la mole Le particelle dell`atomo La struttura dell`atomo I

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2014- 2015
CLASSE 3G ORDINARIO
MATERIA: SCIENZE NATURALI
INSEGNANTE: ELENA COSI
CHIMICA
Ripasso
La quantità chimica: la mole
Le particelle dell’atomo
La struttura dell’atomo
Il sistema periodico
I legami chimici
Mineralogia Struttura cristallina (cella elementare, reticolo e abito cristallini), polimorfismo e isomorfismo.
Proprietà fisiche dei minerali e correlazione con il tipo di legami chimici. Classificazione dei minerali.
Classificazione e nomenclatura dei composti
Chimica Organica
BIOLOGIA
Ripasso di Strutture e funzioni della cellula. Trasporto cellulare
Genotipo, fenotipo e modelli di ereditarietà. Mendel e la genetica classica: esperimenti e leggi di Mendel.
Legge della dominanza, della segregazione e dell’assortimento indipendente. Il test-cross. L’estensione della
genetica mendeliana: dominanza incompleta, codominanza, epistasi, pleiotropia, ereditarietà poligenica.
Effetto dell’ambiente sul fenotipo. Esperimenti di Morgan: linkare genico, mappe genetiche ed ereditarietà
dei caratteri legati al sesso.
Mutazioni Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. Tipologia, cause e conseguenze.
Genetica dei Virus struttura e attività dei virus di procarioti ed eucarioti (HIV). Ciclo litico e lisogeno.
Genetica batterica Meccanismi parasessuali dei procarioti: coniugazione, trasduzione, trasformazione.
Le basi chimiche dell’ereditarietà Ipotesi di un materiale genetico di natura proteica. Componenti dei
nucleotidi. Esperimento di Griffith, esperimento di Avery, esperimento di Hershey e Chase, esperimento di
1
Chargaff. Modello del DNA di Watson e Crick. Processo di duplicazione del DNA ed enzimi coinvolti.
Meccanismi di autocorrezione della lettura delle sequenze di DNA.
Codice genetico e sintesi proteica Principio fondamentale della Biologia di Crick. Struttura e meccanismo
d’infezione dei retrovirus. Relazione tra geni e proteine. Esperimento di Beadle e Tatum. Confronto tra i
nucleotidi di DNA e di RNA. Ruolo dell’RNA nelle cellule: RNA messaggero. Processo di trascrizione del
DNA. Concetto di codice genetico. Relazione tra codoni e amminoacidi e determinazione del numero
minimo di triplette. Esperimento di Nirenberg e Matthaei. Struttura dei ribosomi. Struttura e funzione
dell’RNA di trasporto. Traduzione.
Regolazione dell’espressione genica
Geni strutturali e regolatori del cromosoma procariote. Trascrizione nei batteri. Regolazione della
trascrizione nei procarioti: l’operone lac e trp. Tipi di sequenze presenti nel DNA eucariote: introni ed esoni.
Regolazione dell’espressione dei geni eucarioti, Eucromatina ed eterocromatina. Controllo dell’espressione
genica mediante fattori di trascrizione. Maturazione dell’mRNA (splicing), Meccanismo e conseguenze dello
splicing alternativo. Controllo dell’espressione genica post-trascrizionale e post-traduzione (siRNA, micro
RNA ed ubiquitina).
Evoluzione della specie. Ripasso della teoria di Darwin. Le popolazioni e il pool genico. L’equilibrio di
Hardy-Weinberg. Le condizioni dell’equilibrio: selezione naturale, deriva genetica (effetto del fondatore e
collo di bottiglia), flusso genico, mutazioni, selezione sessuale. La variabilità e l’evoluzione: selezione
stabilizzante, direzionale e divergente. Dimorfismo sessuale. Equilibri punteggiati. Definizione di specie e
meccanismi di speciazione. Cenni di antropologia.
TESTI: TOTTOLA F. et al. CHIMICA PER NOI VOL. 3A. MONDADORI SCUOLA
TOTTOLA F. et al.CHIMICA ORGANICA A. MONDADORI SCUOLA
SADAVA BIOLOGIA.BLU PLUS LE BASI MOLECOLARI DELLA VITA E DELL'EVOLUZIONE
ZANICHELLI
Firenze, 5 giugno 2015
Gli Studenti
L’Insegnante
Elena Cosi
2
Scarica