Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 3 ❚ Oftalmologia Innesto di membrana amniotica per la ricostruzione della superficie oculare in 9 cavalli (marzo 2009 - maggio 2010) Laura Barachetti1, Riccardo Stoppini2, Chiara Giudice3, Carlo Maria Mortellaro1 1 Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Sezione di Clinica Chirurgica, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano 2 Libero professionista, Brescia 3 Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, Università degli Studi di Milano RIASSUNTO Gli innesti di membrana amniotica sono ampiamente utilizzati in oculistica, sia in medicina umana che veterinaria. L’amnios è un tessuto avascolare, sottile ma resistente, dotato di numerose caratteristiche che lo rendono efficace per la ricostruzione della superficie oculare: ha proprietà antiangiogeniche, antiinfiammatorie, antimicrobiche, antiproteasiche, antifibrotiche e contiene fattori di crescita. Per tali caratteristiche è indicato per sostituire tessuto corneale patologico escisso o per favorire il processo di guarigione in caso di soluzioni di continuo. Rispetto ad altri tessuti biologici utilizzabili, l’amnios ha il vantaggio di ottimizzare la trasparenza corneale e minimizzare la fibrosi cicatriziale. Questo lavoro retrospettivo ha lo scopo di illustrare l’utilizzo di innesti di membrana amniotica in 9 cavalli affetti da diverse patologie corneali. INTRODUZIONE L’utilizzo della membrana amniotica (AM) o amnios è ampiamente descritto in medicina umana per la ricostruzione della superficie corneale e/o congiuntivale in differenti patologie, quali: neoplasie della superficie oculare (Sangwan et al., 2007), pterigio (Sangwan et al., 2007; Shimazaki et al., 1998; Kim e Tseng, 1995; Ma et al., 2000), ustioni chimiche o termiche (Sangwan et al., 2007; Meller et al., 2000; Shimazaki et al., 1997), congiuntivite cicatrizzante (Sangwan et al., 2007), simblefaro (Sangwan et al., 2007; Shimazaki et al., 1998), difetti epiteliali persistenti (Sangwan et al., 2007; Lee e Tseng, 1997), ulcere stromali refrattarie (Sangwan et al., 2007), ulcere stromali profonde e descemetoceli (Kruse et al., 1999), cheratopatia neurotrofica (Chen et al., 2000), deficit delle cellule staminali limbari (Tseng et al., 1998), cheratopatia bollosa (Sangwan et al., 2007; Pires et al., 1999), cheratiti infettive (Heiligenhaus et al., 2004), sindrome di Stevens Johnson (Honavar et al., 2000; Tsubota et al., 1996), ulcere corneali collagenasiche (Sangwan et al., 2007) e collagenolisi sclerale (Sangwan et al., 2007). In oftalmologia veterinaria AMT (“Amniotic Membrane Transplantation”) è stato descritto per il trattamento di neoplasie della superficie oculare (Barros et al., 2005; Plummer, 2009; Ollivier et al., 2006), cheratopatia bollosa (Plummer, 2009), ulcere corneali collagenasiche (Barros et al., 2005; Plummer, 2009; Lassaline et al., 2005), simblefaro (Barros et al., 2005), cheratiti immunomediate (Plummer, 2009) ed in associazione a cheratoplastica penetrante (Barros et al., 1998). La membrana amniotica è lo strato più interno della placenta. Essa è costituita da un monostrato di cellule epiteliali, da una spessa membrana basale e da una matrice stromale avascolare. La membrana basale e lo stroma contengono citochine, proteoglicani, collagene di tipo I, III, IV, V e VII, laminina e fibronectina (Barros et al., 2005; Plummer, 2009; Tsuzuki et al., 2008; Fernandes et al., 2005; Sangwan et al., 2007; Niknejad et al., 2008). La funzione principale dell’amnios è quella di proteggere il feto. A tal fine esso possiede numerose proprietà fisiologiche, tra le quali: inibizione della fibrosi cicatriziale (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; Niknejad et al., 2008; Tseng et al., 1999), dell’infiammazione (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; Niknejad et al., 2008; Kim e Tseng, 1995; Azuara-Blanco et al., 1999) e dell’an- “Articolo ricevuto dal Comitato di Redazione il 04/10/2010 ed accettato per la pubblicazione dopo revisione il 02/02/2011”. Ippologia, Anno 22, n. 2, Giugno 2011 3 Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 4 ❚ Oftalmologia giogenesi (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; 2008; Kim e Tseng, 1995). L’amnios fornisce inoltre, sia in vivo che in vitro, un substrato per la moltiplicazione e la proliferazione delle cellule epiteliali (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005). La membrana amniotica riduce l’infiammazione tissutale mediante il sequestro di cellule infiammatorie che possono infiltrare la superficie oculare, la modulazione della produzione di activina e la presenza di molecole ad effetto antiinfiammatorio, quali la lattoferrina, il transforming growth factor-beta (TGF-β) ed antagonisti dei recettori dell’interleuchina-1 (IL-1) (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; Niknejad et al., 2008; Sangwang et al., 2007; Kim e Tseng, 1995; Azuara-Blanco et al., 1999). L’amnios svolge inoltre un effetto di soppressione di alcune citochine infiammatorie, tra cui IL-1α, IL-2, IL-8, interferone λ, tumor necrosis factor-β (TNF-β), TNF-α, fattore di crescita dei fibroblasti e fattore di crescita derivato dalle piastrine (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; Niknejad et al., 2008; Sangwang et al., 2007; Kim e Tseng, 1995; AzuaraBlanco et al., 1999). Gli effetti antiangiogenici dell’amnios possono essere spiegati sia grazie all’azione antiinfiammatoria della membrana stessa sia tramite il rilascio di fattori antiangiogenici solubili da parte delle cellule epiteliali e mesenchimali amniotiche, quali: inibitori tissutali delle metalloproteinasi (TIMP), collagene 18, IL-10, trombospondina-1 e fattore di derivazione dell’epitelio pigmentato (PEDF) (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; Kim e Tseng, 1995). La matrice stromale della membrana amniotica sopprime il TGF-β, la proliferazione e la differenziazione miofibroblastica dei fibroblasti corneali, limbari e congiuntivali (Plummer, 2009; Niknejad et al., 2008; Tseng et al., 1999). È grazie a tale azione che l’amnios riduce la formazione di cicatrici dopo ricostruzione congiuntivale e corneale (Azuara-Blanco et al., 1999). La membrana amniotica inoltre ha attività antibatteriche ed antivirali: ciò è dovuto alla presenza di varie sostanze che promuovono un’immunità antimicrobica, quali interleuchine, interferone, TNF-α, activina A ed inibina A (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; Azuara-Blanco et al., 1999). Anche la scarsa immunogenicità dell’amnios rappresenta una funzione importante. Inizialmente, data la mancanza di rigetto dopo innesto, si credeva che la membrana amniotica non esprimesse HLA-A, -B, o l’antigene –DR. Tuttavia, studi successivi hanno evidenziato la presenza nell’epitelio e nello stroma amniotici di antigeni di classe 1, 1a (HLA-A, -B, -C, -DR) e 1b (HLA-G and HLA-E). Sembra invece che siano le tecniche di processazione e conservazione della AM a rendere tutte le cellule amniotiche non vitali e, di conseguenza, 4 dotate di scarsa immunogenicità (Fernandes et al., 2005; Kubo et al., 2001). Lo scopo del presente lavoro retrospettivo è quello di illustrare l’utilizzo di innesti di membrana amniotica in 9 cavalli affetti da diverse patologie corneali. MATERIALI E METODI Questo lavoro retrospettivo include 9 cavalli affetti da gravi cheratopatie trattate con innesto di membrana amniotica equina associata a terapie mediche. In particolare, le patologie per le quali è stato selezionato l’utilizzo dell’amnios sono state: ulcere corneali collagenasiche (melting ulcer), cheratomicosi, carcinomi squamocellulari corneocongiuntivali, cheratiti immunomediate ed edema corneale da degenerazione endoteliale. Per ogni paziente sono stati raccolti i dati relativi al segnalamento, all’anamnesi, ai segni clinici; è stata eseguita una visita oculistica strumentale completa ed esami emocromocitometrico e biochimico pre-operatori. L’amnios utilizzato è stato raccolto sterilmente dalla placenta di una cavalla durante parto cesareo, separato dal corion e sottoposto a diversi lavaggi con soluzione salina sterile, alternata a soluzione di iodopovidone 0,1% e a soluzione di gentamicina 0,2%. La membrana è stata poi posta su un foglio di nitrocellulosa sterile, con l’epitelio rivolto verso l’alto, tagliata in pezzi di 5x5 cm di lato e conservata in glicerolo al 98% a temperatura ambiente. Un campione di membrana amniotica è stato infine sottoposto ad esami istopatologico e colturale per verificarne, rispettivamente, l’integrità e l’asepsi. L’intervento chirurgico è stato eseguito in tutti i pazienti in anestesia generale, con l’ausilio di microscopio operatorio. Il tessuto corneale patologico è stato escisso mediante cheratectomia lamellare (Figg. 6-7). Un’incisione curvilinea è stata eseguita con lama Beaver 64 lungo i margini della lesione e le lamelle corneali sono state scollate mediante una spatola corneale di Martinez (Storz, St Louis, MO, USA) in modo da creare un flap corneale contenente l’intera lesione. Il flap corneale è stato poi escisso con l’ausilio di una forbice di Westcott. Il difetto corneale creato è stato coperto tramite un innesto di membrana amniotica. L’amnios è stato tagliato e modellato sull’intera sede di cheratectomia (Fig. 8) con il lato epiteliale verso l’alto e suturato ai margini con Poliglactina 910 8-0 con punti nodosi staccati e sutura continua (Fig. 9). Nelle ulcere corneali micotiche la membrana amniotica è stata apposta con l’epitelio verso il basso. Il tessuto patologico escisso ed una por- Innesto di membrana amniotica per la ricostruzione della superficie oculare in 9 cavalli (marzo 2009 - maggio 2010) Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 5 ❚ Oftalmologia zione dell’amnios di volta in volta utilizzato per ciascun occhio sono stati sempre sottoposti ad esame istopatologico. La terapia medica postoperatoria ha previsto in tutti i pazienti la somministrazione di antinfiammatori non steroidei per via sistemica (flunixin meglumine 1mg/kg ogni 24 ore per 3 giorni, poi 0,5 mg/kg ogni 24 ore per 5-7 giorni) e colliri a base di tobramicina ogni 8 ore ed atropina 1% ogni 12 ore fino a completa cicatrizzazione. In caso di infezione micotica è stata somministrata per via topica anche una sospensione di itraco- nazolo all’1% e dimetilsuffosido al 30% fino a cicatrizzazione. Il risultato estetico è stato valutato in funzione della densità delle opacità corneali cicatriziali. Il grado è stato valutato in maniera semiquantitativa come densità delle opacità corneali e sono state definite 3 categorie ingravescenti, rispettivamente: lieve, media e intensa. Il risultato funzionale ha previsto la classificazione della visione in: buona, discreta, sufficiente e assente. I follow-up sono stati variabili dai 3 ai 12 mesi (media 6,7 mesi). FIGURA 1 - CASO 4 Ulcera corneale collagenasica centrale con cratere periferico ed edema secondario. Neovascolarizzazione perilimbare iniziale. Le ulcere collagenasiche sono generalmente conseguenza di contaminazioni batteriche (Pseudomonas sp, Staphylococcus sp…). Sono caratterizzate da un’alta concentrazione di enzimi proteolitici che inducono cheratomalacia e melting stromale di vario grado, che può indurre una rapida perforazione della cornea. FIGURA 3 - CASO 1 Carcinoma squamocellulare perilimbare laterale infiltrante lo stroma corneale contiguo. Il carcinoma squamocellulare può originare da diversi tessuti quali limbo, congiuntiva, terza palpebra ed orbita. I cavalli di razza Belga, Shire, Clydesdale, Appaloosa, Pinto e Paint sono considerati ad alto rischio. L’esposizione ai raggi ultravioletti è considerata una delle cause scatenanti la formazione della neoplasia, specialmente in aree di cute ipopigmentate. Circa il 30% dei carcinomi squamocellulari oculari sono corneolimbari. Benché l’invasione intraoculare sia rara, il tumore è localmente invasivo e recidivante. FIGURA 2 - CASO 3 Ulcera corneale micotica centrale, con presenza di tessuto stromale necrotico. Profondità dell’ulcera: circa 70% dello spessore corneale nella porzione dorsale. Neovascolarizzazione in avanzamento. Le cheratomicosi sono cheratiti ulcerative caratterizzate da contaminazione fungina. La presentazione clinica può variare da erosioni corneali epiteliali fino ad ulcere stromali profonde o formazione di ascessi stromali. Spesso le cheratomicosi sono caratterizzate dalla formazione di placche necrotiche di colore variabile dal bianco, grigio, giallo al marrone.Tali placche possono estendersi fino a vari gradi di profondità dello stroma corneale. FIGURA 4 - CASO 9 Cheratite immunomediata (IMMK): ampia area centrale di cheratite medio stromale di aspetto infiltrante. Presenza di neovascolarizzazione perilimbare. Il termine cheratite immunomediata (IMMK) è utilizzato per identificare un gruppo eterogeneo di cheratiti primarie non ulcerative e non infettive di presunta origine immunomediata. Sono caratterizzate dalla progressiva e cronica persistenza di un’opacità corneale non ulcerativa, con moderata infiltrazione cellulare, neovascolarizzazione ed edema. Ippologia, Anno 22, n. 2, Giugno 2011 5 Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 6 ❚ Oftalmologia 6 FIGURA 5 - CASO 2 Ampia area di edema corneale centro-ventrale associato alla presenza di depositi cheratici endoteliali sparsi nell’area corrispondente all’edema e nella porzione periferica ad esso. L’edema corneale è caratterizzato da un’opacità corneale bluastra centrale. In seguito ad uveite, l’alterazione dei meccanismi di pompa presenti tra le cellule endoteliali corneali e la perdita della capacità delle stesse ad agire da barriera fisica alla diffusione di elettroliti possono indurre il progressivo passaggio di liquidi nello stroma corneale (Andrew e Willis, 2005). FIGURA 8 - CASO 4 Immagine intraoperatoria durante l’esecuzione di cheratectomia profonda ed apposizione di membrana amniotica con posizionamento stroma-stroma (inlay). FIGURA 6 - CASO 7 Immagine intraoperatoria durante l’esecuzione di un’ampia cheratectomia mediostromale in cornea affetta da cheratomicosi. FIGURA 9 - CASO 7 Immagine intraoperatoria dopo ampia cheratectomia mediostromale ed apposizione di una membrana amniotica a doppio strato, in cornea affetta da cheratomicosi. FIGURA 7 - CASO 1 Immagine intraoperatoria dopo cheratectomia mediostromale ed exeresi della neoplasia a livello congiuntivale e perilimbare. FIGURA 10 - CASO 1 Follow-up a 1 mese: ottimo aspetto della porzione corneale con amnios in sede, completo riassorbimento dei punti di sutura. Buona rigenerazione della congiuntiva bulbare del canto laterale con lieve simblefaro. Innesto di membrana amniotica per la ricostruzione della superficie oculare in 9 cavalli (marzo 2009 - maggio 2010) Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 7 ❚ Oftalmologia RISULTATI Dei 9 cavalli inclusi nel lavoro, 5 erano maschi castroni e 4 femmine; per quanto concerne la razza erano presenti 1 paint, 1 appaloosa, 1 irlandese, 1 olandese, 1 sella francese, 2 tedeschi e 2 sella italiani. L’età era variabile da un minimo di 8 ad un massimo di 19 anni (media di 9,8 anni). Un soggetto è stato trattato per ulcera corneale collagenasica (Fig. 1), 4 per cheratomicosi (Fig. 2), 2 per carcinoma squamocellulare corneo-congiuntivale (Fig. 3), uno per cheratite immunomediata (Fig. 4) ed uno per edema corneale cronico (Fig. 5). Tutte le diagnosi sono state confermate dall’esame istopatologico dei campioni prelevati in corso d’intervento chirurgico, ad eccezione dell’edema corneale per il quale l’esame istologico non è stato eseguito. Nei soggetti con cheratomicosi la membrana amniotica è stata espulsa in un periodo variabile dai 7 ai 15 giorni (9 giorni di media), lasciando un di- fetto corneale mediostromale, non collagenasico ed in via di epitelizzazione. Negli altri soggetti, l’amnios è stato epitelizzato nella prima settimana postoperatoria e successivamente è stato invaso in modo progressivo da neovascolarizzazione ed integrato nella cornea (Fig. 10). La cicatrice corneale è risultata essere di lieve intensità in 6 soggetti (Figg. 11-12-13), media in 1 (Fig. 14) ed intensa in 2. In questi ultimi 2 si sono infatti verificate delle complicanze, in particolare un soggetto ha sviluppato un’endotelite ed una grave uveite associata con conseguente tisi bulbare; nel secondo si è verificata una perforazione corneale che ha richiesto ulteriori interventi chirurgici con apposizione di lembo congiuntivale peduncolato (Fig. 15). L’occhio in cui si è verificata la tisi era quello più gravemente affetto da una cheratomicosi ulcerativa profonda (Fig. 2). La funzione visiva è risultata essere buona in 5 soggetti, discreta in 2, sufficiente nell’occhio con pregresso edema corneale per parzia- FIGURA 11 - CASO 1 Follow-up a 10 mesi: buona trasparenza corneale nell’area sottoposta ad impianto di membrana amniotica. Lieve simblefaro congiuntivale ventrale. Nessun segno di recidiva in atto. FIGURA 13 - CASO 4 Follow-up a 12 mesi: leucoma cicatriziale lieve, con assenza di neovascolarizzazione e buon grado di trasparenza corneale. FIGURA 12 - CASO 7 Follow-up a 10 mesi: buon grado di trasparenza corneale, leucoma cicatriziale minimo, con lieve pigmentazione superficiale centrale ed alone periferico. FIGURA 14 - CASO 8 Follow-up a 8 mesi dall’exeresi di carcinoma squamocellulare corneo congiuntivale ed apposizione di membrana amniotica: leucoma cicatriziale di media intensità, nessun segno di recidiva locale. Ippologia, Anno 22, n. 2, Giugno 2011 7 Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 8 ❚ Oftalmologia FIGURA 15 - CASO 6 Occhio in cui si è verificata una perforazione corneale dopo cheratectomia mediostromale ed apposizione di membrana amniotica a doppio strato in corso di cheratomicosi. Tale complicanza ha richiesto ulteriori interventi chirurgici con apposizione di lembo congiuntivale peduncolato. In questa immagine si mostra il follow-up a 4 mesi dalla seconda chirurgia. le persistenza dell’edema. La visione è risulta invece assente nell’occhio con atrofia del globo (Tab. 1). DISCUSSIONE L’utilità degli innesti di membrana amniotica in corso di patologie corneale è ampiamente descritto sia in medicina umana che in veterinaria. (Plummer, 2009; Fernandes et al., 2005; Niknejad et al., 2008; Sangwang et al., 2007; Kim e Tseng, 1995; Azuara-Blanco et al., 1999). Benché la nostra casistica sia limitata, i risultati ottenuti ricalcano quelli descritti nella letteratura internazionale veterinaria (Plummer, 2009) con esiti favorevoli nel 77,8% dei casi. La membrane amniotica può essere utilizzata con la tecnica inlay, overlay, od a strati multipli (o fillingin). Nella tecnica inlay l’amnios è modellato secondo le dimensioni del difetto e funge così da substrato per la proliferazione delle cellule epiteliali. La AM viene posizionata con la superficie epiteliale o la membrana basale verso l’alto per permettere la migrazione delle cellule epiteliali circostanti al di sopra della membrana stessa (Fernandes et al., 2005; Sangwan et al., 2007). Nella tecnica overlay l’amnios è utilizzato come una lente a contatto biologica, al fine di proteggere un difetto superficiale in guarigione ed agire da barriera contro cellule infiammatorie e proteine presenti nel film lacrimale precorneale. La membrana amniotica è posizionata con la superficie epiteliale verso il basso e viene espulsa o rimossa in un secondo tempo (Fernandes et al., 2005; Sangwan et al., 2007). Nella tecnica filling-in l’intera profondità di un’ulcera è riempita con piccoli “patches” di AM modellati secondo le dimensioni del difetto. L’orientamento di tali lembi non ha importanza, tuttavia il “patch” più superficiale va posizionato con la membrana basale verso l’alto e suturato come nella tecnica inlay, per permettere all’epitelio corneale di proliferare al di sopra della membrana (Fernandes et al., 2005; Sangwan et al., 2007). Nei nostri casi abbiamo applicato la tecnica inlay, posizionando l’amnios con la membrana basale rivolta verso l’alto nelle lesioni in cui l’integrazione della membrana era auspicabile (ulcere collagenasiche, siti di cheratectomia per carcinoma squamocellulare od edema corneale) e con la membrana basale verso il basso in caso di cheratomicosi. In queste ultime lesioni l’obiettivo è stato non solo quello di sfruttare le proprietà sopradescritte dell’amnios, ma anche di favorire la migrazione nella AM di eventuali miceti residui dopo la cheratecto- TABELLA 1 # caso Razza Età (aa) Sesso Cicatrice occhio Diagnosi Corneale 1 paint 8 mc os SCC + +++ 2 irlandese 9 mc od edema + + 3 sella italiano 13 mc os cheratomicosi +++ 4 sella italiano 3 f os collagenasi + +++ 5 sella francese 10 f od cheratomicosi + +++ 6 tedesco 10 mc os cheratomicosi +++ 7 tedesco 8 f os cheratomicosi + +++ 8 appaloosa 19 f os SCC ++ +++ 9 olandese 9 mc os IMMK + ++ Complicanze endotelite - tisi bulbare SCC: Carcinoma Squamocellulare. IMMK: cheratite immunomediata. Cicatrice corneale: +: lieve, ++: media, +++: intensa. Visione: +++: buona, ++: discreta, +: sufficiente, no: assente. 8 Innesto di membrana amniotica per la ricostruzione della superficie oculare in 9 cavalli (marzo 2009 - maggio 2010) perforazione Visione no ++ Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 9 ❚ Oftalmologia mia del tessuto patologico. Benché non ancora pubblicata, tale tecnica è attualmente utilizzata da diversi colleghi (Gilger BC, 2009; Brooks DE, 2009). I funghi sarebbero infatti attratti all’interno della membrana amniotica dalle glicoproteine presenti nella membrana basale dell’amnios stesso (Tronchin et al., 2008; Tronchin et al., 1993). La successiva espulsione dell’amnios permetterebbe in questi casi l’allontanamento dalla cornea dei miceti. In 2 casi si sono verificate delle complicanze. Un soggetto, gravemente affetto da una cheratomicosi ulcerativa profonda, ha sviluppato un’endotelite ad un mese dalla chirurgia, con conseguente grave uveite associata e tisi bulbare. Ciò potrebbe essersi verificato a causa della grave infiltrazione micotica e dell’impossibilità di rimuovere una sufficiente quantità di funghi, con conseguente progressione dell’infezione, o potrebbe essere stato un processo infiammatorio endoteliale primario non correlato all’infezione micotica. In un secondo soggetto, anch’esso affetto da cheratomicosi, si è verificata una perforazione corneale. Di tale complicanza possiamo solo ipotizzare le cause sulla scorta della bibliografia umana esistente: Kaup et al. nel 2008 hanno riportato, in una casistica di 28 pazienti in cui era stato eseguito un innesto di membrana amniotica in gravi lesioni corneali, un descemetocele nell’11% degli occhi ed una perforazione corneale spontanea nel 14%. Le ipotesi formulate dai suddetti autori attribuiscono tali complicanze ad una diminuzione dello spessore corneale dovuto all’effetto antifibroblastico dell’amnios o ad un aumento di espressione delle metalloproteinasi con conseguente collagenolisi corneale (Kaup et al., 2008). Nel nostro caso la grave infiltrazione micotica perilesionale, associata ad una discreta profondità dell’ulcera, potrebbero aver contribuito al verificarsi di un processo collagenolitico. In tutti gli altri soggetti, le innumerevoli funzioni dell’amnios sopra descritte hanno permesso di ottenere una buona trasparenza corneale e quindi risultati estetici ottimali. Ciò rende l’AMT un’ottima alternativa all’uso di altre tecniche chirurgiche, quali i flap congiuntivali, che normalmente determinano la formazione di cicatrici corneali con un maggior impatto sulla funzionalità visiva. Parole chiave Membrana amniotica, cornea, congiuntiva, cavallo. ❚ Amniotic membrane transplantation for ocular surface reconstruction in 9 horses (march 2009-may 2010) Summary Amniotic membrane transplantation is widely used in human and veterinary ophthalmology. Amnion is an avascular, thin but strong tissue, with more properties useful for the ocular surface reconstruction: it has antiangiogenic, anti-inflammatory, antimicrobial, antiprotease and antifibrotic properties and it contains growth factors. For these reasons amniotic membrane is used to replace diseased or excised corneal tissue or to promote corneal wound healing. Amniotic membrane can optimize corneal transparency and minimize cicatricial fibrosis. The objective of this retrospective study is to describe the use of amniotic membrane transplantation in 9 horses with different corneal diseases. Key words Amniotic membrane, cornea, conjunctiva, horse. BIBLIOGRAFIA 1. Andrew SE, Willis AM (2005) Diseases of the Cornea and Sclera. In: Gilger BC, Ed.: Equine Ophthalmology. Elsevier Inc., Philadelphia. P. 157-251. 2. Azuara-Blanco A, Pillai CT, Dua HS (1999) Amniotic membrane transplantation for ocular surface reconstruction. Br J Ophthalmol.83:399-402. 3. Barros PSM, Garcia JA, Laus JL, Ferreira AL, Salles Gomes TL (1998) The use of xenologous amniotic membrane to repair canine corneal perforation created by penetrating keratectomy. Veterinary Ophthalmology. 1: 119-123. 4. Barros PS, Safatle AM, Godoy CA, et al. (2005) Amniotic membrane transplantation for the reconstruction of the ocular surface in three cases. Vet Ophthalmol. 8:189-192. 5. Chen HJ, Pires RT, Tseng SC (2000) Amniotic membrane transplantation for severe neurotrophic corneal ulcers. Br J Ophthalmol. 84:826-833. 6. Fernandes M, Sridhar MS, Sangwan VS, et al. (2005) Amniotic membrane transplantation for ocular surface reconstruction. Cornea. 24:643-653. 7. Heiligenhaus A, Li H, Yang Y, et al. (2004) Amniotic membrane transplantation improves experimental herpetic keratitis. Modulation of matrix metalloproteinase-9. Ophthalmologe;101:59-65. 8. Honavar SG, Bansal AK, Sangwan VS, et al. (2000) Amniotic membrane transplantation for ocular surface reconstruction in Stevens-Johnson syndrome. Ophthalmology. 107:975-979. 9. Kaup M, Redbrake C, Plange N, et al. (2008) Amniotic membrane transplantation in severe ocular surface disorders. Eur J Ophthalmol. 18:691-694. 10. Kim JC, Tseng SC (1995) The effects on inhibition of corneal neovascularization after human amniotic membrane transplantation in severely damaged rabbit corneas. Korean J Ophthalmol. 9:32-46. 11. Kruse FE, Rohrschneider K, Volcker HE (1999) Multilayer amniotic membrane transplantation for reconstruction of deep corneal ulcers. Ophthalmology. 106:1504-1510; discussion 1511. 12. Kubo M, Sonoda Y, Muramatsu R, et al. (2001) Immunogenicity of human amniotic membrane in experimental xenotransplantation. Invest Ophthalmol Vis Sci. 42:1539-1546. 13. Lassaline ME, Brooks DE, Ollivier FJ, et al. (2005) Equine amniotic membrane transplantation for corneal ulceration and keratomalacia in three horses. Vet Ophthalmol. 8:311-317. 14. Lee SH, Tseng SC (1997) Amniotic membrane transplantation for persistent epithelial defects with ulceration. Am J Ophthalmol. 123: 303-312. Ippologia, Anno 22, n. 2, Giugno 2011 9 Barachetti_imp:Barachetti_imp 5-07-2011 9:41 Pagina 10 ❚ Oftalmologia 15. Ma DH, See LC, Liau SB, et al. (2000) Amniotic membrane graft for primary pterygium: comparison with conjunctival autograft and topical mitomycin C treatment. Br J Ophthalmol. 84:973-978. 16. Meller D, Pires RT, Mack RJ, et al. (2000) Amniotic membrane transplantation for acute chemical or thermal burns. Ophthalmology. 107:980-989; discussion 990. 17. Niknejad H, Peirovi H, Jorjani M, et al. (2008) Properties of the amniotic membrane for potential use in tissue engineering. Eur Cell Mater. 15:88-99. 18. Ollivier FJ, Kallberg ME, Plummer CE, et al. (2006) Amniotic membrane transplantation for corneal surface reconstruction after excision of corneolimbal squamous cell carcinomas in nine horses.Vet Ophthalmol. 9:404-413. 19. Pires RT, Tseng SC, Prabhasawat P, et al. (1999) Amniotic membrane transplantation for symptomatic bullous keratopathy. Arch Ophthalmol. 117:1291-1297. 20. Plummer CE (2009) The use of amniotic membrane transplantation for ocular surface reconstruction: a review and series of 58 equine clinical cases (2002-2008). Vet Ophthalmol. 12 Suppl 1:17-24. 21. Sangwan VS, Burman S, Tejwani S, et al. (2007) Amniotic membrane transplantation: a review of current indications in the management of ophthalmic disorders. Indian J Ophthalmol. 55:251-260. 22. Shimazaki J, Yang HY, Tsubota K (1997) Amniotic membrane transplantation for ocular surface reconstruction in patients with chemical and thermal burns. Ophthalmology. 104:2068-2076. 23. Shimazaki J, Shinozaki N, Tsubota K (1998) Transplantation of amniotic membrane and limbal autograft for patients with recurrent pterygium associated with symblepharon. Br J Ophthalmol. 82:235-240. 24. Tronchin G, Bouchara JP, Larcher G, Lissitzky JC, Chabasse (1993) Interaction between Aspergillus fumigatus and basement membrane laminin: binding and substrate degradation. D. Biol Cell. 77(2): 201-8. 25. Tronchin G, Pihet M, Lopes-Bezerra LM, Bouchara JP (2008) Adherence mechanisms in human pathogenic fungi. Med Mycol. 46(8): 749-72. 26. Tseng SC, Prabhasawat P, Barton K, et al. (1998) Amniotic membrane transplantation with or without limbal allografts for corneal surface reconstruction in patients with limbal stem cell deficiency. Arch Ophthalmol. 116:431-441. 27. Tseng SC, Li DQ, Ma X (1999) Suppression of transforming growth factor-beta isoforms, TGF-beta receptor type II, and myofibroblast differentiation in cultured human corneal and limbal fibroblasts by amniotic membrane matrix. J Cell Physiol. 179:325-335. 28. Tsubota K, Satake Y, Ohyama M, et al. (1996) Surgical reconstruction of the ocular surface in advanced ocular cicatricial pemphigoid and Stevens-Johnson syndrome. Am J Ophthalmol. 122:38-52. 29. Tsuzuki K,Yamashita K, Izumisawa Y, et al. (2008) Microstructure and glycosaminoglycan ratio of canine cornea after reconstructive transplantation with glycerin-preserved porcine amniotic membranes. Vet Ophthalmol. 11:222-227. CORSO DI CARDIOLOGIA CLINICA NEL CAVALLO 14-15 ottobre 2011 Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia Coordinatore scientifico del corso: Prof. FRANCESCO PORCIELLO Relatori: Prof. FRANCESCO PORCIELLO, Dott. FRANCESCO BIRETTONI, Dott. CAIVANO DOMENICO Istruttori: FRANCESCO PORCIELLO, FRANCESCO BIRETTONI, DOMENICO CAIVANO, MARIA ELENA GIORGI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Patologia Diagnostica e Clinica Veterinaria PROGRAMMA VENERDÌ 14 OTTOBRE 2011 08.30 Registrazione partecipanti 08.45 Saluto di benvenuto ai partecipanti Prof. Franco Morioni - Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria Prof. Maurizio Silvestrelli - Direttore del Centro di Studio del Cavallo Sportivo 09.00 Anatomia e fisiologia cardiaca Dott. D. Caivano 09.30 Visita cardiologica Dott. Prof. F. Porciello 11.00 PAUSA CAFFÈ 11.15 Principi di elettrocardiografia: esecuzione dell’elettrocardiogramma Dott. F. Birettoni 11.45 Aritmie cardiache: diagnosi e terapia Prof. F. Porciello 12.45 Presentazione casi clinici Prof. F. Porciello/Dott. F. Birettoni 13.00 PAUSA PRANZO 14.00 Divisione dei partecipanti in 4 gruppi (A, B, C, D) ed inizio esercitazioni pratiche: visita clinica ed esame ecocardiografico 14.00 Porciello - Caivano Birettoni - Giorgi 14.45 Gruppi A e B Gruppi C e D 14.45 Gruppi C e D Gruppi A e B 15.30 15.30 PAUSA CAFFÈ 16.00 Porciello - Caivano Birettoni - Giorgi 16.45 Gruppi A e B Gruppi C e D 16.45 Gruppi C e D Gruppi A e B 17.30 10 SABATO 15 OTTOBRE 2011 09.00 Fondamenti di ecocardigrafia ed ecodoppler Dott. F. Birettoni 10.15 Soffi cardiaci e modificazioni dell’emodinamica Prof. F. Porciello 11.30 PAUSA CAFFÈ 11.45 Miocardiopatie Dott. D. Caivano 12.15 Approfondimenti sui casi clinici Prof. F. Porciello/Dott. F. Birettoni 13.00 PAUSA PRANZO 14.00 Divisione dei partecipanti in 4 gruppi (A, B, C, D) ed inizio esercitazioni pratiche: visita clinica ed esame elettrocardiografico 14.00 Porciello - Caivano Birettoni - Giorgi 15.00 Gruppi A e B Gruppi C e D 15.00 Gruppi C e D Gruppi A e B 16.00 16.00 PAUSA CAFFÈ 16.30 Discussione sulla diagnosi dei casi clinici osservati durante il corso 17.30 Compilazione dei questionari di valutazione e distribuzione degli attestati di partecipazione Il corso è riservato a 20 laureati in Medicina Veterinaria. Saranno ammessi a partecipare i primi 20 richiedenti che faranno domanda di iscrizione telefonando al n. 0755857606. La quota di partecipazione è di € 400,00 (quattrocento) ed è comprensiva di: • partecipazione alle sessioni teoriche e pratiche; • materiale didattico; • 2 pranzi di lavoro; • 4 coffee break; • cena del venerdì sera. Gli strumenti per l’attività pratico-applicativa sono messi a disposizione dalla ditta ESAOTE S.p.a. SEDE DEL CORSO Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Via S. Costanzo, 4 - 06126 PERUGIA Le sessioni teoriche avranno luogo presso l’Aula Magna della Facoltà; le sessioni pratiche presso le strutture dell’Ospedale Veterinario Didattico Universitario. Innesto di membrana amniotica per la ricostruzione della superficie oculare in 9 cavalli (marzo 2009 - maggio 2010)