Indice
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Fondamenti biblici, Pierre Gibert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Il concetto di teologia è applicabile alla Bibbia?
La Bibbia, anima della teologia?
9
La teologia come concetto medievale anacronistico
10
La teologia come concetto greco,
contemporaneo ma estraneo
11
L’esperienza d’Israele: narratività e discorsività
14
Della storia e dell’inizio
14
Le induzioni teologiche di una storia
17
Un Dio delle inaugurazioni e delle fondazioni
20
Il Dio dei profeti e la rivelazione degli “idoli”.
Una critica teologica
21
Un profetismo di esperienze esistenziali
21
Dal Dio invisibile alla critica del sacro
23
La rivelazione biblica della teologia
25
La teologia, opera o effetto di sapienza?
26
Le implicazioni della Settanta.
Che cosa apporta il greco da un punto di vista teologico?
29
Del vangelo e dei suoi prolegomeni teologici
32
Sui prologhi dei vangeli
33
Narratività e “discorsi” paolini
35
Lo svelamento apocalittico della storia: lógos e érōs37
Teologia patristica e bizantina, Patrick Descourtieux . . . . . . . . . 43
Le origini
46
La difesa degli apologisti
48
La prima grande sintesi
51
428
Indice
L’entrata in scena dei latini
55
I grandi alessandrini del III secolo
58
Nascita della scuola di Antiochia
62
La testimonianza di Roma
63
Le prime decisioni ufficiali
65
L’età d’oro in Oriente: i Cappadoci
68
Il trionfo dell’esegesi
72
Filosofia e teologia
74
Nell’orbita del concilio di Nicea
75
Scuole di teologia in Oriente
76
I grandi dottori della chiesa latina
80
La posterità di Agostino
87
L’ambiente di Lérins
90
Pastori ed oratori delle Gallie
91
Il monachesimo orientale: asceti teologi
92
La questione nestoriana e il concilio di Efeso
94
Papi teologi
96
L’Oriente dopo Calcedonia
102
Le vicende del monofisismo
104
Le vicende del nestorianesimo.
Il secondo concilio di Costantinopoli
105
La volontà di Cristo e il terzo concilio di Costantinopoli
106
La disputa delle immagini e il secondo concilio di Nicea
109
La dislocazione dell’unità
112
La controversia del Filioque113
Teologi e filosofi
119
I latinofroni
123
La questione palamita
125
Il concilio di Firenze
128
L’unione con i copti
129
Teologia medievale, Marc Ozilou e Gilles Berceville . . . . . . . . . . . 135
Da Beda a Bonaventura. La teologia come discorso . . . . . . . . . 138
L’eredità patristica e il “capitolato d’oneri”
della teologia medievale
139
I secoli VIII-IX: l’emergere della teologia143
Beda e Alcuino
143
Indice
Giovanni Scoto Eriugena.
La teologia tra dialettica e metadiscorso
429
144
I secoli X e XI: il processo della dialettica146
Lanfranco di Pavia e la dialettica
147
Pier Damiani e la retorica dell’XI secolo
149
Anselmo. La dialettica degli uomini
e il dialogo della preghiera
150
La rinascita del XII secolo153
Il ruolo dei testi nel sapere medievale
e l’elaborazione delle raccolte di sentenze
154
I maestri in teologia
155
L’insegnamento del maestro
157
Fattori e attori del rinnovamento teologico del XII secolo158
I fattori del rinnovamento teologico159
Le scuole di Chartres: l’uomo, il mondo e Dio
159
La scuola di San Vittore: la prospettiva enciclopedica
161
Bernardo di Chiaravalle.
La teologia e la retorica dell’esperienza
165
Gli attori del rinnovamento teologico170
Anselmo di Laon.
Le glosse e le prime raccolte di sentenze teologiche
170
Pietro Abelardo.
Conflitto con i suoi maestri e proposte metodologiche
172
Gilberto Porretano.
La riscoperta di Boezio e la ragione ermeneutica
175
Le Sentenze di Pietro Lombardo.
La teologia come teologia delle sentenze
177
I commentari delle Sentenze
179
Alano di Lilla. Il discorso teologico di fronte alla filosofia
182
Il XIII secolo e la prima scuola francescana184
Alessandro di Hales
e il progetto incompiuto della Summa halensis185
Ruggero Bacone. La riforma mancata della teologia
186
Bonaventura. La teologia alla ricerca di espressione
187
Tra logica e mistica. La teologia universitaria . . . . . . . . . . . . . . 196
430
Indice
Utilitas. L’università medievale
Auctoritas. La Scrittura, i Santi e il Filosofo
Alberto Magno, il “Dottore universale”
Tommaso d’Aquino.
Il vangelo come “mirabile alleanza”
della natura e della grazia
La condanna del 1277.
I filosofi al tribunale dei teologi
Giovanni Duns Scoto.
Le sottigliezze della logica
a servizio di Cristo e della carità
Guglielmo d’Occam.
La difesa teologica della libertà e dell’individuo
Lo sviluppo del nominalismo
e delle altre correnti scolastiche
La mistica ai margini dell’università
200
206
214
217
225
228
232
234
236
Secoli XVI-XVIII, Jean-Yves Lacoste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Ecclesia reformanda, theologia reformanda247
La teologia riformata e i suoi padri
248
Tra espansione e consolidamento
254
Confessioni e catechismi
256
Polemiche e riforma cattolica
258
Riforma e umanesimo cristiano
261
La Scolastica continuata
265
Riforma radicale
267
Scetticismo e cristianesimo
268
Libertà umana e causalità divina
270
Suárez e il suo tempo
272
La teologia dei santi
273
Le teologia ortodossa dopo il 1453
276
La teologia luterana dopo Melantone
277
La teologia dei filosofi
278
L’anglicanesimo e i suoi dissidenti
281
Il giansenismo
284
Il gallicanesimo – e Bossuet
286
Il calvinismo continentale
288
Teologia morale e casuistica
290
Agostinismo e agostinianismo
292
Indice
Umanesimo e teologia positiva
I quietismi
Dal Rinascimento al secolo dei Lumi
Il Dio sensibile al cuore
Teologia naturale
Razionalismo contro soprannaturalismo
Il primo Gesù della storia
Un’ultima parola all’indirizzo dei confessori
Jonathan Edwards e i fratelli Wesley
Le ultime parole di un secolo
431
293
294
296
299
301
304
306
307
308
309
Secoli XIX-XX, Jean-Yves Lacoste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
La fine dei Lumi
317
Discepoli di Hegel e secolo di Schleiermacher
322
Da Tubinga a Roma: la teologia cattolica
329
Il filosofo e il suo giudice
338
Scritture, storia e critica
341
Verso il/i liberalismo/i
343
Nel mondo anglosassone
349
Movimento slavofilo e teologia russa
355
Cristianesimo e socialismo
357
Critica della critica e ritorno dell’escatologia
359
Il cattolicesimo tra restaurazione e crisi modernista
363
Ortodossia e Occidente
367
Fourvière, Le Saulchoir e la “nouvelle théologie”369
Dopo la teologia dialettica
375
I due
381
Liturgia e teologia
388
Altri lavori e opere a seguire
389
Tra Maréchal e Przywara
393
Il Vaticano II, concilio e teologia
396
Posterità e nuove scuole
399
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408
Bibliografia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410