Anno scolastico: 2016-2017
Docente: prof. ORNELLA BRUNETTO Materia: FISICA
Classe: IVA
PIANO DI LAVORO
1. Situazione iniziale della classe
La classe, avendo cambiato insegnante di Fisica ogni anno, mostra conoscenze frammentarie e
lacunose su alcuni fondamentali argomenti degli anni precedenti, nonché un metodo di lavoro a
volte superficiale. Tuttavia appare interessata e partecipe al lavoro proposto e sembra si possa
intraprendere un lavoro proficuo.
2. Obiettivi formativi
Si fa riferimento a quanto stabilito dal Dipartimento di Fisica e specificato nella Programmazione
educativa e didattica inserita nel PTOF.
3. Obiettivi didattici specifici
Per quanto detto sopra, si ritiene necessario integrare o trattare argomenti degli anni precedenti,
ritenuti fondamentali per la comprensione di quelli della classe quarta. Pertanto, gli allievi, al
termine della classe IV, dovranno essere in grado di conoscere:
Conoscenze
Concetto di moto e descrizione del moto,
proprietà del moto rettilineo uniforme e del
moto rettilineo uniformante accelerato,
significato del diagramma orario e del grafico
velocità-tempo, descrizione del moto verticale
di caduta libera. Velocità e accelerazione nei
moti curvilinei I concetti di accelerazione e
forza centripeta e di accelerazione e forza
tangenziale Il moto parabolico dei proiettili I
concetti di periodo e frequenza. Relazioni del
moto circolare: velocità, velocità angolare,
accelerazione centripeta, accelerazione
angolare, accelerazione tangenziale. Forza
centripeta come causa del moto circolare
uniforme. Proprietà del moto armonico e
relazione con il moto circolare. Forza elastica
come causa del moto armonico. Il moto del
pendolo. Energia cinetica ed energia potenziale
gravitazionale ed elastica.
Competenze specifiche
Descrivere un moto rettilineo rispetto ad un dato
sistema di riferimento, utilizzare il diagramma
orario di un moto per determinare velocità medie
e istantanee e il grafico velocità-tempo per
determinare accelerazioni medie e istantanee,
applicare le equazioni del moto rettilineo
uniforme e del moto rettilineo uniformemente
accelerato. Applicare le equazioni del moto dei
proiettili Applicare le leggi del moto circolare
uniforme e del moto armonico. Determinare il
periodo di un moto armonico, nota la forza
elastica. Applicare la conservazione dell'energia
ed utilizzarla nella risoluzione dei problemi di
dinamica.
Definizione di quantità di moto e impulso. Il
principio di conservazione della quantità di
moto totale di un sistema isolato. Urti elastici
ed anelastici. Centro di massa e moto di un
sistema di particelle.
- Determinare la quantità di moto di un punto
materiale e la quantità di moto totale di un
sistema.
- Applicare la relazione tra l'impulso della forza
agente su un corpo e la variazione della quantità
di moto del corpo stesso.
Definizione delle grandezze che definiscono la
propagazione di un'onda. Onde meccaniche su
una corda, onde in acqua. Onde impulsive e
onde periodiche. Onde stazionarie su una corda.
Fenomeni caratteristici delle onde: Riflessione,
rifrazione,
interferenza,
diffrazione,
polarizzazione. Il principio di Huygens
Le caratteristiche di un'onda sonora. Altezza,
intensità e timbro. L'interferenza di onde
sonore. La diffrazione I battimenti L'effetto
Doppler.
Il modello a raggi, la legge della riflessione, la
legge della rifrazione, il prisma.
Esperimento dei fori di Young. Interferenza di
onde luminose, diffrazione, reticolo di
diffrazione. La velocità della luce.
- Applicare il principio di conservazione della
quantità di moto.
Il moto armonico e la sua relazione con il moto
circolare uniforme. L'energia dell'oscillatore
armonico. Oscillazione di
particelle
e
propagazione di un'onda. Equazione d'onda
generale e equazione d'onda dell'onda armonica.
Saper applicare i concetti relativi alle onde al
caso delle onde sonore, onde stazionarie in una
corda e strumenti musicali. Saper utilizzare il
livello di intensità sonora. Saper determinare la
frequenza percepita da un osservatore rispetto a
quella di una sorgente in caso di moto relativo.
Saper utilizzare la legge dei punti coniugati.
Saper costruire le immagini formate da specchi
curvi. Saper costruire graficamente le immagini
formate da lenti sottili.
Comprendere l'importanza di un modello
ondulatorio e un modello corpuscolare per le
onde luminose. Individuare i fenomeni che
mettono in evidenza le diverse caratteristiche
della luce.
Descrivere il funzionamento del motore di
un’automobile e le trasformazioni cicliche.
Determinare il rendimento di una macchina
termica e confrontarlo con quello di una
macchina di Carnot che operi tra le stesse
temperature. Determinare la variazione di
entropia in particolari trasformazioni.
Macchine termiche e loro rendimento.
Enunciati del secondo principio della
termodinamica. Ciclo e teorema di Carnot.
Principi di funzionamento di frigoriferi e
motori. Disuguaglianza di Clausius e principio
dell'aumento dell'entropia. L'entropia come
misura
del
disordine.
Interpretazione
probabilistica dell'entropia.
La carica elettrica e le sue proprietà La legge di La legge di Coulomb e il suo utilizzo.
Coulomb. La definizione di campo elettrico Il Applicazioni del teorema di Gauss a diverse
potenziale elettrico. Conduttori e isolanti.
distribuzioni di carica. Energia potenziale
elettrica di diverse distribuzioni di carica. Saper
operare con condensatori in serie e in parallelo.
Determinare l'energia immagazzinata in un
condensatore.
Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Potenza ed Saper utilizzare le leggi di Ohm, saper utilizzare
effetto Joule Modello microscopico per la le leggi di Kirchhoff utilizzare generatori ideali e
corrente in un conduttore solido. Corrente nei reali.
liquidi e nei gas
Contenuti e loro scansione temporale
Le scansioni temporali seguenti sono indicative. La docente deciderà, in base alle risposte in itinere
date dalla classe, se modificare l’ordine e i tempi di svolgimento degli argomenti.
1° Trimestre
 ripasso di alcuni temi del primo biennio: grandezze fisiche e loro misura, scalari e vettori
 cinematica sulla retta e sul piano
 Oscillazioni e onde meccaniche
 Il suono
Pentamestre: prima metà



Ottica geometrica
La conservazione della quantità di moto
Ottica fisica
Pentamestre: seconda metà



Il secondo principio della termodinamica
Il campo elettrostatico
La corrente elettrica continua
4. Obiettivi minimi




Principi della Termodinamica
Fenomeni ondulatori
il suono e la luce
Il campo elettrico.
5. Modalità d’insegnamento e strumenti didattici
Si fa riferimento a quanto stabilito dal Dipartimento di Fisica e specificato nella Programmazione
educativa e didattica inserita nel PTOF. In particolare si sottolinea che le lezioni frontali saranno
seguite da lezioni di verifica del livello di comprensione degli studenti stimolando domande e
richieste di chiarimenti da parte degli alunni e puntualizzando alcuni concetti. Saranno svolti
esercizi applicativi sui diversi argomenti e verranno proposti film. Saranno presentate alcune
esperienze di laboratorio tra le seguenti:





Moti rettilinei e moto armonico semplice
Propagazione delle onde in una molla
Esperienze con l’ondoscopio
Esperienze di acustica
Esperienze di ottica geometrica.
6. Tipologia e numero di verifiche
Si fa riferimento a quanto stabilito dal Dipartimento di Fisica e specificato nella Programmazione
educativa e didattica inserita nel PTOF. In particolare verranno svolte:
 Verifiche orali: utili alla valutazione delle capacità di ragionamento, di collegamento
e di sintesi e della proprietà di espressione.
 Verifiche scritte: utili al fine di valutare il grado di autonomia e la capacità di
rielaborazione personale.
7. Criteri di valutazione
Si fa riferimento a quanto stabilito dal Dipartimento di Fisica e specificato nella Programmazione
educativa e didattica inserita nel PTOF.
Il docente: Ornella Brunetto