Area disciplinare: GEOGRAFIA - Primo Circolo Didattico Omegna

annuncio pubblicitario
Area disciplinare: GEOGRAFIA
ORIENTAMENTO
PERIODO
1°,2° e 3° anno della Scuola Primaria
TRAGUARDI DI COMPETENZA
Orientarsi nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici
OBIETTIVI
–
–
–
–
Conoscere gli indicatori topologici: sopra - sotto, davanti - dietro, dentro – fuori, vicino –
lontano, aperto – chiuso, destra – sinistra.
Utilizzare gli indicatori topografici per definire la posizione nello spazio del proprio corpo e di
elementi dell’ambiente circostante.
Comprendere l’importanza dei punti di riferimento per definire la posizione di elementi nello
spazio.
Eseguire, descrivere e fornire indicazioni riguardo a semplici percorsi, utilizzando i concetti di
direzione e di verso.
FINE CLASSE TERZA
CONTENUTI ESSENZALI
–
–
–
Lo spazio: gli indicatori spaziali.
Progettazione, organizzazione e rappresentazione dello spazio interno ed esterno.
L’orientamento: elementi fissi e mobili, i punti cardinali, strumenti.
LINGUAGGIO DELLA GEO – GRAFICITA’
Area disciplinare: GEOGRAFIA
1°,2° e 3° anno della Scuola Primaria
PERIODO
Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche.
TRAGUARDI DI COMPETENZA
OBIETTIVI
–
–
–
–
Realizzare semplici plastici che riproducano ambienti conosciuti.
Rappresentare di fronte e dall’alto oggetti e ambienti noti.
Conoscere e utilizzare simboli arbitrari e/o convenzionali per realizzare semplici
rappresentazioni cartografiche.
Leggere ed interpretare una pianta.
FINE CLASSE TERZA
CONTENUTI ESSENZALI
–
–
–
–
Tanti tipi di carte.
Gli ambienti geografici: elementi naturali ed antropici.
Gli spazi in cui si vive.
Destinazione e funzione degli edifici.
Area disciplinare: GEOGRAFIA
PAESAGGIO
1°,2° e 3° anno della Scuola Primaria
PERIODO
TRAGUARDI DI COMPETENZA
Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi di montagna, collina,
pianura…
–
OBIETTIVI
–
–
–
–
Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione
diretta.
Conoscere ed individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di
paesaggio.
Comprendere l’effetto dell’azione dell’uomo sul territorio e le sue conseguenze.
Conoscere e mettere in atto azioni di tutela degli ambienti.
Conoscere e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano l’ambiente circostante.
FINE CLASSE TERZA
CONTENUTI ESSENZALI
–
–
–
Paesaggi: lago, fiume, collina, pianura, mare, montagna.
Trasformazioni naturali ed antropiche dell’ambiente.
Fruizione e tutela dell’ambiente da parte dell’uomo.
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Area disciplinare: GEOGRAFIA
1°,2° e 3° anno della Scuola Primaria
PERIODO
TRAGUARDI DI COMPETENZA
Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici.
–
OBIETTIVI
–
Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei diversi paesaggi del proprio ambiente di
vita.
Comprendere interventi positivi e negativi dell’uomo sull’ambiente naturale.
FINE CLASSE TERZA
CONTENUTI ESSENZALI
–
–
L’ambiente in cui si vive.
Interazione uomo e ambiente.
Area disciplinare: GEOGRAFIA
ORIENTAMENTO
PERIODO
4°, 5° anno della Scuola Primaria
TRAGUARDI DI COMPETENZA
Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando i riferimenti topologici, i punti
cardinali e le coordinate geografiche
OBIETTIVI
–
–
–
–
Conoscere ed utilizzare la terminologia relativa all’orientamento ( punti cardinali ).
Sapersi orientare nello spazio con il sole e con l’uso della bussola.
Sapersi orientare sul territorio con l’utilizzo della pianta.
Individuare sulla carta località geografiche.
FINE CLASSE QUINTA
CONTENUTI ESSENZALI
–
–
–
L’orientamento.
La cartografia.
Riduzione in scala.
LINGUAGGIO DELLA GEO – GRAFICITA’
Area disciplinare: GEOGRAFIA
4°, 5° anno della Scuola Primaria
PERIODO
TRAGUARDI DI COMPETENZA
OBIETTIVI
CONTENUTI ESSENZALI
Area disciplinare: GEOGRAFIA
Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici
schizzi cartografici e carte tematiche.
–
–
–
–
Riconoscere il rapporto tra realtà e la sua rappresentazione cartografica.
Conoscere ed interpretare i diversi tipi di carte geografiche ( fisiche- politiche-tematiche ).
Ottenere informazioni dalle carte a diversa scala di riduzione.
Localizzare sulle carte geografiche dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative e
conoscerne le principali caratteristiche.
FINE CLASSE QUINTA
–
–
–
–
Grafici.
Tabelle.
Criteri cartografici.
L’Italia fisica e politica.
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
4°, 5° anno della Scuola Primaria
PERIODO
Acquisire il concetto di regione geografica.
TRAGUARDI DI COMPETENZA
OBIETTIVI
–




Conoscere le diverse regioni geografiche italiane rispetto alle loro caratteristiche:
fisiche,
climatiche,
storico-culturali,
amministrative.
FINE CLASSE QUINTA
CONTENUTI ESSENZALI
–
–
Le regioni italiane.
Organizzazione dello Stato italiano.
Scarica