)
a) Rapporti tra fede e ragione: filosofia e scholae, trivio e quadrivio; Prescolastica, Alta Scolastica,
fioritura e dissolvimento della scolastica; Scoto Eriugena e le 4 nature; Anselmo d'Aosta: fede/
ragione, esistenza di Dio con argomento dei gradi e ontologico, proprietà di Dio, libertà umana; il
problema degli universali: realismo estremo e moderato; Abelardo: fede e autorità, trinità divina e
modalismo, necessitarismo e ottimismo, trinità umana, libertà/ istinto; la mistica
b) Tommaso: vita e opere, legami con le filosofie precedenti: Platone, Aristotele, filosofia araba; rapporto
fede/ragione; metafisica: ente reale e logico, essenza ed esistenza, essere, dottrina della
partecipazione, principio dell' analogicità dell'essere, dottrina dei trascendentali, ottimismo metafisico;
esistenza di Dio: prova cosmologica, causale, del rapporto possibile e necessario, dei gradi, del
governo delle cose; GNOSEOLOGIA: teoria dell'astrazione, dottrina degli universali;
ANTROPOLOGIA: rapporto anima/ corpo; ETICA: libertà umana, predestinazione, prescienza,
dottrina della non sostanzialità del male, pena, colpa o peccato, virtù umane e teologiche; POLITICA:
teoria del diritto naturale, governo, rapporti Stato/ Chiesa; ESTETICA: teoria della bellezza
c) CONCETTI A CONFRONTO: Tommaso/ Aristotele: essere, creazione, esseri finiti, Dio; ottimismo
metafisico; fede e ragione
FILOSOFIA MODERNA
1. 1400 - 1500: LA FILOSOFIA DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO
a) COORDINATE STORICO-SOCIALI E CULTURALI: la concezione dell'uomo: artefice di se stesso,
Dio, libertà, denaro; Montaigne: i Saggi; ritorno al “principio”: religione, letteratura, scienza
b) CONCETTI A CONFRONTO: libertà umana e predestinazione divina
2. 1500 - 1600: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
a) La rivoluzione scientifica: la natura come ordine oggettivo, causale, relazionale, la scienza come
sapere sperimentale, induzione e deduzione
b) La rivoluzione astronomica: Tolomeo e geocentrismo medievale/ Copernico ed eliocentrismo
rinascimentale; universo chiuso/ aperto; universo finito/ infinito, mondo unico/ mondi molteplici;
c) Galilei: polemiche metafisico- religiose; scoperte fisiche, astronomiche e tecniche: principio d'inerzia,
caduta dei gravi, accelerazione e massa; studi astronomici su macchie lunari e solari, satelliti di Giove
e fasi di Venere; il metodo scientifico: esperienze, dimostrazioni, induzione/ deduzione, critica a
essenzialismo e finalismo metafisico; rapporto pensiero e realtà
d) Francesco Bacone: la nuova scienza, i pregiudizi; il metodo induttivo e le 2 fasi
e) CONCETTI A CONFRONTO: metodo scientifico/ metodo matematico; induzione/ deduzione, pensiero/
realtà, natura e uomo
3. 1600: IL RAZIONALISMO
a) Cartesio: vita ed opere; la ricerca del metodo (estrapolazione, convalida, applicazione ad altre
discipline)
b) Razionalismo e nuovi movimenti filosofici: Scolastica, Occasionalismo francese, Giansenismo,
Platonismo inglese, Libertinismo
c) Spinoza: vita ed opere; filosofia catartica: beni finiti/ infiniti, funzione della filosofia; METAFISICA:
Sostanza (proprietà, attributi, modi), panteismo, panenteismo/ trascendentalità, causalità immanente/
causalità transitiva, libertà/ necessità, critica al finalismo antropocentrico e all'antropomorfismo
religioso; monismo metafisico, parallelismo psico-fisico e corrispondenza biunivoca spirito/ materia;
PSICOLOGIA: tesi della naturalità dell'uomo, geometrismo morale ed emotivo, affetti primari e
secondari, bene/ male, determinismo naturale, libero arbitrio e vangelo naturalistico: ragione, virtù,
utile; GNOSEOLOGIA: 3 tipi di conoscenza; POLITICA: stato di natura/ stato civile, diritto individuale/
diritto comune; RELIGIONE: rivelazione divina/ ricerca umana della verità
d) CONCETTI A CONFRONTO: prove a priori e a posteriori, panteismo/ panenteismo/ trascendentalità,
monismo, antropomorfismo e finalismo antropomorfico, libertà/ necessità, causalità transitiva/
immanente, determinismo/ libertà, razionalità e ragionevolezza
4. 1600 1700: L’EMPIRISMO
a) Hobbes: vita ed opere; ragione e conoscenza; realtà: materialismo meccanicistico, etico,
determinismo/ libero arbitrio; POLITICA: stato di natura/ stato civile
b) Newton: vita ed opere; il metodo; FISICA E MATEMATICA: moto accelerato, forza di gravitazione
universale, leggi della dinamica (principio di inerzia, forza/ accelerazione, azione/ reazione, leggi
dell'ottica (teoria corpuscolare)
c) Locke: vita ed opere; ragione, esperienza, idee semplici/ complesse/ generali; conoscenza certa e
probabile e fede; POLITICA: stato di natura/ stato civile, RELIGIONE: Stato/ Chiesa, dottrina della
tolleranza, ragionevolezza del cristianesimo
d) Hume: vita ed opere; conoscenza, impressioni, idee, realtà, spazio-tempo, causa-effetto,
materia/spirito, ragione e sentimento; ETICA: simpatia, utilità sociale, giustizia; RELIGIONE:
politeismo e teismo; ESTETICA: teoria della bellezza; POLITICA: diritto divino e popolare
e) CONCETTI A CONFRONTO: stato di natura/ civile, ragione/ realtà, tolleranza religiosa, materialismo/
spiritualismo
5. 1700: L’ILLUMINISMO
a) Kant: vita e I periodo: introduzione
Alba, 15/6/2016
Scarica