2016-06-07-programma-ita-e-lat-1

annuncio pubblicitario
LICEO “M. G. AGNESI”
MERATE
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO E LATINO
Anno scol. 2015/2016
Classe 1^ A/S
Prof. Villa Monica
1
ITALIANO
ANTOLOGIA
1. Virginia Woolf: Le donne e la Letteratura
2. Andre Agassi: La fatica di essere Campioni
La Struttura Narrativa
1. Massimo Bontempelli: Il ladro Luca
2. Lev Nikolaevic Tolstoj: La resurrezione morale del principe Nechljudov
3. Gabriel Garcia Marquez: Il fantasma Ludovico
4. Henry Slesar: Giorno d’Esame
Rappresentazione dei Personaggi
5. Goffredo Parise: Donna
Lo spazio e il Tempo
6. Italo Calvino: Marcovaldo al Supermarket
7. Jack London: La dura legge della foresta
Il narratore e il patto narrativo
8. Julio Cortàzar: Continuità dei parchi
9. Carlos Ruiz Zafòn: L’ingresso nel “Cimitero dei Libri Dimenticati”
Il punto di vista e la focalizzazione
10. James Joice: Eveline
11. Guy De Maupassant: L’orfano
12. Jorge Luis Borges: La casa di Asterione
La lingua e lo stile
13. Michela Murgia: All’interno di un Call Center
14. Niccolò Ammaniti: Un ragazzo diverso dagli altri
La Fiaba e la Favola
15. Apuleio: Amore e Psiche
16. Carlo Collodi: Il naso di Pinocchio
17. Esopo: Il Lupo e l’agnello
La narrazione fantastica
18. Adelbert Von Chamisso: Il patto con il diavolo
19. Robert Louis Stevenson: Le metamorfosi del dottor Jekyll e mr. Hyde
20. Brahm Stoker: L’arrivo al castello di Dracula
21. Franz Kafka: Le metamorfosi di Gregor Samsa
22. Dino Buzzati: La giacca stregata
La fantascienza
23. Isaac Asimov: Occhi non soltanto per vedere
2
24. Douglas Adams: Autostop galattico
Il fantasy
25. John Ronald Reuel Tolkien: Frodo, Sam e il potere dell’Anello
26. J.K. Rowling: Un duello mortale
27. Licia Troisi: Una prova inconsueta
La Novella
28. Giovanni Boccaccio: La nipote smorfiosa di Fresco
29. Giovanni Boccaccio: La badessa e le brache
Narrazione comica
Gli Aforismi
30. Ricerca di tre Aforismi a scelta
Il delitto e la suspense
La narrativa di formazione
31. Jerome David Salinger: L’anticonformismo del giovane Holden
La narrazione storica
32. Erich Maria Remarque: Come potevi tu essere mio nemico?
33. Marguerite Yourcenar: La caccia di Adriano e Antinoo
La narrazzione realista
34. Giovanni Verga: La Lupa
La narrazione psicologica
35. Italo Svevo: Tutti i giorni a casa Malfenti
EPICA
Il Mito
 Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l’epica
 La Bibbia
 L’ Epopea di Gilgamesh
Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell’immortalità
 Le Metamorfosi di Ovidio
La vana impresa di Orfeo
L’epica omerica
 Omero e la “questione omerica”
 L’Iliade
Il proemio, la peste, l’ira
Tersite
Elena, la donna contesa
3
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo e il dolore di Achille
Il duello finale e la morte di Ettore
L’incontro fra Priamo e Achille
 L’Odissea
Il proemio
Atena e Telemaco
Odisseo e Calipso
Odisseo e Nausicaa
Nell’antro di Polifemo
Circe l’incantatrice
L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille
Il canto delle Sirene
I servi fedeli: il porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea
La strage dei Proci
La prova del letto
L’epica latina
 Virgilio
 L’Eneide
Il proemio e la tempesta
La fuga da Troia: Anchise e Creusa
Didone: La passione e la tragedia
La discesa agli Inferi: l’incontro con Caronte e con Didone
Eurialo e Niso
Camilla: la vergine guerriera
NARRATIVA
M. HUDDON, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
M. ZUSAK, Storia di una ladra di libri
E. DE LUCA, I pesci non chiudono gli occhi
S. WESTERFELD, Brutti
M. A. MURAIL, Mio fratello Simple
LATINO
La fonetica
 L’alfabeto
 Vocali, dittonghi e sillabe
 Quantità vocalica e sillabica
 Come si legge il latino
4
Preliminari sul verbo, prima e seconda coniugazione, i pronomi personali soggetto
 Verbi transitivi e intransitivi
 Forma attiva e passiva
 Modi e tempi
 Persone e numero
 Le coniugazioni
 I temi verbali e il paradigma
 Desinenze e terminazioni personali
 Formazione dell’ indicativo presente e imperfetto e dell’infinito presente di tutti i verbi
 Verbi attivi della prima coniugazione: indicativo presente e imperfetto, infinito presente
 Verbi attivi della seconda coniugazione: indicativo presente e imperfetto, infinito presente
 I pronomi personali soggetto
Preliminari sul nome: il nome in italiano e in latino, prima declinazione, le frase minima
 Tema e terminazione
 Genere e numero
 Il caso
 La declinazione
 Modello di declinazione
 Particolarità della prima declinazione
 la frase minima:predicato e complementi obbligatori
 funzioni dei casi : nominativo e accusativo
 funzioni dei casi: genitivo, dativo e vocativo
la frase passiva e i verbi sum e possum
 dalla frase attiva alla frase passiva
 funzioni dei casi: l’ablativo
 i pronomi personali
 indicativo presente e imperfetto, infinito presente del verbo sum
 indicativo presente e imperfetto, infinito presente del verbo possum
 uso di sum e di possum
 funzioni dei casi: l’ablativo per l’ espressione dello stato in luogo
 pronomi e avverbi interrogativi
 le congiunzioni coordinanti copulative
verbi della terza e della quarta coniugazione e della coniugazione mista, funzioni dell’ablativo
 terza coniugazione
 quarta coniugazione
 verbi a coniugazione mista (in –io)
 l’ablativo strumentale-sociativo
 le congiunzioni dichiarative e avversative
seconda declinazione e aggettivi della prima classe
 sostantivi maschili e femminili in –us
5














aggettivi maschili in –us
la concordanza dell’aggettivo
l’apposizione
sostantivi in –er
la declinazione di “vir”
aggettivi maschili in –er
sostantivi e aggettivi neutri in –um
particolarità della seconda declinazione
stato in luogo con i nomi di città e piccola isola
gli aggettivi della prima classe
dall’aggettivo all’avverbio
aggettivi pronominali
aggettivi sostantivati
quis?cur? quia, quod
i verbi irregolari: fero,volo,nolo,malo , aggettivi e pronomi possessivi, funzione dell’accusativo
e dell’ ablativo
 il verbo fero: indicativo presente e imperfetto, infinito presente
 i significati del verbo fero e di alcuni suoi composti
 congiunzioni coordinanti disgiuntive e conclusive
 aggettivi e pronomi possessivi
 ablativo e accusativo di causa
 i verbi nolo, volo e malo : indicativo presente e imperfetto, infinito presente
 accusativo e ablativo nelle determinazioni di luogo
 in/ad e l’accusativo: il movimento ostile e il complemento di fine
 post,apud,contra
 l’avverbio ubi
 gli avverbi interrogati quo e unde
 impariamo ad usare il vocabolario
L’ imperativo, i predicativi e il verbo eo
 imperativo presente e futuro
 ablativo di materia e di argomento
 il predicativo del soggetto
 il predicativo dell’oggetto
 dum = mentre
 l’avverbio interrogativo quomodo
 il verbo eo
 determinazioni di luogo espresse con proposizioni
 terza declinazione
 caratteristiche della terza declinazione: i tre modelli
 il primo modello: temi in consonante (imparisillabi e falsi parisillabi)
 secondo modello: temi in -ῐ (parisillabi e falsi imparisillabi)
6

funzioni dei casi : genitivo e ablativo di qualità
terzo modello: neutri in –e, –al, -ar
 particolarità della terza declinazione
indicativo futuro semplice, determinazioni di tempo
 indicativo futuro semplice dei verbi regolari della prima e della seconda coniugazione
 indicativo futuro semplice dei verbi regolari della terza e della quarta coniugazione e a
coniugazione mista
 indicativo futuro semplice dei verbi irregolari
 ablativo e accusativo nelle determinazioni di tempo
aggettivi della seconda classe, determinazioni di luogo e di tempo
 aggettivi con il nominativo singolare a due terminazioni
 aggettivi con il nominativo singolare a tre terminazioni
 aggettivi con il nominativo singolare a una terminazione
 riepilogo delle determinazioni di luogo e di tempo
indicativo perfetto
 il paradigma verbale e il tema del perfetto
 formazione e terminazioni
 significati e costrutti di quaero
 indicativo perfetto passivo
 il passivo impersonale
quarta e quinta declinazione, il pronome determinativo is, ea , id
 modelli di declinazione (quarta)
 un sostantivo particolare: domus
 significati e costrutti di peto
 modello di declinazione (quinta)
 due sostantivi da ricordare: dies e res
 particolarità della declinazione dei sostantivi
 declinazione di is, ea ,id
 uso e significati di is, ea ,id
l’indicativo piuccheperfetto, valore assoluto e relativo dei tempi verbeli, il pronome relativo
 indicativo piuccheperfetto attivo
 indicativo piuccheperfetto passivo
 i tempi usti con valore assoluto relativo
 il pronome relativo qui, quae, quod e la proposizione relativa
indicativo futuro anteriore, le proposizioni temporali e causali
 indicativo futuro anteriore attivo
 indicativo futuro anteriore passivo
 la legge dell’ anteriorità
7





le proposizioni subordinate circostanziali
la proposizione temporale
la proposizione causale
le funzioni di cum
le funzioni di quod
i composti di sum e le funzioni del dativo
 i verbi composti
 verbi composti di sum
 i costrutti dei composti di sum
 possum e i verbi servili
 dativo di interesse e di fine; doppio dativo
 verbi che richiedono l’oggetto in dativo
i verbi deponenti, le funzioni dell’ablativo
 caratteristiche dei verbi deponenti
 le coniugazioni dei verbi deponenti
Il docente
Gli studenti
Merate, 8 giugno 2016
8
Scarica