Verbale dello scrutinio dell`esame di idoneità alla classe V

LICEO DI STATO “C. RINALDINI”
Liceo Classico - Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA 071/204723 fax 071/2072014
e-mail: [email protected] sito web: www.rinaldini.org
c.f. 93020970427
ANPC010006
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE _4 A S U A______
A.S. 2014-2015
DISCIPLINA
SCIENZE UMANE
DOCENTE
ORIETTA GALUPPO
LIBRI DI TESTO
V Matera A Biscaldi
STRUMENTI E SPAZI
Il manuale di scienze umane
Volumi: Antrpologia. Sociologia, Psicologia,
Pedagogia.
Ed. Marietti scuola.
Libro di testo – Lavagna luminosa – Biblioteca
- Laboratorio di informatica, Internet e tecniche
multimediali – Audiovisivi …
OBIETTIVI DIDATTICI - DISCIPLINARI
Conoscenze




I linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si
esprime
Le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune
Le relazioni istituzionali in ambito sociale
Le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori
Competenze



I principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico - sociale
L’insegnamento delle scienze umane è da prevedere in stretto contatto con l’economia e le
discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la letteratura.
Competenze trasversali: collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni;
sviluppare lo spirito critico; progettare; agire in modo autonomo e responsabile; acquisire e
interpretare l’informazione.
2
CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI
CONTENUTI DISCIPLINARI /
PLURIDISCIPLINARI
OBIETTIVI
1° MODULO
ANTROPOLOGIA
Argomenti
-Le dinamiche della cultura
Rapporto tradizione- modernità
L’antropologia e il colonialismo
L’antropologia marxista
L’antropologia politica
L’antropologia interpretativa e Geertz
Antropologia della globalizzazione
Il rapporto locale- globale
La questione della etnia
Il transnazionalismo
L’etnorama e i non-luoghi
Saper applicare l’analisi antropologica
del mutamento sociale focalizzando
l’attenzione sugli elementi culturali di
tale processo e correlando gli elementi
sociali con quelli culturali, giuridici ed
economici.
2° MODULO
SOCIOLOGIA
Argomenti
La globalizzazione
I mercati globali
Le migrazioni
La questione dell’identità culturale
Il pensiero di Beck, Bauman, Gorz
La questione delle politiche sociali
Storia del Welfare State
Politiche sociali e mercato.…
Conoscere l’alfabeto della
globalizzazione: globale,
multiculturalismo, rischio,
individualizzazione, precarietà,
liquidità, consumi, megalopoli.
3
3° MODULO
PSICOLOGIA
Argomenti
I metodi della Psicologia
Osservazione scientifica, diretta e indiretta.
Osservazione sistematica.
Osservazione etologica.
Osservazione psicoanalitica.
Osservazione partecipante.
L’inchiesta.
L’intervista
Il questionario.
Preparazione e somministrazione di un questionario
sui cambiamenti provocati nelle relazioni sociali
dall’uso del Cellulare e della tecnologia in genere.
Sono stati affrontati i seguenti autori:
Piaget, Freud, Erikson, Bowlby, A.Freud , Melanie
Klein, Allport, Lewin.
Conoscere le principali teorie di
Psicologia sociale nelle sue diramazioni
Conosere le teorie della personalità e del
campo nell’ambito delle relazioni
sociali.
Per i temi trattati, il percorso di
psicologia sociale è un’occasione per
coinvolgere direttamente gli studenti per
stimolare la loro auto riflessività nelle
dinamiche di gruppo.
4° MODULO
PEDAGOGIA
Argomenti
La nascita della scienza moderna : Bacone
La figura di G.Galilei
La pedagogia e la scienza
Comenio e la Didactica magna.
La pedagogia di Locke
La rivoluzione pedagogica di Rousseau, L’Emilio
La pedagogia di Kant.
…
Saper riflettere sul concetto di scienza in
relazione al sapere pedagogico
Saper interagire con i bambini della
scuola materna come esempio di
collegamento tra teoria e pratica ed
utilizzo delle teorie evolutive.
METODOLOGIE
Lezione frontale e dialogata, problem-solving, esercitazioni guidate, ricerche individuali e/o di
gruppo, attività individualizzate e di sostegno, letture, partecipazione a campionati studenteschi,
mostre e conferenze ……
VERIFICHE E VALUTAZIONE
2 verifiche orali e due verifiche scritte nel trimestre
2 verifiche orali e due verifiche scritte nel pentamestre
4
Modalità di verifica




Interrogazione dialogata impostata secondo un modello omogeneo per tutti gli allievi
Presentazione di attività di ricerca individuale e/o di gruppo
Interventi brevi da posto, spontanei o richiesti
Prove scritte di diversa tipologia, con particolare riferimento alle caratteristiche della prova
d’esame
MODI DI INFORMAZIONE AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE
La valutazione delle prove, motivata mediante tabelle di attribuzione dei punteggi, sarà comunicata
agli alunni costantemente e alle famiglie nelle occasioni previste (colloqui quadrimestrali, note
informative di metà quadrimestre, colloqui mattutini eventualmente fissati).
CRITERI GENERALI COMUNI
Il presente piano di lavoro è stato esteso in coerenza con gli obiettivi generali dell’Istituto, con le
linee di orientamento contenute nel POF, con gli impegni assunti nelle riunioni di area e di
dipartimento, con il documento di programmazione del consiglio di classe, nonché con la reale
situazione della classe.
Per ciò che concerne gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si farà riferimento a quelle
previste dalla programmazione complessiva del Consiglio di Classe, dal POF e dai singoli
dipartimenti, che vengono allegate alla programmazione
Ancona___________________
Il docente
Prof. _____________________