UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facolta di Agraria A.A. 2010-2011 - Prova di ammissione con selezione locale al primo anno dei corsi di laurea della Facoltà di Agraria [079] LOGICA - MATEMATICA 1. Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a: A) cento B) un centomillesimo C) un centomilionesimo 2. Due rette che giacciono nello stesso piano: A) possono essere parallele B) individuano due piani perpendicolari C) si incontrano formando sempre un angolo retto 3. Sia x un angolo, l’espressione sen x/tg x è equivalente a: A) 1 B) cos x C) cos2 x 4. In un triangolo rettangolo gli angoli non retti sono: A) ottusi B) complementari C) uno ottuso ed uno acuto 5. I logaritmi con base 10 sono detti: A) naturali B) decimali C) razionali 6. Due grandezze sono inversamente proporzionali: A) se la loro somma è costante B) se il loro prodotto è costante C) se il loro rapporto è costante 7. Se al numero 0,776 si aggiungono 2 centesimi si ottiene: A) 0,796 B) 0,778 C) 0,976 8. Indicare per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo: A) 180° B) 90° C) 90° + 360° 9. L’espressione 10x per x = 4 vale: A) 40000 B) 10000 C) 40 10. A) B) C) I numeri reali sono l’insieme dei numeri: razionali razionali ed irrazionali irrazionali Pagina 1 11. A) B) C) La somma degli angoli di un quadrilatero è uguale a: 180° 360° 90° 12. A) B) C) Moltiplicando i due membri di una equazione per il numero -1, le soluzioni dell’equazione che si ottiene: sono le stesse di quella di partenza non hanno alcun legame con le soluzioni dell’equazione di partenza hanno legami con le soluzioni dell’equazione di partenza che dipendono dal grado dell’equazione stessa 13. A) B) C) Il micro è un prefisso che indica un sottomultiplo dell’unità pari a: un milionesimo un centesimo un decimo 14. A) B) C) Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali: due lati e l’angolo compreso fra essi due lati e la somma degli angoli interni un lato e l’angolo opposto ad esso 15. Quale dei seguenti polinomi è un quadrato perfetto: A) 4x2 12x B) 4x2 9 9 C) 4x2 + 12x 9 16. Una cellula si divide regolarmente in due nuove cellule in ogni intervallo di tempo T. Quante cellule troveremo dopo un lasso di tempo = 5 T? A) 13 B) 32 C) 10 17. A) B) C) In un triangolo rettangolo: i tre lati sono sempre uguali la somma dei quadrati dei due lati minori è uguale al quadrato del lato maggiore possono esistere due angoli di 90° 18. A) B) C) L’angolo di 120° è: acuto retto ottuso 19. I cioccolatini contenuti in una confezione sono di due tipi: fondenti e al latte. Il 70% è di cioccolato fondente e 15 cioccolatini sono al latte. Quanti cioccolatini ci sono nella scatola? A) 50 B) 120 C) 25 20. Il capitale iniziale del sig. X cresce con un tasso costante del 20% nei primi due anni. Il terzo anno il sig. X perde il 40% di quanto guadagnato nei primi due anni. Il capitale finale del sig. X: A) è uguale al capitale iniziale B) è incrementato del 17,6% rispetto al capitale iniziale C) è minore del capitale iniziale FISICA 21. A) B) C) Il chilowattora è un’unità di misura di: frequenza energia intensità di corrente Pagina 2 22. A) B) C) Il teorema di Torricelli asserisce che: la velocità di un liquido dipende dalla quarta potenza del raggio del condotto la velocità di deflusso di un liquido attraverso un foro in un recipiente dipende dal dislivello tra il foro e il pelo libero del liquido ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso della massa di liquido spostato 23. A) B) C) Il calore: si misura in joule è una particolare forma di energia potenziale è una particolare forma elettromagnetica 24. Un elettrodomestico di resistenza R = 100 ohm è alimentato con una tensione di 200 volt. Quale sarà la potenza assorbita: A) 300 watt B) 9000 watt C) 400 watt 25. A) B) C) Se si lascia cadere un magnete permanente su un pavimento di pietra: si genera una forza di Lorentz i nuclei beta del pavimento si disgregano il magnete si smagnetizza parzialmente 26. A) B) C) La condizione di galleggiamento di un corpo è soddisfatta se la spinta di Archimede: è inferiore al peso del corpo equilibra il peso del corpo è superiore al peso del corpo 27. A) B) C) Dimensionalmente l’energia è: il prodotto di una forza per una velocità il prodotto di una forza per uno spostamento il quadrato di una velocità 28. A) B) C) Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa: non varia si annulla dipende dalla densità dell’atmosfera lunare 29. A) B) C) Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea si basa sul principio della: dilatazione termica relazione temperatura-pressione legge di Bernoulli 30. A) B) C) Quando cessa istantaneamente l’azione di qualunque forza su un corpo: il corpo si arresta il corpo prosegue con moto rettilineo uniforme il corpo esegue un moto armonico 31. A) B) C) Il moto armonico è un moto: uniformemente accelerato periodico uniforme 32. A) B) C) Il watt (W) è l’unità che misura: lavoro potenza temperatura 33. A) B) C) Quale tra le seguenti grandezze non è vettoriale? L’energia cinetica La forza La quantità di moto Pagina 3 34. A) B) C) Che cosa significa che un moto è uniformemente accelerato? Che il corpo si muove di moto uniforme Che la velocità è una funzione lineare del tempo Che l’accelerazione è una funzione lineare del tempo 35. A) B) C) La somma di una forza con un’accelerazione: non si può fare è uno scalare è un vettore avente per modulo la somma dei moduli, ma direzione indeterminata 36. A) B) C) La temperatura assoluta è: la temperatura di una miscela di acqua e ghiaccio in equilibrio termico la temperatura espressa in gradi kelvin la temperatura indicata da un termometro tarato in gradi celsius 37. Onde radio, onde luminose, raggi infrarossi, raggi X sono tutte radiazioni elettromagnetiche. Quale grandezza li distingue l’una dall’altra: A) il loro indice di rifrazione B) la frequenza C) la loro velocità di propagazione 38. A) B) C) Quando un corpo si muove di moto rettilineo uniforme: la forza applicata al corpo è costante la sua velocità è costante la traiettoria è una circonferenza 39. A) B) C) La velocità di propagazione del suono in aria è circa: 300 m/s 0 100 km/h 40. A) B) C) Il momento di una coppia di forza: è sempre nullo è parallelo all’asse di rotazione è parallelo alla forza maggiore CHIMICA 41. A) B) C) Un elemento è costituito da atomi: aventi lo stesso numero di nucleoni aventi tutti lo stesso numero di protoni aventi lo stesso numero di neutroni 42. A) B) C) A volume costante la pressione di un gas se aumenta la temperatura: resta costante aumenta con proporzionalità diretta alla temperatura assoluta diminuisce se la temperatura è inferiore a quella critica, aumenta in caso contrario 43. A) B) C) Indicare la definizione corretta di molecola: la più piccola quantità di un elemento che permette di riconoscerlo la più piccola quantità di sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche la più piccola quantità con cui un elemento entra a far parte di un composto 44. A) B) C) La pila è un dispositivo normalmente utilizzato per: trasformare energia chimica in calore trasformare energia chimica in energia elettrica trasformare energia potenziale in energia chimica 45. A) B) C) Il legame ionico è: un legame tra due molecole in soluzione non acquosa un legame di natura elettrostatica un legame tra due atomi uguali Pagina 4 46. A) B) C) Il sistema acqua-ghiaccio è: chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo chimicamente eterogeneo e fisicamente omogeneo chimicamente eterogeneo 47. A) B) C) I gas: non hanno volume proprio e hanno forma propria non hanno forma e volume propri non si comprimono 48. A) B) C) In una reazione una specie si ossida se: accetta elettroni da un riducente cede elettroni a un ossidante cede elettroni a un riducente 49. A) B) C) Quale dei seguenti non può essere considerato un fenomeno chimico? Esplosione di un candelotto di dinamite Evaporazione di una massa d’acqua Arrugginimento di una sbarra di ferro 50. A) B) C) Sono sempre elettroliti forti: gli acidi le basi i sali 51. A) B) C) La reazione di neutralizzazione avviene tra: due acidi una base ed un acido due basi 52. A) B) C) Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un periodo: cresce progressivamente decresce progressivamente cresce nei primi due gruppi, resta invariato negli altri 53. A) B) C) In una reazione bilanciata risultano uguali: la somma delle moli dei reagenti e la somma delle moli dei prodotti gli atomi dei reagenti e quelli dei prodotti la somma delle masse dei reagenti e la somma delle masse dei prodotti 54. A) B) C) L’elettronegatività è: la capacità di condurre la corrente l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall’esterno la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame 55. A) B) C) Il pH della soluzione acquosa di un sale: è sempre acido è sempre neutro dipende dalla natura degli ioni della sostanza 56. A) B) C) Il triplo legame è: un legame tra tre atomi un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni un legame tra uno ione trivalente e tre ioni monovalenti 57. A) B) C) L’aggiunta di un catalizzatore ad una miscela di reazione ha lo scopo di: modificare (aumentare) la velocità di una reazione di per sé spontanea bloccare in modo irreversibile il processo reattivo spostare l’equilibrio verso i prodotti Pagina 5 58. A) B) C) In una soluzione colloidale le particelle: sono sempre dissociate in ioni tendono comunque ad aggregarsi e a precipitare presentano dimensioni intermedie tra quelle delle soluzioni vere e quelle delle sospensioni 59. A) B) C) Il legame covalente è polarizzato quando: si stabilisce fra atomi uguali richiede la compartecipazione di due coppie elettroniche si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività 60. A) B) C) Gli elettroliti sono sostanze: che in acqua si scompongono in ioni solubili nei grassi che allo stato solido conducono bene la corrente elettrica BIOLOGIA 61. A) B) C) Un organismo vivente è formato in percentuale maggiore di: acqua proteine zuccheri 62. A) B) C) La fotosintesi avviene nei: cloroplasti mitocondri leucoplasti 63. A) B) C) L’unità morfologica degli organismi: è il DNA sono i cromosomi è la cellula 64. Tra le forme di interazione ecologica di due organismi appartenenti a specie diverse, il commensalismo si può definire come un rapporto nel quale: A) uno dei componenti trae vantaggi senza danno per l’altro B) uno dei componenti trae vantaggi con danno per l’altro C) entrambi i componenti appartengono alla stessa specie 65. A) B) C) L’elemento chimico su cui si basa l’organizzazione dei viventi è: carbonio azoto ossigeno 66. A) B) C) La penicillina è un antibiotico prodotto da: un fungo microscopico materiale biologico in putrefazione un tipo di protozoo 67. A) B) C) La fotosintesi è: processo di formazione dei lipidi produzione di proteine per reazione solare processo di organicazione del carbonio 68. A) B) C) Qual è la funzione principale della clorofilla: la respirazione cellulare l’ossigenazione dei tessuti della pianta l’organicazione del carbonio 69. A) B) C) L’ecologia studia: le interazioni tra gli animali le interazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente le abitudini ed i modi di vita degli animali Pagina 6 70. A) B) C) I bovini nella catena alimentare sono: consumatori di secondo ordine decompositori consumatori di primo ordine 71. A) B) C) Cosa è lo zigote: una gonade lo spermatozoo immaturo un nuovo individuo 72. A) B) C) I cereali contengono: solo lipidi prevalentemente amido in eguali quantità glucidi, lipidi e proteine 73. A) B) C) Le sostanze non biodegradabili alterano i naturali cicli biogeochimici: perché i microrganismi non possono decomporle perché per la loro sintesi si richiede un grosso dispendio di energia perché da esse non si ricava più energia 74. A) B) C) Un micrometro è un: decimo di grammo decimo di millilitro millesimo di millimetro 75. A) B) C) Cosa si intende per fenotipo: l’informazione ereditaria di un organismo l’aspetto esterno di un organismo, risultante dalle interazione fra geni e ambiente la capacità di un organismo di adattarsi all’ambiente 76. A) B) C) La partenogenesi è: la rigenerazione di un arto amputato la cicatrizzazione di una ferita la formazione di un organismo a partire da un uovo non fecondato 77. A) B) C) I pini sono piante: monocotiledoni pteridofite gimnosperme 78. A) B) C) Le leggi di Mendel enunciano regole che riguardano: il differenziamento delle cellule le dimensioni degli organismi la trasmissione dei caratteri ereditari 79. A) B) C) Il DNA di due individui è identico se sono: padre e figlio o madre e figlia figli di genitori fratelli gemelli mono-ovulari e non etero-ovulari 80. A) B) C) Si dicono mutazioni i cambiamenti a livello di: RNA DNA apparati riproduttivi Pagina 7 FACOLTA' DI AGRARIA TEST DELLE PROVE DI ACCESSO - ANNO 2010/2011 domanda n. risposta corretta 1 a 2 a 3 b 4 b 5 b 6 b 7 a 8 a 9 b 10 b 11 b 12 a 13 a 14 a 15 a 16 b 17 b 18 c 19 a 20 b 21 b 22 b 23 a 24 c 25 c 26 b 27 b 28 a 29 a 30 b 31 b 32 b 33 a 34 b 35 a 36 b 37 b 38 b 39 a 40 b 41 b 42 b 43 b 44 b 45 b 46 a 47 b 48 b 49 b 50 c 51 b 52 a 53 c 54 c 55 c 56 b 57 a 58 c 59 c 60 a 61 a 62 a 63 c 64 a 65 a 66 a 67 c 68 c 69 b 70 c 71 c 72 b 73 a 74 c 75 b 76 c 77 c 78 c 79 c 80 b