1 M. Rosa CAPOZZI CURRICULUM VITAE 1. DATI PERSONALI Maria Rosa Capozzi nata a FOGGIA il 5 marzo 1951 residente a PERUGIA , in via San Giovanni del fosso, 18 Contatti: tel. (casa) 075/5733962; (cell.) 3351011121; e-mail [email protected] Stato civile: coniugata con Ernesto Miletti; una figlia, Liuba (1. 5. 1990) Codice fiscale: CPZMRS51C45D643Q 2. TITOLO di STUDIO Laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia (19 novembre 1975) 3. ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA A decorrere dall’ottobre 1989, ricercatore confermato presso l’Università per Stranieri di Perugia (SSD L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana), afferente al Dipartimento di Scienze del Linguaggio. 4. ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSIONALE L’attività svolta da Maria Rosa Capozzi nel settore della Linguistica italiana è illustrata nel seguente ordine: I. Attività scientifica, pp. 1-3 del presente curriculum II. Attività didattica, pp. 3-6 del presente curriculum III. Convegni, pp. 6-7 del presente curriculum IV. Attività istituzionale e organizzativa, pp. 7-8 del presente curriculum I. ATTIVITÀ SCIENTIFICA Nel suo complesso, l’attività scientifica di Maria Rosa Capozzi nell’ambito della Linguistica Italiana si sviluppa in due settori fondamentali: a. Studi di grammatica italiana, in chiave diacronica e sincronica. Nella fase iniziale della sua attività (1982- 1985), MRC ha partecipato ad un progetto di ricerca a carattere storico-linguistico, promosso dai Proff. Ignazio Baldelli e Ugo Vignuzzi, volto a fornire un quadro sistematico della grammatica italiana, anche in una prospettiva didattica 1 2 (l’insegnamento dell’italiano come L2). Nello specifico, MRC ha portato avanti un’analisi linguistica di tipo descrittivo inerente le funzioni e gli usi semantici delle voci più e meno, in un’ottica di carattere diacronico e sincronico. b. Studi sui linguaggi settoriali, con particolare riferimento ai linguaggi delle discipline di carattere storico e ai linguaggi dei mass media. Gli interessi di ricerca di MRC in questo settore si sono sviluppati parallelamente alla costante attività didattica svolta sia presso i corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, sia presso il Corso di Laurea di Comunicazione Pubblicitaria. Ne risulta un’attività articolata secondo due direttrici fondamentali: - l’elaborazione di strumenti didattici per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri: ne sono esempi il saggio L’insegnamento della storia a stranieri: problemi e proposte (1983), il manuale Dalla rivoluzione francese ai giorni (1985) e il modulo didattico in e-learning La lingua della pubblicità (per quest’ultimo cfr. pubblicazione n. 5 in elenco) - lo studio delle caratteristiche strutturali e funzionali delle lingue speciali, con particolare attenzione all’inquadramento dei singoli fenomeni in prospettiva sociolinguistica. Dagli anni Novanta ad oggi, l’attività di ricerca di MRC in questo ambito si è incentrata principalmente sulla raccolta e lo studio analitico di corpora specifici: i. la lingua della canzone d’autore (cfr. pubblicazione n. 3 in elenco): a partire dall’analisi linguistica della raccolta di testi “Giro a vuoto”, ideata negli anni Sessanta per Laura Betti, MRC ha approfondito i caratteri di specificità che distinguono la canzone d’autore italiana dal genere “commerciale”, sia rispetto alle tematiche e ai modelli socio-culturali proposti, sia rispetto alle scelte stilistiche adottate. Le ricerche si sono quindi estese ad un corpus più vasto, che raccoglie in particolare testi di alcune fra le più significative cantautrici del panorama italiano del decennio 1980-1990 (Gianna Nannini, Grazia di Michele, Mariella Nava, Alice), nell’intento di individuare anche possibili correlazioni riconducibili alla variabile gender. I risultati di questa ricerca sono stati illustrati nella relazione Lo specifico femminile nella lingua delle cantautrici italiane, presentata al Convegno di Studi “Scrittura femminile degli ultimi vent’anni in Italia” (Università per Stranieri di Perugia, 28 novembre - 1 dicembre 1995. Atti non pubblicati). ii. la lingua della comunicazione pubblicitaria (cfr. pubblicazioni n. 4, 5, 6, 7, in elenco): il percorso di ricerca in questo settore ha inteso, in una prima fase, classificare ed analizzare le modalità linguistiche e pragmatiche impiegate nella codificazione del 2 3 messaggio pubblicitario, rispetto al destinatario di riferimento e ai mezzi di trasmissione: parte dei risultati è stata presentata in occasione del seminario di studi “Languages, society, arts, education”, organizzato nell’ambito del progetto Tempus (Kecskemét, Ungheria, settembre 1997; cfr. pubblicazione n. 4 in elenco). Il lavoro di raccolta, classificazione e analisi portato avanti ininterrottamente per circa un decennio (1995-2007) su annunci pubblicitari italiani e stranieri ha stimolato una riflessione via via più sistematica ed articolata sulle strategie retorico-argomentative utilizzate nell’ambito dell’advertising, che negli ultimi anni è venuto sempre più configurandosi come dominio autonomo e vero e proprio modello di riferimento per i “linguaggi della persuasione” a livello internazionale. Per un’illustrazione dettagliata dei risultati di questa seconda fase delle ricerche, si vedano le pubblicazioni n. 6 e 7 in elenco. Gli attuali interessi scientifici di MRC si orientano sul rapporto tra linguaggio e gender, attraverso l’analisi degli scritti di figure femminili di spicco nel panorama culturale della Perugia di fine Ottocento (Marianna Florenzi , Alinda Brunacci Brunamonti). MRC è membro dell’Associazione Storici della Lingua Italiana II. ATTIVITÀ DIDATTICA L’attività didattica di MRC si inserisce organicamente nella duplice tipologia dell’offerta formativa dell’Università per Stranieri di Perugia: - Corsi di Lingua e Cultura Italiana per stranieri e Corsi di aggiornamento per insegnanti di italiano all’estero: Dall’a.a. 1976-77 all’a.a. 1998-99: insegnamento di Linguistica Italiana nei Corsi di Lingua e Cultura Italiana. Dal 1983: organizzazione dei Corsi di Specializzazione e Perfezionamento ed espletamento dei ruoli di tutor e coordinatore delle attività seminariali dei partecipanti. Nel 1988: curatela del compendio delle lezioni del professor Ignazio Baldelli (La lingua della lingua italiana dall’Ermetismo ad oggi) nell’ambito del corso Lingua Italiana Contemporanea. A.a. 1992-93: lezioni e seminari presso la Cattedra di Storia della Lingua Italiana per i corsi di V grado. Dall’a.a. 1994-95 all’a.a. 1996-97: Corso di Storia della Lingua presso i Corsi Intensivi di Lingua e Cultura Italiana. Membro effettivo o supplente delle commissioni per gli esami di Sintassi e Stilistica, di Linguistica Italiana, di Storia della Lingua. 3 4 Parallelamente all’attività didattica finora presentata, MRC ha svolto attività di formazione e di aggiornamento nei Corsi per Insegnanti di italiano all’estero: a.a. 1987-88 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Canada, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri: titolo del seminario “Aspetti normativi della lingua italiana” a.a. 1988-89 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Svizzera: titolo del seminario “Linee di tendenza della lingua italiana” a.a. 1989-90 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano all’estero, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri: titolo del seminario “La lingua delle canzoni” a.a. 1991-92 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Francia, per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione- Direzione Generale Scambi culturali: titolo del seminario “La canzone d’autore contemporanea” a.a. 1992-93 Seminario di aggiornamento per lettori di italiano nelle Università estere: titolo del seminario “Le ultime tendenze della lingua della canzone italiana” a.a. 1993-94 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Francia, per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione- Direzione Generale Scambi culturali: titolo del seminario “Un esperimento di canzone d’autore: Il giro a vuoto di Laura Betti” a.a. 1996-97 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano all’estero, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri: titolo del seminario “Il profilo sociolinguistico dell’Italia di oggi” a.a. 1999-2000 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano all’estero, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri: titolo del seminario “Il testo pubblicitario: giocare con le parole” Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Austria, per incarico dell’Istituto pedagogico della Stiria: titolo del seminario “Gioco e ironia nel testo pubblicitario” Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano all’estero, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri: titolo del seminario “Gioco e ironia nel testo pubblicitario” 4 5 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Francia, per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione- Direzione Generale Scambi culturali: titolo del seminario “Il testo pubblicitario: giocare con le regole” a.a. 2000-01 Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Francia, per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione- Direzione Generale Scambi culturali: titolo del seminario “I linguaggi della comunicazione persuasiva: forme e modalità espressive” a.a. 2003-04 Corso di aggiornamento di Lingua Italiana Contemporanea: titolo del seminario “La lingua della pubblicità: definizione e caratteristiche” - Corsi di Diploma Universitario e Corsi di Laurea (triennale e specialistica): Dall’a.a. 1992-93 all’a.a. 1998-99: seminari di Linguistica Italiana, Retorica e Stilistica, Sociolinguistica presso la Cattedra di Linguistica Italiana e di Sociolinguistica del Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria; partecipazione alle sessioni degli esami di profitto e collaborazione all’attività di tutorato dei laureandi. Dall’a.a.1999- 2000 all’a.a. 2000-01: affidamento dell’insegnamento di Retorica e Stilistica presso il Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria. Dall’a.a.1999- 2000 all’a.a. 2000-01: affidamento dell’insegnamento di Sociolinguistica presso il Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria. Dall’a.a. 2001- 02 all’a.a. 2006-07: affidamento dell’insegnamento di Sociolinguistica presso il Corso di Laurea triennale in Tecnica Pubblicitaria. Dall’a.a. 2001-02 all’a.a. 2007-08: affidamento dell’insegnamento di Linguistica Italiana I e II presso il Corso di Laurea triennale in Tecnica Pubblicitaria. Dall’a.a. 2005- 06 all’a.a. 2007-08: affidamento del Laboratorio di Copywriting presso il Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione Pubblicitaria e Design Strategico. Dall’a.a. 1992-93 all’a.a. 2004-05: membro effettivo della Commissione giudicatrice per l’ammissione al Corso di Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria e, successivamente, al Corso di Laurea in Tecnica Pubblicitaria. Dall’a.a. 2004-05 a tutt’oggi presiede la commissione di esame di Laurea per il passaggio finale dal Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria alla Laurea Triennale in Tecnica Pubblicitaria. 5 6 - Attività didattica presso Università straniere: a.a. 1991-92 Facoltà di Lingua e Filologia Italiana dell’Università di Oviedo (Spagna) Cattedra di Linguistica Italiana Ciclo di lezioni (20 ore) su “L’italiano dei mass-media: analisi di testi” a.a. 1996-97 Istituto Superiore di Magistero dell’Università di Kecskemét (Ungheria) Seminario (10 ore) su “Il bambino e la pubblicità nella società multimediale” a.a. 2001-02 Istituto Superiore di Magistero dell’Università di Kecskemét (Ungheria) Seminario (10 ore) su “La dimensione globale della comunicazione pubblicitaria: aspetti linguistici e culturali” a.a. 2006-07 Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Universidade Nova de Lisboa Seminario (8 ore) sui seguenti argomenti: “I pronomi personali nella lingua italiana” “Le preposizioni nella lingua italiana” “I modelli culturali italiani veicolati dalla lingua dei mass media” “La lingua della pubblicità” III. CONVEGNI a. Presentazione di relazioni 1995: Convegno di Studi: Scrittura femminile degli ultimi vent’anni in Italia (28 novembre - 1 Dicembre, Università per Stranieri di Perugia) Relazione su: Lo specifico femminile nella lingua della canzone (“Atti” non pubblicati) 2001: Tavola Rotonda su Cultura e mercato a confronto. Pubblicità Paradiso. La corporate image del gruppo Benetton (29 marzo, Perugia, Palazzo Cesaroni) Relazione su: La “trasgressione” nella comunicazione Benetton: metafore e forme di rappresentazione b. Organizzazione 1984: I Convegno dei Direttori degli Istituti di Cultura Italiana all’estero (luglio, Università per Stranieri di Perugia) 1985: II Convegno dei Direttori degli Istituti di Cultura Italiana all’estero (luglio, Università per Stranieri di Perugia) 6 7 1988: XIII Congresso dell’Associazione Internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (30 maggio - 3 giugno, Università per Stranieri di Perugia) 2001: Convegno di Studi Italian fashion: Comunicare la moda italiana nel mondo. Realizzato nell’ambito del progetto Campus (5-6 giugno, Università per Stranieri di Perugia) 2006: Convegno di Studi Orientamenti. Le città, i cittadini, i progettisti e le identità. Convegno e confronto fra esperienze sui modelli e sulle modalità di costruzione dei sistemi di identità territoriale. In collaborazione con l’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva (6-8 ottobre, Università per Stranieri di Perugia) 2008: Raduno ErasmusMundus (6-7 giugno, Università per Stranieri di Perugia) IV. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA E INCARICHI ISTITUZIONALI L’attività organizzativa di MRC nell’ambito dell’Ateneo si è svolta con impegno crescente a partire dall’attivazione dei corsi di Diploma Universitario (1992), di pari passo con lo sviluppo dell’offerta formativa dell’Ateneo; in particolare, le sono state assegnati incarichi e deleghe inerenti l’organizzazione didattica e l’orientamento. 1995-2000: Responsabile del management didattico del Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria e membro del gruppo di autovalutazione del Corso di studio nell’ambito del progetto Campus-CRUI 2001-2004: Responsabile del coordinamento didattico del corso di Laurea triennale in Tecnica Pubblicitaria e membro del gruppo di autovalutazione del Corso di studio nell’ambito del progetto CRUI-CampusOne 2002: : Delegato Rettorale all’Orientamento e Tutorato presso la CRUI 2003: : Membro della Commissione per l’attribuzione delle borse di mobilità internazionale 2005: Membro del Comitato Organizzatore dell’Ottantesimo Anniversario dell’Università per Stranieri di Perugia 2005-2007: Responsabile del progetto “Orientamento a distanza” dell’Università per Stranieri di Perugia, rivolto a studenti stranieri e italiani fuori sede e cofinanziato dal MIUR (D.R. 200 del 10.10.2005). 2005- : Delegato Rettorale per il programma Erasmus e per la Mobilità Internazionale 2007- Referente dell’Università per Stranieri nel gruppo di lavoro sulla condizione occupazionale relativo alla X indagine AlmaLaurea 2008- : Docente di riferimento per il Corso di Laurea in Tecnica Pubblicitaria e per il Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione Pubblicitaria e Design Strategico, su designazione del Consiglio di Facoltà (delibera 21.02.2008) 7 8 2008-2009: Coordinamento del gruppo di lavoro “Azioni per il sostegno ed il potenziamento dei servizi e degli interventi a favore degli studenti”, nell’ambito della programmazione triennale 2007-2009 Responsabile del progetto “Le skills per il successo negli studi universitari”, in collaborazione con la fondazione RUI PUBBLICAZIONI: 1- M. R. Capozzi (1985), Valori e funzioni di Più nell’italiano contemporaneo, in “Gli Annali dell’Università per Stranieri”, Grafica Salvi, Perugia, n. 6, pp. 199-290 2- M. R. Capozzi (1986), Valori e funzioni di Meno nell’italiano contemporaneo, Le edizioni Università per Stranieri, Grafica Salvi, Perugia 3- M. R. Capozzi (1993), Un esempio di canzone intellettuale: “Il giro a vuoto” di Laura Betti, in “Gli Annali dell’Università per Stranieri”, n. 29, Guerra, Perugia, pp. 71-98 4- M. R. Capozzi (1999), Il bambino e la pubblicità nella società multimediale, in Aa. Vv. Students East-West. Languages, Society, Arts, Education, Fillbach Verlag Freiburg im Breisgau, pp. 125-135 5- M. R. Capozzi (2001), La lingua della pubblicità, in www.italicon.it 6- M. R. Capozzi (2002), Gioco e ironia nel testo pubblicitario, in “Gli Annali dell’Università per Stranieri”, Guerra, Perugia, n. 29, pp. 7-52 7- M. R. Capozzi (2008), La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali, Franco Angeli, Milano 8