Messina Documento del Consiglio della Classe 5a sez

Liceo Scientifico “Giuseppe Seguenza” - Messina
Documento del Consiglio della Classe 5a sez. F
a.s. 2016-2017
2
Indice
1. I docenti
p.
5
2. I candidati
7
3. Il profilo della classe
9
4. Le attività della classe
11
5. Il percorso formativo della classe
 Finalità educative comuni
 Obiettivi didattici e cognitivi trasversali
 Metodologie
 Modalità e strumenti di verifica, simulazioni delle prove dell’Esame di
Stato
 Criteri di valutazione
 Materia CLIL
13
6. Programmi relativi alle singole discipline
 Italiano
 Latino
 Inglese
 Storia
 Filosofia
 Matematica
 Fisica
 Scienze Naturali
 Disegno e Storia dell’Arte
 Scienze Motorie e Sportive
 Religione Cattolica
17
7. Griglie di valutazione e testi delle simulazioni
a) Griglia di valutazione della prima prova scritta
b) Griglia di valutazione della terza prova scritta
c) Griglia di valutazione del colloquio
d) Testo della simulazione della terza prova effettuata il 10.03.2017
e) Testo della simulazione della terza prova effettuata l’11.05.2017
41
3
4
1. I docenti
Docente
Materia
GIUSEPPA ALVARO
Religione
(dal primo anno)
FRANCESCA CASALE
Scienze Motorie e Sportive
(dal primo anno)
ANNALISA FLERES
Disegno e Storia dell’Arte
(dal primo anno)
GIOVANNI FLORIO
Fisica
(dal secondo anno)
GAETANA GRINGERI
Italiano e Latino
(Italiano dal primo anno, Latino dal
terzo)
TERESA LO GIUDICE
Lingua e Letteratura Inglese
(dal primo anno)
GIANFRANCO PAVONE
Storia e Filosofia
(dal terzo anno)
SANNI PRESTIPINO GIARRITTA
Scienze Naturali
(dal primo anno)
CARMELA SMEDILE
Matematica
(dal primo anno)
5
6
2. I candidati
1 CAMBRIA SIMONE
2 CANNETTI GIORGIO
3 CASABLANCA OLGA
4 CORVAIA ROBERTA
5 COSTA ALESSIO
6 FAZIO CLAUDIA
7 GRIFÒ ROBERTO
8 LO BUE AURORA GIOVANNA
9 MANTI ANGELA ELISA
10 MARINO FRANCESCO
11 MASTRONARDO DOMENICA
12 MONDELLO FRANCESCO
13 MONDELLO IVAN
14 MORABITO ANDREA
15 MUSCARÁ ALBERTO
16 PATANÈ GIUSEPPE TANCREDI
17 PERNICE ANDREA
18 POLITO MARIAFRANCESCA
19 ROMANO GABRIELE
20 RUSSO GIUSEPPINA LIA
21 SALVATORE MARIA SERENA
22 SPADARO SALVATORE
23 TEDESCO GIUSY
24 TRIMARCHI CHIARA
25 URSO SERENA
26 VINCI VALENTINA
27 ZAMBONI ELENA
7
8
3. Il profilo della classe
La classe è composta da 27 alunni, due dei quali si sono inseriti al quarto anno provenienti da altre
sezioni dell’Istituto.
Per l’intero percorso scolastico la classe, nel suo complesso, ha dato prova di buone qualità e di
buone attitudini. Benché in quest’ultimo anno si siano registrate delle temporanee fasi di affaticamento,
la classe ha mostrato in generale un serio interesse nei confronti dei contenuti delle varie discipline, cui
si è accostata con metodo rigoroso e continuità, in uno spirito di collaborazione e di cordialità.
Riguardo agli obiettivi didattici generali, i risultati finali sono particolarmente positivi, per quanto,
ovviamente, differenziati in ragione delle potenzialità e dell’impegno profuso dai singoli allievi. La classe
ha conseguito una buona conoscenza dei contenuti delle diverse aree disciplinari (scientifica,
matematica, storico-umanistica). Altrettanto buone, nella media, sono le competenze metodologiche e
quelle linguistico-espressive, tanto nella produzione scritta che nell’esposizione orale. Un gruppo di
allievi ha lavorato con serietà, assiduità, coinvolgimento personale e spirito critico, e ha raggiunto
risultati pienamente convincenti, talora anche encomiabili. Un piccolo numero di allievi ha faticato a
dare continuità al lavoro, soprattutto per ciò che concerne le consegne assegnate per casa. In tali casi
l’acquisizione dei contenuti disciplinari risulta poco organica, per quanto comunque complessivamente
sufficiente.
La frequenza è stata regolare. Il comportamento è stato sostanzialmente corretto e rispettoso delle
regole e dei ruoli. La partecipazione alle attività scolastiche sia curricolari che extracurricolari è stata
improntata in generale alla disponibilità e alla collaborazione.
9
10
4. Le attività della classe
Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato a varie attività, curriculari ed extracurriculari.
Tra le attività si segnalano:

in data 24.11.2016 partecipazione alla presentazione del libro La campagna italo-austriaca 19151918 - Il diario del fante messinese Gaetano Nicosia, cui ha fatto seguito la visione del film Fango e
gloria di Leonardo Tiberi;

in data 15.02.2017 visita guidata al nuovo allestimento del Museo Regionale di Messina;

dal 23.04.2017 al 28.04.2017 visita d’istruzione a Praga (fatta eccezione per 5 alunni);

partecipazione al Progetto Lettura dedicato al romanzo autobiografico di Dacia Maraini, Bagheria
(Rizzoli, Milano).
Nell’ambito delle iniziative finalizzate all’orientamento la classe ha fruito delle attività offerte da
Orient@giovani e dal Corso ERSU (a quest’ultimo hanno partecipato 6 alunni).
Diversi alunni hanno partecipato a prove di eccellenza quali le Olimpiadi di Italiano (4 alunni), le
Olimpiadi di Matematica (5 alunni, di cui uno con accesso alla fase provinciale), le Olimpiadi di Fisica (4
alunni, di cui uno con accesso alla fase provinciale).
Due alunni hanno partecipato nel mese di marzo 2017 al progetto Change the World Model United
Nations.
Diversi alunni hanno seguito per conto proprio attività e corsi utili alla maturazione del credito
formativo. Si segnalano in particolare: Cambridge FCE, Trinity Curade 8, The Horner School of English in
Dublin, Volontariato presso l’Associazione ENSA, Pallanuoto a livello agonistico, Arbitraggio di calcio
seconda categoria, Attività teatrale, Attività artistico-musicale.
11
12
5. Il percorso formativo della classe
Nella riunione del 09.11.2016 il Consiglio di Classe, alla luce della situazione iniziale, ha elaborato
finalità e criteri per la propria azione educativa e didattica. Di seguito gli elementi della programmazione
annuale.
Finalità educative comuni

La maturazione della coscienza personale

La formazione di una coscienza storica

L’incremento della capacità critica e progettuale nei confronti del presente

L’incremento di uno spirito di curiosità e di interesse nei confronti delle multiformi espressioni
dell’uomo nella storia, nella cultura tanto umanistica quanto scientifica

Lo sviluppo di un personale senso di responsabilità

La formazione di una sensibilità estetica che riscopra nella esperienza del bello - incontrato nelle
sue diverse forme, anche concettuali - un luogo in cui conoscenza e affettività si richiamano
reciprocamente

Sollecitare la domanda sul senso globale della realtà e rendere partecipe l’allievo di quella ricerca che,
tanto nell’investigazione filosofica quanto nell’esperienza religiosa, continua ad accompagnare il
cammino della comunità umana.
Obiettivi didattici e cognitivi trasversali

L’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro rigoroso e adeguato all’oggetto

L’incremento del patrimonio linguistico e lessicale e delle capacità espressive attraverso l’acquisizione dei
linguaggi specifici e della categorialità delle singole discipline.

Lo sviluppo della capacità di contestualizzare autori, tematiche e problematiche

L’incremento delle capacità logiche e argomentative, finalizzate alla coerenza e alla consequenzialità
del discorso

Lo sviluppo della capacità di individuare e sviluppare nessi tematici e nodi problematici a carattere pluri e
interdisciplinare

La capacità di esprimere e argomentare giudizi critici e valutazioni personali
13
Per i suddetti obiettivi trasversali sono attuate le seguenti strategie comuni:

Per le competenze metodologiche, organizzative e rielaborative: lettura di testi originali, di fonti,
di dati reali e di immagini; loro applicazione in situazioni problematiche; costruzione di relazioni
di sintesi

Per le competenze linguistiche ed espressive: controllo dell’uso della terminologia e delle forme
della comunicazione scritta e orale

Per le competenze di contestualizzazione: analisi di autori, testi e problemi, costruzione di
relazioni sotto forma di tesina

Per le competenze di integrazione delle conoscenze: lavori di approfondimento mono e
pluridisciplinare

Per le capacità logico-argomentative e critiche: lettura critica di fatti, fenomeni, processi ed
eventi di rilevanza sociale, e confronto tra tesi interpretative diverse
Metodologie
Sono state utilizzate diverse metodologie, anche in considerazione delle specificità delle singole
discipline e degli stili cognitivi dei singoli allievi:

Lezione frontale

Lezione partecipata e dialogica

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Costruzione di mappe concettuali

Attività laboratoriali

Ricerche e letture individuali
Modalità e strumenti di verifica, simulazioni delle prove dell’Esame di Stato
Sono state utilizzate le seguenti modalità di verifica:

Colloquio

Interrogazione breve

Prove grafiche

Questionari nelle varie tipologie previste per la terza prova (quesiti a risposta singola, quesiti a
scelta multipla, trattazioni sintetiche)

Per l’italiano, prove scritte nelle varie tipologie previste per l’esame di stato

Esercizi
Per la Terza Prova Scritta, nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate due
simulazioni, la prima in data 10.03.2017 e la seconda in data 11.05.2017. Per entrambe si è utilizzata la
14
tipologia mista B+C (quesiti a risposta singola + quesiti a scelta multipla). Le discipline coinvolte, la
struttura generale della prova, il numero dei quesiti, i quesiti formulati, i tempi e la griglia di correzione
sono rinvenibili alle sezioni d) ed e) del paragrafo 7 del presente documento.
Nella seconda metà del mese di maggio è prevista anche una simulazione del colloquio dell’Esame
di Stato, per la quale sarà adottata la griglia i cui alla sezione c) del paragrafo 7 del presente documento.
Criteri di valutazione
Per la valutazione delle conoscenze, delle abilità e per il controllo del processo formativo degli
allievi, sono stati adottati i seguenti indicatori:
Area comportamentale
Descrittori
Buono/Discreto
Sufficiente
Indicatori
Ottimo
Impegno
Partecipazione
Frequenza
Notevole e organico
Critica e costruttiva
Continua
Comprensione
Abilità operative e metodologiche
Capacità di analisi, di sintesi e di
rielaborazione
Capacità espressive
Progressione apprendimento
Adeguato
Sistematica
Assidua
Insufficiente
Superficiale
Sollecitata
Irregolare
Scarso
Discontinuo
Passiva
Area cognitiva e metodologica
Descrittori
Indicatori
Possesso dei contenuti
Costante
Costante e attiva
Costante
Ottimo
Completo e
approfondito
Autonoma in
situazioni complesse
Buono/Discreto
Completo e chiaro
Sa applicare ed
utilizzare in modo
corretto, autonomo e
pertinente le norme e
le tecniche acquisite
È autonomo in
situazioni complesse e
rielabora in modo
personale e critico
Espressione articolata,
efficace ed originale
È preciso nell’operare in
modo appropriato e
corretto
Notevole
Costante
Guidata in situazioni
complesse
Sa effettuare in modo
pertinente analisi e
sintesi in situazioni
complesse
Espressione chiara e
corretta
Sufficiente
Limitato
all’essenziale
Autonoma in
situazioni
semplici
Esegue le
consegne in
modo corretto,
ma deve essere
guidato
È autonomo in
situazioni
semplici
Espressione
semplice, ma
corretta
Adeguata
Insufficiente
Superficiale ed
incompleto
Guidata anche
in situazioni
semplici
Opera in modo
incerto e
superficiale
Scarso
Lacunoso e
carente
Molto
difficoltosa
Deve essere
guidato anche
in situazioni
semplici
Espressione
imprecisa e non
sempre
appropriata
Modesta
Anche se
guidato mostra
difficoltà
Commette
errori anche se
guidato
Espressione
stentata,
involuta
Inadeguata
Per la valutazione sommativa si è tenuto conto delle risultanze delle prove di verifica e delle
rilevazioni nell’area comportamentale, alla luce dei criteri che sono stati deliberati dal Collegio dei
Docenti secondo la normativa vigente.
Per l’attribuzione del voto di condotta il Consiglio ha tenuto presente la tabella elaborata dal
Collegio docenti e presente nel PTOF.
15
Materia CLIL
Il Consiglio di classe, tenendo presente in sede di programmazione quanto deliberato dal Collegio
dei Docenti, ha previsto un lavoro disciplinare nell’insegnamento della Fisica, destinando alla
metodologia CLIL due moduli della suddetta disciplina.
16
6. Programmi relativi alle singole discipline
17
Italiano
Modulo 1. Leopardi, il primo dei moderni

G. Leopardi. La vita. Le lettere. Gli anni della formazione. Erudizione e filologia. Il sistema
“filosofico” leopardiano. La poetica del “vago e dell’indefinito” (Baldi). L’infinito nell’immaginazione
(Baldi). Il bello poetico (Baldi). Antichi e moderni (Baldi)
Le operette morali. Elaborazione e contenuto. Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia
sociale.
Canti. Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali. La prima fase della poesia leopardiana. Le
canzoni civili del 1818-1822. Idillio: il punto sul genere. Gli “idilli”. La seconda fase della poesia
leopardiana (1828-1830). I canti pisano-recanatesi. La terza fase della poesia leopardiana (18311837). Il “Ciclo di Aspasia”. Ideologia e società: tra la satira e la proposta. “La ginestra”: il contenuto
dell’opera (Baldi). Il messaggio conclusivo della “Ginestra”. Il paesaggio dei canti. Metri, forma,
stile, lingua
Testi
Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”
Gli Idilli: “L’infinito”
I canti pisano-recanatesi: “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “Il sabato del
villaggio”
Il “Ciclo di Aspasia”: “A se stesso”
“La ginestra, o il fiore nel deserto”: versi 1-51; 87-157; 297-317
Modulo 2. Dal liberalismo all’ imperialismo: Naturalismo e Simbolismo



Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. La situazione economica e politica in
Europa e in Italia. Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e
dell’arte. La figura dell’artista e la perdita dell’“aureola”. Il successo del romanzo e la
specializzazione del linguaggio lirico. I generi letterari e il pubblico: centralità del romanzo e rilancio
della novella in Italia. Il Manzonismo e il dibattito sulla lingua. Il positivismo da Comte a Darwin a
Spencer. La tendenza al realismo nel romanzo. La tendenza al simbolismo e le due linee della
poesia europea. La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese. Il
Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il Simbolismo europeo: la poetica
di Rimbaud, Verlaine e Mallarmè. Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico.
Il romanzo e la novella. Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola, Maupassant
Il concetto di avanguardia
Testi
Zola: L’ammazzatoio: “L’inizio dell’ammazzatoio”

G. Verga Rivoluzione stilistica e tematica. Vita e opere. I romanzi giovanili e Nedda. L’adesione al
Verismo e il ciclo dei “Vinti”. Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi
I Malavoglia. Il titolo e la composizione. Il progetto letterario e la poetica. La struttura e la vicenda.
Il sistema dei personaggi. La lingua, lo stile e il punto di vista. Simbolismo e Naturalismo nei
Malavoglia. La filosofia di Verga.
Mastro-don Gesualdo. La vicenda
Testi
Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”; “La lupa”; “Dedicatoria a Salvatore Farina”; “Fantasticheria”
18
I Malavoglia: “La prefazione ai Malavoglia”; “Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più
forte”; “L’addio di ‘Ntoni”

C. Baudelaire. La nascita della poesia moderna. “I fiori del male”. Datazione, titolo e storia del testo.
La figura del poeta. La grande città e il Simbolismo. La lingua e lo stile dei Fiori del male. Il pubblico
Testi
I fiori del male: “Corrispondenze”; “L’albatro”

G. Pascoli. La vita. La poetica del fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo
naturale e il mito della famiglia. I poemetti: narrazione e sperimentalismo. Pascoli e la poesia del
Novecento
Testi
Myricae: “Lavandare”; “X Agosto”
I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”
I poemetti: “Italy”

G. D’Annunzio. Vita e opere. Il panismo del superuomo. Il piacere, romanzo dell’estetismo
decadente. Il trionfo della morte. L’innocente. Le vergini delle rocce.
Alcyone. Composizione e storia del testo. Struttura e organizzazione interna. I temi. L’ideologia e la
poetica: superomismo e Simbolismo. Il mito e la sua perdita. Lo stile, la lingua, la metrica.
Testi
Il piacere: “Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli”
Il trionfo della morte: “Ippolita, la “Nemica”
Alcyone: “La pioggia nel pineto”; “Pastori”
Modulo 3. L’età dell’imperialismo: le avanguardie







La seconda rivoluzione industriale, la grande guerra e il dopoguerra. I luoghi, i tempi, le parolechiave. L’Europa e l’Italia. L’ età giolittiana e il colpo di stato fascista
Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo e il Futurismo
I crepuscolari e la vergogna della poesia
L’avanguardia futurista. Il primo manifesto del Futurismo in Europa di Filippo Tommaso Marinetti
Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia
Kafka. “La metamorfosi”: la struttura e i temi
Proust: la rivoluzione della memoria involontaria. Proust, Joyce e le epifanie
Testi
Proust. “Dalla parte di Swann”: “La madeleine”

Pirandello. Pirandello nell’immaginario novecentesco. La vita e le opere. La poetica dell’umorismo; i
“personaggi” e “le maschere nude”, la ”forma” e la “vita”. L’ arte umoristica di Pirandello. I romanzi
siciliani: da “L’ esclusa” a “I vecchi e i giovani”. I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di
Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno, centomila. Le novelle per un anno
Il fu Mattia Pascal. La composizione e la pubblicazione. La vicenda, i personaggi, il tempo e lo
spazio. La struttura e lo stile. I temi principali e l’ideologia. Il fu Mattia Pascal e la poetica
dell’umorismo
Testi
Da “L’umorismo e altri saggi”: “La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata”
19
Le novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”
Uno, nessuno, centomila: “La vita non conclude”
Il fu Mattia Pascal: “Adriano Meis e la sua ombra”; “Adriano Meis si aggira per Milano”; “Pascal
porta i fiori alla propria tomba”; “La lanterninosofia”, “Lo strappo nel cielo di carta”. Lettura
integrale

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. La vita e le opere. La cultura e la poetica.
Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita, Senilità.
La coscienza di Zeno. La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo. La coscienza
di Zeno come “opera aperta”. La vicenda. La psicoanalisi. Il rifiuto dell’ideologia. L’ironia. L’io
narrante e l’io narrato, il tempo narrativo. L’indifferenza della critica e il caso Svevo
Testi
Opera omnia, vol. III: Racconti, saggi, pagine sparse: “L’elogio dell’abbozzo”; “La letteraturizzazione
della vita”
La coscienza di Zeno: dal cap. “Psicanalisi”: “La vita è una malattia”
Modulo 4. Il Fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’Ermetismo al Neorealismo



Il fascismo, il conflitto mondiale e la guerra fredda. Il quadro d’insieme e le parole-chiave. La
politica culturale del fascismo. I generi letterari, gli autori e il pubblico
La tradizione del Simbolismo e quella dell’Antinovecentismo
G. Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, le opere
L’Allegria. Composizione e vicende editoriali. Il titolo, la struttura, i temi. Lo stile e la metrica. La
poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo
Da “Sentimento del tempo” alle ultime raccolte
Testi
Allegria: “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”; “I fiumi”; “Veglia”
Sentimento del tempo: “La madre”

Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica
Il Canzoniere. Il titolo e la struttura dell’opera
Testi
Il Canzoniere: “Città vecchia”; “Preghiera alla madre”; “Amai”


L’Ermetismo (Baldi)
Salvatore Quasimodo. Vita e opere
Testi
Ed è subito sera: “Ed è subito sera”
Giorno dopo giorno: “Milano, Agosto 1943”

E. Montale. Centralità di Montale nella poesia del Novecento. La vita e le opere. Ossi di seppia
come romanzo di formazione: la crisi del Simbolismo. Allegorismo e classicismo nelle Occasioni. La
bufera e altro (Baldi). La svolta di “Satura”. I “Diari”
Testi
Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Non
chiederci la parola”
Le “Occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”
20
Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

Il Neorealismo. Il Neorealismo da corrente involontaria” a scuola di poetica organica. Il Neorealismo
nel cinema e nella letteratura.
Il Neorealismo nel ricordo di Calvino.
Testi
Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno”: introduzione (1964)
Modulo 5. La Divina commedia

Il Paradiso: la struttura. Il tema dell’ineffabilità
Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXX (sintesi e vv 97-123), XXXIII
(Dei testi inseriti in programma e dei canti della Divina Commedia indicati è stata curata la lettura e
l’analisi)
Libri di testo
Il nuovo letteratura storia immaginario (Luperini - Cataldi – Marchiani – Marchese. G.B. Palumbo Editore):
Leopardi, il primo dei moderni
Volume 5
Volume 6
Antologia della Commedia a cura Graciela Muller Pozzebon. Commento ai singoli canti di S. Mineo
21
Latino
Modulo 1. I primi due secoli dell’impero
Il quadro storico. La dinastia giulio-claudia. L’età dei Flavi. Gli imperatori di adozione: da Nerva a Traiano.
L’età di Adriano e degli Antonini
Il contesto culturale. La letteratura nell’età giulio-claudia. La letteratura nell’età dei Flavi. La letteratura nel
II secolo
Modulo 2. La storiografia: da Livio a Tacito
 Tito Livio. La vita. L’opera. La concezione storiografica. Lo stile e la tecnica narrativa. Livio e il suo
tempo
Testi
“Ab urbe condita”: I, 6, 3-4; 7, 1-3: “Avitum malum, regni cupido” (lettura, traduzione, analisi); V,
27: “Camillo e il maestro di Faleri” (in traduzione)

Tacito. La vita. Le opere. Historiae (approfondimenti con appunti). Annales (approfondimenti con
appunti). Il pensiero politico (approfondimenti con appunti). La concezione storiografica. La lingua
e lo stile.
Testi
Agricola: 1, 1-3: Grandi uomini sotto cattivi principi; ”Vivere sotto i tiranni” (in traduzione); 30,1,
31,1: Tacito e l’imperialismo romano: “Il discorso di Calgaco: i romani fanno il deserto e la
chiamano pace” (in traduzione)
Germania: 4,1: I Germani, popoli di un mondo diverso: “La purezza della ‘razza’ germanica” (lettura,
traduzione, analisi)
Historiae: IV, 74, 1: “Il discorso di Ceriale: i romani portano la pace e creano sicurezza” (in
traduzione).
Approfondimenti: “Imperialismi antichi e moderni”
Modulo 3. Seneca: un’etica per il singolo e la società
 Seneca. La vita. Le opere. Gli scritti morali. Azione e predicazione. Etica e politica. La lingua e lo
stile.
Testi
De ira: III 13, 1-3: Una forma di ascesi, ovvero la cura di sé: “Tenere a freno le pulsioni passionali”
(lettura, traduzione, analisi)
Epistulae ad Lucilium: 1, 1-3: “Vindica te tibi” (lettura, traduzione, analisi); 101, 8-10: “Affrettati a
vivere” (in traduzione); 6, 1-4: La dimensione sociale: il rapporto con gli altri: “Giovare agli altri: una
scelta necessaria” (in traduzione); 47, 1-5: Il problema degli schiavi: “Sono schiavi. Dunque uomini”
(lettura, traduzione, analisi)
22
Modulo 4. La retorica, ovvero l’arte di parlare ad una comunità: Quintiliano

Quintiliano. La vita. L’opera. Temi dell’Institutio oratoria. La funzione storica e culturale. La lingua e
lo stile.
Testi
Institutio oratoria: I 1,1-3: “Educare fin dalla nascita” (in traduzione); II 9, 1-3: “I doveri del
discepolo” (in traduzione)
Modulo 5. La voce di chi non ha voce: favola, satira, epigramma



Uno sguardo sulla realtà
La favola: il punto sul genere
La favola di Fedro: il momento della denuncia
Testi
Favole I,1: “Superior stabat lupus, ovvero la legge del più forte” (lettura, traduzione, analisi)

Gli sviluppi della satira

L’espressione del disgusto nella satira di Persio
Testi
Satira III, 1-31 (in traduzione)

Giovenale, poeta indignato

Contenuto delle satire: I, II, IV, VI, VII, IX, X, XIV, XV
Testi
Satira VI, 136-152: “Non per amore, ma per denaro e per piacere” (in traduzione)

Marziale: la realtà tra il serio e il faceto
Testi
Epigramma VII, 73: “Smania di proprietà” (in traduzione); IX, 100: “La vita ingrata del cliente” (in
traduzione)
Modulo 6. Il “romanzo” latino
 La narrativa nel mondo antico. Il romanzo greco. Il romanzo latino
 Il romanzo: il punto sul genere

Petronio. La vita. L’opera. La poetica e le tecniche narrative. La lingua e lo stile
23
Testi
Satyricon: 31, 3-11; 32; 33, 1-8: La cena di Trimalchione: “Una cena particolare” (in traduzione); 71;
72, 1-4: “Il testamento di Trimalchione” (in traduzione); “Una fabula milesia: la matrona di Efeso”
(in traduzione)

Apuleio. La vita. Le opere. La metamorfosi dell’uomo asino. L’autore e il suo tempo. La lingua e lo
stile
Testi
Metamorfosi: III, 24-25: “Lucio si trasforma in asino” (in traduzione); V, 22-23: La favola di Amore e
Psiche: “Psiche contempla Amore addormentato” (in traduzione)
Modulo 7. La crisi del III secolo e la tarda antichità
Il quadro storico. Verso la disgregazione dell’impero. La crisi del III secolo. La tarda antichità. La fine
dell’impero
Il contesto culturale. L’ambiente delle origini cristiane. La reazione pagana. Il panorama letterario
Modulo 8. La letteratura cristiana. Gli Apologisti. I Padri della Chiesa
 La nascita della letteratura cristiana

Il Cristianesimo si difende: l’apologetica. Tertulliano. Minucio Felice

Il cristianesimo si consolida: la patristica. Ambrogio e Girolamo.

Testi
Girolamo: Epistolario: lettera 70: “Sei ciceroniano, non cristiano” (in traduzione)
Agostino. La vita. Le opere. Il pensiero: un sintesi di paganesimo e cristianesimo. La lingua e lo stile
Testi
“Confessiones”: Errori e amori di gioventù: II, 4,9; 6,12 : “La ‘banalità del male’: un furto di pere (in
traduzione); IV 2,2: “Professore e concubino” (lettura, traduzione, analisi)
De civitate Dei: Le due città; XIV 28: “Due amori, due città” (in traduzione)
Libri di testo
Latinitas (Roncoroni – Gazich – Marinoni – Sada. C. Signorelli scuola)
Volume II
Volume III
24
Inglese
Module 1 : THE ROMANTIC AGE
An age of revolutions
Industrial Society
The Romantic Spirit : Emotion vs reason
Romantic Poetry
POETRY
W. BLAKE
“The Chimney Sweeper” from “ Songs of innocence” and “Songs of Experience”
“London”
W. WORDSWORTH
“Daffodils”
FICTION
M. SHELLEY
The Gothic Novel
A new interest in Science
Frankenstein :” The creation of the monster”
J. AUSTEN
The theme of Love
Pride and Prejudice: “ Darcy proposes to Elizabeth”
Module 2: THE VICTORIAN AGE
The Victorian Compromise : a two-faced reality
The Victorian Novel
FICTION
C. DICKENS
Hard Times : “Coketown”
R. L. STEVENSON
Victorian hypocrisy and the double in literature
The Strange case of Doctor and Jekyll and Mr Hyde: “The story of the door”
O. WILDE
Aestheticism and Decadence
The Dandy
The picture of Dorian Gray : “I would give my soul”
Module 3 : THE MODERN AGE
Modernism
W. James’s and H. Bergson’s theories
25
Freud and the psyche
The Modern Novel : The Stream of consciousness novel – The interior monologue
FICTION
J. JOYCE
Dubliners : epiphany – paralysis – escape
“Eveline”
The Dead: “ She was fast asleep”
V. WOOLF
The Bloomsbury Group
Mrs Dalloway :” Clarissa and Septimus”
POETRY
T. S. ELIOT
The alienation of Modern Man
The objective correlative: Eliot and Montale
The Waste Land : “The Fire Sermon”
Module 4: THE PRESENT AGE
The Dystopian Novel
FICTION
G. ORWELL
Nineteen Eighty-Four: “Big Brother is Watching you”
Testi: Spiazzi – Tavella – Layton, Performer Culture and Literature, voll. 2 – 3, Zanichelli.
26
Storia
1. Dalla Belle époque alla Grande Guerra
1.1. Gli sviluppi economici e della società: seconda rivoluzione industriale, imperialismo, società di
massa
1.2. Internazionalismo socialista, organizzazioni sindacali e legislazione sociale
1.3. Dilemmi della cultura europea
2. Il quadro politico: lo sviluppo delle grandi potenze
2.1. La Francia della Terza Repubblica tra nazionalisti e radicali
2.2. Gli sviluppi della democrazia inglese
2.3. La Weltpolitik di Guglielmo II
2.4. La crisi dello zarismo, dell’Austria-Ungheria, dell’impero ottomano
3. L’Italia giolittiana
3.1. La svolta liberal-democratica
3.2. Il decollo industriale, la politica economica, il divario Nord-Sud
3.3. La guerra di Libia
D: Giovanni Giolitti, L’azione pacificatrice del governo
BS: Benedetto Croce, Il metodo liberale di Giolitti
Emilio Gentile, La politica di Giolitti
4. La Grande Guerra
4.1. Le origini del conflitto
4.2. L’Italia dalla neutralità alla guerra
4.3. Le tragiche novità del conflitto
4.4. La svolta del 1917
4.5. I trattati: una pace senza pacificazione
D:
D:
BS:
BS:
BS:
BS:
Benedetto XV, L’«inutile strage»
Thomas Woodrow Wilson, I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali
Eric Hobsbawm, Nazione nazionalismi
George L. Mosse, La banalizzazione della guerra
Paul Fussell, Vita di trincea
Eric J. Leed, Il trauma della guerra e la diffusione delle nevrosi
5. L’età dei totalitarismi: la Russia dalla crisi dello zarismo al regime sovietico
5.1. La rivoluzione bolscevica
5.2. Da Lenin a Stalin
D:
D:
Stalin, Successi e difficoltà dei bolscevichi
Stalin, Osservazioni sul compendio del manuale di “Storia moderna”
6. Gli Stati Uniti
6.1. Gli “anni ruggenti”
6.2. La crisi del ’29 e il New Deal
7. L’età dei totalitarismi: il fascismo in Italia
7.1. Il dopoguerra in Italia: “vittoria mutilata”, “biennio rosso”, fine della leadership liberale
7.2. Dal fascismo-movimento al fascismo-regime
7.3. L’antifascismo, i Patti Lateranensi, l’organizzazione del consenso
27
7.4. La politica economica
7.5. La politica estera e le leggi razziali
D: Il Manifesto dei Fasci Italiani di combattimento
D: Mussolini, Il discorso del 3 gennaio 1925
BS: Renzo De Felice, Fascismo-movimento e fascismo-regime
8. L’età dei totalitarismi: il Terzo Reich in Germania
8.1. La repubblica di Weimar
8.2. L’ascesa di Hitler
8.3. La struttura totalitaria del Terzo Reich
8.4. La politica estera e la crisi delle relazioni internazionali
9. La seconda guerra mondiale
9.1. L’invasione della Polonia, la disfatta della Francia, la battaglia d’Inghilterra
9.2. La svolta del conflitto: l’operazione Barbarossa e l’ingresso degli Stati Uniti
9.3. Aspetti del conflitto
9.4. La guerra in Italia: la caduta del fascismo, l’armistizio, la Repubblica di Salò, la resistenza e la
liberazione
9.5. Le ultime fasi della guerra
10.L’età della guerra fredda: tra crisi e distensioni
10.1. Il nuovo assetto geopolitico mondiale e i caratteri del sistema bipolare
10.2. Le due Germanie e la sovietizzazione dell’Europa orientale
10.3. La Cina comunista: la politica di Mao, il grande balzo, la rivoluzione culturale
10.4. Scenari asiatici: la riconversione del Giappone, la guerra di Corea
10.5. Gli Stati Uniti da Kennedy a Nixon: crisi cubana e guerra del Vietnam
10.6. La destalinizzazione, la rivolta ungherese, la “primavera di Praga
10.7. Il processo di integrazione europea
11.L’Italia della cosiddetta “prima repubblica”
11.1. Il secondo dopoguerra: il ruolo dei partiti
11.2. La Costituzione e le istituzioni repubblicane
11.3. Le elezioni del 1948 e gli anni del centrismo
Libro di testo: Valerio Castronovo, Milleduemila. Un mondo al plurale, La Nuova Italia, vol. 3. Le sigle D e BS
stanno rispettivamente per “Documento” e “Brano storiografico”.
28
Filosofia
1. La filosofia critica di Kant: la prospettiva trascendentale
1.1. La Critica della ragion pura: il problema della fondazione della conoscenza
1.2. La fondazione della morale, ovvero l’accesso al noumeno
1.3. Alla ricerca di una conciliazione tra libertà e natura: la Critica del Giudizio
2. Le filosofie dell’idealismo tedesco
2.1. L’idealismo etico di Fichte: il principio originario come atto
2.2. L’idealismo estetico di Schelling e la filosofia della natura
2.3. L’idealismo assoluto di Hegel: la filosofia contro lo spirito di separatezza
2.3.1. L’odissea della coscienza: il significato generale della Fenomenologia dello spirito
2.3.2. La filosofia dello spirito: la conciliazione della filosofia
3. Schopenhauer: perché ogni vivere è per essenza un soffrire?
3.1. Il mondo come rappresentazione
3.2. Il mondo come volontà
3.3. Il dolore del mondo e le vie della redenzione: arte, compassione, ascesi
4. Kierkegaard: il singolo contro la totalità
4.1. L’irriducibilità del singolo, la comunicazione autentica, l’uso della pseudonimia
4.2. L’esistenza come possibilità e le possibilità di esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa
4.3. Disperazione e fede
5. L’antropologia di Feuerbach
5.1. La critica all’idealismo e alla religione
5.2. La filosofia dell’avvenire: l’umanismo naturalistico
6. Marx: la filosofia come critica e trasformazione dell’esistente
6.1. Il confronto con Hegel, il liberalismo e l’economia classica
6.2. Il distacco da Feuerbach
6.3. Il materialismo dialettico
6.4. L’analisi del capitale
6.5. Rivoluzione, dittatura del proletariato e avvento del comunismo
7. La filosofia positiva di A. Comte
7.1. Classificazione, metodo e finalità delle scienze
7.2. La legge dei tre stadi
8. Nietzsche: la radicalità di una crisi
8.1. Lo spirito greco e l’essenza tragica del mondo
8.2. Il prospettivismo: la critica ai miti del positivismo
8.3. La “malattia storica”: la critica allo storicismo ottocentesco
8.4. La genealogia della morale
29
8.5. Morte di Dio, eterno ritorno, oltreuomo, volontà di potenza
9. La psicoanalisi di Freud
9.1. Dagli studi sull’isteria all’interpretazione dei sogni
9.2. La topica della psiche
9.3. Il disagio della civiltà
10. Hannah Arendt: la riflessione sull’agire politico
10.1. Le origini del totalitarismo
10.2. La banalità del male: il processo a Eichmann a Gerusalemme
10.3. Vita activa: la condizione umana
Libro di testo: A. La Vergata – F. Trabattoni, Filosofia, cultura, cittadinanza, La Nuova Italia, Milano 2011,
voll. 2 e 3.
30
Matematica
FUNZIONI: proprietà e operazioni
Definizioni. Funzioni elementari. La funzione inversa. Funzioni composte. Grafici deducibili.
LIMITI di FUNZIONI
Nozione di limite. Limite infinito. Limite finito di una funzione all’infinito. Limite infinito di una funzione
all’infinito. Limite all’infinito di una funzione razionale. Limite sinistro, limite destro. Teoremi sui limiti:
teorema di unicità del limite, teorema del confronto, teorema della permanenza del segno (tutti con
dimostrazione). Operazioni sui limiti.
FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua. Punti di discontinuità. Limiti notevoli (lim (sen x)/x con dimostrazione).
Continuità delle funzioni inverse. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass,
teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Infinitesimi ed infiniti. Asintoti.
LE DERIVATE
Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate di funzioni
elementari. Regole di derivazione. Derivata della funzione composta. Funzione derivata prima e funzioni
derivate successive. Derivate di funzioni pari e dispari. Derivata della funzione inversa. Primitive di una
funzione. Differenziale di una funzione.
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange (con dimostrazione).Forme indeterminate.
Teorema di de L’Hopital. Limiti notevoli. Punti a tangente orizzontale. Uso delle derivate successive.
Concavità, convessità, flessi. Studio dei punti di non derivabilità .
GRAFICI DI FUNZIONI
Studio del grafico di una funzione. Dal grafico di f al grafico di f’. Discussione grafica di un’equazione.
Numero delle radici reali di un’equazione.
MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI
Massimi e minimi di una funzione in una variabile. Massimi e minimi di funzioni composte.
FORMULA DI TAYLOR. APPROSSIMAZIONI DI FUNZIONI
Il polinomio di Taylor. Interpretazione geometrica dell’approssimazione delle funzioni mediante il
polinomio di Taylor.
INTEGRALI INDEFINITI
Funzioni primitive di una funzione data. Integrali indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni razionali.
Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.
31
L’INTEGRALE DEFINITO
Area del trapezoide. Integrale definito. Il teorema della media (con dimostrazione). La funzione integrale: il
teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Integrazione per sostituzione. Grafico della funzione
integrale. Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi: metodo delle sezioni normali. La lunghezza di un
arco di curva. Integrali impropri.
CALCOLO APPROSSIMATO
Calcolo approssimato delle radici di un’equazione: metodo di bisezione. Calcolo approssimato di un
integrale: metodo dei trapezi.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Problemi lineari del primo ordine. Problema di Cauchy. Equazioni lineari del secondo ordine omogenee.
Equazioni a variabili separabili.
VARIABILI ALEATORIE DISCRETE
Distribuzione binomiale di Bernoulli. Variabili aleatorie di Poisson.
GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO
I vettori e le loro operazioni. Equazione del piano. Piani in posizioni particolari. Piano per tre punti. Posizioni
relative di due piani. Vettore perpendicolare ad un piano. Retta per un punto parallela ad una direzione
data. Retta per due punti. Posizioni relative di due rette. Posizioni relative tra retta e piano.
Libro di testo: Lamberti Mereu Nanni, Nuovo lezioni di matematica, voll. D-E, Etas ed.
32
Fisica
Elettrostatica
1) Interazioni elettrostatiche
Struttura microscopica di un solido. Solidi metallici. Fenomeni elettrostatici. Elettrizzazione per
strofinio e per contatto. La carica elettrica. Il coulomb. La conservazione della carica elettrica. La legge
di Coulomb. La costante dielettrica assoluta del vuoto. La forza di Coulomb nella materia.
2) Campo e potenziale
Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di campo. Il flusso di un campo
vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo
elettrico. Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Campo elettrico
generato da una distribuzione lineare infinita di cariche. Campo elettrico generato da una distribuzione
sferica di cariche con densità di carica costante, all’interno e all’esterno della sfera.
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Definizione della differenza di potenziale elettrico.
Definizione del potenziale elettrico. L’unità di misura del potenziale elettrico. Le superfici
equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione. La circuitazione del
campo elettrostatico.
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico ed il potenziale
in un conduttore in equilibrio elettrostatico.
3) Capacità elettrostatica
La capacità di un conduttore. Il condensatore. La capacità di un condensatore piano. Condensatori in
serie e in parallelo. Lavoro di carica di un condensatore.
Elettrodinamica
4) Correnti e circuiti
La corrente elettrica. Il verso della corrente. La corrente continua. I generatori di tensione. Circuiti
elettrici. Le leggi di Ohm. I resistori e le resistenze. I conduttori ohmici in serie e in parallelo.
5) Magnetismo e induzione elettromagnetica
Magneti naturali e artificiali. Le linee di forza del campo magnetico. Confronto tra il campo magnetico
ed il campo elettrico. Effetti magnetici di una corrente elettrica. L’esperienza di Oersted. Il campo
magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot e Savart). Circuitazione del campo
magnetico. Legge di Gauss sul flusso del campo magnetico.
6) Magnetodinamica
Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti (legge di Ampere). La forza
esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. La forza di Lorentz. Moto di una
carica elettrica in un campo magnetico uniforme. L’induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. La
legge di Faraday-Lenz dell’induzione elettromagnetica.
Equazioni di Maxwell
7) Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell: interpretazione e spiegazione. Differenze fra campo elettrico e magnetico. Il
termine mancante: la corrente di spostamento. Onde elettromagnetiche. Velocità della luce. Il
problema dell'etere.
33
Fisica quantistica
8) Elementi di fisica quantistica
La crisi della fisica classica. La radiazione di corpo nero e l'ipotesi di Planck. L'effetto fotoelettrico e
l'interpretazione di Einstein. L'effetto Compton e la conferma della natura corpuscolare della
radiazione.
CLIL
9) CLIL UNIT ONE
Max Planck and light quanta
10) CLIL UNIT TWO
The photoelectric effect and the Compton effect
Both taken from G.Gamow's book Thirty Years that Shook Physics, Dover Publications Inc, NY (1966)
Libro di testo: Ugo Amaldi, Amaldi per i Licei Scientifici, Zanichelli, vol. 3.
34
Scienze Naturali
Testi in uso:
Longhi - Processi e modelli di Scienze della Terra – voll. B e C– Ed. De Agostini
Passannanti/Sbriziolo - Noi e la Chimica – Vol. Dagli atomi alle trasformazioni – Ed. Tramontana
Sadava/Hillis – Il carbonio, gli enzimi, il DNA – Ed. Zanichelli
Modulo n.
Titolo
1
LA CHIMICA ORGANICA
Unità didattiche
U.D. 1
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEL CARBONIO
Contenuti
L’elemento carbonio – Dai composti inorganici ai composti organici – Formule di struttura
U.D.2
ALCANI E CICLOALCANI
Contenuti
Isomeria di struttura – Cicloalcani – Stereoisomeria – Reazioni tipiche degli alcani: combustione e
alogenazione – Usi e fonti industriali degli alcani
U.D.3
ALCHENI E ALCHINI
Contenuti
Gli alcheni e l’isomeria geometrica – Le reazioni di addizione elettrofila – Gli alchini e le loro
proprietà chimiche – La polimerizzazione
U.D.4
IDROCARBURI AROMATICI
Contenuti
Gli idrocarburi aromatici: proprietà e nomenclatura –Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica
– Usi e fonti industriali
U.D.5
CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI
Contenuti
Gruppi funzionali – Gli alcoli, i fenoli, gli eteri – Meccanismo della sostituzione nucleofila – Le
aldeidi e i chetoni – Meccanismo dell’addizione nucleofila – Gli acidi carbossilici e i loro derivati –Le
ammine – I composti eterociclici
Modulo n.
Titolo
2
L’ENERGETICA DEI VIVENTI E LE BASI DELLA BIOCHIMICA
Unità didattiche
U.D. 1
LE BIOMOLECOLE
Contenuti
I carboidrati: i monosaccaridi – Le proiezioni di Fischer - Strutture cicliche – Reazioni – Disaccaridi
35
– Polisaccaridi
I lipidi: saponificabili e non – I trigliceridi e le loro reazioni – I fosfolipidi – I glicolipidi – Gli steroidi –
Le vitamine liposolubili
Gli amminoacidi e le proteine: struttura degli amminoacidi - I peptidi – Classificazione delle
proteine – Struttura delle proteine
I nucleotidi e gli acidi nucleici: struttura dei nucleotidi– La sintesi degli acidi nucleici
U.D. 2
L’ENERGIA E GLI ENZIMI
Energia e metabolismo - Leggi della termodinamica –Reazioni metaboliche ed energia –
Il ruolo dell’ATP: l’ATP e la liberazione di energia – Accoppiamento di reazioni endo- e
esoergoniche
Contenuti
La funzione enzimatica: le barriere energetiche – I catalizzatori biologici – La specificità enzimatica
– Funzione catalitica
I meccanismi della catalisi enzimatica: i substrati – La struttura e la funzione enzimatica – I
cofattori – L’omeostasi – Gli inibitori – Le influenze ambientali
U.D. 3
IL METABOLISMO ENERGETICO
Il metabolismo cellulare: le vie metaboliche –Le reazioni redox – I trasportatori di elettroni –
L’ossidazione del glucosio – Il catabolismo del glucosio
La glicolisi e le sue fasi
Contenuti
La fermentazione
La respirazione cellulare: le fasi – Il ciclo di Krebs – La catena respiratoria – La chemiosmosi –
Bilancio energetico
Modulo n.
Titolo
3
LA LITOSFERA
Unità didattiche
U.D.1
I FENOMENI SISMICI
Contenuti
Le deformazioni delle rocce - I terremoti e le onde sismiche – La misura e gli effetti dei terremoti –
Il rischio sismico e la previsione dei terremoti.
U.D. 2
L’ INTERNO DELLA TERRA
Contenuti
L’interno della Terra - Il calore interno della Terra – Il campo magnetico terrestre.
U.D. 3
LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
Contenuti
La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche – La distribuzione delle placche – I
margini divergenti – I margini convergenti – I margini trasformi e l’evoluzione della litosfera –
L’orogenesi e le regioni continentali stabili –I punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le
placche – L’evoluzione dei continenti e la formazione dell’Italia .
36
Modulo n.
Titolo
4
LE RISORSE E I MODELLI GLOBALI
Unità didattiche
U.D. 1
LE RISORSE
Contenuti
Processi che generano risorse energetiche fossili – Le riserve e l’impatto ambientale dei
combustibili fossili – Energia nucleare –Fonti rinnovabili
U.D. 2
L’ATMOSFERA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Contenuti
La meteorologia e le previsioni del tempo– Il sistema e il cambiamento climatico – Scienza e
politiche ambientali
37
Disegno e Storia dell’Arte
Contenuti disciplinari svolti
Strategie organizzative adottate
MODULO 1: Prospettiva e relative ombre
MODULO 2: Il disegno di progetto
MODULO 3 : Dal secondo Ottocento ai movimenti d’avanguardia
Esplicitazione dei contenuti
Modulo 1: Prospettiva e relative ombre
- Rappresentazione prospettica di solidi compenetrati, di elementi strutturali ed architettonici
- La teoria delle ombre applicata alla rappresentazione prospettica
Elaborati grafici:
TAV. 1: Prospettiva di solidi compenetrati
TAV. 2: Ombra in prospettiva di solidi
Modulo 2: Il disegno di progetto
Tematica progettuale da rappresentare attraverso il disegno bidimensionale e tridimensionale (progetto del
prospetto principale del Liceo “G. Seguenza”)
Elaborati grafici:
TAV. A: Prospetto principale nello stato attuale e nello stato di progetto
TAV. B: Prospettiva accidentale
Modulo 3: Dal secondo Ottocento ai movimenti d’avanguardia
L’arte del secondo Ottocento: la pittura dei Macchiaioli, attraverso l’analisi dell’opera di Giovanni Fattori
“La rotonda di Palmieri”; l’Impressionismo (impostazione generale; la pittura di Manet, Degas, Monet,
Renoir e Pissarro); il Post-impressionismo (il superamento dei principi impressionisti; la pittura divisionista;
Seurat, Cezanne, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec); il Simbolismo in Europa (impostazione generale;
la pittura di Moreau).
L’arte del Novecento: le principali trasformazioni artistiche del primo Novecento (l’Art Nouveau:
impostazione generale; l’architettura: A. Gaudì; la pittura: Klimt e Munch; la scultura: caratteri generali;
l’Espressionismo: Fauves e Die Brucke, con particolare riferimento a Matisse e Kirchner; il Cubismo,
attraverso l’analisi delle opere di Picasso e Braque; il Futurismo e l’attività artistica di Boccioni, Balla,
Severini e Sant’Elia; l’architettura moderna: Le Corbusier e Wright; l’Astrattismo: caratteri generali; la
Metafisica: caratteri generali; il Dadaismo: caratteri generali; il Surrealismo: caratteri generali).
Libri di testo: G. Nifosì - “Arte in primo piano”- vol. 5 e vol. 6 – Ed. Laterza
38
Scienze Motorie e Sportive
Modulo 1.








Attività ed esercizi a carico naturale
Attività ed esercizi di opposizione e resistenza
Le qualità motorie: capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità) e coordinative
(coordinazione ed equilibrio)
Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore
Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio
Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
Nozioni di anatomia e fisiologia del sistema neuro-muscolare
Gli effetti del movimento sui vari apparati e sistemi
Modulo 2.




Conoscenza e pratica dell’attività sportiva
Attività sportive individuali e di squadra
Elementari principi di teoria del movimento
Metodiche di allenamento
Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5
Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport di squadra praticati
Modulo 4.







Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico
Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario e intersegmentario, per il controllo
della respirazione
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza e di ritmo, in situazioni spazio temporali variate
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni statiche, dinamiche e in fase di volo
Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi
Modulo 3.





Potenziamento fisiologico
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli
infortuni
Educazione alimentare e sport
Benessere fisico, mentale e sociale
Prevenzione degli infortuni
Cenni di traumatologia sportiva
Elementari norme di primo soccorso
Le droghe, educazione e prevenzione. Il doping
Educazione stradale
Libro di testo: Fiorini-Coretti-Bocchi, In movimento, Marietti Scuola
39
Religione Cattolica
IL PROBLEMA ETICO

Coscienza

Libertà

Legge

Autorità

Dignità della persona

Valore della vita

Diritti fondamentali

Amore umano

Lavoro

Bene comune

Politica
Libro di testo:
40
Sergio Bocchini, Schede bibliche per l’insegnamento della Religione Cattolica
nella Scuola Superiore, Edizioni Dehoniane, Bologna
7. Griglie di valutazione e testi delle simulazioni
41
a) Griglia di valutazione della prima prova scritta
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
ITALIANO - Tipologia A - Analisi del testo
COGNOME E NOME________________________________________CLASSE___________
Indicatori di Competenze
Descrittori
COMPETENZA TESTUALE: Comprensione complessiva
Nulla
Appena accennata
Limitata
Parziale con qualche scorrettezza
COMPETENZE LOGICO-CRITICHE:
Interpretazione complessiva e approfondimenti
1,50
2
3
0
0,50
1
Parziale o Superficiale e con qualche
scorrettezza
2
Essenziale ma nel complesso corretta
2,50
Adeguata
Corretta e completa
3
3,5
Inesistenti
0
0,5
Limitate
1
Superficiali o parziali e/o non sempre
pertinenti
2
Sufficienti / Essenziali
Complete e corrette
Corrette, complete e pertinenti
Corrette, complete, pertinenti con
collegamenti pluridisciplinari
2,50
3
3,50
4
Esaustive e con note critiche e/o apporti
personali
4,50
Incomprensibile, contorta, anacolutica e
sintatticamente confusa
0,5
Con carenze molto gravi
1
Con carenze diffuse
2
Imprecisa e/o con lievi errori
Per lo più corretta
Corretta in tutte le parti con lessico
appropriato
Corretta, lessicalmente ricca e
appropriata, con periodi articolati e ben
costruiti
Arrotondamento per eccesso sul totale – Evidenziato il livello di sufficienza
42
1
2,50
Interamente errate
COMPETENZE LINGUISTICHE:
Padronanza della lingua
0.50
Corretta
Non eseguita
Appena accennata e/o con gravi
scorrettezze
Carente
Totale
0
Adeguata
Corretta e puntuale
COMPETENZA TESTUALE:
Analisi
Punti
2,50
3
3,50
4
TOTALE … /15
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
Italiano - Tipologia B - Saggio breve
COGNOME E NOME_______________________________________CLASSE___________
Indicatori di competenze
Competenza testuale: Trattazione
dell’argomento e utilizzo dei documenti
Descrittori
Non ha utilizzato i testi / sviluppo non
pertinente dell’argomento
Mancato utilizzo o utilizzo improprio dei
testi/ sviluppo molto limitato
dell’argomento
Uso scarso dei testi/ sviluppo limitato
dell’argomento
Punti
Totale
0,5
1
1,50
Uso limitato e/o non sempre sicuro dei
testi/ sviluppo superficiale
dell’argomento
Corretto utilizzo dei testi /Argomento
sviluppato nelle linee generali.
Incerto e parziale uso dei
testi/Trattazione adeguata
Competenza argomentativa:
coerenza, coesione, articolazione
delle idee
Espressione: competenza linguistica
Corretto utilizzo dei testi/Trattazione
adeguata
Corretto utilizzo dei testi /Trattazione
esaustiva
Corretto e completo utilizzo dei testi
/Trattazione sviluppata con
approfondimenti e apporti personali
Appena accennata
3
3,50
4
5
0,5
Scarsa
1
Incerta
2
In parte schematica
Adeguata
Idee articolate in modo chiaro ed
organico
Efficace, critica, originale
Incomprensibile
Con carenze molto gravi
Coerenza del TITOLO con il testo
2,50
Con carenze diffuse(periodi involuti, uso
scorretto delle forme grammaticali, etc.)
Con errori formali e strutturali (lessico
semplice e /o generico; periodi lunghi
e/o non sempre chiari, etc…)
Complessivamente corretta nelle forme ,
nella sintassi e nel lessico
Corretta in tutte le parti con lessico
appropriato
Corretta, lessicalmente ricca e
appropriata, con periodi articolati e ben
costruiti
Assente
In parte adeguata
Adeguata
Arrotondamento per eccesso sul totale– Evidenziato il livello di sufficienza
3
3,50
4
5
0,5
1
1,50
2,50
3
3,5
4
0
0,50
1
TOTALE…/15
43
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
Italiano - Tipologia B - Articolo di giornale
COGNOME E NOME_____________________________________CLASSE_____________
Indicatori di competenza
Descrittori
Nullo/prova non eseguita
Competenza ideativa e testuale: Sviluppo
dell’argomento
Competenza logico-comunicativa:
Struttura del discorso
Competenza Linguistica :
Espressione
Punti
Quasi nullo
Parziale e/o Poco pertinente
Superficiale
Essenziale
Esaustivo
Originale e critico
Inesistente/prova non eseguita
Disarticolata
0,50
1,50
2,50
3,50
4
5
0
1
Schematica
In parte schematica
1,50
2
In parte adeguata
2,50
Adeguata
Lineare e coerente
Fluida ed organica
3
4
4,5
Efficace ed originale
5
Incomprensibile
Con carenze molto gravi
Con carenze diffuse(periodi involuti, uso
scorretto delle forme grammaticali, etc…)
Con errori formali e strutturali (lessico
semplice e /o generico; periodi lunghi
e/o non sempre chiari, etc…)
Per lo più corretta con lievi errori
Complessivamente corretta nelle forme ,
nella sintassi e nel lessico
Corretta in tutte le parti con lessico
appropriato allo stile dell’articolo
Corretta, lessicalmente ricca e
appropriata allo stile dell’articolo, con
periodi articolati e ben costruiti
Coerenza con il TITOLO assegnato al testo
Assente
Parziale
Presente
Arrotondamento per eccesso sul totale– Evidenziato il livello di sufficienza
Totale
0
0,50
1
1,50
2
2,50
3
3,50
4
0
0,5
1
TOTALE … /15
44
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
Italiano - TIPOLOGIE C-D (tema storico- tema di ordine generale)
COGNOME E NOME_____________________________________CLASSE_____________
Indicatori di Competenze
Descrittori
COMPETENZA TESTUALE:
Trattazione e sviluppo della traccia in rapporto
alla conoscenza dell’argomento
Nulla/prova non eseguita
Appena accennata
0
0,50
2
3
Essenziale
4
Adeguata
4,50
Esaustiva
5
Approfondita, Critica e/o originale
5,50
Inesistenti
0
Inadeguati
0,50
Poco adeguati
1,50
Schematici
In parte schematici
COMPETENZE LINGUISTICHE:
Espressione
Totale
1
Molto carente
Carente e /o poco pertinente in più
punti
Superficiale e/o parziale e/o con lievi
errori
COMPETENZE LOGICO-CRITICHE: Coerenza,
articolazione delle idee e sviluppo delle
argomentazioni
Punti
2
2,50
Adeguati
3
Efficaci
4
Efficaci e personali
5
Incomprensibile, contorta,
anacolutica e sintatticamente
confusa
Con carenze gravi
0,50
Con notevoli errori e/o improprietà
1,50
Parzialmente corretta
2,50
Corretta
1
3
Corretta e appropriata
3,5
Corretta, appropriata e accurata
4,50
Arrotondamento per eccesso sul totale– Evidenziato il livello di sufficienza
TOTALE … /15
45
b) Griglia di valutazione della terza prova scritta
Liceo Scientifico Seguenza – Messina
CLASSE 5a sez. F – a.s. 2016/17
Griglia di valutazione della Terza Prova Tipologia mista B + C
Punteggio Tipologia B: max 1 punto per ciascun quesito, da attribuire secondo la seguente griglia:
Descrittori
Punti
1
Risposta completa, coerente, puntuale, accurata
Lessico appropriato
Forma corretta
Risposta completa
Lessico appropriato
Forma corretta con qualche lieve errore
Risposta essenziale
Lessico semplice ma corretto
Qualche carenza morfosintattica
Risposta parziale
Lessico improprio
Forma scorretta
Risposta lacunosa
Lessico inadeguato
Forma gravemente scorretta
Risposta non data o totalmente non inerente
0,8
0,6
0,4
0,2
0
Punteggio Tipologia C: 0,25 punti per ciascuna risposta esatta
0 punti per ciascuna risposta errata o non data
Materia
Punteggi per domande
B1
B2
C1
C2
C3
Punteggio
parziale
Punteggio
complessivo
Punteggio
finale
C4
Se la parte decimale del punteggio complessivo è < 5, il risultato verrà approssimato per difetto; se la
parte decimale è >= 5, si arrotonderà per eccesso.
46
c) Griglia di valutazione del colloquio
GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA AL COLLOQUIO
DATA: ____________ CANDIDATO:_______________________________________________
Argomento scelto dal candidato
INDICATORI
DESCRITTORI
Correttezza morfosintattica
Esposizione stentata
Padronanza della lingua
Esposizione semplice con qualche improprietà
Padronanza dei linguaggi specifici Esposizione corretta e sicura
Conoscenza dei contenuti
Imprecisa
Completa e corretta
Approfondita
Collegamenti pluridisciplinari e
Superficiali
approfondimenti critici
Corretti
Validi e significativi
PUNTI PUNTI
(max) ASSEGNATI
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Argomenti proposti dalla Commissione
INDICATORI
DESCRITTORI
Correttezza morfosintattica
Esposizione stentata
Padronanza della lingua
Esposizione semplice con qualche improprietà
Padronanza dei linguaggi specifici Esposizione corretta e sicura
Conoscenza dei contenuti
Imprecisa
Completa e corretta
Approfondita
Collegamenti pluridisciplinari e
Superficiali
approfondimenti critici
Corretti
Validi e significativi
PUNTI PUNTI
(max) ASSEGNATI
2
4
6
2
4
6
2
4
6
Discussione delle prove scritte
DESCRITTORI
Riconosce solo gli errori
Riconosce gli errori e talvolta riesce a correggerli
Corregge e integra le prove
PUNTI PUNTI
ASSEGNATI
1
2
3
VOTAZIONE COMPLESSIVA_________/30
47
d) Testo della simulazione della terza prova effettuata il 10.03.2017
Liceo Scientifico Seguenza – Messina
CLASSE 5a sez. F – a.s. 2016/17
Simulazione della Terza Prova Tipologia mista B + C
Candidato
Simulazione del 10.03.2017
Punteggio Tipologia B: max 1 punto per ciascun quesito, da attribuire secondo la seguente griglia:
Descrittori
Punti
1
Risposta completa, coerente, puntuale, accurata
Lessico appropriato
Forma corretta
Risposta completa
Lessico appropriato
Forma corretta con qualche lieve errore
Risposta essenziale
Lessico semplice ma corretto
Qualche carenza morfosintattica
Risposta parziale
Lessico improprio
Forma scorretta
Risposta lacunosa
Lessico inadeguato
Forma gravemente scorretta
Risposta non data o totalmente non inerente
0,8
0,6
0,4
0,2
0
Punteggio Tipologia C: 0,25 punti per ciascuna risposta esatta
0 punti per ciascuna risposta errata o non data
Materia
Punteggi per domande
B1
B2
C1
C2
C3
Punteggio
parziale
Punteggio
complessivo
Punteggio
finale
C4
Filosofia
Scienze
Inglese
Fisica
Latino
Se la parte decimale del punteggio complessivo è < 5, il risultato verrà approssimato per difetto; se la
parte decimale è >= 5, si arrotonderà per eccesso.
48
FILOSOFIA
Perché l’arte per Schopenhauer è un quietivo della volontà? Nel presentarla in questi termini, a quale
pagina della filosofia kantiana Schopenhauer sembra riallacciarsi?
Con riferimento polemico alla Chiesa danese Kierkegaard ha parlato di «paganesimo della cristianità».
Che cosa ha inteso indicare con tale espressione?
Feuerbach ritiene che le credenze religiose dell’umanità derivino
 dalla sproporzione tra la finitezza dell’individuo e l’infinità propria della specie umana
 dallo sfruttamento socio-economico dei poveri da parte dei ricchi e dei potenti
 dalla percezione del carattere sacro della natura
 dalla dipendenza ontologica dell’anima umana dal trascendente
Lo Stato costituisce per Hegel il momento culminante dell’eticità. La sua legittimità deriva
 da un contratto tra individui
 dalla sua rispondenza al “giusto per natura”
 dalla sua affermazione nella storia come “universalità dotata di forza”
 dall’adozione di una costituzione in cui sono proclamate e garantite le proprietà e le libertà
personali
In Marx il termine ideologia indica
 una rappresentazione della storia secondo la quale la struttura condiziona la sovrastruttura
 la coscienza di classe che guida il proletariato verso la società comunista
 la filosofia hegeliana della storia
 una falsa rappresentazione della realtà che astrae dalle condizioni concrete e materiali
dell’esistenza
La prova cosmologica (ex contingentia mundi) esaminata da Kant nella dialettica trascendentale della prima
critica viene considerata inadeguata perché
 si tratta di un semplice argomento per analogiam
 considera l’esistenza come un predicato
 impiega in modo indebito la categoria di causa/effetto
 conduce soltanto all’esistenza di un architetto del mondo
49
SCIENZE NATURALI
Che cos’è l’isomeria geometrica? Qual è la nomenclatura per i diversi isomeri geometrici?
Distingui i principali tipi di faglia, evidenziando gli sforzi tettonici che le originano.
La scala Mercalli-Cancani-Sieberg misura…




l’intensità e pertanto gli effetti di un terremoto
la distanza tra gli ipocentri
l’energia rilasciata nell’ipocentro
il numero di scosse di un terremoto
L’epicentro di un terremoto è il punto…




in cui si originano le onde sismiche in profondità
in cui è collocato il sismografo che lo registra
in cui si registra la minima intensità di un terremoto
che si trova in superficie, sulla verticale passante per l’ipocentro
La differenza tra idrocarburo saturo e insaturo è…




la presenza di doppi legami C=C nella molecola degli insaturi
la presenza di legami semplici C-C nella molecola degli insaturi
la presenza di doppi legami C=C nella molecola dei saturi
non esistono idrocarburi insaturi
Un idrocarburo aromatico si differenzia da un cicloalcano perché…




50
ha la molecola lineare
ha la molecola ramificata
ha una struttura ciclica, con doppi legami alternati a legami semplici e orbitali delocalizzati
ha una struttura ciclica, con sempre e solo legami semplici
INGLESE
In Joyce’s conception, which was the only possibility of salvation for Dubliners? Did he think they
could obtain it? ( max 6 lines)
How did Oscar Wilde criticize his time, and why? ( max 6 lines)
In The Dead by Joyce, focus on Gabriel’s reactions to his wife’s tale:

he is angry and jealous

he has an epiphany

he goes away

He feels strong sensations
What is the “stream of consciousness”?

The psychic phenomenon of the flowing of thoughts in human mind

The technique, in poetry, used to reproduce the flowing of thoughts in a character’s mind

The unspoken expression of a psychic phenomenon

The inner time which has a duration that eludes the clock-time
Which factors contributed to produce the modern novel?




The assertion that man’s action could be motivated by rational forces
The new concept of time and the new theories of the unconscious
An increasing feeling of rootlessness and frustration which followed the World Wars
The new sensibilities and aesthetic choices of the Thirties
Most scenes in The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde by R. L. Stevenson:

Are wrapped up in darkness and fog

Take place during daylight

Happen indoors and are lit by artificial lights

Take place in London slums
51
FISICA
Enuncia la legge di Coulomb spiegando il fenomeno che essa descrive e indica le modifiche necessarie
perché si possa applicare anche al caso delle interazioni elettriche in un mezzo materiale.
Definisci la grandezza energia potenziale elettrostatica, indicando la sua unità di misura.
The electric field in a ideal planar capacitor in vacuum, with surface area A, distance between the plates
d, and charge Q, is

 A
A
1
E  0 Q
E  0 Q
E
Q
E
Q
A
d
 0d
0 A
Un filo di lunghezza L è sospeso tramite due molle
perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme B
come mostrato in figura. Se viene attraversato da una
corrente i da sinistra verso destra,




il filo viene spinto nella direzione perpendicolare al disegno, con verso entrante
il filo viene spinto nella direzione perpendicolare al disegno, con verso uscente
il filo viene spinto verso il basso e le molle si allungano
il filo viene spinto verso l'alto e le molle si accorciano
La circuitazione del campo elettrico E lungo un percorso chiuso di lunghezza

vale sempre E
vale sempre 0
vale sempre

vale 



d  ( B)
dt
d  ( B)
solo nel caso in cui il campo elettrico E è stazionario
dt
L’esperimento di Ampere, in cui due conduttori paralleli interagiscono se attraversati da corrente, si
spiega poiché




52
le cariche elettriche contenute nei due fili interagiscono fra loro
il campo elettrico prodotto dalle cariche di un filo interagisce con le cariche dell’altro filo
il campo magnetico prodotto dalla corrente di un filo interagisce con la corrente dell’altro filo
il campo magnetico prodotto dalle cariche di un filo interagisce con le cariche dell’altro filo
LATINO
Illustra i rapporti di Livio con l’ideologia del principato augusteo
Spiega in che cosa consiste il metodo pragmatico della storiografia di Tacito
Nella propria indagine storica Livio




si fonda prevalentemente su dati archeologici
utilizza fonti letterarie e solo assai raramente documenti
si fonda prevalentemente sulla tradizione orale
utilizza documenti e solo assai raramente fonti letterarie
Le tematiche dominanti del teatro senecano sono




la follia amorosa esemplificata dalle figure di Medea e di Fedra
i legami familiari e il problema del conflitto generazionale
la funzione del filosofo e dei suoi rapporti con la folla
lo studio delle passioni e il tema della tirannide
Che cosa contiene il libro X dell’Institutio oratoria di Quintiliano




un’analisi delle parti dell’orazione
una rassegna degli autori classici
lo studio delle figure retoriche
un elenco degli oratori
Il Dialogus de oratoribus è




un’opera giovanile in cui Tacito immagina un dialogo tra Cicerone e altri oratori di età
repubblicana sull’eloquenza
un trattato di retorica scarno e asciutto di discussa attribuzione tacitiana
una breve opera in cui Tacito stesso immagina di dialogare con i grandi oratori del passato
un’opera in forma di dialogo sulle cause della decadenza dell’eloquenza in età imperiale
53
e) Testo della simulazione della terza prova effettuata l’11.05.2017
Liceo Scientifico Seguenza – Messina
CLASSE 5a sez. F – a.s. 2016/17
Simulazione della Terza Prova Tipologia mista B + C
Candidato
Simulazione dell’11.05.2017
Punteggio Tipologia B: max 1 punto per ciascun quesito, da attribuire secondo la seguente griglia:
Descrittori
Punti
1
Risposta completa, coerente, puntuale, accurata
Lessico appropriato
Forma corretta
Risposta completa
Lessico appropriato
Forma corretta con qualche lieve errore
Risposta essenziale
Lessico semplice ma corretto
Qualche carenza morfosintattica
Risposta parziale
Lessico improprio
Forma scorretta
Risposta lacunosa
Lessico inadeguato
Forma gravemente scorretta
Risposta non data o totalmente non inerente
0,8
0,6
0,4
0,2
0
Punteggio Tipologia C: 0,25 punti per ciascuna risposta esatta
0 punti per ciascuna risposta errata o non data
Materia
Punteggi per domande
B1
B2
C1
C2
C3
Punteggio
parziale
Punteggio
complessivo
Punteggio
finale
C4
Filosofia
Fisica
Inglese
Scienze
Storia
Se la parte decimale del punteggio complessivo è < 5, il risultato verrà approssimato per difetto; se la
parte decimale è >= 5, si arrotonderà per eccesso.
54
FILOSOFIA
Candidato:
In che cosa consiste il nichilismo definito da Nietzsche “attivo” o “estatico” o “estremo”?
Che cosa intende esprimere la formula comtiana “Scienza, previsione, azione”?
La formula con cui Marx ha sintetizzato la tipologia di scambi commerciali all’interno della società
capitalistica è
 D-M-D
 M-D-D’
 D-M-D’
 D-M-M’
Kierkegaard impiega l’espressione “paradosso assoluto” per riferirsi
 alla dialettica hegeliana e alla sua pretesa di mediare gli opposti
 alle contraddizioni della chiesa luterana danese
 all’ipocrisia della società borghese del tempo
 al mistero cristiano dell’incarnazione
Nel primo libro de Il mondo come volontà e rappresentazione troviamo
 l’esposizione della metafisica schopenhaueriana
 la ripresa del concetto kantiano di fenomeno, impiegato tuttavia come sinonimo di illusione e
parvenza
 la negazione dell’esistenza del noumeno
 l’esposizione della teoria schopenhaueriana dell’arte
La cosiddetta “astuzia della ragione” è la metafora con la quale Hegel ha inteso dire che
 il vero soggetto della storia è lo spirito che opera attraverso le scelte e le azioni degli individui
 la natura dell’uomo è caratterizzata da una socievole insocievolezza
 l’uomo è un atomo di egoismo e persegue esclusivamente il proprio utile individuale
 la storia ha una dimensione teleologica in quanto guidata da una intelligenza trascendente
55
FISICA
Candidato:
Spiega il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Come andrebbero modificate le equazioni di Maxwell se esistessero i monopoli magnetici?
Molte leggi empiriche stabiliscono che un effetto è direttamente proporzionale a una causa. Nel caso della legge
di Ohm, se R è la resistenza, I la corrente e V la differenza di potenziale in un circuito elettrico, allora
 I è la causa, V è l’effetto, R è la costante di proporzionalità
 V è la causa, I è l’effetto, R è la costante di proporzionalità
 I è la causa, V è l’effetto, 1/R è la costante di proporzionalità
 V è la causa, I è l’effetto, 1/R è la costante di proporzionalità
Tra due punti in un campo elettrico uniforme vi è una differenza di potenziale di 3 V. Tra due punti che hanno
una distanza doppia nello stesso campo, la differenza di potenziale vale:
 1,5 V
 3V
 6V
 9V
Una spira circolare di area S viene fatta ruotare con velocità angolare costante  in una regione di spazio in cui
esiste un campo magnetico B omogeneo e uniforme. Il flusso del campo magnetico attraverso la spira sarà quindi
espresso dalla relazione   B   BA cos t . A causa della legge di Faraday nella spira si determina una
differenza di potenziale V data dalla relazione:




V
V
V
V
  BAsen t
 BAsen t
 BAsen t
 BAsen t
An electron with an initial velocity v enters in a region of space with an uniform magnetic field B. While the
electron travels interacting with this field, we can say that:
 his energy decreases
 his energy increases
 his energy remains unchanged
 his energy doesn't change only if v is perpendicular to B
56
INGLESE
Candidato:
T.S. Eliot is often associated to the Italian poet Eugenio Montale. Why?
What is peculiar about the structure of the novel The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde?
T. S. Eliot
 is mainly remembered for the innovative quality of his plays
 wrote a poem which voiced the spiritual sterility of the postwar period
 was not only a man of letters but a musician who composed four quartets
 wrote poems containing numerous references to the past, allusions to religion and myth and for
this feature he is often associated with the Italian poet Montale
Which factors contributed to produce the modern novel?




the assertion that man’s action could be motivated by rational forces
the new concept of time and the new theories of the unconscious
an increasing feeling of frustration and uncertainty which followed the World Wars
the new sensibilities and aesthetic choices of the Thirties
James Joyce considered the epiphany a crucial moment in man’s life because:




it revealed a metaphysical truth
it gave a moral and clear explanation of what was hidden in the subconscious
it was a sudden psychological revelation
it was a sudden religious revelation
What does Clarissa realize in the last part of Mrs Dalloway?




that the social life she values so much is false and superficial even though she finally decides to go on
living
that it is better to die in a moment of sadness
that her relation with Richard is a failure
that death is for her a shelter from the blows of life
57
SCIENZE NATURALI
Candidato:
Spiega cosa sono le dorsali oceaniche e perché sono collegate alla teoria della tettonica delle placche.
Spiega cosa si intende per gruppo funzionale in chimica organica, facendo degli esempi di gruppi
funzionali nelle biomolecole.
Dal punto di vista isostatico, che effetto provoca l’erosione di una catena montuosa?




una serie di sollevamenti e sprofondamenti alternati
uno sprofondamento della catena nel mantello
il sollevamento della catena
non sono noti effetti
I pennacchi sono …




flussi di lava
aree di fuoriuscita in superficie di materiale caldo
sottili colonne di materiale caldo in risalita dal mantello profondo
fontane di lava
Il nome degli alcoli si ottiene sostituendo la desinenza –o dell’alcano corrispondente con:




–oico
–olo
–ene
-ale
Le ammine primarie contengono




58
Un atomo di azoto, due di idrogeno e un gruppo alchilico
Un atomo di azoto, uno di idrogeno e due gruppi alchilici
Un atomo di azoto, nessuno di idrogeno e tre gruppi alchilici
Un atomo di azoto, tre di idrogeno e nessun gruppo alchilico
STORIA
Candidato:
Quali tesi viene sostenuta da John Maynard Keynes nel saggio Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse,
della moneta (1936) in opposizione alla teoria economica classica?
In che cosa è consistita la politica dell’appeasement promossa dal primo ministro britannico Neville
Chamberlain? Quali fattori storici possono spiegarla?
Con la pace di Brest-Litovsk (1918) la Russia rinuncia
 alla Polonia occidentale, alla Norvegia e alle regioni baltiche
 alla Svezia, alla Danimarca e alla Norvegia
 all’Ucraina, alle regioni baltiche e a parte della Bielorussia
 alla Siberia
Il Piano Dawes (1924) prevede
 il pagamento dei danni di guerra da parte della Germania alla Francia
 l’ingresso della Germania nella Società delle Nazioni
 l’occupazione francese e belga dei territori tedeschi della Ruhr
 il risanamento dell’economia tedesca tramite un piano di prestiti a lunga scadenza da parte degli
USA
Lo scopo dichiarato dello Stato corporativo fascista è quello di
 offrire un appoggio economico ai potentati finanziari e industriali
 armonizzare i rapporti tra capitale e lavoro in vista del bene dello Stato
 tutelare il lavoro salariato e dipendente
 migliorare la qualità dei prodotti industriali e dei manufatti artigianali
La Costituzione di Weimar
 legittima il primato sociale degli Junker, dei militari e dell’alta burocrazia dello Stato tedesco
 prevede il suffragio censitario e un sistema di voto di tipo maggioritario
 manca di radici per l’assenza in Germania di una solida tradizione liberal-democratica
 prevede l’elezione diretta del Cancelliere
59
60
Il Consiglio di Classe
Docente
Materia
GIUSEPPA ALVARO
Religione
FRANCESCA CASALE
Scienze Motorie
ANNALISA FLERES
Disegno e Storia dell’Arte
GIOVANNI FLORIO
Fisica
GAETANA GRINGERI
Italiano e Latino
TERESA LO GIUDICE
Lingua e Letteratura Inglese
GIANFRANCO PAVONE
Storia e Filosofia
SANNI PRESTIPINO GIARRITTA
Scienze Naturali
CARMELA SMEDILE
Matematica
Firma
61