SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1. SCOPO ED OBIETTIVI

annuncio pubblicitario
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
1.
SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI
Mettere gli allievi in condizione di:
- apprendere le nozioni teoriche descrittive indispensabili per il proseguimento degli studi
a carattere scientifico ed applicativo;
- conoscere le caratteristiche e le prestazioni dei materiali impiegati a bordo;
- acquisire anche con dimostrazioni pratiche gli elementi professionalmente
indispensabili per la razionale scelta ed utilizzazione dei materiali.
2.
ENTO ED AUSILI DIDATTICI
4 periodi settimanali di lezione frontali e 1 periodo di esercitazione
3.
PERIODI DI LEZIONE FRONTALI - ESERCITAZIONI
65 periodi
4.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI LEZIONI ESERCITAZIONI
a.- La struttura dei solidi
Struttura e legami degli atomi: ionico, covalente, molecolare, metallico, secondari e
misti. Reticolo spaziale e celle elementari. Sistemi cristallini e reticoli di Bravais.
Principali strutture cristalline nei metalli e nei ceramici. Polimeri termoplastici e
termoindurenti. Cristallinità e stereoisomerismo in alcuni termoplastici. Strutture dei
polimeri cristallini. Posizioni, direzioni e piani nelle celle elementari cubiche. Piani e
direzioni nelle celle elementari esagonali. Strutture cristalline CFC, EC e CCC a
confronto. Densità volumetrica planare e lineare. Polimorfismo e allotropia.
Monocristalli. Materiali policristallini. Materiali compositi. Anisotropia. Solidi non
cristallini. Elastomeri. Vetri organici e inorganici. Fenomeni di cristallizzazione,
fusione e transizione vetrosa. Diffrazione ai raggi X. Analisi della struttura
cristallina.
b.- Imperfezioni nei solidi
Vacanze e difetti autointerstiziali. Impurezze nei solidi. Dislocazioni. Difetti
interfacciali. Difetti di massa o di volume. Tecniche microscopiche. Determinazione
della dimensione del grano.
c.- La diffusione nei solidi
Diffusione atomica nei solidi. Meccanismi di diffusione. Diffusione stazionaria e
non. I trattamenti superficiali come esempio di applicazione industriale dei processi
di diffusione: cementazione, nitrurazione, calorizzazione. Effetto della temperatura
sulla diffusione dei solidi.
d.- Proprietà meccaniche dei materiali
Concetti di sforzo e deformazione. Elasticità e anelasticità. Viscoeleasticità.
Deformazioni plastiche dei metalli e dei polimeri. Prova di trazione e diagramma
sforzo-deformazione. Fattori che influenzano le proprietà meccaniche dei polimeri.
Deformazione degli elastomeri. Proprietà fisiche e meccaniche dei materiali
compositi. Deformazione a compressione, a taglio e a torsione. Durezza e prove di
durezza.
e.- Deformazione e meccanismi di indurimento
Caratteristiche delle dislocazioni. Sistemi di scorrimento. Scorrimento nei singoli
cristalli. Deformazione plastica dei materiali policristallini. Deformazione per
geminazione. Indurimento per riduzione della dimensione del grano. Indurimento per
formazione di una soluzione solida. Incrudimento. Rafforzamento dei metalli per
21
f.-
g.-
h.-
i.-
soluzione solida. Recupero e ricristallizzazione nei metalli deformati. Ingrossamento
del grano. Meccanismi di deformazione nei polimeri termoplastici. Meccanismi di
indurimento nei termoplastici e nei termoindurenti. Effetto della temperatura sulla
resistenza meccanica delle materie plastiche.
La rottura nei materiali
Rottura fragile e rottura duttile. Principi della meccanica della frattura. Valutazione
della frattura da impatto. Sforzi ciclici. Fatica. La curva S-N. Innesco e propagazione
della cricca. Velocità di propagazione delle cricche di fatica. Fattori che influiscono
sulla vita a fatica. Effetti ambientali. Creep e creep-rottura. Effetti dello sforzo e
della temperatura.
Diagrammi di fase
Limite di solubilità. Fasi. Microstruttura. Equilibri di fase. Soluzioni solide.
Diagrammi di stato di sostanze pure. Regola delle fasi di Gibbs. Leghe binarie
isomorfe. Leggi di Hume Rothery. Regola della leva. Solidificazione delle leghe in
condizioni non di equilibrio. Leghe binarie eutettiche. Diagrammi di equilibrio con
fasi o composti intermedi. Leghe binarie peritettiche. Sistemi binari monotettici.
Trasformazioni invarianti. Diagrammi di stato con fasi e composti intermedi.
Trasformazioni di fase congruenti. Diagrammi di stato ternari. Il diagramma di fase
ferro-cementite. (Fe-Fe3C). Evoluzione della microstruttura nelle leghe ferroTrasformazioni di fase. Evoluzione della microstruttura e proprietà dei
materiali
Solidificazione dei metalli. Struttura dei grani nei getti industriali. Solidificazione dei
monocristalli. La cinetica delle reazioni in fase solida. Trasformazioni multifasiche.
Diagrammi di trasformazione isotermica. Diagrammi di trasformazione in
raffreddamento continuo. Comportamento meccanico delle leghe ferro-carbonio.
Martensite rinvenuta..
I trattamenti termici delle leghe metalliche
Processi di ricottura. Ricottura intermedia. Distensione. Ricottura delle leghe ferrose.
Trattamenti termici degli acciai. Temprabilità. Influenza del mezzo temprante, della
dimensione della provetta e della geometria. Indurimento per precipitazione.
l.-
Leghe metalliche
Fabbricazione dei metalli. Operazioni di formatura. Fusione. Altre tecniche. Il ferro e
i minerali del ferro. I principali processi siderurgici; fabbricazione della ghisa all'alto
forno, trasformazione della ghisa in acciaio, processi al convertitore, al MartenSiemens, al forno elettrico. Leghe industriali ferro-carbonio; ghise e acciai. Ghise
comuni e speciali; ghise sferoidali e malleabili. Acciai comuni. Acciai basso legati.
Acciai speciali. I principali acciai speciali. Acciai inossidabili. Il rame e le sue leghe:
Proprietà del rame; tipi di rame in commercio; i minerali del rame. Cenni sulla
raffinazione elettrolitica. Ottoni comuni e speciali. Bronzi comuni e speciali. Bronzi
all'alluminio e al berillio. Metalli bianchi. Leghe cupro-nichel per l'elettrotecnica.
Alluminio e sue leghe: Alluminio industriale. Cenni sulla metallurgia dell'alluminio;
forni elettrolitici. Leghe leggere ed ultraleggere. Leghe bonificabili e bonifica. Leghe
elektron, magnalio, duralluminio e anticorodal. Leghe al silicio per fonderia. Leghe
rame-alluminio. Leghe al berillio ed all'antimonio. Leghe alluminio-litio. Magnesio e
le sue leghe. Titanio e sue leghe. Metalli refrattari. Superleghe.
m.- Le materie plastiche
Gli alti polimeri naturali e sintetici. Reazioni e metodi industriali di
polimerizzazione. Lavorazione dei materiali polimerici. Materiali termoplastici di
uso generale. Polietilene, polivinilcloruro e suoi copolimeri, polipropilene,
polistirene, poliacrilonitrile, stirene-acrilonitrile (SAN), ABS, polimetilmetacrilato
(PMA). Alti polimeri fluorurati. Tecnopolimeri. Poliammidi, policarbonato,
22
n.-
o.-
polifenilenossido, acetali, poliesteri termoplastici, polisolfoni, polifenilensolfuro,
polieterimmide, leghe polimeriche. Materiali polimerici termoindurenti. Resine
amminiche, cellulosiche, fenoliche, poliestere, epossidiche. Elastomeri. Gomma
naturale e gomme sintetiche. Gomma SBR, neoprene, elastomeri siliconici.
I materiali compositi
Classificazione dei materiali compositi. Compositi rinforzati con particelle. Materiali
compositi fibrosi. Le fibre: di vetro, di carbonio, di boro; fibre polimeriche,
ceramiche, metalliche; i whiskers. Le matrici: matrici organiche, metalliche,
e della concentrazione delle fibre. Principali compositi a matrice organica, metallica
e ceramica. Metodi di fabbricazione in stampo aperto e stampo chiuso. Applicazioni
industriali.
I materiali isolanti
Proprietà termiche. Capacità, espansione e conduttività termica. Tensioni termiche.
Materiali ceramici refrattari. Argille refrattarie. Refrattari di silice, refrattari basici,
refrattari speciali. Comportamento dielettrico. La costante dielettrica. Materiali
dielettrici. Gli isolanti acustici.
5.
TIPOLOGIA ACCERTAMENTI INTERMEDI TEST ED ESAMI
Esame finale orale
6.
ELENCO DEI TESTI DIDATTICI/LIBRI DI TESTO
Smith
Scienza e tecnologia dei materiali Mc Graw-Hill Italia
23
Scarica