la domenica andando a teatro

annuncio pubblicitario
Santibriganti Teatro e Fondazione Dravelli
presentano
LA DOMENICA ANDANDO A TEATRO
spettacoli per i bimbi e le famiglie
PICCOLO TEATRO DRAVELLI
Strada Praciosa, 11 Moncalieri (TO)
tutti gli spettacoli iniziano alle ore 11.00
Un ulteriore spazio per arricchire l’offerta culturale della città metropolitana: con questa
rassegna per ragazzi si riapre un locale storico, già fucina di creatività, pronto ancora a stupire
con proposte variegate, tra cui non poteva mancare il teatro. E si riparte dalle nuove
generazioni, con sette spettacoli mattutini, dal 23 febbraio all’11 maggio.
23 FEBBRAIO 2014
“PIPPI – DALLE LUNGHE CALZE”
OFFICINA PER LA SCENA
di e con
Cecilia Bozzolini, Paola Raho, Valentina Volpatto
Spaghetto è un bambino un po’ eccentrico, vivace e solitaria: un peperino impertinente.
Biscotto è timida, piena di paure e non fa amicizia facilmente. Un giorno Pippi Calzelunghe entra
nella loro vita per trasportarle nel mondo magico di Villa Villacolle. Pippi Calzelunghe è un
pretesto per parlare di amicizia, di fratellanza, di amore e rispetto per gli altri, nonché di
solitudine, di famiglia, ma anche di avventura, di coraggio e di magia…attraverso storie senza
tempo affascinanti per bimbi di oggi e di ieri.
2 MARZO 2014
“MADAME SOUFFLE’”
TEATRULLA
di e con Alessia Baggio, Diego Schenardi
Se Teatrulla è un covo teatrale per chi non ne vuole fare una
tragedia, questa sarà una lezione di cucina incredibile, per
introdurre gli spettatori grandi e piccini al mondo, sapido e
profumato, della gastronomia. Madama Soufflé è una cuoca
universalmente nota, qui impegnata a preparare un panettone
molto speciale. C'è però un problema. Si chiama Bidon, è un
apprendista, che impara poco ma pasticcia parecchio. Madame
Soufflé riuscirà a contenere le bizze di Bidon? Chissà, non resta che assistere allo spettacolo, che
abbina attori, ombre, bolle di sapone, pagliacci, pantomima, in un frullato di allegria.
9 MARZO 2014
“YOYO PIEDERUOTA”
con Eva Maria Cischino e Marco Ferrero
Santibriganti Teatro
voce Nicola Rosboch
regia di Maurizio Bàbuin
E’ la storia di Giovanni e di Giorgia.
Lui, Giovanni, da tutti chiamato Yo: troppo alto e con due
grandi piedi per correre.
Lei, Giorgia, da tutti chiamata Yo: troppo arrabbiata e con
due grandi ruote per forza. C’è un cortile asfaltato, un
canestro mezzo scassato e un quartiere di una città. C’è una
stanza, una lavagna e la scuola.
C’è un cortile asfaltato, c’è un canestro mezzo scassato. E la
voglia di diventare amici. La pièce nasce dal desiderio di raccontare la disabilità che incontra
l’abilità, la scoperta e l’accettazione di se stessi e conseguentemente dell’altro. Di tutti gli altri.
Sarà probabilmente una strada faticosa e piena di difficoltà e che durerà tutta una vita.
YoGiorgia e YoGiovanni ci stanno provando. Intanto crescono.
23 MARZO 2014
“IL PICCOLO PRINCIPE“
SANTIBRIGANTI TEATRO
dal romanzo di Antoine de Saint-Exupéry
interpretato da Davide Cùccuru
musicato da Orlando Manfredi
Il Piccolo Principe vagabonda per i pianeti alla ricerca di amicizia e di amore, ma non trova altro
che solitudine e desolazione. Incontra persone sole, ingabbiate nelle loro illusioni di potenza,
che servono solo a mascherare un immenso egoismo.
Solo un fiore ed una volpe riescono a comunicare con lui; gli adulti, i grandi che hanno perduto
per strada il bambino interiore non ne percepiscono la straordinaria sensibilità.
Santibriganti Teatro propone la lettura “animata”, di uno dei più bei racconti di tutti i tempi, in
una riduzione teatrale che, attraverso l’uso costante del discorso diretto, ne esalta l’efficacia e
l’alta poesia.
Voci che parlano al cuore e alla mente di chi ascolta, voci che prendono corpo attraverso un fine
lavoro di interpretazione, che cura la caratterizzazione di ciascun personaggio stimolando la
fantasia e la creatività del giovane spettatore portato a immaginare e visualizzare ogni piega del
racconto.
6 APRILE 2014
“DAL PAESE DEI BALOCCHI“
CLAUDIO&CONSUELO
di e con Consuelo Conterno e Claudio Giri
collaborazione alla regia Antonio Catalano
Claudio e Consuelo
Oggetti quotidiani, noncuranti della legge di gravità, volano, si corteggiano,
si scambiano e cucinano attraverso un giocare che non è finzione ma modo
di agire e superare le proprie debolezze. Sul palco due personaggi, pervasi
da una vena di clownesca assurdità e sorretti dall'ingenua determinazione
che obbliga bambini ed eroi a credere nei sogni. C’è molta giocoleria in
questa pièce, costruita da due acrobati e mangiafuoco di provetta abilità.
27 APRILE 2014
“AHI!AHIA!PIRATI IN CORSIA”
SANTIBRIGANTI TEATRO
di Bàbuin, Aicardi, Ferrero, La Ragione
con Marco Ferrero e Erika La Ragione
regia Maurizio Bàbuin
Desideriamo raccontare attraverso una storia, divertente e poetica, il rapporto che hanno i
bimbi con la parola dolore. In che modo i bambini esprimono o nascondono (è la stessa cosa) il
proprio dolore, o meglio, qualcosa che per loro è ancora così difficile da riconoscere e tanto più
da definire. E chissà se il dolore fisico, anche quello dei piccoli quasi quotidiani incidenti dei
bimbi, potrà in qualche modo avvicinarli e aiutarli a comprendere e superare anche le
sofferenze profonde e di non facile comprensione per la loro giovane età? Sofferenze che
spesso hanno a che fare con l’assenza, con la mancanza di amore e di rispetto.
Troppo spesso si tende a nascondere ai bimbi tutto quello che rischia di metterli in relazione con
il dolore. Certo per motivi comprensibili che hanno a che fare con la natura protettiva
genitoriale. Forse non sempre li si aiuta in questo modo.
Ma per fortuna, dalla notte dei tempi, ci giunge in soccorso ciò che di meraviglioso ha creato
l’uomo attraverso la fantasia e l’artificio: le favole, le storie, il teatro.
La storia, appunto, nasce con l’incontro di due giovani vite ( una bimba e un giovane infermiere)
all’interno di un luogo dove il dolore alberga quotidianamente: la stanza di un ospedale.
11 MAGGIO 2014
“ALICE ATTRAVERSO IL LIBRO”
URGE
regia Marta Di Giulio
con Silvia Caltagirone e Marta Di Giulio
Arianna legge un libro ad alta voce per scuola. Deve terminarlo entro la fine del mese ma come
dice Alice, anche lei si chiede “A che serve un libro senza immagini”? Proseguendo nella lettura
Arianna si trasforma in Alice e vive le avventure del personaggio della storia di Lewis Carroll,
incontrando vari personaggi come il topo, il gatto, il cappellaio matto e la regina. Durante questi
incontri ha l’occasione di confrontarsi con loro e ragionare su quanto dicono, coinvolgendo i
piccoli spettatori nel discorso e nella storia stessa attraverso giochi e prove. Dopo l’incontro con
la regina Alice scappa e ritrova il libro. Torna così ad essere la bambina che leggeva il libro per
scuola, scoprendo che l’insegnante aveva ragione e che un libro senza immagini può divertire
comunque.
Biglietti posto unico € 5
Informazioni e prenotazioni:
Fondazione Dravelli tel +39 011 6822122
Santibriganti Teatro tel +39 – 011 – 643038
(dal lun. al ven. ore 10.30-13 14–18)
www.santibriganti.it
[email protected]
Scarica