Anno accademico 2016-2017 Letteratura francese [A-Z] I semestre Prof.ssa Alessandra Preda ([email protected]) Titolo del corso Forme del ridere: polisemia del comico nelle lettere francesi. (40/60 ore e 6/9 cfu) Unità didattica A (30 ore, 3cfu) : Il midollo del riso: Pantagruel e Gargantua di Rabelais Unità didattica B (30 ore, 3cfu ): Il ridicolo in scena: antinomie comiche in Molière Unità didattica C (30 ore, 3 cfu ): Il riso assoluto di Baudelaire Il corso (6/9 crediti) si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere e Filosofia, Storia, SUA e SUC. Gli studenti che devono conseguire solo 6 crediti seguiranno le unità A e B. Presentazione del corso Il corso si propone di condurre una riflessione sulla complessità del comico attraverso l’analisi di alcune opere che hanno dato forma al ridere in tre momenti fondamentali della storia letteraria francese: il Rinascimento di inizio Cinquecento, il Classicismo seicentesco e il Simbolismo della seconda metà dell’Ottocento Si intende confrontare, pur nella diversità delle forme e dei contesti, la funzione che la comicità assume in ogni singola opera letteraria, funzione mai marginale né subalterna alla cosiddetta ‘letteratura seria’. Ci si propone di individuare i diversi elementi costituitivi della comicità e di riflettere sulla funzione che assume via via nei secoli, ricondotta a una forma di sanzione e di celebrazione dei valori dominanti o esaltata nella sua potenzialità eversiva, al contempo ludica e feroce, nei confronti di modelli e schemi sociali, epistemologici e linguistici. Risultati di apprendimento Conoscenze: 1) quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nel periodo considerato per i singoli autori presi in esame (tendenze principali del primo Rinascimento francese, il codice etico ed estetico dei ‘classiques’, il simbolismo di Baudelaire) 2) comprensione degli elementi di base per un’analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (elementi costitutivi del comico, tematiche, strutture di rovesciamento, dispositivi linguistici, stilistici) 3) comprensione della funzione della comicità nei testi presi in esame 4) comprensione della bibliografia sull’argomento del corso. Capacità: 1) capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un’identità d’autore 2) capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate 3) capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici 4) capacità di leggere i testi mettendo in rapporto la funzione del comico in ogni specifico contesto socio-letterario. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Scelta antologica di passi tratti da Pantagruel e da Gargantua di François Rabelais (con testo a fronte), disponibile presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dal mese di settembre Dispensa di critiche disponibile presso la fotocopisteria di Via Zebedia a partire dal mese di novembre. 1 Programma per studenti non frequentanti Oltre ai testi per frequentanti: Letteratura francese. Dalle origini al Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, (parte seconda, cap. I e V) Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, Torino, 1979, cap I, cap. IV, cap. V. Unità didattica B Molière, Don Giovanni, traduzione di Delia Gambelli, Dario Fo, testo francese a fronte, Marsilio, Venezia, 2003 Molière, Il misantropo qualsiasi edizione con testo francese a fronte. Dispensa di critiche disponibile presso la fotocopisteria di Via Zebedia a partire dal mese di novembre Programma per studenti non frequentanti Oltre ai testi per frequentanti: Letteratura francese. Dalle origini al Seicento, a cura di Lionello Sozzi, pare terza (cap. II) F. Orlando, Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, Einaudi, Torino 1990 (la seconda parte) Unità didattica C Antologia di testi di Charles Baudelaire, disponibile presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dal mese di ottobre. Dispensa di critiche disponibile presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dal mese di ottobre. Programma per studenti non frequentanti Oltre ai testi per frequentanti: Sergio Cigada, Charles Baudelaire: antropologia e poetica, in Il Simbolismo francese, a cura di Sergio Cigada, Carnago, Sugarco, 1992, pp. 31-74. Modalità della prova d’esame Orale: la prova orale consiste di un colloquio in italiano sull’argomento a programma. Lo studente dovrà leggere i testi e commentarli: non occorre un’approfondita competenza linguistica ma una lettura con testo originale a fronte che permetta il commento stilistico sull’originale francese. Lo studente dovrà analizzare i testi proposti nel corso, saperli contestualizzare (contesto storicoletterario), saper evidenziare gli elementi costituitivi delle diverse forme del ridere. È richiesta una riflessione sulla polisemia del comico e sulla molteplicità delle sue funzioni. 2