I.I.S. “ENZO FERRARI” VIA ROSA IEMMA 301 BATTIPAGLIA Programma svolto di: Scienze integrate, chimica e laboratorio Classe I sez. A I.T.A.A.A ANNO SCOLASTICO 2015/16 Insegnanti: Lucio Ciancio e Luigi Pellegrino La chimica e il metodo scientifico d’indagine -Perche’ si studia la chimica? -La nascita della chimica come scienza; -Le branche della chimica; -Il metodo sperimentale; MODULO 1 Costituzione della materia -Definizione del concetto di sostanza; -Equivalenza tra massa ed energia; -Stati di aggregazione della materia; -Sistemi omogenei ed eterogenei; -Teoria atomica; -Atomi molecole e ioni; -Pesi atomici e molecolari relativi e assoluti; -La mole; -Il concetto classico di valenza; -Il numero di ossidazione e il sistema periodico; -Classificazione degli elementi e principali categorie di composti chimici con la relativa nomenclatura; -Le reazioni chimiche; -L’equazione di reazione e leggi ponderali; -Lettura di una reazione in termini quantitativi. 2 Le sostanze -Le sostanze pure; -Elementi e composti; -La diffusione degli elementi chimici; -I nomi e i simboli degli elementi chimici; -Metalli, non metalli e semimetalli; 1 -Le particelle minime che costituiscono gli elementi e i composti; -Le formule chimiche; -Confronto fra le caratteristiche di una miscela e quelle di un composto; 3 Le grandezze e la loro misura -La misura; -Il Sistema internazionale delle Unita’ di Misura (S.I.) -Le grandezze derivate e le loro unita’ di misura; -Raccolta dei dati e loro espressione numerica; 4 Le leggi dei rapporti ponderali di combinazione -Lavoisier e la legge di conservazione della massa; -Il ruolo dell’ossigeno nella combustione e nella respirazione; -La legge di conservazione dell’energia; -La materia si puo’ trasformare in energia; -Le leggi dei rapporti ponderali di combinazione; -La teoria atomica di Dalton; -La determinazione delle masse atomiche degli elementi secondo Dalton; TEMA 2 Comportamento della materia allo stato gassoso 5 Dal principio di Avogadro al concetto di mole -La legge di Gay-Lussac o dei volumi di combinazione -Avogadro introduce il concetto di mole; -La determinazione dei pesi molecolari; -Un concetto di uso pratico: la mole; -La regola di Cannizzaro per la determinazione dei pesi atomici; -La determinazione delle formule dei composti chimici; 6 Gli stati fisici della materia -Le leggi dei gas (cenni); -I liquidi; -Le soluzioni; -I solidi; TEMA 3 Composti ed elementi 7 Reazioni ed equazioni chimiche: semplici problemi stechiometrici -Reazioni ed equazioni chimiche; -Come si bilancia un’equazione chimica; 2 -Le informazioni fornite da un’equazione chimica bilanciata; -Alcuni tipi comuni di reazioni chimiche; -Semplici problemi stechiometrici; 8 La nomenclatura dei composti chimici inorganici -Introduzione alla nomenclatura dei composti inorganici; -Alcune classi di composti inorganici; -Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti inorganici; -La nomenclatura dei composti binari; -La nomenclatura dei composti non binari; TEMA 4 Periodicita’ e struttura atomica 9 Gli atomi e le principali particelle subatomiche -La scoperta della natura elettrica della materia; -L’elettricita’ nell’atomo; -Le particelle subatomiche: l’elettrone e il protone; -I modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr; -Il neutrone; -Il numero atomico e il numero di massa; -Gli isotopi; -La radioattivita’ 10 La distribuzione degli elettroni negli atomi -La ionizzazione di un atomo; -L’energia di ionizzazione; -Energia di prima, seconda e terza ionizzazione; -L’affinita’ elettronica; -L’elettronegativita’; -Dalle energie di ionizzazione ai livelli energetici; -I livelli energetici piu’ esterni e gli elettroni di valenza; 11 Il sistema periodico degli elementi -La scoperta della legge periodica; -Configurazione elettronica degli elementi e periodicita’ delle loro proprieta’; -Periodicita’ di alcune proprieta’ fisiche e chimiche degli elementi; 3 TEMA 5 Legami chimici e struttura delle molecole 12 I legami chimici, la geometria delle molecole la spontaneità delle reazioni chimiche -Origine e natura del legame chimico; -Interazioni tra atomi: legami forti; -Interazioni tra molecole: legami deboli; -La geometria molecolare; 13 Velocità e spontaneità delle reazioni chimiche -Fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche; -I catalizzatori; -Concetto di ordine e disordine; -Concetto di probablità; -La spontaneità nelle reazioni chimiche (∆ G); TEMA 6 Acidità e Basicità 14 Acidi e Basi -Concetto di: Acido, Anfotero, Base; -Scala del PH e del POH; -Reazioni di neutralizzazione; LABORATORIO -Misura della densità di un corpo irregolare; -Passaggi di stato; -Cristallizzazione del solfato di rame; -Metodi di separazione; -Verifica sperimentale della legge della conservazione della massa; -Formazione di alcuni composti chimici; -Saggi alla fiamma. Battipaglia giugno 2016 Gli Insegnanti 4