OPERE DI VERDI - Università degli studi di Pavia

Bibliografia
LUCIANO ALBERTI, «I progressi attuali del dramma musicale». Note sulla
«Disposizione scenica per l’opera Aida compilata e regolata secondo la messa in
scena del Teatro alla Scala da Giulio Ricordi», in Il melodramma italiano
dell’Ottocento. Studi e ricerche per Massimo Mila, a cura di G. Pestelli, Torino,
Einaudi, 1977, pp. 125-156
– , Le messe in Iscena di Casa Sonzogno, in Casa Sonzogno, Testimonianze e saggi.
Cronologie, a cura di Mario Morini, Nandi Ostali, Pietro Ostali jr., 2 voll.,
Milano, Sonzogno, 1995, I, pp. 33-148.
MARIE-ANTOINETTE ALLEVY, La mise en scène en France pendant la première moitié
du dix-neuvième siècle, Paris, E. Droz, 1939.
MARCO BEGHELLI, Per un nuovo approccio al teatro musicale: l’atto performativo
come luogo dell’imitazione gestuale nella drammaturgia verdiana, «Italica»,
LXIV, 1987, pp. 632-653.
H. BORDOWITZ, Verdi’s Disposizioni sceniche. The stage manuals for some Verdi
operas, diss., Brooklyn College, 1976.
MARCO CAPRA, L’ illuminazione sulla scena verdiana ovvero l’ arco voltaico non
acceca la luce?, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano, a cura di
Pierluigi Petrobelli e Fabrizio della Seta, Parma, Istituto Nazionale di Studi
Verdiani, 1996, pp. 230-264.
GIUSEPPINA CARUTTI, Musica e dramma nell’ultimo Verdi, Tesi di laurea, Università
degli studi di Milano, a.a. 1976-1977.
– , Duncano muore. Un pensiero sulle disposizioni sceniche da Verdi a Puccini, in
Museo teatrale alla Scala 1880-1930: momenti della messa in scena, a cura di G.
Carutti, E. Calza, L. Palma, C. Bozzoli, S. Romano, Milano, Ghezzi, 1977, pp. 319.
ADRIANO CAVICCHI, Le prime scenografie del «Don Carlo». Con alcune
considerazioni fra spettacolarità e musica, in Atti del II Congresso internazionale
di studi verdiani [sul tema «Don Carlos»/ «Don Carlo»]. Verona, Parma,
Busseto 30 luglio-5 agosto 1969, Parma, Istituto di studi verdiani, 1971, pp.
516-524
NORBERT CHRISTEN, Auf dem Weg zum szenischen Musikdrama: Verdis «Macbeth»
in Vergleich der beiden Fassungen, «Neue Zeitschrift für Musik», 146 (1985), n.
7-8, Juli-August, pp. 9-15.
MARTIN CHUSID, Verdi’s own words: his thoughts on perfomance, with special
reference to «Don Carlos», «Otello» and «Falstaff», in The Verdi companion,
MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria)
2
edited by W. Weaver and M. Chusid, New York and London, W.W. Norton,
1979, pp. 144-192.
D. COE, The original production book for «Otello»: an introduction, in «19thcentury music», II (1978), pp. 148-158.
H. ROBERT COHEN, Les Gravures Musicales dans «L’Illustration» de 1843 à 1899,
«Revue de musicologie», 62, 1976, pp. 125-131.
–, La conservation de la tradition scénique sur la scène lyrique en France au dixneuvième siècle: les livrets de mise en scène et la Bibliothèque de l’Association de
la régie théatrale, «Revue de musicologie», 64, 1978, pp. 256-267.
–, «Macbeth» in Paris: new iconographical documents, in Verdi’s «Macbeth». A
sourcebook, edited by D. Rosen and A. Porter, New York and London, W.W.
Norton, 1984.
–, A survey of French sources for the staging of Verdi’s operas. «Livrets de mise en
scène», annotated scores and annotated libretti in two Parisian collection, «Studi
Verdiani», 3 1985, pp. 11-44.
– , La vie musicale en France au XIXe siècle, 2 voll., vol II, Cent ans de mise en
scène en France (ca. 1830-1930). Catalogue descriptif, New York, Pendragon
Press, 1986.
–, On preparing critical studies of the original «mise en scène» of nineteenth-century
operas, «Opera & Libretto», II, Firenze, Olschky, 1993, pp. 215-224.
MARCELLO CONATI, Aspetti della messinscena del «Macbeth» di Verdi, «Nuova
rivista musicale italiana», XV, 3, 1981, pp. 374-404.
– , Aspetti di melodrammaturgia verdiana. A proposito di una sconosciuta versione
del finale del duetto Aida-Amneris, «Studi verdiani», 3, 1985, pp. 45-78.
CARL DAHLHAUS, Musikalischer Realismus. Zur Musikgeschichte des 19.
Jahrhunderts, München, Piper 1982; trad. it.: Il realismo musicale. Per una storia
della musica ottocentesca, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 96-97.
–, Drammaturgia dell’opera italiana in Storia dell’opera italiana, vol. 6, «Teorie e
tecniche. Immagini e fantasmi», Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 79-162
FABRIZIO DELLA SETA, Il tempo della festa. Su due scene della «Traviata» e su altri
luoghi verdiani, «Studi verdiani», 2 (1983), pp. 108-146.
Dix livrets de mise en scène lyrique datant des créations parisiennes, 1824-1843 /
The original staging manuals for ten Parisian operatic premières, 1824-1843: in
facsimile, Choisis et présentés par H. Robert Cohen, Stuyvesant, N.Y.,
Pendragon Press, 1998 (19901): AUBER: Le domino noir. Gustave III, ou Le bal
masqué – DONIZETTI: Dom Sébastien. Lucie de Lammermoor. Les martyrs –
HEROLD: Zampa – MEYERBEER: Les Huguenots – ROSSINI: Moïse. Le siège de
Corinthe – WEBER/Castil-Blaze: Robin des bois.
M. FORSYTH, Buildings for music. The architect, the musician and the listener from
the Seventeeth century to the present day, Cambridge, Cambridge University
MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria)
3
Press 1985; trad. it.: Edifici per musica. L’architetto, il musicista, il pubblico dal
Seicento a oggi, Bologna, Zanichelli, 1987.
MICHELE GIRARDI, Un aspetto del realismo nella drammaturgia di «Stiffelio»: la
musica da fuori scena, in Tornando a «Stiffelio». Popolarità, rifacimenti,
sperimentalismo, messinscena, effettismo e altre «cure» nella drammaturgia del
Verdi «romantico». Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, 17-20
dicembre 1985), a cura di G. Morelli, Firenze, Olschki, 1987, pp. 223-241
(Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 14).
– , Per un inventario della musica in scena nel teatro verdiano, «Studi verdiani» 6,
Parma 1990 (1991), pp. 99-145.
PHILIP GOSSETT, Verdi, Ghislanzoni, and «Aida»: the uses of convention, in «Critical
inquiry», 1, 1974, pp. 291-334.
HERBERT GRAF, Verdi e la regia lirica, in Atti del I Congresso internazionale di studi
verdiani [sul tema «Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»].
Venezia, 31 luglio-2 agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp.
319-322.
GERARDO GUCCINI, Giuseppe Verdi autore di «mises en scène», in Giuseppe Verdi:
vicende problemi e mito di un artista del suo tempo. Palazzo ducale di Colorno:
31 agosto-8 dicembre 1985 (catalogo della mostra), Colorno, Edizioni «Una città
costruisce una mostra», 1985, pp. 81-92.
– , Direzione scenica e regia, in Storia dell’opera italiana, vol. 5, «La spettacolarità»,
Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 125-174.
STEFAN KUNZE, Fest und Ball in Verdis Opern, in Die Couleur Locale in der Oper
der 19. Jahrhunderts, herausgegeben von H. Becker, Regensburg, Bosse, 1976,
pp. 269-278.
DAVID LAWTON, Tonal structure and dramatic action in «Rigoletto», «Verdi.
Bollettino dell’Istituto di studi verdiani», vol. III, n. 9, Parma, 1982, pp. 15591581 (trad. it. alle pp. 1557-1581).
ROBERTO LEYDI, Diffusione e volgarizzazione, in Storia dell’opera italiana, vol. 6,
«Teorie e tecniche. Immagini e fantasmi», Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 303392.
RAY M. LONGYEAR, The «banda sul palco»: Wind bands in Nineteenth-century
opera, «Journal of band research», XIII (1978), pp. 25-40.
JÜRGEN MAEHDER, «Banda sul palco» - Variable Besetzungen in der Bühnenmusik
der Italienischen Oper des 19. Jahrhunderts als Relikte alter
Besetzungtraditionen?, in Kongressbericht Stuttgart 1985, herausgegeben von D.
Berke und D. Hanemann, Kassel, Bärenreiter 1987, II, pp. 293-310.
VICTOR MAUREL, À propos de la mise en scène du drâme lyrique «Otello», Roma,
Bocca, 1888.
MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria)
4
GIAN PAOLO MINARDI, Temporali e battaglie nell’opera verdiana, in Atti del III
congresso internazionale di studi verdiani [sul tema «Il teatro e la musica di
Giuseppe Verdi»]. Milano, 12-17 giugno 1972, Parma, Istituto di studi verdiani,
1974, pp. 322-337.
Museo del Teatro alla Scala 1886/1930. Momenti della messa in scena, catalogo a
cura di G. Carutti, E. Calza, C. Pozzoli, S. Romano, 1977; contiene: GIUSEPPINA
CARUTTI, Duncano muore: un pensiero sulle disposizioni sceniche da Verdi a
Puccini, e MARCELLO CONATI, Una nota.
MARIA TERESA MURARO, Le scenografie delle cinque ‘prime assolute’ di Verdi alla
Fenice di Venezia, in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani [sul
tema «Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»]. Venezia, 31
luglio-2 agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp. 328-334.
– , Giuseppe Bertoja e le scene per la prima di «Rigoletto» alla Fenice, «Verdi.
Bollettino dell’Istituto di studi verdiani», vol. III, n. 9, Parma, 1982, pp. 15821587 (trad. ingl. alle pp. 1982-1987).
K.V. NIEMÜLLER, Die kirchliche Szene, in Die Couleur Locale in der Oper der 19.
Jahrhunderts, herausgegeben von H. Becker, Regensburg, Bosse, 1976, pp. 341370.
FRITS NOSKE, The musical figure of death, in Atti del III congresso internazionale di
studi verdiani [sul tema «Il teatro e la musica di Giuseppe Verdi»]. Milano, 1217 giugno 1972, Parma, Istituto di studi verdiani, 1974, pp. 349-386 (ora anche
in F. Noske, The signifier and the signified: studies in the operas of Mozart and
Verdi, Den Hague, M. Nijhoff, 1977, pp. 171-214; qui si veda anche Ritual
scenes, pp. 241-270).
The Original Staging Manuals For Twelve Parisian Operatic Premières / Douze
livrets de mise en scène lyrique datant des créations parisiennes, Selected and
Introduced by / Choisis et présentés par H. Robert Cohen, Préface de MarieOdile Gigou, Stuyvesant (New York), Pendragon Press, 1991 («Musical Life in
19th-Century France, III») AUBER: Fra Diavolo. La muette de Portici –
DONIZETTI: La favorite. La fille du régiment – GOUNOD: Faust – HALEVY: La
Juive – MEYERBEER: Le prophète. Robert-le-diable – ROSSINI: Guillaume Tell –
THOMAS: Mignon – VERDI: Le trouvère. Les vêpres siciliennes.
A. PETRACCHI, Sul reggimento dei pubblici teatri, Milano, Ferrario, 1821.
PIERLUIGI PETROBELLI, Verdi e il «Don Giovanni». Osservazioni sulla scena iniziale
del «Rigoletto», in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani [sul tema
«Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»]. Venezia, 31 luglio-2
agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp. 232-246.
– , «Don Giovanni» in Italia. La fortuna dell’opera e il suo successo, «Analecta
Musicologica», 18 («Colloquium Mozart und Italien», Roma 1974), Köln, 1978,
pp. 30-51.
MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria)
5
– , Music in the theatre (à propos of Aida, act III), in Themes in drama, 3: Drama,
dance and music, Cambridge, Cambridge University Press, 1980, pp. 129-142;
trad. it.: Musica in teatro (a proposito del III atto di «Aida»), in La
drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino 1986, pp.
143-156.
HAROLD S. POWERS, Aria sfasciata, duetto senza l’insieme: le scene di confronto
tenore-soprano nello «Stiffelio»/ «Aroldo» di Giuseppe Verdi, in Tornando a
«Stiffelio», cit.,, pp. 141-188 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia,
14).
– , «La solita forma» and «the uses of convention», in Nuove prospettive della
ricerca verdiana. Atti del convegno internazionale in occasione della prima del
«Rigoletto» in edizione critica (Vienna, 12-13 marzo 1983), Istituto di studi
verdiani/Ricordi, Parma/Milano, 1987, pp. 74-109.
DAVID ROSEN, The staging of Verdi’s operas: an introduction to the Ricordi
«Disposizioni sceniche», in Report of the twelfth Congress [of the International
Musicological Society], Berkeley, 1977, edited by D. Hearz e B. Wade, KasselBäsel, Bärenreiter, 1980, pp. 444-453; trad. it.: La mess’in scena nelle opere di
Verdi. Introduzione alle «Disposizioni sceniche» Ricordi, in La drammaturgia
musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino 1986, pp. 209-222.
EMILIO SALA, Tra «Mélodrame» e dramma borghese: dal «Pasteur» di SouvestreBourgeois allo «Stiffelio» di Verdi-Piave, e E. Surian, Aspetti espliciti e impliciti
di regia teatrale (didascalie musicali) presenti nella partitura di un’opera
verdiana dell’età di mezzo, in Tornando a «Stiffelio», cit., pp. 97-106 e pp. 182201 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 14).
– , Qualche cenno sulla tradizione dei «livrets scéniques» in generale e su quello
della «Bohème» di Leoncavallo in particolare (con edizione della disposizione
scenica) La Bohème di Leoncavallo, Venezia, Teatro La Fenice, 1990, pp. 71155.
– , Intorno a due «disposizioni sceniche» della «Bohème» di Leoncavallo, in
Ruggero Leoncavallo nel suo tempo, a cura di Jürgen Maehder e Lorenza Guiot,
Milano, Sonzogno, 1993, pp. 117-131.
«Sorgete! Ombre serene!». L’aspetto visivo dello spettacolo verdiano, a cura di
Pierluigi Petrobelli, Marisa di Gregorio Casati, Olga Jesurum, Parma, Istituto
Nazionale di Studi Verdiani, 1994.
FRANCIS I. TRAVIS, Verdi’s orchestration, Diss., Universität Zürich, Zürich, Juris
Verlag, 1956.
PETER PAUL VÁRNAI, Contributo per uno studio della tipizzazione negativa nelle
opere verdiane, in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani [sul tema
«Situazione e prospettive degli studi verdiani nel mondo»]. Venezia, 31 luglio-2
agosto 1966, Parma, Istituto di studi verdiani, 1969, pp. 268-275.
MICHELE GIRARDI, DM3, bibliografia su questioni tra musica e spettacolo (provvisoria)
6
Verdi’s «Otello» and «Simon Boccanegra» (revised version) in letters and
documents, edited and translated by H. Busch, Oxford, Clarendon Press, 1988, 2
voll.
ALESSANDRO VESSELLA, La banda dalle origini ai giorni nostri, Milano, Istituto
editoriale nazionale, 1935.
MERCEDES VIALE FERRERO, Scene e costumi di «Aida» al Cairo (1871) e a Milano
(1872), in «Aida» al Cairo, [Roma], Banca nazionale del lavoro, 1982, pp. 139144.
– , Le prime scene per «Ernani». Appunti di scenografia verdiana, in «Ernani» ieri e
oggi, «Verdi. Bollettino dell’Istituto di studi verdiani, Parma, 1987, pp. 195-206.
– , Lo spazio scenico, in Storia dell’opera italiana, vol. 5, «La spettacolarità»,
Torino, EDT/Musica, 1988, pp. 1-122.
– , Scene (immaginate, descritte, dipinte, prescritte) per il teatro d’opera di fine
Ottocento, in Ruggero Leoncavallo nel suo tempo, a cura di J. Maehder e L.
Guiot, Milano, Sonzogno, 1993, pp. 33-47.
– , Da «Fédora» a «Fedora»: smontaggio e rimontaggio di uno scenario
(melo)drammatico, «Il Saggiatore Musicale», II, 1995, n. 1, pp. 93-104.
– , Riflessioni sulle scenografie pucciniane, «Studi Pucciniani» 1, 1998, pp. 19-39.
LUCA ZOPPELLI, `Stage Music’ in early nineteenth-century Italian opera, «Cambridge
opera journal», edited by A. Groos and R. Parker, vol. 2, n. 1, 1990, pp. 29-39.