ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015 LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV E Prof.ssa BALLESTRERO Maria Francesca = L’ età del Rinascimento : il quadro di riferimento generale. LUDOVICO ARIOSTO La vita; la personalità umana ed artistica; le opere in generale; il “Furioso”: struttura narrativa e visione del mondo. Letture dal “Furioso”: - Il Proemio - Il palazzo incantato di Atlante (I. ottave 1-4) (canto XII, ottave 1-37) pag. 278 pag. 306 (conoscenza generale) NICCOLO’ MACHIAVELLI La vita nel contesto fiorentino, italiano ed europeo; la personalità e la vocazione poetica; il pensiero; le opere in generale; specifico riferimento al “Principe”, ai “Discorsi” e alla “Mandragola”. Letture Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 pag. 390 dal ”Principe”: - La “Dedica” - Cap. I - Cap. VI - Cap. XV - Cap. XVIII - Cap. XXV - Cap. XXVI pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. ”La Mandragola” lettura integrale 409 412 413 426 432 436 442 pag.461 e ss. FRANCESCO GUICCIARDINI La vita e le opere. Politica e storia. Il confronto con Machiavelli. Letture dalla ”Storia d’ Italia”: - L’Italia alla fine del Quattrocento (proemio) dai “Ricordi”: T6,T110,T30,T117,T161,T28,T60,T134,T15,T44. pag. 541 pag.523 e ss. = L’ età della Controriforma : il quadro di riferimento generale della crisi del Rinascimento. TORQUATO TASSO La vita ; la personalità umana ed artistica; la visione della realtà e il “bifrontismo” tassesco; le opere in generale; la “Gerusalemme liberata”: poetica, struttura narrativa, lingua e stile. Letture dalle ”Rime”: - Qual rugiada o qual pianto - Donna, il bel vetro tondo - Ecco mormorar l’onde - Non sono in queste rive dall’ “Aminta”: “S’ei piace, ei lice” pag. 604 (in fotocopia) (in fotocopia) (in fotocopia) (coro dell’atto I) pag. 611 dalla “Gerusalemme liberata”: - Il Proemio pag. 632 - La parentesi idillica di Erminia (canto VII, ottave 1-22) pag. 635 - La morte di Clorinda (canto XII, ottave 50 - 71) pag. 643 = L’ età del Barocco e della scienza nuova : il quadro di riferimento generale; il giudizio sul Barocco; il marinismo; letteratura e scienza nuova. Letture Onde dorate (dalla “Lira”) Elogio della rosa (dall’ “Adone”) pag. pag. - Lettera a Benedetto Castelli - La favola dei suoni - Il grande libro dell’universo pag. 210 pag. 221 pag. 225 dal “Dialogo sopra i due massimi sistemi”: - Contro l’ipse dixit - La disperazione di Simplicio pag. 241 pag. 245 Giovan Battista Marino 33 64 Galileo Galilei dalle “Lettere”: dal “Saggiatore”: Bertolt Brecht: “Vita di Galileo”, lettura integrale e approfondimento (pag. 247) = L’ età della ragione e l’Arcadia : il quadro di riferimento generale. GIAMBATTISTA VICO La “Scienza nuova”: la concezione della storia e dell’uomo; la concezione della poesia. CARLO GOLDONI Caratteri generali della riforma teatrale. Letture dalla ”Prefazione”: - “Mondo” e “Teatro” (rr.1–74; 125–177) pag. 439 “La locandiera”: lettura integrale pag. 447 = L’ Illuminismo : il quadro di riferimento generale; aspetti del movimento; l’Illuminismo italiano. Letture Cesare Beccaria da “Dei delitti e delle pene”: Pietro Verri dal “Caffè”: - Contro la tortura e la pena di morte pag. 395 - Che cos’è questo “Caffè”? pag. 407 GIUSEPPE PARINI Un classicista di ispirazione morale e civile, espressione poetica dell’Illuminismo; tratti generali della personalità, dell’ideologia e dell’opera. Letture dalle ”Odi”: dal “Giorno”: La salubrità dell’aria Il giovin signore inizia la sua giornata (vv. 1–124) La favola del Piacere (vv. 250–338) La “vergine cuccia” (vv. 497–556) pag. pag. pag. pag. 536 556 566 571 = Il Preromanticismo e il Neoclassicismo : caratteristiche generali VITTORIO ALFIERI L’Alfieri “protoromantico”: tratti generali della personalità e dell’opera teatrale. La “Vita”: un autoritratto ideale Letture da ”Della Tirannide”: Vivere e morire sotto la tirannide dalla “Vita”: La poetica tragica dal “Saul”: Atto II Atto V, scena V pag. pag. pag. pag. 614 628 637 657 UGO FOSCOLO La vita avventurosa e la ricca esperienza umana. Il pensiero materialista e le “illusioni”. Il perenne contrasto interiore tra conclusioni della ragione ed aspirazioni del cuore. La poetica. Conoscenza generale dell’opera e specifica dell’ “Ortis”. Letture dall ”Ortis”: Il sacrificio della patria nostra è consumato La lettera da Ventimiglia Illusioni e mondo classico pag. pag. pag. 63 71 79 = DANTE ALIGHIERI Inferno : Lettura analitica del canto XXVI Purgatorio : Conoscenza generale della cantica. Lettura ed analisi dei canti: I, II, III, V, VI, VIII, IX, XI, XII, XVI, XXX. = Laboratorio di scrittura Indicazioni generali sulle tipologie previste dall’Esame di Stato. Analisi del testo. Tema di ordine generale. Saggio breve: caratteristiche del testo argomentativo, criteri per la valutazione di un saggio breve, costruzione della scaletta, esercizi di esemplificazione. _______________________ N.B. Testi in uso nella classe : (Le letture sono generalmente tratte dal libro di testo in uso nella classe) G. Baldi – S. Giusto – M. Razetti – G. Zaccaria : “IL PIACERE DEI TESTI” - Volume 2 (L’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma) - Volume 3 (Dal Barocco all’Illuminismo) - Volume 4 (L’età napoleonica e il Romanticismo) Ed. Paravia DANTE : LA DIVINA COMMEDIA - Purgatorio (Qualsiasi edizione) Testo consigliato : Purgatorio Multimediale - edizione con CD audio Volume 2 Ed. Zanichelli Gli Studenti L’Insegnante _________________ ___________________ _________________