calendario lezioni - Diocesi Nocera

annuncio pubblicitario
DIOCESI NOCERA INFERIORE - SARNO
CENTRO DIOCESANO DI FORMAZIONE
Sant Alfonso Maria de Liguori
Guida ai
corsi 2012
SEGRETERIA
LUNEDì
dalle 17:00 ALLE 19:30
MERCOLEDì
dalle 10:00 alle 12:00
dalle 17:00 alle 19:30
©2012 Centro Diocesano di Formazione
Sant’Alfonso Maria de Liguori
Coordinamento editoriale
Dina Coppola
Grafica e impaginazione
Bernardo Montuori
INTRODUZIONE
di Mons. G. Giudice
Vescovo di Nocera Inferiore - Sarno
Carissimi,
siamo invitati dalla Chiesa a riscoprire sempre e nuovamente la passione per l’annuncio del Vangelo.
Prima di tutto, però, siamo invitati a formarci, non solo
ad informarci, saltando come un’ape da un fiore all’altro,
o piluccando di qua e di là.
La formazione per essere seria richiede tempi, luoghi e
mezzi idonei, e richiede ancora di più formatori che siano testimoni, esperti nel dato teologico, nella didattica e
metodologia e, soprattutto, nella spiritualità.
Il Centro di Formazione, Sant’Alfonso Maria de Liguori,
alla scuola del grande e sempre attuale Santo, vuole investire nella formazione di tutti coloro che si sentono chiamati a dare una mano nell’ opera della evangelizzazione
nuova, sempre urgente nella terra dell’Agro.
Invitati dai nostri Vescovi ad educarci alla vita buona
del Vangelo, ritorniamo a scuola, alla cattedra dell’unico
Maestro, per rimotivare la nostra fede sulle pagine
3
sempre fresche della Scrittura, della Teologia e del Magistero. Saremo così operatori più credenti, credibili e
rimotivati nella nostra Chiesa diocesana.
Vi benedico
Presidente del Centro Diocesano di Formazione
4
PARTE PRIMA
Scuola
per Operatori Pastorali
SCUOLA PER OPERATORI PASTORALI
Terzo anno
Percorso Percorso etico e spirituale
Il terzo anno invita gli studenti ad allargare lo sguardo
all’umana società. Nei diversi corsi che vengono proposti
la riflessione teologica s’intreccia con quella filosofica,
il fondamento biblico con quello razionale. Il corso base
è quello che delinea una corretta antropologia: in questa
prospettiva possiamo delineare un’ etica della persona
e dell’affettività, una riflessione bioetica, un insegnamento sociale.
I corsi opzionali offrono due tra i molteplici approfondimenti possibili: il volontariato, espressione di una sempre più diffusa coscienza di solidarietà; le comunicazioni
sociali, un ambito che influisce e condiziona ogni aspetto
della vita.
La ricerca degli studenti sarà dedicata a verificare se nella
prassi pastorale ordinaria entrano i temi che hanno approfondito durante l’anno.
7
Corsi fondamentali
1. APPUNTI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E TEOLOGICA - prof.ssa C. Filosa
2. MORALE DELLA PERSONA. Amore, sessualità e matrimonio - prof. S. Longobardi
3. ELEMENTI FONDAMENTALI DI BIOETICA - dott. I.
Cerino
4. APPUNTI DI MORALE SOCIALE - prof. S. Longobardi
Corsi opzionali
5. IL VOLONTARIATO
6. COMUNICAZIONI SOCIALI
8
CORSI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO
AREA CATECHESI – SPIRITUALITÀ
1. Alfonso de Liguori, un vescovo missionario prof. A. Amarante
2. La geografia della salvezza: un affascinante pellegrinaggio nei luoghi in cui Dio si è rivelato - prof.ssa
A. Pepe
3a-bLe donne bibliche. Figure femminili nell’ Antico e
nel Nuovo Testamento - prof.ssa A. Pepe
4. Il cammino ecumenico dal Concilio Vaticano II
ad oggi: le tappe, le conquiste, le difficoltà - (a cura
dell’ Uff. per l’Ecumenismo) - resp. O. Cardone
5. Fede e ragione nel Magistero di Benedetto XVI prof.ssa C. Filosa
AREA SCIENZE UMANE
1. Personalità e religiosità infantile - dott. C. Scarpetta
2. Educare ai media: i giovani e le nuove tecnologie G. Abbagnara
3. Per un volontariato a servizio dei minori e della
famiglia - dott. M. Giordano
4. 150 anni dell’Unità. La carta costituzionale, conosciamola - avv. I. Grimaldi
5. Volontariato tra gratuità e dono - dott.ssa A. Spinelli
9
3. Le pratiche spirituali dell’aver cura di sé - prof.ssa
E. Di Lieto; prof. R. Damiano
4. Proclamare la Parola nella liturgia. Il valore liturgico e tecniche di dizione - S. Longobardi; A. Liotta
5. Il senso dell’esistenza nel pensiero di Victor Frankl prof.ssa C. Filosa
6. Per un volontariato a servizio dei minori e della
famiglia - dott. M. Giordano
7. Io scrivo. Laboratorio di scrittura per principianti A. Abete
SEMINARI
1. Etica dell’accompagnamento e desistenza terapeutica: le dichiarazioni anticipate. Aspetti etici e giuridici - dott.ssa A. Spinelli
2. Seminario per operatori sull’adozione nazionale e
internazionale - (a cura dei responsabili nazionali dell’ANFAA)
3. Cultura del dono ed impegno sociale per la famiglia
Ogni corso ha una durata di 15 ore, suddivise in tre ore settimanali
per un totale di cinque lezioni.
I corsi inizieranno il 16 gennaio 2012 e si svolgeranno il lunedì,
il martedì o il mercoledì (a secondo della scelta del corso),
dalle ore 18:00 alle 20:15 in sede. È necessario prenotarsi (almeno
30 giorni prima dell’inizio di ogni corso) presso la segreteria del
Centro telefonando allo 081 513 57 11 oppure inviando i propri dati al
seguente indirizzo [email protected]
10
CALENDARIO LEZIONI
LUNEDì
dal 16 gennaio al 13 febbraio
1. Personalità e religiosità infantile - dott. C. Scarpetta
2. Alfonso de Liguori, un vescovo missionario prof. A. Amarante
dal 20 febbraio al 19 marzo
1. Educare ai media: i giovani e le nuove tecnologie G. Abbagnara
2. Le donne bibliche. Figure femminili nell’ Antico
Testamento - prof.ssa A. Pepe
dal 26 marzo al 7 maggio
1. Le donne bibliche. Figure femminili nel Nuovo
Testamento - prof.ssa A. Pepe
MARTEDì
dal 17 gennaio al 14 febbraio
1. La geografia della salvezza: un affascinante pellegrinaggio nei luoghi in cui Dio si è rivelato - prof.ssa
A. Pepe
11
dal 28 febbraio al 20 marzo
1. Il cammino ecumenico dal Concilio Vaticano II
ad oggi: le tappe, le conquiste, le difficoltà - (a cura
dell’Uff. per l’Ecumenismo) - resp. O. Cardone
2. Per un volontariato a servizio dei minori dott. M. Giordano
3. Io scrivo. Laboratorio di scrittura per principianti A. Abete
dal 27 marzo al 24 aprile
1. 150 anni dell’Unità. La carta costituzionale, conosciamola - avv. I. Grimaldi
2. Volontariato tra gratuità e dono - dott.ssa A. Spinelli
3. Le pratiche spirituali dell’aver cura di sé - prof.ssa E.
Di Lieto; prof. R. Damiano
MERCOLEDì
dal 28 marzo al 2 maggio
1. Il senso dell’esistenza nel pensiero di Victor Frankl prof.ssa Filosa C.
2. Proclamare la Parola nella liturgia. Il valore liturgico
e tecniche di dizione - S. Longobardi; A. Liotta
dal 9 maggio al 6 giugno
1. Fede e ragione nel Magistero di Benedetto XVI prof.ssa C. Filosa
12
AREA CATECHESI – SPIRITUALITÀ
1. ALFONSO DE LIGUORI, UN VESCOVO
MISSIONARIO
•
Figura eminente del Settecento napoletano, italiano,
europeo. Avvocato dai grandi valori deontologici,
sacerdote accanto ai senza speranza, fondatore di
una Congregazione missionaria, vescovo secondo il
cuore di Dio.
•
Pittore e poeta comunica ancora emozioni e ardori
per Cristo e Maria. Due cuori in un solo amore.
•
In 128 opere di teologia morale e ascetica dispensa
testimonianza di vita e sacro nutrimento, convinto
che la santità non è utopia, ma lenta conquista, raggiungibile da tutti.
•
Aperto al dialogo, si è confrontato con le personalità
del suo tempo (A. Genovesi, A. L. Muratori, F. Galiani, G. Vico, P. Metastasio, G. Gozzi, C. Beccaria)
sui vari temi della morale, coscienza, persona, usura,
diritto, economia.
•
Alfonso, Santo, Dottore della Chiesa… Ma i miracoli, i pellegrini?
13
BIBLIOGRAFIA
A. AMARANTE, Alfonso de Liguori. Dio sulle tracce di un
uomo, Materdomini (AV) 2009.
TH. REY-MERMET, Il santo del secolo dei lumi, Roma 1983.
A. M. TANNOIA, Della vita ed Istituto del ven. servo di Dio,
Alfonso de Liguori…, Napoli 1798-1951.
R. TELLERIA, S. Alfonso Maria de Ligorio, Madrid 19501951.
Amarante Alfonso
Redentorista, licenziato in Sacra Teologia presso la Pontificia
Facoltà Teologica di Posillipo; laureato in Filosofia; docente
presso il Liceo Ginnasio Pio XI paritario di Pontecagnano (Sa);
direttore della biblioteca S. Alfonso in Pagani (Sa), diplomato
in biblioteconomia.
Pubblicazioni
Pratica di amar Gesù Cristo, Roma 1996 e 2006; Uniformità
alla volontà di Dio, Roma 1999; Un amico di nome Gerardo,
Materdomini 1999; Percorsi di speranza, Materdomini 2004;
Visite al SS Sacramento, Roma 2005; La poesia e la musica di
S. Alfonso de Liguori e la tradizione missionaria redentorista,
Materdomini 2006.
14
2. LA GEOGRAFIA DELLA SALVEZZA: UN AFFASCINANTE PELLEGRINAGGIO NEI LUOGHI IN
CUI DIO SI È RILEVATO
Questo corso vuol essere un viaggio virtuale che, attraverso la rilettura dei passi biblici più significativi della
Storia della Salvezza, intende accompagnare il pellegrino, attraverso i Santuari di Terra Santa, nei luoghi che
hanno fatto da scenario alle vicende bibliche di Israele.
1. LUOGHI DELL’INCARNAZIONE
Nazareth - Rallegrati Maria
Ein Karem - L’ anima mia magnifica il Signore
Betlemme - E lo pose in una mangiatoia
2. I LUOGHI DELL’INIZIAZIONE
Valle del Giordano - Questi è il mio Figlio prediletto
Deserto di Giuda - Nel deserto preparate la via
3. I LUOGHI DELL’ANNUNCIO E DELLA RIVELAZIONE
Cana di Galilea - Manifestò la sua gloria
Cafarnao - Venne ad abitare presso il mare
Tabga - Gettate le reti e troverete
Monte Tabor - Facciamo tre tende
Lago di Tiberiade - Chi è costui al quale il vento
ed il mare obbediscono?
Monte delle Beatitudini - É di essi il Regno dei Cieli
Betania - Io sono la Resurrezione
15
4. I LUOGHI DELLA PASSIONE
Dominus flevit - Gerusalemme! Gerusalemme!
Gerusalemme - I nostri passi alle tue porte
Betfage - Osanna al Figlio di David!
5. I LUOGHI DELLA MORTE E DELLA
RESURREZIONE GERUSALEMME
Cenacolo - Questo è il mio Corpo
Getsemani e Monte degli Ulivi - Vegliate con me
Gallicantu - prima che il gallo canti..
Via Dolorosa - Perchè fosse crocifisso
Santo Sepolcro - Venite a vedere il luogo dove
era sepolto
Emmaus - Resta con noi
BIBLIOGRAFIA
Guide Bibliche -Turistiche sulla Terra Santa
Bibbia di Gerusalemme
Pepe Anna
Nata a Pagani. Ha conseguito il titolo di Licenza in Teologia
Biblica - sez. S. Luigi - Napoli.
16
3a.LE DONNE BIBILICHE. FIGURE FEMMINILI
NELL’ANTICO TESTAMENTO
Le donne figure importanti e decisive nel mondo biblico,
hanno tracciato la storia della Salvezza tutta al femminile. Il corso, indirizzato soprattutto a chi è affascinato dalle figure bibliche femminili, le ricorda tutte, a partire da
Eva madre dei viventi alla sposa dell’ agnello presentata
nell’ Apocalisse.
• Eva: la madre di tutti i viventi
• Sara e Rebecca, Lia e Rachele: le madri d’Israele
• Miriam: la sorella di Mosè
• La Sunamita: accoglie il profeta Eliseo
• Anna: la madre di Samuele
• Debora: la profetessa giudice
• Tamar: la donna della scelta giusta
• Rut: la straniera antenata di Gesù
• Ester: la regina che superò le sorti
• Giuditta: debole e disarmata, ma vittoriosa
• La Madre del Messia: le profezie bibliche applicate
a Maria
• La Sposa del Cantico dei Cantici
17
3b.LE DONNE BIBILICHE. FIGURE FEMMINILI
NEL NUOVO TESTAMENTO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Maria di Nazaret: la madre di Gesù
Maria di Magdala: la prima testimone della resurrezione
Maria di Cleofa: cugina di Maria e madre di Giacomo ed
Ioses
Marta e Maria di Betania: sorelle di Lazzaro
Elisabetta: la madre del precursore
Anna: la profetessa; l’ emorroissa: la donna guarita da
Gesù; la donna che versò il profumo sul capo di Gesù:
prefigurazione della morte
Erodiade e Salomè: chiedono la testa di Giovanni Battista
La donna adultera condannata alla lapidazione: la peccatrice che Gesù perdona
La Samaritana al pozzo: Mi ha detto tutto di me, è un profeta; la Veronica: asciuga il sudore a Gesù sulla via del Calvario; la vedova di Naim: la resurrezione del figlio
Lidia, Priscilla: le donne evangelizzatrici, collaboratrici di
Paolo
Le Donne dell’ Apocalisse: la Sposa dell’ Agnello e la Donna vestita di sole
Pepe Anna
BIBLIOGRAFIA:
S. Cipriani, Uomini e donne nella Bibbia, Antico Testamento, Edizioni
Santuario di Pompei; S. Cipriani, Uomini e donne nella Bibbia, Nuovo Testamento, Edizioni Santuario di Pompei; E. Bosetti, Donne della
Bibbia, bellezza intrighi fede passione, Orizzonti biblici, Cittadella Ed.
Città di Castello (PG); A. Milani, Donne e Amore nella Bibbia, Eros
Agape Persona, Edizioni Dehoniane, Bologna 2008.
18
4. IL CAMMINO ECUMENICO DAL CONCILIO
VATICANO II AD OGGI: LE TAPPE,
LE CONQUISTE, LE DIFFICOLTA’
Il corso, si propone di diffondere la conoscenza della
ricchezza del dialogo come stile di vita umana e cristiana
attraverso i documenti della Chiesa cattolica e l’incontro
con i rappresentanti delle altre Chiese con i quali da anni
abbiamo stabilito relazioni fraterne. Esso è destinato
a coloro che desiderano essere comunione viva nella
propria parrocchia per aprirsi al rapporto con i fratelli
delle altre Chiese che oggi sono sempre più numerose.
Dal Concilio Vaticano II il rapporto tra la Chiesa
cattolica, le altre Chiese e le Comunità ecclesiali è
cambiato.
Una nuova epoca è iniziata. Prima del Vaticano II la
Chiesa cattolica non ha partecipato ufficialmente al
movimento ecumenico, ma ha avuto una sua visione
dell’ ecumenismo, quella del ritorno a Roma. Il decreto
base per lo studio delle relazioni tra la Chiesa cattolica
e le altre Chiese è l’Unitatis Redintegratio che sottolinea
che vi è un solo movimento ecumenico, poiché tutti i
cristiani sono in cammino verso Cristo guidati dallo
stesso Spirito. Non c’ è più, quindi, la mia Chiesa al
centro, ma Cristo.
19
•
•
•
•
•
Il decreto conciliare Unitatis Redintegratio:
l’ecumenismo dono dello Spirito alla Chiesa di
questo tempo.
La formazione al dialogo: la lettera enciclica
Ut Unum Sint
La Nota pastorale: vademecum sulle relazioni tra
le chiese
Le Assemblee ecumeniche di Basilea, Graz, Sibiu:
inizia il dialogo della vita
La Charta Oecumenica: linee guida per la crescita
della collaborazione tra le chiese in Europa
Olimpia Cardone
Laureata in Lettere Moderne. Ha conseguito gli Studi di teologia
presso l’ U.P.M. (Università Popolare Mariana). Volontaria del
Movimento dei Focolari. Membro della segreteria regionale
campana per l’Ecumenismo e il Dialogo dal 1989. Delegata per
l’Ecumenismo e il Dialogo della diocesi di Nocera Inferiore Sarno dal 1999
20
5. FEDE E RAGIONE NEL MAGISTERO DI
BENEDETTO XVI
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una responsabilità educativa e pastorale, e che sentono l’urgenza di
ricomprendere il ruolo della intelligenza nell’ adesione
di fede a Cristo, attraverso la ricerca di nuovi linguaggi e
nuovi percorsi razionali con i quali giustificare all’uomo
d’ oggi la logica della fede.
Il corso avrà, come pista di approdo, le encicliche di Giovanni Paolo II Veritatis Splendor; Fides et ratio e l’ enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate. Saranno esaminati anche i discorsi agli intellettuali francesi, agli artisti,
e il discorso di apertura al Sinodo di Verona per rilevare
la grande stima che la Chiesa ha della intelligenza come
strumento che apre l’uomo al Mistero cristiano e alla Bellezza del Dio Incarnato.
Filosa Carmela
Licenziata in Teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica
dell’Italia Meridionale di Napoli. Corso base e corso avanzato
in counseling.
21
AREA SCIENZE UMANE
1. PERSONALITÁ E RELIGIOSITÁ INFANTILE
Si completa, con questo ciclo di incontri, il piano di studi
proposto nel 2007 e che aveva come obiettivo generale
l’integrazione tra vita quotidiana e vita cristiana.
Situazione attuale dei partecipanti riferita all’ età, allo
stato sociale e alla vita ecclesiale; situazione pregressa dei partecipanti riferita alla loro infanzia (età 0- 10
anni). Far memoria, fin dov’ è possibile, della propria
vita con richiamo di esperienze affettive – cognitive –
sociali - religiose.
Strumenti proposti ai partecipanti per la conoscenza dei
fanciulli destinatari della loro opera educativa cristiana
nell’arco di età da 0 a 10 anni, tenendo in considerazione
le caratteristiche affettive - cognitive - sociali e religiose.
Il criterio è stato realizzato con procedimento storico regressivo. I partecipanti hanno fatto prima memoria dell’
età attualmente vissuta per poi richiamare il loro passato.
Questo per un duplice motivo:
•
•
22
narrare la propria vita nelle varie sue espressioni
servirsi della propria storia vissuta per adattarsi meglio ai destinatari della loro opera educativa pastorale, svolta nelle comunità di appartenenza.
A conclusione dell’ intero ciclo il materiale raccolto verrà
disposto in forma progressiva evolutiva; vale a dire che
prenderà avvio dall’infanzia per giungere all’ età adulta e
in tal modo leggere in chiave evolutiva lo sviluppo umano e cristiano.
BIBLIOGRAFIA
La tematica sarà sviluppata attingendo agli scritti di Victor
Fankl e di Pizzuti.
Scarpetta Ciro
Presbitero, laureato in psicologia presso l’Università Pontificia
Salesiana di Roma e specializzato in psicoterapia autogena e
psicoterapie brevi.
23
2. “IL SENSO DELL’ESISTENZA IN VICTOR
FRANKL”
Il corso, per la tematica propria, si rivolge a quanti vogliono attrezzarsi di conoscenze psicologiche e culturali
per operare su se stessi e nella relazione educativa, migliorando la qualità della propria esistenza attraverso la
consapevolezza delle proprie potenzialità e dando valore intelligente all’ ascolto di sé e dell’ altro. Esso è un
ulteriore segmento del percorso di educazione all’ ascolto
sviluppato negli anni precedenti, accostando la filosofa
Edith Stein.
Il corso ha un duplice obiettivo far conoscere la luce della
speranza in un contesto di sofferenza:
•
•
i campi di concentramento e la vita di Victor Frank,
che in questa situazione sperimenta la forza sovversiva e rigenerativa del dialogo;
la conoscenza della logoterapia come opportunità terapeutica per scoprire le risorse assopite, sconosciute
nelle quali ricercare il senso profondo del vivere.
BIBLIOGRAFIA
La tematica sarà sviluppata attingendo agli scritti di Victor
Fankl e di Pizzuti.
Filosa Carmela
Licenziata in Teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli. Corso base e corso avanzato in counse-
ling.
24
3. LE PRATICHE SPIRITUALI DELL’AVER
CURA DI SÈ
Riattualizzando il senso della cura di sé, fondamentale
nell’ antichità ma frainteso in tempi moderni in quanto
considerato espressione di cura del corpo, il Corso intende promuovere un’ arte di esistere all’insegna della cura
del senso del tempo e della conoscenza della propria vita
mentale ed affettiva.
Ciò al fine di scoprire un importante percorso educativo della propria ricchezza spirituale e pratica religiosa.
Il corso è destinato ai catechisti e agli educatori parrocchiali.
•
•
•
•
•
Comporre il senso del proprio tempo: cura di sé e
conoscenza di sé;
Conoscere la propria coscienza: la pratica riflessiva;
Il fluire della vita mentale: pensarsi pensare e pensare questioni essenziali;
Comprendere la qualità della vita affettiva: la cultura
del sentire;
Coltivare ed educare a pratiche spirituali: dare attenzione, fare silenzio interiore, concedersi tempo, togliere via, ricreare forza spirituale.
Di Lieto Maria Ermelinda
Dottore di Ricerca in Metodologia della ricerca educativa presso la
Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di
Salerno. Svolge attività di collaborazioni didattiche presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli.
25
Pubblicazioni
Educare al Ben-Essere nella società digitale: la ricerca pedagogica tra tecnologia e teologia, Quaderni del Dipartimento di
Scienze dell’ educazione 2006-2007, Università degli studi di
Salerno, Pensa Multimedia;
Globalizzazione e comparazione educativa nella ricerca pedagogica generale, in Quaderni del Dipartimento di Scienze
dell’Educazione 2008-2009, Università degli Studi di Salerno;
Percorsi formativi della professionalità docente: l’esperienza
della SICSI, in L. Clarizia, M.G. Lombardi, F. Quatrano, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’ Educazione 2008-2009,
Università degli Studi di Salerno;
Medi@morfosi educativa e relazioni didattiche, Pensa Multimedia, Lecce, 2011.
Rosario Damiano
Laureato in Pedagogia presso l’Università degli studi di Salerno
26
4. PROCLAMARE LA PAROLA. IL VALORE
LITURGICO E TECNICHE DI DIZIONE
La Parola di Dio è pane ed elemento caratterizzante per
la vita spirituale personale, e proprio nella Liturgia trova
la sua espressione più significativa.
Attraverso la lettura, la Parola acquista i toni della preghiera e della lode a Dio. Il corso è stato pensato per
aiutare ad entrare in contatto con la Parola celebrata in
maniera più consapevole. Il corso è rivolto a tutti coloro
che proclamano la Parola nella liturgia. La proposta formativa intreccia la riflessione sul significato della proclamazione liturgica con alcuni suggerimenti sulla tecnica
della dizione.
•
Lettura ed interpretazione
Alfio Liotta
Nato a Milano e vive a Corbara con la sua famiglia dal 2011. Attore,
doppiatore, speaker, telecronista per Eurosport. Docente di dizione
presso l’ Accademia dello Spettacolo di Stefano Jurgens, Milano.
Longobardi Silvio
Presbitero. Licenziato in teologia Morale presso l’ Accademia Alfonsiana di Roma. Ha conseguito il diploma di perfezionamento in
Bioetica presso l’Università Cattolica di Roma. Direttore del Centro
Diocesano di Formazione Sant’Alfonso Maria de Liguori, (diocesi di
Nocera Inferiore - Sarno).
Pubblicazioni
Sulle orme di Nazaret, EDB, 1999; Famiglia piccola Chiesa, appunti di
pastorale familiare, Gaia, 2008; Sulla strada di Emmaus, Gaia 2009;
L’ uomo dinanzi al dolore, Gutenberg, 2010; Come il fiore del campo,
Gutenberg, 2011.
27
5. EDUCARE AI MEDIA: I GIOVANI, LA
FAMIGLIA E LE NUOVE TECNOLOGIE
Mio figlio sta ore davanti al pc: cosa ci sarà di tanto interessante? Internet, YouTube, social network, chat, i Pod,
telefonia,… di cosa si tratta? Nuovi media, nuove relazioni: perché preferire facebook ad un incontro reale? Come
educare ad un utilizzo positivo dei nuovi media? Come
genitori spesso sentiamo una grande distanza rispetto al
mondo giovanile quando si parla di Nuove Tecnologie.
Proveremo ad affrontare questi argomenti nel tentativo
di non subire i media e le tecnologie, ma trasformarli in
strumenti utili nella relazione educativa.
Il corso vuole essere un laboratorio basato sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso l’ esperienza diretta e
su alcuni approfondimenti rispetto alle nuove tecnologie, cercando anche di raccogliere quanto ci viene indicato dal Magistero della Chiesa.
É rivolto in modo particolare ai genitori ma anche ai
catechisti, agli educatori e ai giovani stessi fruitori delle
nuove tecnologie.
•
•
•
28
La rivoluzione digitale. Gli effetti della dieta mediatica sulla relazione educativa.
La navigazione in Internet. Suggerimenti utili per
genitori e figli.
La televisione: la regina della casa. La famiglia nello
•
•
schermo e davanti allo schermo.
“I media in famiglia: un rischio e una ricchezza”. Le
nuove tecnologie e il magistero della Chiesa. L’ esperienza di Chiesa in rete 2.0.
Buone pratiche dei media per la famiglia: l’ esperienza del Fiuggi Family Festival, Famiglia Cristiana,
Punto Famiglia, la rivista Insieme, siti utili.
Abbagnara Giovanna
Giornalista pubblicista, nata nel 1974, vive ad Angri (SA).
Sposa e madre. Ha frequentato il corso Amore, Famiglia ed
Educazione presso l’ Istituto di Scienze Religiose dell’ Apollinare a Roma. Direttore responsabile della rivista Punto Famiglia, bimestrale di tematiche familiari di diffusione nazionale.
Presidente dell’ Editrice Punto Famiglia che pubblica e diffonde testi sui diversi aspetti della vita familiare (spiritualità, educazione, vita nascente, affido..).
29
6. IO SCRIVO. LABORATORIO DI
SCRITTURA PER PRINCIPIANTI
Avete voglia di esprimervi, avete un’ idea, avete carta e
penna, macchina da scrivere o un computer? Tutto ciò è
indispensabile, ma da solo non basta. È necessario che il
testo prenda vita. In che modo? Lo scopriremo insieme,
perché imparare a scrivere si può e anche il talento naturale va coltivato.
Il laboratorio Io scrivo offre lezioni teoriche, per conoscere le regole e le tecniche della scrittura giornalistica,
ed esercitazioni pratiche, che ci permetteranno di sperimentare concretamente quello che abbiamo ascoltato.
“Il compito che mi spetta e che cerco di assolvere – scrive Joseph Conrad – è di riuscire col potere della parola
scritta, a farvi udire, a farvi sentire…, di riuscire soprattutto a farvi vedere”. Le lezioni sono arricchite dalla rubrica SOS Grammatica, perché chi maneggia la lingua
non può permettersi di rinunciare alla consapevolezza
grammaticale. Ascolteremo, infine, alcune interviste ad
autori celebri contemporanei, scaveremo nella loro opera, alla ricerca di spunti, tecniche e segreti da utilizzare
per dare corpo alle nostre idee.
Il laboratorio è a numero chiuso ed è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla scrittura giornalistica,
in particolare ai collaboratori e ai referenti parrocchiali
della rivista diocesana Insieme. Prevede lezioni serali e
giornate di approfondimento.
30
•
•
•
•
•
•
“Scusa per questa lettera così lunga ma non ho avuto
il tempo per farla più breve”: la scrittura giornalistica. Il decalogo diabolico e Sedici Semplici Suggerimenti per scrivere bene.
L’iniziativa: Scrivo perché leggo. (Ad ogni partecipante sarà consegnato un libro da leggere durante il
laboratorio).
Incontro con l’autore: Roberto Saviano
L’ articolo di giornale; S.O.S. grammatica: Stile e logica della punteggiatura;
Incontro con l’autore: Beppe Severgnini
Stesura di un articolo di giornale, cercando di mettere in pratica le “regole” che abbiamo studiato.
Come si diventa giornalisti: a colloquio con Salvatore Campitiello, membro del Consiglio Nazionale
dell’ Ordine dei Giornalisti. S.O.S grammatica: Ortografia, le doppie; Incontro con l’autore: Cristina
Comencini
Partecipazione al Premio Euanghelion, convegno
annuale sulla comunicazione organizzato dalla rivista Insieme. Ospiti della VII edizione Luigi Accattoli,
Vaticanista de Il Corriere della Sera e Franca Zambonini, editorialista di Famiglia Cristiana
Esercitazione Il Premio Euanghelion
Come fare una buona intervista: la regola del P.E.P.E.
L’ intervista classica e l’ intervista profilo.
31
S.O.S grammatica: Doppie a rischio errore; Incontro
con l’autore: Silvia Avallone
L’ incontro
• Francesco Gravetti, giornalista de Il Mattino, Caporedattore Web di ComunicareilSociale, iniziativa
de Il Corriere della Sera ci racconta il suo percorso
professionale; Esercitazione sull’intervista classica e
l’intervista profilo; Scrivo perché leggo: raccontiamo
il libro letto durante il corso in 5 punti; S.O.S grammatica: Ortografia, lettere a rischio;
Incontro con l’ autore: Giorgio Faletti
Antonietta Abete
Giornalista, è nata il 22 marzo del 1973 e abita ad Angri (Sa).
Laureata in Economia e Commercio all’Università di Salerno,
ha conseguito nel 2005 il master di Animatore della Comunicazione e della Cultura presso l’Università Lateranense.
Dal 2005 coordina Insieme, il mensile della diocesi di Nocera
Inferiore - Sarno.
Pubblicazioni
L’affido una scelta di amore gratuito (LDC 2008). “Voglio cantare la vita. Mimmo Bonagura, un testimone del nostro tempo”
in I volti della speranza, Gaia editrice, 2009, pp. 125-145;
“Il prete che amava i bambini. Don Enrico Smaldone” in Pescatori di uomini, Edizioni Gutenberg 2011, pp. 45-63. Ha curato la pubblicazione di Mons. Giuseppe Giudice, Frammenti
di luce, poesie per raccontare la vita, Edizioni Gutenberg 2011.
32
7. VOLONTARIATO TRA GRATUITÁ E DONO
Il volontariato è un’ attività libera e gratuita svolta non
solo per ragioni di solidarietà ma anche di giustizia sociale.
Volontario è colui che si fa carico del bisogno che vede,
dell’ iniziativa che valuta come necessaria: non si limita
alla denuncia ma avanza proposte e progetti.
Promuovere il volontariato significa valorizzare e ampliare il capitale umano, sociale e culturale presente nella
società civile. Questo preciso ruolo afferma sempre più
la necessità di acquisire una riflessione formativa per implementare e sviluppare al meglio questa sua funzione.
Il corso è rivolto a: volontari, responsabili di gruppi informali o associazioni, più in generale coloro che intendono approfondire la conoscenza del mondo del volontariato.
•
•
•
•
•
La gratuità come dono
Etica della responsabilità nel volontariato: la Carta
dei Valori del Volontariato
Collegarsi per fare sistema: il volontariato nell’agro
nocerino sarnese
Legge quadro sul volontariato: la normativa 266/91
Il volontariato a servizio della Vita Nascente
Anna Spinelli
Laureata in sociologia, Master in bioetica; presidente dell’Associazione Progetto Famiglia Vita
33
8. 150 ANNI DELL’UNITÀ. LA CARTA
COSTITUZIONALE, CONOSCIAMOLA
•
•
•
•
•
Brevi cenni sulla situazione geo – politica dell’Italia
prima dell’Unità
1860-61: l’Unità d’Italia è fatta, cosa e come si cambia
Dalla Monarchia alla Repubblica
La Carta Costituzionale: conosciamola insieme
La Carta Costituzionale oggi: prospettive future
Grimaldi Immacolata
Nata a Nocera Inferiore (SA). Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Salerno.
34
9. PER UN VOLONTARIATO A SERVIZIO
DEI MINORI
Il corso introduce al mondo del volontariato italiano,
inteso come espressione tangibile della cultura del dono.
Un mondo attraversato da una forte trasformazione e dal
crescente bisogno di nuovi e più ampi significati comunitari e relazionali. La traiettoria regressiva che caratterizza
le politiche pubbliche di welfare rischia di destrutturare
il sistema di tutele e di garanzie delle persone più deboli, specie dei minori e delle famiglie disagiate. Questo
scenario chiama in gioco i cittadini, le organizzazioni
della società civile, le realtà ecclesiali chiedendo un’ attivazione consapevole. Il corso punta a suscitare questa
consapevolezza, in particolare in merito alle forme del
volontariato per l’infanzia, l’adolescenza e le famiglie in
difficoltà.
I destinatari del corso sono: famiglie, giovani, operatori
pastorali, operatori caritas, educatori, catechisti, parroci.
•
•
•
•
•
Solidarietà sociale. Cultura del dono. Il welfare in
Italia e in Campania.
Il disagio familiare e minorile
Volontariato a sostegno dell’infanzia con difficoltà
familiare
Volontariato a sostegno della maternità
Percorsi di avvio al volontariato. Il gruppo dei volontari. L’ associazionismo solidale.
35
Giordano Marco
Nato a Salerno. Laureato in scienze del servizio sociale all’
Università degli studi a Salerno. Presidente della Federazione
Progetto Famiglia Onlus
Pubblicazioni
Aspetti giuridici dell’ affidamento familiare, in “L’ Affido una
scelta di amore gratuito” (a cura dell’ Associazione Progetto
Famiglia), 2008.
Le linee guida sull’ affido al Sud (in AA.VV, Costruire Reti di
Vicinanza), Rosso Fisso, 2009;
Dove va l’ accoglienza dei minori? Limiti e prospettive dell’ affido
familiare in Campania, Franco Angeli, 2009.
36
PARTE SECONDA
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI
“La cultura costituisce pertanto il terreno fondamentale
di crescita, o invece di alienazione e deviazione, delle
persone e delle comunità, e così anche lo spazio
privilegiato di incarnazione del vangelo e di confronto
con altre e diverse visioni della vita”
(Card. C. Ruini)
Il Centro diocesano di Formazione in collaborazione con
l’ufficio Progetto Culturale organizza:
eventi culturali quali convegni, incontri di approfondimento su tematiche di attualità, corsi di formazione e
cura la pubblicazione di due Collane editoriali:
1. Nuceriae terra
Pubblica testi di storia locale con particolare riferimento alla storia della Chiesa e della spiritualità
cristiana. E’ affidata a don Roberto Farruggio
2.
Percorsi Pastorali
Mette in circuito sussidi pastorali e strumenti di
riflessione che hanno un riferimento diretto o
indiretto alla vita ecclesiale. E’ diretta da don Silvio
Longobardi
39
I testi pubblicati nel corso degli anni sono i seguenti:
per la Collana Nuceriae terra
vol. 1
SULLE ORME DELLO SPIRITO
di R. Farruggio
Il lavoro si prefigge di far emergere,
a partire dalla storia ecclesiale della
Valle Nocerina, alcuni elementi per
una storia della Spiritualità della
diocesi di Nocera Inferiore – Sarno.
vol. 2
I VOLTI DELLA SPERANZA
a cura di R. Farruggio e S. Longobardi
Il libro riporta la biografia di dieci testimoni della diocesi di Nocera Inferiore - Sarno, vissuti nel 900. Espressione
di quella santità che in ogni tempo lo
Spirito regala alla sua Chiesa.
40
vol. 3
IL TRAGHETTATORE
di Pompeo La Barca
Viene riportato il profilo biografico
di don Domenico Pagano. E’ un piccolo gioiello di don Pompeo, frutto dell’
amore per la sua Diocesi. E’ omaggio
di una vita sacerdotale umile ma di
grande spessore.
vol. 4
L’ AUDACIA DELLA CARITA’
di don Enrico Smaldone
E’ la storia di un prete infiammato
dalla carità.
Pagine nelle quali possiamo ancora sentire la passione che ha animato
la sua vita.
vol. 5
PESCATORI DI UOMINI
a cura di Roberto Farruggio
Più che offrire riflessioni sul sacerdozio, il libro si propone di far parlare
quanti hanno indossato con onore
la tonaca.
41
per la Collana Percorsi Pastorali
vol. 1
LA MISSIONE TRA NOI
di Giuseppe Buono
Il libro raccoglie appunti per un corso
sulla formazione missionaria.
vol. 2
FAMIGLIA PICCOLA CHIESA
di Silvio Longobardi
Il libro raccoglie interventi rivolti
agli operatori di pastorale familiare
nel corso di convegni.
vol. 3
L’ UOMO DINANZI AL DOLORE
di Silvio Longobardi
In questo libro l’ autore riflette
su tre tematiche:
1) la vicenda di K. Wojtyla;
2) le domande che nascono dal dolore;
3) offre orientamenti pastorali.
42
vol. 4
COME IL FIORE DEL CAMPO
di Silvio Longobardi
“Come l’ erba sono i giorni dell’uomo,/ come
il fiore del campo, così egli fiorisce”
(sal 102,15)
Così sono anche le parole e tuttavia, esse
sono in grado di comunicare vita, riportare
speranza, infondere coraggio.
Preghiere e parole che esprimono il suo
percorso vocazionale e non solo.
vol. 5
FRAMMENTI DI LUCE
di Mons. Giuseppe Giudice
Mons. Giudice, nella sua spiritualità, mostra lo sguardo dell’ orante che
in ogni parte del creato cerca e riconosce il volto del Creatore.
43
Autorità del Centro Diocesano di Formazione
PRESIDENTE
S.Ecc.za Mons. G. Giudice
Via Riccio, 75 - 84014 Nocera Inf. (SA)
[email protected]
DIRETTORE
Don Silvio Longobardi
Via Adriana, 16 - 84012 Angri (SA)
[email protected]
TESORIERE
Don Gaetano Ferraioli,
P.cchia S. Maria delle Grazie
Casatori di S. Valentino Torio (SA)
[email protected]
44
COLLEGIO DEI DOCENTI
Abbagnara Giovanna
Via Orta Loreto, 12
84012 - Angri (SA)
[email protected]
Abete Antonietta
Via Caiazza, 12
84012 - Angri (SA)
[email protected]
Amarante Alfonso
Basilica di S. Alfonso - p.zza
S.Alfonso - 84016 - Pagani (SA)
[email protected]
Cardone Olimpia
Via Mangiaverri, 17
84016 - Pagani (Sa)
[email protected]
Damiano Rosario
Via Perris, 14
84012 - Angri (Sa)
[email protected]
Di Lieto Ermelinda
Viale della Pace, 8
84010 - S. Egidio M.A. (SA)
[email protected]
Filosa Carmela
Via E. Cantone, 1
84010 - Poggiomarino (Na)
[email protected]
Giordano Marco
Via A. Guariglia, 34
84127 - Salerno
marcogiordano@
progettofamiglia.org
Grimaldi Immacolata
Via M. Buonarroti, 40
84010 - S. Egidio M. A.
[email protected]
Liotta Alfio
Via Montecita, 16
84010 - Corbara (SA)
[email protected]
Longobardi Silvio
Via Adriana, 16
84012 - Angri (SA)
[email protected]
Pepe Anna
Via Corallo, 122
84016 - Pagani (SA)
[email protected]
Scarpetta Ciro
Via Abbro, 6
84013 - Cava dei Tirreni (SA)
[email protected]
Spinelli Anna
Via Durano, 32
84014 Nocera Inferiore (Sa)
annaspinelli@
progettofamiglia.org
45
INDICE
Introduzione.....................................................
3
PARTE PRIMA
Scuola per Operatori pastorali ........................
7
Corsi di approfondimento tematico..................
9
Calendario lezioni............................................ 11
Area catechesi - spiritualità............................. 13
Area scienze umane ........................................ 22
PARTE SECONDA
Pubblicazioni ................................................... 39
Autorità del Centro.......................................... 44
Collegio dei docenti.......................................
46
45
Finito di stampare
nel mese di gennaio 2012
a cura del Centro Diocesano di Formazione - Angri (Sa)
48
Scarica