FISICA Classe V A Programma effettivamente svolto Liceo Ginnasio salesiano "San Giovanni Bosco" Anno scolastico 2014-2015 La carica elettrica e la legge di Coulomb L’elettrizzazione per strofinio elettrizzazione per strofinio, semplici esperimenti, l'ipotesi di Franklin, il modello microscopico, corpi positivi, negativi, neutri; elettrizzazione per strofinio nella vita quotidiana I conduttori e gli isolanti elettrici, definizioni, cenni ai semiconduttori, il modello microscopico, l'elettrizzazione per contatto dei conduttori, suddivisione della carica in parti uguali La definizione operativa della carica elettrica l'elettroscopio e il suo funzionamento, costruzione di un elettroscopio da parte degli studenti, la misura della carica elettrica, il coulomb, la carica elettrica elementare, legge di conservazione della carica elettrica La legge di Coulomb la forza di Coulomb: modulo, direzione e verso variazione della forza di Coulomb al variare delle cariche (mantenendo fissa la distanza) variazione della forza di Coulomb al variare della distanza (mantenendo fisse le cariche) e grafico F-r del modulo della forza in funzione della distanza tra le cariche; la costante dielettrica assoluta del vuoto, il principio di sovrapposizione La legge di Gravitazione Universale Analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale L'esperimento di Coulomb, descrizione dell'esperimento, modulo della forza in funzione dell'angolo La forza di Coulomb nella materia, la costante dielettrica relativa, la legge di Coulomb nella materia, la costante dielettrica assoluta, la legge di Coulomb nella forma generale, valori di costanti dielettriche relative per diversi materiali L’elettrizzazione per induzione, attrazione di un corpo scarico da parte di uno carico, induzione elettrostatica, reversibilità; carica di un conduttore neutro per induzione; la messa a terra di un conduttore, l'elettròforo di Volta Metodi di elettrizzazione a confronto La polarizzazione, la spiegazione della forza di Coulomb nel mezzo attraverso la polarizzazione Risoluzione di problemi sugli argomenti trattati Il campo elettrico e il potenziale Vettore campo elettrico forza elettrica come forza a distanza; concetto di campo; vettore campo elettrico e metafora del telo elastico; carica di prova e forza agente su essa, definizione del vettore campo elettrico, unità di misura; calcolo della forza elettrica agente su una carica qualunque (noto il campo elettrico in quella zona) Campo elettrico di una carica puntiforme nel vuoto, in un mezzo materiale isolante, rappresentazione Campo elettrico di più cariche puntiformi Linee del campo elettrico visualizzazione tramite fili, costruzione delle linee di campo e proprietà, campo di una carica puntiforme, campo di due cariche puntiformi Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, la portata di un fluido attraverso una superficie perpendicolare, parallela, inclinata in modo qualunque rispetto alla velocità del fluido (con dimostrazione), il vettore superficie, flusso del vettore velocità attraverso la superficie orientata come prodotto scalare Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie e il teorema di Gauss (senza dimostrazione) Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie piana e un campo elettrico costante Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie non piana o su cui il campo elettrico non sia costante (con i calcoli) Teorema di Gauss per il campo elettrico (senza dimostrazione) L'energia il lavoro, l'energia, forze conservative e non, definizione generale dell'energia potenziale U associata ad una forza conservativa; l'energia potenziale gravitazionale della forza peso, l'energia potenziale 1 gravitazionale di Newton, l'energia potenziale elastica di una molla; l'energia cinetica, la quantità di moto di una particella e di un sistema di n-particelle; L'energia potenziale elettrica energia potenziale della forza di Coulomb nel caso di due cariche puntiformi, grafico dell'energia potenziale tra due cariche di ugual segno in funzione della distanza, cenni al calcolo con i limiti; Il potenziale elettrico, definizione di potenziale elettrico per un sistema di N cariche; grandezze scalari e vettoriali che descrivono un sistema di cariche; la differenza di potenziale elettrico, il moto spontaneo delle cariche elettriche, unità di misura del potenziale elettrico, il potenziale di una carica puntiforme e la sua indipendenza dalla carica di prova (con dimostrazione), l'elettrocardiogramma Le superfici equipotenziali definizione di superficie equipotenziale, superfici equipotenziali del campo elettrico generato da una singola carica puntiforme e visualizzazione; proprietà fondamentale delle superfici equipotenziali, superfici equipotenziali di un campo elettrico uniforme e visualizzazione; la perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali (con dimostrazione nel caso di un campo elettrico uniforme), cenni alle linee di campo e alle superfici equipotenziali per un sistema formato da un dipolo elettrico La deduzione del campo elettrico dal potenziale, con dimostrazione; equivalenza delle descrizioni attraverso il campo elettrico o il potenziale; una seconda unità di misura per il campo elettrico La circuitazione del campo elettrostatico definizione della circuitazione del vettore E lungo una linea chiusa orientata L, la circuitazione in fluidodinamica, il significato della circuitazione del campo elettrico, campo elettrico conservativo Risoluzione di problemi sugli argomenti trattati Fenomeni di elettrostatica, verso le equazioni di Maxwell La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, equilibrio elettrostatico, la localizzazione della carica ed esperimenti; il valore della densità superficiale di carica, legame tra densità di carica e curvature di un conduttore; Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio Il campo elettrico all'interno di un conduttore carico in equilibrio e sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio, il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio, un'applicazione del teorema di Gauss (perché, in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico, la carica netta si trova sulla superficie) Il problema generale dell'elettrostatica, in cosa consiste, il teorema di Coulomb, le convenzioni per lo zero del potenziale La capacità elettrostatica di un conduttore definizione di capacità per un conduttore isolato, unità di misura, il potenziale di una sfera carica isolata, la capacità di una sfera conduttrice isolata (con dimostrazione) e sua interpretazione Il condensatore condensatore piano, rappresentazione schematica, carica di un condensatore per induzione; la capacità di un condensatore, il campo elettrico generato da un piano di carica (modulo , senza dimostrazione), il campo elettrico generato da un condensatore piano (con dimostrazione), andamento ideale delle linee di campo elettrico all'interno di un condensatore piano, andamento reale delle linee di campo elettrico generate da un condensatore piano; la capacità di un condensatore piano in funzione del materiale isolante e delle caratteristiche geometriche (estensione delle armature, distanza, materiale isolante), con dimostrazione; la tastiera dei computer, cenni ai sitemi touch-screen capacitivi; collegamento di condensatori in serie e in parallelo, calcolo della capacità equivalente in serie e in parallelo Due equazioni di Maxwell scritte nel caso statico: il teorema di Gauss per il campo elettrico e il teorema della circuitazione in elettrostatica (cosa dicono, cosa significano, quali le conseguenze) Risoluzione di problemi sugli argomenti trattati La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica 2 la corrente elettrica in un filo metallico, nelle soluzioni elettrolitiche; analogia tra il moto delle cariche elettriche e quello di un liquido; l'intensità di corrente elettrica per un filo percorso da corrente; unità di misura, amperometro; il verso della corrente elettrica, la corrente continua I generatori di tensione e i circuiti elettrici analogia con il caso idraulico, generatore ideale di tensione continua; i circuiti elettrici, schemi circuitali, collegamento di conduttori in serie e in parallelo La prima legge di Ohm esperimento per trovare come varia l'intensità di corrente in un conduttore al variare della d.d.p; esempi di curve caratteristiche di conduttori, la prima legge di Ohm, conduttori ohmici, la resistenza elettrica, l'unità di misura, resistori Resistori in serie e in parallelo, circuiti formati da un generatore di tensione collegato ad una rete di resistori, resistenza equivalente della rete di resistori, resistenza equivalente di più resistori in serie e in parallelo (senza dimostrazioni), risoluzione di un circuito in casi semplici Le leggi di Kirchhoff, definizione di nodo, maglia, ramo di un circuito; la legge dei nodi (senza la conseguenza del principio di conservazione della carica elettrica), la legge delle maglie (senza la conseguenza del principio di conservazione dell'energia) Risoluzione di problemi sugli argomenti trattati Fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico La forza magnetica e le linee del campo magnetico magneti naturali, sostanze ferromagnetiche, le forze tra i poli magnetici, il campo magnetico, il campo magnetico terrestre, magnete di prova, la direzione e il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra campo magnetico e campo elettrico, impossibilità di ottenere poli magnetici isolati Forze tra magneti e correnti esperimento di Oesterd, il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, l'esperienza di Faraday, verso della forza magnetica con la regola della mano destra Forze tra correnti esperimento di Ampère, legge di Ampère, permeabilità magnetica del vuoto, espressione della forza di Ampère nel Sistema Internazionale, la definizione dell'ampere e del coulomb L'intensità del campo magnetico descrizione di esperimenti per determinare il modulo del campo magnetico, modulo e unità di misura La forza magnetica su un filo percorso da corrente (anche come prodotto vettoriale) Risoluzione di problemi sugli argomenti trattati CLIL - prerequisiti: Elementi di fisica delle particelle elementari I nuclei degli atomi, ordine di grandezza, cenni alle forze nucleari, i protoni e i neutroni; Le frontiere della fisica: la fisica delle particelle fondamentali, la fisica cosmoparticellare L'inizio della fisica delle particelle: le antiparticelle e l'antimateria, i raggi cosmici (anche pag.732), positone e muone, Cenni ai neutrini, ai quark, agli acceleratori di particelle, ai barioni, ai mesoni Il Bosone di Higgs, Articolo sulla fisica delle particelle elementari (particella di Higgs e metafora di David Miller, acceleratori di particelle, cenni al Modello Standard, sondare la materia con le particelle, LHC, rivelatori di particelle) CLIL - Elementary particles and Higgs Boson (Physics in English) Prestigious quotes on Higgs Boson: What happened during the earliest moments after the creation of the Universe in the Big Bang Three principles consequences of the underlying law of the elementary particles and their interactions Why experiments on particle physics are critical (in Lisa Randall's interview). What are "subatomic-particle-smashers" (colliders). Which is the difference between "subatomicparticle-smashers" and "atom smashers"? Why do particle physicists have to build giant colliders to do their work? How do they work? L'insegnante Per la classe 3