Istruzioni per l’uso APPARECCHI ACUSTICI RETROAURICOLARI BTE Compact Power Plus BTE Compact Power Nevara, Saphira, Juna, Carista, Acriva, Chronos, Inizia 3 Indice dei contenuti Descrizione dell’apparecchio acustico Istruzioni d’uso passo per passo Passo 1: Inserire la batteria Passo 2: Accendere l’apparecchio acustico (ON) Passo 3: Inserire l’apparecchio nell’orecchio Passo 4: Regolare il volume Passo 5: Selezionare i programmi di ascolto Passo 6: Disattivare il suono dell’apparecchio acustico (Mute) Passo 7: Togliere l’apparecchio acustico Passo 8: Spegnere l’apparecchio acustico (OFF) Passo 9: Sostituire la batteria 4 9 12 12 14 15 19 21 23 24 25 25 Vano batteria con sportellino anti-manomissione (opzionale) 26 Funzioni dell’apparecchio acustico 27 Cura dell’apparecchio acustico 29 Problemi comuni e soluzioni 40 Accessori42 Avvertenze importanti 44 Garanzia internazionale 51 Telefono cellulare 53 Informazioni tecniche 55 Informazioni e spiegazioni dei simboli 58 5 Le istruzioni contenute in questo manuale riguardano i seguenti modelli Bernafon: Juna 9 | 7 ■ JU9 CPx, con funzionalità wireless ■ JU9 CP, con funzionalità wireless ■ JU7 CPx, con funzionalità wireless ■ JU7 CP, con funzionalità wireless Acriva 9 | 7 ■ AR9 CPx, con funzionalità wireless ■ AR9 CP, con funzionalità wireless ■ AR7 CPx, con funzionalità wireless ■ AR7 CP, con funzionalità wireless Chronos 9 | 7 | 5 ■ CN9 CPx, con funzionalità wireless ■ CN9 CP, con funzionalità wireless ■ CN7 CPx, con funzionalità wireless ■ CN7 CP, con funzionalità wireless ■ CN5 CPx, con funzionalità wireless ■ CN5 CP, con funzionalità wireless Saphira 5 | 3 ■ SA5 CPx, con funzionalità wireless ■ SA5 CP, con funzionalità wireless ■ SA3 CPx, con funzionalità wireless ■ SA3 CP, con funzionalità wireless 6 Carista 5 | 3 ■ CA5 CPx, con funzionalità wireless ■ CA5 CP, con funzionalità wireless ■ CA3 CPx, con funzionalità wireless ■ CA3 CP, con funzionalità wireless Inizia 3 | 1 ■ IN3 CPx ■ IN3 CP ■ IN1 CPx ■ IN1 CP Nevara 1 ■ NE1 CPx, con funzionalità wireless 7 Questo libretto vi guida illustrandovi l'utilizzo e la corretta manutenzione del vostro apparecchio acustico. Esso contiene avvertenze importanti per la vostra sicurezza e vi aiuterà a trarre tutti i benefici dal vostro nuovo apparecchio acustico. L’Audioprotesista ha regolato l'apparecchio acustico in base alle vostre esigenze uditive personali. In caso di dubbi o di ulteriori domande, vi preghiamo di rivolgervi al vostro Audioprotesista. Indicazioni per l’uso / Scopo del prodotto L'apparecchio acustico è uno strumento che amplifica e trasmette i suoni, al fine di compensare la perdita uditiva. Gli apparecchi acustici possono essere utiliz­ zati dai bambini (> 36 mesi) e dagli adulti. N O TA I M P O R TA N T E L'amplificazione dell'apparecchio acustico deve essere regolata e ottimizzata nel corso della sessione di fitting, in base alle esigenze uditive personali, soltanto dall'Audioprotesista. 8 Descrizione dell’apparecchio acustico Esistono due diverse tipologie di attacchi e alcuni tipi di auricolari diversi, in base ai quali si classifica il modello di apparecchio acustico. Vi preghiamo di identificare il tipo di attacco e di auricolare da voi indossato. In questo modo sarà più semplice per voi consultare il presente manuale. CPx/CP BTE con curvetta L'apparecchio acustico con curvetta come auricolare utilizza una chiocciola. Cupolina Power Cupolina, ventilazione piccola Cupolina, ventilazione grande Tulip Cupolina Cupolina Aperta Auricolare su misura Fitting su misura Fitting standard Auricolare su misura CPx/CP BTE con tubicino sottile L'apparecchio dotato di tubicino sottile può avere uno dei seguenti auricolari: una cupolina o una ­chiocciolina su misura. 9 Bernafon Veras IFU micro BTE Modelli CPx e CP ETB orcim UFI sareV nofanreB Opzione A: con curvetta VR_ILU_microBTEwithHook_BW_HI IH_WB_ETBorciMhcattAdlomraEgninaelC_ULI_RV 2 3 2a 4 1 5 7 1 2 2a 3 4 10 Multi Controllo Microfono Secondo microfono Curvetta Tubetto della chiocciola 6 5 6 7 Chiocciola Sportellino del vano batteria Ingresso Audio Diretto (con Adattatore DAI opzionale) Bernafon Veras IFU micro BTE Modelli CPx e CP VR_ILU_microBTEwithSpira_BW_HI Opzione B: con tubicino sottile 3 2 2a 4 1 5 6 9 1 2 2a 3 4 5 Multi Controllo Microfono Secondo microfono Adattatore Tubicino sottile Uscita del suono 8 6 7 8 9 7 Cupolina (qui è mostrata una cupolina aperta) Aletta Sportellino del vano batteria Ingresso Audio Diretto (con Adattatore DAI opzionale) 11 Istruzioni d’uso passo per passo Passo 1: Inserire la batteria Questo apparecchio acustico utilizza una batteria tipo 13. ·· Con delicatezza aprire completamente lo sportellino del vano portabatteria, stando attenti a non forzarlo Bernafon Veras IFU micro BTE (A). VR_ILU_BatteryReplacementMicroBTEin_BW_HI ·· Togliere il sigillo adesivo dalla batteria nuova (B). ·· Collocare la batteria all'interno del vano vuoto. Fare attenzione che il lato con il segno "+" sia rivolto verso l'alto (C). A 12 B C ✼ Per consentire alla batteria di raggiungere la massima potenza, prima di inserirla dentro il vano farle prendere aria per circa 30 secondi. L'utensile multifunzione può essere utile anche per la sostituzione della batteria. Servirsi dell'estremità magnetica per rimuovere o inserire la batteria. L'utensile multifunzione viene fornito dall'Audio­ protesista. Utensile multifunzione N O TA I M P O R TA N T E L'utensile multifunzione è dotato di una calamita incorporata. Tenere l'utensile multifunzione a 30 cm di distanza dalle carte di credito o dagli altri dispositivi sensibili ai campi magnetici. 13 Passo 2: Accendere l’apparecchio acustico (ON) Chiudere completamente il vano portabatteria. Dovreste avvertire un leggero scatto. Ora l’apparecchio è acceso (ON). Chiudere “ON” 14 ✼ Non forzare mai l’apertura o la chiusura dello sportellino del vano portabatteria. Passo 3: Inserire l’apparecchio nell’orecchio Questo apparecchio acustico è stato programmato individualmente, per soddisfare le esigenze uditive del Bernafon Veras oIFU micro BTE vostro orecchio destro sinistro. VR_ILU_Left-rightEarMarkingMicroBTE_BW_HI All’interno del vano batteria c’è un segno identificativo colorato. Questo vi aiuta a distinguere l'apparecchio sinistro (blu) da quello destro (rosso). Rosso = destro Blu = sinistro 15 Passo 3a: Inserire l’apparecchio acustico con chiocciola ·· Se si desidera indossare la chiocciola nell’orecchio destro, tenerla con la mano destra. Per inserire la chiocciola sinistra, usare la mano sinistra. ·· Prendere la chiocciola tra le dita, in modo che la parte da inserire nel condotto sia rivolta verso l’ingresso del canale uditivo e l’intera struttura della chiocciola sia dritta verso l’alto. ·· Introdurre la parte canalare della chiocciola all’interno del condotto uditivo puntando legger­ mente verso l’alto e indietro, non direttamente nell’orecchio. Quindi, ruotarla leggermente indietro ed esercitare una lieve pressione in modo da far alloggiare bene la struttura della chiocciola nella cavità dell'orecchio. 16 ·· Far scorrere il dito indice sulla pelle, seguendo il profilo frontale dell’orecchio. Se si avverte la plastica della chiocciola, in un punto qualsiasi, significa che non èBernafon stata inserita correttamente. Quindi, premere Veras IFU micro BTE con delicatezza, per spingerla verso l’interno, dietro la piega superiore dell’orecchio. La chiocciola dovrebbe alloggiare perfettamente, seguendo tutte le piegheVR_ILU_InsertingMicroBTEhook2_BW_HI dell’orecchio. ·· A questo punto, indossare l’apparecchio acustico sopra/dietro il padiglione auricolare, facendo ­attenzione che il tubicino non si attorcigli. ✼ Per imparare ad inserire correttamente l’apparecchio nell’orecchio ci vogliono un po’ di pratica e di pazienza. In caso di difficoltà, vi consigliamo di consultare il vostro Audioprotesista. 17 Passo 3b: Inserire l'apparecchio acustico con tubicino sottile ·· Per prima cosa, posizionare l’apparecchio acustico dietro al padiglione auricolare (A). ·· Prendere il tubicino sottile nel punto in cui si curva. Spingere delicatamente la cupolina all'interno del condotto uditivo, fino a che il tubicino alloggi bene sul lato della testa (B). ·· Spingere l’aletta nella conca dell’orecchio (C). ·· Se il tubicino sporge ancora fuori dall’orecchio, vuol dire che la cupolina va inserita ancora un po’ più in Veras IFU micro BTE profondità nel condotto uditivo.Bernafon Se l’aletta sporge, Bernafon Veras IFU micro BTE Bernafon Veras IFU micro BTE significa che VR_ILU_InsertingMicroBTEspira2_BW_HI non è stata posizionata in modo VR_ILU_InsertingMicroBTEspira3_BW_HI corretto. Riprovare di nuovo. VR_ILU_InsertingMicroBTEspira1_BW_HI A B C N O TA I M P O R TA N T E Se notate che la cupolina non è più sul tubicino, dopo averla estratta dall'orecchio, significa che potrebbe essere rimasta ancora nel vostro condotto uditivo. Per maggiori informazioni, ­consultare l'Audioprotesista. 18 Passo 4: Regolare il volume Per aumentare il volume, premere brevemente (meno di 1 secondo) il pulsante superiore del Multi Controllo. Ripetere fino a raggiungere il livello di volume ­desiderato. Per diminuire il volume, Bernafon Veraspremere IFU microbrevemente BTE (meno di 1 secondo) il pulsante inferiore del Multi VR_ILU_MultiControlMicroBTE_BW_HI Controllo. Ripetere fino a raggiungere il livello di volume ­desiderato. Breve pressione 19 Per confermare l’avvenuta regolazione del volume, l’apparecchio acustico emette un click. Quando raggiunge il livello di volume minimo o massimo, invece, emette un bip. Quando l’apparecchio torna al livello di volume preimpostato, emette generalmente un bip. Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Audioprotesista. 20 ✼ L’apparecchio acustico torna automaticamente al livello di volume pre-impostato ogni volta che lo si accende, oppure quando la batteria è scarica o si cambia programma di ascolto. Se si ritiene che il livello del volume non sia adeguato alle proprie esigenze, si consiglia di rivolgersi all'Audioprote­ sista che, se necessario, provvederà a regolarne l'impostazione. Passo 5: Selezionare i programmi di ascolto Una pressione di media durata (circa 1 secondo) del pulsante Multi Controllo superiore o inferiore ­permette di cambiare il programma di ascolto. Il Bernafon Veras IFU BTE numero di bip acustici chemicro si sentono quando si VR_ILU_MultiControlMicroBTE_BW_HI preme il pulsante, segnala quale programma di ascolto è stato selezionato. Media pressione 21 L’Audioprotesista può configurare fino a 4 programmi di ascolto diversi, in base al modello di apparecchio acustico da voi indossato. Per maggiori informazioni circa i programmi di ascolto disponibili nel vostro apparecchio acustico, si prega di rivolgersi all’Audio­ protesista. Programmi disponibili (Da compilarsi a cura dell'Audioprotesista) ProgrammaBip 11 22 33 44 22 Funzione Passo 6: Disattivare il suono dell’apparecchio acustico (Mute) Il vostro apparecchio acustico potrebbe essere dotato della funzione Mute, per disattivare tempo­ raneamente il suono. Vi suggeriamo di chiedere all’Audioprotesista se questa funzione è disponibile per voi. Per attivare la funzione Mute, che serve a rendere Bernafon Veras IFUilmicro BTE del vostro temporaneamente silenzioso microfono VR_ILU_MultiControlMicroBTE_BW_HI apparecchio acustico, esercitare una pressione prolungata (circa 2 secondi) del pulsante Multi Controllo inferiore o superiore. Lunga pressione Per riattivare nuovamente il suono dell'apparecchio, premere un pulsante qualsiasi dell'apparecchio. N O TA I M P O R TA N T E Non utilizzare la funzione Mute per spegnere l’apparecchio. Quando la funzione Mute è attiva, infatti, la batteria dell’apparecchio si continua a consumare. 23 Passo 7: Togliere l’apparecchio acustico Passo 7a: Togliere l’apparecchio acustico con chiocciola ·· Per prima cosa, sollevare e togliere l’apparecchio da dietro l’orecchio. ·· Con il pollice, premere la parte posteriore del padiglione auricolare per allentare la tenuta della chiocciola, quindi, utilizzare il dito indice per rimuoverla. ·· Prendere la struttura esterna della chiocciola e ruotarla leggermente in avanti. ·· Estrarre gentilmente la chiocciola dall’orecchio, trattenendola dal bordo esterno. Passo 7b: Togliere l'apparecchio acustico con tubicino sottile ·· Prendere il tubicino sottile nel punto in cui si curva e tirare delicatamente, insieme alla cupolina, in modo da estrarli completamente dal condotto uditivo. ·· Sollevare e togliere l’apparecchio acustico da dietro l’orecchio. 24 ✼ Non rimuovere mai la chiocciola, o il tubicino sottile con la cupolina, tirando via l’apparecchio acustico. Questo potrebbe far scollegare l'apparecchio acustico dalla chiocciola o dal tubicino sottile. Passo 8: Spegnere l’apparecchio acustico (OFF) Aprire leggermente lo sportellino del vano batteria, fino ad avvertire un lieve scatto. Ora l’apparecchio è spento (OFF). Aprire “OFF” Passo 9: Sostituire la batteria Quando la batteria sta per esaurirsi, l’apparecchio acustico emette dei bip di avvertimento, ad intervalli regolari. Bisogna essere sempre pronti all’evenienza di dover sostituire la batteria. Il tempo di funziona­ mento residuo dipende dal tipo di batteria e dalla casa produttrice. Le batterie prive di mercurio, in genere, sono solite causare dei bip di avvertimento prima del tempo. 25 Vano batteria con sportellino antimanomissione (opzionale) Per tenere la batteria in sicurezza, al di fuori della portata dei bambini, in particolare quelli di età com­ presa tra 0 e 36 mesi, e delle persone con difficoltà di apprendimento, si dovrebbe utilizzare lo sportellino anti-manomissione per il vano batteria. Lo sportellino anti-manomissione può essere aperto soltanto con l'ausilio di un utensile. A tale scopo, per aprire questo tipo di sportellino, servirsi di un piccolo cacciavite. Inserire il cacciavite nella fessura situata Bernafon Veras IFU micro BTE nella parte inferiore dell'apparecchio acustico e spingere in modo da aprire lo sportellino. VR_ILU_TamperResitantBatteryDrawerCompactBTE_BW_HI 26 N O TA I M P O R TA N T E Evitare eccessiva forza nell'aprire il vano batteria, specialmente quando si trova in posizione di blocco. Non forzare lo sportellino porta batteria oltre la sua posizione di apertura. Accertarsi che la batteria sia correttamente inserita. Se si sospetta che lo sportellino anti-manomissione e la sicurezza del blocco di chiusura siano danneggiati o compro­ messi, si prega di contattare l'Audioprotesista. Funzioni dell’apparecchio acustico Nel vostro apparecchio acustico potrebbe essere attivata la seguente funzione. Vi preghiamo di contattare l'Audioprotesista per sapere come è stato configurato il vostro apparecchio acustico. ■ Bobina telefonica – consente di sentire meglio quando si utilizza il telefono o ci si trova all'interno di edifici in cui sono installati sistemi ad induzione magnetica (luoghi di culto, sale conferenze, teatri ecc.). I luoghi in cui è installato un sistema ad induzione magnetica permanente, vengono solitamente segnalati da questo simbolo o da uno similare. ■ Auto Telefono – questa funzione può attivare automaticamente un programma di ascolto dedicato all'utilizzo del telefono, se il vostro apparecchio telefonico è dotato di un apposito magnete. Il magnete deve essere inserito nel telefono, in prossimità dell'uscita del suono. 27 ■ Ingresso Audio Diretto (DAI) – questo ­adattatore permette di ricevere, direttamente tramite l'apparecchio acustico, il segnale audio proveniente da fonti sonore esterne quali TV, stereo ecc. L'adattatore DAI si monta sull'appa­ recchio acustico e si collega via cavo alla sorgente sonora esterna. ■ Ricevitore FM – consente all'apparecchio acustico di ricevere il segnale direttamente da un trasmettitore FM esterno, in modalità wireless. N O TA I M P O R TA N T E Se il cavo DAI è collegato ad altre apparecchiature allacciate alla rete elettrica generale, è necessario che esse soddisfino i requisiti imposti dalle normative IEC 60950-1, IEC 60065 o che abbiano standard di sicurezza equivalenti. 28 Cura dell’apparecchio acustico Le orecchie sane producono cerume, una sostanza oleosa che, purtroppo, può ostruire gli apparecchi acustici. Vi preghiamo, pertanto, di seguire ­scrupolosamente le seguenti istruzioni per la pulizia, al fine di prevenire l’accumulo di cerume ed assicu­ rare ai vostri apparecchi acustici prestazioni ottimali. Per maggiori informazioni in proposito, vi invitiamo a consultare il vostro Audioprotesista o a guardare i video didattici disponibili sul nostro sito: www.bernafon.it, nella sezione “I nostri prodotti”. Istruzioni generali per la manutenzione Gli apparecchi acustici vanno trattati con cura, come ogni altro dispositivo elettronico delicato (per le linee guida sulla sicurezza leggere pag. 50). Bisogna fare attenzione affinché gli apparecchi restino sempre bene asciutti, evitando il contatto con l'acqua e l'umidità. ·· Gli apparecchi vanno toccati soltanto con mani asciutte e ben pulite. ·· Non usare mai l’apparecchio acustico senza l’apposita chiocciola o cupolina. 29 Nel caso accidentale che il vostro apparecchio entri in contatto con l’acqua e smetta di funzionare, vi preghiamo di seguire con attenzione queste istruzioni: ·· Con un panno pulito e asciutto asciugare bene qualsiasi traccia di acqua presente sul guscio esterno dell’apparecchio. ·· Aprire lo sportellino del vano e rimuovere la batteria. ·· Asciugare con cura ogni eventuale umidità presente nel vano batteria e sullo sportellino. ·· Lasciare asciugare l’apparecchio, con lo sportellino del vano portabatteria aperto, per circa 30 minuti. ·· Inserire una batteria nuova e chiudere completa­ mente lo sportellino portabatteria. L’apparecchio dovrebbe ora riprendere a funzionare normalmente. N O TA I M P O R TA N T E Non indossare l'apparecchio acustico durante la doccia, il nuoto o altre attività nell'acqua. Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi. 30 Istruzioni per la manutenzione quotidiana ·· Pulire con un panno morbido e asciutto l’apparec­ chio acustico, per liberarlo da qualsiasi traccia di cerume. ·· Se necessario, usare l’apposito utensile per la pulizia per rimuovere il cerume dalle aperture della ventilazione e del canale della chiocciola o della cupolina. ·· Aprire completamente lo sportellino portabatteria per permettere all’aria di circolare. ·· Per rimuovere eventuali tracce di umidità che possono essersi accumulate all'interno dell'appa­ recchio acustico, si consiglia l'utilizzo dell'apposito kit anti-umidità. Prima di collocare l'apparecchio acustico all'interno del kit, bisogna sempre rimuovere la batteria zinco-aria. Il processo di asciugatura, infatti, accorcia la durata di questo tipo di batterie. N O TA I M P O R TA N T E Per pulire l'apparecchio acustico utilizzare un panno morbido, pulito e asciutto. Non deve mai essere lavato, né immerso in acqua o in altri liquidi. 31 Istruzioni specifiche per la manutenzione Si raccomanda di pulire sempre gli apparecchi acustici e le loro componenti con molta regolarità. La carenza di pulizia favorisce la proliferazione di microrganismi che possono provocare l’irritazione della pelle. A: Come pulire la chiocciola La chiocciola deve essere pulita e lavata con rego­ larità. Bisogna fare molta attenzione, però: solo la chiocciola va lavata, l’apparecchio, invece, non deve MAI entrare in contatto con l’acqua, né tanto meno essere lavato! ·· Maneggiare l’apparecchio acustico tenendolo sempre sopra un panno o una superficie morbida, per evitare il rischio di brusche cadute. ·· Scollegare la chiocciola dall’apparecchio acustico, afferrando saldamente con una mano l’estremità della curvetta e prendendo con l’altra mano il tubetto (A). 32 ·· Staccare con delicatezza il tubetto dalla curvetta. ·· Pulire con cura la chiocciola in acqua tiepida e saponata. ·· Sciacquare la chiocciola e lasciarla asciugare completamente. ·· Utilizzando un soffietto, far passare dell’aria ­attraverso il tubetto (B), in modo da asciugare eventuali residui di umidità. ·· Quando si riposiziona la chiocciola sull’apparecchio, fare attenzione a collocarla correttamente. A B 33 B: Come pulire il tubicino sottile Se il vostro apparecchio acustico è dotato del tubi­ cino sottile, accertatevi che lo stesso e la cupolina siano sempre ben puliti e liberi dal cerume. ·· Prendere l’adattatore e scollegare il connettore del tubicino sottile dall’apparecchio, staccandolo (A). ·· Usare un panno asciutto e morbido per pulire la parte esterna del tubicino sottile e della cupolina. ·· Per togliere il cerume dal tubicino sottile, inserire il filo per la pulizia nella estremità del connettore. Quindi, far scorrere il filo attraverso tutta la lunghezza del tubicino sottile, in modo da farlo fuoriuscire tramite la cupolina (B). ·· Tirar fuori tutto il filo per la pulizia, estraendolo completamente dalla cupolina e gettarlo via. 34 Collegare nuovamente il connettore del tubicino sottile premendolo sull'adattatore dell'apparecchio acustico (A). A Apparecchio acustico adattatore B Connettore del tubicino sottile 35 ·· Nel caso in cui l’Audioprotesista abbia dotato il vostro apparecchio di una cupolina con ventilazione, utilizzare l’apposito filo per la pulizia in modo da rimuovere eventuali residui di cerume anche dalle aperture della ventilazione (C). C Clean_SpiraflexDome4 36 ✼ Per evitare il rischio che il tubicino sottile si ­ostruisca, durante la pulizia non usare mai l'acqua. C: Come pulire la chiocciolina su misura L'auricolare deve essere pulito con regolarità. Con lo spazzolino dell'utensile multifunzione pulire la ventilazione dell'auricolare. ·· Spingere lo scovolino attraverso il foro. ·· Ruotarlo leggermente per pulire la ventilazione. L'utensile multifunzione viene fornito dall'Audio­ protesista. Ventilazione Filtro anti-cerume Il filtro anti-cerume presente nell'auricolare va sostituito non appena si ostruisce oppure se il suono dell'apparecchio acustico non sembra più normale. Utilizzare sempre e solo il filtro anti-cerume fornito dall'Audio­protesista. 37 D: Come sostituire la cupolina Consigliamo di controllare sempre la cupolina, verificando che non vi siano lesioni, né parti ingiallite o indurite. In caso si verifichino simili cambiamenti o irregolarità è opportuno sostituire la cupolina o rivolgersi al proprio Audioprotesista. Le cupoline di ricambio possono essere acquistate presso l'Audioprotesista. ·· Le mani devono essere ben pulite ed asciutte prima di procedere alla sostituzione della cupolina. Non effettuare mai questa operazione con le dita sporche o bagnate. ·· Rimuovere la cupolina usata staccandola d ­ all’estremità del tubicino sottile (A). ·· Con le dita pulite, premere la cupolina nuova sul tubicino sottile, spingendola fino in fondo. Quando è collegata in modo corretto e stabile, la cupolina arriva a toccare l'anello di plastica che circonda il tubicino (B). A 38 B E: Come sostituire il tubicino sottile Nel caso si deteriori, diventi rigido o ingiallito il tubicino sottile deve essere sostituito. ·· Tenere l’apparecchio acustico tramite l’adattatore e afferrare il tubicino sottile prendendolo nel punto vicino al connettore. ·· Per rimuovere il tubicino sottile usato, tirare con decisione. ·· Collegare ora il tubicino sottile nuovo, spingendolo con decisione dentro il connettore. Adattatore ­apparecchio acustico Connettore del tubicino sottile 39 Problemi comuni e soluzioni L’apparecchio acustico emette dei fischi o dei suoni anomali Controllare che l’auricolare sia stato inserito ­correttamente nell’orecchio. Se, nonostante il corretto inserimento, l’apparecchio continua ad emettere fischi, è necessario rivolgersi all’Audioprotesista. Non si sente, il volume è troppo debole oppure si sente un ronzio Se il volume dell’apparecchio vi sembra troppo debole, regolarlo tramite l’apposito controllo. Se il suono ed il volume sono del tutto assenti, verificare che nell’apparecchio non sia stata attivata la funzione Mute. Se il problema persiste, accertarsi che lo ­sportellino del vano portabatteria sia ben chiuso. Inoltre, verificare che la batteria sia stata inserita correttamente. Se il problema è ancora presente, sostituire la batteria con una nuova. Se il problema, nonostante tutto, persiste, rivolgersi all’Audio­ protesista. 40 Rumori tipo ronzii, suoni in dissolvenza, deboli o simili a quelli del motore di una barca Aprire e chiudere diverse volte lo sportellino del vano batteria, oppure pulire con attenzione i contatti della batteria servendosi di un cotton fioc asciutto. Se il problema persiste, sostituire la batteria. In caso non si riesca a risolverlo, consultare l’Audioprotesista. L’apparecchio di tanto in tanto si accende e si spegne da solo La batteria si sta esaurendo. Si prega di sostituirla. L’apparecchio emette dei bip, senza che si sia effettuata alcuna azione La batteria si sta esaurendo. Si prega di sostituirla. Altri eventuali problemi Se si verificano altri problemi, non elencati in queste pagine, si prega di rivolgersi all’Audioprotesista. 41 Accessori Bernafon vi offre una vasta gamma di accessori opzionali, acquistabili separatamente, che servono a rendere più agevole la comunicazione. In base al modello di apparecchio ed alle normative locali, sono disponibili i seguenti accessori: ■ Telecomando ■ SoundGate – dispositivo per la comunicazione, utile per connettersi, in modalità wireless, a telefoni cellulari, riproduttori musicali, computer ecc. ■ SoundGate Mic – per la connessione wireless con un microfono esterno tramite il SoundGate. ■ Adattatore TV – per ascoltare in modalità wireless l’audio della TV tramite il SoundGate. ■ Adattatore Telefono – per collegare in modalità wireless il SoundGate alla linea telefonica fissa. ■ Adattatori DAI e FM ■ Sportellino anti-manomissione del vano batteria – raccomandato per neonati, bambini e persone con disabilità. Per maggior informazioni sugli accessori, si prega di contattare l'Audioprotesista. 42 Adattatore Telefono Adattatore TV SoundGate 47 SN2_ILLU_SoundgateTopOfTelevisionAdapter_HI Call 45 37 18 Dispositivi abilitati Bluetooth ® SN2_ILLU_AudioCableTelevisionAdapterToTelevision_HI SN2_ILLU_SoundgateToMobileOneMeter_HI SoundGate Mic SN2_ILLU_WearingPositionNeck_HI Telecomando 11 RC-N_ILLU_OperationHandHeld_BW 43 Avvertenze importanti Per la propria sicurezza personale ed il corretto utilizzo del dispositivo, prima di utilizzare ­l'apparecchio acustico, è di fondamentale importanza leggere tutte le avvertenze generali e l'intero contenuto di questo libretto. Consultare l'Audioprotesista se si dovessero verificare malfunzionamenti o eventi inattesi durante l'utilizzo dell'apparecchio acustico. Si prega di notare che gli apparecchi acustici non sono in grado, purtroppo, di restituire un udito normale, né possono prevenire o migliorare l'ipoacusia dovuta a condizioni organiche. Inoltre, è bene sapere che nella maggior parte dei casi l'uso discontinuo ­dell'apparecchio acustico impedisce di trarne tutti i benefici. 44 Utilizzo degli apparecchi acustici ·· Gli apparecchi acustici devono essere utilizzati ­esclusivamente secondo le indicazioni fornite dall'Audioprotesista. L’utilizzo non corretto del dispositivo può provocare perdite di udito improvvise e permanenti. ·· Non permettere mai ad altre persone di indossare questo apparecchio acustico, in quanto ciò potrebbe danneggiare in modo permanente il loro udito. Rischio di soffocamento e pericolo in caso di ingerimento accidentale delle batterie ·· Tenere l’apparecchio acustico, i suoi accessori e le batterie fuori dalla portata dei bambini o di chiunque possa ingoiarli o farsi male. ·· In alcuni casi le batterie potrebbero essere scambiate per errore come pillole. Per questo, prima di ingerire le medicine, fare molta attenzione e controllare bene. ·· La maggior parte degli apparecchi, su richiesta, può essere fornita con uno sportellino opzionale per il vano batteria, dotato di una speciale chiusura di sicurezza, anti-manomissione. Questa opzione è vivamente consigliata se l’apparecchio è destinato a neonati, bambini piccoli o persone con difficoltà di apprendimento. Vi invitiamo a chiedere all'Audio­ protesista se per il vostro apparecchio acustico è utile e disponibile uno sportellino anti-manomissione. Se la batteria o qualche altra piccola componente vengono accidentalmente ingoiate è necessario consultare immediatamente il Medico. 45 Utilizzo della batteria ·· Utilizzare solo ed esclusivamente le batterie consigliate dall'Audioprotesista. Le batterie di scarsa qualità possono provocare dei danni fisici e fuoriu­ scite di sostanze chimiche dannose. ·· Non tentare mai di ricaricare le batterie e non gettarle mai nel fuoco, né bruciarle. C'è il rischio che le batterie possano esplodere. Malfunzionamento ·· Bisogna sempre essere consapevoli che ­l’apparecchio potrebbe smettere di funzionare anche senza preavviso. Ciò va tenuto presente quando si è nel traffico o si è dipendenti, in altro modo, da segnali di allarme. L'apparecchio potrebbe smettere di funzionare anche senza preavviso, per esempio se le batterie sono esaurite, scadute o se il tubicino è ostruito da umidità o cerume. Impianti attivi ·· Bisogna fare attenzione nel caso si sia portatori di impianti attivi. ·· Se l'apparecchio acustico è dotato di connessione wireless, va tenuto ad almeno 15 cm di distanza dall'impianto, il che significa, ad esempio, che non va messo nel taschino della camicia. In linea generale, le persone che indossano defibrillatori o pacemaker sono pregate di seguire le linee guida dettate dalle case produttrici in merito all'utilizzo dei telefoni cellulari. 46 ·· Il magnete Auto Telefono o l'utensile multifunzione (che contiene una calamita) devono essere tenuti ad almeno 30 cm di distanza dall'impianto, quindi, ad esempio, non vanno messi nel taschino della camicia. In linea generale, si prega di seguire le precauzioni e le linee guida dettate dalle case produttrici di impianti defibrillatori e pacemaker in merito all'utilizzo di magneti e calamite. ·· Se si è portatori di un impianto cerebrale attivo, si prega di contattare il produttore dell'impianto per la valutazione dei rischi. Esplosivi ·· La fonte di energia dell'apparecchio acustico, in normali condizioni di utilizzo, non è sufficiente a causare incendi. L'apparecchio acustico non è stato testato per la conformità con gli standard internazionali in materia di ambienti esplosivi. Si consiglia di non utilizzare l'apparecchio acustico in aree dove c'è un pericolo di esplosioni. Raggi x, CT, MR, scansione PET ed elettroterapia ·· Rimuovere sempre l'apparecchio acustico durante esami diagnostici quali, ad esempio, radiografia, CT / MR / scansione PET elettroterapia o interventi chirurgici, in quanto, esponendolo a forti campi magnetici o a radiazioni, si potrebbe danneggiare l'apparecchio acustico. 47 Evitare il calore e il contatto con le sostanze chimiche ·· Non esporre mai gli apparecchi acustici a temperature estreme, lasciandoli ad esempio nell'auto, vicino al termosifone ecc. ·· Non tentare mai di asciugare gli apparecchi acustici usando phon per capelli, forno, forno a microonde o similari. ·· Le sostanze chimiche presenti nei cosmetici quali lacche per capelli, profumi, lozioni dopobarba, solari o repellenti contro gli insetti possono danneggiare l'apparecchio acustico. Rimuovere sempre l'appa­ recchio acustico prima di applicare questo genere di prodotti e farli asciugare bene prima di inserirlo di nuovo nell'orecchio. Apparecchi acustici potenti ·· Quando si scelgono ed applicano apparecchi acustici la cui pressione sonora può arrivare oltre i 132 dB SPL è necessario prestare particolare attenzione, in quanto si potrebbe correre il rischio di compromettere l'udito residuo di chi utilizza il dispositvo. Per sapere se il proprio apparecchio acustico è un dispositivo potente, si prega di chiedere ­all'Audioprotesista. 48 Possibili effetti collaterali ·· Gli apparecchi acustici, le chiocciole e le cupoline possono aumentare l'accumulo di cerume ­nell'orecchio. ·· L'apparecchio acustico è realizzato con materiali ­anallergici, tuttavia, in rari casi, possono verificarsi delle irritazioni della pelle o degli altri effetti collaterali. Qualora si verifichino simili problemi, si prega di rivolgersi al Medico per un consulto. Interferenze ·· Questo apparecchio acustico è stato sottoposto ad approfonditi test, secondo i più severi standard internazionali, per valutare il rischio di interferenze. Tuttavia, nell'apparecchio acustico potrebbero veri­ ficarsi interferenze impreviste dovute alle emissioni elettromagnetiche provenienti da altri dispositivi (per es. alcuni telefoni cellulari, gli impianti di allarme e di sorveglianza ecc.). Nel caso ciò si verifichi, aumentare la distanza tra l'apparecchio acustico ed il dispositivo che produce emissioni. Collegamento con apparecchiature esterne ·· La sicurezza d’uso dell'apparecchio acustico, insieme al suo cavo di ingresso supplementare, dipende da quella delle sorgenti di segnali esterne. Se il cavo in ingresso è collegato ad altre apparecchiature allacciate alla rete elettrica generale, è necessario che esse soddisfino i requisiti imposti dalle normative IEC 60601, IEC 60065 o che abbiano standard di sicurezza equivalenti. 49 Informazioni per la sicurezza ·· Gli apparecchi acustici devono essere regolati esclusivamente da un Audioprotesista autorizzato. ·· Non inserire mai gli utensili per la pulizia ­nell'ingresso del microfono, né tanto meno dentro l'uscita del suono. Questo potrebbe danneggiare l'apparecchio acustico. ·· Si raccomanda di togliere gli apparecchi acustici prima di dormire. ·· Quando non li si indossa, proteggere sempre gli apparecchi conservandoli nell’apposita custodia. ·· Quando il traffico ed i segnali di allarme ­provengono da dietro, è bene sapere che potrebbero essere ridotti di intensità dal microfono direzionale e dunque sembrare meno forti. 50 Garanzia internazionale Questo apparecchio acustico è coperto da una garanzia limitata internazionale, rilasciata dal ­produttore, valida a partire dalla data di consegna. La presente garanzia limitata copre i difetti di fabbricazione e i materiali nell'apparecchio acustico stesso, ma non gli accessori soggetti ad usura quali batterie, tubicini, filtri anti-cerume ecc. Eventuali problemi derivanti da un utilizzo improprio o dalla mancanza di cura dell'apparecchio, da un uso eccessivo, da incidenti, riparazioni effettuate da terzi non autorizzati, l'esposizione a condizioni corrosive, i cambiamenti fisici avvenuti nell'orecchio, i danni provocati da corpi estranei penetrati nel dispositivo oppure eventuali regolazioni errate NON sono coperti dalla presente garanzia limitata e possono invalidarla. La garanzia precedentemente espressa non modifica i diritti dell’acquirente ai sensi della legge nazionale che regolamenta la vendita di beni al consumo. L'Audioprotesista potrebbe aver emesso una garanzia che estende le clausole della presente garanzia limitata. Per maggiori informazioni a riguardo si prega di consultare l'Audioprotesista. In caso sia necessaria l'assistenza Si consiglia di portare l'apparecchio acustico ­dall'Audioprotesista, il quale, nel caso dei problemi di minor importanza e delle regolazioni, il più delle volte, può risolverli immediatamente. 51 Data: Modello: Periodo di garanzia: Modello sinistro: Modello destro: Numero seriale: Numero seriale: Batteria tipo: Batteria tipo: Centro Audioprotesico 52 ✼ Non cercare di riparare da soli l'apparecchio acustico. Telefono cellulare Alcuni utenti hanno riferito di sentire un ronzio nei propri apparecchi, in concomitanza con l'utilizzo del telefono cellulare. Questo significa che quel tipo di telefono cellulare potrebbe non essere compatibile con gli apparecchi acustici. Lo standard ANSI C63.19 determina la compatibilità prevista tra un telefono cellulare e un apparecchio acustico specifico. L'indice di compatibilità si ottiene sommando il valore numerico del punteggio relativo all'immunità dell'apparecchio acustico con quello delle emissioni del cellulare. La somma con risultato 4, ad esempio, significa che l'utilizzo dell'apparecchio acu­ stico con il dispositivo wireless è possibile; il risultato 5 consente un uso normale; se il risultato produce un indice 6, o superiore, indica prestazioni eccellenti. Sebbene tutti gli apparecchi acustici siano dotati di accoppiamento acustico, solo quelli di dimensioni più grandi hanno lo spazio fisico adatto per poter alloggiare una bobina telefonica, da utilizzare con i sistemi ad induzione magnetica. Questi due tipi di accoppiamento hanno scale di valutazione diverse (rispettivamente M1 – M4 per l'accoppiamento acustico e T1 – T4 per quello con bobina telefonica) quindi, per poter preve­ dere la compatibilità di un determinato apparecchio, entrambi i valori sono importanti. 53 Nel caso di un apparecchio acustico dotato sia di accoppiamento acustico che di bobina telefonica, con un punteggio di M4/T2 e uno di M3/T3 per il telefono, la valutazione produce come valore complessivo 7 (M + M3) per l'accoppiamento acustico e 5 (T2 + T3) per l'accoppiamento della bobina telefonica. Secondo le linee guida appena espresse, entrambi i tipi di accop­ piamento saranno quindi accettabili, il valore risultante indica prestazioni eccellenti come accoppiamento acustico e un utilizzo normale della bobina telefonica. Le misurazioni delle prestazioni e delle attrezzature sopra riportate, le categorie e le classificazioni adottate per questi sistemi si basano sulle migliori informazioni disponibili, ma, tuttavia, non possono garantire la soddisfazione assoluta di tutti gli utenti. L'immunità di tutti i modelli di apparecchi acustici ­Bernafon a cui si riferisce il presente manuale ­d'istruzioni è almeno M2/T2. N O TA I M P O R TA N T E Le prestazioni dei singoli apparecchi acustici possono variare in base ai diversi telefoni cellulari. Per questo, prima di acquistare un nuovo telefono cellulare, si prega di accertarsi e di provarlo insieme al proprio apparecchio acustico. Per ulteriori informazioni, si prega di chiedere al proprio fornitore di telefonia cellulare l'opuscolo dal titolo "Compatibilità degli apparecchi acustici con i telefoni cellulari digitali wireless". 54 Informazioni tecniche Questo apparecchio acustico contiene un trasmet­ titore audio che utilizza tecnologia ad induzione magnetica a breve raggio, funzionante a 3,84 MHz. La forza del campo magnetico di tale trasmettitore è < –42 dBμA/m @ 10 m. La potenza di trasmissione di questo sistema radio è di gran lunga inferiore rispetto ai limiti internazionali previsti per l’esposizione umana. Come confronto, l’energia elettromagnetica emessa da questo appa­ recchio acustico è inferiore rispetto a quella generata da oggetti di uso comune ed elettrodomestici quali lampade alogene, monitor di computer, lavastoviglie ecc. Questo apparecchio acustico rispetta gli standard internazionali per la compatibilità elettromagnetica. A causa delle dimensioni e dello spazio limitato disponibile nell'apparecchio acustico, tutti i marchi relativi all'approvazione vengono riportati in questo documento. 55 Modelli apparecchi acustici Juna: JU9 CP, JU9 CPx, JU7 CP, JU7 CPx; Modelli apparecchi acustici Acriva: AR9 CP, AR9 CPx, AR7 CP, AR7 CPx; Modelli apparecchi acustici Carista: CA5 CP, CA5 CPx, CA3 CP, CA3 CPx; Modelli apparecchi acustici Saphira: SA CP/CPx Modelli apparecchi acustici Nevara: NE CPx FCC ID: U6XF2BTE02 IC: 7031A-F2BTE02 Modelli apparecchi acustici Chronos: CN9 CP, CN9 CPx, CN7 CP, CN7 CPx, CN5 CP, CN5 CPx FCC ID: U6XFUBTE02 IC: 7031A-FUBTE02 Questo dispositivo soddisfa la Sezione 15 delle norme FCC e quelle RSS-210 dell'industria canadese. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: 1. Il presente dispositivo non deve causare alcuna interferenza dannosa. 2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi ­interferenza esterna, comprese quelle che ­potrebbero causare problemi di funzionamento. Eventuali modifiche o cambiamenti non espressa­mente approvati potrebbero invalidare il diritto dell’utente all'utilizzo del dispositivo. 56 Con la presente Bernafon AG dichiara che gli ­apparecchi acustici relativi a questo libretto di ­istruzioni sono in conformità con le Direttive 93/42/EEC, 1999/5/EC e 2011/65/EU. Il testo integrale della dichiarazione di conformità è disponibile al seguente indirizzo internet: www.bernafon.com 0543 0682 I rifiuti delle apparecchiature elettroniche devono essere gestiti nel rispetto delle normative locali in materia di smaltimento ecologico. E2105 57 Informazioni e spiegazioni dei simboli La marcatura CE indica la conformità a tutte le direttive europee applicabili. I numeri a 4 cifre dopo la marcatura CE corrispondono al numero di identificazione degli organismi notificati. Questo simbolo indica che i prodotti descritti in queste istruzioni per l’uso rispettano i requisiti per una componente applicata di tipo B, relativamente alla norma EN 60601-1. La superficie dell’apparecchio acustico è specificato come parte applicata di tipo B.* IP58 Questo simbolo indica la classe di protezione contro l'ingresso dannoso di acqua e materiale particolato, secondo le norme EN 60529:1991/A1:2000. IP5X indica la protezione dalla polvere. IPX8 indica la protezione contro gli effetti di una immersione prolungata nell'acqua. * non per Inizia 58 Il simbolo del cassonetto barrato indica che si deve rispettare la Direttiva Europea 2011/65/EU sullo smaltimento dei rifiuti ­speciali e delle apparecchiature elettroniche Vi preghiamo di osservare le norme locali per il riciclo e di restituire al vostro Audio­ protesista l’apparecchio acustico e le batterie usate, per il loro adeguato smaltimento. Questo simbolo indica di seguire le istruzioni per l’uso riportate in questo libretto. E2105 Compatibilità Elettromagnetica e ­comunicazioni via Radio. Etichetta di conformità per l'Australia e la Nuova Zelanda. Produttore Tenere all'asciutto RIF Numero catalogo SN Numero seriale 59 Temperatura 60 Condizioni operative +1 °C – +40 °C Condizioni di conservazione e trasporto –25 °C – +60 °C Umidità 5 % – 93 % Non condensa Note 61 160207/IT 62 > Placeholder < 19 mm for FSC logo < 15 mm > 63 Bernafon AG Morgenstrasse 131 3018 Berna Svizzera Telefono + 41 31 998 15 15 [email protected] www.bernafon.com 0000160207000001 Italia Bernafon S.r.l. Via Panciatichi, 96 50127 Firenze Telefono +39 055 4286650 [email protected] 06.16/BAG/160207/IT/soggetto a modifiche Fabbricante