Liceo Ginnasio “Amedeo di Savoia” – Tivoli
Programma a.s. 2015-2016
Disciplina: storia; filosofia
Docente: prof. Roberto Benedetti
classe IVA
Storia
Testo in adozione: A. Desideri, M. Themelly – Storia e storiografia, vol. 1, tomo II Dalla formazione delle monarchie nazionali alla
rivoluzione inglese, nuovissima edizione; vol. 2 , tomi I, II Dall’illuminismo all’età dell’imperialismo, casa editrice G. D’Anna,
Messina-Firenze.
Vol. 1, tomo II
XV Riforma protestante e Controriforma cattolica (§§. 10- 14)
XVI Da un secolo di guerre (1559-1648) nasce la nuova Europa. La sorte dell’Italia
Storiografia: 18. L. Febvre, La stregoneria nel Seicento
XVII La formazione del capitale moderno e lo sviluppo della borghesia. Assolutismo in Francia e monarchia
costituzionale in Inghilterra
Storiografia: G. Luzzatto, Il sistema mercantilistico
Vol. 2, tomo I
Capitolo I
Il secolo dei Lumi
Storiografia: 21, D. Arasse, Luce e tenebre nell’arte del Settecento
Capitolo II
Dall’assolutismo illuminato alla Rivoluzione
Storiografia: 9. F. Catalano, La «dorata prigione» di Voltaire alla corte di Federico II
Capitolo III
La Rivoluzione francese
Storiografia:4. Il Tribunale rivoluzionario. La legge del 22 pratile (10 giugno 1794); 19. E. J. Hobsbawm, La
Repubblica giacobina dell’anno II
Capitolo IV
La Francia e l’Europa dal Direttorio a Napoleone
Storiografia: 12. J. Godechot, Il Codice civile napoleonico
Capitolo V
La prima rivoluzione industriale
Storiografia: 1. Due posizioni in contrasto circa l’impiego della macchina: le ragioni del lavoro e quelle del profitto; 12.
T. Kemp, L’i9ndustrializzazione in Inghilterra e negli altri paesi europei
Capitolo VI
L’età della Restaurazione
Storiografia: 6. A. Omodeo, La nuova sensibilità romantica
Capitolo VII
Le rivoluzioni liberali e nazionali negli anni Venti del secolo
Storiografia:5. Il messaggio di Monroe al Congresso degli Stati Uniti (2 dicembre 1823); 18. R. Koselleck, La dottrina
di Monroe come antitesi della Santa Alleanza
Capitolo VIII
Rivoluzioni e riforme negli anni Trenta e Quaranta
Storiografia: 7. G. Verucci, Il cristianesimo democratico di Lamennais
Vol. 2, tomo II
Capitolo IX
L’Italia del Risorgimento: il dibattito politico negli anni Trenta e Quaranta.
Capitolo X
L’industrializzazione, il movimento operaio, i primi teorici del socialismo
Storiografia: 13. L. Chevalier, Le classi lavoratrici nell’opinione della borghesia francese
Capitolo XI
La rivoluzione fallita: 1848-1851
Storiografia: 2. Ch.-A. de Tocqueville, Una lettera sul colpo di Stato del 2 dicembre 1851
Capitolo XII
L’Europa tra il 1850 e il 1870
Capitolo XIII
Il movimento nazionale italiano e il compimento dell’Unità (1849-1861) (§§. 1 – 3)
N.B.
Per quanto concerne il periodo estivo vengono assegnati i seguenti argomenti che saranno oggetto di analisi,
discussione e verifica nel corso del primo periodo dell’anno scolastico 2016-2017:
Capitolo XIII
Il movimento nazionale italiano e il compimento dell’Unità (1849-1861) (§§. 4 – 10)
Capitolo XIV
Il difficile decollo dello Stato unitario. La liberazione del Veneto e di Roma
Capitolo XV
Industrializzazione, imperialismo, socialismo
Capitolo XVI
I domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nell’età dell’imperialismo
Capitolo XVII
L’egemonia tedesca sull’Europa avviata verso la prima guerra mondiale
Capitolo XVIII
L’Italia nell’età della Sinistra
Capitolo XIX
La crisi di fine secolo
Filosofia
Testo in adozione: N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della filosofia, n .e., vol. A, tomi 1, 2, vol. B, tomi 1, 2, Casa
editrice Paravia.
Vol. A1
XIII Lo stoicismo 1. La suola stoica; 2. La logica 2.1. Il criterio di verità e la teoria del significato; 2.2. La teoria dei
ragionamenti anapodittici; 2.3. Paradossi, antinomie e sofismi. Il «dilemma del coccodrillo»; 3. La fisica. L’Ordine e il
destino del mondo; 4. L’antropologia; 5. L’etica 5.1. Natura, ragione e dovere; 5.2. Il bene e la virtù; 5.3. Le emozioni e
l’apatia
Testi
1. Sensazioni e anticipazioni; 2. La rappresentazione catalettica; 3. La teoria del significato; 4. Il mondo e la divinità; 5.
La provvidenza divina e la perfezione del cosmo; 6. Il destino e la libertà dell’uomo; 7. I doveri; 8. Beni, mali e
indifferenti; 9. L’impassibilità del sapiente; 10. La città comune
Scheda dei confronti
Il diritto naturale
XIV L’epicureismo 4. La canonica; 5. La fisica; 6. L’etica 6.1. La felicità, il piacere e i bisogni; 6.2. L’esaltazione
dell’amicizia e il rifiuto della politica
Testi
1. Analisi della sensazione; 2. Origine e funzione dei concetti; 3. Il materialismo meccanicistico; 4. La teoria del
clinamen; 5. Il saggio non teme la morte; 6. La teoria dei bisogni; 7. Importanza dell’amicizia; 8. Il rifiuto della politica;
9. La vita felice del saggio
Scheda dei confronti
Il piacere
XV Lo scetticismo 1. L’indirizzo scettico 1.1. Caratteri generali; 1.2. L’interpretazione tradizionale e nuovi punti di
vista critici; 2. Pirrone e Timone; 3. La media Accademia; 4. La nuova Accademia; 5. Gli ultimi scettici; 6. Sesto
Empirico
XVII L’eclettismo e la filosofia romana 1. Caratteri dell’eclettismo
XVIII Il neo-platonismo 1. L’indirizzo religioso dell’ultima filosofia greca; 2. La filosofia greco - giudaica. Filone; 3.
Plotino e il neo-platonismo; 3.1. Dai molti all’Uno; 3.2. Dall’Uno ai molti; 3.3. Le ipostasi e la materia; 3.4. Il «ritorno»
all’Uno; 3.5. Plotino e il neo-platonismo nella storia
Vol. A2
IXX Il Cristianesimo e la filosofia
XX La Patristica dei primi secoli (§§. 1 -2)
XXI S. Agostino 2 . La vita; 4. Ragione e fede; 5. La confutazione dello scetticismo e la teoria dell’illuminazione: dal
dubbio alla Verità; 6. Dio come Essere, Verità e Amore; 8. Il problema della creazione e del tempo; 9. La polemica
contro il manicheismo e il problema del male 9.1. Il problema; 9.2. La soluzione agostiniana: la non – sostanzialità del
male; 9.3. I mali fisici e morali; 10. La polemica contro il donatismo; 11. La polemica contro il pelagianesimo ; 12.
Libertà. grazia e predestinazione: gli spinosi interrogativi sollevati dalla teoria agostiniana della salvezza; 13. La città di
Dio 13.1. Le due città; 13.2. La nuova maniera cristiana di rapportarsi al tempo e agli avvenimenti come base delle
successive filosofie della storia; 14. Agostino nella storia
Testi
1. Una filosofia cristiana Una filosofia teologica; Dalla seconda alla terza navigazione; 2. Interiorità, autocoscienza e
illuminazione Superamento del dubbio; Nell’uomo un’immagine di Dio; La verità; La memoria; 3. Il problema del male
Il male non è sostanza; Il male fisico e morale; 4. Il problema del tempo Il tempo non è sostanza; Il tempo è distensione
dell’anima
Scheda dei confronti
Il tempo
XXII Le origini della Scolastica 2. La rinascenza carolingia e Scoto Eriugena
XXXIII Anselmo d’Aosta 1. Fede e ragione; 2. L’esistenza di Dio 2.2. L’argomento ontologico nella storia del
pensiero
Testi
Dio come ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore
Scheda lessicale
Argomento ontologico
XXIV Il secolo XII: dalla disputa sugli universali alla mistica 1. Gli universali: il problema; 2. Importanza e significato
storico del problema nell’ambito della filosofia medioevale; 3. Soluzioni del problema; 4. I tentativi di compromesso fra
realismo e nominalismo da Abelardo a Scoto
Testi
Il problema e le sue soluzioni Il problema; La soluzione realista; La soluzione nominalista; La soluzione concettualista
XXV La filosofia islamica ed ebraica 2. Avicenna
XXVII Tommaso d’Aquino 3. La metafisica 3.1. Ente, essenza ed esistenza; 3.2. Tommaso, Aristotele e gli arabi; 3.3.
Partecipazione e analogia; 3.4. L’essere come «perfezione» e i «trascendentali»; Le cinque «vie»; 3.6. Gli attributi di
Dio e il metodo analogico 5. Teoria della conoscenza; 6. Antropologia: l’anima
Testi
4. L’esistenza di Dio a) Il problema dell’esistenza di Dio
Cap. XXVIII Movimenti, dottrine e figure della seconda metà del Duecento 3. La logica
XXIX Duns Scoto 4. Conoscenza intuitiva e dottrina della sostanza
XXXI Guglielmo di Ockham e la fine della Scolastica 2. Empirismo e nominalismo 3. La teoria della supposizione; 4.
La dissoluzione del problema scolastico: indimostrabilità della teologia; 7. Antropologia ed etica
Testi
1. L’universale non è sostanza ma concetto Analisi dei termini: singolare e universale; L’universale non è sostanza;
L’universale è concetto; 2. È possibile dimostrare che Dio è causa efficiente? 3. È possibile dimostrare che esiste un
Dio solo?
Scheda lessicale
Supposizione; Intenzione
Vol. A2
XXV La filosofia islamica ed ebraica (2. Avicenna; 3. Averroè; 5. Maimonide)
XXVII Tommaso d’Aquino (3. La metafisica 3.1. Ente, essenza ed esistenza; 3.3. Partecipazione e analogia; 3.4. L’essere come
«perfezione» e i «trascendentali»; 3.5. Le cinque «vie»; 5. Teoria della conoscenza; 6. Antropologia: l’anima)
Testi 2. Il problema dell’essere. L’ente e l’essenza; L’essere come massima perfezione; Modi d’essere dell’essenza; 3. Il problema
della conoscenza. La verità; La conoscenza intellettiva; 4. L’esistenza di Dio. Il problema dell’esistenza di Dio; Vie per giungere ad
affermare l’esistenza di Dio; 5. L’immortalità dell’anima. L’anima umana è forma sussistente; L’anima umana è incorruttibile
Volume B1
I Umanesimo e Rinascimento 6. Il Rinascimento come «ritorno al principio»
II Rinascimento e platonismo 3. Cusano 3.1. La dotta ignoranza; 3.2. La coincidenza degli opposti in Dio
V Rinascimento e politica 1. L’ideale di un rinnovamento politico; 5. Sviluppi delle teorie politiche fra Cinquecento e Seicento: il
Giusnaturalismo; 5.1. Bodin: dall’assolutismo al Giusnaturalismo; 5.2. Gentile, Althusius e Grozio
VI Rinascimento e naturalismo 1. L’interesse per la Natura; 3. Telesio 3.1. I principi generali della natura; 3.2. La dottrina dell’uomo;
4. Bruno 4.3. La Natura e l’infinito; 5. Campanella 5.2. Fisica, magia e conoscenza; 5.3. l’autocoscienza e la metafisica
VII La Rivoluzione scientifica
2. Lo schema concettuale della scienza moderna; 2.1. Il nuovo modo di vedere la natura; 2.2. il nuovo modo di concepire la scienza;
IX Galileo
7. Metodo e filosofia
Testi
2. Qualità oggettive e qualità soggettive dei corpi
X Bacone
1. Il profeta della tecnica. 2. La nuova logica della scienza. 3. I pregiudizi della mente. 4. Il metodo induttivo. 5. La teoria delle forme
e i limiti scientifici del metodo baconiano.
Testi
2. Gli idoli della mente; 3. Le tre tavole
XI Cartesio
1. Vita e scritti; 2. Il metodo. 3. Il dubbio e il «cogito ergo sum». 3.1. Le discussioni intorno al «cogito». 4. Dio come giustificazione
metafisica delle certezze umane. 5. Il dualismo cartesiano. 7. La morale e lo studio delle passioni
Testi
1. Le regole del metodo; 2. Il dubbio metodico; 3. Il dubbio iperbolico; 4. «Io penso, io esisto»; 5. La res cogitans; 6. Le prove
dell’esistenza di Dio; 7. Dio garante delle verità evidenti; 8. La res extensa e le sue proprietà
Scheda dei confronti
Bacone e Cartesio
XII Hobbes
1. Vita e opere; 2. Ragione e calcolo 3. Il materialismo meccanicistico; 4. Il materialismo etico; 5. La politica 5.1. La condizione
presociale ed il diritto di natura; 5.2. La ragione calcolatrice e la legge naturale; 5.3. Lo Stato e l’assolutismo.
Testi
1. Il ragionamento come calcolo; 2. Dimostrazioni a priori e a posteriori; 3. Il geometrismo politico e i postulati certissimi della
natura umana; 4. Lo stato di natura come guerra di tutti contro tutti
Scheda delle interpretazioni
Il modello giusnaturalistico
XIII La lotta per la ragione nella filosofia e nella cultura del Seicento
1. Razionalismo e cartesianesimo; 2. L’occasionalismo
XV Spinoza
1. Vita e scritti. 2. Le fonti e il carattere del sistema. 3. La filosofia come catarsi esistenziale ed intellettuale. 4. La metafisica: il
panteismo. 4.1. Il metodo geometrico e il concetto di sostanza. 4.2. Le proprietà della Sostanza e l’identificazione di Dio con la
Natura. 4.3 Attributi e modi. 4.4. I due problemi fondamentali dello spinozismo.. 5. Pensiero ed estensione: il parallelismo. 6.
L’etica; 6.1. L’analisi «geometrica» dell’uomo; 6.2. Gli affetti «primari»; 6.3. Gli affetti «secondari» (le passioni derivate); 7. I gradi
della conoscenza. 7.1. I primi due stadi. 7.3. Il terzo stadio e l’«amore intellettuale» di Dio
Testi
5. I tre generi della conoscenza; 6. L’amore intellettuale di Dio
Cap. XVI Newton e le regole della scienza sperimentale 2.2. Il calcolo delle flussioni
XVII Leibniz
1. Vita e scritti; 2. L’ordine contingente del mondo; 3. Verità di ragione e verità di fatto; 4. La sostanza individuale; 5. Fisica e
metafisica: la «forza»
Testi
1. L’ordine contingente del mondo; 2. Conoscenza e verità a) Verità di ragione e verità di fatto; b) La scelta divina e le contingenza;
c) Conseguenze; 3. La sostanza individuale: Posizione della sostanza; Caratteristiche della sostanza; 4. Fisica e metafisica: Critica
di atomismo e cartesianesimo; La forza; La causa finale
Scheda lessicale
Caratteristica universale
N.B.
Per quanto concerne il periodo estivo (estate 2016), vengono assegnati i seguenti argomenti che saranno oggetto di analisi,
discussione e verifica nel corso del primo periodo dell’anno scolastico 2016-2017:
Volume. B2
Capitolo XVII Leibniz (§§. 6 – 8); Capitolo XVIII Locke (§§.: 1-2.8); Capitolo IXX Berkeley (§§.: 1- 6); Capitolo XX Hume (§§.:
1-12); Capitolo XXI Vico (§§.: 1-10); Capitolo XXV Rousseau (§§.: 1-9).
Tivoli, 7 giugno 2016
I rappresentanti degli studenti
-------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------
Il docente
prof. Roberto Benedetti
-------------------------------------------