Insegnamento Antropologia e mediazione culturale Docente titolare

annuncio pubblicitario
Insegnamento
Docente
titolare
dell’insegnamento
Eventuali
docenti
titolari di moduli
Corso
di
studio
(eliminare i corsi non
pertinenti,
lasciando
solo il nome del corso,
o eventualmente dei
corsi, di afferenza
dell’insegnamento)
Programma
(elencazione analitica
degli
argomenti
dell’insegnamento)
Antropologia e mediazione culturale
Eliana PILI
 Laurea Magistrale in servizio sociale e politiche sociali
Il corso sarà articolato in due unità didattiche. La prima sarà dedicata
all’analisi dei concetti chiave della disciplina antropologica, delle
metodologie, dei paradigmi teorici e degli ambiti di ricerca in cui essa si
declina. Particolare attenzione verrà riservata al contributo offerto dal
sapere antropologico allo studio dei processi di mediazione
interculturale. Nella seconda unità didattica si approfondiranno
tematiche specifiche dell’antropologia delle migrazioni, con particolare
riferimento alle logiche che sottostanno alle dinamiche di esclusione
sociale, politica, economica e alla violenza nelle sue molteplici forme.
Libri
di
testo
e Per la prima unità didattica:
eventuali materiali di
1) E. A. Schultz, R. H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli,
lettura per gli studenti
2010, 2a ed. it. (limitatamente alle seguenti pagine: 1-107; 157frequentanti (indicare il
165; 217-230; 241-257; 273-288; 302-322; totale pagine 179).
numero di pagine)
2) B. Riccio, “Rappresentare, mediare e negoziare”, in G. Carlini, M.
Vecchia (a cura di), Nuovi orizzonti per la mediazione
interculturale. Riflessioni per il futuro, pp. 35-48, pubblicazione
disponibile on line:
www.integrazionemigranti.gov.it/archiviodocumenti/mediazioneinterculturale/Documents/Mediazione%20Liguria.pdf
(totale
pagine 13).
Per la seconda unità didattica:
3) Quattro saggi a scelta tra quelli pubblicati nell’Annuario n. 15
(2013) di Antropologia (Migrazioni e Asilo Politico)
(www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20)
per comodità di seguito indicati:
 B. Pinelli, Migrare verso l’Italia.Violenza, discorsi,
soggettività, pp. 7-20 (totale pagine 14).
 A. Bellagamba, Passando per Milano. Kebba Suwareh,
immigrato dal Gambia, e le conseguenze dell’illegalità,
pp. 21-38 (totale pagine 18).
 A. Brivio, La città che esclude. Immigrazione e
appropriazione dello spazio pubblico a Milano, pp. 3962 (totale pagine 24).
 L. Ciabarri, Oltre la frontiera Europa: ascesa e declino
della rotta migratoria Libia-Lampedusa e forme di
mobilità dal Corno d’Africa (2000-2009), pp. 63-83
(totale pagine 21).
 B. Pinelli, Silenzio dello stato, voce delle donne.
Abbandono e sofferenza nell’asilo politico e nella sua
assenza, pp. 85-108 (totale pagine 24).
 V. Ribeiro Corossacz, L’intersezione di razzismo e
sessismo. Strumenti teorici per un’analisi della
violenza maschile contro le donne nel discorso
pubblico sulle migrazioni, pp. 109-129 (totale pagine
21).
 B. Sorgoni, Chiedere asilo. Racconti, traduzioni,
trascrizioni, 131-151 (totale pagine 21).
a cui andranno aggiunti:
4) Due saggi a scelta tra quelli contenuti nell’Annuario n. 5 (2005) di
Antropologia ( Rifugiati)
(www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/11)
per comodità di seguito indicati:
 B. Harrell-Bond, L’esperienza dei rifugiati in quanto
beneficiari d’aiuto, pp. 15-48 (totale pagine 34).
 M. Agier, Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla
vittima al soggetto politico, pp. 49-65 (totale pagine
17).
 F. Rahola, Rappresentare “gli spazi del fuori”. Note
per un’etnografia dei campi profughi, pp. 67-83 (totale
pagine 17).
 F. Vacchiano, Cittadini sospesi: violenza e istituzioni
nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia, pp. 85101 (totale pagine 17).
Libri
di
testo
e Per la prima unità didattica lo studente potrà scegliere uno dei due volumi
eventuali materiali di (1 oppure 1a):
lettura per gli studenti
1) E. A. Schultz, R. H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli,
non
frequentanti
2010, 2a ed. it. (limitatamente alle seguenti pagine: 1-107; 157(indicare il numero di
165; 217-230; 241-257; 273-288; 302-322; totale pagine 179).
pagine)
1a) U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli, 2011, 3a ed.
(limitatamente alle pagine 1-203; totale pagine 203).
a cui andrà aggiunto:
2) B. Riccio, “Rappresentare, mediare e negoziare”, in G. Carlini, M.
Vecchia (a cura di), Nuovi orizzonti per la mediazione
interculturale. Riflessioni per il futuro, pp. 35-48, pubblicazione
disponibile
on
line
al
seguente
indirizzo:
www.integrazionemigranti.gov.it/archiviodocumenti/mediazioneinterculturale/Documents/Mediazione%20Liguria.pdf,
totale
pagine 13).
Per la seconda unità didattica:
3) I sette saggi pubblicati nell’Annuario n. 15 (2013) di Antropologia
(Migrazioni
e
Asilo
Politico
(www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20)
per comodità di seguito indicati:
 B. Pinelli, Migrare verso l’Italia.Violenza, discorsi,
soggettività, pp. 7-20 (totale pagine 14).
 A. Bellagamba, Passando per Milano. Kebba Suwareh,
immigrato dal Gambia, e le conseguenze dell’illegalità,
pp. 21-38 (totale pagine 18).
 A. Brivio, La città che esclude. Immigrazione e
appropriazione dello spazio pubblico a Milano, pp. 3962 (totale pagine 24).
 L. Ciabarri, Oltre la frontiera Europa: ascesa e declino
della rotta migratoria Libia-Lampedusa e forme di
mobilità dal Corno d’Africa (2000-2009), pp. 63-83
(totale pagine 21).
 B. Pinelli, Silenzio dello stato, voce delle
donne.Abbandono e sofferenza nell’asilo politico e
nella sua assenza, pp. 85-108 (totale pagine 24).
 V. Ribeiro Corossacz, L’intersezione di razzismo e
sessismo. Strumenti teorici per un’analisi della
violenza maschile contro le donne nel discorso
pubblico sulle migrazioni, pp. 109-129 (totale pagine
21).
 B. Sorgoni, Chiedere asilo. Racconti, traduzioni,
trascrizioni, 131-151(totale pagine 21).
a cui andranno aggiunti:
4) Tre saggi a scelta tra quelli publicati nell’Annuario n. 5 (2005)
di Antropologia (Rifugiati)
(www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/
11), per comodità di seguito indicati:
 B. Harrell-Bond, L’esperienza dei rifugiati in quanto
beneficiari d’aiuto, pp. 15-48 (totale pagine 34).
 M. Agier, Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla
vittima al soggetto politico, pp. 49-65 (totale pagine
17).
 F. Rahola, Rappresentare “gli spazi del fuori”. Note
per un’etnografia dei campi profughi, pp. 67-83 (totale
pagine 17).
 F. Vacchiano, Cittadini sospesi: violenza e istituzioni
nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia, pp. 85101 (totale pagine 17).
Modalità
di L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti e sui testi
svolgimento dell’esame indicati nel programma. Gli studenti frequentanti potranno,
eventualmente, concordare con la docente lo svolgimento di una verifica
scritta intermedia riguardante i contenuti trattati a lezione.
Scarica