Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
4^
Italiano
Testi utilizzati:
titoli:
Testi e storia della letteratura voll. C-D
sez.
F
a.s.
prof
autori:
2015/2016
Caralli
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria
La divina commedia Purgatorio
Dante Alighieri
L’età della Controriforma
Le conseguenze culturali del Concilio di Trento. Il concetto di meraviglioso
L’età della scienza nuova
Galileo: la vita; la critica al principio di auctoritas e l’affermazione di un nuovo metodo scientifico. La scelta del volgare
Dal film Galileo regia di F. Dioniso L’abiura
Dal Sidereus nuncius La superficie della luna ( passim)
Dal Saggiatore Il grande libro dell’universo; La favola dei suoni
Dal Dialogo sopra i massimi sistemi: Contro l’ipse dixit; Disperazione di Simplicio
B. Brecht Vita di Galileo ( lettura integrale)
L’età dell’Arcadia
Le coordinate storico-geografiche. Il razionalismo; la nuova figura di intellettuale e i nuovi centri culturali. L’Arcadia
G.F Zappi Sognai sul far dell’alba
L’Illuminismo
Le coordinate storiche; le costanti del pensiero illuminista. La figura dell’intellettuale filosofo L’Enciclopedia.
L’Illuminismo italiano e suoi rapporti con il potere; caratteri della corrente napoletana e di quella lombarda
I.Kant Che cos’è l’Illuminismo?
D. Diderot dall’Enciclopedia Eclettismo
P. Verri da Il Caffè Cos’è questo “Caffè” ? ( passim)
C. Beccaria da Dei delitti e delle pene Contro la tortura e la pena di morte
A.Verri da Il Caffè Rinunzia avanti al notaio al vocabolario della Crusca
Voltaire Candide; Giudizio di Voltaire su Dei delitti e delle pene; Il letterato filosofo
Carlo Goldoni
La vita. Il recupero del teatro nel Rinascimento. La Commedia dell’Arte e la riforma di Goldoni
L’evoluzione del teatro goldoniano: il mito borghese e la successiva critica. Le scelte linguistiche
Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle sue commedie Mondo e Teatro”
La locandiera ( lettura integrale )
La poesia dell’età illuminista
Il Neoclassicismo: caratteri generali. J.J. Winckelmann e il bello ideale
Il Preromanticismo: la poesia notturna e sepolcrale inglese, i Canti di Ossian e la sua ricezione in Italia. Lo Sturm und
drang: J. W. Goethe da I dolori del giovane Werther Werther respinto dall’aristocrazia
Giuseppe Parini
La vita. La polemica antinobiliare. La struttura e lo stile del poemetto didascalico-satirico
Da Il Giorno Il giovin signore inizia la sua giornata;La colazione del giovin signore;
Il giovin signore legge gli Illuministi; La favola del piacere
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Ugo Foscolo
La vita. Il romanzo: modelli, struttura, temi. Il Neoclassicismo romantico dei Sonetti; la religione laica del Carme. Il
classicismo ideale delle Odi.
Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis L’incipit del romanzo;L’incontro con Parini; La lettera da Ventimiglia; Illusioni e
mondo classico
Dalle Odi All’amica risanata
Dai Sonetti Alla Sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni
Dei Sepolcri vv. 1-53; 91-141; 151-201; 230-295
Il Romanticismo
Le origini del movimento romantico. L’ideologia e la poetica. La polemica classico-romantica in Italia
Mde. De Stael da Sulla maniera e utilità delle traduzioni Dovrebbero gli Italiani tradurre
P. Giordani Un italiano risponde al discorso della de Stael
Alessandro Manzoni
La vita. La lirica. La poetica: il vero storico e il vero poetico. Le tragedie e il rifiuto delle unità aristoteliche. La concezione
della storia. La scelta del romanzo: i temi e la questione della lingua
Dall’ Epistolario La funzione della letteratura; Dalla Lettera a M.Chauvet Storia e invenzione poetica
Dalla Lettera sul Romanticismo L’utile, il vero, l’interessante
Dalle Odi Il cinque maggio
Da Adelchi Il dissidio romantico di Adelchi; Morte di Adelchi; coro dell’atto III
Letture critiche
A.Gramsci Umili e paternalismo ne I promessi sposi; A.Moravia – E. Gadda Interpretazioni sul romanzo
E.Raimondi – I.Calvino Laa provvidenza nel romanzo
Purgatorio
La struttura del secondo regno. Il recupero del tempo e della dimensione terrena
Pentimento e perdono.
Lettura e analisi dei seguenti canti: I-II-III-V-VI-VIII-IX ( vv. 70-145)-XI-XXIII-XXIV ( vv. 1-93)
XXVII ( vv. 124-142)
Incontro di approfondimento con la dr. Tarizzo su sofferenza-letizia nel Purgatorio
Laboratorio di scrittura
L’argomentazione: il tema argomentativo e il saggio breve
Discussione guidata sul film La vita di David Gale regia di A. Parker
Letture del Novecento
G.Carofiglio Testimone inconsapevole; G. Schultze L’energia del futuro
J. Saramago Il vangelo secondo Gesù Cristo; P.Levi Se questo è un uomo
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Desio, 3 giugno 2016