Quadro B.1a CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

annuncio pubblicitario
Quadro B.1a
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
IN COMUNICAZIONE, MEDIA E PUBBLICITA’
1.
Linee generali del Percorso di Formazione
Il percorso formativo del Corso di laurea in Media, comunicazione e pubblicità mira a fornire
una conoscenza approfondita delle teorie, delle tecnologie, degli strumenti e dei linguaggi
della comunicazione; permette di sviluppare una comprensione delle dinamiche e delle
tendenze che caratterizzano gli attuali processi comunicativi e mira a fornire gli strumenti per
inquadrare gli stessi processi nel contesto storico e sociale. Questi obiettivi sono ottenuti
grazie alla presenza di un insieme di insegnamenti sia di base sia caratterizzanti. In
particolare le discipline afferenti ai settori M-FIL/05 (Semiotica) e SPS/08 (Introduzione ai
media e alla sociologia della comunicazione, Cross media e comunicazione multimediale)
forniscono le conoscenze teoriche relative alle basi semiotiche e sociologiche dei sistemi di
comunicazione. Attraverso lo studio dello Spettacolo nella società multimediale (L-ART/06),
della Letteratura italiana moderna e contemporanea (L-FIL-LETT/11) della Storia dell’arte
contemporanea (L-ART/04), gli studenti svilupperanno delle conoscenze dei diversi linguaggi
che danno vita alle forme di comunicazione più raffinate, in particolare si otterranno
conoscenze approfondite nel campo dei linguaggi letterari, del cinema, del teatro, della
televisione, delle arti figurative; lo studio della Storia contemporanea (M-STO/04) fornirà
l’indispensabile inquadramento storico dei fenomeni citati, mentre lo studio delle basi
dell’Informatica (ING-INF/05) permetterà di sviluppare le competenze tecniche necessarie
per lavorare con i moderni media digitali. Alle materie teoriche si aggiungono numerose
discipline che si muovono fra analisi teorica dei processi comunicativi e sviluppo di capacità
di operare concretamente in essi. In particolare i corsi di Linguaggi della televisione e del
giornalismo (L-ART/06), Creatività e comunicazione pubblicitaria (SPS/08) e Psicotecnologie
(M-PED/04), uniscono lo sviluppo di capacità di analisi e comprensione di testi e prodotti
multimediali di dei generi pertinenti, alla produzione controllata di testi e prodotti della
stessa natura. Arricchiscono questo quadro teorico-pratico gli insegnamenti di Processi
economici nel settore dei media (SECS-P/08) e di Brand design (ICAR/13).
2.
Organizzazione del Piano degli Studi
Il percorso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una formazione che trovi un
equilibrio fra le discipline teoriche e quelle tecnico-operative. Le discipline teoriche
permetteranno di acquisire strumenti di analisi e di contestualizzazione dei fenomeni storici,
sociali e culturali attinenti ai molteplici linguaggi e prodotti della comunicazione. Le discipline
tecnico-operative renderanno gli studenti capaci di sviluppare competenze pratiche e creative
nei molteplici campi della pubblicità, dell’editoria, delle relazioni pubbliche, della promozione
delle attività culturali e dei media digitali. Per questa ragione il percorso formativo è
caratterizzato da un alto livello di integrazione fra le varie discipline.
Il primo anno è dedicato prevalentemente allo studio di discipline di base di carattere
sociologico, semiologico, storico, letterario e artistico. Un particolare accento viene posto sullo
studio del cinema e dello spettacolo nel nuovo contesto multimediale.
A partire dal secondo anno le materie teoriche sono affiancate da discipline caratterizzanti del
corso di laurea come lo studio della creatività nella comunicazione pubblicitaria, dei linguaggi
della televisione e del giornalismo, della comunicazione multimediale. In questa fase del
percorso sono presenti anche materie teoriche che analizzano i processi economici nel settore
dei media, la sociologia dei territori, lo studio delle psicotecnologie e delle basi giuridiche che
disciplinano i media.
Il terzo anno completa il quadro formativo con discipline caratterizzanti il settore come Brand
design e Psicologia della comunicazione e interfacce cognitive, a cui si aggiungono discipline
affini come Estetica e Letterature comparate che permettono di affrontare i temi della
comunicazione in un’ottica interdisciplinare e di apertura alla varietà e alla complessità dei
processi culturali.
Il percorso triennale si apre infine ad altre attività formative in cui affinare le competenze su
specifici aspetti del mondo della cultura, dell’impresa e dello spettacolo, e sviluppare
concretamente progetti. In questo modo gli studenti potranno mettere in pratica in modo più
specifico le conoscenze e competenze acquisite nel triennio e farle confluire nella stesura della
prova finale.
I ANNO
INSEGNAMENTO
Semiotica e linguaggi
Lo spettacolo nella società
multimediale, forme e linguaggi
Arte contemporanea, critica e
modelli espositivi
Letteratura italiana contemporanea
Introduzione ai media e alla
Sociologia della comunicazione
Storia contemporanea
Tecnologie dell’informazione e della
comunicazione
Lingua inglese
CFU
6
12
SSD
M-FIL/05
L-ART/06
AMBITO
base
caratterizzante
12
L-ART/04
caratterizzante
6
9
L-FIL-LET/11
SPS/07, SPS/08
base
base
6
6
M-STO/04
ING-INF/05
affine/integrativa
affine/integrativa
6
L-LIN/12
affine/integrativa
II ANNO
INSEGNAMENTO
Diritto e nuovi media
Psicotecnologie e Processi formativi
Creatività e comunicazione
pubblicitaria
Sociologia del territorio e
comunicazione ambientale
Processi economici e organizzazione
CFU
9
6
7
SSD
IUS/09
M-PED/04
SPS/08
AMBITO
caratterizzante
caratterizzante
base
9
SPS/10
affine/integrativa
7
SPS/09
caratterizzante
del lavoro nel settore dei media
Comunicazione multimediale e
crossmedia
Linguaggi della televisione e del
giornalismo
9
SPS/08
base
12
L-ART/06
caratterizzante
III ANNO
INSEGNAMENTO
Estetica e analisi dei linguaggi
artistici
Brand design
Psicologia della comunicazione e
interfacce comunicative
Letterature comparate
Insegnamento a libera scelta
Tirocinio/abilità informatiche /
altre lingue
3.
CFU
6
SSD
M-FIL/04
AMBITO
affine/integrativa
6
8
ICAR/13
M-PSI/06
affine/integrativa
caratterizzante
12
15
5
L-FIL_LET/14
affine/integrativa
Descrizione degli Insegnamenti
L’erogazione degli insegnamenti avviene in modalità telematica attraverso la sezione
Cyberspazio didattico del sito www.uninettunouniversity.net, dove gli studenti hanno a
disposizione un modello di organizzazione della conoscenza che li rende soggetti attivi nei
processi di insegnamento e apprendimento. La didattica on-line è strutturata infatti sul
modello psicopedagogico UNINETTUNO, che prevede un’articolazioone in ‘didattica
erogativa’, ‘didattica interattiva’ ed ‘attività di autoapprendimento’, così come è ampiamente
descritto nel quadro B1d (Modalità di interazione), cui si rimanda.
Si fornisce di seguito una descrizione dei singoli insegnamenti del Corso di Laurea.
Insegnamenti del primo anno
Semiotica e linguaggi
Il corso fornisce le nozioni teoriche di base degli studi semiotici e linguistici e un
inquadramento descrittivo generale entro il quale collocare lo studio approfondito degli
specifici usi della lingua e/o di altri linguaggi. Muovendo dal concetto di “segno”, del quale si
traccia un’immagine pluridimensionale, si indagano le diverse tipologie di codici e linguaggi,
esemplificando per ognuna di esse le proprietà salienti. Nella terza parte il corso si focalizza
sullo strumento comunicativo preminente delle comunità umane, le lingue, di cui si
presentano i caratteri semiotici generali intrecciandone l’analisi con le finalità ultime,
cognitive e di interazione, cui esse assolvono. Infine, una prima indagine degli usi speciali
delle lingue e dei diversi tipi di discorsi e testi introduce all’applicazione delle nozioni
teoriche acquisite, al fine di orientarsi nel complesso e variegato universo delle realizzazioni
concrete del linguaggio verbale.
Lo spettacolo nella società multimediale, forme e linguaggi
Il corso Lo spettacolo nella società Multimediale (1° annualità) si divide in due differenti
moduli.
Il primo modulo (Storia del teatro – teorie e pratiche) affronterà l’evoluzione delle varie
forme di spettacolo dalle origini sino ai giorni nostri.
Il secondo modulo tratterà i Linguaggi del cinema e della Televisione approfondendo le forme
della serialità all’interno del paradigma televisivo italiano e le innovazioni digitali che hanno
già modificato, e continuano a farlo, il linguaggio cinematografico contemporaneo.
Arte contemporanea, critica e modelli espositivi
Il corso si pone l’obiettivo di affiancare alla conoscenza dell’arte e della critica d’arte
contemporanee (XIX e XX secolo, secondo la scansione tradizionale) una dinamica e attuale
riflessione su ciò che significa lavorare nell’ambito dell’arte contemporanea.
Sull’imprescindibile e basilare lavoro di ricerca e di studio, si costruiscono infatti oggi
“occasioni” di riflessione e approfondimento, quali sono le mostre, le pubblicazioni, i
convegni. Il corso si divide in due moduli. Il primo modulo affronta temi di storia dell’arte tra
Ottocento e Novecento, con una particolare attenzione ai movimenti cosiddetti
“d’avanguardia”, in Italia, Europa e Stati Uniti. Il secondo modulo affronta temi legati alla
critica d'arte, alla comunicazione e al marketing dell’arte, all’organizzazione di mostre, al
lavoro editoriale, alla pubblicità.
Letteratura italiana contemporanea
Il corso, intitolato “Le vie del narrare: il romanzo italiano nel Novecento”, è incentrato sugli
sviluppi della narrativa italiana nello scorso secolo, mettendone a fuoco i principali autori e
testi. Oltre ad approfondire la conoscenza di alcune figure chiave della narrativa italiana
novecentesca, le video-lezioni, tenute dal Prof. Guido Davico Bonino, indagheranno sulle
tecniche narrative innovative e sui rapporti degli autori con la tradizione e con i contesto
culturale coevo. Attraverso tale percorso, lo studente comprenderà l’importanza della
letteratura, in quanto forma e arte di comunicazione e di “traduzione”, per la cultura italiana
del Novecento.
Introduzione ai media e alla Sociologia della comunicazione
Il corso di Introduzione ai media e alla Sociologia della comunicazione si colloca nel percorso
formativo come corso di base per l’acquisizione delle necessarie competenze preliminari del
professionista dei media e della comunicazione. Il corso tratterà in modo esaustivo le
problematiche, gli studi, le analisi, le teorie, i paradigmi facenti capo alla sociologia dei
processi culturali e comunicativi. Un corso dunque introduttivo ai media e alla sociologia
della comunicazione.
Storia contemporanea
Il corso affronta e discute le principali tematiche del processo storico compreso tra 1848 e
2008, con l’obiettivo di ripercorrere – cronologicamente – le tappe dello sviluppo politico,
economico, sociale e culturale dell’intero periodo, e – tematicamente – i problemi, i
condizionamenti e le dinamiche.
Soprattutto, alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, il corso mira a
favorire la comprensione critica degli eventi, dei processi, delle idee e, al contempo ad offrire
una panoramica delle principali interpretazioni del mondo contemporaneo.
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Obiettivo del corso è dare una conoscenza applicativa sul mondo dell'informatica. Lo
studente imparerà, oltre al funzionamento e la struttura degli elaboratori e delle reti, i
principali applicativi di uso comune per l'elaborazione di testi e di tabelle di valori, per la
memorizzazione strutturata dei dati, per la presentazione di risultati e relazioni. Internet e i
sistemi di iterazione tra gli utenti, la ricerca delle informazioni. Sicurezza.
Lingua inglese
Il Corso mira a sviluppare abilità (reading, listening, writing, speaking) relative a contesti
d’uso generale della Lingua Inglese, rivolgendo particolare attenzione a situazioni
comunicative professionali proprie dell’Inglese Tecnico. Organizzato in moduli, il Corso
prevede la fruizione di lezioni on line in autoapprendimento, la preparazione di testi di
riferimento come studio autonomo, e l’approfondimento degli aspetti tecnici attraverso
ulteriori materiali preparati e/o indicati dal docente. I materiali didattici sono in ambedue i
casi strutturati secondo un approccio comunicativo, imperniato su nozioni e funzioni che
evidenziano la morfosintassi della Lingua Inglese e il lessico dell’Inglese Tecnico, inteso come
lingua speciale..
Insegnamenti del secondo anno
Diritto e nuovi media
L’insegnamento di Diritto e nuovi media ha per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali
del diritto pubblico e nello specifico la libertà dell’informazione, il sistema pubblico
radiotelevisivo e le garanzie del pluralismo nel sistema dei media in Italia.
L’obiettivo del corso è quello di fornire le principali conoscenze del diritto pubblico italiano
attraverso lo studio del sistema delle fonti normative e degli organi costituzionali secondo la
struttura sistematica della Costituzione e delle principali fonti costituzionali. A ciò si
affiancherà un’analisi approfondita dei principi costituzionali che disciplinano la libertà di
manifestazione del pensiero, con riferimento ai limiti individuali e pubblicisti del suo
contenuto, delle libertà e del pluralismo del’informazione con un approccio problematico
all’evoluzione dei mezzi di diffusione di massa, quali la stampa e la radiotelevisione.
Psicotecnologie
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere come le psico-tecnologie influenzano i processi
cognitivi, estendono le potenzialità della mente e modificano i modelli di interazione tra
persone di culture diverse. Si analizza il passaggio storico della tecnologia alle
psicotecnologie: da strumento di prolungamento delle funzioni fisiche del corpo a strumento
di
prolungamento
delle
funzioni
mentali
e
quindi
dell’intelligenza.
Particolare rilevanza verrà data alle tematiche legate alle tecnologie della comunicazione ed
ai linguaggi ad esse collegate, nella loro sequenzialità storica, ai modelli di comunicazione del
sapere e quindi alle metodologie di insegnamento e ai processi di apprendimento: dall’oralità
alla scrittura, all’elettricità, dall’analogico al digitale. Si approfondisce inoltre il modo in cui le
psicotecnologie ed in particolare il Web abbiano influenzato le dinamiche di socializzazione,
collaborazione, condivisione di conoscenza, come si è concretizzato il passaggio
dall’intelligenza collettiva all’intelligenza connettiva.
La prima parte del corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per lo studio e
l’analisi del rapporto tra tecnologie della comunicazione e processi cognitivi; in particolare, il
corso affronta la relazione esistente tra la tecnologia e la psicologia. Vengono analizzate le
modalità mediante le quali i media modificano l’ambiente e l’utente.
La seconda parte del corso verterà sull’analisi e lo studio di una delle più importanti
psicotecnologie: il web. Il Web sarà analizzato secondo le prospettive della psicologia
cognitiva, della psicologia sociale, dell’ergonomia, dell’usabilità e dell’accessibilità, dei
processi di sviluppo, dell’architettura dell’informazione.
Il corso sarà integrato da lezioni interattive in Aula Virtuale dove si approfondiranno i
rapporti tra nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e nuovi modelli di
apprendimento e insegnamento, con particolare rilievo agli approcci socio-costruttivisti
all’apprendimento e insegnamento e ai modelli teorici e pratici dell’apprendimento
collaborativo e della co-costruzione di conoscenza.
Creatività e comunicazione pubblicitaria
Il corso di Creatività e Comunicazione Pubblicitaria approfondisce le conoscenze sui metodi
in uso nel settore professionale della pubblicità, con un approfondimento sul ruolo del
copywrtiter, il redattore dei messaggi promozionali. Analizza i comportamenti dei
consumatori, le dinamiche dei mercati, i sistemi strategici per ideare e veicolare messaggi
promozionali tramite l’acquisto di spazi e tempi sui mass media, ponendo la pubblicità al
centro del Communication Mix e prendendo quindi in esame le caratteristiche della
promozione delle vendite, delle relazioni pubbliche e di tutto il nuovo aspetto della
Comunicazione Non Convenzionale. Infine, illustra le tecniche più efficaci per stimolare la
creatività e lo sviluppo di nuove idee.
Sociologia del territorio e comunicazione ambientale
Il corso è incentrato sugli sviluppi della sociologia urbana e del territorio, mettendone a fuoco
i principali autori e testi. Oltre ad approfondire la conoscenza di alcuni fenomeni chiave della
sociologia del territorio, le video-lezioni indagheranno sulle tecniche di indagine della
sociologia del territorio e sui rapporti di questa disciplina con il turismo e con lo spettacolo.
Attraverso tale percorso, lo studente comprenderà l’importanza della sociologia del
territorio, in quanto disciplina di comunicazione e di “traduzione” dei principali fenomeni
sociali legati alle trasformazioni territoriali.
Il corso si pone come obiettivo una valutazione critica e matura dei principali fenomeni
territoriali legati alla sociologia urbana e del territorio da parte dello studente, nonché la
conoscenza approfondita dei suoi temi e delle sue caratteristiche metodologiche, senza
trascurare il rapporto di tale disciplina con il fenomeno legato al turismo e alla promozione
dello spettacolo.
Oggetto delle video-lezioni è una introduzione al corso ed un approfondimento ai temi propri
della sociologia del territorio. Attraverso l’analisi dei principali temi è possibile seguire lo
sviluppo di tale disciplina nel corso degli ultimi decenni. Nei testi vengono forniti i riferimenti
generali della disciplina (autori, teorie, prospettive), e un focus specifico sul fenomeno del
turismo e su esempi di studi concreti nel campo degli Urban Studies italiani.
Processi economici e organizzazione del lavoro nel settore dei media
Il corso offre una panoramica delle maggiori aziende nazionali e internazionali operanti nel
campo dell’editoria, della televisione, del cinema e in generale dell’audiovisivo, in un contesto
che propone nuove opportunità multimediali e cross-settoriali, ma anche sfide derivanti dalla
crisi economico-finanziaria. Viene analizzato il mondo dell’industria della comunicazione:
strategie, prospettive, risultati economici, e posta l’attenzione su come da queste dinamiche
dipenda la produzione del contenuto. In particolare sono approfonditi tre moduli: area
editoria, area televisione, area audiovisivo e multimedialità. Per ogni modulo sono indicati gli
operatori più importanti nel settore e, per ognuno di loro, proposti dati, brevi ricostruzioni
storiche, situazione attuale e possibili evoluzioni.
Comunicazione multimediale e crossmedia
Il corso, che si colloca all’interno del settore disciplinare di Sociologia dei processi culturali e
comunicativi, si struttura in tre moduli:
1- Il primo modulo ha l'obiettivo di definire e interpretare i fenomeni di digitalizzazione dei
media, nel contesto della globalizzazione. Particolare attenzione è dedicata ai modelli
produttivi, distributivi e ricettivi e ai fenomeni inerenti alla ridefinizione dello spazio
territoriale e relazionale .
2- Il secondo modulo si propone di offrire una lettura critica dei nuovi media, saldamente
fondata su basi teoriche rigorose che affondano le loro radici nella sociologia del XX secolo.
Internet in particolare costituirà argomento privilegiato di studio nei suoi aspetti tecnici, ma
anche e soprattutto nelle sue implicazioni sociali, sia nella dimensione microsociologica
dell'esperienza quotidiana, sia in quella macrosociologica del mutamento verso una società
dell'informazione.
3- Il terzo modulo è incentrato sulla crossmedialità e le nuove con-figurazioni degli assetti
mediali nella contemporaneità: dai fenomeni della convergenza tecnologica a quelli della
crossmedializzazione dei contenuti.
Linguaggi della televisione e del giornalismo
Il corso si propone di dare una conoscenza di base del mondo dei media e del giornalismo,
accompagnando lo studente nel percorso di apprendimento delle varie realtà che ruotano
intorno alla comunicazione e all'informazione. Dopo un'accurata panoramica dei temi
generali i protagonisti, professori altamente qualificati e giornalisti di prestigio, raccontano
in video, tra l'altro, l'evoluzione delle tre aree della comunicazione, radio, tv e nuovi media,
cosa significa una giornata in una redazione, come si scrive per un foglio economico, un foglio
scientifico, un foglio religioso. Nella seconda parte si insegnano le regole fondamentali per
scrivere un articolo in 3.600 battute, cosa vuol dire essere inviato di guerra, cosa è il
giornalismo politico. Un corso che offre un'ampia cultura di base per orientarsi verso la
professione di giornalista.
Insegnamenti del terzo anno
Estetica e analisi dei linguaggi artistici
Il corso consiste in una introduzione sistematica all’Estetica nelle sue varie forme e correnti a
partire dalla sua fondazione nel Settecento ad opera di Baumgartner passando da Kant,
Hegel, Nietzsche, Croce, Heidegger fino a giungere all’estetica contemporanea, affrontata sia
dal punto di vista della filosofia continentale (in particolare della fenomenologia
contemporanea) sia dal punto di vista della filosofia analitica. Nei testi e nelle lezioni saranno
esaminati, a partire dalle loro origini nel pensiero antico, alcuni temi fondamentali della
disciplina come il bello, il sublime, la natura delle arti, la relazione fra arte e verità, il rapporto
fra conoscenza sensibile e conoscenza intellettuale.
Brand design
Il corso strutturato in 18 lezioni si propone di fornire allo studente tutte le conoscenze
fondamentali per operare nel settore della comunicazione pubblicitaria che si occupa
principalmente di Brand. Per far ciò si studieranno concetti fondamentali quali l’identità, i
valori, le aspirazioni che sono alla base di un’azienda o ente che intende ideare o rinnovare il
proprio brand. Nella seconda parte del corso lo studente affronterà le metodologie pratiche
per operare nel settore in questione.
Psicologia della comunicazione e interfacce comunicative
La psicologia della comunicazione è uno dei campi di applicazione più innovativi della
psicologia. Il tema tratta dei processi di base del comportamento umano e dei processi
cognitivi relativi alla relazione con i media: pensieri, emozioni, reazioni fisiologiche ed azioni
che si attivano prima, durante e dopo la fruizione nei soggetti in relazione anche alle loro
differenziazioni esperienziali e culturali. Il corso intende trattare i principali aspetti della
relazione tra individuo e media, indagando le similarità e le differenze tra vecchi e nuovi
media, nella consapevolezza che ogni nuova innovazione nel campo della comunicazione
audiovisiva solleva l'esigenza di indagare gli effetti psicologici sulle persone e sugli spettatori.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire tale ambito di studio attraverso le principali teorie
psicologiche e l’analisi dei processi individuali e relazionali che sono correlati all'uso
dell'audiovisivo. A tal fine il corso prevede la trattazione dei principali argomenti della
psicologia generale e della psicologia dell’organizzazioni modulati in relazione alle dinamiche
consumo mediatico ed ai processi di comunicazione e marketing.
Dopo un preliminare inquadramento storico e culturale dei principali approcci psicologici, il
corso prevede l'approfondimento delle principali teorie che supportano la spiegazione dei
comportamenti di fruizione audiovisiva, al fine fornire un quadro di riferimento in chiave
storico-critica in merito alla Psicologia applicata alla comunicazione audiovisiva.
Le basi teoriche saranno proposte in vista della professionalità di comunicatori, attraverso la
presentazione di casi esemplificativi correlati sia alle relazioni tra Psicologia e Media, che alla
comunicazione e all'interazione in aree classiche e mediate da nuovi sistemi tecnologici.
Oltre ai temi classici della psicologia della comunicazione il corso prevede l’approfondimento
di temi che sono di particolare rilevanza sociale e culturale. Tra questi si segnala il rapporto
tra consumo televisivo ed infanzia, i rischi della fruizione mediatica, la promozione di
comportamenti prosociali o aggressivi.
Letterature comparate
Adottando una prospettiva comparatistica, interdisciplinare e intersemiotica, il corso si
propone un’indagine della narrativa contemporanea nelle sue più disparate espressioni,
letterarie, cinematografiche e musicali. A tal proposito saranno illustrate preliminarmente le
principali teorie del testo narrativo, da M. Bachtin a G. Genette e a R. Barthes, per procedere
ad una esemplificazione della narrativa modernista europea, in una panoramica attenta
anche ad aspetti storico-culturali e linguistico-stilistici dei testi discussi. Applicazioni più
dettagliate delle teorie narratologiche saranno poi fornite attraverso l’analisi di alcuni degli
esempi più significativi della narrativa contemporanea (postmoderna) degli ultimi dieci anni,
privilegiando in questo caso il contesto culturale nord-americano. Il corso si conclude infine
con uno sguardo su alcune delle ultime tendenze emerse all’interno della comparatistica
internazionale nonché del panorama letterario mondiale e legate ai fenomeni del
postcolonialismo e della migrazione.
Seconda Lingua straniera: Spagnolo
Per quanto riguarda l`inquadramento disciplinare della materia, si tratta di un insegnamento
di 5 crediti che si inserisce nel corso di laurea di Comunicazione, Media e Pubblicità. Nel
percorso formativo dello studente, il corso di lingua spagnola si colloca nel programma del
terzo anno, in modo da garantire un completamento della formazione linguistica che lo
studente ha intrapreso con lo studio della lingua inglese.
Gli obiettivi didattici del corso consistono nel portare lo studente, al termine del
insegnamento, ad un livello di conoscenza della lingua spagnola pari ad un livello A2. Questo
significa giungere a un grado di conoscenza - competenza che permetterà allo studente -al
termine del percorso formativo- di:
ASCOLTO: Capire parole ed espressioni di uso molto frequente relative a ciò che lo riguarda
direttamente (per es. informazioni di base sulla sua persona e sulla sua famiglia, acquisti,
geografia locale e lavoro). Afferra l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
LETTURA: Leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili
in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menu e orari. Comprende lettere
personali semplici e brevi.
PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA: Scrivere semplici appunti e brevi messaggi su
argomenti riguardanti bisogni immediati. Riuscire a scrivere una lettera personale molto
semplice. Descrivere persone e situazioni cotidiane.
PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE: Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere
con parole semplici la sua famiglia ed altre persone, le sue condizioni di vita, la sua carriera
scolastica e il suo lavoro attuale (o il più recente).
Riuscire a comunicare in compiti semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di
informazioni su argomenti e attività consuete. Partecipare a brevi conversazioni.
Ci si propone, in particolare, un livello di competenza media nel campo della
lettocomprensione e un livello elementare di utilizzo della espressione orale e scritta.
In considerazione del fatto che il corso comincia dal livello A1, diretto ai principianti assoluti,
non si prevedono pre-requisiti indispensabili per affrontare il percorso formativo in oggetto.
Per quanto riguarda le propedeuticità necessarie per sostenere l’esame, la valutazione
dell’ammissibilità dello studente a sostenere l’esame si baserà sulla consegna degli esercizi e
la fruizione del corso online.
Scarica