1 Curriculum di Laura ZANFRINI 1. Dati anagrafici

Curriculum
di Laura ZANFRINI
1. Dati anagrafici
Laura Zanfrini
Nata a Como il 6 maggio 1965
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dipartimento di Sociologia
[email protected]
2. Titoli di studio
1984:
Conseguimento della Maturità Tecnica Commerciale presso l’Istituto “B. Belotti” di Bergamo,
votazione: 60/60.
1989:
Conseguimento della Laurea in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano, con una tesi dal titolo La contrattazione del tempo di lavoro – Il caso del settore tessile–
abbigliamento, votazione: 110 lode/110.
1989:
Vincitrice del XXX “Premio Agostino Gemelli” quale migliore laureata della Facoltà di Scienze
Politiche per l’anno 1989.
1995:
Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Sociologia e Metodologia per la Ricerca Sociale presso
l’Università Cattolica di Milano, con una tesi dal titolo Società locali e attori dello sviluppo: una
riflessione a partire dal caso francese, col seguente giudizio della Commissione giudicatrice
(presieduta dal prof. Ardigò): “Le ricerche oggetto della tesi sono molto originali. Le metodologie
appaiono di elevata coerenza tra tecnicità e concettualizzazione. I risultati sono interessanti e
analizzati con rilevante senso critico. Nel colloquio il candidato mostra ottima e approfondita
conoscenza delle problematiche trattate. La Commissione unanime giudica molto positivamente il
lavoro svolto”.
3. Posizione accademica attuale:
Professore associato (dal 2002) per il settore disciplinare SPS/07 presso la Facoltà di Sociologia
dell’Università Cattolica di Milano.
Titolare degli insegnamenti di Sociologia dei processi economici presso il Corso di laurea in
Scienze dei fenomeni sociali e dei processi organizzativi e di Sociologia delle migrazioni e della
convivenza interetnica presso il Corso di laurea specialistica in Scienze sociali applicate.
1
4. Carriera accademica
Dal 1994, in qualità di cultore della materia, addetta alle esercitazioni presso la Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano e tutor del Laboratorio tesi della Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Piacenza, ho continuativamente svolto un’attività di
assistenza agli studenti e di collaborazione con il servizio di orientamento.
Dall’A.A. 1994/95 sono stata cultore della materia presso la Cattedra di Sociologia del Lavoro e
dell’Industria dell’Università Cattolica di Milano.
Dall’A.A. 1994/95 sono stata addetta alle esercitazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università Cattolica di Milano.
Durante l’A.A. 1994/1995 ho svolto l’attività di tutor presso il Laboratorio Tesi della Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Piacenza.
Dall’A.A. 1995/1996 sono stata tutor per l’area storico-psicologica-sociale della Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Piacenza.
Il 1° gennaio 1998 sono stata iscritta nel ruolo dei ricercatori presso la facoltà di Economia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, per il settore scientifico disciplinare
Q05A Sociologia Generale. Dal 1° aprile 2000 sono stata trasferita, a seguito di mobilità interna,
nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
Il 22 marzo 2002 ho conseguito l’idoneità a professore di seconda fascia per il settore
scientifico-disciplinare SPS/07, Sociologia generale, valutazione comparativa indetta dalla Facoltà
di Sociologia dell’Università Cattolica, sede di Milano. Con decorrenza 1° ottobre 2002 sono stata
iscritta nel ruolo dei professori associati presso la medesima università. Con decorrenza 1° ottobre
2005 sono stata iscritta nel ruolo dei professori associati confermati.
5. Posizioni di responsabilità nell’organizzazione accademica
-
Coordinatore del percorso “Organizzazione del lavoro e direzione d’impresa” della laurea
specialistica in Scienze sociali applicate
-
Presidente della Commissione piani studio e guida di facoltà, Facoltà di Sociologia
-
Membro del Collegio Docenti del Dottorato Internazionale in Criminologia
-
Membro del Comitato Direttivo del Master per comunicatori del lavoro
6. Attività didattica
6.1. Universitaria
A.A. 1993-94:
Visiting professor: corso di Istituzioni di Sociologia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di
Phnom Penh, Cambogia (corso di riqualificazione per i docenti della Facoltà).
2
A.A. 1996/1997; 1998/1999:
Contratto: corso di Sociologia economica presso la scuola di perfezionamento post-laurea promossa
dall’Istituto per la cultura e la storia d’impresa di Terni.
A.A. 1999/2000:
Contratto: corso di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza (corso di laurea in Scienze della formazione).
A.A. 2000/2001:
Contratto: corso di Sociologia economica e del lavoro presso la Facoltà di Scienze della formazione
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza (corso di laurea in Scienze della
Formazione).
A.A. 2001/2002; 2002/2003; 2003/2004:
Affidamento: corso di Sociologia delle Relazioni Interetniche presso la Facoltà di Scienze
Linguistiche e di Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (corso di
laurea in Esperto nella mediazione interculturale).
A.A. 2001/2002:
Affidamento: corso di Analisi dei processi economici e del lavoro applicata al servizio presso la
Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano (corso di laurea
specialistica classe 57/S).
A.A. 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007:
Titolarità: corso di Sociologia dei processi economici presso la Facoltà di Sociologia dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano (corso di laurea triennale classe 36).
A.A. 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005:
Contratto: modulo di La dimensione territoriale dello sviluppo locale presso la Facoltà di Economia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza (master in Marketing territoriale).
A.A. 2003/2004; 2004/2005:
Contratto: corso di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano (master in Educazione interculturale).
A.A. 2003/2004; 2004/2005:
Contratto: modulo di Immigrazione, politiche migratorie e mercato del lavoro presso la Facoltà di
Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Stresa-Istud (master in
Organizzazione aziendale).
A.A. 2004/2005; 2005/2006:
Contratto: modulo di Sociologia del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano (master in Consulenti del lavoro).
A.A. 2004/2005:
Contratto: modulo di Welfare e politiche d’integrazione presso la Scuola di Direzione Aziendale
dell’Università Bocconi di Milano (corso di perfezionamento per Manager dell’immigrazione).
A.A. 2005/2006:
Contratto: modulo di Sociologia del lavoro presso la Facoltà di Sociologia/Scuola superiore di
giornalismo (master in Comunicatori del lavoro)
3
A.A. 2005/2006:
Affidamento: corso di Statistica del lavoro presso la Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore, sede di Milano (corso di laurea specialistica in Scienze sociali applicate).
A.A. 2005/2006; 2006/2007:
Affidamento/Titolarità: corso di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso la
Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano (corso di laurea
specialistica in Scienze sociali applicate).
6.2. Extra-Universitaria
In questi anni ho inoltre ripetutamente svolto attività didattica nell’ambito di iniziative promosse da:
-
Centro per la formazione permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore;
-
Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (Ministero dell’Interno), I.N.P.S.,
Amministrazioni Comunali e Provinciali di varie regioni italiane;
-
Atenei Universitari di diverse città italiane;
-
Provveditorati agli Studi, Distretti Scolastici e singoli istituti scolastici e centri di
formazione professionale di diverse città italiane;
-
Sindacati dei lavoratori e delle imprese di diverse città italiane;
-
Associazioni laiche e religiose, enti del privato-sociale, enti ecclesiastici, decanati e
parrocchie.
7. Ricerca
7.1. Attività di ricerca
1989
- L’evoluzione delle relazioni industriali nelle piccole e medie imprese del settore tessileabbigliamento, realizzata dal Centro “Visconti di Modrone” dell’Università Cattolica e
commissionata dall’Uniontessile-Confapi;
1989
- Le opere della solidarietà. Analisi di strutture socio-assistenziali di ispirazione cristiana della
città di Milano, realizzata dal Centro Sociale Ambrosiano e commissionata dalla Fondazione
Moneta;
1990
- Verso l’integrazione – Percorsi di inserimento e problemi quotidiani nel vissuto degli immigrati
stranieri di Vimercate, commissionata dal COI “Franco Verga” di Vimercate;
1990
4
- L’immigrazione straniera in Lombardia: occupazione e mercato del lavoro, realizzata dall’IReR
Lombardia e commissionata dalla Regione Lombardia;
1990-1991
- La disoccupazione di lunga durata in Lombardia. I problemi e le politiche, realizzata dal
Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica e commissionata dalla Regione Lombardia;
1991
- L’immigrazione extracomunitaria in Lombardia: il ruolo delle politiche regionali, realizzata
dall’IReR Lombardia e commissionata dalla Regione Lombardia;
1991
- Le iniziative del privato – sociale per l’accoglienza degli stranieri a Milano, realizzata dalla
Fondazione Cariplo-ISMU;
1992
-Politiche sociali per gli immigrati a livello locale, realizzata dall’IReR e commissionata dalla
Regione Lombardia;
1992
- Le organizzazioni senza fine di lucro – Il caso bergamasco, realizzata dalla Fondazione per la
Storia Economica e Sociale di Bergamo;
1993
- Migrazioni e rientri nei paesi d’origine, realizzata dalla Fondazione Cariplo-ISMU in
collaborazione con “Mani Tese”e Associazione “La Vigna”;
1993
- Preadolescenti e comunità sociale di riferimento, commissionata dal comune di Binasco (MI);
1995
- Inserimento lavorativo dei soggetti migrati nel sistema produttivo bergamasco, realizzata dalla
Fondazione Cariplo-ISMU in collaborazione con il Comune di Bergamo e con l’Associazione
“Nordsud”di CGIL-CISL-UIL;
1995
- La professione infermieristica e le sue implicazioni formative, commissionata dall’OPPI
(Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti);
1995-1996
- Un profilo sociologico del piccolo-medio imprenditore milanese, realizzata dal Dipartimento di
Sociologia dell’Università Cattolica e commissionata dalla Camera di Commercio Industria
Artigianato e Agricoltura di Milano;
1996
- Analisi delle scelte post-diploma degli studenti della provincia di Piacenza; A.S.1995-96,
realizzata per conto della Direzione di sede dell’Università Cattolica di Piacenza;
1996-1997
- Le ricerche sull’immigrazione in Italia, realizzata dalla Fondazione Cariplo-ISMU in
collaborazione con il CNEL ed il Consiglio Italiano per le Scienze Sociali;
5
1997
- Rapporto sul sistema formativo e il mercato del lavoro piacentino, realizzata dalla Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Piacenza e commissionata dalla Provincia di Piacenza;
1997
- Analisi delle scelte post-diploma degli studenti della Provincia di Piacenza, A.S. 1996/97,
realizzata per conto della Direzione di sede dell’Università Cattolica di Piacenza;
1997-1999
- Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali, realizzata dalla Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Piacenza e commissionata dalla Regione Emilia Romagna;
1998
- La formazione professionale in Emilia Romagna, realizzata dalla Facoltà di Economia
dell’Università Cattolica di Piacenza e commissionata dalla Regione Emilia Romagna;
1998
- Turismo sessuale e sfruttamento dei minori, commissionata dalla Caritas Ambrosiana;
1997-1998
- Basic information on ethnic minorities and their participation, commissionata dall’Unesco
nell’ambito del progetto internazionale City Templates MOST (Management of Sociale
Trasformations Project);
1998
- Analisi delle scelte post-diploma degli studenti della Provincia di Piacenza e della Provincia di
Cremona, A.S. 1997/98, realizzata per conto della Direzione di sede dell’Università Cattolica di
Piacenza;
1998
- Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati delle Facoltà di Agraria e di Economia, realizzata
per conto della Direzione di sede dell’Università Cattolica di Piacenza;
1998
- I fabbisogni formativi e professionali delle imprese piacentine, realizzata dalla Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Piacenza e commissionata dalla Provincia di Piacenza;
1998
- L’immigrazione straniera in Lombardia. Aspetti quantitativi e percorsi di integrazione, realizzata
dall’IReR e commissionata dal Consiglio Regionale della Lombardia;
1998-2000
- Realizzazione di un repertorio internazionale degli enti che si occupano di immigrati, realizzata
dalla Fondazione Cariplo-ISMU nell’ambito di un network internazionale;
1999
- L’imprenditorialità femminile, realizzata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica
e commissionata dall’ISTUD;
1999-2000
6
- Percorsi di inserimento al lavoro per giovani a bassa scolarità della provincia di Torino,
commissionata dalla Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino;
2000
- La determinazione dei flussi migratori per motivi di lavoro, realizzata dalla Fondazione CariploISMU;
2001
- La determinazione dei flussi migratori per motivi di lavoro (seconda edizione), realizzata dalla
Fondazione Cariplo-ISMU;
2001
- Indagine sulle condizioni di inserimento lavorativo e sociale degli albanesi in Italia,
commissionata dall’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni;
2001
- Indagine per la ridefinizione della mission aziendale di IFOA, commissionata da IFOA e
realizzata dall’Università Cattolica di Piacenza;
2001
- Indagine sulla percezione della sicurezza, commissionata dal Comune di Piacenza e realizzata
dall’Università Cattolica di Piacenza;
2001
- Le attività dei centri per l’impiego a favore dei lavoratori extracomunitari, commissionata
dall’Osservatorio regionale e sull’integrazione e l’intercultura della Regione Lombardia (FSE) e
realizzata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano:
2002
- Le donne nel mercato del lavoro lombardo: percorsi tra lavoro e disoccupazione, commissionata
dalla Regione Lombardia (FSE) e realizzata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università
Cattolica di Milano;
2002-2003
- I disoccupati disponibili a Piacenza: strategia e azioni di ricerca del lavoro del segmento
femminile, commissionata dalla Provincia di Piacenza e realizzata dalla Facoltà di Economia
dell’Università Cattolica di Piacenza;
2002-2003
- Ricerca-intervento finalizzata alla conoscenza delle caratteristiche dei cittadini non comunitari
iscritti alle liste di disoccupazione in Lombardia e alla sperimentazione di nuovi servizi al lavoro
per l’inserimento e il reinserimento lavorativo, commissionata dall’Agenzia per l’Impiego della
Lombardia e realizzata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano;
2004
- Percorsi di integrazione degli immigrati e politiche attive del lavoro: esperienze nazionali e
internazionali, commissionato dal Ministero del Lavoro e affidato alla Fondazione ISMU di
Milano;
2004-2005
7
- La transizione scuola-lavoro per gli immigrati di seconda generazione, commissionata dalla
Fondazione ISMU di Milano;
2005:
- Processi di innovazione nei servizi alla persona, realizzata dal Laboratorio di Politiche sociali del
Politecnico di Milano;
2005:
- Esiti della regolarizzazione nelle regioni meridionali e percorsi di mobilità geografica e
professionale dei lavoratori regolarizzati, commissionata dal Ministero del lavoro e delle politiche
sociali e coordinata dalla Fondazione ISMU di Milano;
2006:
- Quale previdenza per gli immigrati? Una ricerca sull’accesso degli immigrati ai sistemi di
welfare, commissionata dall’INAS di Roma;
2006:
- L’imprenditorialità artigiana nata dall’immigrazione, commissionata dall’Irer Lombardia.
7.2. Principali aree di ricerca scientifica
La mia attività di ricerca scientifica, iniziata già durante l’elaborazione della tesi di laurea con
alcune collaborazioni alle attività del Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Milano, è proseguita senza interruzioni in tutti gli anni successivi, grazie anche alla
partecipazione e al coordinamento di numerose ricerche che hanno portato ad un’ampia serie di
pubblicazioni e alla presentazione di relazioni a numerosi convegni e seminari di studio, in Italia e
all’estero.
Nel suo complesso, essa si può ricondurre a tre ambiti principali.
Il primo è rappresentato dal tema dello sviluppo, colto in particolare nella sua declinazione
locale, tema oggetto della tesi di dottorato e di una serie di analisi sviluppate nell’ambito della
collaborazione col Laboratorio sulle Economie locali dell’Università Cattolica di Piacenza (durante
il mio periodo di afferenza alla Facoltà di Economia).
La tesi di dottorato, successivamente rivista per l’elaborazione della monografia Una promessa
disattesa. Lo sviluppo locale nell’esperienza francese (1996), movendo da una ricognizione critica
della letteratura e delle ricerche francesi su questo tema, centra l’attenzione su una dimensione
complessivamente trascurata dagli studi italiani: quella della regolazione politica, e più
precisamente politico-statuale, delle traiettorie di sviluppo, ponendo inoltre in evidenza gli effetti
controintuitivi delle politiche di promozione dello sviluppo locale.
Sempre sul tema dello sviluppo locale, ho successivamente pubblicato vari saggi, tra i quali il
contributo bibliografico Economic sociology and the study of local societies (redatto su incarico del
direttivo Ais-Elo in occasione del Congresso Internazionale di Montreal, 1998), l’articolo Gli effetti
perversi di un modello di sviluppo ‘performante’… (2001, nel quale si evidenziano le conseguenze
inattese della retorica modernista di cui si alimenta il marketing territoriale) e, più recentemente, il
saggio Lo sviluppo locale in una prospettiva sociologica (2005) contenuto nella sezione teorica di
un volume collettaneo che raccoglie i contributi di studiosi di varie discipline.
Lo stesso tema è stato l’oggetto di una seconda monografia Lo sviluppo condiviso. Un progetto
per le società locali (2001) in cui, attraverso la rivisitazione della letteratura teorica ed empirica e
dei dispositivi legislativi e istituzionali di promozione dello sviluppo, l’idea di sviluppo locale viene
riformulata in quella di sviluppo condiviso che, nel recepire le istanze di inclusività sociale e di
corresponsabilizzazione degli attori locali, enfatizza la dimensione culturale dello sviluppo, la
8
“missione educativa” affidata alle società locali che vogliano coniugare competitività economica e
riproducibilità sociale dei processi di sviluppo.
Il secondo ambito è rappresentato dai processi di funzionamento e di regolazione del mercato
del lavoro, letti nel loro rapporto con la cultura e i modelli di sviluppo e con i processi di
mutamento sociale. Prendendo le mosse da altrettante ricerche empiriche, le analisi dedicate a
questi temi sono confluite in volumi di cui sono co-autrice o co-curatrice: volumi dedicati ai
problemi di mismatch tra domanda e offerta di formazione e di lavoro (L’integrazione necessaria.
Formazione e occupazione nel mercato del lavoro piacentino, con E. Zucchetti, 1999), alla
transizione dei giovani all’età attiva (Poca scuola, poco lavoro?…, con E. Zucchetti e R. Lodigiani,
2000), all’occupazione femminile (Disoccupate per forza e per amore…, con E. Zucchetti, 2003; La
rivoluzione incompiuta…, 2005), ai percorsi di integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
(L’integrazione invisibile…, con M. Ambrosini, G. Blangiardo e M. Colasanto, 1993) con
particolare riguardo alle loro specificità territoriali (Il lavoro degli “altri”…, 1996; Immigrazione e
integrazione, con G. Blangiardo, 1999, e, più recentemente, Percorsi migratori tra reti etniche,
istituzioni e mercato del lavoro, 2003, con M. La Rosa, frutto di una ricerca interuniversitaria che
ha coinvolto sette équipe istituite in altrettanti atenei italiani).
Il terzo, e attualmente principale, ambito oggetto della mia attività scientifica è quello delle
migrazioni internazionali e dei percorsi di integrazione dei migranti nella società ospite. Iniziato nei
primi anni ’90 grazie al mio coinvolgimento in una serie di ricerche “pionieristiche”, basate su
innovative metodologie di campionamento, lo studio di questo tema si è potuto avvantaggiare di
un’assidua collaborazione con la Fondazione per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità di
Milano, nell’ambito della quale sono attualmente responsabile del Centro di Documentazione (il
principale in Italia, che si avvale della collaborazione di una équipe multidisciplinare di esperti) e
del Settore Lavoro, oltre che membro del comitato tecnico-scientifico e del comitato editoriale
dell’annuale Rapporto sulle migrazioni, giunto ormai alla dodicesima edizione (ognuna delle quali
ha visto la mia collaborazione come autrice).
Oltre alle già citate analisi dedicate ai percorsi di inserimento dei migranti nel mercato del
lavoro, la mia attività scientifica si è orientata lungo quattro direttrici:
- la sistematizzazione della letteratura scientifica a carattere nazionale (vedi in particolare la
monografia Leggere le migrazioni…, 1998) ed internazionale. La “rilettura” da una
prospettiva sociologica di una copiosa produzione di studi e ricerche nell’ambito di diversi
approcci disciplinari è alla base del disegno di due volumi, pubblicati entrambi nel 2004:
Sociologia delle migrazioni e Sociologia della convivenza interetnica. Nel primo si traccia
l’evoluzione storica del fenomeno migratorio per poi soffermarsi sulle sue tendenze
contemporanee; si presentano le diverse teorie interpretative riguardo alle cause delle
migrazioni e ai percorsi d’inserimento nel mercato del lavoro; si approfondisce il tema della
regolazione politica delle labour migrations e del rapporto tra immigrazione e modello di
sviluppo della società ospite (con riferimento tanto all’ambito produttivo quanto a quello
riproduttivo). Nel secondo volume (i cui diritti sono stati acquistati da una casa editrice
spagnola che ne sta curando la traduzione), dopo avere analizzato la questione
dell’integrazione, si passano in rassegna diversi modelli nazionali d’incorporazione dei
migranti, sottolineandone limiti ed ambivalenze; ci si sofferma poi sui temi del pregiudizio
etnico, del razzismo e della discriminazione ed, infine, su quello della cittadinanza e del
processo di ripensamento di tale concetto nella società contemporanea. Grazie a questo
sforzo di ricognizione degli studi e delle ricerche internazionali, svolto continuativamente
negli ultimi anni, ho potuto redigere le “voci” apparse su altrettanti dizionari: il Dizionario
“Piccolo” dell’Enciclopedia Treccani, il Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa (Vita
& Pensiero), il Vocabolario Società internazionale (Jaca Book), il Dictionary of Race,
Ethnicity & Culture (Sage Publications);
- la questione del governo dei flussi migratori, e in particolare delle labour migrations,
analizzata a partire delle sue molteplici declinazioni: quella economica (di risposta ai
9
-
-
fabbisogni del sistema produttivo e riproduttivo e alle richieste del sistema degli interessi
organizzati), quella politica (che non si risolve nella contrapposizione ideologica a livello
nazionale, chiamando anche in causa il livello europeo – grazie al faticoso processo di
comunitarizzazione delle politiche migratorie – e quello delle relazioni internazionali). Tale
questione è approfondita nei due volumi “Programmare” per competere… (2000) e
Learning by programming… (2001) e più recentemente ripresa nel saggio Politiche
migratorie e reti etniche: un intreccio da costruire? (2003), in cui si approfondisce il tema
delle contraddizioni (o “ipocrisie”) delle politiche migratorie in rapporto alla fenomenologia
empirica dei flussi, oltre che nel capitolo annualmente a me affidato nel Rapporto
Unioncamere-Ministero del Lavoro sui fabbisogni formativi delle imprese. Una specifica
attenzione è inoltre stata dedicata alla dimensione dell’etica, con l’organizzazione del
Seminario internazionale Migration Management and Ethics: Envisioning a Different
Approach (Toronto, ottobre 2005) e la raccolta in volume dei relativi atti (in corso di
pubblicazione);
la questione della costruzione sociale e istituzionale delle differenze etniche e della figura
del migrante, oggetto di un primo contributo (L’articolazione delle differenze, 1997),
successivamente ripresa nei due volumi già citati (Sociologia delle migrazioni e Sociologia
della convivenza interetnica) e ripetutamente affrontata con specifico riguardo al tema
dell’etnicizzazione dei rapporti di impiego (si vedano in particolare i miei contributi al
Rapporto annuale dell’Osservatorio Regionale sull’integrazione e la multietnicità della
Regione Lombardia e il saggio Politiche delle “quote” ed etnicizzazione del mercato del
lavoro italiano, 2002), e della discriminazione (si veda il saggio La discriminazione nel
mercato del lavoro, 2000), colta anche nella sua declinazione di genere (si veda il saggio
Braccia, mente e cuori migranti. La nuova divisione internazionale del lavoro riproduttivo,
2005);
l’approfondimento di alcune tematiche particolari che attengono al rapporto tra migrazioni e
mercato del lavoro, come quella del ruolo dei centri per l’impiego (si veda la pubblicazione
Sostenere il lavoro…, con M. Colasanto, 2002), quella della disoccupazione (si veda il
voluminoso contributo contenuto nel rapporto L’occupazione possibile…, a cura di M.
Colasanto, 2004, ripreso nel saggio Il consolidamento di un “mercato del lavoro parallelo”,
2006) o quella ancora della transizione all’età attiva delle seconde generazioni, oggetto di un
saggio introduttivo (Seconde generazioni e mercato del lavoro, 2006) e del volume
Orgoglio e pregiudizio… (curato insieme a M.B. Asis, 1996) che raccoglie i risultati di una
ricerca transnazionale.
L’assidua frequentazione del tema delle migrazioni internazionali è inoltre attestata dalle
numerose partecipazioni a convegni e seminari di studio in Italia e all’estero, dalla partecipazione al
Comitato scientifico delle rivista “Studi Emigrazione” e “Mondi migranti” e al neo istituito
Osservatorio sull’Immigrazione di Unioncamere.
Il Consiglio d’Europa mi ha inoltre cooptata per partecipare al gruppo di lavoro, istituitosi il 3
marzo 2006, sulle Politiche per l’immigrazione irregolare.
Segnalo altresì la mia partecipazione a due équipe interdisciplinari che hanno curato la
ricostruzione della storia cinquantennale di una impresa del settore energetico (si veda il saggio
L’organizzazione e la gestione delle risorse umane: l’interpretazione del sociologo, con M.
Colasanto, 1996) e della storia novantennale di un’azienda pubblica di trasporti (si veda il saggio La
gestione del personale, 2000).
Nell’ultimo anno, il mio interesse si è rivolto infine al tema della cittadinanza, con il progetto di
un volume collettaneo, in via di completamento, di cui sono co-curatrice.
10
7.3. Organizzazione di convegni scientifici
Nell’ambito della collaborazione con la Fondazione ISMU, in qualità dapprima di assistente del
Consiglio scientifico e quindi di responsabile del Settore Lavoro, ho organizzato numerosi seminari
e convegni scientifici sui temi delle migrazioni interculturali e della convivenza interetnica, nelle
loro molteplici declinazioni.
7.4. Relazioni a convegni scientifici
Relazione alla giornata di studio “Le nuove migrazioni in Europa: tendenze nei Paesi mediterranei e
dell’Europa dell’Est”, organizzata dal Centro Studi Emigrazione di Roma in collaborazione con il
Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Roma, 10 novembre 1992
Intervento alla Giornata di Studio “Lavoro, Cooperazione e Rientri: percorsi degli immigrati e
ipotesi di interventi”, Sala Convegni Cariplo, Milano, 13 dicembre 1993
Relazione al Workshop COST A2 “Migration, Refugees and Migratory Flows in Europe: an
Overview of Bibliographical Literature”, Lovanio, 4-5 marzo, 1994
Relazione al Convegno “L’America a nord del Po. Immigrati in Lombardia, tra desideri e realtà”,
Treviglio (BG), 14 ottobre 1994
Relazione sul tema “Vigilanza, assistenza e promozione: i dilemmi delle politiche per gli
immigrati” nell’ambito del Convegno “I diritti della civiltà. Esperienze di accoglienza e di
integrazione di cittadini extracomunitari”, Livorno, 13-14 marzo 1995
Relazione sul tema “Il modello competitivo fa scuola: le nuove basi della competitività economica
(e sociale), nell’ambito della Terza giornata Censcop di studi economici, Università Cattolica di
Milano, 9 giugno 1997
Lezione introduttiva al corso “Identità e integrazione del bambino immigrato”, Università Cattolica
di Roma, Facoltà di Medicina, 15 novembre 1997
Intervento al Carrefour della Scienza e della cultura dedicato al razzismo promosso dalla
Commissione delle Comunità Europee, Marsiglia, 23-24 novembre 1997
Relazione al Convegno AIESEC “Professione laureando” sul tema “Globalizzaizone dell’economia
e mercati locali del lavoro: una lettura in chiave sociologica”, Università Cattolica, Milano, 18
aprile 1998
Relazione al Convegno “Milano 3° Afrika” terzo convegno di sensibilizzazione alla promozione
culturale, cooperazione e sviluppo socioeconomico, Sala Convegni Cariplo, Milano, 2 giungo 1998
Relazione sul tema “Integrazione e appartenenza ai sistemi locali”, nell’ambito del ciclo di incontri
“Sociologia delle migrazioni: teorie, strumenti e ricerche”, Forlì, 29 gennaio 1999
Relazione sul tema “Tra integrazione ed esclusione: l’esperienza italiana”, nell’ambito del
Convegno CNRS italo-francese “L’urbanità post-industriale”, Rencontres Image et Science, Trieste,
15 ottobre 1999
11
Relazione sul tema “La situation italienne” nell’ambito del workshop on the Barriers to
Employment, Fourth International Metropolis Conference, Washington, 8-12 dicembre 1999
Relazione sul tema “The Discrimination in the Labour Market: the Situation in Italy”, nell’ambito
del workshop “Strategy 2000. Ethnic Minorities Europe”, Birmingham, 17-19 febbraio 2000
Relazione nell’ambito della Tavola rotonda “Immigrazione: analisi, riflessioni e proposte per gli
anni 2000”, presso la Scuola superiore dell’Amministrazione dell’Interno, Roma, 30 marzo 2000
Relazione al “Convegno “L’Europa tra mercato e solidarietà. La trasformazione dell’Unione
Europea con l’immigrazione”, Centro Congressi Unione Industriale, Torino, 19 maggio 2000
Relazione al Convegno “L’immigrazione in Lombardia dopo il 1945”, Sala Guicciardi – Cariplo,
Milano, 6 giugno 2000
Relazione al Seminario “Lutte contre les discriminations en Europe: information, sensibilisation et
formation des services de l’emploi. Etat des lieux et perspectives”, Agence pour le développement
des relations interculturelles, Parigi, 16 giugno 2000
Relazione al Seminario di presentazione dell’indagine “Poca scuola, poco lavoro? Una ricerca sulle
condizioni di occupabilità dei giovani a rischio di disagio sociale”, Auditorium della Banca
Popolare di Novara, Torino, 26 giugno 2000
Relazione al Convegno “Donne immigrate, lavoro, servizi. Dalla tirannia dell’urgenza allo sviluppo
della progettualità”, Centro Congressi Fondazione Stelline, Milano, 3 luglio 2000
Workshop “Gestione delle migrazioni per motivi di lavoro – Azioni sistemiche per favorire
l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti”, International Organization for Migration, Roma, 9
novembre 2000
Relazione al Convegno “Una bussola per l’Europa. Quali opportunità per i giovani in un’Europa
multiculturale”, Centro Congressi Cariplo, Milano, 18 gennaio 2001
Relazione nell’ambito della sessione “Mercato del lavoro”, Giornate di studio sulla popolazione,
Università di Milano “Bicocca”, Milano, 20 febbraio 2001
Relazione al Convegno “Scenari per le economie locali”, Royal Holiday Carlton, Bologna, 9
maggio 2001
Relazione al Convegno “Immigrati e nord est: sfida economica e culturale”, Auditorium
Fondazione “G. Toniolo”, Verona, 26 maggio 2001
Relazione al Convegno internazionale “L’Europe du Sud, de l’émigration à l’immigration: bilan et
perspectives”, Centre Culturel Calouste Gulbenkian (en collaboration avec la Maison des Sciences
de l’Homme), Parigi, 31 maggio – 1 giugno 2001
Relazione sul tema “How to manage migration flow. The Italian case”, Sixth International
Metropolis Conference, Rotterdam, 26-30 novembre 2001
12
Relazione al Convegno AIS-ELO “La regolazione concertata dell’economia globale/locale”,
Università degli Studi di Trento, Trento, 25-26 gennaio 2002
Relazione nell’ambito del Seminario interdisciplinare sullo stato dell’arte degli studi
sull’immigrazione in Italia, Centro Congressi Cariplo, Milano, 13 marzo 2002
Presentazione della Ricerca “Sostenere il lavoro. Le attività dei Centri per l’impiego a favore dei
lavoratori extracomunitari”, Centro Congressi Cariplo, Milano, 11 aprile 2002
Relazione nell’ambito del ciclo seminariale “Sviluppo globale: dall’analisi al progetto”, Università
degli Studi di Milano, 23 maggio 2002
Relazione nell’ambito del Cicle de conférences et d’ateliers sur le développment local, Charleroi
(Belgio), 28 maggio 2002
Relazione al Convegno internazionale “Ascoltare da vicino il mondo che cambia. Imprese,
istituzioni e settore non profit di fronte all’opportunità offerta dall’immigrazione qualificata”,
Firenze, 30-31 maggio 2002
Lezione nell’ambito della Summer School “La immigraciòn en Espana: Estado de la Cuestiòn”,
Fundacion Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, 12 luglio 2002
Relazione al Seminario di studio “Figli di un Dio minore. Le seconde generazioni nate
dall’immigrazione”, Centro Congressi Cariplo, Milano, 20 novembre 2002
Relazione al Convegno “L’immigrazione di stranieri nel Lazio: opportunità e problemi di
integrazione economica”, Centro Congressi Università La Sapienza, Roma, 4 dicembre 2002
Relazione al Convegno “I.W.I. Immigrated Women Integration. The European network against
social exclusion”, Final Conference, Centro Congressi Palazzo delle Stelline, Milano, 31 marzo
2003
Presentazione della Ricerca “Disoccupate per forza e per amore. Una ricerca sulle donne
lombarde”, Università Cattolica, Milano, 9 maggio 2003
Relazione al Seminario Panamericano “Los Derechos de los/as Trabajadores/as Migrantes”,
Facultad Latinoamericana de Sciencias Sociales, Santo Domingo (Repubblica Dominicana), 15-17
maggio 2003
Relazione alla Tavola rotonda “Le politiche settoriali ed i territori Europei: il ruolo degli attori
regionali e locali”, Bruxelles, 15 luglio 2003
Intervento introduttivo al Convegno “Immigrati e mercato del lavoro. Il ruolo delle reti etniche”,
Milano, 29 ottobre 2003
Relazione e partecipazione alle diverse tavole rotonde previste nell’ambito del Workshop “Las
Migraciones en el Sur de Europa”, Siviglia, 3-5 dicembre 2003
Relazione al Convegno “Lavoro, Welfare, Migrazione nell’Unione Europea allargata”, Auditorium
Luigi Clerici, Milano, 15 maggio 2004
13
Intervento al Workshop “Lavoro” nell’ambito del Convegno Internazionale “I Latinos alla scoperta
dell’Europa. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza”, Genova, 17-18 giugno 2004
Relazione al Seminario “Tra sud e nord del mondo. Le migrazioni, un confronto transnazionale”,
Università Cattolica, Milano, 21 giugno 2004
Relazione introduttiva al Workshop sull’integrazione degli immigrati promosso dall’OCSE, Palazzo
Marino, Milano, 24 giugno 2004
Relazione al Colloquio “Migration et Diversité Culturelle”, Fès (Marocco), 1-3 luglio 2004
Relazione al Workshop “Challenging Discrimination: Outcomes and Implications of Recent Studies
in Europe”, Conferenza Internazionale Metropolis, Ginevra, 27 settembre-1ottobre 2004
Relazione introduttiva al Seminario “Il capitale sociale nello studio delle migrazioni”, Forlì, 22-23
ottobre 2004
Relazione al Convegno Internazionale “L’occupazione possibile. Politiche e servizi per
l’inserimento lavorativo dei cittadini non-comunitari”, Milano, 16 dicembre 2004
Relazione al Convegno “Uguaglianza e non discriminazione. L’attività dell’Ufficio Nazionale
Antidiscriminazioni Razziali e il ruolo delle associazioni”, Milano, 28 gennaio 2005
Relazione al Deuxième Colloque International des Femmes Méditerranéennes “Femmes
Méditerranéennes et leurs Droits”, Fès (Marocco), 28-30 aprile 2005
Relazione al Convegno “Seconde generazioni in Italia. Scenari di un fenomeno in movimento”,
Milano, 20 maggio 2005
Relazione al Seminario ISPI “Musulmani in Italia: l’integrazione nel mondo produttivo”, Milano,
25 maggio 2005
Relazione al Convegno di presentazione dei risultati 2005 del Sistema Informativo Excelsior per
l’occupazione e la formazione. I fabbisogni professionali delle imprese, Roma, 6 luglio 2005
Encuentro Internacional “Nuevas migraciones latinoamericanas – Processo de inclusión y
exclusión”, 24 settembre-5 ottobre 2005, Cuenca (Ecuador)
Relazione al workshop “Migration Management and Ethics: Envisioning a Different Approach”,
10th International Metropolis Conference, Toronto, 17-21 ottobre 2005
Relazione al workshop “Who’s Paying the Bill? The Impact of Migration on the Young
Generation”, 10th International Metropolis Conference, Toronto, 17-21 ottobre 2005
Relazione al Seminario “Quando l’imprenditore è donna. Lavoro e famiglia tra genere, generazione,
geo-comunità”, CEI, Roma, 26 novembre 2005
Relazione al Convegno “Orgoglio e pregiudizio. Una ricerca tra Filippine e Italia sulla transizione
all’età attiva dei figli di emigrati e dei figli di immigrati”, Milano, 6 aprile 2006
14
Relazione al Convegno “Gli immigrati imprenditori. Il radicamento nel tessuto economico milanese
e le relazioni con la società di partenza”, Milano, 11 maggio 2006
7.5. Posizioni di responsabilità in associazioni scientifiche
Responsabile fin dalla sua istituzione (1991) del Centro di Documentazione (ora Settore
“Documentazione”) della Fondazione ISMU di Milano.
Responsabile dalla sua istituzione (1999) del Settore “Lavoro” della Fondazione ISMU di Milano.
8. Pubblicazioni (in ordine cronologico)
8.1. Volumi (autore)
- Una promessa disattesa. Una riflessione sull’esperienza di sviluppo locale in Francia, Vita e
Pensiero, Milano, 1996; 414 pp.
- La ricerca sull’immigrazione in Italia. Gli sviluppi più recenti, “Quaderni-ISMU”, Fondazione
Cariplo-ISMU, Milano, n. 1/1997; 309 pp.
- Leggere le migrazioni. I risultati della ricerca empirica, le categorie interpretative, i problemi
aperti, FrancoAngeli, Milano, 1998, 303 pp.
- “Programmare” per competere. I fabbisogni delle imprese italiane e la politica di
programmazione dei flussi migratori, FrancoAngeli, Milano, 2000, 175 pp. + allegato statistico
- Lo sviluppo condiviso. Un progetto per le società locali, Vita e Pensiero, Milano, 2001, 269 pp.
- “Learning by programming”. Secondo rapporto sui fabbisogni professionali delle imprese
italiane e la politica di programmazione dei flussi migratori, FrancoAngeli, Milano, 2001, 227 pp.,
+ allegato statistico
- Sociologia delle migrazioni, Laterza, Roma-Bari, 2004, 214 pp. + XVIII
- Sociologia della convivenza interetnica, Laterza, Roma-Bari, 2004, 186 pp. + VII
- Immigration in Italy, Documento de Trabajo Serie Sociologia della Fundaciòn Centro de Estudios
Andaluces, Siviglia, in corso di pubblicazione
8.3. Volumi (co-autore)
- (con M. Colasanto e M. Magatti), L., Un profilo del piccolo-medio imprenditore milanese, “I
Quaderni di Impresa & Stato”, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di
Milano, Milano, 1996, 287 pp.
- (con G. Blangiardo), Immigrazione e integrazione (volume secondo), IReR Lombardia-Guerini e
Associati, Milano, 1999, 230 pp.
15
- (con E. Zucchetti e R. Lodigiani), Poca scuola, poco lavoro? L’occupabilità dei giovani a bassa
scolarità nelle aziende torinesi, Casa di Carità Arti e Mestieri, Torino, 2000, 134 pp.
- (con E. Zucchetti), Disoccupate per forza e per amore. Una ricerca sulle donne lombarde,
FrancoAngeli, Milano, 2003, pp. 249
- (con R. Bichi e E. Zucchetti), Il Sud dopo la grande regolarizzazione. La domanda di lavoro
immigrato e il ruolo degli attori locali, FrancoAngeli, Milano, 2006; 230 pp.
8.3. Volumi (curatore)
- (a cura di), Il lavoro degli “altri”. Gli immigrati nel sistema produttivo bergamasco, “QuaderniISMU”, Fondazione Cariplo-ISMU, Milano, n. 1/1996; 200 pp.
- (a cura di, con G. De Finis), Cultura locale e migrazioni in Europa, “Quaderni ISMU”,
Fondazione Cariplo-ISMU, Milano n. 5/1996; pp. 130
- (a cura di, con E. Zucchetti), L’integrazione necessaria. Formazione e occupazione nel mercato
del lavoro piacentino, FrancoAngeli, Milano, 1999, 263 pp.
- (a cura di), Immigrati, mercati del lavoro e programmazione dei flussi in ingresso, “Quaderni
ISMU”, Fondazione Cariplo-ISMU., Milano, n. 1/1999, 155 pp.
- (a cura di, con M. Colasanto), Sostenere il lavoro. Le attività dei Centri per l’Impiego a favore dei
lavoratori extracomunitari, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità – Rapporto
2001, Regione Lombardia – Fondazione ISMU, 2002, 251 pp.
- (a cura di, con M. La Rosa), Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro,
FrancoAngeli, Milano, 2003, 249 pp.
- (a cura di), La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove
disuguaglianze, Edizioni Lavoro, Roma, 2005, 286 pp.
- (a cura di, con M.B. Asis), Orgoglio e pregiudizio. Una ricerca tra Filippine e Italia sulla
transizione all’età attiva dei figli di emigrati e dei figli di immigrati, FrancoAngeli, Milano, 2006;
281 pp.
- (a cura di, con F. Baggio), Migration Management and Ethics: Envisioning a Different Approach,
“Quaderni ISMU”, in corso di pubblicazione
8.4. Saggi in volume
- Spunti per una riflessione sull’immigrazione straniera in Italia, in Aa. Vv., Noi e l’altro.
L’immigrazione straniera: una sfida per le politiche sociali, AVSI, Cesena, 1990, pp. 161-192
- I capitoli 2, 6, 12, 14, 16, e 17 del volume di M. Ambrosini (a cura di), Le opere delle solidarietà,
Vita e pensiero, Milano, 1991, pp. 67-88, 139-149, 181-190, 245-258, 279-290, 291-301
16
- La condizione degli immigrati nella diocesi milanese: problemi e prospettive, in Aa. Vv., Uno
sviluppo ineguale – Rapporto sociale sulla diocesi ambrosiana, Centro Sociale Ambrosiano,
Milano, Dicembre 1991, pp. 1-12
- Gli immigrati a Milano: un problema ed una risorsa, in Zucchetti, E. (a cura di), Milano ’92.
Rapporto sulla città, Franco Angeli, Milano, 1993, pp. 124-153
- Gli immigrati nei mercati del lavoro locali: spunti di riflessione dalla ricerca empirica, in Aa.
Vv., L’integrazione invisibile – L’immigrazione in Italia tra cittadinanza economica e marginalità
sociale, Vita e Pensiero, Milano, 1993, pp. 33-112
- Italie, in Aa. Vv., Guide des sources documentaires sur les migrations et les relations ethniques
en Europe, SYBIDI Document, VII, Louvain, 1995, pp. 79-88
- (con E. Bosetti), Politiche pubbliche a livello locale e ruolo del volontariato, in Fondazione
Cariplo-ISMU, Primo Rapporto sulle Migrazioni 1995, FrancoAngeli, Milano, 1995, pp. 112-143
- (con V. Cesareo), Famiglia multietnica, in Aa.Vv., Nuovo lessico familiare, Vita e Pensiero,
Milano, 1995, pp. 261-279
- i capitoli 1, 2, 3, 7 dell’opera di Colasanto, M. – Magatti, M. – Zanfrini, L., Un profilo del
piccolo-medio imprenditore milanese, “I Quaderni di Impresa & Stato”, Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura di Milano, Milano, 1996, pp. 29-59, 61-83, 85-103, 243-287
- (con M. Colasanto), L’organizzazione e la gestione delle risorse umane: l’interpretazione del
sociologo, in Zaninelli, S. (a cura di), Ricerca, innovazione, impresa. Storia del CISE: 1946-1996,
Laterza, Roma-Bari, 1996, pp.157-209
- Local public strategies and the role of Volunteers, in Fondazione Cariplo-ISMU, Migrations in
Italy. The First Report 1995, FrancoAngeli, Milano, 1996, pp. 43-54
- Immigrati, in Aa. Vv., Società internazionale. Vocabolario, Jaca Book, Milano, 1996, pp. 211-220
- L’immigrazione in contesto urbano: spunti da una ricognizione delle ricerche empiriche, in
Fondazione Cariplo-ISMU, Secondo Rapporto sulle Migrazioni 1996, FrancoAngeli, Milano 1997,
pp. 201-214
- Le politiche degli immigrati tra interventi istituzionali e reti associative, in Fondazione CariploISMU, Terzo Rapporto sulle migrazioni 1997, FrancoAngeli, Milano, 1998, pp. 203-213
- Sviluppo e Dottrina Sociale della Chiesa: indicazioni per la ricerca sociologica, in Aa. Vv.,
Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa. Primi contributi dell’attività di ricerca
nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Quaderno del Centro di ricerche per lo studio
della dottrina sociale della Chiesa, supplemento al n. 4, settembre 1997; pp. 185-192
- L’articolazione delle differenze, in Cesareo, V. (a cura di), Sociologia. Concetti e tematiche, Vita e
Pensiero, Milano, 1997, pp. 133-142
- Matrimoni misti, in Bolaffi, G. – Gindro, S. – Tentori, T. (a cura di), Dizionario della diversità. Le
prole dell’immigrazione, del razzismo e della xenofobia, Liberal Libri, Firenze, 1998, pp. 176-177
17
- Economic sociology and the study of local societies, in Rovati, G. (edited by), Italian Sociology in
the Nineties, FrancoAngeli, Milano, 1998; 303 pp. 167-208
- L’archivio ricerche, in Fondazione Cariplo-I.S.M.U., Quarto Rapporto sulle Migrazioni 1998,
FrancoAngeli, Milano, 1999, pp. 203-236
- Accoglienza ed integrazione in Italia, in Frassetto, I. (a cura di), Convivenza e rispetto delle
diversità, Montebelluna, febbraio 1999
- La discriminazione nel mercato del lavoro, in Fondazione Cariplo-I.S.M.U., Quinto Rapporto
sulle Migrazioni 1999, FrancoAngeli, Milano, 2000, pp. 163-186
- Caso Aurora. Senza confini, in Magatti, M. et al., Donne esploratrici. Percorsi nell’imprenditoria
femminile, Guerini e Associati, Milano, 2000, pp. 23-45
- La gestione del personale, in Graziola, G. – Zaninelli, S. (a cura di), Il trasporto pubblico a
Bergamo, 1907-1997, Giuffré, Milano, 2000, pp. 127-235
- Economia e lavoro negli anni ’90, in Zucchetti, E. (a cura di), Milano 1999-2000. Rapporto sulla
città, FrancoAngeli, Milano, 2000, pp. 61-93
- Discrimination in the labour market, in Fondazione Cariplo-I.S.M.U., The Fifth Italian Report on
Migrations 1999, Milano, 2000, pp. 105-122
- Le culture del lavoro, in Marazzi, A. (a cura di), Una bussola per l’Europa, Hoepli-Fondazione
Cariplo-I.S.M.U., Milano, 2000, pp. 75-90
- La programmazione dei flussi per motivi di lavoro, in Fondazione Cariplo-I.S.M.U., Sesto
Rapporto sulle Migrazioni 2000, FrancoAngeli, Milano, 2001, pp. 181-210
- I lavori delle donne, in Zucchetti, E. (a cura di), Milano 2001. Rapporto sulla città, FrancoAngeli,
Milano, 2001, pp. 47-77
- Programming the flow of migration for work motives, in Fondazione I.S.M.U., The Sixth Italian
Report on Migrations 2000, pp. 153-181
- Il lavoro. Le attività dei Centri per l’Impiego a favore dei lavoratori extracomunitari, in AA.VV.,
Rapporto 2001, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia –
Fondazione I.S.M.U., 2002, pp. 127-155
- La programmazione dei flussi per motivi di lavoro, in Fondazione I.S.M.U., Settimo Rapporto
sulle Migrazioni 2001, FrancoAngeli, Milano, 2002, pp. 225-252
- Programming flows for purposes of work, in Fondazione I.S.M.U., The Seventh Italian Report on
Migrations 2001, Milano, 2002, pp. 141-168
- Work. The Job Centers’ activities in favour of immigrant workers, in AA.VV., Report on
Migrations in Lombardy 2001, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multientnicità,
Regione Lombardia – Fondazione I.S.M.U., 2002, pp. 89-119
18
- Mixed Marriage, in Bolaffi, G. – Bracalenti, R. – Braham, P. – Gindro, S., Dictionary of Race,
Ethnicity & Culture, Sage Publications, London, 2003, pp. 181-182
- Gli albanesi in Lombardia, in Melchionda, U. (a cura di), Gli albanesi in Italia, FrancoAngeli,
Milano, 2003, pp. 173-204
- La programmazione dei flussi per motivi di lavoro, in Fondazione I.S.M.U., Ottavo Rapporto sulle
Migrazioni 2002, FrancoAngeli, Milano, 2003, pp. 229-258
- Donne tra lavoro, disoccupazione e famiglia, in Zucchetti, E. (a cura di), Milano 2003. Rapporto
sulla città, FrancoAngeli, Milano, 2003, pp. 163-189
- Politiche migratorie e reti etniche: un intreccio da costruire?, in M. La Rosa e L. Zanfrini (a cura
di), Percorsi migratori tra reti etniche istituzioni e mercato del lavoro, FrancoAngeli, Milano,
2003, pp. 225-249
- Il lavoro, in Fondazione ISMU, Nono rapporto sulle migrazioni 2003, FrancoAngeli, Milano,
2004, pp. 113-132
- Work, in Fondazione ISMU, The Ninth Italian Report on Migration 2003, Milano, 2004, pp. 83102
- (con M. Colasanto), La disoccupazione straniera in Lombardia: prime indicazioni a partire da
una ricerca intervento, in AA.VV., Rapporto 2003, volume secondo, Osservatorio Regionale per
l’integrazione e la multientnicità, Regione Lombardia – Fondazione I.S.M.U., 2003, pp. 137-153
- Le migrazioni internazionali, in Jacobelli, J., Emergenza Demografia. Troppo? Pochi? O mal
distribuiti?, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2004, pp. 127-140
- L’imprenditoria artigiana verso una nuova identità e nuovi traguardi: cosa significa produrre
valore oggi per sé e per gli altri, in AA.VV., L’impresa tra Valore e Valori. Per una
rivalorizzazione del valore umano intraprendendo per sé e per gli altri, Conferenza Episcopale
Italiana, in corso di pubblicazione
- Minoranze, in AA.VV., Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, Vita & Pensiero, Milano,
2004, pp. 437-440.
- Razzismo, in AA.VV., Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, Vita & Pensiero, Milano,
2004, pp. 539-542.
- Migrazioni, in Dizionario “Piccolo” – Enciclopedia Treccani, Roma, 2004
- Immigrazione (in Italia), in Dizionario “Piccolo” – Enciclopedia Treccani, Roma, 2004
- Economic system’s needs and labour migrations schemes. The Italian experience in the
international context, Atti del Colloque International sur “Migration et diversité culturelle”, Fès, 13 juillet 2004, in corso di pubblicazione
- Parte seconda. I risultati della ricerca, in M. Colasanto (a cura di), L’occupazione possibile.
Percorsi tra lavoro e non lavoro e servizi per l’inserimento lavorativo dei cittadini non comunitari.
Milano, 2004, pp. 47-255
19
- Introduzione. Il ruolo delle donne come chiave di volta delle transizioni in atto, in Zanfrini, L. (a
cura di), La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove
disuguaglianze, Edizioni Lavoro, Roma, 2005, pp. 11-83.
- Braccia, menti e cuori migranti. La nuova divisione internazionale del lavoro riproduttivo, in
Zanfrini, L. (a cura di), La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della
femminilità e nuove disuguaglianze, Edizioni Lavoro, Roma, 2005, pp. 239-283
- Il lavoro, in Fondazione ISMU, Decimo Rapporto sulle migrazioni 2004. Dieci anni di
immigrazione in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2005, pp. 117-144
- Lo sviluppo locale in una prospettiva sociologica, in Cicciotti, E. e Rizzi, P. (a cura di), Politiche
per lo sviluppo del territorio. Teorie, strumenti, valutazione, Carocci, Milano, pp. 37-62
- Economic system’s needs and labour migrations schemes. The Italian experience in the
international context, Atti del Colloque International sur “Migration et diversité culturelle”, Fès, 13 juillet 2004, in corso di pubblicazione
- Labour, in Fondazione ISMU, The Tenth Italian Report on Migration 2004. Ten Years of
Immigration in Italy, pp. 91-118
- (con E. Zucchetti), Una lettura trasversale e alcune indicazioni prospettiche, in Lombardi, M. (a
cura di), Percorsi di integrazione degli immigrati e politiche attive del lavoro, FrancoAngeli,
Milano, 2005, pp. 73-127
- Seconde generazioni e mercato del lavoro, in Valtolina, G, Marazzi, A., (a cura di), Appartenenze
multiple. L’esperienza dell’immigrazione nelle nuove generazioni, FrancoAngeli, Milano, 2006, pp.
169-198
- Il lavoro, in Fondazione ISMU, Undicesimo Rapporto sulle migrazioni 2005, FrancoAngeli,
Milano, 2006, pp. 125-167
- Labour, in Fondazione ISMU, The Eleventh Italian Report on Migration 2005, in corso di
pubblicazione
8.5 Articoli e contributi in rapporti di ricerca
- L’immigrazione extracomunitaria in Italia, in “Lavoro e Sindacato”, XVI, n. 3, maggio-giugno
1990, pp. 3-6
- (con M. Ambrosini), Gli immigrati in Italia: oltre le immagini della cronaca, in “La rivista del
clero italiano”, LXXI, n. 12, dicembre 1990, pp. 807-818
- (con M. Ambrosini e M. Colasanto), Principali risultati di un’indagine diretta su un campione di
immigrati da Paesi del Terzo Mondo e dall’Est europeo nell’area milanese, in IReR,
L’immigrazione straniera extracomunitaria nella realtà metropolitana milanese, Osservatorio
Economico-territoriale dell’area Metropolitana milanese, n. 23, Milano, marzo 1991, pp. 79-200
20
- L’immigrazione straniera nei mercati del lavoro, in IReR, L’immigrazione extracomunitaria in
Lombardia: il ruolo delle politiche regionali, Milano, 1991, pp. 13-49
- (con M. Colasanto e M. Ambrosini), Gli immigrati in Lombardia: i casi di Milano e Brescia, in
IReR, L’immigrazione extracomunitaria in Lombardia: il ruolo delle politiche regionali, Milano,
1991, pp. 67-122
- L’integrazione degli immigrati stranieri in Italia: spunti dalle esperienze straniere, in
“Orientamenti”, n. 2-3, 1991, pp. 53-76
- Una ricognizione a livello internazionale: orientamenti e azioni nell’ambito della CEE, in
Regione Lombardia/Giunta regionale – Università Cattolica di Milano/Dipartimento di Sociologia,
La disoccupazione di lunga durata in Lombardia: i problemi e le politiche, Milano, ottobre 1991,
pp. 13-87
- Storie di vita di disoccupati di lunga durata, in Regione Lombardia/Giunta regionale – Università
Cattolica di Milano/Dipartimento di Sociologia, La disoccupazione di lunga durata in Lombardia: i
problemi e le politiche, Milano, ottobre 1991, pp. 140-182
- La partecipazione degli immigrati extracomunitari ai mercati del lavoro regionali, in “Lavoro e
Sindacato”, XVII, n. 6, novembre- dicembre 1991, pp. 3-30
- Bisogni formativi degli immigrati, in “Professionalità”, XI, n. 5, settembre-ottobre 1991, pp. 48-54
- Le politiche per gli immigrati. Alcune sollecitazioni dal privato sociale, in “Vita e Pensiero”,
febbraio 1992, pp. 95-104
- Politiche sociali per gli immigrati tra ricerca di efficienza e difesa del benessere: il caso di
Modena, in IReR, Analisi dei bisogni e offerta di servizi per gli stranieri extracomunitari nell’area
milanese. Esperienze internazionali a confronto, Osservatorio Economico-territoriale dell’area
Metropolitana milanese, n. 31, Milano, ottobre 1992, pp. 414-424
- (a cura di), L’integrazione professionale e sociale degli stranieri e delle persone di origine
straniera: la situazione in Francia, “Quaderni ISMU”, Fondazione Cariplo-ISMU, Milano, n.
2/1992; 19 pp.
- Il ritratto della solidarietà – Le iniziative del privato sociale per l’accoglienza degli stranieri a
Milano, “Quaderni ISMU”, Fondazione Cariplo-ISMU, Milano, n. 5/1992; 38 pp.
- (a cura di), Donna, famiglia e società nei paesi del Maghreb, “Quaderni ISMU”, Fondazione
Cariplo-ISMU, n. 6/1993; 33 pp.
- Immigrazione e prospettive di rientro nei paesi d’origine: un’indagine tra i lavoratori stranieri in
Lombardia, “Quaderni ISMU”, Fondazione Cariplo-ISMU, Milano, n. 7/1993; 32 pp.
- (a cura di) La salute degli immigrati: problemi e prospettive. Atti del Corso per Operatori
Sanitari, “Quaderni ISMU”, Fondazione Cariplo-ISMU, Milano, n. 6/1994; 61 pp.
- Donne, famiglia e società nei paesi del Maghreb, in “Cà de Sass”, n. 125, marzo 1994, pp. 34-43
21
- L’insertion des enfants marocains dans l’école italienne, in “Annuaire de l’Emigration
Marocaine”, 1995
- Famiglie immigrate, in “Assistenza sociale”, n. 3, maggio/giugno 1995, pp. 263-270
- Lo sviluppo locale in un sistema centralizzato: spunti da una rivisitazione della letteratura
francese, in “Studi di Sociologia”, XXXIII, aprile-giugno 1995, pp. 167-182
- Sviluppo locale e “città globali”, in “Impresa & Stato”, n. 31 settembre 1995, pp. 84-90
- Aspetti e problemi attuali dell’immigrazione in Italia, in “Aggiornamenti sociali”, XLVII, n. 5,
maggio 1996, pp. 371-386
- Oltre la dicotomia tra grandi imprese e industrializzazione diffusa, in “Quaderni di ricerca
sull’artigianato”, pp. 25-72
- Immigrazione straniera in Italia: luci ed ombre, in “Aggiornamenti sociali”, XLVIII, n. 4, aprile
1997, pp. 327-340
- Società multietnica (parole chiave), in “Impresa &Stato”, n. 37-38, febbraio/aprile 1997, pp. 108111
- L’accesso alle strutture sanitarie e i problemi aperti, in Provincia di Milano – Fondazione
Cariplo-I.S.M.U., L’immigrazione straniera nell’area milanese, Rapporto statistico
dell’Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.M.U.-Provincia di Milano, anno 1997, pp. 68-73
- City of Milano, in Metropolis Italian Team, Immigration and Foreign People in Italy: the Nineties
in Six Metropolitan Areas, Metropolis, Second International Conference, Copenhagen, September,
1997
- Verso la normalizzazione della questione migratoria, in “Aggiornamenti sociali”, XLIX, n. 4,
aprile 1998, pp. 307-318
- Percorsi di integrazione nella società lombarda, in IReR (a cura di), L’immigrazione straniera in
Lombardia. Aspetti quantitativi e percorsi di integrazione, Consiglio Regionale della Lombardia,
Milano, febbraio 1998, pp. 59-106
- Allegato – Schede di presentazione delle ricerche pubblicate negli anni ‘90 in IReR (a cura di),
L’immigrazione straniera in Lombardia. Aspetti quantitativi e percorsi di integrazione, Consiglio
Regionale della Lombardia, Milano, febbraio 1998, pp. 107-184
- L’avvento di una nuova stagione nella questione migratoria italiana, in “Aggiornamenti sociali”,
L, n. 3, marzo 1999, pp. 245-256
- Milan, in Unesco-MOST, City Templates MPMC Project. Basic information on ethnic minorities
and their participation, 1999, pp. 1-26
- L’uso delle storie di vita nella ricerca sociologica, in “Studi di Sociologia”, XXXVII, n. 1, 1999,
pp. 55-76
22
- Immigrazione e politiche per gli immigrati, in Laboratorio di Economia Locale, Università
Cattolica di Piacenza, “Quaderno n. 14”, marzo 1999; 80 pp.
- I paradossi dell’integrazione degli immigrati in Italia, in “Aggiornamenti sociali”, L, 2000, n. 5,
maggio pp. 431-444
- Gli effetti perversi di un modello di sviluppo “performante”: i giovani di Montpellier “issus de
l’immigration”, “Studi di Sociologia”, XXXIX, 2001, n. 1, pp. 41-63
- Editoriale. Flussi migratori e mercato del lavoro, in “Lavoro e Sindacato”, XXVIII, 2002, n. 6,
pp. 1-4
- Politiche delle “quote” ed etnicizzazione del mercato del lavoro italiano, “Sociologia del lavoro”,
88 (IV fascicolo anno 2002), pp. 186-226
- Il capitale sociale nello studio delle migrazioni. Appunti per una prima riflessione, in “Sociologia
del lavoro”, n. 91, III, 2003, pp. 63-91
- Il lavoro, in Blangiardo, G.C., L’immigrazione straniera in Lombardia. La seconda indagine
regionale, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia –
Fondazione I.S.M.U., 2003, pp. 55-88
- La partecipazione al mercato del lavoro, in AA.VV., Rapporto 2002, volume primo, Osservatorio
Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia – Fondazione I.S.M.U., 2003,
pp. 82-107
- Editoriale: famiglia e povertà, “Ambrosius”, 2/2004, pp. 219-226
- Il ruolo degli immigrati nell’economia italiana, “Politiche e reti per lo sviluppo”, n. 13, novembre
2004, pp. 9-26
- Il lavoro, in Blangiardo, G.C., L’immigrazione straniera in Lombardia. La quarta indagine
regionale, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia –
Fondazione ISMU, 2005c, pp. 69-117
- Domanda di lavoro e immigrazione, in Unioncamere, Rapporto Excelsior 2005. Alcune tendenze
evolutive del mercato del lavoro in Italia, 2005d, pp. 151-177
(ripubblicato in: Unioncamere, Progetto Excelsior, La domanda di lavoratori immigrati in Italia:
previsioni occupazionali e fabbisogni professionali delle imprese, 2005, pp. 9-31)
- Il consolidamento di un “mercato del lavoro parallelo”. Una ricerca sugli immigrati disoccupati
in Lombardia”, “Sociologia del lavoro”, n. 101, 2006, pp. 141-172
- La partecipazione al mercato del lavoro, in Blangiardo, G.C., L’immigrazione straniera in
Lombardia. La quinta indagine regionale, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la
multietnicità, Regione Lombardia – Fondazione ISMU, 2006, pp. 77-131
23
La sottoscritta LAURA ZANFRINI autorizza al trattamento dei dati personali, contenuti nel
presente curriculum, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 e alla loro pubblicizzazione anche
su siti web.
Milano, 30 giugno 2006
24