Programmi Classe 3 B MAT serale Lingua e letteratura italiana La poesia e le tecniche di scritture in versi. Il Medioevo: la nascita dell'Europa; il potere della Chiesa e la forza laica. La lingua e la letteratura: dal latino al volgare Le origini della letteratura: la lirica provenzale; le chansons de gest; il romanzo cortese; la letteratura religiosa in Italia; la scuola siciliana. Lo Stilnovo. Il “dolce stil novo” della poesia italiana; tra filosofia e spiritualità; due maestri dello Stilnovo: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti. La poesia comico-realistica. Il contesto nella Toscana comunale. Temi e stile: contro lo Stilnovo. Dante Alighieri. La vita, il pensiero, la poetica, le opere. Francesco Petrarca. La vita, il pensiero, la poetica le opere. Il Canzoniere. Giovanni Boccaccio. La vita, il pensiero e la poetica. Il Decameron. Testi Francesco D'Assisi Jacopo da Lentini Guido Guinizzelli Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti Rustico Filippi Cecco Angiolieri Cecco Angiolieri Cecco Angiolieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Francesco Petrarca Francesco Petrarca Cantico di frate Sole Amore è un desio Io voglio del ver la mia donna laudare Al cor gentil rempaira sempre amore Voi che per gli occhi mi passaste 'l core Oi dolce mio marito Aldobrandino Tre cose solamente m'ènno in grado S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo “Becchin' amor!” Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io. Tanto gentile e tanto onesta pare Inferno. Canto I vv. 1 – 142 Voi che ascoltate in rime sparse il suono Solo et pensoso i più deserti campi Storia Introduzione: L'Alto Medioevo : fine dell'Impero romano d'occidente, limiti cronologici del Medioevo, i regni romano-barbarici, i Longobardi, Carlo Magno e i Franchi, gli Arabi. Il Basso Medioevo. Le nuove dinamiche economiche e sociali tra X e XI secolo: l'aumento della produzione agricola e i nuovi rapporti sociali nelle campagne; la rinascita della civiltà urbana europea; lo sviluppo delle città e i liberi Comuni. La contesa tra Chiesa e Impero: l'Impero germanico in conflitto con la Chiesa e con i liberi Comuni; la Chiesa nel Basso Medioevo tra potere e riforme; Chiesa, impero e affermazione della borghesia. L'Europa cristiana e l'Islam: lo “Scisma d'Oriente” e l'espansione della cristianità occidentale; l'espansione dei Turchi e le crociate; le “crociate” contro eretici ed ebrei. Dalla fine del Medioevo all'età del Rinascimento. L'affermazione delle monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna: la Francia; l'Inghilterra; la Guerra dei Cent' Anni; la Spagna. La crisi del Trecento e il tramonto di impero e papato: la crisi dell'agricoltura e le carestie; la peste; la crisi economica e le rivolte sociali; apogeo e crisi dell'impero; il declino del papato. L'Italia dai comuni agli Stati regionali: l'Italia nel XIV e XV secolo. Il mondo oltre l'Europa occidentale. L'impero ottomano e la caduta di Costantinopoli Lingua inglese GRAMMAR To Be (affirmative, negative, question) To Have (affirmative, negative, question) Subject Pronouns Possessive Adjectives Saxon Genitive The articles Plural Question words (what? who? where? when? how?) Numbers Ask and say the time There is/are Demonstrative adjectives: this, that, these, those Countable and uncountable nouns with some, any, no Present continuous (affirmative, negative, question) Present simple with fixed time, frequency adverbs (affirmative, negative, question) Present simple vs Present continuous Past simple: regular and irregular verbs London Matematica Relazioni e funzioni: Equazioni di primo grado intere e fratte : risoluzione. Equazioni di secondo grado complete ed incomplete. La funzione lineare: L’equazione della retta nel piano cartesiano; coefficiente angolare ; termine noto; significato geometrico. Equazione della retta in forma esplicita ed implicita. Equazione della retta passante per l’origine degli assi. Rette particolari: bisettrice del primo e terzo quadrante e del secondo e quarto quadrante; equazione dell’asse X e dell’asseY; equazione della retta parallela all’asse X e all’asse Y. Retta passante per un punto noto il coefficiente angolare; retta passante per due punti. Intersezione della retta con gli assi cartesiani. Sistemi lineari: risoluzione ( metodo di sostituzione) e significato geometrico. Relazione tra due funzioni lineari. Funzione quadratica Funzione quadratica: intersezione con gli assi. Relazione tra funzione quadratica e funzione lineare. Sistemi di secondo grado: significato geometrico. Laboratori tecnologici ed esercitazioni DISEGNO Generalita’ sugli impianti elettrici I vari tipi di impianti elettrici; Basi di disegno; Norme CEI e segni grafici; Schemi di principio, funzionale e di montaggio ; IMPIANTI CIVILI Schemi funzionali e di montaggio per il comando di un punto luce da un posto; Impianto di una lampada comandata da un interruttore e presa luce; Impianto di due lampade comandate da un interruttore e presa luce; Impianto di due lampade in serie comandate da un interruttore e presa luce; Impianto di tre lampade comandate da due deviatori, e due prese luce; Impianto di una presa comandata da due deviatori e tre prese luce; Impianto di due lampade comandate da quattro punti; due prese2P + T10A ed una presa 2P + T16A; Impianto di due gruppi di due lampade comandate da un doppio interruttore e due prese 2P + T10A e una presa 2P + T16A Impianto di una lampada comandata da tre punti attraverso un relé interruttore ad eccitazione diretta; due prese 2P + T10A e una presa 2P + T16 A; Impianto di luce scale comandato da quattro punti attraverso un relè a tempo. MISURAZIONE DI GRANDEZZE ELETTRICHE Uso dello strumento di misura standard: il tester; Uso di CAD per disegno di impianti elettrici; Tecnologie meccaniche e applicazioni Richiami anni precedenti: Unità di misura nel Sistema internazionale (S.I.) Resistenza dei materiali Densità dei materiali Caratteristiche Dei Materiali: Caratteristiche fisiche dei materiali Caratteristiche chimiche dei materiali Caratteristiche Meccaniche dei materiali Produzione dell’Acciaio e Ghisa: Definizione di Acciaio Definizione Di Ghisa Altoforno Fonderia Sistemi di formatura Problemi dovuti al calore: Definizione di calore e calore specifico Dilatazione termica lineare Dilatazione termica Superficiale Dilatazione termica Volumetrica Macchine Utensili Lavorazioni Meccaniche Tornio parallelo Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni MODULO 1: PREREQUISITI DI FISICA Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo. Prerequisiti: Conoscenze elementari della matematica. Unità didattica Conoscenze Grandezze fisiche Grandezze fisiche e unità di misura fondamentali e unità S.I. – G. Vettoriali e scalari di misura – G. Vettoriali e scalari Cinematica Dinamica Lavoro ed Energia Moto rettilineo uniforme – Moto uniformemente accelerato - Moto circolare uniforme 3 Leggi della Dinamica Forza di gravità Definizione di Lavoro ed Energia. Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica. Capacità Saper identificare le grandezze fondamentali e cono scere la loro unità di misura Comprendere la notazione scientifica e associarla ai Multipli e sottomultipli delle grandezze fisiche Saper calcolare velocità spostamenti tempi di percorrenza nei diversi moti sulla base degli elementi descrittivi degli stessi. Saper riconoscere la presenza di forze e le conseguenze del campo gravitazionale terrestre.. Saper calcolare il lavoro compiuto da una forza. Saper calcolare l’energia potenziale gravitazionale associata ad una massa sulla superficie terrestre. MODULO 2: Elettricità e Leggi di Ohm Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio elettrotecnica ed informatica. Prerequisiti:Conoscenze basilari di matematica e fisica Unità didattica Elettricità 1 Legge di Ohm Legge di Ohm Generalizzata Conoscenze Costituzione della materia –Atomo Materiali isolanti e conduttori –pila e generatore elettrico in c.c., tensione e corrente Legge di Coulomb 1 Legge di Ohm similitudini con circuito idraulico Legge di Ohm generalizzata Resistenze serie e parallelo Definizione di Req per resistenze in serie e parallelo e determinazione delle formule risolutive Partitore di tensione Formula del Partitore di tensione Partitore di corrente Formula del Partitore di corrente 2 Legge di Ohm 2 Legge di Ohm Capacità Riconoscere la presenza di tensione e corrente Determinare V- I- R in circuiti con un solo generatore e una sola resistenza sulla base di elementi descrittivi degli stessi. Determinare V- I- R in circuiti generici sulla base di elementi descrittivi degli stessi. Calcolo della Req per resistenze in serie e parallelo Applicare la formula del Partitore di tensione a casi pratici Applicare la formula del Partitore di corrente a casi pratici Applicazione della 2 legge di Ohm per conduttori di diversi materiali uso delle relative tabelle, calcolo della caduta di tensione in linea in c.c. MODULO 3: CIRCUITI ELETTRICI Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio elettrotecnica ed informatica. Prerequisiti:Leggi do Ohm Unità didattica Principi di Kirchhoff Conoscenze Principi di Kirchhoff Circuiti con R serie/parallelo determinazione correnti. Calcolo della Req per resistenze in serie e parallelo Principi di Kirchhoff Capacità Determinare il sistema di equazioni per risolvere i circuiti elettrici applicando i principi di Kirchhoff . Soluzione matriciale del sistema e calcolo automatico con Excel. Calcolo delle correnti erogate dal generatore e delle correnti che attraversano la singola resistenza. Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali MODULO 1: SEGNI GRAFICI E SCHEMI CIRCUITALI SEMPLICI Prerequisiti: Conoscenze elementari di disegno tecnico. Unità didattica Conoscenze Capacità Norme CEI, marchio CE e IMQ Segni grafici Compiti e scopi del CEI, significato dei Riconoscere differenza fra diversi enti e marchi CE e IMQ importanza delle norme Segni grafici per impianti elettrici civili Saper calcolare velocità spostamenti tempi di percorrenza nei diversi moti sulla base degli elementi descrittivi degli stessi. Componenti elettrici Conduttori, Interruttore unipolare, Comprendere il funzionamento e le impianti elettrici civili presa FM modalità di installazione di semplici componenti in impianti elettrici civili. Schemi circuitali Schemi: funzionale, unifilare, Saper interpretare e disegnare topografico correttamente i diversi schemi. MODULO 2: CAD Prerequisiti: Conoscenze basilari di DISEGNO TECNICO Unità didattica CAD Autocad Conoscenze Definizione di CAD Capacità Riconoscere un disegno CAD e le sue potenzialità rispetto ad un disegno cartaceo Fogglio di lavoro, impostazioni e viste Orientarsi nel foglio di lavoro – ambiente 2D, piano di lavoro, unità di disegno Strumenti di disegno, elementi base Disegno delle entità semplici disegno 2D, , unità di disegno e scala del disegno Strumenti di disegno, elementi base Disegno delle entità semplici disegno 2D, comandi di editing Disegni di componenti e schemi Disegno delle entità semplici elettrici Testi e quotature Inserimento di testi e quotature Blocchi e Librerie di simboli Creazione di blocchi e librerie Disegno con Autocad di schemi di Creazione di blocchi e librerie impianti elettrici civili