sa02-relazione elettrica

annuncio pubblicitario
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 1 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Sommario
Premessa ......................................................................................................... 5
Riferimenti normativi ....................................................................................... 5
DM 19 agosto 1996 - titolo XIII (13.1 Generalità)............................................ 5
Regolamento 22 gennaio 2008 ....................................................................... 6
Classificazione dei luoghi ............................................................................ 10
Luoghi a maggior rischio in caso d’incendio .............................................. 10
CEI 64-8/3 ....................................................................................................... 11
Alimentazione e struttura (31) .......................................................................................................................................... 11
Alimentazione (313) ............................................................................................................................................................. 12
Compatibilità (33) ............................................................................................................................................................. 12
Compatibilità elettromagnetica (330.2)................................................................................................................................ 12
Manutenzione (34) ............................................................................................................................................................ 13
Alimentazione dei servizi di sicurezza (35) ...................................................................................................................... 13
Classificazione (352) ............................................................................................................................................................. 13
Continuità del servizio (36) .............................................................................................................................................. 14
Scelta della messa a terra del sistema .................................................................................................................................. 14
scelta del dispositivo di protezione per ottenere la selettività .............................................................................................. 14
il numero di circuiti .............................................................................................................................................................. 14
l’utilizzo di dispositivi di controllo ........................................................................................................................................ 14
CEI 64-8/4 - Prescrizioni per la sicurezza..................................................... 15
Protezione contro i contatti diretti e indiretti (41) ............................................................................. 15
Protezione combinata contro contatti diretti e indiretti (411) ........................................................................................... 15
BBT SELV (411.1) .................................................................................................................................................................. 15
Sorgenti per SELV e PELV (411.1.2) .................................................................................................................................................................. 15
Condizioni di installazione dei circuiti (411.1.3) ............................................................................................................................................... 16
Prescrizioni riguardanti solo i circuiti SELV (411.1.4)........................................................................................................................................ 16
Protezione per limitazione della corrente e/o della carica elettrica (411.2) .......................................................................... 17
Protezione contro i contatti diretti (412) ........................................................................................................................... 17
Protezione mediante isolamento delle parti attive (412.1) ................................................................................................... 17
Protezione mediante involucri o barriere (412.2) ................................................................................................................. 17
Protezione mediante ostacoli (412.3) ................................................................................................................................... 18
Protezione mediante distanziamento (412.4) ....................................................................................................................... 18
Protezione addizionale mediante interruttori differenziali (412.5) ....................................................................................... 19
Protezione contro i contatti indiretti (413) ........................................................................................................................ 20
Interruzione automatica dell’alimentazione (413.1) ............................................................................................................. 20
Interruzione dell’alimentazione ....................................................................................................................................................................... 20
Messa a terra ................................................................................................................................................................................................... 20
Collegamento equipotenziale principale .......................................................................................................................................................... 20
Sistemi TT......................................................................................................................................................................................................... 21
Protezione mediante componenti di classe II (413.2) ........................................................................................................... 22
Protezione mediante luoghi non conduttori (413.3) ............................................................................................................. 22
Protezione mediante collegamento equipotenziale locale non connesso a terra (413.4) ...................................................... 22
Protezione mediante separazione elettrica per l’alimentazione di un solo apparecchio Utilizzatore (413.5) ......................... 23
Protezione mediante separazione elettrica per l’alimentazione di più di un apparecchio Utilizzatore (413.6)....................... 23
Protezione contro gli effetti termici (42) ........................................................................................... 24
Protezione contro gli incendi (422)................................................................................................................................... 24
Protezione contro le ustioni (423) ..................................................................................................................................... 25
Protezione contro i surriscaldamenti (424) ....................................................................................................................... 26
Apparecchi utilizzatori che producono acqua calda (424.2) .................................................................................................. 26
Protezione delle condutture contro le sovracorrenti (43) ................................................................. 27
Natura dei dispositivi di protezione (432)......................................................................................................................... 27
Dispositivi per la protezione sia contro i sovraccarichi sia contro i Cortocircuiti (432.1) ............................................... 27
Protezione contro le correnti di sovraccarico (433) .......................................................................................................... 27
Coordinamento tra conduttori e dispositivi di protezione (433.2) ........................................................................................ 27
Protezione contro i sovraccarichi di conduttori in parallelo (433.3) ...................................................................................... 28
Dispositivi di protezione contro i cortocircuiti (434.3) .......................................................................................................... 28
Protezione contro Corto circuito ad inizio linea ................................................................................................................................................ 28
Protezione contro Corto circuito a fine linea .................................................................................................................................................... 29
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 2 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Dimensionamento del PE ................................................................................................................................................................................. 30
Dimensionamento del PE (Metodo adiabatico)................................................................................................................................................ 30
Prescrizioni particolari ..................................................................................................................................................................................... 31
Dimensionamento del cavo di Neutro .............................................................................................................................................................. 32
Protezione contro le sovratensioni (44) ........................................................................................... 33
Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovre (443) ...................................................... 33
Classificazione delle categorie di tenuta all’impulso (categorie di sovratensione) (443.2) ..................................................... 33
443.2.2 Descrizione delle categorie di tenuta ad impulso (categorie di sovratensione) ................................................................................... 33
443.3 Disposizioni per il controllo delle sovratensioni .......................................................................................................... 34
444 Protezione contro le influenze elettromagnetiche ..................................................................................................... 35
Attenuazione delle interferenze elettromagnetiche (EMI) (444.3) ........................................................................................ 35
Misure per ridurre le interferenze elettromagnetiche (A.444.1) ........................................................................................... 36
Sistema TN (A.444.2) ............................................................................................................................................................ 37
Sistema TT (A.444.3) ............................................................................................................................................................ 38
Sistema IT (A.444.4) ............................................................................................................................................................. 38
A.444.5 Cambio di alimentazione ......................................................................................................................................... 39
Alimentazione alternativa monofase con interruttore bipolare ....................................................................................................................... 39
Provvedimenti in edifici esistenti (A.444.6) .......................................................................................................................... 39
Cavi di segnale (A.444.7) ...................................................................................................................................................... 41
Messa a terra e collegamento equipotenziale (A.444.8) ....................................................................................................... 41
Interconnessione dei dispersori (A.444.8.1) ..................................................................................................................................................... 41
Interconnessione delle reti in ingresso e disposizioni di messa a terra (A.444.8.2) .......................................................................................... 41
Tipi di collegamento a terra (A.444.8.3) .......................................................................................................................................................... 41
Collegamento ad anello (A.444.8.3.1).............................................................................................................................................................. 41
Collegamento a stella (A.444.8.3.2) ................................................................................................................................................................. 42
Collegamento a maglia multiplo a stella (A.444.8.3.3) .................................................................................................................................... 42
Edifici contenenti quantità significative di apparecchiature per la tecnologia dell’informazione (A.444.8.6) .................................................. 43
Dimensionamento ed installazione del conduttore ad anello (A.444.8.6.1) ..................................................................................................... 43
Parti da collegare al collegamento equipotenziale (A.444.8.6.2) ..................................................................................................................... 43
Separazione dei circuiti (A.444.9) ......................................................................................................................................... 43
A.444.9.2 Prescrizioni di progetto ................................................................................................................................................................... 43
Impianti (A.444.11) .............................................................................................................................................................. 45
Protezione contro l’abbassamento di tensione (45) ......................................................................... 47
Sezionamento e comando (46) ....................................................................................................... 47
Sezionamento (462) .......................................................................................................................................................... 47
Interruzione per manutenzione non elettrica (463) ........................................................................................................... 47
464 Comando ed arresto di emergenza ............................................................................................................................ 47
Applicazione delle prescrizioni per la sicurezza (47) ....................................................................... 48
Protezione delle persone contro i contatti diretti. .............................................................................................................. 48
Bassissima Tensione............................................................................................................................................................. 48
Protezione mediante isolamento delle parti attive............................................................................................................... 48
Protezione mediante barriere od involucri. .......................................................................................................................... 48
Protezione addizionale ......................................................................................................................................................... 49
Protezione parziale .............................................................................................................................................................. 49
Protezione contro i contatti indiretti mediante l’utilizzo del circuito di protezione. ......................................................... 49
Misure di protezione contro le sovracorrenti (473)........................................................................................................... 50
Protezione contro i sovraccarichi (473.1).............................................................................................................................. 50
Protezione contro i cortocircuiti (473.2) ............................................................................................................................... 50
Prescrizioni secondo la natura dei circuiti (473.3) ................................................................................................................. 50
473.3.1 Protezione dei conduttori di fase......................................................................................................................................................... 50
473.3.2 Protezione del conduttore di neutro (473.3.2.1 Sistemi TT o TN) ........................................................................................................ 51
473.3.3 Interruzione del conduttore di neutro ................................................................................................................................................. 51
Riepilogo Tabellare 473.3 ................................................................................................................................................................................ 51
Criteri per la scelta delle misure di protezione secondo le varie condizioni di influenze esterne (48) ............................. 52
misure di protezione contro i contatti diretti ed indiretti secondo le varie condizioni di influenze esterne (481) .................. 52
481.3 Scelta delle misure di protezione contro i contatti indiretti .................................................................................................................... 52
Scelta ed installazione dei componenti elettrici (5) .......................................................................... 53
Regole Comuni (51).......................................................................................................................................................... 53
Condizioni di servizio e influenze esterne (512) .................................................................................................................... 53
512.1 Condizioni di servizio .............................................................................................................................................................................. 53
Accessibilità (513) ................................................................................................................................................................ 53
Identificazione (514) ............................................................................................................................................................ 53
514.2 Condutture elettriche ............................................................................................................................................................................. 53
514.3 Identificazione dei conduttori di neutro e di protezione ......................................................................................................................... 53
514.4 Dispositivi di protezione ......................................................................................................................................................................... 55
514.5 Schemi.................................................................................................................................................................................................... 55
515 Prevenzione di influenze reciproche dannose ............................................................................................................... 55
Scelta e messa in opera delle condutture elettriche (52) ................................................................................................... 56
Tipi di condutture (521) ....................................................................................................................................................... 56
521.5 Circuiti a corrente alternata ................................................................................................................................................................... 64
521.7 Installazione dei cavi .............................................................................................................................................................................. 64
Portate (523)........................................................................................................................................................................ 64
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 3 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Sezioni dei conduttori (524) ................................................................................................................................................. 65
Caduta di tensione negli impianti utilizzatori (525)............................................................................................................... 66
Scelta e messa in opera delle condutture avente lo scopo di ridurre al minimo la propagazione dell’incendio (527) ............ 67
527.1 Precauzioni da prendere all’interno di un ambiente chiuso.................................................................................................................... 67
527.2 Barriere tagliafiamma ............................................................................................................................................................................ 67
527.5 Verifiche e prove .................................................................................................................................................................................... 67
528 Vicinanza a condutture di altri servizi ........................................................................................................................... 68
528.1 Vicinanza a condutture di altri servizi elettrici ....................................................................................................................................... 68
Dispositivi di protezione, sezionamento e comando (53) ................................................................................................. 68
Dispositivi di protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica dell’alimentazione (531) .................. 68
Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti (531.1) .................................................................................................................................. 68
Dispositivi differenziali (531.2) ......................................................................................................................................................................... 68
Limitatori di sovracorrenti - SPD (534) .................................................................................................................................. 69
534.2.2 Collegamento di SPD ........................................................................................................................................................................... 69
Modalità di collegamento SPD ......................................................................................................................................................................... 73
Conduttori di collegamento degli SPD (5.3.4.2.9) ............................................................................................................................................ 74
534.2.10 Sezione dei conduttori di collegamento ............................................................................................................................................ 75
Coordinamento tra diversi dispositivi di protezione (536) .................................................................................................... 75
Selettività tra dispositivi differenziali (536.3) ................................................................................................................................................... 75
Dispositivi di sezionamento e comando (537) ...................................................................................................................... 76
537.4 Dispositivi di comando di emergenza (compreso l’arresto di emergenza).............................................................................................. 76
Messa a terra e conduttori di protezione (54).................................................................................................................... 77
Altri componenti elettrici (55) .......................................................................................................................................... 77
Gruppi generatori di bassa tensione (551) ............................................................................................................................ 77
Apparecchi e impianti di illuminazione (559) ........................................................................................................................ 77
Alimentazione dei servizi di sicurezza (56) ...................................................................................................................... 78
563 Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza ............................................................................................................ 78
Scelta degli apparecchi utilizzatori (564) .............................................................................................................................. 78
Prescrizioni particolari per i servizi di sicurezza con sorgenti in grado di funzionare in parallelo (566) .................................. 78
Verifiche (6) .................................................................................................................................... 79
Ambienti e applicazioni particolari (7) ......................................................... 79
701 Locali contenenti bagni e docce ............................................................................................... 79
Bagni e Docce: collegamenti equipotenziali supplementari ............................................................. 80
Posizionamento dei punti comando ................................................................................................ 82
707 Prescrizioni per la messa a terra di apparecchiature di elaborazione dati ............................... 84
714 Impianti di illuminazione situati all’esterno ................................................................................ 84
751 Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio .......................................................................... 84
752 Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento ...................................... 84
Prescrizioni per la sicurezza 752.4 .................................................................................................................................... 85
Scelta ed installazione dei componenti dell’impianto elettrico (752.5) ......................................................................... 85
Alimentazione dei servizi di sicurezza (752.56) ..................................................................................................................... 85
Valori minimi di illuminamento ............................................................................................................................................ 86
Verifiche –Controlli .............................................................................................................................................................. 86
Collocazione degli apparecchi di sicurezza............................................................................................................................ 87
Grado di protezione richiesto ............................................................................................................................................... 87
Diffusione sonora .......................................................................................... 88
Centrale rivelazione-segnalazione incendio ................................................ 88
Centrale luci di sicurezza .............................................................................. 88
Quadro Generale ........................................................................................... 89
Analisi temperatura dei quadri ..................................................................... 89
Quadro generale ............................................................................................................................. 89
Quadro elettrico zona ingresso-hall .................................................................................................................................. 90
Dati relativi all’apparecchiatura. ................................................................... 91
Targhe. .............................................................................................................................................................................. 91
A ...................................................................................................................................................................................................................... 91
Centrali Termiche .......................................................................................... 92
Protezione dai fulmini ................................................................................... 92
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 4 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Premessa
La presente relazione è redatta ai fini di nuove costruzioni in CC Ponte Caffaro (BS) di
proprieta Zanett: Capannone agricolo ed abitazione pertinenziale.
Riferimenti normativi
CEI 64-8 edizione 2012 (parte 7)
UNI EN 1838:2013 (illuminazione sicurezza)
UNI 9795:2013 (rivelatori e allarme incendio)
Guida CEI 64-54
Norme CEI di riferimento
Norme UNI di riferimento
DM 19 agosto 1996 - titolo XIII (13.1
Generalità)
Ai fini della prevenzione degli incendi gli impianti elettrici:
- non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione;
infatti gli impianti sono essenziali nei luoghi dove vi sono maggiori pericoli, come ad
esempio la sala spettatori e la torre scenica, oppure la zona spogliatoi.
- non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi. Il
comportamento al fuoco della membratura deve essere compatibile con la specifica
destinazione d'uso dei singoli locali;
- devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori
servizio dell'intero sistema (utenza);
- devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni "protette" e devono riportare
chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono.
I seguenti sistemi di utenza devono disporre di impianti di sicurezza:
a) illuminazione;
b) allarme;
c) rivelazione;
d) impianti di estinzione degli incendi;
e) ascensori antincendio.
La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza deve essere attestata con la procedura di cui
alla legge 5 marzo 1990, n. 46 oggi diventata DM 37/08:
1. progettazione da parte di soggetto abilitato
2. esecuzione da parte di installatore abilitato
3. dichiarazione di conformità da parte dell’installatore
4. verifiche
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 5 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Regolamento 22 gennaio 2008
la norma CEI 64-8:2012-06 7°edizione contiene il regolamento, emesso dal Ministro dello
sviluppo economico, in data 22 gennaio 2008, di seguito riportato nelle parti di interesse :
art.3. Imprese abilitate
1. Le imprese, iscritte nel registro delle imprese di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581 e successive modificazioni, di seguito registro
delle imprese, o nell’Albo provinciale delle imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto
1985, n. 443, di seguito albo delle imprese artigiane, sono abilitate all’esercizio delle attività
di cui all’articolo 1, se l’imprenditore individuale o il legale rappresentante ovvero il
responsabile tecnico da essi preposto con atto formale, è in possesso dei requisiti
professionali di cui all’articolo 4.
2. Il responsabile tecnico di cui al comma 1 svolge tale funzione per una sola impresa e la
qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa.
3. Le imprese che intendono esercitare le attività relative agli impianti di cui all’articolo
1 presentano la dichiarazione di inizio attività, ai sensi dell’articolo 19 della legge 7
agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, indicando specificatamente per quali lettera
e quale voce, di quelle elencate nel medesimo articolo 1, comma 2, intendono esercitare
l’attività e dichiarano, altresì, il possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui all’articolo 4,
richiesti per i lavori da realizzare.
4. Le imprese artigiane presentano la dichiarazione di cui al comma 3, unitamente alla
domanda d’iscrizione all’albo delle imprese artigiane per la verifica del possesso dei prescritti
requisiti tecnico-professionali e il conseguente riconoscimento della qualifica artigiana.
Le altre imprese presentano la dichiarazione di cui al comma 3, unitamente alla
domanda di iscrizione, presso l’ufficio del registro delle imprese.
5. Le imprese non installatrici, che dispongono di uffici tecnici interni sono autorizzate
all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti,
relativi esclusivamente alle proprie strutture interne e nei limiti della tipologia di lavori per i
quali il responsabile possiede i requisiti previsti all’articolo 4.
6. Le imprese, di cui ai commi 1, 3, 4 e 5, alle quali sono stati riconosciuti i requisiti tecnicoprofessionali, hanno diritto ad un certificato di riconoscimento, secondo i modelli approvati
con decreto del Ministro dell’industria del commercio e dell’artigianato dell’11 giugno 1992. Il
certificato è rilasciato dalle competenti commissioni provinciali per l’artigianato, di cui
alla legge 8 agosto 1985, n. 443, e successive modificazioni, o dalle competenti camere di
commercio, di cui alla legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni.
Art. 4. Requisiti tecnico-professionali
1. I requisiti tecnico-professionali sono, in alternativa, uno dei seguenti:
a) diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o
legalmente riconosciuta;
b) diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo
con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all’articolo 1, presso un
istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno
due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di
inserimento per le attività di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d) è di un anno;
c) titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione
professionale, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi,
alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività
di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d) è di due anni;
d) prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitata nel ramo di
attività cui si riferisce la prestazione dell’operaio installatore per un periodo non inferiore a
tre anni, escluso quello computato ai fini dell’apprendistato e quello svolto come operaio
qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività
di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti
di cui all’articolo 1.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 6 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
2. I periodi di inserimento di cui alle lettere b) e c) e le prestazioni lavorative di cui alla lettera d)
del comma 1 possono svolgersi anche in forma di collaborazione tecnica continuativa
nell’ambito dell’impresa da parte del titolare, dei soci e dei collaboratori familiari. Si
considerano, altresì, in possesso dei requisiti tecnico-professionali ai sensi dell’articolo 4 il
titolare dell’impresa, i soci ed i collaboratori familiari che hanno svolto attività di
collaborazione tecnica continuativa nell’ambito di imprese abilitate del settore per un periodo
non inferiore a sei anni. Per le attività di cui alla lettera d) dell’articolo 1, comma 2, tale
periodo non può essere inferiore a quattro anni.
Art. 5. Progettazione degli impianti
1. Per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti di cui all’articolo 1,
comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), è redatto un progetto. Fatta salva l’osservanza delle
normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma 2, il progetto è
redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza
tecnica richiesta mentre, negli altri casi, il progetto, come specificato all’articolo 7, comma 2,
è redatto, in alternativa, dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice.
2. Il progetto per l’installazione, trasformazione e ampliamento, è redatto da un professionista
iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze tecniche richieste, nei
seguenti casi:
a) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera a), per tutte le utenze condominiali e per
utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6KW o
per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq;
b) impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad
impianti elettrici, per i quali è obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza
complessiva maggiore di 1.200 VA resa dagli alimentatori;
c) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera a), relativi agli immobili adibiti ad attività
produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono
alimentate a tensione superiore a 1.000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le
utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impregnata superiore a 6KW o
qualora la superficie superi i 200 mq;
d) impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di
ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o
per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli
impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc;
e) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), relativi agli impianti elettronici in genere
quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione;
f) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera c), dotati di canne fumarie collettive
ramificate, nonché impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una
potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora;
g) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera e), relativi alla distribuzione e l’utilizzazione
di gas combustibili con portata termica superiore a 50KW o dotati di canne fumarie
collettive ramificate, o impianti relativi a gas medicali per uso ospedaliero e simili,
compreso lo stoccaggio;
h) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera g), se sono inseriti in un’attività soggetta al
rilascio del certificato prevenzione incendi e, comunque, quando gli idranti sono in numero
pari o superiore a 4 o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari o superiore a 10.
3. I progetti degli impianti sono elaborati secondo la regola dell’arte. I progetti elaborati
in conformità alla vigente normativa e alle indicazioni delle guide e alle norme dell’UNI, del
CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione
europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si
considerano redatti secondo la regola dell’arte.
4. I progetti contengono almeno gli schemi dell’impianto e i disegni planimetrici nonché una
relazione tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell’installazione, della
trasformazione o dell’ampliamento dell’impianto stesso, con particolare riguardo alla
tipologia e alle caratteristiche dei materiali e componenti da utilizzare e alle misure di
prevenzione e di sicurezza da adottare. Nei luoghi a maggior rischio di incendio e in
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 7 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
quelli con pericoli di esplosione, particolare attenzione è posta nella scelta dei materiali e
componenti da utilizzare nel rispetto della specifica normativa tecnica vigente.
5. Se l’impianto a base di progetto è variato in corso d’opera, il progetto presentato è integrato
con la necessaria documentazione tecnica attestante le varianti, alle quali, oltre che
al progetto, l’installatore è tenuto a fare riferimento nella dichiarazione di conformità.
6. Il progetto, di cui al comma 2, è depositato presso lo sportello unico per l’edilizia del
comune in cui deve essere realizzato l’impianto nei termini previsti all’articolo 11.
Art. 6. Realizzazione ed installazione degli impianti
1. Le imprese realizzano gli impianti secondo la regola dell’arte, in conformità alla normativa
vigente e sono responsabili della corretta esecuzione degli stessi. Gli impianti
realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di
normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti
contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si considerano eseguiti secondo la
regola dell’arte.
2. Con riferimento alle attività produttive, si applicano le norme generali di sicurezza di cui
all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1989 e le relative
modificazioni.
3. Gli impianti elettrici nelle unità immobiliari ad uso abitativo realizzati prima del 13 marzo 1990
si considerano adeguati se dotati di sezionamento e protezione contro le sovracorrenti posti
all’origine dell’impianto, di protezione contro i contatti diretti, di protezione contro i contatti
indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non
superiore a 30 mA.
Art. 7. Dichiarazione di conformità
1. Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente,
comprese quelle di funzionalità dell’impianto, l’impresa installatrice rilascia al committente la
dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all’articolo
6. Di tale dichiarazione, resa sulla base del modello di cui all’allegato I, fanno parte
integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati, nonché il progetto di cui
all’articolo 5.
2. Nei casi in cui il progetto è redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice
l’elaborato tecnico è costituito almeno dallo schema dell’impianto da realizzare, inteso come
descrizione funzionale ed effettiva dell’opera da eseguire eventualmente integrato con
la necessaria documentazione tecnica attestante le varianti introdotte in corso d’opera.
3. In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità,
e l’attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte degli impianti
oggetto dell’opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalità dell’intero
impianto. Nella dichiarazione di cui al comma 1 e nel progetto di cui all’articolo 5, è
espressamente indicata la compatibilità tecnica con le condizioni preesistenti dell’impianto.
4. La dichiarazione di conformità è rilasciata anche dai responsabili degli uffici tecnici interni
delle imprese non installatrici di cui all’articolo 3, comma 3, secondo il modello di cui
all’allegato II del presente decreto.
5. Il contenuto dei modelli di cui agli allegati I e II può essere modificato o integrato
con decreto ministeriale per esigenze di aggiornamento di natura tecnica.
6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto
previsto all’articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito per gli impianti eseguiti prima dell’entrata in vigore del presente decreto - da una
dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all’albo professionale
per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per
almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto
personale responsabilità, in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non
ricadenti nel campo di applicazione dell’articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da
almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un’impresa abilitata di cui all’articolo 3,
operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.
Art. 8. Obblighi del committente o del proprietario
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 8 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
1. Il committente è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento
e di manutenzione straordinaria degli impianti indicati all’articolo 1, comma 2, ad
imprese abilitate ai sensi dell’articolo 3.
2. Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di
sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso
e la manutenzione predisposte dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle
apparecchiature installate. Resta ferma la responsabilità delle aziende fornitrici o distributrici,
per le parti dell’impianto e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite.
3. Il committente entro 30 giorni dall’allacciamento di una nuova fornitura di gas,
energia elettrica, acqua, negli edifici di qualsiasi destinazione d’uso, consegna al
distributore o al venditore copia della dichiarazione di conformità dell’impianto, resa
secondo l’allegato I, esclusi i relativi allegati obbligatori, o copia della dichiarazione di
rispondenza prevista dall’articolo 7, comma 6. La medesima documentazione è consegnata
nel caso di richiesta di aumento di potenza impegnata a seguito di interventi sull’impianto, o
di un aumento di potenza che senza interventi sull’impianto determina il raggiungimento
dei livelli di potenza impegnata di cui all’articolo 5, comma 2 o comunque, per gli impianti
elettrici, la potenza di 6KW.
4. Le prescrizioni di cui al comma 3 si applicano in tutti i casi di richiesta di nuova fornitura e di
variazione della portata termica di gas.
5. Fatti salvi i provvedimenti da parte delle autorità competenti, decorso il termine di cui al
comma 3 senza che sia prodotta la dichiarazione di conformità di cui all’articolo 7, comma 1,
il fornitore o il distributore di gas, energia elettrica o acqua, previo congruo avviso, sospende
la fornitura.
Art. 9. Certificato di agibilità
Il certificato di agibilità é rilasciato dalle autorità competenti previa acquisizione della
dichiarazione di conformità di cui all’articolo 7, nonché del certificato di collaudo degli impianti
installati, ove previsto dalle norme vigenti.
Art. 10. Manutenzione degli impianti
1. La manutenzione ordinaria degli impianti di cui all’articolo 1 non comporta la
redazione del progetto nè il rilascio dell’attestazione di collaudo, nè l’osservanza
dell’obbligo di cui all’articolo 8, comma 1, fatto salvo il disposto del successivo comma 3.
2. Sono esclusi dagli obblighi della redazione del progetto e dell’attestazione di collaudo le
installazioni per apparecchi per usi domestici e la fornitura provvisoria di energia elettrica per
gli impianti di cantiere e similari, fermo restando l’obbligo del rilascio della dichiarazione di
conformità.
3. Per la manutenzione degli impianti di ascensori e montacarichi in servizio privato si applica il
decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162 e le altre disposizioni
specifiche.
Art. 11. Deposito presso lo sportello unico per l’edilizia del progetto, della
dichiarazione di conformità o del certificato di collaudo.
1. Per il rifacimento o l’installazione di nuovi impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettere a), b),
c), d), e), g) ed h), relativi ad edifici per i quali è già stato rilasciato il certificato di agibilità,
fermi restando gli obblighi di acquisizione di atti di assenso comunque denominati, l’impresa
installatrice deposita, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo sportello unico
per l’edilizia, di cui all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001,
n. 380 del comune ove ha sede l’impianto, la dichiarazione di conformità ed il progetto
redatto ai sensi dell’articolo 5, o il certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto
dalle norme vigenti.
2. Per le opere di installazione, di trasformazione e di ampliamento di impianti che sono
connesse ad interventi edilizi subordinati a permesso di costruire ovvero a denuncia di inizio
di attività, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, il soggetto
titolare del permesso di costruire o il oggetto che ha presentato la denuncia di inizio di attività
deposita il progetto degli impianti da realizzare presso lo sportello unico per l’edilizia
del comune ove deve essere realizzato l’intervento, contestualmente al progetto edilizio.
3. Lo sportello unico di cui all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno
2001, n. 380, inoltra copia della dichiarazione di conformità alla Camera di commercio
industria artigianato e agricoltura nella cui circoscrizione ha sede l’impresa esecutrice
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 9 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
dell’impianto, che provvede ai conseguenti riscontri con le risultanze del registro delle
imprese o dell’albo provinciale delle imprese artigiane, alle contestazioni e notificazioni, a
norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni,
delle eventuali violazioni accertate, ed alla irrogazione delle sanzioni pecuniarie ai sensi degli
articoli 20, comma 1, e 42, comma 1, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
Art. 12. Contenuto del cartello informativo
1. All’inizio dei lavori per la costruzione o ristrutturazione dell’edificio contenente gli impianti di
cui all’articolo 1 l’impresa installatrice affigge un cartello da cui risultino i propri dati
identificativi, se è prevista la redazione del progetto da parte dei soggetti indicati all’articolo
5, comma 2, il nome del progettista dell’impianto o degli impianti.
Art. 13. Documentazione
1. I soggetti destinatari delle prescrizioni previste dal presente decreto conservano la
documentazione amministrativa e tecnica, nonché il libretto di uso e manutenzione e, in caso
di trasferimento dell’immobile, a qualsiasi titolo, la consegnano all’avente causa. L’atto
di trasferimento riporta la garanzia del venditore in ordine alla conformità degli
impianti alla vigente normativa in materia di sicurezza e contiene in allegato, salvo espressi
patti contrari, la dichiarazione di conformità ovvero la dichiarazione di rispondenza di
cui all’articolo 7, comma 6. Copia della stessa documentazione è consegnata anche al
soggetto che utilizza, a qualsiasi titolo, l’immobile.
Classificazione dei luoghi
Sulla base del calcolo delle classi dei compartimenti antincendio espressi nella tavola
grafica, si evidenziano nella tavola i luoghi a maggior rischio in caso d’incendio
(MARCIO) relativamente all’impiantistica elettrica; come definito nella CEI 64-8.
Vedi relazione MARCI
Luoghi a maggior rischio in caso d’incendio
Vedi specifica relazione MARCIO
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 10 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
CEI 64-8/3
Alimentazione e struttura (31)
Modo di collegamento a terra (312.2)
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 11 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Alimentazione (313)
• Corrente alternata 50 Hz
• 400V trifase (derivati 3 gruppi monofase da 230V)
• Consegna BT con limitatore del soggetto distributore; corrente di CC presunta nel punto
di consegna Icc ≤ 15KA.
• Avanquadro con interruttore MTD In = 4 x 125A in grado di consentire un transito di
potenza di circa 86KW.
Compatibilità (33)
Il progetto valuta le caratteristiche dei componenti elettrici installati all’interno dell’impianto al
fine di dono avere effetti nocivi sugli altri componenti elettrici.
A tal proposito si valutano:
• sovratensioni transitorie
• carichi fluttuanti rapidamente
• correnti di spunto
• correnti armoniche
• componenti continue
• oscillazioni in HF
• correnti di dispersione verso terra
• necessità di collegamenti addizionali verso terra
• carichi non bilanciati
Compatibilità elettromagnetica (330.2)
Tutte le apparecchiature devono soddisfare le prescrizioni di compatibilità
elettromagnetica (EMC) appropriate e devono essere conformi alle relative norme sulla EMC.
Tutte le apparecchiature devo essere marcate CE e nella dichiarazione di conformità emessa
dal costruttore deve essere chiaramente riportata la “compatibilità elettromagnetica”.
Il presente progetto è predisposto tenendo conto delle misure di riduzione dell’effetto dei
disturbi delle tensioni indotte e delle interferenze elettromagnetiche (EMI).
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 12 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Anche il costruttore degli impianti elettrici (installatore) dovrà realizzare l’impianto tenendo
conto delle misure di riduzione dell’effetto dei disturbi delle tensioni indotte e delle
interferenze elettromagnetiche (EMI).
Manutenzione (34)
E’ redatto apposito fascicolo tecnico di manutenzione dell’opera, all’interno del quale si
riportano le manutenzioni da effettuarsi; sia per qualità che per frequenza
Alimentazione dei servizi di sicurezza (35)
Il progetto prevede servizi di sicurezza alimentati elettricamente e nello specifico:
• illuminazione di sicurezza
• centrale rivelazione/allarme incendio
• sistema allarme audio
• sistema di ripresa TV CC all’interno della sala spettatori
vi sono poi elementi/componenti per la sicurezza che funzionano in sicurezza positiva, come
ad esempio le serrande REI dei condotti dell’aria, il riarmo di interruttori dopo un azione
meccanica di sgancio.
Sono ammesse le seguenti sorgenti per i servizi di sicurezza (351):
• batterie di accumulatori;
• pile;
• altri generatori indipendenti dall’alimentazione ordinaria;
• linea di alimentazione effettivamente indipendente da quella ordinaria (art. 562.4 della Parte 5).
Per il presente progetto si utilizzano batterie di accumulatori specifiche per i vari servizi da
servire.
Classificazione (352)
I servizi sopra elencati sono alimentati tutti automaticamente; infatti non richiedono
l’intervento dell’operatore
L’alimentazione automatica dei servizi di sicurezza è classificata, in base al tempo entro cui diviene
disponibile, come segue:
• di continuità: assicura la continuità dell’alimentazione, entro condizioni specificate per il periodo
transitorio, per es. per quanto riguarda le variazioni di tensione e di frequenza;
• ad interruzione brevissima: alimentazione disponibile in un tempo non superiore a 0,15 s;
• ad interruzione breve: alimentazione disponibile in un tempo superiore a 0,15 s, ma non
• superiore a 0,5 s;
• ad interruzione media: alimentazione disponibile in un tempo superiore a 0,5 s, ma non
• superiore a 15 s;
• ad interruzione lunga: alimentazione disponibile in un tempo superiore a 15 s.
Il presente progetto prevede l’alimentazione automatica dei servizi di sicurezza; classificata
di continuità
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 13 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Continuità del servizio (36)
Scelta della messa a terra del sistema
Il sistema è TT.
I componenti necessari al sistema di sicurezza (batterie di accumulatori, centrali, …) sono
inseriti e protetti in quadri dotati di collettore di terra, verificabile e controllabile; ogni
elemento è messo a terra (salvo quei elementi che non sono metallici o conduttori e quindi
non necessitano di messa a terra poiché intrinsecamente isolati.
scelta del dispositivo di protezione per ottenere la selettività
tutti i componenti alimentati sono protetti mediante interruttore magnetotermico (o MTD); la
selettività è curata per evitare scatti intempestivi; in particolare
• amperometrica
• differenziale
• cronometrica
vedi schema elettrico
il numero di circuiti
i circuito sono separati in funzione della specifica norma.
Nel presente caso vedasi DM 19 agosto 1996 (Locali di Pubblico Spettacolo)
Vedi schema elettrico
l’utilizzo di dispositivi di controllo
vedi capitolo centrale rivelazione-segnalazione incendio
vedi capitolo centrale luci di sicurezza
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 14 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
CEI 64-8/4 - Prescrizioni per la sicurezza
Protezione contro i contatti diretti e indiretti (41)
La protezione contro i contatti diretti e indiretti deve essere ottenuta applicando in
modo appropriato le misure specificate nelle Sezioni:
411 per la protezione combinata contro i contatti diretti ed indiretti;
412 per la protezione contro i contatti diretti;
413 per la protezione contro i contatti indiretti
La protezione contro i contatti indiretti può essere omessa per i seguenti casi:
• mensole a muro per isolatori di linee aeree, compresi i relativi accessori, se
situate fuori portata di mano;
• pali di cemento armato con armatura metallica non accessibile;
• masse che per le loro ridotte dimensioni (approssimativamente 50 mm x 50 mm)
oppure per la loro disposizione, non possono venire afferrate o determinare un
contatto con una parte significativa del corpo umano, essendo la connessione con un
conduttore di protezione eseguibile con difficoltà e poco affidabile.
Protezione combinata contro contatti diretti e indiretti (411)
BBT SELV (411.1)
La protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti è considerata assicurata
quando (411.1.1):
• la tensione nominale non supera 50 V, valore efficace in c.a., e 120 V in c.c. non
ondulata (vedere Nota a 411.1.4.3);
• l’alimentazione proviene da una delle sorgenti elencate in 411.1.2; e
• sono soddisfatte le condizioni di cui in 411.1.3 ed, inoltre, quelle di cui in 411.1.4 per i
circuiti SELV, oppure quelle di cui in 411.1.5 per i circuiti PELV.
Poiché nella struttura a progetto sono previsti sistemi/elementi alimentati in SELV, si
dovranno rispettare le seguenti prescrizioni
Sorgenti per SELV e PELV (411.1.2)
Un trasformatore di sicurezza rispondente alle prescrizioni di sicurezza della Norma
CEI EN 61558-2-6 (CEI 96-7).
NOTA In certi casi (per esempio in caso di schermo protettivo) la protezione mediante
PELV dipende da misure di protezione sul lato primario (per esempio interruzione della
alimentazione ed applicazione di PELV all’interno dello stesso edificio).
Una sorgente che presenta un grado di sicurezza equivalente a quello del trasformatore
di sicurezza di cui in 411.1.2.1 della CEI-64-8 (per es. un motore-generatore con
avvolgimenti che siano isolati in modo equivalente).
Una sorgente elettrochimica (per esempio una batteria) indipendente o separata
mediante separazione di protezione da circuiti FELV o da circuiti a tensione più elevata.
Altre sorgenti indipendenti da circuiti FELV o da circuiti a tensione più elevata (per
esempio un gruppo elettrogeno).
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 15 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Condizioni di installazione dei circuiti (411.1.3)
Condizioni di installazione dei circuiti SELV devono essere:
Le parti attive dei circuiti SELV e PELV devono essere separate le une dalle altre, dai
circuiti FELV e da circuiti a tensione più elevata mediante separazione di protezione in
accordo
con 411.1.3.2 della CEI 64-8.
La separazione di protezione tra i conduttori dei circuiti di ogni sistema SELV e PELV
ed i conduttori di qualsiasi altro circuito deve essere realizzata ricorrendo ad uno dei seguenti
metodi:
• mediante conduttori separati materialmente;
• con i conduttori dei circuiti SELV e PELV muniti, oltre che del loro isolamento principale,
di una guaina isolante;
• con i conduttori dei circuiti a tensione diversa separati da uno schermo o da
una guaina metallici messi a terra.
Circuiti a tensione diversa possono essere contenuti in uno stesso cavo multipolare o
in uno stesso raggruppamento di cavi, a condizione che i conduttori dei circuiti SELV
e PELV siano isolati, nell’insieme od individualmente, per la massima tensione presente.
Le prese a spina dei sistemi SELV e PELV devono soddisfare i seguenti requisiti:
• le spine non devono poter entrare nelle prese di altri sistemi elettrici;
• le prese non devono permettere l’introduzione di spine di altri sistemi elettrici;
• le prese e le spine dei circuiti SELV non devono avere un contatto per il collegamento
del conduttore di protezione;
Prescrizioni riguardanti solo i circuiti SELV (411.1.4)
Le parti attive dei circuiti SELV non devono essere collegate a terra e neppure a parti attive
o a conduttori di protezione che facciano parte di altri circuiti.
Le masse non devono essere intenzionalmente collegate:
• a terra;
• a conduttori di protezione o a masse di altri circuiti elettrici;
• a masse estranee.
• Attenzione è probabile che le masse dei circuiti SELV possano entrare in contatto, in
modo non intenzionale, con le masse di altri circuiti, la protezione contro i contatti diretti
e indiretti non dipende più unicamente dalla protezione a mezzo SELV, ma dalla misura
di protezione alla quale queste ultime masse sono soggette.
Se la tensione nominale supera 25 V, valore efficace in c.a., oppure 60 V, in c.c. non
ondulata, la protezione contro i contatti diretti deve essere assicurata da:
• barriere od involucri aventi un grado di protezione non inferiore a IPXXB,
oppure
• un isolamento in grado di sopportare una tensione di prova di 500 V, valore
efficace per 1 min, o in accordo con le relative norme di prodotto.
Se la tensione nominale non supera 25 V, valore efficace in c.a., oppure 60 V, in c.c. non
ondulata, la protezione contro i contatti diretti è generalmente assicurata; le condizioni di
influenze esterne che si riscontrano negli ambienti e nelle applicazioni particolari descritti
nella Parte 7 la rendono tuttavia, in certi casi, necessaria.
Ricordo che, una tensione in c.c. è ritenuta convenzionalmente non ondulata quando:
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 16 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
• L’ondulazione sinusoidale non è superiore al 10% in valore efficace, oppure
• L’ondulazione non sinusoidale presenta un valore massimo di picco non superiore a
140V per un sistema in cc con tensione nominale di 120 V, o analogamente 70 V per un
sistema in c.c. con tensione nominale di 60 V.
Protezione per limitazione della corrente e/o della carica elettrica
(411.2)
La protezione contro i contatti diretti e indiretti è considerata assicurata quando una persona
che venga in contatto con una parte collegata a parti attive tramite un’impedenza di
protezione non possa essere attraversata da una corrente superiore a:
• 1 mA in c.a. oppure 3 mA in c.c. per le parti che devono essere toccate durante il
servizio
ordinario;
• 3,5 mA in c.a. oppure 10 mA in c.c. per altre parti.
Visto il valore molto basso di corrente ammissibile in caso di contatto diretto ed indiretto, che
è di I≤1mA, risulta evidente che l’installatore dovrà eseguire i lavori con la massima cura.
Protezione contro i contatti diretti (412)
Protezione mediante isolamento delle parti attive (412.1)
Si ricorda che:
• Le parti attive devono essere completamente ricoperte con un isolamento che
possa essere rimosso solo mediante distruzione.
• L’isolamento dei componenti elettrici costruiti in fabbrica deve soddisfare le relative
Norme.
• Per gli altri componenti elettrici la protezione deve essere assicurata da un
isolamento tale da resistere alle influenze meccaniche, chimiche, elettriche e
termiche alle quali può essere soggetto nell’esercizio.
• Vernici, lacche, smalti e prodotti similari da soli non sono in genere considerati
idonei per assicurare un adeguato isolamento per la protezione contro i contatti diretti.
Protezione mediante involucri o barriere (412.2)
Si ricorda che:
Le barriere o gli involucri sono destinati ad impedire il contatto con parti attive.
Le parti attive devono essere poste entro involucri o dietro barriere tali da assicurare
almeno il grado di protezione IPXXB; si possono avere tuttavia aperture più grandi
durante la sostituzione di parti, come nel caso di alcuni portalampade o fusibili, o
quando esse siano necessarie per permettere il corretto funzionamento di componenti
elettrici in accordo con le prescrizioni delle relative Norme.
Le aperture devono essere piccole, compatibilmente con le prescrizioni per il corretto
funzionamento e per la sostituzione di una parte.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 17 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Le superfici superiori orizzontali delle barriere o degli involucri che sono a portata di
mano devono avere un grado di protezione non inferiore a IPXXD.
Le barriere e gli involucri devono essere saldamente fissati ed avere una sufficiente
stabilità e durata nel tempo in modo da conservare il richiesto grado di protezione
ed una conveniente separazione dalle parti attive, nelle condizioni di servizio prevedibili,
tenuto conto delle condizioni ambientali.
Quando sia necessario togliere barriere, aprire involucri o togliere parti di involucri,
questo deve essere possibile solo:
a) con l’uso di una chiave o di un attrezzo, oppure
b) se, dopo l’interruzione dell’alimentazione alle parti attive contro le quali le barriere o gli
involucri offrono protezione, il ripristino dell’alimentazione sia possibile solo dopo la
sostituzione o la richiusura delle barriere o degli involucri stessi, oppure
c) se, quando una barriera intermedia con grado di protezione non inferiore a IPXXB
protegge dal contatto con parti attive, tale barriera possa essere rimossa solo con
l’uso di una chiave o di un attrezzo.
Se, dietro una barriera od un involucro, sono installati componenti elettrici che possano
ritenere cariche elettriche pericolose dopo che la loro alimentazione sia stata interrotta
(condensatori, ecc.), deve essere previsto un cartello di avvertimento. Piccoli condensatori,
come quelli usati per l’estinzione dell’arco, per ritardare la risposta di relè, ecc., non sono da
considerare pericolosi.
Protezione mediante ostacoli (412.3)
Si ricorda che:
Gli ostacoli sono destinati ad impedire il contatto accidentale con parti attive ma non il
contatto intenzionale dovuto all’aggiramento deliberato dell’ostacolo.
Gli ostacoli devono impedire:
• l’avvicinamento non intenzionale del corpo a parti attive, oppure
• il contatto non intenzionale con parti attive durante lavori sotto tensione nel
funzionamento ordinario.
Gli ostacoli possono essere rimossi senza l’uso di una chiave o di un attrezzo ma devono
essere fissati in modo da impedirne la rimozione accidentale.
Protezione mediante distanziamento (412.4)
Si ricorda che Il distanziamento è destinato solo ad impedire il contatto non intenzionale con
parti attive.
Parti simultaneamente accessibili a tensione diversa non devono essere a portata di mano.
Vedi CEI 64-8/4:2012 art. 412.4
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 18 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione addizionale mediante interruttori differenziali (412.5)
L’uso di interruttori differenziali, con corrente differenziale nominale d’intervento non
superiore a 30 mA, è riconosciuto come protezione addizionale contro i contatti diretti in
caso di insuccesso delle altre misure di protezione o di incuria da parte degli utilizzatori.
L’uso di tali dispositivi non è riconosciuto quale unico mezzo di protezione contro i
contatti diretti e non dispensa dall’applicazione di una delle misure di protezione specificate
La protezione addizionale mediante l’uso di dispositivi di protezione con corrente
differenziale nominale d’intervento non superiore a 30 mA è richiesta:
a) a) nei locali ad uso abitativo per i circuiti che alimentano le prese a spina con corrente
nominale non superiore a 20 A; e
b) b) per i circuiti che alimentano le prese a spina con una corrente nominale
non superiore a 32 A destinate ad alimentare apparecchi utilizzatori mobili usati
all’esterno.
Una esenzione può essere fatta per specifiche prese a spina previste per la connessione a
particolari componenti elettrici.
Nel presente progetto si usano gli interruttori differenziali quale protezione addizionale: vedi
schema elettrico.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 19 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione contro i contatti indiretti (413)
Interruzione automatica dell’alimentazione (413.1)
Nel presente progetto (vedi schema elettrico) si interrompe l’alimentazione mediante i
seguenti dispositivi:
• interruttori automatici
• bobina di sgancio
• fusibili
Interruzione dell’alimentazione
Un dispositivo di protezione deve interrompere automaticamente l’alimentazione al circuito
od al componente elettrico, che lo stesso dispositivo protegge contro i contatti indiretti, in
modo che, in caso di guasto, nel circuito o nel componente elettrico, tra una parte attiva ed
una massa o un conduttore di protezione, non possa persistere, per una durata sufficiente a
causare un rischio di effetti fisiologici dannosi in una persona in contatto con parti
simultaneamente accessibili, una tensione di contatto presunta superiore alla tensione di
contatto limite convenzionale.
Tuttavia, indipendentemente dalla tensione di contatto, in alcune circostanze è
permesso un tempo di interruzione, il cui valore dipende dal tipo di sistema, non superiore a
5 s (art. 413.1.3.5) oppure ad 1 s (art. 413.1.4.2).
Si ricorda che I valori delle tensioni di contatto limite convenzionali UL(art. 22.4) sono
50 V in c.a. e 120 V in c.c. non ondulata.
Messa a terra
Le masse devono essere collegate ad un conduttore di protezione nelle condizioni specifiche
di ciascun modo di collegamento a terra.
Le masse simultaneamente accessibili devono essere collegate allo stesso impianto di terra.
Collegamento equipotenziale principale
In ogni edificio il conduttore di protezione, il conduttore di terra, il collettore principale di terra
e le seguenti masse estranee e/o parti conduttrici devono essere connesse al
collegamento equipotenziali principale:
• i tubi alimentanti servizi dell’edificio, per es. acqua e gas;
• le parti strutturali metalliche dell’edificio e canalizzazioni del riscaldamento
centrale e del condizionamento d’aria;
• le armature principali del cemento armato utilizzate nella costruzione degli edifici,
se praticamente possibile.
Quando tali parti conduttrici provengano dall’esterno dell’edificio, esse devono essere
collegate
il più vicino possibile al loro punto di entrata nell’edificio. I conduttori equipotenziali
principali devono rispondere alle prescrizioni del Capitolo 54 nella CEI 64-8/4.
Il collegamento equipotenziale principale deve essere collegato a qualsiasi schermo
metallico
dei cavi di telecomunicazione
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 20 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Collegamento equipotenziale supplementare
Se le condizioni per l’interruzione automatica indicate in 413.1.1.1 non possono essere
soddisfatte in un impianto o in una sua parte, si deve realizzare un collegamento
equipotenziale supplementare che comprenda tutte le masse simultaneamente accessibili di
componenti fissi dell’impianto e tutte le masse estranee, comprese le armature
principali del cemento armato utilizzato nella costruzione degli edifici, se praticamente
possibile. Il collegamento equipotenziale deve essere connesso ai conduttori di protezione
di tutti i componenti dell’impianto, compresi quelli delle prese a spina.
Si ricorda che il pavimento non isolante (413.3.4) deve essere considerato una massa
estranea. Pertanto se non è metallico necessita di una rete metallica sottostante collegata al
citato collegamento equipotenziale supplementare.
L’uso del collegamento equipotenziale supplementare non dispensa dalla necessità di
interrompere l’alimentazione per altre ragioni, per esempio per la protezione contro
l’incendio, contro le sollecitazioni termiche in componenti elettrici, ecc.
Quando esistano dubbi sulla efficacia del collegamento equipotenziale locale
connesso a terra, si deve accertare che la resistenza R tra ogni massa ed ogni massa
estranea
simultaneamente accessibile soddisfi la seguente condizione:
R=
UL
Ia
dove:
Ia
è la corrente (in A) che provoca il funzionamento automatico entro 5 s del
dispositivo di protezione contro le sovracorrenti.
Il collegamento equipotenziale supplementare è anche richiesto in alcune Sezioni
della Parte 7, per migliorare la sicurezza anche quando i dispositivi di protezione
rispettano i tempi di interruzione dell’alimentazione. In tal caso non è richiesto di soddisfare
la prescrizione di
Il collegamento equipotenziale supplementare comprende il pavimento non isolante
nelle Sezioni 702 e 706 della CEI 64-8.
Sistemi TT
Tutte le masse protette contro i contatti indiretti dallo stesso dispositivo di protezione
devono essere collegate allo stesso impianto di terra.
Il punto neutro o, se questo non esiste, un conduttore di linea, di ogni trasformatore o di ogni
generatore, deve essere collegato a terra, in modo da permettere l’interruzione
dell’alimentazione al primo guasto franco su una massa collegata al dispersore di resistenza
di terra RE, (413.1.4.2. della CEI 64/8)
Nei sistemi TT si devono utilizzare dispositivi di protezione a corrente differenziale.
Deve essere soddisfatta la seguente condizione:
RE ⋅ I dn ≤ U L
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 21 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
dove:
RE
è la resistenza del dispersore in ohm;
Idn
è la corrente nominale differenziale in ampere.
Per ottenere selettività con i dispositivi di protezione a corrente differenziale nei
circuiti di distribuzione è ammesso un tempo di interruzione non superiore a 1 s.
La protezione contro i contatti indiretti è assicurata anche quando l’impedenza di guasto non
sia trascurabile.
Per ragioni di selettività, si possono utilizzare dispositivi di protezione a corrente
differenziale del tipo S, vedere Norme CEI EN 61008-1 (CEI 23-42), CEI EN 610082-1 (CEI 23-43), CEI EN 61009-1 (CEI 23-44), CEI EN 61009-2-1 (CEI 23-45) CEI EN
60947-2 (CEI 17-5) in serie con dispositivi di protezione a corrente differenziale di tipo
generale.
Se la condizione di cui in 413.1.4.2 non può essere soddisfatta, si deve realizzare un
collegamento equipotenziale supplementare secondo 413.1.2.2. (CEI 64-8)
Protezione mediante componenti di classe II (413.2)
Vedi CEI 64/8:2012 art 413.2
Protezione mediante luoghi non conduttori (413.3)
A titolo di pura conoscenza si veda la CEI 64-8/4:2012 art.413.3.
Nel presente progetto si dovrà evitare il presentarsi di una simile condizione.
Protezione mediante collegamento equipotenziale locale non
connesso a terra (413.4)
A titolo di pura conoscenza si veda la CEI 64-8/4:2012 art.413.4.
Nel presente progetto tutti i collegamenti equipotenziali dovranno essere collegati con il
collettore di terra principale.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 22 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione mediante separazione elettrica per l’alimentazione di
un solo apparecchio Utilizzatore (413.5)
Non è il caso del presente progetto.
Infatti vi possono essere utenze speciali che vengono alimentate con linea e protezione
dedicata:
• centrale termica
• ascensore
• centrale controllo e segnalazione di incendio
• centrale gestione ed alimentazione luci di sicurezza.
• ecc
Però tutte queste utenze avranno la messa a terra in condizioni di equipotenzialità con il
collettore di terra generale, e quindi NON c’è la separazione elettrica.
Protezione mediante separazione elettrica per l’alimentazione di
più di un apparecchio Utilizzatore (413.6)
Idem come punto precedente
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 23 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione contro gli effetti termici (42)
Le persone, i componenti elettrici fissi ed i materiali, non facenti parte dell’impianto
elettrico, fissi, posti in vicinanza di componenti elettrici, devono essere protetti contro gli
effetti dannosi del calore sviluppato dai componenti elettrici, o contro gli effetti
dell’irraggiamento termico, in particolare per quanto riguarda i seguenti effetti:
• combustione o deterioramento di materiali;
• rischio di ustioni;
• riduzione della sicurezza nel funzionamento dei componenti elettrici installati, inclusi i
servizi di sicurezza (vedere Capitolo 56).
Protezione contro gli incendi (422)
I componenti elettrici non devono costituire pericolo di innesco o di propagazione di
incendio per i materiali adiacenti; si raccomanda all’installatore di osservare tutte le relative
istruzioni di installazione del costruttore dei componenti elettrici
.
Si ricorda che i componenti elettrici che possono raggiungere temperature superficiali tali
da poter innescare l’incendio dei materiali adiacenti, devono essere installati in uno dei
seguenti modi:
• su o entro elementi costituiti da materiali che resistano a tali temperature e che abbiano
una bassa conducibilità termica;
• dietro schermi termicamente isolanti che resistano a tali temperature e che
abbiano una bassa conducibilità termica;
• ad una distanza sufficiente a permettere un’adeguata dissipazione del calore per
evitare che tali temperature possano avere effetti termici dannosi sui materiali la cui
conservazione potrebbe venire compromessa da tali temperature, utilizzando supporti
di bassa conducibilità termica.
I componenti elettrici collegati all’impianto in modo permanente che nel loro funzionamento
ordinario siano tali da produrre archi o scintille, devono:
• essere totalmente racchiusi in elementi di materiale resistente agli archi, oppure
• essere schermati, con elementi di materiale resistente agli archi, dagli elementi
dell’edificio sui quali gli archi potrebbero avere effetti termici dannosi, oppure
• essere installati ad una distanza sufficiente dagli elementi dell’edificio sui quali gli archi
o le scintille potrebbero avere effetti termici dannosi, per permettere una sicura
estinzione degli stessi archi o scintille.
I materiali resistenti agli archi utilizzati per questa misura di protezione devono essere
non combustibili, avere bassa conducibilità termica e presentare uno spessore
adeguato per assicurare stabilità meccanica.
I componenti elettrici fissi che presentino effetti di focalizzazione o di concentrazione di
calore devono essere distanziati da qualsiasi oggetto fisso o da qualsiasi elemento
dell’edificio in modo tale che questi oggetti od elementi non possano essere sottoposti, in
condizioni ordinarie, a temperature pericolose.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 24 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Quando i componenti elettrici installati nello stesso locale contengono liquido infiammabile
in quantità significativa, si devono prendere precauzioni per evitare che il liquido in fiamme
ed i prodotti di combustione del liquido stesso (fiamme, fumo, gas tossici) si propaghino alle
altre parti dell’edificio.
Esempi di tali precauzioni sono:
a) Una fossa di drenaggio che raccolga le fuoriuscite di liquido e ne assicuri l’estinzione in
caso di incendio, oppure
b) l’installazione dei componenti elettrici in un locale dotato di pareti resistenti al fuoco e di
barriere o di altri mezzi adatti ad evitare che il liquido in fiamme si propaghi in altre parti
dell’edificio: tale locale deve essere ventilato solo verso l’esterno.
c) Una quantità di 25 l è generalmente considerata come significativa.
d) Per quantità inferiori a 25 l è sufficiente prendere precauzioni per evitare la fuga del
liquido.
e) È auspicabile che l’alimentazione dei componenti elettrici venga interrotta all’insorgere di
un incendio.
Protezione contro le ustioni (423)
La norma CEI 68-8, in merito alla protezione contro le ustioni, specifica che:
Le parti accessibili dei componenti elettrici a portata di mano non devono raggiungere
temperature tali che possano causare ustioni alle persone, e devono soddisfare ai
limiti indicati nella Tab. 42A.
Tutte le parti dell’impianto che, in funzionamento ordinario, possono raggiungere,
anche per brevi periodi, temperature superiori ai limiti indicati nella Tab. 42 A devono
essere protette in modo da evitare il contatto accidentale, devono cioè essere protette
con involucri o barriere tali da assicurare almeno il grado di protezione IPXXB.
I limiti della Tab. 42A non si applicano tuttavia ai componenti elettrici conformi alle relative
norme di riferimento.
Si raccomanda all’installatore, relativamente alla presente realizzazione, di installare SOLO
componenti marcati CE, rispondenti alle relative norme di riferimento; in modo da non dover
gestire il contenuto prescrittivo del presente articolo.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 25 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione contro i surriscaldamenti (424)
NON sono presenti “Sistemi di riscaldamento ad aria forzata” alimentati elettricamente; quindi
non si tratta la sezione 424.1 della CEI 64-8.
Apparecchi utilizzatori che producono acqua calda (424.2)
Sono invece presenti scaldabagni, di ridotte dimensioni, per la produzione strettamente in
loco di ACS.
“Tutti gli apparecchi utilizzatori che producono acqua calda o vapore devono essere protetti,
per costruzione o durante la loro installazione, contro i surriscaldamenti, in tutte le
condizioni di servizio.
Se gli apparecchi utilizzatori non sono conformi nel loro insieme alle Norme CEI che li
riguardano, la protezione deve venire assicurata per mezzo di un dispositivo che non si
richiuda automaticamente e che funzioni indipendentemente dal termostato”.
Si raccomanda all’installatore di installare SOLO apparecchi marcati CE, rispondenti alle
relative norme di riferimento; in modo da non dover gestire il contenuto prescrittivo del
presente articolo.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 26 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione delle condutture contro le sovracorrenti
(43)
Natura dei dispositivi di protezione (432)
Dispositivi per la protezione sia contro i sovraccarichi sia
contro i Cortocircuiti (432.1)
Questi dispositivi di protezione devono essere in grado di interrompere qualsiasi
sovracorrente, sino alla corrente di cortocircuito presunta nel punto in cui i dispositivi sono
installati, tenuto conto del paragrafo 434.3.1. Essi devono soddisfare le prescrizioni della
Sezione 433. Tali dispositivi di protezione possono essere:
• interruttori automatici provvisti di sganciatori di sovracorrente;
• interruttori combinati con fusibili;
• fusibili.
Nel presente caso non distingueremo tra sovraccarichi e cc.
Nel presente caso le protezioni sono realizzare mediante interruttori automatici (MT e MTD)
Si useranno anche i fusibili per la protezione dei circuiti di sicurezza (LE)
Il coordinamento tra le caratteristiche del circuito da proteggere e quelle del
dispositivo di
protezione è rappresentato dalla seguente Figura:
Protezione contro le correnti di sovraccarico (433)
Sono previsti dispositivi di protezione per interrompere le correnti di sovraccarico
dei conduttori del circuito prima che tali correnti possano provocare un riscaldamento
nocivo all’isolamento, ai collegamenti, ai terminali o all’ambiente circondante le condutture.
Coordinamento tra conduttori e dispositivi di protezione (433.2)
Le caratteristiche di funzionamento di un dispositivo di protezione delle condutture
contro i sovraccarichi devono rispondere alle seguenti due condizioni:
IB = corrente di impiego del circuito;
Iz = portata in regime permanente della conduttura
In = corrente nominale del dispositivo di protezione.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 27 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
If = corrente che assicura l’effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il
tempo convenzionale in condizioni definite.
Protezione contro i sovraccarichi di conduttori in parallelo (433.3)
Quando lo stesso dispositivo di protezione protegge diversi conduttori in parallelo, si
assume per Iz la somma delle portate dei singoli conduttori, a condizione tuttavia che i
conduttori siano disposti in modo da portare correnti sostanzialmente uguali.
Dispositivi di protezione contro i cortocircuiti (434.3)
Protezione contro Corto circuito ad inizio linea
Un cavo è considerato protetto contro corto circuito ad inizio linea se
I2t ≤ K2S2
in cui
I2t
K
è l’energia specifica lasciata passare dall’interruttore (fornito dai costruttori degli
interruttori)
è una costante caratteristica dei cavi che dipende sia dal materiale del conduttore che
dal tipo di isolante; tale costante si rileva dalle tabelle emessi dai costruttori dei cavi e
dalla norma CEI 64-8.
PVC
G2
EPR - XLPE
rame
115
135
143
alluminio
74
87
87
S è la sezione del cavo in mm2.
Tale relazione è valida per corto circuiti di durata inferiore ai 5s, per i quali si considera che il
riscaldamento sia adiabatico per i conduttori.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 28 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Protezione contro Corto circuito a fine linea
La Norma CEI 64-8 prescrive che l’intervento delle protezioni deve essere verificato anche
per corto-circuiti a fondo linea.
La presenza di una protezione di tipo termico può essere considerata sufficiente a garantire
la protezione contro corto-circuiti a fondo linea.
In generale di deve verificare comunque che
Iccmin ≥ Im
dove
Iccmin è il valore della corrente di corto circuito a fondo linea
Im
è la corrente di intervento della protezione magnetica
Quando il conduttore di neutro è distribuito, il calcolo della Iccmin può essere effettuato come
segue
Iccmin = kxkpar(0,8UoSf)/(1,5ρ2L)
intendendo:
Uo
Tensione di fase di alimentazione
resistività a 20°C del materiale dei conduttori (Ω mm2/m)
ρ
L
Lunghezza della conduttura protetta
Sf
Sezione del conduttore di fase
Iccmin
Corrente di corto circuito a fondo linea
Mentre kx e kpar sono fattori di correzione da utilizzarsi rispettivamente in presenza di cavi di
sezione superiore a 95mm2 (per tenere conto della loro reattanza) e per il caso di diversi
conduttori in parallelo che posso essere espressi come segue:
sezione del cavo
120
150
185
240
300
2
(mm )
kx
0.90
0.85
0.80
0.75
0.72
n° cavi in parallelo
kpar
1
1
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
2
2
3
2.65
4
3
5
3.2
pag. 29 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Dimensionamento del PE
Il conduttore di protezione realizza il collegamento delle masse all’impianto di terra. La sua
funzione primaria è quella di permettere la circolazione della corrente di guasto verso terra e,
unitamente all’interruttore automatico, di garantire la protezione contro in contatti indiretti.
Il conduttore di protezione deve sopportare le sollecitazioni termiche dovute alla corrente di
guasto a terra ed essere dimensionato in modo da permettere l’intervento delle protezioni
contro i contatti indiretti.
Si precisa che:
• il conduttore di protezione deve essere identificato con la colorazione giallo/verde;
• non deve essere in nessun caso interrotto da dispositivi di protezione e sezionamento;
• le masse devono essere collegate al conduttore di protezione, tramite l’apposito morsetto
di terra, in parallelo e non in serie;
• deve essere posato in prossimità dei conduttori di fase e senza interposizione di materiale
ferromagnetico.
Metodo semplificato
Il dimensionamento viene effettuato in funzione della sezione dei conduttori di fase.
Sezioni di
fase
≤ 16
25-35
≥ 35
Cu
PE
Sf
16
Sf/2
Cu
PEN
Sf
16
Sf/2
Al
PE
Sf
16
Sf/2
Al
PEN
Sf
25
Sf/2
Dimensionamento del PE (Metodo adiabatico)
Questo metodo conduce a sezioni inferiori rispetto a quelle ottenute mediante il metodo
semplificato.
La sezione del conduttore di protezione PE, denominata SPE, deve soddisfare la seguente
relazione:
S PE ≥
I 2t
K 2 PE
in cui:
2
It
2
PE
K
È l’energia specifica lasciata passare dall’interruttore automatico durante l’interruzione del
guasto.
Tale valore è ricavato dalle curve di energia specifica passante fornite dal costruttore
dell’interruttore.
È un fattore in cui valore dipende dal materiale conduttore, dal materiale isolante e dal tipo di
conduttore utilizzato.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 30 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Valori del coefficiente KPE
Tipo conduttore
Cavo unipolare
Cavo nudo a contatto
con cavi isolati
Anima di cavo
multipolare
Tipo
isolante
Cu
Al
Cu
Al
Fe
Cu
Al
PVC
G2
EPR-XLPE
143
95
143
95
52
115
76
166
110
166
110
60
135
89
176
116
176
116
64
143
94
Prescrizioni particolari
Devono essere adottate inoltre le seguenti prescrizioni:
Quando il conduttore di protezione non fa parte della conduttura di alimentazione, non deve essere, in ogni
caso, inferiore a:
2,5mm2
4mm2
Se è prevista una protezione meccanica
Se non è prevista una protezione meccanica
Le apparecchiature di elaborazione (computers) con correnti di dispersione che superano i 10mA devono
essere collegate a terra con le seguenti modalità:
a)
b)
c)
cavo unipolare di sezione non inferiore a 10mm2 o due cavi in
parallelo ciascuno di sezione non inferire ai 4mm2 con terminali
indipendenti.
Anima di cavo unipolare con sezione non inferiore a 2,5mm2.
La sezione complessiva del cavo multipolare non deve essere
inferiore a 10mm2, in modo da rendere minimi i danni provocati da
eventuali sollecitazioni meccaniche.
2 cavi in parallelo di sezione non inferiore a 2,5mm2 in componenti
protettivi metallici.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 31 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Dimensionamento del cavo di Neutro
Il conduttore di neutro contribuisce alla trasmissione dell’energia elettrica e viene utilizzato in
presenza di carichi monofase.
L’eventuale conduttore di neutro deve avere la stessa sezione dei conduttori di fase quando:
• nei circuiti monofase a due fili qualunque sia la sezione dei conduttori di fase;
• nei circuiti polifase (e nei circuiti monofase a tre fili) quando la dimensione dei conduttori
di fase sia inferiore od uguale a 16mm2 in rame (o 25mm2 se in alluminio);
Nei circuiti polifase i cui conduttori di fase abbiano una sezione superiore a 16mm2 (se in
rame o a 25mm2 se in alluminio) il conduttore di neutro può avere una sezione inferiore a
quella dei conduttori di fase se sono soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni:
• la corrente massima, comprese le eventuali armoniche, che si prevede possa percorrere il
conduttore di neutro durante il servizio ordinario, non sia superiore alla corrente
ammissibile corrispondente alla sezione ridotta del cavo di neutro;
• la sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16mm2 se in rame (o 25mm2 se
in alluminio)
sezione fase
(mm2)
sezione minima del neutro
(mm2)
Cu
≤ 16
> 16
Sf
16
Al
≤ 25
> 25
Sf
25
Il conduttore di neutro deve essere identificato con la colorazione blu chiaro.
Prescrizioni per Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra - Quadri BT.
Metodi di protezione contro le scosse elettriche nel rispetto della Norma CEI 17-13/1.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 32 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione contro le sovratensioni (44)
Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o
dovute a manovre (443)
Classificazione delle categorie di tenuta all’impulso (categorie di
sovratensione) (443.2)
Le categorie di tenuta a impulso sono intese a distinguere differenti gradi di
disponibilità dei componenti elettrici nei riguardi della aspettativa di continuità di servizio
richiesta e di un rischio di guasto accettabile. Con la scelta dei livelli di tenuta all’impulso dei
componenti elettrici il coordinamento dell’isolamento può essere ottenuto nell’intero
impianto riducendo il rischio di guasto a un livello accettabile, fornendo così una base per il
controllo della sovratensione.
Un numero caratteristico di una categoria di tenuta ad impulso maggiore di un altro indica
una tenuta all’impulso di un componente elettrico superiore e offre la possibilità di una
più vasta scelta di metodi per il controllo della sovratensione.
Il concetto delle categorie di tenuta all’impulso è utilizzato per i componenti elettrici alimentati
direttamente dalla rete.
443.2.2 Descrizione delle categorie di tenuta ad impulso (categorie di
sovratensione)
I componenti elettrici aventi tenuta all’impulso di categoria I sono componenti intesi ad
essere
collegati agli impianti elettrici fissi di edifici quando i mezzi di protezione sono situati al di fuori
degli stessi componenti, sia nell’impianto fisso o tra l’impianto fisso ed il componente, per
limitare le sovratensioni transitorie al livello specificato.
I componenti elettrici aventi tenuta all’impulso di categoria II sono componenti intesi ad
essere collegati agli impianti elettrici fissi di edifici.
Esempi di tali componenti elettrici sono gli apparecchi elettrodomestici, gli utensili mobili e
trasportabili e carichi simili.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 33 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
I componenti elettrici aventi tenuta all’impulso di categoria III sono componenti che fanno
parte degli impianti elettrici fissi di edifici ed anche altri componenti per i quali si
prevede un più elevato grado di disponibilità.
Esempi di tali componenti elettrici sono quadri di distribuzione, interruttori automatici,
sistemi di condutture, inclusi cavi, condotti sbarre, scatole di giunzione, interruttori non
automatici, prese a spina, nell’impianto elettrico fisso, e componenti elettrici per uso
industriale ed altri componenti, come per esempio motori fissi con connessione permanente
all’impianto elettrico fisso.
443.3 Disposizioni per il controllo delle sovratensioni
La necessità dell’impiego di limitatori di sovratensioni (SPD) per la protezione contro
le sovratensioni dipende dalla valutazione del rischio basata sulla Norma CEI EN
62305-2 (CEI 81-10/2), ed applicato nella Norma CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4).
Se l’installazione di SPD risulta necessaria non si devono superare i livelli di tensione riportati
nella Tabella 44A.
(443.4.1) I componenti elettrici devono essere scelti in modo che il loro valore nominale di
tenuta all’impulso non sia inferiore alla tensione di tenuta all’impulso richiesta, come
specificata nella Tabella 44A.
Gli SPD ed i loro mezzi di protezione in serie devono sopportare con sicurezza le
sovratensioni transitorie indicate nella Norma CEI 11-1.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 34 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
444 Protezione contro le influenze elettromagnetiche
Le interferenze elettromagnetiche (EMI) disturbano o danneggiano i sistemi per le
tecnologie di comunicazione e delle informazioni (ICT), per le tecnologie di comunicazione
radiotelevisive (BCT), di comando, controllo e comunicazione degli edifici (CCCB),
controllo, comando e automazione dei processi (PMCA).
Le correnti dovute a fulmini, manovre, cortocircuiti e altri fenomeni elettromagnetici
possono causare sovratensioni ed interferenza elettromagnetiche.
Questi effetti possono verificarsi in presenza di:
• conduttori che formano spire di grandi dimensioni;
• diverse condutture di potenza e di segnale con percorsi paralleli.
I cavi di alimentazione che portano correnti elevate con ampia derivata della corrente
possono indurre sovratensioni nei cavi di comando, controllo e comunicazione degli
impianti elettrici, che possono influenzare o danneggiare le apparecchiature elettriche
collegate.
Si raccomanda all’installatore si curare il percorso e la posa dei cavi in modo da evitare
fenomeni di influenza elettromagnetica.
Attenuazione delle interferenze elettromagnetiche (EMI) (444.3)
Le misure di seguito descritte per ridurre le influenze elettromagnetiche sulle
apparecchiature elettriche sono destinate al progettista e all’installatore dell’impianto
elettrico. Vedere l’Allegato 4A.
Si devono utilizzare solo le apparecchiature elettriche che soddisfano le
prescrizione delle appropriate norme EMC o le prescrizioni EMC della relativa
norma di prodotto.
Sorgenti di interferenze elettromagnetiche (444.3.1)
Le apparecchiature elettriche sensibili alle interferenze elettromagnetiche non dovrebbero
essere poste vicino a sorgenti potenziali di emissioni elettromagnetiche quali ad esempio:
• dispositivi di manovra per carichi induttivi;
• motori elettrici;
• lampade fluorescenti;
• saldatrici;
• raddrizzatori e inverter;
• convertitori statici (in c.c.);
• convertitori di frequenza e regolatori;
• sistemi di regolazione della potenza;
• ascensori;
• trasformatori;
• quadri;
• barre di distribuzione di energia.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 35 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Misure per ridurre le interferenze elettromagnetiche (A.444.1)
Le seguenti misure concorrono a ridurre le interferenze elettromagnetiche.
a) L’installazione di limitatori di sovratensioni e/o di filtri per le apparecchiature
sensibili alle influenze elettromagnetiche è consigliata per migliorare la compatibilità
elettromagnetica per quanto riguarda i fenomeni elettromagnetici condotti.
b) Le guaine conduttrici (per es. armature, schermi) dei cavi collegate alla
eventuale rete equipotenziale comune.
c) Evitare spire scegliendo percorsi comuni (secondo A.444.6) per i conduttori dei circuiti.
d) Separazione dei cavi di energia e di segnale avendo cura che gli incroci siano
realizzati ad angolo retto (vedi A.444.6.2).
e) L’utilizzo di cavi con conduttori concentrici per evitare le correnti indotte nel
conduttore di protezione.
f) Impiego di cavi simmetrici multipolari (ad es. cavi schermati contenenti conduttori di
protezione separati) per collegare gli inverter e i motori con controllo di frequenza.
g) Seguire le istruzioni del costruttore relative ai requisiti EMC per l’utilizzo di cavi di
segnale.
h) In presenza di un sistema di protezione contro i fulmini:
• separazione dei cavi di potenza e di segnale dai captatori e dalle calate
mediante una distanza minima o con l’uso di una schermatura.
Quando sono utilizzati cavi segnale o dati schermati, bisognerebbe limitare la corrente
di guasto, proveniente dai sistemi di potenza, che fluisce negli schermi e anime dei
cavi di segnale, che sono messi a terra.
Possono essere necessari conduttori supplementari per rinforzare lo schermo.
i) Se i cavi di segnale o dati schermati sono comuni a diversi edifici alimentati da un
sistema TT, si raccomanda siano integrati con un conduttore supplementare
equipotenziale, di sezione minima 16 mm² Cu o equivalente.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 36 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
j) Si raccomanda che i conduttori supplementari abbiano un’impedenza più bassa
possibile; a tal fine:
• siano più corti possibile;
• abbiano sezione di forma tale da dar luogo ad una bassa reattanza
induttiva e bassa impedenza per unità di lunghezza, per es. un nastro di
collegamento con una larghezza in rapporto allo spessore di cinque a uno.
Sistema TN (A.444.2)
NON presente
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 37 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Sistema TT (A.444.3)
Si ricorda che nei sistemi TT l’utente non può collegare a terra il conduttore di
neutro.
Sistema IT (A.444.4)
NON presente
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 38 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
A.444.5 Cambio di alimentazione
Alimentazione alternativa monofase con interruttore bipolare
Provvedimenti in edifici esistenti (A.444.6)
Nell’esecuzione di impianti nuovi in edifici esistenti dove non è possibile applicare le
prescrizioni precedenti, ai fini della riduzione delle interferenze elettromagnetiche, si possono
applicare le seguenti misure per migliorare la situazione:
1) l’uso di collegamenti a fibre ottiche privi di metallo per i circuiti di segnali;
2) l’uso di apparecchiature di Classe II;
3) l’uso di trasformatori di isolamento a doppio avvolgimento conformemente alla CEI EN
61558-2-1 o CEI EN 61558-2-4 o CEI EN 61558-2-6 o CEI EN 61558-2-15. Il circuito
secondario dovrebbe essere collegato preferibilmente come un sistema TN-S, ma si
può utilizzare un sistema IT quando richiesto per applicazioni specifiche.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 39 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 40 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Cavi di segnale (A.444.7)
Per i cavi di segnale si utilizzeranno cavi schermati e/o cavi a coppie ritorte (doppino).
Messa a terra e collegamento equipotenziale (A.444.8)
Interconnessione dei dispersori (A.444.8.1)
Tutti i conduttori di protezione e funzionali in un impianto devono essere collegati al nodo di
terra come richiesto al Capitolo 54 della parte 5 della presente Norma.
Inoltre, l'impianto di terra per i conduttori di protezione e funzionali deve essere unico
(Figura A.44.R10).
Nel caso di più edifici, dove l’interconnessione dei dispersori non è possibile o
pratica, si raccomanda di applicare la separazione galvanica delle reti di comunicazione, per
es. mediante l’uso di collegamenti a fibre ottiche.
Interconnessione delle reti in ingresso e disposizioni di messa a terra
(A.444.8.2)
Per le abitazioni dove generalmente si usa una quantità limitata di apparecchiature
elettroniche, può essere accettabile una rete di conduttori di protezione sotto forma di
rete a stella (vedi Figura A.44.R11).
Per gli edifici commerciali ed industriali e per gli edifici simili contenenti molte
apparecchiature elettroniche multiple, è utile un sistema di collegamento a maglia comune ai
fini della conformità alle prescrizioni EMC dei tipi diversi di apparecchiature (vedi Figura
A.44.R13).
Tipi di collegamento a terra (A.444.8.3)
Si possono utilizzare i quattro tipi di collegamento a terra descritti nei paragrafi
seguenti, a seconda dell’importanza e della vulnerabilità delle apparecchiature.
Collegamento ad anello (A.444.8.3.1)
Un collegamento equipotenziale ad anello è illustrato nella Figura A.44.R14 sul piano
superiore della struttura.
Il conduttore equipotenziale ad anello è raccomandabile sia preferibilmente da rame, nudo o
isolato, ed installato in modo da restare accessibile ovunque, per es. usando una passerella
porta cavi, un condotto metallico (vedi serie CEI EN 61386), un metodo di installazione con
montaggio in superficie o un canale per cavi.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 41 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Tutti i conduttori di protezione e funzionale possono essere collegati al conduttore ad
anello.
Collegamento a stella (A.444.8.3.2)
Questo tipo di collegamento si applica ad impianti piccoli associati ad abitazioni,
edifici commerciali piccoli, ecc. e, da un punto di vista generale, alle apparecchiature che
non sono interconnesse mediante cavi di segnali (Figura A.44.R11).
Collegamento a maglia multiplo a stella (A.444.8.3.3)
E’ il presente caso.
Questo tipo di rete si applica a impianti con diversi piccoli gruppi di apparecchiature
di comunicazione interconnesse da cavi di segnale. (Figura A.44.R12).
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 42 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Edifici contenenti quantità significative di apparecchiature per la tecnologia
dell’informazione (A.444.8.6)
Dimensionamento ed installazione del conduttore ad anello (A.444.8.6.1)
L’anello deve essere costituito da un conduttore avente le seguenti dimensioni minime (Cu):
• sezione piatta: 30 mm x 2 mm,
• sezione rotonda: diametro 8 mm.
I conduttori nudi devono essere protetti contro la corrosione in corrispondenza dei supporti e
del loro passaggio attraverso le pareti.
Parti da collegare al collegamento equipotenziale (A.444.8.6.2)
Le seguenti parti devono essere collegate alla rete di collegamento equipotenziale:
• gli schermi conduttori, le guaine conduttrici o l’armatura dei cavi di trasmissione dei
dati o delle apparecchiature per la tecnologia dell’informazione;
• i conduttori di terra dei sistemi di antenna;
• i conduttori di terra del polo a terra dell’alimentazione in corrente continua per
le apparecchiature per la tecnologia dell’informazione;
• i conduttori di terra funzionale.
Separazione dei circuiti (A.444.9)
La sicurezza elettrica e la compatibilità elettromagnetica possono produrre prescrizioni
diverse per la segregazione elettrica e la separazione elettrica. La sicurezza elettrica
ha sempre la priorità più alta.
A.444.9.2 Prescrizioni di progetto
Quando la specifica del cablaggio per la tecnologia dell’informazione e la sua
applicazione prevista sono note, si devono applicare le prescrizioni e le
raccomandazioni delle Norme CEI EN 50174-2, 6.2, e CEI EN 50174-3.
Che contengono prescrizioni e raccomandazioni per l’installazione del cablaggio per
la tecnologia dell’informazione per una serie di applicazioni che forniscono i seguenti servizi:
• ICT (tecnologie di comunicazione delle informazioni) per es. telefonia, reti locali;
• BCT (tecnologie di comunicazione radiotelevisive (broadcast)) per es. audiovisiva,
televisione;
• CCCB (controllo, comando e comunicazioni negli edifici) per es. automazione degli
edifici;
• PMCA (controllo, comando e automazione dei processi) per es. reti industriali (bus di
campo).
In mancanza di indicazioni specifiche la distanza in aria tra i cavi di energia e i cavi
IT deve essere almeno 200 mm.
Questa distanza può essere ridotta se si utilizza una barriera metallica o un sistema
di contenimento come illustrato nella Tab. Z1.
Ai fini del presente articolo, i conduttori attivi utilizzati anche per la tecnologia
dell’informazione non sono considerati cavi per la tecnologia dell’informazione.
I requisiti della Tab. Z1 non si applicano a questi tipi di conduttori attivi.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 43 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
La separazione minima tra i cavi per la tecnologia dell’informazione ed i cavi di potenza deve
comprendere tutte le possibilità di movimento dei cavi tra i loro punti di fissaggio o altri
dispositivi di arresto
La prescrizione di separazione minima si applica sulle tre dimensioni.
Tuttavia, quando i cavi per la tecnologia dell’informazione ed i cavi di alimentazione si
incrociano e la separazione minima richiesta non può essere mantenuta, allora l’angolo del
loro incrocio deve essere mantenuto a 90° su ciascun lato dell’incrocio per una distanza non
inferiore alla prescrizione di separazione minima applicabile.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 44 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Impianti (A.444.11)
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 45 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 46 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione contro l’abbassamento di tensione (45)
Vedi prescrizioni generali CEI 64-8
Sezionamento e comando (46)
Sezionamento (462)
Ogni circuito deve poter essere sezionato dall’alimentazione.
Vedi schema elettrico.
Il sezionamento deve avvenire su tutti i conduttori attivi, fatta eccezione per quanto indicato
in 461.2.
Quando un componente elettrico, oppure un involucro, contenga parti attive collegate a più
di una alimentazione, una scritta od altra segnalazione deve essere posta in posizione tale
per cui qualsiasi persona, che acceda alle parti attive, sia avvertita della necessità di
sezionare dette parti dalle diverse alimentazioni, a meno che non sia previsto un interblocco
tale da assicurare che tutti i circuiti interessati siano sezionati. (462.3)
Attenzione: Devono essere previsti mezzi appropriati per assicurare la scarica dell’energia
elettrica immagazzinata, quando essa possa costituire un pericolo per le persone. 462.4
Interruzione per manutenzione non elettrica (463)
Quando la manutenzione non elettrica può comportare rischi per le persone, si devono
prevedere dispositivi di interruzione dell’alimentazione. (463.1)
Devono essere presi adatti provvedimenti per evitare che le apparecchiature meccaniche
alimentate elettricamente vengano riattivate accidentalmente durante la manutenzione
non elettrica, a meno che i dispositivi di interruzione non siano continuamente sotto il
controllo delle persone addette a tale manutenzione. (463.2)
464 Comando ed arresto di emergenza
Devono essere previsti dispositivi per il comando di emergenza di qualsiasi parte di un
impianto in cui può essere necessario agire sull’alimentazione per eliminare pericoli
imprevisti.
Esempi di impianti in cui sono usati dispositivi per il comando di emergenza (diversi da quelli
per l’arresto di emergenza di cui in 464.5) sono (464.1):
• sistemi di pompaggio di liquidi infiammabili;
• sistemi di ventilazione;
• grandi calcolatori;
• lampade a scarica alimentate ad alta tensione;
• alcuni grandi edifici, come per es. i magazzini di vendita;
• laboratori per prove e ricerche elettriche;
• grandi cucine;
• centrali termiche;
• laboratori didattici.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 47 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Nel presente progetto vi sarà:
1) pulsante per lo sgancio generale (che agisce nell’avanquadro, togliendo tensione
all’intero complesso)
2) pulsanti di arresto ventilazione
• vedi schema elettrico
• vedi planimetria elettrica
La sistemazione deve essere tale che l’interruzione dell’alimentazione avvenga con
un’unica azione.
Applicazione delle prescrizioni per la sicurezza (47)
Protezione delle persone contro i contatti diretti.
La Norma 64-8, prevede le seguenti misure di protezione contro i contatti diretti:
Bassissima Tensione
Mediante l’impiego di impianti e circuiti a bassissima tensione di sicurezza
(≤50V in corrente alternata oppure ≤120V in corrente continua, proveniente da
una sorgente di sicurezza come da trasformatore di sicurezza o altro con
equivalente separazione elettrica)
Protezione mediante isolamento delle parti attive.
Le parti attive devono essere completamente ricoperte con un isolante che può
essere rimosso solo mediante la sua distruzione.
Questo isolamento deve essere realizzato con materiali idonei e in grado di
resistere nel tempo alle sollecitazioni meccaniche, elettriche e termiche a cui
possono essere sottoposti durante il servizio.
NOTA: Pitture, vernici, lacche ed altri prodotti similari usati da soli non sono
considerati adatti a fornire un adeguato isolamento per la protezione contro i
contatti diretti.
Protezione mediante barriere od involucri.
1. Tutte le superfici esterne devono avere un grado di protezione non inferiore
a IP2X.
2. Tutte le barriere e gli involucri devono essere fissati solidamente al loro
posto. Tenendo presente la loro natura, dimensione e disposizione, essi
devono avere robustezza e durata sufficienti a resistere alle sollecitazioni
che possono manifestarsi in servizio normale.
3. Se è necessario prevedere la rimozione delle barriere, l’apertura di involucri
o l’asportazione di parti di involucri (porte, cassetti, coperchi, etc.) questo
deve essere possibile solo mediante attrezzo (CEI 17-13/1 parte 7.4.2.2.3).
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 48 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Protezione addizionale
E’ attuabile mediante l’installazione di interruttori differenziali ad alta sensibilità
(Id≤30mA ed istantanei)
Protezione parziale
a) Mediante ostacoli (che devono impedire l’avvicinamento ed il contatto non
intenzionale con le parti attive)
b) Mediante distanziamento (in modo che le parti a potenziale diverso non
possano essere toccate contemporaneamente)
Si ponga l’attenzione al fatto che la Norma NON consente di sostituire le misure di
protezione, totale o parziale, con l’uso di interruttori differenziali, essi costituiscono solo una
protezione aggiuntiva in caso di superamento delle varie barriere.
Protezione contro i contatti indiretti mediante l’utilizzo del
circuito di protezione.
Il circuito di protezione è realizzato da un conduttore di protezione e dalle parti conduttrici
della struttura.
Esso concorre ad assicurare:
• la protezione contro gli effetti di guasti all’interno dell’apparecchiatura,
• la protezione contro gli effetti di guasti nei circuiti esterni
dall’apparecchiatura.
alimentati
Devono essere osservate le prescrizioni che seguono (CEI 17-13-1 parte 7.4.3.1 fino alla
parte 7.4.3.9):
Devono essere presi accorgimenti costruttivi atti ad assicurare la continuità elettrica tra le
masse dell’apparecchiatura e tra queste ed il circuito di protezione dell’installazione. Giova
ricordare che non è necessario collegare al circuito di protezione le masse
dell’apparecchiatura che sono tali da non costituire un pericolo per il fatto che:
• non possono essere toccate su superfici estese od afferrate con le mani;
• sono di piccola dimensione (circa 50mm x 50mm)
• dislocate in modo tale da escludere ogni contatto con le parti attive.
Ciò si applica a chiodi, viti e targhette. Inoltre si applica ad elettromagneti di contattori o relè,
nuclei magnetici di trasformatori (se essi non sono dotati di terminale per la connessione al
PE), alcune parti di sganciatori, ecc. qualunque siano le loro dimensioni.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 49 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Misure di protezione contro le sovracorrenti (473)
Protezione contro i sovraccarichi (473.1)
Protezione contro i cortocircuiti (473.2)
Un dispositivo che assicuri la protezione contro i cortocircuiti deve essere posto nel punto in
cui una riduzione della sezione dei conduttori od un’altra variazione dia luogo a una riduzione
del coefficiente K
473.2.2.1 Il tratto di conduttura tra il punto di riduzione della sezione, o di un’altra variazione,
e la posizione del dispositivo di protezione soddisfa contemporaneamente le quattro
condizioni seguenti:
a) la sua lunghezza non supera 3 m;
b) è realizzato in modo da ridurre al minimo il rischio di cortocircuito;
Questa condizione può essere ottenuta per esempio rinforzando la protezione della
conduttura contro le influenze esterne.
c) non è posto vicino a materiale combustibile;
d) non è posto in impianti situati in luoghi a maggior rischio in caso di incendio o con pericolo
di esplosione.
Prescrizioni secondo la natura dei circuiti (473.3)
473.3.1 Protezione dei conduttori di fase
473.3.1.1 La rilevazione delle sovracorrenti deve essere prevista per tutti i conduttori di
fase; essa deve provocare l’interruzione del conduttore nel quale la sovracorrente è rilevata,
ma non necessariamente l’interruzione di altri conduttori attivi, con l’eccezione dei casi citati
in 473.3.2.
473.3.1.2 Nei sistemi TN e TT tuttavia, per i circuiti alimentati tra le fasi e nei quali il
conduttore di neutro non sia distribuito, la rilevazione delle sovracorrenti può non essere
prevista su uno dei conduttori di fase, a condizione che siano soddisfatte
contemporaneamente le due seguenti condizioni:
a) esista, nello stesso circuito o a monte, una protezione differenziale destinata a
provocare l’interruzione di tutti i conduttori di fase;
b) il conduttore di neutro non sia distribuito da un punto neutro artificiale ricavato
sui circuiti situati a valle del dispositivo di protezione differenziale sopra citato in a).
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 50 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
473.3.2 Protezione del conduttore di neutro (473.3.2.1 Sistemi TT o TN)
a) Quando la sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale o equivalente a
quella dei conduttori di fase, non è necessario prevedere la rilevazione delle sovracorrenti
sul conduttore di neutro né un dispositivo di interruzione sullo stesso conduttore, salvo
quanto disposto dall’articolo 523.5.2.
b) Quando la sezione del conduttore di neutro sia inferiore a quella dei conduttori di
fase, è necessario prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro,
adatta alla sezione di questo conduttore: questa rilevazione deve provocare l’interruzione dei
conduttori di fase, ma non necessariamente quella del conduttore di neutro.
473.3.3 Interruzione del conduttore di neutro
Quando sia richiesta l’interruzione del conduttore di neutro, l’interruzione e la chiusura
devono essere tali che il conduttore di neutro non debba essere interrotto prima del
conduttore di fase e che lo stesso conduttore debba essere chiuso sostanzialmente nello
stesso momento o prima del conduttore di fase.
Riepilogo Tabellare 473.3
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 51 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Criteri per la scelta delle misure di protezione secondo le
varie condizioni di influenze esterne (48)
misure di protezione contro i contatti diretti ed indiretti secondo le
varie condizioni di influenze esterne (481)
481.3 Scelta delle misure di protezione contro i contatti indiretti
Negli impianti o parti di impianto per i quali la corrispondente Sezione della Parte 7
(Sezioni 704, 705 e 710) limita la tensione di contatto limite convenzionale UL a 25 V in
c.a. o a 60 V in c.c. non ondulata, si applicano le seguenti prescrizioni:
• nei sistemi TN e IT, i tempi di interruzione massimi definiti nella Tab. 41A
devono essere sostituiti dai seguenti:
• nei sistemi TT, la condizione di 413.1.4.2 è sostituita dalla seguente:
Si ricorda che Il presente progetto ha sistema elettrico TT e ricade nella sezione della parte 7
della CEI 64-8
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 52 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Scelta ed installazione dei componenti elettrici (5)
Regole Comuni (51)
Condizioni di servizio e influenze esterne (512)
512.1 Condizioni di servizio
durante l’esercizio nominale
V = 400V trifase – 230V monofase
F = 50Hz
I componenti devono essere adatti alle seguenti grandezze
• Tensione
• Corrente
• Frequenza
• Potenza
• Compatibilità
• Tenuta alla tensione d’impulso
Accessibilità (513)
Tutti i componenti elettrici, comprese le condutture elettriche, devono essere disposti
in modo da facilitare la loro manovra, la loro ispezione, la loro manutenzione e
l’accesso alle loro connessioni.
Tali possibilità non devono essere ridotte in modo significativo a causa del montaggio
dei componenti elettrici in involucri od in compartimenti.
Identificazione (514)
Devono essere fornite targhe od altri mezzi appropriati di identificazione per indicare la
funzione degli apparecchi di manovra e di comando, a meno che non ci sia possibilità di
confusione.
514.2 Condutture elettriche
Le condutture elettriche devono essere disposte o contrassegnate in modo tale da poter
essere identificate per le ispezioni, le prove, le riparazioni o le modifiche dell’impianto.
514.3 Identificazione dei conduttori di neutro e di protezione
Se non diversamente indicato da 514.3.2 a 514.3.8, l’identificazione dei conduttori deve
essere conforme alla Norma CEI EN 60445.
514.3.2 Conduttore di neutro o di punto mediano
I conduttori di neutro o di punto mediano devono essere identificati dal colore blu per tutta la
loro lunghezza.
In assenza del conduttore neutro (o del conduttore mediano) nell’impianto un cavo di colore
blu può essere usato come conduttore di fase (Norma CEI EN 60445, articolo 6.2.2).
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 53 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
514.3.3 Conduttore di protezione
I conduttori di protezione devono essere identificati dalla combinazione bicolore giallo/verde
e questa combinazione non deve essere usata per altri scopi, per tutta la loro lunghezza.
514.3.4 Conduttori PEN, PEM
I conduttori PEN, quando sono isolati, devono essere contrassegnati secondo uno dei
metodi seguenti:
giallo/verde su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette blu alle estremità;
blu su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette giallo/verde alle estremità.
Il conduttore PEM deve, se isolato, essere contrassegnato con bicolore giallo/verde per tutta
la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette blu alle estremità.
514.3.5 Altri conduttori
Gli altri conduttori devono essere identificati dai colori o dai numeri, tenendo conto
delle prescrizioni da 514.3.6 a 514.3.8.
514.3.6 Identificazione delle anime nei cavi multipolari
L’identificazione delle anime dei conduttori isolati nei cavi rigidi e flessibili aventi da 2
a 5 conduttori deve essere conforme alla Tabella CEI UNEL 00722, vedere Allegato 515A.
Si raccomanda che i conduttori di fase siano identificati, per tutta la loro lunghezza, dai colori
marrone o nero o grigio. Il conduttore di neutro deve essere identificato dal colore
blu e il conduttore di protezione deve essere identificato dalla combinazione bicolore
giallo/verde.
Per cavi da 2 a 5 anime che sono utilizzati per circuiti ausiliari o di comando, ciascun
conduttore deve essere identificato per mezzo di colori o per contrassegni.
I conduttori identificati da numeri e utilizzati come PEN o PEM devono essere
marcati dalla combinazione dei colori giallo/verde e blu a ogni estremità.
Per i cavi aventi più di 5 conduttori, ciascun conduttore deve essere identificato dai
colori o dai numeri secondo la Norma CEI EN 60445. I conduttori identificati dai numeri
e usati come conduttore di protezione o conduttore di neutro devono essere marcati
rispettivamente giallo/verde o blu, a ciascuna estremità.
514.3.7 Identificazione dei cavi unipolari con o senza guaina
Si raccomanda di identificare i conduttori di fase per tutta la loro lunghezza con i colori
marrone o nero o grigio.
È permesso l’uso di uno di questi colori per tutti i conduttori di fase in un circuito.
I monocolori giallo o verde non devono essere usati.
I cavi unipolari con o senza guaina conformi alla loro relativa norma che non sono disponibili
con isolamento giallo/verde o blu, per es. nel caso di grandi sezioni, superiori a 16 mm²,
possono essere usati come:
• conduttore di protezione se è fornita una marcatura giallo/verde a ciascuna estremità;
• conduttori PEN o PEM se è fornita una marcatura giallo/verde e una marcatura blu a
ciascuna estremità;
• conduttore di neutro se è fornita una marcatura blu a ciascuna estremità.
La marcatura dovrebbe essere permanente e non dovrebbe essere rimossa o danneggiata
durante l’installazione.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 54 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
514.3.8 Omissione dell’identificazione
L’identificazione mediante colore o marcatura non è richiesta:
• per i conduttori concentrici dei cavi;
• per la guaina o l’armatura metallica, dei cavi, che viene utilizzata come
conduttore di protezione;
• per i conduttori nudi;
• per le parti metalliche della struttura e le masse estranee usate come conduttori di
protezione;
• per le linee aeree nude.
L’identificazione mediante colore non è richiesta per i conduttori dei cavi flessibili piatti senza
guaina o dei cavi aventi materiali isolanti che non possono essere identificati dal colore, per
es. i cavi isolati minerali.
Per questi cavi, le anime usate come conduttori di protezione, o conduttori PEN o PEM, o
conduttori di neutro devono essere munite di marcature del relativo colore (vedi 514.3.7,
ultimo capoverso) alla loro estremità.
514.4 Dispositivi di protezione
I dispositivi di protezione devono essere disposti ed identificati in modo che i circuiti
protetti possano essere facilmente riconosciuti; a questo scopo può essere conveniente
raggrupparli in quadri di distribuzione.
514.5 Schemi
Gli schemi e le altre indicazioni che indichino la natura e la formazione dei circuiti e le
caratteristiche e la posizione dei dispositivi di protezione devono essere forniti al committente
e che indichino:
• il tipo e la composizione dei circuiti (punti di utilizzo serviti, numero e
dimensione dei conduttori, tipo di canalizzazioni);
• le caratteristiche necessarie per l’identificazione dei dispositivi che svolgono le funzioni
di protezione, isolamento e commutazione e loro disposizione;
515 Prevenzione di influenze reciproche dannose
515.1 I componenti elettrici devono essere scelti ed installati in modo da evitare
qualsiasi influenza dannosa tra l’impianto elettrico e gli impianti non elettrici.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 55 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Scelta e messa in opera delle condutture elettriche (52)
Tipi di condutture (521)
I tipi di posa delle condutture in funzione del tipo di conduttore o di cavo utilizzato, devono
essere in accordo con la Tab. 52A.
I tipi di posa delle condutture in funzione delle varie situazioni devono essere in accordo
con la Tab. 52B.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 56 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 57 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 58 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 59 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 60 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 61 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 62 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 63 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
521.5 Circuiti a corrente alternata
I conduttori e i cavi unipolari in c. a. installati entro involucri di materiale
ferromagnetico devono essere disposti in modo che i conduttori di ciascun circuito siano
contenuti nello stesso involucro.
Se questa condizione non è soddisfatta, si possono avere riscaldamenti pericolosi dovuti ad
effetti induttivi.
Quando tali conduttori entrano in un involucro metallico, essi devono essere posati in modo
tale che siano circondati da materiale ferromagnetico solo collettivamente.
Cavi unipolari armati con fili di acciaio o nastro di acciaio non devono essere utilizzati per
circuiti in corrente alternata.
È permesso posare diversi circuiti nella stessa conduttura, a condizione che tutti i conduttori
siano isolati per la tensione nominale più elevata presente.
521.7 Installazione dei cavi
Cavi unipolari senza guaina devono essere installati in tubi protettivi, o canali. Questa
prescrizione non si applica ai conduttori di protezione in accordo con il capitolo 54.
Portate (523)
La presente Sezione si applica ai cavi con tensioni nominali sino a 1 kV, in c.a., od a 1,5 kV,
in c.c., compresi. Essa non tratta i cavi previsti per essere immersi in acqua.
La corrente massima (portata) ammissibile per periodi prolungati da qualsiasi conduttore
in servizio ordinario deve essere tale che la temperatura massima di funzionamento non
superi il valore appropriato indicato nella Tab. 52D.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 64 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Sezioni dei conduttori (524)
La sezione dei conduttori di fase nei circuiti a c. a. e dei conduttori attivi nei circuiti a c.c.
non deve essere inferiore ai valori dati nella Tab. 52E.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 65 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
L’eventuale conduttore di neutro deve avere almeno la stessa sezione dei conduttori di fase:
• nei circuiti monofase a due fili, qualunque sia la sezione dei conduttori;
• nei circuiti polifase (e nei circuiti monofase a tre fili) quando la dimensione dei
conduttori di fase sia inferiore od uguale a 16 mm 2 se in rame od a 25 mm 2 se in
alluminio;
• nei circuiti trifase in cui il tasso delle correnti armoniche di ordine tre e multiplo dispari
di tre è compreso tra 15% e 33%.
Tali livelli di armoniche si possono trovare, per esempio, nei circuiti di illuminazione, con
lampade a scarica, come quelle fluorescenti.
Quando il tasso delle correnti armoniche di ordine tre e multiplo dispari di tre è maggiore
del 33% può essere necessario aumentare la sezione del conduttore di neutro, rispetto a
quella del conduttore di fase.
Questi livelli si hanno per esempio nei circuiti dedicati alla tecnologia dell’informazione (IT).
Per cavi multipolari, la sezione del conduttore di fase è uguale alla sezione del conduttore
di neutro, essendo questa sezione scelta perché il neutro porti 1,45x IB del conduttore di
fase.
Nei circuiti polifase i cui conduttori di fase abbiano una sezione superiore a 16 mm 2 se in
rame od a 25 mm 2 se in alluminio il conduttore di neutro può avere una sezione inferiore a
quella dei conduttori di fase se sono soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni:
• la corrente massima, comprese le eventuali armoniche, che si prevede possa
percorrere il conduttore di neutro durante il servizio ordinario, non sia superiore alla
corrente ammissibile corrispondente alla sezione ridotta del conduttore di neutro;
• la sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16 mm2 se in rame od a 25
mm2 se in alluminio.
Caduta di tensione negli impianti utilizzatori (525)
Si raccomanda che la caduta di tensione tra l’origine dell’impianto utilizzatore e
qualunque apparecchio utilizzatore non sia superiore in pratica al 4% della tensione
nominale dell’impianto.
Cadute di tensione più elevate possono essere ammesse per i motori durante i
periodi di avviamento, o per altri componenti elettrici che richiedano assorbimenti di corrente
più elevati, con la condizione che ci si assicuri che le variazioni di tensione rimangano entro i
limiti indicati nelle relative norme CEI.
Possono non essere prese in considerazione condizioni transitorie dovute ad un
funzionamento di tipo non ordinario.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 66 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Scelta e messa in opera delle condutture avente lo scopo di ridurre
al minimo la propagazione dell’incendio (527)
527.1 Precauzioni da prendere all’interno di un ambiente chiuso
Il rischio di propagazione dell’incendio deve essere ridotto al minimo mediante la scelta di
materiali adeguati e la messa in opera in accordo con le prescrizioni di questa Sezione.
Le condutture devono essere installate in modo tale che non siano ridotte le caratteristiche
della struttura dell’edificio e la sicurezza contro l’incendio.
527.2 Barriere tagliafiamma
Quando una conduttura attraversa elementi costruttivi di edifici, quali pavimenti, muri,
tetti, soffitti o pareti, le aperture che restano dopo il passaggio delle condutture
devono essere otturate in accordo con l’eventuale grado di resistenza all’incendio
prescritto per il rispettivo elemento costruttivo dell’edificio prima dell’attraversamento
(Norma ISO 834).
Le condutture, quali tubi protettivi circolari, tubi protettivi non circolari, canali o
condotti sbarre, che penetrino in elementi costruttivi aventi una resistenza al fuoco
specificata devono essere otturate internamente sino ad ottenere il grado di
resistenza all’incendio che aveva l’elemento costruttivo corrispondente prima della
penetrazione e devono essere otturate anche esternamente in accordo con quanto
richiesto in 527.2.1.
Le prescrizioni degli articoli 527.2.1 e 527.2.2 sono considerate soddisfatte se le
otturazioni delle relative condutture sono state sottoposte a prove di tipo.
Non è necessario otturare internamente le condutture che utilizzano tubi protettivi e
canali
che rispondono alla prova di resistenza alla propagazione della fiamma previste
dalle relative norme di prodotto e che hanno una sezione interna massima di 710 mm2
a condizione che:
• il tubo protettivo o canale possiedano il grado di protezione di almeno IP33 in accordo
con la Norma CEI EN 60529 (CEI 70-1); e
• se il tubo protettivo o canale penetrano in un ambiente chiuso, anche la sua
estremità possieda il grado di protezione IP33.
Nessuna conduttura deve penetrare in un elemento costruttivo portante di un edificio,
a meno che l’integrità dell’elemento portante non possa essere assicurata anche dopo
tale penetrazione (Norma ISO 834).
527.5 Verifiche e prove
I provvedimenti di otturazione devono essere ispezionati in un momento opportuno
durante l’installazione per verificare che essi siano realizzati conformemente alle
rispettive norme di prodotto.
Nessuna ulteriore prova è richiesta a seguito di tali verifiche.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 67 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
528 Vicinanza a condutture di altri servizi
528.1 Vicinanza a condutture di altri servizi elettrici
I circuiti di categoria 0 e I non devono essere contenuti nelle stesse
condutture, a meno che ogni cavo non sia isolato per la tensione più elevata presente o
ogni anima di cavo multipolare non sia isolata per la tensione più elevata presente nel cavo.
Questa prescrizione non è richiesta a cavi completamente dielettrici (ad esempio i cavi in
fibra ottica, sia in vetro sia in plastica, senza rinforzi metallici o conduttori metallici).
In alternativa i cavi devono essere isolati per la tensione del loro sistema e
installati in un compartimento separato di un tubo protettivo o di un canale;
oppure si devono utilizzare tubi protettivi o canali separati.
Dispositivi di protezione, sezionamento e comando (53)
Dispositivi di protezione contro i contatti indiretti mediante
interruzione automatica dell’alimentazione (531)
L’impianto di sicurezza deve essere indipendente da qualsiasi altro impianto elettrico.
I singoli circuiti di sicurezza devono essere protetti contro i cortocircuiti, con
segnalazione ottica ed acustica di intervento.
Deve essere previsto un comando d’emergenza che disalimenti l’intero impianto
elettrico, con l’eccezione dei servizi di sicurezza. (CEI 64-8/7, sez.705)
Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti (531.1)
Nei Sistemi TT l’uso di dispositivi di protezione contro le sovracorrenti per la protezione
contro i contatti indiretti, nei sistemi TT NON è ammesso.
Dispositivi differenziali (531.2)
Condizioni generali di installazione
Un dispositivo differenziale deve assicurare l’interruzione di tutti i conduttori attivi del circuito
protetto. Per sistemi TN-S, vale quanto precisato in 461.2 della Parte 4.
Nessun conduttore di protezione deve passare attraverso il circuito magnetico di un
dispositivo differenziale.
I dispositivi differenziali devono essere scelti ed i circuiti elettrici devono essere
suddivisi in modo tale che qualsiasi corrente di dispersione che possa fluire verso
terra durante il funzionamento ordinario degli apparecchi alimentati non possa causare un
intervento intempestivo del dispositivo differenziale.
L’uso di dispositivi differenziali associati a circuiti che non siano provvisti di
conduttore di protezione NON deve essere considerato come una misura di protezione
sufficiente contro i contatti indiretti, anche se la corrente differenziale nominale di
intervento non supera 30 mA
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 68 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Nei Sistemi TT, se un impianto è protetto mediante un solo dispositivo differenziale, questo
deve essere posto all’origine dell’impianto, a meno che la parte di impianto compresa tra
l’origine ed il dispositivo non comprenda masse.
Limitatori di sovracorrenti - SPD (534)
534.2.2 Collegamento di SPD
Gli SPD devono essere connessi almeno fra i seguenti punti (vedere Allegati 534A, 534B e
534C):
a) negli impianti dove c’è una connessione diretta fra il neutro e il conduttore di
protezione (PE) nel punto di installazione dell’SPD, o vicino ad esso, o, se non esiste il
neutro, fra ciascun conduttore di fase e il collettore principale di terra o il conduttore di
protezione principale, scegliendo tra i due percorsi il percorso più breve: connessione
di tipo A
a) negli impianti dove non c’è una connessione diretta fra il neutro e il conduttore di
protezione (PE) nel punto di installazione dell’SPD, o vicino ad esso:
• fra ciascun conduttore di fase e il collettore principale di terra o il conduttore di
protezione principale, e fra il conduttore di neutro e il collettore principale di terra o
il conduttore di protezione, scegliendo comunque il percorso più breve:
connessione di tipo B;
Oppure
•
fra ciascun conduttore di fase e il conduttore di neutro e fra il conduttore di
neutro e il collettore principale di terra o il conduttore di protezione,
scegliendo comunque il percorso più breve: connessione di tipo C.
Si raccomanda di installare preferibilmente SPD addizionali in altri luoghi in accordo
con la Tabella
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 69 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 70 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 71 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 72 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Scelta in relazione alla tensione di servizio continuativa (Uc)
La massima tensione di servizio continuativa (Uc) degli SPD deve essere uguale a o
maggiore di quella mostrata nella tabella 53C.
Modalità di collegamento SPD
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 73 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Conduttori di collegamento degli SPD (5.3.4.2.9)
I conduttori di collegamento sono i conduttori dal conduttore di linea all’SPD e
dall’SPD al collettore principale di terra o al conduttore di protezione.
Con l’aumentare della lunghezza dei conduttori di collegamento, l’efficacia della protezione
contro le sovratensioni si riduce.
Per ottenere la massima protezione si raccomanda che i conduttori che collegano gli
SPD, posti all’arrivo linea (verso i conduttori attivi e verso terra) siano i più corti possibile e di
evitare spire (Figura 53 D). In ogni caso la lunghezza totale (a + b) non dovrebbe superare
preferibilmente 0,5 m, ma in nessun caso 1 m.
In alternativa nello schema di Figura 53 E, la lunghezza c) non dovrebbe superare
preferibilmente 0,5 m, ma in nessun caso 1 m.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 74 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
534.2.10 Sezione dei conduttori di collegamento
La sezione dei conduttori di collegamento dell’SPD (in rame) NON deve essere
inferiore a:
• 16 mm 2 per gli SPD di tipo 1, se è soggetto a scaricare una parte significativa della
corrente di fulmine; in caso contrario è sufficiente la sezione 6 mm 2 ;
• 4 mm 2 per gli SPD di tipo 2;
• 1,5 mm 2 per gli SPD di tipo 3.
Coordinamento tra diversi dispositivi di protezione (536)
Selettività tra dispositivi differenziali (536.3)
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 75 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Il dispositivo situato a valle è un dispositivo di tipo generale con corrente differenziale
nominale di 30 mA; il dispositivo situato in posizione intermedia è di tipo S con
corrente differenziale nominale di 100 mA ed il dispositivo situato a monte è di tipo ritardato
con ritardo definito con corrente differenziale nominale di 300 mA.
La selettività tra due dispositivi differenziali in serie, l’uno di tipo S e l’altro di tipo generale,
può essere considerata ottenuta quando il rapporto tra le rispettive correnti differenziali
nominali è di almeno 3.
Nei sistemi TT la resistenza di terra del dispersore deve corrispondere, in accordo con
413.1.4.2 della Parte 4, al dispositivo differenziale avente la corrente differenziale nominale
più elevata.
Selettività può essere ottenuta, in un impianto che non abbia un dispositivo differenziale alla
sua origine, quando tutti i circuiti partenti siano protetti, individualmente od in gruppi, da
dispositivi differenziali.
In caso di guasto funziona solo il differenziale che protegge il relativo circuito.
Dispositivi di sezionamento e comando (537)
537.4 Dispositivi di comando di emergenza (compreso l’arresto di
emergenza)
I dispositivi di comando e di arresto di emergenza devono essere in grado di interrompere
la corrente di pieno carico della parte corrispondente dell’impianto, tenendo conto, nel caso
di motori, della corrente dei motori a rotore bloccato, se necessario in relazione al tipo di
servizio.
Il comando di emergenza può essere realizzato con:
• un dispositivo di comando in grado di interrompere direttamente l’alimentazione;
oppure
• una combinazione di apparecchi manovrabili con un’unica azione per
interrompere l’alimentazione.
Le prese a spina non devono essere utilizzate per assicurare il comando di emergenza.
I dispositivi di comando di emergenza devono assicurare l’interruzione del circuito
principale.
Essi possono essere:
• sia a comando manuale diretto;
• sia a comando elettrico a distanza, a mezzo per es. di interruttori e contattori;
in questo caso essi devono aprirsi per diseccitazione delle bobine, oppure si possono
utilizzare altre tecniche che presentino una sicurezza equivalente.
Gli organi di comando (maniglie, pulsanti, ecc.) dei dispositivi di comando di emergenza
devono essere identificati chiaramente, di preferenza con colore rosso su fondo di contrasto.
Gli organi di comando devono essere facilmente accessibili nei posti in cui potrebbe
presentarsi un pericolo e, se del caso, in qualsiasi altro posto dal quale il pericolo possa
essere eliminato a distanza.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 76 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Gli organi di comando di un dispositivo di comando di emergenza devono essere in
grado di venire bloccati o di essere immobilizzati nella posizione di “aperto” o di “fermo”, a
meno che gli organi di comando dei dispositivi di comando o di arresto di emergenza e quelli
per la rialimentazione del circuito non siano entrambi sotto il controllo della stessa persona.
Dopo l’abbandono dell’organo di comando di un dispositivo di comando di emergenza,
la rialimentazione della parte corrispondente dell’impianto deve richiedere un’azione
volontaria.
Messa a terra e conduttori di protezione (54)
Vedi relazione specifica “Impianto di messa a terra”
Altri componenti elettrici (55)
Gruppi generatori di bassa tensione (551)
Nel presente caso rientrano gli impianti:
• UPS che alimentano apparecchiature con necessità di continuità
• Centrale rivelazione incendio
• Centrale Luci emergenza
Per tali impianti vedi CEI 64-8 art.551
Apparecchi e impianti di illuminazione (559)
Le prescrizioni particolari di questa Sezione si applicano alla scelta e all’installazione
degli apparecchi e degli impianti di illuminazione destinati a far parte dell’impianto fisso.
Per l’illuminazione ordinaria vedi CEI 64-8 art.559
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 77 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Alimentazione dei servizi di sicurezza (56)
563 Circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza
563.1 I circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza devono essere
indipendenti dagli altri circuiti.
Questo significa che un guasto elettrico, un intervento, una modifica su un circuito non
compromette il corretto funzionamento di un altro circuito.
Questo può rendere necessarie separazioni con materiali resistenti al fuoco, involucri o
circuiti con percorsi diversi.
563.2 I circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza non devono attraversare
luoghi con pericolo di incendio, a meno che non siano resistenti al fuoco per costruzione o
per installazione.
I circuiti non devono in ogni caso attraversare luoghi con pericolo di esplosione.
563.5 I dispositivi di protezione, di comando e di sezionamento devono essere
chiaramente identificati e raggruppati in luoghi accessibili solo a persone addestrate.
563.6 I dispositivi di allarme devono essere chiaramente identificati.
Scelta degli apparecchi utilizzatori (564)
564.1 Negli impianti di illuminazione, il tipo di lampade da usare deve essere compatibile con
la durata di commutazione dell’alimentazione allo scopo di mantenere il livello di
illuminazione specificato.
564.2 Nei componenti elettrici alimentati da due circuiti diversi, un guasto su un
circuito non deve compromettere né la protezione contro i contatti indiretti, né il
corretto funzionamento dell’altro circuito.
Tali componenti elettrici devono essere collegati, se necessario, al conduttore di protezione
di entrambi i circuiti.
Gli apparecchi di illuminazione lungo le vie di esodo (più lunghe di 20 m) devono
essere installati alternativamente e su almeno due circuiti separati.
L’illuminazione di sicurezza può essere sempre accesa (SA) o solo in emergenza (SE).
Questi modi possono anche essere combinati.
In tal caso i dispositivi di commutazione devono avere ciascuno il proprio dispositivo di
comando e devono poter essere commutati separatamente.
La perdita dell’alimentazione ordinaria in una zona deve attivare automaticamente
l’illuminazione di sicurezza (SE) almeno in quella zona.
Prescrizioni particolari per i servizi di sicurezza con sorgenti in
grado di funzionare in parallelo (566)
Nel presente caso abbiamo auto alimentazioni in “antenna” mediante UPS per centraline
allarme incendio, luci emergenza, …
Quindi non vi sono alimentazioni in parallelo.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 78 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Verifiche (6)
Vedi CEI 64-8 parte 6
Ambienti e applicazioni particolari (7)
701 Locali contenenti bagni e docce
E’ importante conoscere preventivamente la posizione della doccia e/o della vasca per
definire con precisione le zone di pericolosità, in base alle quali sono definite le regole di
installazione.
Le figure di seguito riportate mostrano l’estensione delle zone.
Le zone non si estendono all’esterno del locale attraverso le aperture munite di serramenti:
ciò vuol dire che l’interruttore posto all’esterno del bagno è ammissibile, anche se dista meno
di 60 cm dal bordo della vasca. La tabella invece riassume le regole di installazione nelle
zone 1, 2 e 3.
Grado di protezione
minimo contro la
penetrazione di
liquidi
Dispositivi di
comando,
protezione, etc.
(art.701.53)
Apparecchi
utilizzatori
(art.701.55)
Prese a spina
art 701.53
Condutture elettriche
(eccetto quelle
incassate a
profondità maggiore
di 5cm).
Art 701.52
Collegamento
equipotenziale
supplementare
art 701.413.1.6.
Zona 1
Zona 2
Zona 3
IP X4
IP X4
IP X1
Vietati
Vietati
Ammessi
-apparecchi fissi
selv
-scaldaacqua
Vietate
Limitate a quelle
che alimentano
apparecchi posti
nelle zone 1 e 2 .
Richiesto
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ammessi oltre a quelli
della zona 1:
App. illum, di
riscaldamento, unità per
idromassaggio di classe
II o di classe I, con int.
diff. Id≤30mA
ammesse per rasoi
elettrici con proprio trasf.
di isolamento in classe II
incorporato
Idem
Richiesto
Ammesso purché
protetti con
interruttori
differenziali con
Id≤30mA
Nessuna limitazione
(regole generali)
Ammesse purché
protette con int. diff
con Id≤30mA.
Nessuna limitazione
(regole generali)
Richiesto
pag. 79 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
fig. 5.1
Individuazione delle zone nei locali da bagno (quote in metri)
a
b
L’altezza della zona 1 è misurata dal pavimento.
L’altezza della zona 1 è misurata dalla vasca.
Il muretto sul bordo della vasca riduce l’estensione della zona 2
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 80 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Bagni e Docce: collegamenti equipotenziali
supplementari
In fase di allestimento del bagno, occorre effettuare i collegamenti equipotenziali
supplementari sulle tubazioni metalliche all’ingresso (o all’uscita) del locale. Non sono
necessari altri collegamenti a valle.
La vasca da bagno non è considerata massa estranea.
I collegamenti equipotenziali supplementari vanno effettuati con conduttori di sezione
2.5mmq e protetti con tubo.
Tali collegamenti vanno eseguiti con “collari” di materiale tale da evitare fenomeni corrosivi,
ad esempio:
• di acciaio inox o di ottone per tubazioni di acciaio zincato,
• di rame o in ottone per tubazioni in rame.
I conduttori equipotenziali sono da collegare al conduttore di protezione nella cassetta di
giunzione più vicina.
I collegamenti equipotenziali non sono richiesti in assenza della vasca da bagno o della
doccia.
Al fine di chiarire eventuali dubbi si riporta illustrazione esplicativa.
.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 81 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Posizionamento dei punti comando
Si raccomanda che le prese a spina siano installate in modo che l’asse di inserzione risulti
orizzontale.
Le quote di installazione rispetto al pavimento devono rispettare i seguenti campi:
oggetto
pulsante a tirante isolante (vasca o doccia)
passacordone per scalda acqua
presa e comando luce (specchi, servizi)
prese e comandi luce (comodini)
comandi luce altezza maniglie porte
citofono
suoneria
quadro elettrico
presa a battiscopa
prese (di corrente, TV, cassette di deriv.)
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
altezza in cm
inf.
sup.
225
180
180
110
120
70
80
90
90
140
140
160
205
160
160
7
17
pag. 82 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
pag. 83 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
707 Prescrizioni per la messa a terra di
apparecchiature di elaborazione dati
Vedi specifica relazione Impianto di messa a terra
714 Impianti di illuminazione situati all’esterno
NON trattati nel presente progetto
751 Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio
Vedi relazione specifica
752 Impianti elettrici nei luoghi di pubblico
spettacolo e di intrattenimento
Si tratta delle prescrizioni estrapolate direttamente dalla norma CEI 64-8.
L’impianto elettrico nei luoghi di pubblico spettacolo è da considerarsi a maggior rischio in
caso d’incendio, di tipo A, quando è ipotizzabile un affollamento superiore a 100 persone per
ogni compartimento antincendio. (CEI 64-8/7, sez.751, sez.752)
Il quadro generale e possibilmente anche i quadri secondari di distribuzione, devono essere
posti in un ambiente non accessibile al pubblico. (CEI 64-8/7, art.752.3.4, art.752.3.5,
art.752.3.8)
L’impianto deve essere suddiviso in più circuiti, per ambiente e per utilizzazione, in modo da
limitare il più possibile i disservizi in caso di guasto e prevenire l’insorgere di panico, in
particolare per la mancanza di illuminazione; per questo motivo negli ambienti con
superficie superiore a 100m2 l’illuminazione va suddivisa su almeno due circuiti, in
modo da facilitare l’esercizio e limitare il disservizio causato da interventi per guasto o per
manutenzione, per esempio:
a) per la sala:
• illuminazione, con almeno due circuiti, della sala propriamente detta;
• illuminazione degli altri ambienti annessi alla sala;
• illuminazione dei corridoi, delle scale, dell’atrio e dell’ingresso, realizzato con almeno
due circuiti;
• prese fisse;
• alimentazione di altri apparecchi elettrici;
b) per il palcoscenico:
• illuminazione del palcoscenico;
• illuminazione dei locali accessori (camerini, spogliatoi, locali di servizi in genere);
• prese fisse;
• alimentazione del comando del sipario di sicurezza;
• alimentazione di altri apparecchi elettrici;
c) per altri ambienti;
• illuminazione degli uffici e ambienti di servizio;
• illuminazione della cabina di proiezione;
• illuminazione esterna;
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 84 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
• alimentazione degli apparecchi di proiezione;
• alimentazione di altri apparecchi elettrici negli uffici e negli ambienti di servizio.
Nei luoghi in cui può accedere il pubblico, le prese a spina devono essere protette
singolarmente contro le sovracorrenti; negli altri luoghi sotto lo stesso dispositivo di
protezione sono ammesse non più di cinque prese. (CEI 64-8/7, art.752.55.1).
I comandi elettrici e le protezioni NON devono essere accessibili al pubblico
L’impianto di sicurezza deve essere indipendente da qualsiasi altro impianto elettrico del
locale (752.35.3).
Prescrizioni per la sicurezza 752.4
L’illuminazione di sicurezza è prescritta per tutti gli ambienti ai quali può accedere il
pubblico, per le sale, per il palcoscenico e per i locali annessi, per le cabine di proiezione e
per i locali tecnici.
Sgancio generale
E’ previsto un comando di emergenza atto a porre fuori tensione l’intero impianto
elettrico con l’eccezione dei servizi di sicurezza, posto in un ambiente facilmente
raggiungibile dall’esterno in caso di emergenza. Vedi tavola grafica.
Scelta ed installazione dei componenti dell’impianto
elettrico (752.5)
Pulsante a tirante.
Il campanello elettrico posto in vicinanza della tazza WC è del tipo a cordone e la suoneria
è ubicata in luogo appropriato al fine di consentire l’immediata percezione dell’eventuale
richiesta di assistenza. Vedi tavola grafica
Prese
Possono essere raggruppate più prese sotto la stessa protezione, ma comunque in numero
non superiore a 5.
Le prese a spina con portata superiore a 16 A devono essere del tipo con interblocco.
Le prese a spina devono essere scelte e installate in modo da prevenire i danneggiamenti
che possano presumibilmente derivare dalle condizioni d’ambiente e d’uso.
Apparecchi di illuminazione per palcoscenico
Le lampade per l’illuminazione generale del palcoscenico e degli ambienti di servizio
relativi devono essere ad installazione fissa ad una altezza non inferiore a 2,5 m sul
pavimento, devono avere grado di protezione IP4X ed essere protette contro gli urti.
Alimentazione dei servizi di sicurezza (752.56)
Sorgente di energia (752.56.1)
La sorgente di energia deve essere disposta in un ambiente apposito di costruzione
antincendio e sottratto, per quanto possibile, all’azione immediata di un eventuale incendio,
con areazione naturale verso l’esterno.
Tale ambiente deve essere accessibile direttamente o, almeno, senza attraversare gli
ambienti accessibili al pubblico.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 85 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
La batteria di accumulatori deve avere capacità sufficiente per alimentare per almeno 1 h
l’intero impianto di sicurezza e deve essere provvista di gruppo di carica capace della carica
completa nell’intervallo giornaliero di chiusura del locale.
Illuminazione con apparecchi autonomi (752.56.2)
Il servizio è affidato al sistema centralizzato
Segnalazioni di intervento (752.56.1)
L’intervento dell’impianto di sicurezza centralizzato è segnalato automaticamente
mediante segnalazione ottica e possibilmente acustica, sul quadro generale, nell’ambiente
del personale di servizio e nell’eventuale posto di guardia dei Vigili del Fuoco.
La centrale di gestione e ubicata nella biglietteria e dotata di allarme come sopra specificato.
Interruttori di protezione
I singoli circuiti sono protetti contro i cortocircuiti, mediante interruttori MTD dotati di contatto
di scattato relè per l’attivazione della segnalazione ottica ed acustica di intervento.
Valori minimi di illuminamento
L’impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare un livello di illuminazione non
inferiore a 5 lux ad un metro di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita, e
non inferiore a 2 lux negli altri ambienti accessibili al pubblico.
Per lo studio illuminotecnico riferito all’illuminazione di sicurezza si veda la tavola grafica che
è parte integrante del presente progetto.
Verifiche –Controlli
Mezz’ora Prima dell’ingresso del pubblico nel locale, il personale di servizio
appositamente autorizzato deve controllare che impianto di illuminazione di sicurezza
centralizzato sia attivato ed in grado di entrare in servizio automaticamente al mancare
dell’illuminazione ordinaria.
Almeno una volta al mese si deve procedere alla scarica e successiva carica delle batterie
di accumulatori delle sorgenti di sicurezza (impianti centralizzati o con apparecchi autonomi).
Prima dell’inizio della stagione degli spettacoli e comunque almeno una volta all’anno tutti gli
impianti, compreso quello di sicurezza, devono essere ispezionati.
Almeno ogni 6 mesi devono essere controllate l’efficienza e l’autonomia degli impianti di
sicurezza.
Una persona addestrata, appartenente al personale autorizzato, deve essere sempre
presente nel locale durante le prove e gli spettacoli.
Essa deve provvedere a che, prima dell’ammissione del pubblico e fino a quando tutti gli
spettatori abbiano abbandonato il locale, sia accesa una parte sufficiente dell’illuminazione.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 86 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Prima dell’inizio della stagione degli spettacoli, ed in ogni caso almeno una volta all’anno,
tutto l’impianto elettrico deve essere attentamente ispezionato.
Anche gli eventuali apparecchi di emergenza autonomi devono essere provati.
In un apposito registro il personale autorizzato ai controlli e alla manutenzione deve
registrare i risultati delle ispezioni, la manutenzione effettuata e le modifiche apportate
all’impianto.
Collocazione degli apparecchi di sicurezza
Si applicano le vigenti disposizioni sulla segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzate
alla sicurezza antincendio, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982,
n. 524 (Gazzetta Ufficiale n. 218 del 10 agosto 1982) nonché le prescrizioni di cui alla
direttiva 92/58/CEE del 24 giugno 1992.
In particolare sulle porte delle uscite di sicurezza deve essere installata una segnaletica di
tipo luminoso, mantenuta sempre accesa durante l’esercizio dell’attività, ed inoltre alimentata
in emergenza.
I lavori normativi in sede internazionale indicano la seguente collocazione degli apparecchi
per l’illuminazione di sicurezza:
• ad ogni porta di uscita destinata all’uso in caso di emergenza;
• presso ogni scala (entro 2 m in pianta) in modo che ogni rampa riceva luce diretta;
• presso ogni altro cambio di livello (gradino, rampa)
• per illuminare le indicazioni delle uscite di emergenza e i cartelli di sicurezza
• in corrispondenza di ogni cambio di direzione
• in corrispondenza di ogni intersezione di corridoio
• fuori e accanto ad ogni uscita
• in corrispondenza di ogni posto di pronto soccorso (almeno 5 Ix)
• in corrispondenza di ciascuna installazione di mezzi antincendio o punto di chiamata di
allarme incendio (almeno 5 Ix)
• all’interno della cabina elettrica.
Grado di protezione richiesto
Il grado di protezione minimo richiesto per gli apparecchi (luci di emergenza e luci di
sicurezza) è IP4X.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 87 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Diffusione sonora
Se i conduttori utilizzati per la diffusione sonora hanno lo stesso isolamento richiesto per i
conduttori dell’impianto di energia, possono essere posati nella medesima sede; altrimenti
devono seguire camminamenti distinti.
Le cassette di derivazione devono essere diverse da quelle dell’energia o separate da setti
idonei.
Il presente progetto prevede l’impianto base per la diffusione sonora, concepito come
sistema d’allarme incendio.
I diffusori sonori sono collocati in ogni stanza accessibile al personale (tranne addetti alla
manutenzione).
Il microfono e l’amplificatore sono collocati in biglietteria e quindi nel luogo costantemente
presidiato.
Come diffusori acustici si adottano i trasduttori sonori a pannello piatto aventi particolari
caratteristiche acustiche.
La dislocazione, la tipologia, le potenze ed il sistema di funzionamento nell’insieme si
desumono dagli elaborati grafici.
Nel caso specifico si prescrive che i cavi per la diffusione sonora abbiano
camminamento dedicato, ricavato tramite tubi dedicati.
Centrale rivelazione-segnalazione
incendio
Vedi relazione specifica
Centrale luci di sicurezza
Sarà installata una centrale di gestione delle luci di emergenza (e sicurezza)
autoalimentate, avente potenza 1000W durata dl funzionamento 1h.
Permetterà di gestire i corpi illuminanti di emergenza, controllarli, emettere un segnale
di allarme ottico ed acustico; inoltre invierà un segnale d’allarme alla centrale
antincendio ed al sistema di supervisione.
Le luci di emergenza saranno quindi centralizzate.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 88 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Quadro Generale
E’ posto al piano interrato.
La linea di alimentazione entrante, proveniente dal punto di consegna dell’ente di
distribuzione, in cavo FG7 0.6/1KV con caratteristiche di doppio isolamento, attraversa il
l’Interruttore Generale di quadro.
L’interruttore generale è anche differenziale e protegge l’intero impianto a valle dalle correnti
differenziali che si possono generare prevalentemente da guasti di isolamento delle
apparecchiature elettriche.
Dal Quadro Generale avranno partenza tutte le utenze e sarà dotato di grado di protezione
IP44.
Come richiesto dalla norma CEI 64-8, tutte le linee in partenze sono dimensionate e pertanto
protette contro
• contatti diretti
• contatti indiretti
• sovraccarico
• cortocircuito
• sovratensioni
Tutti i punti terminali del circuito dispongono di una tensione non inferiore al 4% del valore
nominale entrante: le sezioni e le lunghezze dei conduttori sono dimensionati in modo tale da
non ammettere una caduta di tensione superiore al 4% tra punto di fornitura e punto di
utilizzo.
Analisi temperatura dei quadri
Quadro generale
Utenza
n° poli
In
Interruttore generale
4
125
Spie luminose per presenza tens.
3
Protezione quadro macchina aria
Protezione quadro sala trattamento aria e
sotto sala spettatori
4
Protezione quadro sala aspirazione
W/polo W dissipati
14
56
1
3
40
8
32
4
20
5
20
4
20
5
20
Protezione quadro biglietteria
4
20
5
20
Protezione ausiliarie e scheda slave-2
2
10
3
6
Protezione quadro zona artisti
4
20
5
20
Alimentazione ascensore
4
20
5
20
Protezione quadro palcoscenico di servizio
Predisposizione quadro palcoscenico per
luci
Predisposizione quadro palcoscenico per
scene
4
20
5
20
4
20
5
20
4
20
5
20
Protezione quadro sala regia
4
40
8
32
Protezione quadro centrale termica
4
20
5
20
n° di Quadri
utilizzo e
cotempor.
W dissipabili
per Quadro
Totale W dissipabili
ed accettabili
1
0,6
300
500
Totale potenza dissipata
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
309
(W)
Potenza max dissipabile (dT=15°C)
Quadro 600x2000x600 con Grado di
protezione IP4X
pag. 89 di 92
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Azienda agricola Zanetti Silvano
Quadro elettrico zona ingresso-hall
Utenza
n° poli
In
Relè e contatti di scattato relè (25)
W/polo W dissipati
1x25
Differenziale puro
2
Spie luminose per presenza tensione
3
16
25
4
8
1
3
Differenziale puro
4
20
5
20
Protezione GL:10-16-18-19-20-21-17
2
10
3
6
Protezione estrattore aria
2
10
3
6
Prese Wc
2
10
3
6
Alimentazione termoconvettori
2
10
3
6
Luci ingresso
2
10
3
6
Prese ingresso
2
10
3
6
Alimentazione termoconvettori ingresso
2
10
3
6
Prese biglietteria guardaroba
2
10
3
6
luci biglietteria guardaroba
2
10
3
6
Luci e prese bar
2
10
3
6
Luci laterali sala dx
2
10
3
6
Luci laterali sala sx
2
10
3
6
Luci centrali sala
2
10
3
6
Prese lato dx sala
2
10
3
6
Prese lato sx sala
2
10
3
6
Protezione segnapasso, segnagradino, ecc
2
10
3
6
Alimentazione motorizzazione tende
2
10
3
6
Protezione centralino telefonico
2
10
3
6
Protezione centrale rilevazione incendi
2
10
3
6
Protezione amplificatore stereo
2
10
3
6
Protezione UPS
2
10
3
6
Segnapasso lato dx
2
6
2
4
Segnapasso lato sx
2
6
2
4
Segnapasso centrale
2
6
2
4
Segnapasso ingresso-hall
2
6
2
4
Protezione centrale LE
2
10
3
6
n° di Quadri
utilizzo e
cotempor.
W dissipabili
per Quadro
Totale W dissipabili
ed accettabili
1
0,6
300
500
Totale potenza dissipata
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
204
(W)
Potenza max dissipabile (dT=15°C)
Quadro 600x2000x600 con Grado di
protezione IP4X
pag. 90 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Dati relativi all’apparecchiatura.
Il costruttore deve fornire le informazioni sotto elencate; se non sono riportate in targa,
devono essere fornite in altri modi appropriati.
Targhe.
Ciascuna apparecchiatura deve essere corredata da una o più targhe, marcate
in maniera indelebile e poste in modo da essere visibili e leggibili quando
l’apparecchiatura è installata. Le informazioni specificate ai punti a) e b) devono
essere riportate sulle targhe. Le informazioni da c) a p) possono, se il caso,
essere riportate o sulle targhe o sui documenti riguardanti l’apparecchiatura
corrispondente, sugli schemi o sui cataloghi dei costruttori.
Nome o marchi di fabbrica del costruttore. Il costruttore
dell’apparecchiatura è considerata la ditta o l’impresa che ne cura
il montaggio finale.
B Tipo o numero di identificazione o altro mezzo di identificazione
che renda possibile ottenere dal costruttore tutte le informazioni
indispensabili.
C Norma CEI 17-13/1.
D Natura della corrente (e frequenza in caso di c.a.).
E Tensione di funzionamento nominale.
F Tensione di isolamento nominali.
G Tensioni nominali dei circuiti ausiliari (se del caso).
H Limiti di funzionamento.
I Corrente nominale di ciascun circuito (se del caso).
L Tenuta al corto circuito.
M Grado di protezione.
N Misure di protezione delle persone.
O Condizioni di servizio per l’installazione all’interno, all’esterno o
per usi speciali, se differenti dalle condizioni normali di servizio
P Tipo di sistema di messa a terra per il quale l’apparecchiatura è
destinata.
S Dimensioni (altezza, larghezza, profondità).
T Massa.
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 91 di 92
Azienda agricola Zanetti Silvano
Ponte Caffaro – Bagolino (BS)
Centrali Termiche
Centrale termica a pellet di legna, con integrazione geotermica e solare termico
Vedi relazione specifica prodotta all’interno del progetto esecutivo
.
Protezione dai fulmini
Nel marzo 2013 è entrata in vigore la nuova norma CEI EN 62305:2013 (CEI 81-10/1)
“Protezione contro i fulmini”.
Si deve quindi procedere con la nuova valutazione del rischio da scariche di origine
atmosferica.
In base a tale valutazione si procederà alla relativa protezione
• LPS
• SPC
Studio Crisalide - Ferretti dott.ing. Mauro
pag. 92 di 92
Scarica