Programmazioni: scansione dei contenuti IIB Italiano I quadrimestre

Programmazioni: scansione dei contenuti
IIB Italiano
I quadrimestre
Il genere romanzo in Europa nel 1800.
Il romanzo storico; W. SCOTT, lettura integrale e commento di Ivanhoe.
Introduzione ai Promessi Sposi: la situazione storica e letteraria, il Romanticismo europeo e quello
italiano; la genesi dei Promessi Sposi e la storia del testo: da Fermo e Lucia alla “quarantana”; la
cultura e la poetica di Manzoni; la struttura del romanzo e l’organizzazione della vicenda; il sistema
dei personaggi principali e il ruolo di quelli minori; il tempo, lo spazio, i cronotopi; il realismo
storico; il narratore onnisciente, i destinatari del romanzo, la rivoluzione linguistica manzoniana;
l’ideologia religiosa e politica; autoritarismo e problematicità del messaggio manzoniano.
Lettura e commento dei capitoli I-XX.
Il romanzo realista:STENDHAL, lettura integrale e commento de Il Rosso e il Nero.
Laboratorio di scrittura: il riassunto, il tema argomentativo, l’analisi del testo.
II quadrimestre
I Promessi Sposi, lettura e commento dei capitoli XXI-XXXVIII.
Il romanzo realista: HONORE DE BALZAC, lettura integrale e commento diEugénieGrandet.
Il romanzo naturalista: ZOLA, lettura integrale e commento di Nanà.
Anticipazione dello studio della storia della letteratura.
L’idea della letteratura e le forme letterarie nel Medioevo; la lingua: il latino e il volgare.
La società cortese e i suoi valori; l’amor cortese.
Le forme della letteratura nell’età cortese: le chansons de geste, il romanzo cortese-cavalleresco, la
lirica provenzale; lettura e analisi di testi esemplari.
L’età comunale in Italia: la situazione politica, economica, culturale; la mentalità.
FRANCESCO D’ASSISI, Cantico di Frate Sole.
La lirica del Due e Trecento in Italia: la scuola siciliana, il “dolce stil novo”.
IACOPO DA LENTINI, Amore è un[o] desio; Meravigliosamente.
CIELO D’ALCAMO, Rosa fresca aulentis[s]ima.
GUIDO GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna
laudare.
GUIDO CAVALCANTI, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira; Voi che per li occhi mi
passaste’l core.
Laboratorio di scrittura: il riassunto, il tema argomentativo, l’analisi del testo.
IIB Latino
Settembre-OttobreIl congiuntivo perfetto; la proposizione consecutiva; la proposizione completiva
di fatto. Il congiuntivo piuccheperfetto; il cumnarrativo. La proposizione concessiva. I pronomi
personali riflessivi e non riflessivi nelle subordinate al congiuntivo.
NovembreIl pronome relativo e la proposizione relativa propria; l’antecedente pronominale e la
prolessi del relativo; i pronomi relativi indefiniti; il nesso relativo; la proposizione relativa
impropria.
DicembreIl verbo possume gli altri composti di sum. Il grado comparativo dell’aggettivo e
dell’avverbio; alcune particolarità della comparazione. Il grado superlativo dell’aggettivo e
dell’avverbio; superlativi rafforzativi.
I comparativi e i superlativi. suppletivi, atematici e altre particolarità.
Alcuni verbi atematici: volo, nolo, malo; significati e usi particolari.
GennaioI pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi e esclamativi; la proposizione
interrogativa diretta e la proposizione esclamativa; la proposizione interrogativa indiretta.
I verbi atematici: fero eeo. I verbi deponenti; participio perfetto e ablativo assoluto con i verbi
deponenti; le particolarità nel significato e nell’uso dei participi dei verbi deponenti.
Febbraio I verbi semideponenti. I numeri cardinali e ordinali; i numerali distributivi e gli avverbi
numerali. I complementi di estensione, di distanza e di età. I pronomi indefiniti che significano
“qualcuno”; i pronomi indefiniti che significano “altro”; la proposizione dichiarativa introdotta da
quod.
Marzo I pronomi indefiniti che significano “ciascuno”, “entrambi”, “qualsiasi”; i pronomi indefiniti
che significano “nessuno”, “niente”. I pronomi, gli aggettivi e gli avverbi correlativi. Il gerundio; il
gerundivo e la coniugazione perifrastica passiva; il gerundivo attributivo al posto del gerundio; il
gerundivo predicativo. Supino in -ume in -u.
AprileIl periodo ipotetico indipendente. I verbi anomali: fio. I verbi atematici: edoe i suoi composti.
I verbi difettivi: memini, odi, novi, coepi e altre particolarità. Le proposizioni complementari dirette
introdotte da verbi di timore; le proposizioni complementari dirette introdotte da verbi di dubbio,
impedimento, rifiuto.
Maggio-Giugno Videor: costruzione personale e impersonale; altri verbi con costruzione personale.
Nel corso di tutto l’anno scolastico gli studenti memorizzeranno inoltre lessico a alta frequenza e
approfondiranno aspetti di storia della lingua e della civiltà romana.
IIB Storia
Settembre-Ottobre Ripasso della storia romana svolta l’anno precedente: le origini di Roma; i
rapporti con gli dei e la città e i padri; dal Lazio al Mediterraneo; la repubblica degli oligarchi; le
forme politiche della disuguaglianza.
Il nemico assoluto: un secolo di guerre contro Cartagine; Graeciacapta, la conquista dell’Oriente; le
trasformazioni della società romana; la riforma impossibile: i Gracchi; il tempo dei capi militari:
Mario e Silla; Roma nell’epoca di Pompeo e Crasso.
Novembre Giulio Cesare: l’ascesa politica, la conquista della Gallia, la breve dittatura; l’impero
senza imperatore e la soluzione augustea: Ottaviano, Antonio, i repubblicani; la costruzione del
principato. Le dinastie imperiali nel I secolo d.C.;il centro e le periferie: organizzazione burocratica
ed esercito; l’impero e il mondo.
Dicembre: Il governo del migliore: da Traiano ai Severi; l’impero romano dall’anarchia militare a
Costantino; la fine dell’abbondanza nella tarda antichità.
GennaioL’infanzia del cristianesimo; cristianesimo, chiesa e impero fra III e IV secolo;crisi e
caduta dell’impero d’Occidente.
Febbraio La convivenza difficile fra germani e romani; l’imperatore Giustiniano; nascita e
diffusione del monachesimo.
Marzo L’Italia dei longobardi; le terre del papa. L’altro Medioevo: la nascita dell’Islam.
Aprile Da Pipino a Carlo: la potenza dei franchi; l’impero di Carlo Magno; crisi e dissoluzione
dell’impero carolingio.
Maggio-Giugno Il sistema feudale; Dio, uomo e natura nel Medioevo; il tempo della Chiesa;
Normanni, arabi, ungari: gli ultimi invasori; il progetto imperiale degli Ottoni.
IID Storia
Settembre-Ottobre Ripasso della storia romana svolta l’anno precedente: le origini di Roma; i
rapporti con gli dei e la città e i padri; dal Lazio al Mediterraneo; la repubblica degli oligarchi; le
forme politiche della disuguaglianza.
Il nemico assoluto: un secolo di guerre contro Cartagine; Graeciacapta, la conquista dell’Oriente; le
trasformazioni della società romana; la riforma impossibile: i Gracchi; il tempo dei capi militari:
Mario e Silla; Roma nell’epoca di Pompeo e Crasso.
Novembre Giulio Cesare: l’ascesa politica, la conquista della Gallia, la breve dittatura; l’impero
senza imperatore e la soluzione augustea: Ottaviano, Antonio, i repubblicani; la costruzione del
principato. Le dinastie imperiali nel I secolo d.C.;il centro e le periferie: organizzazione burocratica
ed esercito; l’impero e il mondo.
Dicembre: Il governo del migliore: da Traiano ai Severi; l’impero romano dall’anarchia militare a
Costantino; la fine dell’abbondanza nella tarda antichità.
Gennaio L’infanzia del cristianesimo; cristianesimo, chiesa e impero fra III e IV secolo;crisi e
caduta dell’impero d’Occidente.
Febbraio La convivenza difficile fra germani e romani; l’imperatore Giustiniano; nascita e
diffusione del monachesimo.
Marzo L’Italia dei longobardi; le terre del papa. L’altro Medioevo: la nascita dell’Islam.
Aprile Da Pipino a Carlo: la potenza dei franchi; l’impero di Carlo Magno; crisi e dissoluzione
dell’impero carolingio.
Maggio-Giugno Il sistema feudale; Dio, uomo e natura nel Medioevo; il tempo della Chiesa;
Normanni, arabi, ungari: gli ultimi invasori; il progetto imperiale degli Ottoni.
IIF Latino
Settembre-Ottobre Il cumnarrativo. La proposizione concessiva. I pronomi personali riflessivi e
non riflessivi nelle subordinate al congiuntivo. Il pronome relativo e la proposizione relativa
propria; l’antecedente pronominale e la prolessi del relativo.
Novembre I pronomi relativi indefiniti; il nesso relativo; la proposizione relativa impropria. Il
verbo possume gli altri composti di sum. Il grado comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio; alcune
particolarità della comparazione. Il grado superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio; superlativi
rafforzativi.
I comparativi e i superlativi. suppletivi, atematici e altre particolarità.
Dicembre Alcuni verbi atematici: volo, nolo, malo; significati e usi particolari. I pronomi, gli
aggettivi e gli avverbi interrogativi e esclamativi; la proposizione interrogativa diretta e la
proposizione esclamativa; la proposizione interrogativa indiretta.
Gennaio I verbi atematici: fero e eo. I verbi deponenti; participio perfetto e ablativo assoluto con i
verbi deponenti; le particolarità nel significato e nell’uso dei participi dei verbi deponenti. I verbi
semideponenti
Febbraio I numeri cardinali e ordinali; i numerali distributivi e gli avverbi numerali. I complementi
di estensione, di distanza e di età. I pronomi indefiniti che significano “qualcuno”; i pronomi
indefiniti che significano “altro”; la proposizione dichiarativa introdotta da quod; i pronomi
indefiniti che significano “ciascuno”, “entrambi”, “qualsiasi”; i pronomi indefiniti che significano
“nessuno”, “niente”. I pronomi, gli aggettivi e gli avverbi correlativi
Marzo Il gerundio; il gerundivo e la coniugazione perifrastica passiva; il gerundivo attributivo al
posto del gerundio; il gerundivo predicativo. Supino in -ume in -u. Il periodo ipotetico indipendente.
I verbi anomali: fio. I verbi atematici: edoe i suoi composti. I verbi difettivi: memini, odi, novi,
coepi e altre particolarità.
Aprile Le proposizioni complementari dirette introdotte da verbi di timore; le proposizioni
complementari dirette introdotte da verbi di dubbio, impedimento, rifiuto.Videor: costruzione
personale e impersonale; altri verbi con costruzione personale.
Maggio-Giugno I verbi assolutamente e relativamente impersonali. I verbi che reggono
l’accusativo e quelli che reggono il doppio accusativo.
Nel corso di tutto l’anno scolastico gli studenti memorizzeranno inoltre lessico a alta frequenza e
approfondiranno aspetti di storia della lingua e della civiltà romana.
IE Latino
Settembre-OttobreAlfabeto e pronuncia; divisione in sillabe e regole di accentazione.
Introduzione alla morfologia verbale; introduzione alla morfologia nominale; infinito e indicativo
presente attivo delle 4 coniugazioni regolari, della coniugazione mista e di sum.
La prima declinazione; concordanza dell’aggettivo e funzione dell’attributo; le componenti
fondamentali della frase (preposizioni di uso comune, apposizione, predicato verbale e nominale,
complementi di luogo, complementi di mezzo e causa).
Infinito e indicativo presente passivo delle 4 coniugazioni regolari e mista.
Altri complementi: agente e causa efficiente. Congiunzioni coordinanti.
Prima declinazione: particolarità.
Novembre Indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni regolari, della coniugazione mista e di
sum. La seconda declinazione (sostantivi con il nominativo in -us/-um).
Preposizioni di uso comune; complementi di luogo.
La seconda declinazione (sostantivi con il nominativo in -er/-ir); particolarità della seconda
declinazione. La proposizione causale con l’indicativo.
Imperativo presente delle 4 coniugazioni regolari, della coniugazione mista e di sum.
Aggettivi della prima classe; la concordanza; aggettivi pronominali.
Dicembre Indicativo futuro delle 4 coniugazioni regolari, della coniugazione mista e di sum.
La terza declinazione: sostantivi del primo, del secondo e del terzo gruppo.
Il dativo di possesso. Complementi di luogo. Complementi di tempo e proposizioni temporali.
I complementi di limitazione e qualità. Particolarità della terza declinazione.
GennaioGli aggettivi della seconda classe. Il participio presente; usi e valori del participio.
Il pronome determinativo is, ea, id.
FebbraioTemi temporali e paradigma. Infinito e indicativo perfetto attivo e passivo.
La quarta declinazione. Il participio perfetto. Ablativo assoluto.
Marzo La quinta declinazione. L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo. Indicativo futuro
anteriore attivo e passivo. Le temporali introdotte da antequam, priusquame postquam e la legge
dell’anteriorità.
Aprile I pronomi personali. Gli aggettivi possessivi. Il participio futuro, valori e funzioni. L’infinito
futuro attivo e passivo.
Maggio-Giugno Le subordinate completive: le infinitive. La coniugazione perifrastica attiva. I
pronomi dimostrativi. Il verbo fero e composti. Il verbo eo e composti.
Nel corso di tutto l’anno scolastico gli studenti memorizzeranno inoltre lessico a alta frequenza e
approfondiranno aspetti di storia della lingua e della civiltà romana.
IE Geografia
I quadrimestre
Demografia e urbanizzazione
Storia e demografia; un crescente processo di urbanizzazione; le correnti migratorie.
Risorse, economia e ambiente
Le risorse e i settori dell’economia; le trasformazioni dell’agricoltura; le fonti energetiche; lo
sviluppo delle attività industriali; l’importanza del settore terziario; la rivoluzione informatica e
digitale; lo sviluppo sostenibile.
L’Africa, il continente più antico
Le caratteristiche geofisiche e ambientali; le caratteristiche antropiche; la configurazione politica.
II quadrimestre
L’Asia fra tradizione e innovazione
Le caratteristiche geofisiche e ambientali
Le caratteristiche antropiche
La configurazione politica
L’Italia al centro del Mediterraneo
Le caratteristiche geofisiche; i climi e gli ambienti naturali; gli aspetti demografici; l’assetto
economico; la fisionomia sociale; tradizioni e culture; la configurazione politica.