ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI” Via Curzio Frasio, 27 Tel. 0415101144 fax. 0415100271 Revisione n. 0 Data 30.04.2007 Pagina 1 di 2 30031 DOLO – VE - C.F. 82011200274 email [email protected] DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA’ Codice: MOD P07.02 PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente Hans Ranalli Materia ECONOMIA POLITICA Classe 4^ D SIA Libro di testo C. Bianchi, P. Maccari, sistema Economia 1, Paramond ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ La nascita della macroeconomia moderna. Una rivoluzione metodologica. Flussi reali e monetari, Il ruolo della macroeconomia oggi. Il Prodotto Interno Lordo. I servizi non compresi nel PIL. Altri indicatori della ricchezza. Il valore aggiunto. Il PIL e il reddito. Valore nominale e reale del PIL. Gli indici di distribuzione del reddito. Il PIL e il benessere. La Domanda aggregata. La funzione di consumo. Propensione media e marginale al consumo e al risparmio e loro complementarietà. La propensione marginale al consumo e la sua relazione inversa col reddito. La componente autonoma - nel breve periodo - del consumo. La funzione del consumo e il suo grafico. Propensione al consumo e propensione al risparmio. La deduzione della funzione del risparmio e la costruzione del suo grafico. Capitale finanziario e capitale reale. Capitale fisso e capitale circolante. Investimenti. Ammortamenti. Investimenti lordi e netti. Il problema delle scorte e l'ambiguo significato economico della loro variazione. Riepilogo sull'identità PNL = RNL = Domanda aggregata, dopo aver considerato l'ipotesi di beni invenduti e di capitale circolante non utilizzato. La spesa pubblica. Spesa pubblica di trasferimento (le cosiddette "imposte negative") e di produzione. Richiamo sul concetto di politica economica, sui suoi obiettivi e sui suoi diversi profili; in particolare, la politica fiscale. Spesa pubblica e imposte. La funzione di domanda aggregata. Il principio della domanda effettiva. Una definizione di equilibrio. La strada verso l'equilibrio macroeconomico. Reddito di equilibrio e reddito di pieno impiego. Reddito potenziale e reddito effettivo. Disoccupazione frizionale, strutturale, involontaria. La dinamica domanda-reddito. Il moltiplicatore del reddito. Una formulazione algebrica del moltiplicatore del reddito. Le fluttuazioni cicliche e il ruolo dello Stato. La politica economica, i suoi diversi profili, i suoi obiettivi. La politica fiscale (o di bilancio). Manovre fiscali espansive e restrittive come strumenti di una politica economica "anticiclica". Gli investimenti. Le determinanti degli investimenti. L'efficienza marginale del capitale. Tasso d'interesse e scelte di investimento. Gli effetti sulla curva degli investimenti di una variazione delle aspettative. Gli investimenti e il livello del reddito. La moneta e le sue funzioni. L'equazione di Fisher e la teoria quantitativa della moneta. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI” Via Curzio Frasio, 27 Tel. 0415101144 fax. 0415100271 Revisione n. 0 Data 30.04.2007 Pagina 2 di 2 30031 DOLO – VE - C.F. 82011200274 email [email protected] DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA’ PROGRAMMA SVOLTO Codice: MOD P07.02 La critica keynesiana alla teoria quantitativa. La domanda di moneta e i fattori dai quali essa dipende. La domanda di moneta in funzione del saggio di interesse e il suo grafico. La "trappola della liquidità". La domanda di moneta a scopo speculativo e la sua relazione col saggio di interesse. La moneta legale e le sue due componenti (circolante e quota detenuta dalle banche). L’offerta di moneta. I canali di creazione della moneta legale: FAT, OMA, FAC, EST. Il 'divorzio' fra Tesoro e Banca d'Italia e le sue conseguenze. Il trattato di Maastricht. La moltiplicazione dei depositi e la piramide monetaria. L'equilibrio nel mercato della moneta. Le teorie alternative sul significato macroeconomico del saggio di interesse: i neoclassici e Keynes. La politica monetaria. La domanda di moneta e il tasso di interesse. Il ruolo e i limiti della politica monetaria. Le banche e il sistema bancario italiano. Il mercato del lavoro. Occupazione e disoccupazione. Il salario. Domanda e offerta di lavoro secondo la teoria neoclassica. Salario nominale e salario reale. Equilibrio del mercato del lavoro e disoccupazione secondo la teoria neoclassica. L’equilibrio nel mercato del lavoro e la disoccupazione. Mercato del lavoro, retribuzioni ed equità: le cause di variazione della domanda e dell'offerta di lavoro e le loro conseguenze sull'occupazione e sui salari - i 'mercati' del lavoro - le differenze nel mercato del lavoro fra paesi sviluppati e in via di sviluppo. La precarizzazione del lavoro e le nuove forme di lavoro. Alcune precisazioni sulla produttività del lavoro. L'inflazione. Il calcolo dell'inflazione. Le cause dell'inflazione: l’eccesso di moneta, l’eccesso di domanda, l’incremento dei costi di produzione, l'inflazione importata. Gli effetti dell'inflazione sulla produzione, sulla distribuzione del reddito fra le classi sociali, su creditori e i debitori, sulle finanze dello Stato. Le politiche antinflazionistiche e i loro effetti collaterali. Dolo, 5 giugno 2016 Firma docente ……………………………………………….