PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2015/06 CLASSE I CLS PROF.SSA BRUNI CONCETTA LA NARRAZIONE LETTERARIA Unità 1. La struttura del testo narrativo: strumenti di analisi, tecniche di scrittura, modelli narrativi “La fermata sbagliata” di Italo Calvino Unità 2. I personaggi . La struttura del testo narrativo: strumenti di analisi, tecniche di scrittura, modelli narrativi “Julien Sorel” di Stendhal Unità 3. Lo spazio e il tempo: strumenti di analisi, tecniche di scrittura, modelli narrativi Unità 4.La voce narrante e il punto di vista: strumenti di analisi, tecniche di scrittura, modelli narrativi “Colline come elefanti bianchi” di Ernest Hemingway Unità 5. Lo stile: strumenti di analisi, tecniche di scrittura, modelli narrativi “Il tesoro” di Alberto Moravia Unità 6. Intrecci, intrighi, colpi di scena: il filo della narrazione “Il cuore rivelatore” di Egar Allan Poe Unità 7.Il racconto del vero: il filo della narrazione “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga “Un paio di occhiali” di Anna Maria Ortese Unità 8. Esperienze di crescita e maturazione: il filo della narrazione “Il nome” di Cesare Pavese Unità 9. Armi leggere, guerre pesanti: il filo della narrazione “Il disertore” di Isaac Babel “Il viaggio” di Primo Levi Unità 10.Al di qua e al di là delle frontiere: il filo della narrazione “Gaby la nana” di Giovanni Arpino Unità 11.La vita e la storia: un percorso nell’opera “Il nome della rosa” di Umberto Eco Unità 12.La ricerca interiore: un percorso nell’opera “Le ultime sigarette” di Italo Svevo “La Casa dei guaglioni” di Elsa Morante Unità 13.Fatti che parlano da sè: un percorso nell’opera “ I Malavoglia” di Giovanni Verga “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia Unit{ 14. Fantasie che spiegano la realt{: un percorso nell’opera “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino IL TESTO NON LETTERARIO Unità 15. Informare e argomentare: strumenti di analisi, tecniche di scrittura, modelli testuali “Italia addio” di Francesca Paci Unità 16. La democrazia si impara: il dibattito delle idee ”Meglio una testa ben fatta che piena” di Edgar Morin EPICA Il mondo del mito: origine e caratteristiche “Pigmalione e la fanciulla d’avorio” di Ovidio “Amore e Psiche” di Apuleio La Bibbia: “L’ arca di Noè” Antico Testamento Il mondo epico: l’ Iliade (caratteristiche generali) “Proemio” “Ettore e Andromaca” “La morte di Patroclo” “Il duello fra Achille ed Ettore” “I funerali di Ettore” Il mondo epico: l’ Odissea (caratteristiche generali) “Nausicaa” “Polifemo” “Le Sirene” “Il vecchio cane Argo” “La vendetta di Odisseo” GRAMMATICA FONOLOGIA E ORTOGRAFIA I segni e i suoni Le vocali Le consonanti La sillaba L’elisione Il tronncamento La punteggiatura LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE La struttura delle parole Parole primitive e parole derivate Parole alterate e composte Significato e contesto Le figure retoriche Rapporti di significato tra le parole L’omonimia Il lessico La derivazione dal latino I prestiti linguistici Registri linguistici e linguaggi settoriali Come si consulta il dizionario I dizionari specialistici MORFOLOGIA Cos’è il verbo La coniugazione del verbo I verbi delle tre coniugazioni I verbi ausiliari I verbi irregolari I verbi difettivi e sovrabbondanti L’uso dei modi e dei tempi verbali Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi La forma dei verbi: attivi, passivi e riflessivi Verbi e costruzioni impersinali Funzioni particolari del verbo Il nome: significato, forma e struttura L’aricolo: determinativo, indeterminativo, partitivo L’aggettivo: qualificativo, determinativo Il pronome: personale, determinativi, relativo L’avverbio: la forma, il significato, i gradi e l’alterazione La preposizione: semplice e articolata La congiunzione: la forma e la funzione L’interiezione