Il Microprocessore Architettura di un Computer Componenti

Margherita Napoli
17-04-2002
Architettura di un Computer
Processore
CU e ALU
Il Microprocessore
Memoria du so
RAM e ROM
Memorie di Massa
Bus di Interconnessione
Controller, dispositivi I/O
e comunicazione
Video
Stampante
Memorie di massa esterne
Unit
Centrale
Dispositivi di
comunicazione
1
Il processore (I)
Componenti Principali di un
Computer
n
n
Unit centrale
u
CPU
(Microprocessore)
F
F
u
F
CU
ALU
F
u
F
F
u
Il processore com posto da
unit di controllo
Mouse
Tastiera
Scanner
—
interpreta i comandi prov enienti dalla tastiera,
dalle
altre unit periferiche e dalla memoria.
unit aritmetico-logica
Solo Output
F
Generale/duso
di massa interna
n
Solo Input
F
Memoria
F
Unit Pe riferiche
u
2
— esegue
le operazioni sotto il controllo dellunit
di controllo (sposta, addiziona, sottrai, ).
Video
Stampante
Sia Input che Output
F
F
Modem
Memoria di Massa
3
4
Il Processore (II)
Famiglie di Processori
n
INTEL
u
ALU
CU
BUS
INTERN
O
u
u
u
u
u
REGISTRI
u
u
BUS DATI
u
8086
80286
80386
80486
Pentium
Pentium MMX
Pentium II
Pentium III
Pentium IV
n
MOTOROLA
u
u
u
u
n
n
6800
68000
68020
68040
SUN
DIGITAL (COMPA Q)
BUS INDIRIZZ
I
5
A model of timed omega-tree automata
6
1
Margherita Napoli
17-04-2002
Caratteristiche di un
processore
n
Dimensione del bus
u
n
n
@
numero di fili che costituiscono il bus
Legge di JOY (previsione sullaument o di
velocit)
Velocit di elaborazione
u
n
Velocità dei processori
misurata in numero di operazioni al secondo
MIPS oppure in MHz
MIPS = 2 (anno-1984)
Numero di transistor contenuti nel chip
Set di istruzioni implementate
u
Il re ndimento dei processori andat o
molto vicino alle previsioni di Joy
CISC, RISC, CRISP, MMX
7
Transistor
F
8
Confronto: Numero di
Transistor
Piccoli interruttori che implementano le
funzioni in un microprocessore
10000000
9000000
8000000
7000000
6000000
Legge di Moore
(1965):
5000000
4000000
Il numero di
transistor in un
ngolo
si chip
raddoppia ogni anno e mezzo.
3000000
2000000
Pentium II
Pentium III
Pentium Pro
Pentium MMX
Intel406
Pentium
Intel386
8086
80286
8080
4004
0
8008
1000000
Moore stato uno d ei fondatori di INTEL
9
Evoluzione P Intel (I)
Nome
Data
Velocit
4004 1971 108KHz
10
Evoluzione P Intel (II)
Intel 386
1985
16MHz
275000
32
Intel 486
1989
25MHZ
1200000
32
Transistor
Bus
2300
4
Pentium
1993
66MHz
3100000
32
1995
200MHz
5500000
64
4500000
32
8008 1972 200KHz
3500
8
Pentium Pro
8080 1974
2MHz
6000
8
Pentium MMX
1997
200MHz
8086 1978 10MHz
29000
16
Pentium II
1997
300MHz
7000000
64
16
Pentium III
1999
450MHz
10000000
64
Merced
2000
800MHz
10000000
64
80286 1982 12MHz
134000
11
A model of timed omega-tree automata
12
2
Margherita Napoli
17-04-2002
Set di Istruzioni
La cache del processore
@
Processore
Memoria Cache I liv.
Cache
di
II liv.
Memoria Centrale
Insieme di semplici operazioni che pu
eseguire un microprocessore
F
CISC: Complex Instruction Set Chips
F
RISC: Reduced Instruction Set Chips
F
CRISC: Complex RISC
Bus di I nterconnessione
n
Memoria estremamente veloce (e costosa)
u
u
n
situata allinte rno del processore (I livello)
situate alle sterno del processore (II livello)
Vengono usate come aree di transito
13
CISC: più di 300 Istruzioni
14
RISC: meno di 200 Istruzioni
Pu eseguire istruzioni complesse, ad esempio
si possono moltiplicare due numeri.
Istruzioni eseguite da un microprogramma.
Lesecuzione di una istruzione pu prendere
vari cicli.
Soltanto
l80%
delle
istruzioni
effettivamente utilizzato.
Esegue istruzioni semplici, ad esempio, per
moltiplicare due numeri si esegue pi volte la
somma.
u
A*B = A+A+ Æ Æ
+AÆ
Istruzioni eseguite dallhardware.
Pi istruzioni eseg uite in un unico ciclo.
Pi economici dei CISC
15
Compatibilità tra P Diversi
Migliorare le prestazioni
di un P
Ogni processore usa il proprio insieme di
comandi per eseguire le operazioni richieste
Programmi scritti per un processore non
sono utilizzabili su di un altro processore
u
16
Capacit dat i
— Aumentare
Velocit di elaboraz ione
Es. un programma che funziona su un P
Pentium non funziona su un processore
Motorola 68000 (computer Apple).
— Aumentare
la velocit del clock
Efficienza
— Cambiare
Un P pu simularne degli altri.
il set di istruzioni
Area Occupata
—
17
A model of timed omega-tree automata
numero di bit da elaborare (8, 16, 32,
64 bit)
Passare da alluminio a rame
18
3
Margherita Napoli
17-04-2002
Coprocessori e P Paralleli
Coprocessore matematico
n
Processori che aumentano la
capacit di calcolo di un computer.
F
n
CPU
CO- P
Parte
Rimanente
Computer
CPU 1
CPU 2
Parte
Rimanente
Computer
Processore di supporto, predisposto per
operazioni matematiche su numeri con la
virgola.
Utilizzato soprattutto in applicazioni che
richiedono elevata capacit di calcolo:
u
u
programmi di simulazione tridimensionale
(ingegneria o architettura).
programmi per fisica, matematica, astronomia
19
20
Processori Dedicati
Grafica
Suono
Lisp Machine
Gestione videoregistratori, telecamere, TV
DSP: Digital Signal Processing
u
u
La Memoria d’Uso
Sistema frenante ABS
Sospensioni autolivellanti
21
22
La Memoria d’Uso
Processore
CU e A LU
Memoria (I)
Memoria dus o
RAM e ROM
@
@
Memorie di Massa
Bus di Interconnessione
Controller, dispositivi I/O
e comunicazione
Video
Stampante
Memorie di massa esterne
@
Unit
Centrale
Possiamo considerarla come un casellario
numerato.
Ogni casella (cella) ha un numero (indirizzo).
Possiamo accedere al contenuto della cella
tramite il suo indirizzo.
Dispositivi di
comunicazione
23
A model of timed omega-tree automata
@
Posto dove vengono immagazzinati i dati e i
programmi.
24
4
Margherita Napoli
17-04-2002
Memoria (II)
@
@
Chip di Memoria
Memoria Volatile: i dati vengono persi
una volta tolta lalimentazione al
computer.
F
RAM: Random Access Memory
Memoria ad Accesso Casuale
Volatile - Dinamica
Memoria non Volatile: anche in assenza
di alimentazione, i dati sono conservati.
F
ROM: Read Only Memory
Memoria a Sola Lettura
Non Volatile - Statica
25
RAM
26
Dimensione Memoria (I)
La dimensione della memoria legata alla
lunghezza dellindirizzo e alla dimensione del
bus.
F
Memoria dinamica, volatile
Conserva dati e programmi
Random (c asuale): a d accesso
diretto
v
v
Con 8 bit si potrebbero indirizzare solo 256
celle di memoria. Tramite uno stratagemma il
P 8080 riesce ad indirizzare 64KB.
Diretto: CD musicale
Sequenziale: cassetta musicale
27
28
Dimensione Memoria (II)
F
bus a 32 bit
Confronto di Memorie
RAM 4 GB
(232 byte = 4 *230 byte )
Dimensione
300000
256Mb
250000
F
bus a 64 bit
RAM 2 24 TB
(264 byte = 224 *240 byte )
200000
150000
100000
F
F
232 < Numero secondi in un secolo < 2 33
257 < Secondi dalla creazione del sistema solare < 258
64Mb
50000
0
64Kb 256Kb
1984
29
A model of timed omega-tree automata
1985
1Mb 4Mb
1986
1988
16Mb
1989
1992
1994
30
5
Margherita Napoli
17-04-2002
Accesso alla Memoria
Velocità di Accesso
@
Chip d
i
memor ia
F
31
Ciclo di Memoria
32
Confronto di Memorie
120
120
100
80
70
60
60
50
50
40
40
30
1998
0
1994
20
1992
F
Tempo minimo richiesto tra due accessi
consecutivi.
Il tempo di accesso misura to in nanosecondi
(ns)
1 nanosecondo = 1 miliardesimo
di
secondo
140
1989
@
Velocit(in ns)
150
160
1988
Posto dove
sono
memor izzati
i dati
1986
Gestisce
l’accesso
alla
memor ia
Sarebbe meglio distinguere il tempo di
accesso in scrittura da quello in lettura,
in genere differiscono.
1985
Controller della
memor ia
1984
Tempo di Accesso: tempo necessario
per leggere un dato da una certa
locazione di memoria.
33
Tipi di Memorie
Wait State
DRAM: Dynamic RAM
F
F
F
@
Dinamica perch ha bisogno di continui (ogni
due ms) cicli di refresh (aggiornamento dei dati
presenti in essa)
Pregi: basso costo e grandi capacit di
memoria di un singolo chip
Difetti: il controller, per ogni singolo bit, deve
indicare al chip di memoria lindirizz o della
cella.
tempo morto indotto dal ciclo di
refresh
durante questo tempo la CPU non
pu far e niente
i dati possono essere trasferiti
solo dopo ogni refresh
35
A model of timed omega-tree automata
34
36
6
Margherita Napoli
17-04-2002
SRAM
Cronologia
Static RAM:
—
—
—
—
Non necessita di cicli di refresh
Molto costosa
Molto veloce
Utilizzata come memoria cache
DRAM
Primi PC
FPM DRAM
Tarda era 486
EDO DRAM
Pentium
SDRAM
Pentium MMX
SRAM
Memoria Cache
37
38
Moduli di Memoria
@
Circuiti che contengono chip di memoria
F
SIMM: Single In-line Memory Module
F
consentivano di trasferire 8 bit alla volta
F
90 intr odotte SIMM per dati a 32 bit
Capacità del Chip
1976: 16.000 bit
Oggi: oltre un miliardo di bit
10 copie dellop era omnia di
Shakespeare
4 ore di musica (qualit d i un CD)
15 minuti di immagini video
DIMM: Double In-line Memory Module
F
F
Pi chip for mano un modulo di
memoria
consente di trasferire 64 bit alla volta
39
40
Memoria Virtuale (II)
La Memoria Virtuale (I)
s
I programmi possono eccedere la capacit
della memoria disponibile.
Rende i programmi ed i dati indipendenti
dalla effettiva dimensione della memoria
Utilizzato da molti dei sistemi operativi
attuali.
@ di ogni pr ogramma (o dati) sono presenti in
memoria centrale solamente quelli in uso
I dati non usati sono messi sullhard disk
Non esiste fisicamente ma solo logicamente
—
41
A model of timed omega-tree automata
Nel 1997: 1MB di HD
160 lire
1MB di RAM 16.000 lire
42
7
Margherita Napoli
17-04-2002
Memoria Virtuale (III)
Memoria Cache
I dati in
ccesso
e
vengo no spostati
tempo raneamente
sull’h
ard disk
@
Memoria ad accesso veloce interposta tra
processore e RAM. Contiene istruzione e dati
di immediato o prossimo utilizzo.
Il cerca prima nella cache poi nella RAM
Nella cache ci sono sia il dato che
informazioni sul suo indirizzo.
All’occo
rrenza
dati ven
gono
trasfer
iti
nuo vamente
nella RAM
i
43
Buffer
@
Esistono cache di primo e secondo livello.
44
ROM
Memoria RAM cuscinetto o tampone
dove vengono messi temporaneamente i
dati durante il trasferimento da/verso
periferiche
Conservano i dati immessi da tastiera
prima che vengano accettati dalla CPU.
Conservano i dati associati ad operazioni
di taglia/copia e incolla (clipboard)
Memoria statica, non volatile
Contenuto inalterabile predisposto in fase di
produzione
Contiene istruzioni eseguite allaccensione
del computer (software di diagnostica)
Sistema Operativo e/o Programmi
applicativi
La ROM pi vel oce della RAM
Non espandibil e come la RAM
45
Tipi di Memoria ROM
46
Gerarchia di Memorie
Costo
Velocit
PROM: Programmable ROM
—
Tipo di ROM che si pu programmare una sola
volta con apparecchiature speciali e costose.
EPROM: Erasable PROM
—
Dimensione
Memoria Cache
Volatile
Memoria ROM programmabile e cancellabile
EEPROM: Elettrically Erasable PROM
Memoria Centrale
Riprogrammabile tramite impulsi elettrici senza
doverla rimuovere.
Conservano i dati relativi alla configurazione di
un sistema (usate anche in televisori, radio,
videoregistratori per conservare la sintonia).
Memoria di Massa (dischi)
Non Volatile
47
A model of timed omega-tree automata
Volatile
48
8
Margherita Napoli
17-04-2002
Interazione tra CPU e
RAM
Schema di Interazione
Interagiscono nellesecuzione di
programmi e nellelaborazione di dat i
Interagiscono in un processo di quattro
fasi
F
F
F
F
caricamento
decodifica
esecuzione
memorizzazione
CU
Deco difica
ALU
Esecuzione
Memor izzazion
e
Caricamento
49
Fasi 1 e 2
50
Fasi 3 e 4
Caricamento: La CU preleva listruzione
successiva presente in memoria e la
immagazzina al suo interno in un registro.
Decodifica
: La CU interpreta listruzione e
trasferisce i dati a cui questa fa riferimento dalla
RAM alla ALU.
51
Esecuzione: La
ALU
esegue
loperazione logica o ar itmetica richiesta.
Memorizzazione: I risultati delle
operazioni svolte sono immagazzinati
nella RAM oppure in un registro della
ALU detto accumulatore.
52
Tempi dell’Interazione
Tempo di istruzione:tempo necessario
per portare a termine le fasi 1 e 2
Tempo di esecuzione: tempo necessario
per portare a termine le fasi 3 e 4
53
A model of timed omega-tree automata
9