Presentazione standard di PowerPoint

3° CORSO DI ASTRONOMIA
Alla scoperta di stelle e costellazioni
5 dicembre 2015
spiegazioni di Giuseppe Conzo
Parrocchia SS. Filippo e Giacomo
Oratorio Salvo D’Acquisto
SOMMARIO
La nostra stella: Il Sole;
Cos’è una stella;
Nascita, vita e morte di una stella;
La parallasse;
Le stelle doppie;
Le stelle variabili;
Costellazioni.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Il Sole è la stella madre del Sistema Solare.
Il Sole è una stella di medie dimensioni composta
principalmente da idrogeno ed elio.
L’insieme di questi due componenti generano nel nucleo del
Sole una combustione continua che genera una grande
quantità di energia.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Nucleo:
Parte più
calda in cui si
generano
tutte le
fusioni
nucleari atte
alla
produzione
di energia.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Zona
Radiativa:
Zona di
trasporto dei
fotoni di circa
350.000 Km.
I fotoni per
raggiungere
la zona
convettiva
possono
impiegare
centinaia di
anni.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Zona
Convettiva:
Zona di
movimento
del plasma
verso le parti
superficiali
della stella.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Fotosfera:
Zona di
movimento e
propagazione dei fotoni
solari, e dove
si formano le
macchie
solari che
sono regioni
più fredde di
grossa
attività
magnetica
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Cromosfera:
Zona di
formazione di
getti di gas in
fuoriuscita
verso
l’esterno detti
«spicule» e
di getti di gas
orizzontali
detti
«fibrille».
Strato
trasparente.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Corona
Solare: Zona
visibile
durante
un’eclissi
totale di Sole
ed è la parte
più esterna
del Sole.
Essa è
formata da
gas e vapori
incandescenti.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Campo
magnetico:
Il campo
magnetico è
una serie di
filamenti
polarizzati
che si
estendono
dal centro
verso
l’esterno del
Sole.
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
Campo
magnetico:
Il campo
magnetico è
molto
complesso,
in quanto per
effetto della
rotazione
differenziale
del Sole, è
irregolare.
COS’E’ UNA STELLA
Una stella è un corpo
celeste che brilla di
luce propria ed è una
sfera luminosa di
plasma e gas. Tali
componenti
generano energia nel
nucleo per la messa
in atto di reazioni
nucleari continue che
tengono in vita la
stella stessa.
COS’E’ UNA STELLA
Le stelle si vedono come puntini luminosi nel cielo
durante la notte e, seppur di dimensioni enormi, si
presentano agli occhi come oggetti luminosi
apparentemente senza dimensione.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una stella, come
tutti gli esseri
viventi, ha un suo
ciclo di vita. Cioè
nasce, vive e
muore.
I tempi di vita di
una stella non
sono
certo
paragonabili
ai
tempi di vita che
siamo abituati a
pensare qui sul
nostro pianeta.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una stella nasce
da una nube
primordiale di gas
in cui vi sono
elementi che
iniziano a
interagire tra loro.
L’interazione degli
elementi della
nube detta
«interstellare»
generano un
aumento della
densità della nube
stessa.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
L’aumento della
densità della nube
porta le temperature
ad innalzarsi
vorticosamente, fino
a quando non si
raggiunge una
massa detta «massa
critica» o massa di
«Jeans».
A questo punto i
materiali collassano
e si forma una
protostella
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
All’interno della protostella,
non essendoci alcuna
reazione nucleare che sia in
grado di liberare energia,
essa tenderà a ridurre
drasticamente le proprie
dimensioni…
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una gigante blu è una stella
di colore prevalentemente
blu ed è circa 18 volte più
grande del nostro Sole.
Nel nucleo di una stella di
questo tipo non fonde più
idrogeno, ma elio.
Una gigante blu rappresenta
una stella quasi alla fine del
suo ciclo di vita.
E’ lo stadio finale prima dello
stadio di gigante rossa.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una gigante rossa è una
stella al termine del suo ciclo
di vita ed è circa 10 volte il
Sole.
Una stella di questo tipo
mantiene attiva la fusione
dell’idrogeno in elio come
già avviene nelle giganti blu,
ma il nucleo diventa
totalmente inattivo, per cui è solo questione di combustione
del carburante che porta tale stella alla sua fine.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una nana bianca è una
stella di piccolissime
dimensioni di colore bianco
paragonabile alle dimensioni
della Terra.
Anch’essa è una stella al
termine della propria
esistenza, ma rappresenta il
processo di morte di una
stella piccola come il Sole.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una nana rossa è una stella
di piccole dimensioni che sta
per terminare il proprio
carburante vitale.
Una stella di questo tipo è la
più diffusa dell’Universo
conosciuto.
Una nana rossa non si
espande per tenere
l’equilibrio, ma aumenta la
propria temperatura
divenendo poi una nana blu.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una Supernova è
un’esplosione stellare
violentissima generata
da una stella di
dimensioni enormi.
Almeno 10 volte le
dimensioni del Sole.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
L’esplosione è così
violenta e luminosa che
talvolta può essere vista
da Terra, nonostante si
tratti di stelle lontane
diversi anni luce da noi.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Si può definire stella di
neutroni come una
stella compatta, in cui vi
sono appunto neutroni
liberi che ne
costituiscono elemento
fondamentale di peso e
pressione.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una stella di neutroni
ha un campo magnetico
fortissimo.
Il campo magnetico è
così intenso che le
particelle di luce sono
vincolate a seguire un
percorso definito dalle
linee del campo stesso.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Un buco nero è il
completo collasso del
nucleo di una
Supernova che
nell’evoluzione stellare
è l’esplosione di stelle
supergiganti.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una nebulosa planetaria è
il risultato di esplosione
stellare per stelle di
piccole dimensioni come il
Sole.
Gli strati più esterni di una
gigante rossa vengono
espulsi verso l’esterno e il
nucleo rende luminosi i
gas espulsi tale da essere
osservabili dalla Terra.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
Una nana nera è l’ultimo
stadio di una stella di
medie e piccole
dimensioni come il Sole.
Non è visibile ed è il
risultato del rilascio
completo di tutti gli
elementi di energia e di
calore da parte di una
nana bianca.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA
LA PARALLASSE: SFERA CELESTE
La sfera celeste è una sfera
immaginaria su cui sono
proiettati tutti gli astri che
sono visibili da noi.
Il centro di questa sfera è la
Terra, perciò è detta
«geocentrica».
La sfera celeste ruota
attorno ad un asse
passante per i poli terrestri.
LA PARALLASSE: SFERA CELESTE
L’unità di misura utilizzata
per calcolare le distanze
sulla sfera celeste è il
«Grado» ed i suoi
sottomultipli.
Il grado a differenza del
metro ha una suddivisione
sessagesimale come
l’orologio, dunque un grado
sono 60 primi e 60 primi
sono 60 secondi.
LA PARALLASSE
La parallasse è un effetto
ottico dovuto al nostro
movimento durante l’anno
nel percorrere la nostra
orbita.
La parallasse è il moto
apparente che le stelle
assumono quando le
osserviamo proiettate
sulla sfera celeste.
LA PARALLASSE
Per la misurazione delle
parallassi stellari, è stato
necessario introdurre una
nuova unità di misura: IL
PARSEC.
LA PARALLASSE
La parallasse dunque,
oggi, si utilizza per
misurare con una certa
precisione le distanze
stellari.
Ad esempio Proxima
Centauri che è la stella più
vicina a noi ha una
parallasse di circa 0,75
secondi di arco
LA PARALLASSE
In pratica la parallasse si ottiene osservando una stella a
distanza di 6 mesi. Le due immagini avranno stelle che si
sovrappongono e stelle che saranno spostate.
Quello spostamento è la parallasse espressa in secondi di
arco.
LE STELLE DOPPIE
Le stelle doppie
rappresentano quello che
viene definito «sistema
binario», cioè una coppia
di stelle che orbitano l’una
attorno all’altra.
Ad esempio la stella
«Sirio» è dotata della sua
compagna «Sirio b»
LE STELLE DOPPIE: CENTRO DI MASSA
Il centro di massa (segnato con la crocetta rossa) è il punto
nello spazio di valore medio della distribuzione della massa.
Se le due stelle hanno la stessa massa, questo punto si
trova esattamente alla stessa distanza tra loro, se invece
una stella è più grande, il centro di massa si trova spostato
verso la stella di massa maggiore.
LE STELLE DOPPIE
Le stelle binarie sono di 3 tipi:
• Binaria distaccata: Due
stelle poste ciascuna
all’interno del proprio «Lobo
di Roche», cioè all’interno
della propria area
gravitazionale;
• Binaria semidistaccata:
Due stelle di cui una occupa
l’intero proprio lobo e
trasferisce all’altra alcuni
gas;
• Binaria a contatto: Due
stelle che entrambe
occupano i propri lobi. In
questo caso vi è uno
scambio di gas e plasma tra
le due stelle.
LE STELLE DOPPIE
LE STELLE DOPPIE
LE STELLE VARIABILI
Una stella variabile è una
stella che varia la sua
luminosità nel tempo, cioè,
a differenza delle altre
stelle, la sua luce ha una
variazione osservabile
dalla Terra.
LE STELLE VARIABILI
Il grado di luminosità in
Astronomia è detto
«magnitudine» ed è
inversamente
proporzionale alla
luminosità stessa.
LE STELLE VARIABILI
Le stelle variabili si
suddividono in:
• Variabili intrinseche:
Stelle la cui luminosità
varia realmente per
variazioni dell’oggetto
stesso (es. dimensioni)
• Variabili estrinseche:
La cui variazione
dipende dalla luminosità
apparente che
riceviamo sulla Terra.
LE STELLE VARIABILI: INTRINSECHE
LE STELLE VARIABILI: INTRINSECHE
Le variabili pulsanti sono quelle stelle che si espandono e si
contraggono alternativamente, cioè il proprio raggio si espande
e diminuisce ritmicamente.
LE STELLE VARIABILI: INTRINSECHE
Le variabili eruttive sono quelle stelle
che variano la propria luminosità a
causa di violente eruzioni di
materiale coronale che viene
espulso dalla corona verso l’esterno.
LE STELLE VARIABILI: INTRINSECHE
Le variabili esplosive sono
quelle stelle che in seguito
alla loro esplosione
rilasciano grosse quantità di
materiale e di gas.
LE STELLE VARIABILI: ESTRINSECHE
LE STELLE VARIABILI: ESTRINSECHE
Le variabili ad eclissi
sono due stelle che
ruotano una intorno
all’altra e che, se
osservate da Terra, si
eclissano a vicenda.
LE STELLE VARIABILI: ESTRINSECHE
Le variabili rotanti sono
quelle stelle la cui
luminosità varia per
effetto della rotazione
sul proprio asse e per
superficie disomogenea.
LE STELLE VARIABILI: MISURAZIONI
COSTELLAZIONI
COSTELLAZIONI: CIELO BOREALE
COSTELLAZIONI: CIELO AUSTRALE
FINE
3° Corso di Astronomia – 5 dicembre 2015