INDICE SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE ...... 2 AVVERTENZE GENERALI ........................ 3 AVVERTENZE D’USO ................................ 6 DESCRIZIONE DEI COMANDI.................. 7 FUNZIONAMENTO ..................................... 9 MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO .............................. 15 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE ....................................... 17 CARATTERISTICHE TECNICHE ............ 19 PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E CONSERVARLE PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE Eventuali danni all’apparecchio, a causa del mancato rispetto delle istruzioni, non sono riconosciuti in garanzia. SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE Il triangolo che riporta il punto esclamativo indica all’utilizzatore che ci sono da leggere importanti operazioni e istruzioni di cura nella documentazione che accompagna il prodotto. Classe II : l’apparecchio è a doppio isolamento per cui non necessita della presa con messa a terra. Può essere usata con prese senza messa a terra. 2 AVVERTENZE GENERALI Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l'apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Prima di collegare la spina consultare i dati tecnici sulla targhetta dell’apparecchio. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell'apparecchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato. In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si renda indispensabile è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza. 3 Si raccomanda di non gettare nei rifiuti domestici i materiali costituenti l’imballaggio, ma consegnarli negli appositi centri di raccolta o smaltimento dei rifiuti, chiedendo eventualmente informazioni al gestore della nettezza urbana del proprio comune di residenza. In caso di corto circuito scollegare la spina dalla presa di corrente. Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa siano compatibili con quelli dell’ alimentazione elettrica. Nel caso in cui si avvertono strani odori dall’apparecchio, scollegare la spina dalla presa di corrente. Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è stato espressamente concepito. Un utilizzo improprio dell’apparecchio può comportare il rischio di esposizione a radiazioni elettromagnetiche. Il costruttore non può essere considerato responsabile per danni 4 derivati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, vento, umidità ecc.). Non immergere l’apparecchio in acqua o in altro liquido. Proteggere l’apparecchio da spruzzi di liquidi. Non sottoporre l’apparecchio ad urti, previo danneggiamento. Non utilizzare l'apparecchio con mani bagnate. Non permettere che l'apparecchio sia usato da bambini o da incapaci, senza sorveglianza. In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per la riparazione rivolgersi ad un centro autorizzato e richiedere l'utilizzo di ricambi originali. 5 L'installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. Non lasciare l’apparecchio inutilmente alimentato; scollegare la spina dalla presa quando l'apparecchio non è utilizzato. AVVERTENZE D’USO L’apparecchio deve essere collocato su superfici pari e stabili. Non ostruire in alcun modo le fessure dell’apparecchio. Non appoggiare oggetti sul coperchio superiore. Non utilizzare l’apparecchio in luoghi polverosi o molto umidi. 6 Il cavo di alimentazione deve essere disteso completamente ed in modo tale che non sia possibile inciamparvi. Non utilizzare l’apparecchio col cavo di alimentazione avvolto o aggrovigliato. Attenzione: quando si utilizza un disco 33 giri, non smontare il coperchio; esso è provvisto di apposite fessure per contenere l’ingombro del disco. SOLO PER USO INTERNO. NON PER USO COMMERCIALE. DESCRIZIONE DEI COMANDI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Coperchio apribile Indicatore di scala delle frequenze Altoparlante sinistro Manopola regolazione volume Selettore Off/funzioni Presa per cuffie esterne Ø 3.5mm jack Altoparlante destro 7 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. Manopola sintonizzazione frequenze Selettore bande radio(AM, FM, FM stereo) Indicatore led Fm stereo Adattatore per disco 45 rpm Selettore velocità 33/45 rpm Supporto con gancetto per braccio puntina Output per Hi-Fi esterno Filo antenna FM Selettore Autostop Cavo con spina d’alimentazione 8 FUNZIONAMENTO Questo apparecchio è in grado di riprodurre musica dal classico disco in vinile, oppure in modalità radiofonica, su tre bande di frequenza differenti. E’ assolutamente proibito l’utilizzo di dischi differenti, previo danneggiamenti. 9 L’apparecchio è dotato di un’uscita per collegamento ad un apparato di riproduzione esterno, mediante connessione RCA. Dispone inoltre di presa cuffie per un ascolto personalizzato e della funzione di Autostop del disco. Collegare la spina alla presa di alimentazione. Spostare il selettore funzioni su PHONO o TUNER, per accendere l’apparecchio; la luce del display si accende se l’apparecchio è alimentato. Radio Spostare il selettore bande di frequenza per selezionare la banda desiderata tra AM, FM, FM stereo. Per la modalità AM, la radio utilizza un’antenna di ricezione interna. Talvolta la ricezione può risultare disturbata, ma ruotando l’apparecchio si può migliorare. Per la modalità FM la radio utilizza un filo d’antenna collegato alla carcassa metallica interna. 10 Per ottenere una migliore ricezione stendere completamente il filo. In modalità FM il segnale ricevuto è di tipo MONO, mentre in modalità FM stereo viene utilizzato il segnale stereo ed il led rosso si accende. Ruotare la manopola delle frequenze per sintonizzare la radio. Ruotare la manopola del controllo del volume per regolare il livello. Giradischi I dischi a 33 giri hanno un ingombro tale da dover sfruttare tutta l’ampiezza dell’apertura del coperchio, mentre i dischi a 45 giri richiedono un minore spazio d’apertura. Sollevare delicatamente il coperchio superiore in modo da poter accedere comodamente allo apparato di riproduzione del disco. Aprire il coperchio completamente fino alla sua corsa massima, ma porre molta attenzione a non 11 forzare oltre il meccanismo, previo rottura. Prima di muovere il braccetto è necessario rimuovere la protezione dalla puntina ed alzare il gancetto di fermo. Alla fine dell’utilizzo è necessario risistemare la protezione della puntina ed il gancetto, nelle loro originali posizioni. Selezionare la modalità PHONO, quindi la velocità adatta alla riproduzione del disco, tra 33 rpm o 45 rpm, corrispondenti al disco 33 giri o 45 giri. Posizionare il disco sul piatto, eventualmente utilizzare l’adattatore fornito in dotazione, se necessario. 12 Sollevare leggermente il braccetto con il dito indice e portarlo delicatamente nella posizione desiderata. Porre la dovuta attenzione per non urtare la puntina contro il disco, così da evitare segni sul disco o eventuale rottura della puntina. Il disco comincerà a girare e la riproduzione comincerà dal punto desiderato. Regolare poi il volume mediante l’apposita manopola. Modalità Autostop Alcuni dischi hanno il riferimento di autostop al di fuori del limite di interruzione automatico, perciò può risultare impossibile 13 riprodurre l’ultima traccia, se la funzione Autostop è attiva. Per ovviare a questo inconveniente è necessario disattivare la modalità Autostop. Spostando il selettore Autostop su OFF la riproduzione non viene fermata in modo automatico dopo la riproduzione dell’ultima traccia, e il disco rimane in continua rotazione. Per arrestare la rotazione del disco spostare il selettore funzioni su OFF o su TUNER. Spostando invece il selettore Autostop su ON, è possibile l’arresto della rotazione del disco automaticamente, quando il braccetto arriva al limite massimo della sua corsa. L’ascoltatore può così, con un semplice gesto, riposizionare la puntina nel punto desiderato per riascoltare il disco; oppure può risistemare il braccetto sul suo supporto, qualora volesse interrompere l’ascolto. Presa cuffie Per ascoltare la musica senza disturbare o essere disturbati si può utilizzare la cuffia 14 stereo, non inclusa nella fornitura, inserendola nell’apposita presa Ø 3.5 mm jack. Speciali commutatori convogliano il segnale audio per la quasi totalità alle cuffie. Connessione RCA E’ possibile connettere il giradischi ad un apparato Hi-Fi esterno, tramite un apposito cavo RCA, non in dotazione. In tal modo si possono avere riproduzioni sonore da due fonti separate. In questo caso la riproduzione da giradischi non viene disattivata in modo automatico. Qualora si volesse interrompere il sonoro del giradischi, bisogna portare la manopola del volume al minimo. MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO Prima di pulire l’apparecchio, portare il selettore funzioni su OFF e scollegare la spina dalla presa di alimentazione. 15 E’ buona norma mantenere il coperchio dell’apparecchio chiuso quando non si utilizza l’apparecchio, onde evitare formazioni di polvere e sporco, all’interno dell’apparato di riproduzione. Utilizzare un panno morbido inumidito con acqua tiepida per pulire le superfici esterne del giradischi. Sul disco, specialmente durante il suo utilizzo, si deposita polvere; questa può essere rimossa con uno speciale pennello a setole sottilissime, non in dotazione, oppure con un panno morbido asciutto. Porre la dovuta attenzione per non segnarlo. Non utilizzare diluenti, detersivi per plastica, per vetro o simili. Questi potrebbero danneggiare la superficie esterna. Fare attenzione a non far penetrare dei liquidi nell’apparecchio. 16 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Il prodotto al termine del suo ciclo di vita deve essere smaltito seguendo le norme vigenti relative allo smaltimento differenziato e non può essere trattato come un semplice rifiuto urbano. Il prodotto deve essere smaltito presso i centri di raccolta dedicati o deve essere restituito al rivenditore nel caso si voglia sostituire il prodotto con un altro equivalente nuovo. Il costruttore si farà carico delle le spese necessarie allo smaltimento del prodotto secondo quando prescritto dalla legge Il prodotto è composto da parti non biodegradabili e sostanze che possono inquinare l’ambiente circostante se non 17 opportunamente smaltite. Inoltre parte di questi materiali possono essere riciclati evitando l’inquinamento dell’ambiente. E’ vostro e nostro dovere contribuire alla salute dell’ambiente. Il simbolo Indica che il prodotto risponde ai requisiti richiesti dalle nuove direttive introdotte a tutela dell’ambiente (2002/96/EC, 2003/108/EC, 2002/95/EC) e che deve essere smaltito in modo appropriato al termine del suo ciclo di vita. Chiedere informazioni alle autorità locali in merito alle zone dedicate allo smaltimento dei rifiuti. 18 Chi non smaltisce il prodotto seguendo quanto indicato in questo paragrafo ne risponde secondo le norme vigenti. CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione: AC 230 V 50 Hz 14 W Potenza Uscita: 2 ×1,5 W rms Impedenza altoparlanti: 4 ohm Gamme di frequenza: FM 88 - 108 MHz AM 540 - 1600 KHz Ingombro (L x H x P)mm: (310 x 150 x 310) Peso: circa 3 Kg 19 La CAT Import - Export S.p.A. si riserva il diritto di apportare su questo apparecchio modifiche ELETTRICHE - TECNICHE ESTETICHE e/o sostituire parti senza alcun preavviso, ove lo ritenesse più opportuno, per offrire sempre un prodotto affidabile, di lunga durata e con tecnologia avanzata. CAT S.p.A. MADE IN P.R.C. Per conoscere l’assistenza più vicina a Voi, contattare il numero telefonico 059-819283, il numero di fax 059-819286 oppure l’indirizzo e-mail [email protected] e chiedere del responsabile Centri Assistenza. CAT Import - Export S.p.A. - Via A.Moro n. 41 - 41030 Bomporto (MO) – ITALY 20 21