 
                                II A LICEO ARTISTICO MUNARI, SEDE DI CREMONA PROGRAMMA ITALIANO 2014/2015 PAOLA PREMI POESIA LA STRUTTURA DEL VERSO  Il verso e le sillabe metriche  Accenti e ritmo LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO  Le rime  Strofe e forme poetiche I CONTENUTI DEL TESTO POETICO  Le figure retoriche: allitterazione, onomatopea, chiasmo, parallelismo, anafora, climax, similitudine, metafora, analogia, metonimia, sineddoche, antitesi, ossimoro, iperbole, personificazione TESTI  Emily Dickinson, L’erba ha poco da fare  Federico Garcia Lorca, Canzone del cavaliere  Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio  Umberto Saba, Ulisse  Michail Jurevic Lermontov, La coppa della vita  Constantinos Kavafis, Per quanto sta in te  Alda Merini, Pensiero LA POESIA D’AMORE TESTI  Geroge Gordon Byron, Così, più non andremo  Vincenzo Cardarelli, Attesa  Nazim Hikmet, Il più bello  Attilio Bertolucci, La rosa bianca  Wystan Hugh Auden, Blues in memoria LEGGERE UN’OPERA: ANTOLOGIA DI SPOON RIVER TESTI  La collina  Minerva Jones  Lucius Atherton  Lucinda Matlock  Robert Fulton Tanner  Goeffrey il bottaio  George Gray STORIA DELLA LETTERATURA  Cultura e lingua nell’Alto Medioevo  L’Europa delle corti  L’età comunale  La scuola poetica siciliana  Lo stil novo  Guido Cavalcanti  I poeti comico-realistici  Dante e il libro dell’universo: La vita e l’opera, La Vita nova TESTI  Morte di Orlando e passione di Cristo  Thomas d’Angleterre, Tristano e Isotta: la morte degli amanti  Bernart de Ventadorn, Il canto dell’allodola e il volo della mente  Carmina burana: Bacco, i Dadi e la Fortuna  Francesco, Laudes creatura rum  Iacopone da Todi, Donna de Paradiso  Giacomo da Lentini, Amor è un disio che ven da core  Guido Gunizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare  Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira  Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core  Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco GRAMMATICA LE FORME IL GRUPPO DEL NOME  L’articolo  L’aggettivo  Il pronome IL VERBO              Il verbo Le forme del verbo La coniugazione Verbi ausiliari, modali, fraseologici, causativi I modi finiti I modi indefiniti Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo Infinito Participio Gerundio LE PARTI INVARIABILI  Avverbio  Preposizione  Congiunzione LA FRASE SEMPLICE        La frase Predicato nominale Predicato verbale Il soggetto Il complemento oggetto Il complemento di termine La costruzione passiva LA FRASE COMPLESSA LA STRUTTURA DEL PERIODO  La frase complessa  La coordinazione  La subordinazione Lettura integrale di Niccolò Ammaniti, Io non ho paura