anno scolastico 2012/2013 programma svolto di lingua e cultura lat

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO"− MESTRE (VE)
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA LATINA
CLASSE 3a B
INSEGNANTE: PROF.SSA FIAMMETTA GALLETTA
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
Nel lasso temporale compreso dalle origini all’età di Cesare sono stati analizzati i seguenti percorsi:
La storia della letteratura latina → periodizzazione.
Le origini, la civiltà romana arcaica e le forme preletterarie (753-272 a.C.) → ellenismo e
romanità; Roma e le popolazioni italiche; i primi documenti epigrafici e le prime testimonianze
scritte preletterarie (in particolare la satura e l’atellana).
Costume e mentalità → i valori fondanti della civiltà romana: il mos maiorum; la trasmissione dei
valori; la modernizzazione della società e del costume; il dibattito tra progressisti e conservatori
nella commedia latina arcaica; la schiavitù a Roma; città e campagna.
La letteratura latina delle origini (272-133 a.C.) → l’età delle conquiste e il consolidamento
della repubblica; i generi (l’epos arcaico: LIVIO ANDRONÌCO, NEVIO, ENNIO); il teatro: influenze
del teatro greco e di quello italico, caratteri originali del teatro romano, la tragedia e la commedia.
PLAUTO → profilo biografico; forme, vis comica, originalità della commedia plautina; la figura del
servus nelle commedie plautine; lettura e analisi dei testi seguenti: Pseudolus, I, IV, 394-413 “Ora
mi farò poeta”; II, I, 574-591 “Il servo come imperator”; Miles gloriosus, II, I, 79-90 “Il servo
presentatore”; Aulularia, IV, IX-X, 713-807 “Il vecchio avaro e il giovane innamorato”;
TERENZIO → profilo biografico; i rapporti con i modelli greci; la costruzione degli intrecci; i
personaggi e il messaggio morale; lettura e analisi di testi seguenti: Adelphoe, V, IV, 855-881 “La
conversione di Demea”; Eunuchus, II, I, 207-227 “La mollitia animi”; III, V, 558-607 “Cherea,
ovvero l’amore spensierato”; Heautontimorumenos, I, I, 53-158 “Il padre pentito”;
1
La storiografia → caratteristiche del genere: la storiografia latina; Marco Porcio CATONE.
La satira → caratteristiche del genere: la satira latina; LUCILIO.
Cultura e letteratura nella tarda repubblica (133-44 a.C.) → il contesto storico-culturale; il
cittadino e lo stato.
La lirica → caratteristiche del genere: la lirica greca e la lirica latina; peculiarità della lirica latina; i
poetae novi e CATULLO: il profilo e l’opera; il Liber; il rapporto con i Greci; lalingua; lo stile, la
metrica; lettura e analisi dei seguenti Carmina: “Odi et amo” (c. 85); “Dichiarazione d’amore” (c.
51); “Il fascino di Lesbia” (c. 86); “Ti amo o ti voglio bene?” (c. 72); “La tristezza del distacco” (c.
8); “Sulla tomba del fratello” (c. 101); “Il degrado della politica” (c. 52).
CESARE → l’uomo politico e l’intellettuale; il genere dei Commentarii; l’opera; il Corpus
Cesarianum; la lingua; lo stile; la figura di Cesare da Dante a Goscinny; gli eventi storici dal sacco
di Roma alla conquista della Gallia; lettura e analisi dei testi seguenti: De bello Gallico, I, 1 “La
geografia della Gallia”; VI, 21-22-23 “Usi e costumi dei Germani”; V, 13 “La Britannia e i suoi
abitanti”; I, 39 “Il mito dell’invincibilità dei Germani”; I, 51 “La battaglia campale: lo schieramento
degli eserciti”; De bello civili, III, 96 “Pompeo e i suoi lasciano il campo”; III, 104 “Pompeo in
Egitto: l’uccisione”.
Inoltre, come anticipazione dello studio del periodo augusteo (da svolgere durante il prossimo anno
scolastico), è stato visto – come approfondimento – il documentario “L’Impero Romano:
Augusto, nascita di un Impero”.
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Durante tutto il corso dell’anno scolastico sono stati attuati con gli alunni l’approfondimento e il
completamento della conoscenza delle principali strutture linguistiche (morfologiche,
sintattiche e lessicali) del latino. Inoltre è stato affrontato lo studio della sintassi dei casi, del
periodo, del verbo. È stata anche posta attenzione alla traduzione corretta e consapevole dei testi
latini proposti, soprattutto quelli d’autore, attraverso esercizi di traduzione, affrontando brani
di difficoltà sempre crescente e imparando a tradurre in modo esaustivo e pertinente al contesto,
seguendo il metodo della verbo-dipendenza, dell’attenzione alla corretta costruzione dei sintagmi
grammaticali e alla migliore e più efficace resa in italiano.
2
In particolare sono stati studiati:
 le funzioni di quod;
 i pronomi relativi; la proposizione relativa; la prolessi della relativa; le relative improprie al
congiuntivo; il nesso relativo; i pronomi relativi indefiniti e la proposizione relativa
introdotta da quicumque e da quisquis;
 il pronome interrogativo quis, quid e le proposizioni interrogative dirette e indirette;
 la consecutio temporum e l’uso del congiuntivo nelle proposizioni dipendenti;
 i pronomi/aggettivi indefiniti: uso e significato di quis, aliquis, quisquam, quidam,
quicumque, quisquis;
 i pronomi/aggettivi indefiniti negativi: nemo; nihil; nullus, -a, -um;
 i pronomi/aggettivi indefiniti alius e alter; tantus, -a, -um; tot; i correlativi tantus… quantus;
tam multi; talis;
 gli avverbi di luogo indefiniti;
 i verbi deponenti e i loro costrutti (utor, fruor, fungor, potior, vescor con l’ablativo);
 i verbi semideponenti e i loro costrutti;
 il gerundio: uso e significato;
 il gerundivo: uso e significato;
 la coniugazione perifrastica passiva;
 il supino attivo e passivo;
 i verbi anomali, difettivi e impersonali;
 il doppio nominativo;
 il verbo videor;
 il genitivo con interest e refert;
 i verbi con l’oggetto al dativo;
 le proposizioni completive: le dichiarative introdotte da quod, da ut/ut non; le volitive
introdotte da ut/ne; le completive con i verba timendi, con non dubito ed espressioni
analoghe, con i verba impediendi e recusandi.
TESTI ADOTTATI:
 RONCORONI – GAZICH – MARINONI, Latinitas - Dalle origini alla tarda Repubblica, vol.
1, CARLO SIGNORELLI EDITORE;
 N. FLOCCHINI – P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIO, Maiorum Lingua. Manuale,
BOMPIANI PER LA SCUOLA;
 N. FLOCCHINI – P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIO, Maiorum Lingua. Materiali B,
BOMPIANI PER LA SCUOLA;
3
 N. FLOCCHINI – P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIO, Maiorum Lingua. Materiali C,
BOMPIANI PER LA SCUOLA.
Agli alunni è stato consigliato infine un puntuale RIPASSO ESTIVO delle conoscenze acquisite
in Lingua e Cultura Latina attraverso lo svolgimento della traduzione e dell’analisi dei testi
d’autore seguenti (tratti da Latinitas 1, manuale in adozione):

PLAUTO, T 16, pp. 140-141, “Il servo presentatore”;

TERENZIO, T 11, pp. 188-189, “Vivere in libertà”;

CESARE, da p. 585 a p. 594: dal De bello Gallico, II, 20 “I compiti dell’imperator” (T
23); IV, 20 “Progetto di una spedizione in Britannia” (T 24); IV, 21 “La missione di
Voluseno” (T 25); IV, 25 “Sbarco in Britannia” (T 26); V, 44 “Gara di valore tra due
centurioni – 1” (T 27); V, 44 “Gara di valore tra due centurioni – 2” (T 28); I, 20 “Il
rapporto con gli alleati: Diviziaco” (T 29); dal De bello civili, III, 59 “Raucillo ed Ego – 1”
(T 30); III, 60, 1-5 “Raucillo ed Ego – 2” (T 31); III, 64 “Nobiltà di un aquilifero” (T 32).
4