Università di Arcavacata 18 gennaio 2017 ore 8 : 30 Seminario [seconda edizione] Sistemi di trasporto innovativi Cenni azionamenti e macchine elettriche dimensionamento propulsione elettrica [parte prima] Relatore : Ing. Amedeo Picardi [email protected] : www.studiotecnicopicardi.com www.studiotecnicopicardi.com/engeelin/archive/start.php Gennaio 1979 Laurea Ingegneria Elettrotecnica Tesi : Il calcolo FEM applicato al motore lineare Ricercatore alla Federico II per il 1979 nel Dipartimento macchine Elettriche Aprile 1980 assunto in Ansaldo trasporti-Ansaldobreda Formazione a Genova presso GM Ansaldo negli anni 1980--1981 Ufficio Progettazione macchine in corrente alternata Responsabile Calcolo macchine Elettriche Metro Napoli , Roma,Loco E402 , Tram , Filobus , Motori lineari Project Engineer : People Mover , Filobus Cremona , Bari , Bologna, Napoli, Tram Birmingham ,Oslo , Metro Madrid Lavoro all’estero : Giappone 1986 (JV con Mitsubishi) , USA, Russia, Cina, Norvegia, UK , Spagna. Membro WG nei Comitati Nazionali , Europei, Internazionali per stendere normative sulle macchine Elettriche Dirigente di Progettazione Veicolo Direttore Tecnico Unit di Business Service Libero professionista ,Consulente ( TEST , CNR ) ,formatore , docente a contratto con UNINA. Incarico alla Federico II dal 2012 per il Corso di Propulsione Elettrica laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Abstract Il Seminario « Sistemi di Trasporto Innovativi » offre nella prima parte una sintesi degli azionamenti elettrici utilizzati in trazione con particolare attenzione al sistema di propulsione convertitore + macchina elettrica e ai criteri di progettazione di quest’ultima , evidenziando che solo una progettazione integrata fra ingegneri con diversa specializzazione può portare ad un prodotto finale funzionale alle specificità della trazione elettrica. Segue poi una sintesi delle principali configurazioni dei sistemi elettrici di trasporto , focalizzando l’attenzione sia sulle motorizzazioni tradizionali «motor inside» , con le linee di alimentazione , i sistemi di captazione e accumulo dell’energia che le motorizzazioni futuribili «motor outside» ( tipo Maglev, Hyperloop alfa ) con le loro infrastrutture attive sulle vie di corsa . Concludono questa parte alcune slides sulle macchine elettriche innovative ad alta densità di coppia come le macchine sincrone PM. Abstract (cont.) Il Seminario nell’ultima parte , dopo una breve sintesi sulla tipologia delle resistenze al moto dei veicoli, prende in esame i criteri di progettazione della propulsione elettrica dei sistemi tradizionali . QUESTIONARIO %Domanda 0 %=================== %La tensione della linea aerea FS in Italia è in massima parte a ? %=================== %Risposte %=================== %a) 3000 volt cc %b) 25000 volt ca %c) 1500 volt cc %d) 1500 volt ca** %Domanda 1 %=================== % La linea elettrica per Alta velocità in Italia è a ? %=================== %Risposte %=================== %a) 25000 volt ca %b) 15000 volt ca %c) 3000 Volt cc e 25000 volt ca %d) 3000 Volt cc** %Domanda 2 %=================== %I motori elettrici dei primi treni in Italia erano motori in ? %=================== %Risposte %=================== %a) corrente continua %b) corrente alternata monofase %c) corrente alternata trifase %d) corrente alternata polifase** %Domanda 3 %=================== %Le batterie (accumulatori)di un veicolo elettrico moderno sono a ? %=================== %Risposte %=================== %a) ioni di litio %b) nichel cadmio %c) piombo %d) idruri di ferro** %Domanda 4 %=================== %I veicoli ibridi oggi in commercio hanno ? %=================== %Risposte %=================== %a) un motore termico con un generatore elettrico %b) un generatore elettrico con un motore elettrico %c) un motore termico con un generatore e un motore elettrico %d) un motore termico e un motore elettrico** %Domanda 5 %=================== %Come si regola la velocità dei moderni treni ? %=================== %Risposte %=================== %a) mettendo resistenze in serie ai motori %b) mettendo induttanze in serie ai motori %c) mettendo un convertitore elettronico fra linea aerea e motori %d) mettendo un trasformatore a prese variabili prima dei motori** %Domanda 6 %=================== %I moderni treni possono recuperare in rete parte dell'energia quando frenano ? %=================== %Risposte %=================== %a) si ,con la frenatura elettrica a recupero %b) no , in nessun modo %c) si , con la frenatura reostatica %d) si , mettendo i motori in controfase fra di loro** %Domanda 7 %=================== %Il treno Alta velocità ETR 500 ha una potenza complessiva alle ruote di ? %=================== %Risposte %=================== %a) compresa fra 1 e 3 MW %b) compresa fra 3 e 5 MW %c) compresa fra 5 e 7 MW %d) compresa fra 7 e 9 MW** %Domanda 8 %=================== %La regolazione di velocita' e coppia di un motore asincrono si realizza modificando ? %=================== %Risposte %=================== %a) la frequenza %b) la tensione %c) la tensione e la frequenza insieme %d) il numero delle spire** %Domanda 9 %=================== %Le fuel cells sono sistemi di produzione energia elettrica che usano ? %=================== %Risposte %=================== %a) idrogeno %b) idrogeno con ossigeno %c) metano %d) metano con idrogeno** Lucarieè Te piace o’ questionario ? No , num’… m’ piace www.studiotecnicopicardi.com/quest/propulsi on_mobile2/start.php www.studiotecnicopicardi.com/engeelin/archiv e/start.php Sommario • Introduzione macchine elettriche e azionamenti • Configurazioni con motor inside • Configurazioni con motor totally outside • Configurazioni con motor part outside • Esempio di calcolo automatico della propulsione elettrica IN PRINCIPIO C’ERA IL CAOS ………Energetico POI VENNERO LE MACCHINE ELETTRICHE מכמלוחות סולריים E FU TROVATA LA SOLUZIONE ! Isaia [Deuteronomio lib. X] Principi di funzionamento Macchine elettriche FORZA DI LORENZ Macchine elettriche • • In corrente continua In corrente alternata • • • • Asincrone Sincrone Sincrone PM Sincrone a riluttanza Macchine a corrente continua Macchine a corrente continua Commutatore 3 bobine dello statore disposte a 120 gradi nello spazio e percorse da correnti sfasate fra di loro di 120 gradi nel tempo producono un campo rorante. Il campo rotante prodotto taglia gli avvolgimenti di rotore , induce una forza elettromotrice per la legge di Lenz che fa circolare una corrente nelle barre , che interagisce con il campo creato dalle tre correnti di statore e genera una forza di Lorenz e quindi una coppia. MOTORE SINCRONO Il campo rotante è sincrono con il rotore che è provvisto di poli salienti eccitati da una corrente continua o da magneti permanenti Statore Rotore Macchine a corrente alternata bobine Lamierini Rotore Anelli Barre Statore Lamierini Asincrono a gabbia Sincrono magneti permanenti Motore Assile Riduttore Motore Riduttore Disco freno TRAM SIRIO Motore Dal sommario • Configurazioni con motor inside • Configurazioni con motor totally outside • Configurazioni con motor part outside Le nuove macchine elettriche Topologicamente diverse dalle standard per consentire la separazione fra induttore e indotto Da un motore rotante si passa a un asincrono lineare Single – sided stator linear induction motor Double – sided stator linear induction motor LIM MONOLATERO A INDUTTORE CORTO MOTORI LINEARI PER PEOPLE MOVER ANSALDOBREDA Configurazione induttore corto Reaction rail reaction Configurazione induttore lungo Profilo di missione di un veicolo di trazione Regolare la velocità e lo sforzo di trazione nel campo di funzionamento , utilizzando : • • sorgenti a frequenza variabile ( AC motor) • Ngiri= 60*f/p sorgenti a tensione variabile (DC motor) • Ngiri= k*(V-r*I)/Flux Sorgenti di energia disponibili • linea di contatto a tensione continua costante • Linea di contatto a tensione alternata monofase costante e frequenza fissa • Energia chimica batterie a tensione continua costante C’è qualcosa che non va ! Domanda ed offerta sono molto distanti tecnicamente! Cosa hanno fatto gli Ingegneri che ci hanno preceduto per dare una soluzione , seppur parziale e non ottimizzata , al problema della trazione? Gli ingegneri trazionisti hanno sempre adottato le migliori soluzioni utilizzando al massimo le tecnologie disponibili . Oggi , talune di quelle soluzioni , alla luce di una nostra maggiore sensibilità per l’ambiente , ci sembrano poco sostenibili , perché ritenute a ragione non energeticamente efficienti. In tempi più recenti la soluzione che si è imposta e adottata da tutti come la migliore : è stata la conversione elettronica a bordo dei rotabili o a terra , dei parametri di alimentazione dei rotabili. Motore in corrente continua Motore monofase a collettore variatore Azionamenti elettrici per diversi sistemi di alimentazione Tensioni di alimentazione Sistema ferroviario ca 25 kV 50 Hz monofase 15 kV 16 +2/3 Hz Sistema ferroviario cc 3000 V 1500V Sistema metro-tram cc 1500 V 750V 600 V CHOPPER Step up Step down INVERTER Vca , freq Vdc 25 kV 50 Hz Vca Vdc RADDRIZZATORE ( potenza in un sol senso) 4 quadranti ( potenza nei due sensi) Sistemi di alimentazione Prima dell’avvento dei convertitori Dopo con i convertitori Monofase 15 KV 16 2/3 Monofase 25 KV 50 Hz Monofase 25 KV 60 Hz Trifase 10 KV 50 Hz Motore monofase a collettore. Motore DC a corrente ondulata 4Q + inverter+asincrono 4Q + inverter + sincrono NA Motore asincrono + reostato Linea a 3 KV DC Motore DC + reostato Chopper + motore DC Inverter + motore asinc. Inverter + motore sinc. Chopper + inverter + asin Linea a 1500 V DC Linea a 750 V DC Motore DC + reostato Chopper + motore DC Inverter + motore asinc. Inverter + motore sinc. Convertitore 4 Q + inverter Limiti prestazioni sistemi di trazione • • vincoli dovuti all’aderenza Resistenze al moto eccessive alle HS INFRASTRUTTURE FISICHE E VEICOLI Motor inside Caratteristiche di un sistema di trasporto terrestre -Guida -Sostentamento -Propulsione Veicoli terrestri : gradi di libertà = 2 Y Infrastruttura fisica semplice senza alcuna interazioni energetica con i veicoli Veicoli X Tipologia veicoli I veicoli idonei ad utilizzare l’infrastruttura sopra indicata devono essere veicoli dotati di motorizzazione e di autonomia energetica soddisfacente. Possono quindi essere veicoli : • con motore a combustione interna ( diesel-benzina ) • con motore elettrico provvisto di batterie per l’accumulo di energia • Oppure sistemi ibridi (tipo gruppo elettrogeno o doppia propulsione) La prima criticità per i veicoli solo elettrici è l’autonomia . Si riportano di seguito le energie specifiche per il gasolio e per le batterie agli ioni di litio: E_s-idrogeno = 120 MJ/kg = 33.33 kWh/kg E_s-gasolio = 41.9 MJ/kg = 11.62 kWh/kg E_s-BT(Li++) = 0.121 kWh/kg E_supercap = 0.006 kWh/kg 11.62 / 0.121 = 96 ==11.62*0.35/0.121*0.9 = 37 !!!! Non esiste confronto che tenga . Però………..ambiente ko Pechino dicembre 2015 COP21 Conferenza mondiale sul clima (Parigi 2-11 dicembre 2015) -Mobilità sostenibile Stato dell’arte per i sistemi di accumulo energia elettrica per veicoli Esempio : TESLA Caratteristiche della Tesla ??? 500 $ /kWh 200 $ /kWh (obbiettivo) Caratteristiche della Tesla Acc=6 m/s2 Vm = 88.5 km/h 480 km V=200 km/h 310 kW kWh/km = 85/480 = 0.176 massa (BT)= 85/0.121 = 703 kg Settore automobilistico Celle a combustibile = 3 kW /dm3 (tank di H2 idrogeno) La soluzione intermedia con veicoli ibridi serie-parallelo Configurazione veicoli ibridi Due macchine elettriche, un propulsore Due propulsori ,una macchina elettrica reversibile Modalità di funzionamento Vantaggi : minor consumo di combustibile , inquinamento zero in modalità solo elettrica. Svantaggi : costo elevato , doppia fonte di energia (chimica,elettrica) Veicolo ibrido Estrazione materia prima Gasolio Da petrolio 96.9 Trasporto 98.9 Efficienza dei processi 100 % di petrolio danno luogo a 90.3 % di gasolio pronto per l’uso Produzione combustibile 92 Efficienza veicoli Motore termico 40 % Generatore +conversione 90 % Motore_el 85 % Trasmissione 95 % distribuzione 99.2 Totale 90.3 Efficienza alle ruote Eta tot 26.2 % Veicolo all electric Estrazione Estrazione materia materia prima prima Gasolio Da Da petrolio petrolio 96.9 Trasporto Trasporto 98.9 Produzione Produzione combustibile combustibile distribuzione distribuzione 92 Totale Totale 99.2 90.3 Trasmissione meccanica veicolo Totale Efficienza dei processi 100 % di petrolio danno luogo a 90.3 % di gasolio pronto per l’uso Centrale elettrica tradizionale 43 LCA-EPBT ? Energie rinnovabili 100 Trasmissione Elettrica 95 Trasmissione Elettrica 95 Processo carica BAT locale 92 Processo carica BAT locale 92 Convertitore +Motore elettrico 85 Convertitore +Motore elettrico 85 95 Trasmissione meccanica veicolo 95 27.4 Totale 70.7 La rivoluzione dell’ idrogeno Speranze e/o frustrazioni Siamo proprio sicuri che la soluzione perfetta sia l’idrogeno? PRINCIPIO FUEL CELL Estrazione materia prima Gasolio Da petrolio 96.9 Trasporto Produzione combustibile 98.9 95 distribuzione 99.2 Totale 90.3 Efficienza dei processi 100 % di petrolio da luogo a 90.3 % di gasolio pronto per l’uso Centrale elettrica tradizionale 43 Trasmissione Elettrica 95 Processo elettrolisi Compressione H2 70 Efficienza alle ruote Eta tot 7.0 % 83 Totale 21.4 Da gasolio Estrazione materia prima Gas metano Trasporto 98 compressione 95.1 Totale 95.1 88.9 Efficienza dei processi 100 % di metano giacimento da luogo a 88.9 % di metano pronto per l’uso Centrale elettrica a metano 43 Trasmissione Elettrica 95 Processo elettrolisi Compressione H2 70 Efficienza alle ruote Eta tot 6.8 % 83 Totale 21.0 Da metano Energia elettrica rinnovabile 100 Trasmissione Elettrica 95 Processo elettrolisi Compressione H2 70 83 Totale 55.2 Efficienza alle ruote Eta tot 17.8 % Da energie rinnovabili Produzione idrogeno da metano CH4 Estrazione materia prima H2 Da metano Trasporto 98.0 Efficienza dei processi 100 % di metano danno luogo a 63.4 % di idrogeno pronto per l’uso 95.5 Produzione combustibile 81.0 Efficienza veicoli Fuel cells 40 % Motore_el 85 % Trasmissione 95 % Compressione Totale 83.0 Efficienza alle ruote Eta tot 20.5 % 63.4 TOYOTA MIRAI 700 bar 36 kg/m3 5-6 kg di H2 Consumo specifico = 0.177 kWh/km tipo Tesla Per 500 km occorrono 0.177*500 = 88.5 kWh Eta fuel cell (futuro) = 0.50-0.55 Energia da idrogeno = 88.5/0.55 = 177 kWh Hi _H2 = 33.3 kWh/kg == massa H2 = 177/33.3 = 5.3 kg PRIMO TRENO A FUEL CELLS ( 2014) PRODOTTO DA ALSTOM PER FERROVIE TEDESCHE • Tutti i numeri di Coradia iLint Il nuovo Coradia iLint è un treno realmente efficiente che, a livello di prestazioni, non fa rimpiangere i suoi predecessori inquinanti. • Può viaggiare, infatti, per ben 600-800 chilometri e può contare su diversi punti di rifornimento installati lungo il percorso che potranno alimentare il mezzo attraverso i serbatoi posti sul tetto della vettura. • Può trasportare fino a 300 passeggeri di cui 150 seduti e può mantenere una velocità operativa di ben 140 chilometri orari. • Un risultato davvero notevole, soprattutto se si considera che si tratta di un mezzo di trasporto che non emette alcuna sostanza nociva. • Le ferrovie tedesche hanno, dunque, “arruolato” un vero e proprio alleato dell’ambiente e dell’ecologia. L’ibrido è una soluzione valida , ma non è ottimizzata (ci sono 2 propulsori e due sorgenti di energia) ; le fuel cell attuali sono costose e poi c’è il problema dell’idrogeno. Quella con veicoli solo elettrici è promettente perché semplice , ma ha bisogno di essere integrata nella infrastruttura per il problema della scarsa autonomia. Vediamo qualche soluzione. La soluzione riportata nella slide seguente , presa a prestito dal mondo dei divertimenti , risolve il problema della mobilità dei veicoli solo elettrici con due gradi di libertà , ma rende estremamente complessa , bruttina esteticamente e costosa l’infrastruttura fisica . AUTOSCONTRO Veicoli elettrici senza batterie Infrastruttura energetica in alto : rete elettrificata Infrastruttura fisica in basso : la pista è conduttiva e fa quindi da ritorno di corrente Esistono soluzioni tecniche meno impattanti e costose di quelle che prendono a modello l’ autoscontro ? Si . Il BREVETTO STREAM ! Vediamolo ……. Sistema di alimentazione STREAM Stream acronimo per "Sistema di TRasporto Elettrico ad Attrazione Magnetica" . Nei centri storici, nelle aree ad elevato pregio architettonico o paesaggistico, la presenza di palificazioni, tiranti di sostegno e della linea di alimentazione elettrica costituiscono una grave fonte di “inquinamento visivo” Sono state pertanto sviluppate diverse soluzioni di alimentazione del sistema di trasporto elettrificato con linea di contatto a terra (senza catenaria) . Captatori di corrente con sensori di posizione Cambio direzione Pista di prova in Ansaldobreda Esistono altre soluzioni tecniche ? Si . Sono le stazioni di ricarica veloce distribuite nella rete! Vediamole ……. Gradi di libertà veicolo = 2 Infrastruttura fisica poco complessa ST. di ricarica Veicoli La soluzione con le stazioni di ricarica risolve il problema del peso delle batterie sul veicolo , ma pone il problema dei tempi di sosta . Le stazioni di ricarica si possono classificare in base alla potenza di ricarica in differenti macro categorie: a) Velocità di ricarica lenta < 3,7 kW monofase c.a. 10-16 A 230 V ricarica completa 8 h b) Vel. semiveloce 3,7-22 kW c.a. mono 10-16 A 230 V o trifase 1632 A 400 V ric. comp. 1-8 h c) Vel. rapida 22-43 kW c.a. trifase 22-43 kW o in c.c. ricarica completa da 30’ a 60’ d) Vel. ultrarapida > 43 kW in c.c. ricarica completa sino a 30’ La mobilità privata in città con veicoli elettrici avrà un forte sviluppo nei prossimi anni con il modello : CAR SHARING Punto critico di questa modalità : l’emissione elettromagnetica Esempio Sosta in un’area di servizio dotata di colonnina ultrarapida : [Vel. ultrarapida > 43 kW in c.c. ricarica completa sino a 30’] E_kWh = 43*(30/60) = 21.5 kWh Consumo auto = 0.176 kWh/km Autonomia = 21.5 /0.176 = 122 km La ridotta autonomia di un’auto ZEV impone, se si vogliono garantire pari condizioni al contorno, una distribuzione capillare delle infrastrutture di ricarica Veicoli pubblici di trasporto con sistemi di ricarica : -conduttiva (Troll.- Opt-Syst-Alim ) TOSA (ABB) -induttiva (Primove ) Bombardier Stazioni di ricarica lungo linea = 400 kW Tempo ricarica 15 s Energia trasferita = 400*15/3600 = 1.66 kWh (biberonaggio) Stazioni capolinea = 200 kW Tempo ricarica = 4 minuti Energia trasferita = 200*4/60 = 13.33 kWh Pacco batterie = 40 kWh Consumo = 1.2-1.5 kWh/km Sistema wireless Bombardier Primove Moduli IPT ( Inductive Power Transfer) da 30 - 60 - 120-200 kW Freq = 20-40 kHz Tempo di carica = 2-4 minuti En = 120 *2 /60 = 4 kWh Considerazioni -problemi di sicurezza per i campi magnetici dispersi ; -costo non lieve per le infrastrutture sotterranee -costo non lieve per i sistemi di accumulo rapido sul veicolo (super capacitors = 16000 $/kWh ) (volani) Accumulo energia con volani Biberonaggio all’antica GIROBUS 1956 !!!! INFRASTRUTTURE FISICHE VEICOLI CON GRADO DI LIBERTA’ = 1 Sistemi ferroviari Gradi di libertà veicolo = 1 veicolo Infrastruttura fisica in molti casi molto complessa Vantaggi della infrastruttura ferroviaria - minori resistenze al moto - velocità più elevate - maggiore confort dei passeggeri - aumento della sicurezza (segnalamento) Tipologia veicoli I veicoli idonei ad utilizzare l’infrastruttura sopra indicata devono essere veicoli dotati di motorizzazione inside e di autonomia energetica soddisfacente. Possono quindi essere veicoli : • con motore primo a combustione interna +azionamento elettrico di trazione (soluzione questa molto sviluppata negli Stati Uniti con loco diesel- elettriche ); • Motore(i) diesel di trazione ; ( se aggiungiamo anche una infrastruttura energetica monodimensionale , meno impattante che segue il percorso dei binari : slide seguente) • possono essere veicoli con solo motori elettrici provvisti di captatore di energia elettrica a contatto continuo con la catenaria ( pantografo,power rail) Captatore di energia Infrastruttura energetica LOCO AMTRAK DIESEL-ELETTRICHE ANTENATI DEI MODERNI SISTEMI IBRIDI Infrastruttura energetica Veicoli solo elettrici Stato dell’arte Treni Alta velocità Treni Alta velocità Caratteristiche principali dei veicoli ( AV ) Veicolo V_max Potenza Pot/Mass Massa Posti Lungh. Largh. TGV duplex 300 8800 20.7 425 510 200.0 2.90 Eurostar 300 12200 18.3 665 578 393.5 2.82 TGV Thalys 300 8800 23.0 383 377 200.00 2.90 V250 250 5500 11.34 485 546 200.90 2.87 ETR 500 300 8800 13.75 640 671 354.00 3.020 ETR 1000 360 9800 19.60 500 600 202 2.924