Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 Le grandezze fisiche e la misura 2 Rappresentazione delle leggi fisiche 3 4 Le grandezze vettoriali e le forze Le forze e l’equilibrio FISICA Alfredo Giallanza Il metodo scientifico e la misura. Grandezze fondamentali e derivate. Misure dirette e indirette. Notazione scientifica e ordine di grandezza. Misure ed errori. Cifre significative. Propagazione degli errori nelle misure indirette. Proporzioni e percentuali. Tabelle e grafici cartesiani. Le funzioni matematiche. Proporzionalità diretta, relazione lineare, proporzionalità inversa, proporzionalità quadratica. Lo spostamento. I vettori. Le forze. Forza elastica e forza d’attrito. L’equilibrio di un punto materiale. Il momento di una forza e di una coppia di forze. L’equilibrio di un corpo rigido. Le macchine semplici. Il baricentro di un corpo e la stabilità dell’equilibrio. Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 2 3 4 MATEMATICA GIOVANNA DE BERNARDINIS L’insieme N dei numeri naturali. L’insieme Z dei numeri interi relativi. L’insieme Q dei numeri razionali relativi. Proporzioni. Percentuali. L’insieme dei numeri reali: cenni. Sistemi di numerazione: i diversi tipi di sistemi di numerazione; cambiamenti di base. Insiemi: nozioni fondamentali sugli insiemi; operazioni con gli insiemi. I LINGUAGGI Relazioni: relazioni tra due insiemi. Proprietà delle relazioni in un insieme. DELLA Funzioni: nozioni fondamentali; funzioni matematiche. MATEMATICA Introduzione al calcolo letterale. CALCOLO Monomi. LETTERALE Polinomi. Scomposizioni in fattori di un polinomio. Frazioni algebriche. Equazioni lineari in una incognita. GEOMETRIA NEL Nozioni fondamentali di geometria razionale. PIANO EUCLIDEO Simmetria centrale e simmetria assiale. Il concetto di misura: misura dei segmenti, degli angoli e delle superfici. I triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli. Triangoli isosceli. Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli. Disuguaglianze tra elementi di un triangolo. Rette parallele. Teoremi fondamentali sulle rette parallele. Applicazioni ai triangoli. Luoghi geometrici. I NUMERI Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 I suoni e le parole 2 La punteggiatura e le maiuscole 3 L’aggettivo 4 Il verbo 5 I complementi 6 La congiunzione o funzionale coordinate e subordinate 7 La frase semplice o proposizione 8 Gli elementi essenziali della proposizione 9 Il periodo complesso 10 Il testo narrativo LINGUA E LETTERATURA ITALIANE VITTORELLI GIOVANNA La fonologia, L’alfabeto italiano, I fenomeni dell’italiano, La sillaba, L’accento, I fenomeni fonetici di collegamento Le maiuscole La punteggiatura L’aggettivo qualificativo Il verbo Uso dei modi e dei tempi Il verbo secondo il significato” il genere e la forma Il verbo secondo la funzione: i verbi di “servizio” I complementi diretti I complementi indiretti Le congiunzioni coordinanti Le congiunzioni subordinanti La frase La frase semplice e la frase complessa La frase semplice I diversi tipi di frase semplice La frase complessa Il soggetto Il predicato La frase complessa o periodo La proposizione principale: le caratteristiche La proposizione dipendente (finale e causale) Gli elementi del testo narrativo: la storia, fabula e intreccio, le sequenze, il narratore e il punto di vista, il sistema dei personaggi, caratteristiche e presentazione dei personaggi, lo spazio, il tempo, lo stile, i registri, le figure retoriche (onomatopee, ellissi, anafora, metafora, similitudine) I Calvino, Il bosco sull’autostrada; Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Fruttero, Lucentini, lo sfavillante spettacolo del palio; Camilleri, La nonna tiranna; I. Calvino, L'avventura di due sposi IL MITO Apollodoro, Il fuoco e il diluvio Apuleio, Amore e Psiche Apollo e Dafne Il mito di Prometeo La Cosmogonia La guerra di giganti La Bibbia: L'arca di Noè, l'Alleanza e il decalogo LA FIABA: caratteristiche, il contesto storico-culturale I fratelli Grimm: L'asinello, Il figlio ingrato, La saggia figlia di contadini G. Gozzano, Piumadoro e Piombofin; Bettelheim, Il lupo non fa paura LA NARRAZIONE FANTASTICA: caratteri, contesto storico-cultutrale Kafka, L'uomo scarafaggio Cortàzar, Uno scrittore fantasma LA LETTERATURA DEL TERRORE: caratteri, contesto storico culturale KIng, Il ritorno di Church E.A.Poe, La maschera della morte rossa Shelley, Franckestein La creatura mostruosa LA LETTERATURA POLIZIESCA: caratteri, contesto storico-culturale Agatha Christie,Doppio indizio CDoyle, L'ospite e il suo bastone L. Sciascia, Hanno sparato? IL TEATRO: caratteri, contesto storico-culturale Il teatro in Grecia: La tragedia Sofocle, Indagine di Edipo Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO L'oracolo di Delfi Euripide, Medea- La ribellione di Medea LA NARRATIVA REALISTICA: caratteri, contesto storico-culturale Verismo e Naturalismo Il Positivismo Dickens, David Copperfield -Ingiustizie a scuola Giovanni Verga, La roba Giovanni verga, L’amante di Gramigna LA NARRAZIONE PSICOLOGICA: caratteri, contesto storico-culturale Svevo, La coscienza di Zeno, Il vizio del fumo Pirandello, Ti pende il naso Pirandello, Ciaula scoprte la luna ATTUALITÀ Bellezza e bruttezza Perrault, Enrichetto dal ciuffo Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, L'altra faccia della bellezza Haruki,La pecora nera Alberto Angela, Segreti per farsi bella a Roma La shoah L’adolescenza Elena Buday, Ma ce l'hai la fidanzatina? U. Galimberti, Generazione reality Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo 11 Il mito 12 L’epica 13 Produzione 14 Letture PRIMA A SCIENTIFICO Ovidio, Pigmalione e la fanciulla d’avorio Orfeo ed Euridice Apollo e Dafne Gli dei dell’Olimpo I caratteri dell’epica, la questione omerica L’Iliade: la vicenda, i personaggi, Lettura, parafrasi e commento di Proemio dell’Iliade, L’invocazione del poeta Iliade, La lite tra Achille e Agamennone Iliade, Ettore e Andromaca L’Odissea: la vicenda, i personaggi Lettura, parafrasi e commento di Odissea, Calipso,colei che nasconde Odissea, Polifemo Odissea, Sirene L’Eneide: La vicenda, i personaggi, l’autore Lettura, parafrasi, commento di Eneide, Proemio Laocoonte e il cavallo di legno Riassunto Tema Testo argomentativo Analisi del testo narrativo Zusak Markus, Storia di una ladra di libri Romanzi vari (scambio di libri) Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante Introduzione alla lingua latina 1 Le declinazioni Aggettivi, avverbi, pronomi 2 I complementi LINGUA E CULTURA LATINA GIOVANNA VITTORELLI Alfabeto latino Regole sull'accento tonico Prima declinazione Particolarità della prima declinazione Seconda declinazione Particolarità della seconda declinazione Terza declinazione (1°,2° e 3° gruppo) Particolarità della terza declinazione Consigli operativi per risalire al nominativo singolare dei nomi della terza declinazione Aggettivi della prima classe Aggettivi possessivi Aggettivi pronominali Aggettivi della seconda classe (a tre,due e un'uscita) + particolarità degli aggettivi della seconda classe Aggettivi sostantivati Avverbi Pronomi personali della prima, seconda e terza persona L'aggettivo possessivo di terza persona Apposizione Predicativo del soggetto Predicativo dell'oggetto Complementi di luogo (compl. di stato in luogo, compl. di moto da luogo, compl. di moto a luogo, compl. di moto per luogo), Complemento di mezzo, Complemento di unione o compagnia, Complemento di modo, Complemento di argomento , Complemento d'agente Complemento di causa efficiente, Complemento di vantaggio, Complemento di svantaggio Complemento di causa (causa interna, esterna, impediente) Complemento di tempo determinato, Complemento di tempo continuato, Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Complemento di limitazione, Complemento di materia, Complemento di fine 3 Proposizioni dipendenti 4 Costrutti 5 Verbi Proposizione temporale Proposizione causale Costrutto dativo di possesso Costrutto doppio dativo Costrutti caratteristici dei verbi traducibili "chiedere" (peto, posco, postulo, quaero, rogo/interrogo) Verbo Sum, es, fui, esse; tempi: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, futuro anteriore, perfetto, piuccheperfetto, imperativo presente Prima, seconda, terza e quarta coniugazione; tempi (diatesi attiva e passiva): indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore, imperativo presente Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 Le civiltà della Mesopotamia 2 La civiltà egizia 3 Le civiltà della Palestina antica 4 Alle radici della civiltà greca 5 Il mondo delle poleis e le colonie 1 Geografia Il sistema Terra e i suoi biomi 2 Le risorse e la loro gestione Storia e Geografia Luigi Erasmo Di Rosa La “terra in mezzo ai fiumi”, culla della civiltà I Sumeri Gli Accadi, i Gutei e gli Amorrei I Babilonesi e l’arrivo degli indoeuropei Gli Hittiti Gli Assiri I Persiani Il “dono del Nilo” Una società teocratica e piramidale Dalle origini al Medio Regno La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio La feligione degli Egizi e la vita oltre la morte Il Mediterraneo all’alba del nuovo millennio Un popolo considerato “unico”: gli Ebrei Uno Stato di mercanti: i Fenici La talassocrazia cretese La civiltà minoica I Micenei: l’alba della civiltà greca Il “Medioevo ellenico” e le origini della polis La Grecia delle poleis Il geosistema Climi e biomi L’inquinamento del suolo, delle acque e dell’atmosfera Il cambiamento climatico: la responsabilità dell’uomo Le risorse naturali Le risorse minerarie ed energetiche Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO 3 La popolazione della Terra 4 L’Europa Risorse sempre più scarse La gestione delle risorse minerarie ed energetiche Il popolamento della Terra La dinamica demografica: una crescita in rallentamento Giovani e anziani: le piramidi demografiche L’incidenza dei flussi migratori Uno sguardo sul continente L’Europa occidentale e l’Unione Europea Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 Tennistavolo 2 3 Ordinativi Riscaldamento 4 Ginnastica formativa/posturale 5 Corpo Libero 6 Clavetta 7 Bacchetta 8 Palla medica 9 Spalliera Scienze Motorie e Sportive Prof. Giovanni Di Massa Sintesi storica. Regole di gioco Fitet, tecnica di gioco, fondamentali. Singolo e doppio. Tornei maschili e femminili a eliminazione diretta o all’italiana. Adunata, attenti, riposo, anche con gli attrezzi. Corsa protratta nel tempo. Esercizi degli arti ed esercizi del busto. Es. di stretching. Schieramento libero e schieramento a gruppo. Ginnastica razionale nelle diverse stazioni: eretta, seduta, a ginocchio, decubito. Esercizi semplici, composti e combinati. Esercitazioni individuali e collettive. Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a corpo libero nella stazione eretta, seduta e in decubito, costituita da un insieme di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità. Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la clavetta, costituita da un insieme di misure di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità. Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la bacchetta, costituita da un insieme di misure di otto tempi ciascuna, nella stazione eretta. Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la palla medica costituita da un insieme di misure, di otto tempi ciascuna. Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive alla Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO 10 Coppie 11 Appoggi Baumann 12 Tavolo ginnastico spalliera, costituita da misure di otto tempi ciascuna, eseguita in appoggio al suolo e all’attrezzo, in appoggio-sospensione, sospensione. Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a coppie, costituita da un insieme di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita a corpo libero. Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con gli appoggi, costituita da un insieme di misure di otto tempi ciascuna. Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive al tavolo ginnastico, costituita da un insieme di misure di otto tempi ciascuna. Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 Modulo 1 2 3 4 5 6 7 Modulo 2 8 Modulo 3 9 10 Modulo 4 Disegno e storia dell’arte Nardone Alida Costruzioni di figure piane:quadrato,rettangolo,triangoli,circonferenze,poligoni,suddivisione di circonferenze in parti uguali Costruzioni di perpendicolari passanti per vari punti di una retta. Suddivisione di un segmento in parti uguali. Proiezioni ortogonali metodo di Monge. Costruzione del triedro. I piani di proiezione e metodo di ribaltamento Proiezioni ortogonali su tre piani visione bidimensionale tridimensionale di: punti segmenti,quadrato, rettangolo,triangoli, pentagono ed esagono. Arte Greca,l’ epoca e la sua cultura ,scultura Arcaica(kouros,Hera di Samo,kore) Scultura Classica:Doriforo di Policleto,Discobolo di Mirone. Prassitele e Lisippo. Scultura Ellenistica (analisi formale del Laoconte)Architettura:Partenone,teatro di Epidauro, la città Greca, Acropoli.Struttura della polis. Arte Etrusca : epoca e cultura Architettura: Il tempio,necropoli e la porta dell’arco di Volterra. Scultura: analisi della Chimera di Arezzo, Apollo e Sposi di villa Giulia, pitture parietali della tomba dei Leopardi e Francois. Arte Romana epoca e cultura. Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 Around the world 2 Possessions 3 Going places 4 Look good, feel good 5 Names and places INGLESE Prof.ssa Rossini Catia Describing people At home Countries, nationalities and languages London, the world in one city Grammar rules Grammar exercises Spoilt Free time and money Grammar rules Grammar exercises Holiday activities Go, go, go Grammar rules Grammar exercises Food and drink Health and lifestyle DVD Rewiew Grammar rules Grammar exercises Famous people Sorry, what’s your name? Vincent van Gogh Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo Ambitions 6 PRIMA A SCIENTIFICO Grammar rules Grammar exercises Skills Jobs Prodigy Grammar rules Grammar exercises Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 Elementi atomi e molecole 2 Composti inorganici Elementi di chimica organica Scienze –Chimica-Geografia ANTONELLA MAZZETTI Gli elementi chimici. Gli atomi . I legami chimici. I composti . I legami tra molecole . L’acqua. I legami idrogeno . Il pH. Principio di Avogadro, la mole. Modelli atomici; Simbologia chimica; La tavola periodica degli elementi; Configurazioni elettroniche; Leggi fondamentali 3 I legami chimici Andamento dell’elettronegatività; Legame ionico; Covalente; Metallico 4 Proprietà chimico-fisiche della materia Composizione chimica e struttura di composti binari e ternari; Stati di aggregazione : solido, liquido; aeriforme; Meccanismi di reazione e bilanciamento 5 L’ambiente celeste I corpi celesti; La sfera celeste; Le stelle; L’origine dell’Universo e il big bang; Il sole e i corpi del sistema solare 6 La Terra e la Luna 7 8 L’orientamento e la misura del tempo. L’atmosfera 9 Struttura della Terra Forma e dimensioni della Terra; Le coordinate geografiche; Moto di rotazione e di rivoluzione della Terra: prove e conseguenze; L’alternarsi delle stagioni; I moti millenari della Terra; La Luna e i suoi movimenti; Conseguenze dei movimenti lunari. Eclissi solari e lunari. L’orientamento tramite l’osservazione del cielo; La misura delle coordinate geografiche Caratteristiche generali; gli strati dell’atmosfera; origine dell’atmosfera; il ciclo dell’acqua; riscaldamento terrestre; inquinamento atmosferico; la pressione atmosferica e i venti. Caratteristiche generali della litosfera e dell’idrosfera. Modello dell’interno. Campo magnetico terrestre . Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe Sezione Indirizzo PRIMA A SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento/apprendimento Insegnante 1 La cultura e la religione IRC CARDUCCI MARIOLINA -La cultura, la religione e l’insegnamento della religione -La relazione tra la cultura, la religione e l’insegnamento dell’IRC 2 Il senso religioso e i segni della religione -Il senso religioso, alle origini della religione -Le antiche tracce della religione -Le domande dell’uomo -Le origini del mondo -La religione e i suoi elementi fondamentali: struttura, contenuti, pratica 3 La Bibbia: testo sacro -La Bibbia: libro vivo -La Bibbia parola di Dio e parola dell’uomo