- Claudio De Vincenti INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architetture Venezie EG 918 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Claudio De Vincenti Introduzione alla macroeconomia lSTITUTO UNNERSIT AR10 ARCHITETTURA VENEZIA - AREA SERVIZI etBUOGIWICl EDOCUMENTAli A).. ?.6.~. . . . . . . . .. 1NV. CIA ..... La Nuova Italia Scientifica r Indice Premessa 13 Introduzione I. 2. 3. 1. I.I. I.2. I.3. Micro e macroeconomia I fatti principali che la teoria macroeconomica cerca di spiegare Qualche cenno sullo "stato dell'arte" 19 La foto delle interrelazioni: cenni di contabilità nazionale 21 Dalla tavola input-output al prodotto interno lordo e al reddito nazionale Lo schema di flusso circolare Le identità fondamentali di contabilità nazionale 15 18 21 1.3.1. Il caso semplificato di economia chiusa e di assenza della PA I 1.3.2. La presenza dello Stato I 1.3.3. Il caso generale di economia aperta e presenza della PA I 1.3+ Flussi e stocks PIL 2. 2.1. nominale e PIL reale 33 La pietra angolare della macroeconomia keynesiana: il principio della domanda effettiva 41 Dalla contabilità nazionale alla teoria macroeconomica 41 L'asterisco segnala i capitoli che presuppongono la conoscenza della microeconomia di base. 7 INTRODUZIONE l\LLA Ml\CRCJECONOMll\ 2.2. 2.3. Domanda, produzione, occupazione L'impostazione pre-keynesiana e il cambiamento d'ottica della domanda effettiva 3· Il mercato dei beni nel modello reddito-spesa 3.1. Le ipotesi di base del modello reddito-spesa La funzione del consumo Il modello in assenza di pubblica amministrazione La funzione del risparmio e il reddito di equilibrio Il paradosso della parsimonia Il modello reddito-spesa con lo Stato 3.2. 3.3. 3.4. 3.5. 3.6. 43 47 51 52 55 60 62 63 3.6.r. Il caso semplificato di imposte e trasferimenti autonomi I 3.6.2. Imposte e trasferimenti dipendenti dal reddito I 3.6.3. Il bilancio pubblico: cenni Appendice. L'aggiustamento dinamico verso l' equilib~ ~ 4· La funzione degli investimenti e la scheda IS 75 4.1. Introduzione Scelta di investimento dell'impresa e t.asso di interesse La funzione degli investimenti La funzione degli investimenti, il mercato dei beni e la scheda IS 75 4.2. 4.J. 4+ 5· Il mercato della moneta e la scheda IM p. Mercato dei titoli e mercato della moneta: la legge di Walras Che cos'è la moneta L'offerta di moneta La domanda di moneta 5.2. H· H· 75 79 81 87 90 92 97 5.4.I. La domanda di moneta per transazioni I 5+2. La domanda di moneta precauzionale I 5+3· La domanda speculativa di moneta I 5-4+ La funzione di domanda di moneta 5.5. L'equilibrio sul mercato della moneta e la scheda LM Appendice. Il moltiplicatore dell'offerta di moneta 8 no INDICE 6. Il modello IS-IM 6.I. L'equilibrio simultaneo sul mercato dei beni e su quello della moneta Effetti di modifiche nelle aspettative Politica fiscale, politica monetaria e combinazioni di politica economica Un caso di inefficacia della politica monetaria 120 125 7· Il modello AD-AS 129 7.I. 7.2. 7.J. Introduzione La curva AD Il mercato del lavoro e la costruzione della curva AS I.:equilibrio di domanda e offerta aggregate La politica macroeconomica 129 6.2. 6.3. 7+ 7.5. n3 n3 n7 130 133 139 144 7.p. La politica della domanda I 7.p. Effetti di una riduzione dei salari monetari * 8. 8.r. Appendice. Dall'equilibrio del consumatore alla curva di offerta di lavoro 152 Consumi, investimenti e moneta: qualche cenno sulle microfondazioni 155 La funzione del consumo 155 8.1.1. La scelta del consumatore I 8.1.2. L'ipotesi del reddito permanente I 8.1.3. La teoria del ciclo vitale 8.2. La funzione degli investimenti 168 8.2.1. L'impresa in concorrenza perfetta, lo stock di capitale desiderato e l'investimento I 8.2.2. L'acceleratore 8.3. La domanda di moneta 177 8.3.1. Il modello di Tobin Appendice. Massimizzazione del profitto e stock di capitale desiderato 9· La sintesi neoclassica e la curva di Phillips 9.I. Introduzione La curva di Phillips nei salari monetari La curva di Phillips nei prezzi 9.2. 9.3. 9 183 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA Il modello AD-AS nel tasso di inflazione Il "menu" per la politica economica Appendice r. Dalla AD nel livello dei prezzi alla AD nel tasso di inflazione: il ruolo del tasso di interesse reale Appendice 2. La stabilità dell'equilibrio di steady state 194 197 IO. Il monetarismo 207 10.r. I0.2. I0.3. I0-4. Introduzione La critica della curva di Phillips Il mercato del lavoro nell'analisi monetarista Dal mercato del lavoro alla curva di Phillips corretta per le aspettative La curva di Phillips corretta per le aspettative e principali risultati della teoria monetarista La riformulazione monetarista del modello AD-AS Le implicazioni di politica economica Appendice r. Una semplice modellizzazione macro della teoria classica pre-keynesiana Appendice 2. La derivazione in termini logaritmici della forma lineare della curva AD nel tasso di inflazio ne 207 213 215 11. La Nuova Macroeconomia Classica 245 rr.r. n.2. rr.3. n+ Introduzione Le aspettative razionali Aspettative razionali ed equilibrio macroeconomico La "proposizione di inefficacia" Sviluppi e limiti della Nuova Macroeconomia Classica 245 247 249 253 * 12. Vincoli di quantità ed equilibri non-walrasiani 263 12.r. 12.2. Introduzione Domande e offerte "nozionali" e domande e offerte "effettive" 263 9-4· 9.5. 10.5. I0.6. IO. 7. rr.s. IO 201 203 220 223 225 233 235 242 257 266 INDICE 12+ Un modello semplificato di equilibrio generale nonwalrasiano Meriti e limiti della teoria del disequilibrio 267 275 * 13. La Nuova Economia Keynesiana 279 lJ.I. Introduzione Il comportamento delle imprese Un semplice modello di contrattazione sindacale Competing claims equilibrium e NAIRU Equilibrio macroeconomico, processi di aggiustamento, inflazione da conflitto Rigidità nominali ed efficacia della politica della domanda 12.3. 13.2. 13.J. 13+ 13.5. 13.6. 297 301 Vequilibrio macroeconomico in economia aperta 309 14.2. 14.J. 14+ 14.5. i4.6. L'operatore "resto del mondo" e la bilancia dei pagamenti Il mercato valutario Il modello reddito-spesa in mercato aperto Obiettivo interno e vincolo esterno Il modello IS-LM in economia àperta Il modello AD-AS in economia aperta 309 313 318 322 326 335 15. Cenni di teoria della crescita 341 Introduzione Il modello Harrod-Domar 341 344 14.r. lp.1. La versione di Domar e il problema della domanda effettiva I 15.2.2. La versione di Harrod e il problema della "lama di rasoio" I 15.2.3. Saggio garantito e saggio naturale di crescita 15.3. 15+ 15.5. Sviluppo e distribuzione del reddito nell'approccio neokeynesiano Il modello neoclassico di Solow Qualche cenno agli sviluppi successivi II 356 360 366 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA Appendice. Un po' di matematica A.I. A.2. A.3. A+ A.5. A.6. 371 Funzioni e loro rappresentazione grafica La retta Le funzioni non lineari Sistemi di equazioni Funzioni in più variabili e derivate parziali Massimi e minimi vincolati Nota bibliografica 397 Indice analitico 399 12 - ...J Questo volume costituisce un corso base di macroeconomia per studenti universitari del primo anno. Non si presuppongono conoscenze precedenti di economia né una formazione matematica superiore a quella della scuola secondaria: le nozioni di microeconomia cui nel testo si fa riferimento vengono brevemente richiamate e chiarite nei loro tratti essenziali; un'appendice in fondo al volume fornisce i pochi strumenti matematici, aggiuntivi rispetto ai programmi di scuola secondaria, che sono necessari per lo studio di alcune parti del testo. In ogni caso, i pochi capitoli che presuppongono nozioni di microeconomia più approfondite di quelle che era possibile chiarire in questa sede sono evidenziati con asterischi e possono essere omessi senza compromettere la comprensione delle parti restanti del testo. Il volume punta a dare allo studente in forma essenziale gli strumenti di analisi elaborati dalla teoria macroeconomica per spiegare i principali fatti stilizzati del nostro tempo. Oggetto privilegiato della macroeconomia, e quindi anche di questo testo, è lo studio delle relazioni fondamentali che legano i mercati e dei risultati che ne derivano circa livello e stabilità del prodotto aggregato e dell'occupazione come indicatori rilevanti, anche se non esaustivi, del benessere di una collettività. Particolare attenzione viene data nel testo all'evoluzione, fino ai contributi più recenti, del dibattito teorico che ha accompagnato lo sviluppo della macroeconomia, né mancano continui riferimenti alle ricadute dell'analisi teorica sulla politica economica. Claudio De Vincenti è professore associato di Economia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università "La Sapienza" di Roma. Altri titoli NIS Torsten Persson, Guido Tabellini Politica macroeconomica Bruno Jossa, Marco Musella Macroeconomia: teorie per la politica economica ISBN 88-430-0521-9 I