Ministero dell`Istruzione, dell` Università e della Ricerca Ufficio

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
========================================
www.buccarimarconi.gov.it
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO
Prof.ssa Annalisa Pianta
DISCIPLINA: STORIA
CLASSE III^ARTC Y W SERALE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Libro di testo : File forniti dall’insegnante
Altri strumenti o sussidi: fotocopie,sussidi digitali, mappe concettuali, Lim
Contenuti delle lezioni,
delle unità didattiche
Modulo 1 Il Medioevo
U.d.1 Il Medioevo: un
concetto storiografico
carico di pregiudizi.
Origine del termine,
periodizzazione. Le date di
inizio e fine secondo le
diverse scuole
storiografiche. I diversi
giudizi storici sul
Medioevo. Alto e Basso
Medioevo. Dalla
disgregazione dell’Impero
romano d’Occidente
all’anno Mille. L’evoluzione
delle strutture politiche. La
struttura sociale.
L’economia curtense, Il
Sacro romano Impero. I
caratteri del feudalesimo.
Eventuali
discipline
coinvolte
Conoscenze, abilità e
competenze
Criterio di
sufficienza
delle abilità,
conoscenze e delle
competenza da
acquisire per tutti i
moduli
Tipologie
delle prove
utilizzati per
la
valutazione
Conoscenze:
L’alunno conosce
in modo essenziale
e schematico i
contenuti e gli
strumenti di lavoro
della disciplina.
Questionari,
Test delle
varie
tipologie,
prove orali
a)-Definire il concetto di
Medioevo. b)-Tracciare
il profilo della società
feudale e di quella
urbana e mostrarne le
differenze. c)-Spiegare
in che modo la rinascita
economica seguita
all’anno mille contribuì a
creare le condizioni per
la futura espansione
dell’Europa. Abilità: a)Analizzare L’Europa
medievale come
prodotto di differenti
eredità b)-.Collegare ed
interpretare criticamente
le conoscenze acquisite.
Sotto la guida
dell’insegnante sa
stabilire semplici
collegamenti tra
dati, concetti,
problematiche,
fenomeni e
avvenimenti;
riconosce i nessi
logico-temporali.
Sa riconoscere in
modo essenziale i
La società feudale. L’etica
cavalleresca.
U.d.2 Il Basso Medioevo:
rinascita europea dopo il
Mille. I Comuni, la società
comunale Popolazione e
risorse nel Basso
Medioevo. L’espansione
dell’XII sec. La crescita
economica. L’aumento
demografico, I progressi
dell’agricoltura, L’era dei
mercanti. La rinascita delle
città
U.d.3 La “Res publica
cristiana”. La conversione
dei popoli germanici . La
frattura tra cristiani ed
ebrei. Il “deicidio” un
pregiudizio di lunga
durata. La diaspora
ebraica.
Dall’antigiudaismo
all’antisemitismo.
Storia della parola
“ghetto”. La diffusione del
Cristianesimo e il ruolo
della Chiesa. Il
monachesimo. La
tradizione ebraicocristiana
Modulo N°2 La crisi del
Trecento
U.d.1 La situazione
politica nell’Italia del DueTrecento. Nord e Sud
,Comuni e Impero .Lo
Stato della Chiesa. l
particolarismo municipale
.Il Comune e la sua
organizzazione politica. Il
comune consolare
,podestarile.Le Arti. La vita
economica e sociale del
Comune. L’economia
mercantile. La struttura
sociale del Comune
magnati, popolo grassso,
popolo minuto
U.d.2 La crisi del
Trecento: cause Il ritorno
della carestia. Il crollo
demografico Il ritorno della
Competenze :a)Collegare in maniera
sincronica fattori
culturali, religiosi,
politici, economici e
sociali
Italiano
Conoscenze :a)Individuare le cause e le
conseguenze della crisi
del Trecento b)Conoscere la
formazione delle
monarchie nazionali c)le vicende italiane
riguardo alla
trasformazione del
Comune in Signoria e
della Signoria in
Principato Abilità:a)Conoscere i caratteri
dello Stato moderno
quale potere universale,
in rapporto alle strutture
politiche di derivazione
feudale, fondate sul
vincolo di dipendenza
personale
nuclei fondanti
della disciplina ed
usa in modo
sostanzialmente
corretto gli
strumenti e il
linguaggio.
.
peste nera. Il cammino
della peste. Gli ebrei
responsabili della
pestilenza. La ricerca delle
cause del male. I riflessi
culturali della crisi. I
flagellanti., Le rivolte in
Europa e in Italia. La
rivolta dei Ciompi.
U.d.3 La nascita degli Stati
Nazionali e la crisi dei
poteri universali
I fattori comuni del
consolidamento
monarchico La monarchia
francese e quella inglese.
Sintesi e cause della
Guerra dei Cent’anni.
Dall’apogeo alla crisi della
ChiesaFilippo IV re di
Francia contro Bonifacio
VIII La cattività
avignonese della Chiesa.
Competenze:a)Collegare ed
interpretare criticamente
le conoscenze acquisite.
Collegare in maniera
sincronica fattori
culturali, religiosi,
politici, economici e
sociali