Isis “G. Leopardi - E. Majorana”
Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico
PORDENONE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
A.S. 2012-2013
5^ B SCIENTIFICO
MATERIA DI INSEGNAMENTO
DOCENTE
ITALIANO / LATINO
CESCON ROBERTO
STORIA / FILOSOFIA
DI FUSCO CRISTINA
INGLESE
BOZZOLA GIULIA
MATEMATICA / FISICA
CELOTTO DANIELE
SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della
CAPPELLA RICCARDA
terra)
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
RUSSI RENATO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
GARGANI MAURIZIO
RELIGIONE
TAGLIAPIETRA MARCO
COORDINATORE DI CLASSE
CESCON ROBERTO
VERBALIZZANTE
CELOTTO DANIELE
STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE
GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE
MARCON BEATRICE
VITALI MARCO
BRESSAN MARIA ANGELA (ARPIONI)
SANDRIN GIULIANA (MAGARACI)
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE
Anno Scolastico 2012-2013
CLASSE 5B SCIENTIFICO
(Approvazione del Consiglio di Classe in data 9 maggio 2013)
Coordinatore: prof. Roberto Cescon
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da ventidue studenti, di cui due provenienti da altro
istituto, ha purtroppo affrontato l'anno scolastico con un atteggiamento di generale
superficialità. Lo si è potuto rilevare nella tendenza a studiare solo in vista delle
prove, non organizzando lo studio pomeridiano in modo continuo, a usufruire di
permessi di entrata e uscita con una certa leggerezza, a concentrare le assenze
nei giorni di maggior carico di lavoro.
Va tuttavia segnalato che nel corso del triennio il gruppo ha subito sostanziali
cambiamenti (in terza c'erano 25 studenti, di cui due nuovi e sette non ammessi
all'anno successivo; in quarta 21 studenti, di cui uno nuovo e un'allieva ritirata
prima dello scrutinio), volti a costruire il migliore gruppo possibile. Pertanto, proprio
alla luce di questa particolare "storia", si sottolinea che l'atteggiamento nei confronti
dello studio può dirsi complessivamente migliorato, sebbene alcuni ragazzi siano
poco propensi a migliorare la qualità e la precisione del proprio appendere,
ponendosi solo l'obiettivo di raggiungere un profitto sufficiente.
Tutto ciò a fronte di un'attenzione degli insegnanti a variare il proprio
approccio alla disciplina - come è peraltro accaduto durante tutto il triennio - al fine
di produrre quel significativo cambiamento di passo, necessario al termine di
questo percorso di studio.
Il clima di lavoro è buono e simpatico, malgrado alcuni episodi di
intemperanza, i quali hanno condizionato, soprattutto negli anni scorsi, il
consolidarsi di un clima di apprendimento proficuo.
Alcuni studenti hanno svolto attività sportiva circa tre volte alla settimana, ma
solo quattro hanno presentato il certificato della società.
Permangono in un gruppo di studenti alcune difficoltà ad esporre in modo
preciso e a comprendere in profondità un testo.
D'altra parte si segnala che un ristretto gruppo di allievi ha consolidato un
discreto livello di autonomia nello studio ed è ormai in grado di orientarsi con una
certa sicurezza di fronte a nuove situazioni di apprendimento, oltre che di
rielaborare le informazioni in modo discreto e in qualche caso buono.
classe 5Bs
OBIETTIVI EDUCATIVI, CULTURALI E FORMATIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Per le conoscenze specifiche si rimanda a quanto indicato da ciascun
docente nelle relazioni finali.
COMPETENZE
Le competenze previste sono state globalmente acquisite.
Gli studenti, nella maggior parte dei casi, sanno scrivere in modo corretto e
seguendo una logica argomentativa.
L’uso consapevole della lingua e la padronanza dei diversi linguaggi specifici
per esporre in modo corretto e argomentato il proprio pensiero ha raggiunto esiti
diversificati, ma complessivamente sufficienti.
La classe evidenzia qualche difficoltà nella risoluzione di problemi in
situazioni di apprendimento nuove, tendendo a rimanere legata alla dimensione
applicativa e "scolastica" delle conoscenze.
Per quanto riguarda i collegamenti interdisciplinari, si registra in alcuni casi
qualche difficoltà, per cui è necessaria un’azione di orientamento da parte dei
docenti.
CAPACITÀ
La classe ha mostrato di essere in grado di affrontare alcune problematiche a
carattere scientifico e di attualità.
C’è stata disponibilità al confronto, specie tra studenti, sui problemi di
apprendimento, verso i quali la classe rivela buone capacità di autoanalisi, ma una
certa difficoltà nel superarli.
Nel complesso la classe analizza, interpreta e sintetizza informazioni e
problemi in modo sufficiente. Non sempre adeguate le capacità di
contestualizzazione delle conoscenze e di personalizzazione degli apprendimenti.
METODOLOGIA DIDATTICA
Sulla base delle dinamiche di apprendimento, ciascun docente ha adottato le
metodologie che ha ritenuto più opportune per recuperare e consolidare
competenze e contenuti. In ogni caso si è cercato di alternare lezioni frontali,
dialogate, attività laboratoriali, lavori a piccoli gruppi e individuali per ricerche e
approfondimenti.
Le problematiche a valenza particolarmente formativa sono state affrontate
attraverso discussioni e dibattiti, sollecitando la riflessione e il confronto tra i
ragazzi.
Per alcune tematiche si è fatto uso di materiale multimediale per stimolare
ulteriormente l’interesse o come materiale di approfondimento. In più occasioni
sono state date le opportune indicazioni nella stesura di elaborati e relazioni. Sono
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
stati approfonditi contenuti culturali anche attraverso la partecipazione a iniziative
esterne o organizzate dalla nostra scuola.
MATERIALE DIDATTICO
È stato utilizzato il materiale didattico previsto, soprattutto i libri di testo. In
alcune si è fatto uso di materiali integrativi e di altro materiale di approfondimento.
Per alcune attività didattiche sono stati utilizzati anche ausili specifici, in particolare
mezzi multimediali.
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Ciascun docente ha rispettato la tipologia e il numero delle verifiche previste,
sia scritte sia orali.
La classe ha affrontato esercitazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato (due per
Italiano, due per Matematica, due Terza Prova-tipologia B).
Il livello di preparazione di ciascuno studente è stato valutato, ai fini
dell’ammissione agli esami, facendo riferimento a tutti i criteri previsti, in particolare
alla conoscenza dei contenuti, alla chiarezza e alla correttezza espositiva, all’uso
della terminologia specifica e alla capacità di fare collegamenti interdisciplinari.
Inoltre sono presi in considerazione anche i seguenti criteri: la partecipazione
al lavoro didattico, la continuità e l’impegno, la puntualità delle consegne, il senso di
responsabilità nello studio e in classe.
ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
La classe ha partecipato alle seguenti iniziative:
·
·
·
·
·
·
·
Conferenza di Massimo Recalcati "Ritratti del desiderio" nell'ambito di
Pordenonelegge;
Conferenza di Marc Augé "Futuro" nell'ambito di Pordenonelegge;
Conferenza di geopolitica "Stupido Risiko" sui principali teatri di guerra
nel mondo;
Spettacolo teatrale "Così è (se vi pare)" al Teatro Verdi di Pordenone;
Conferenza del poeta Armando Valladares;
Conferenza "La linea Pascoli-Pasolini" al Centro di Studi pasoliniani di
Casarsa;
Visita d'istruzione a Budapest.
APPROFONDIMENTI
Il Consiglio di classe ha richiesto a ciascuno studente ha sviluppato un
approfondimento (costituito da una mappa concettuale e un documento riassuntivo
cartaceo con biblio-sitografia) da presentare alla Commissione d'Esame.
Di seguito si fornisce l'elenco degli argomenti scelti:
classe 5Bs
Nome
Titolo
Arpioni Michele
Il doping nello sport
Badin Francesco
L'energia
Barbin Aura
I non-luoghi
Buttò Sara
Dalla teoria dell'evoluzione al mito della razza
Collodel Valentina
L'arte del persuadere: il potere della parola
Fregonese Gioia
La sindrome di Peter Pan
Furlan Federica
Perché la carne non dovrebbe far parte dei nostri menu
Gustinelli Giulio
Le società ideali
Lavopa Luca
Coppi e Bartali: slancio vitale dopo il dramma delle due guerre
Luca Alvise
Exoplanet - Gli esopianeti
Magaraci Pierandrea
Italiani verso il nuovo mondo: il viaggio della vita
Marcon Beatrice
Da Edipo a Telemaco
Maso Silvia
Muro, un labile confine tra felicità e infelicità
Pasianot Liliana
Il panorama del disturbo bipolare: le basi fisiologiche e
neurobiologiche
Pasut Davide
La teoria della relatività e il viaggio nel tempo
Siciliano Vincenzo
Velocità della luce
Toffolo Caterina
La svalutazione del corpo
Veliju Besmir
La creatività e l'educazione
Vitale Giorgia
Il ruolo della mente nello sport
Vitali Marco
L'illusione del tempo. Quello che conta è adesso
Zanuttini Francesca
Ti convincerò a comprarmi. Consumismo, l'illusione del
benessere
Zinesi Andrea
I disturbi psicologici dei reduci di guerra del Vietnam e
l'alterazione della personalità
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO
Prof. Roberto Cescon
OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE
·
·
·
La classe ha acquisito una conoscenza globalmente sufficiente delle linee
essenziali di storia letteraria, con riferimento agli autori e testi più
significativi;
La classe conosce le caratteristiche delle tipologie di testo scritto previste
dalla prima prova d’esame;
La classe conosce in modo più che sufficiente le tecniche di analisi
intertestuale ed extratestuale.
COMPETENZE
·
·
·
·
La classe è in grado di leggere e interpretare in modo non sempre
autonomo i testi letterari proposti durante l’anno;
La classe sa contestualizzare i testi letterari, ponendoli a confronto con
opere dello stesso autore, ambito culturale, genere letterario, con esiti
diversificati e mediamente sufficienti;
La classe sa produrre testi scritti coerenti con le diverse tipologie proposte,
abbastanza corretti nella forma, non molto esaurienti nelle argomentazioni
e in qualche caso poco appropriati nel lessico e nell’ortografia;
La classe sa esporre oralmente gli argomenti studiati con risultati
differenziati.
classe 5Bs
PIANO DEL LAVORO SVOLTO
EDUCAZIONE LETTERARIA
Moduli e unità didattiche
Testi
ELEMENTI DI POESIA DELL’OTTOCENTO
Leopardi. Biografia. Rapporti con
Letture dallo Zibaldone; Operette
l’Illuminismo e il Romanticismo, Il
morali: Dialogo della Natura e di
pessimismo storico e cosmico, la teoria un Islandese, Dialogo di
del piacere, l’infelicità, il vago e
Cristoforo Colombo e di Pietro
l’indefinito, le novità metrico-formali, lo Gutierrez. Canti: L’infinito, La
scetticismo, il progressismo. Le
sera del dì di festa, A Silvia,
canzoni civili, le canzoni del suicidio, gli Canto notturno di un pastore
idilli, Le operette morali, il ciclo pisano- errante dell’Asia, Il passero
recanatese, il ciclo di Aspasia, La
solitario, Il sabato del villaggio, A
Ginestra.
se stesso;
brani da La ginestra.
Il Decadentismo La visione del
Baudelaire, L’albatros, Le
mondo: rifiuto del positivismo,
corrispondenze.
corripondenze, panismo, maledettismo. Rimbaud, Vocali.
La poetica: estetismo, rivoluzione del
linguaggio poetico (musicalità,
analogia, simbolismo, sinestesia). Il
rapporto tra l’artista e il pubblico. La
Scapigliatura italiana.
D’ANNUNZIO. La vita come opera
d’arte, le Laudi, il panismo, le
innovazioni musicali.
La sera fiesolana;
La pioggia nel pineto.
PASCOLI. Biografia e visione politicosociale. Il fonosimbolismo e la poetica
del fanciullino, il sublime delle piccole
cose, la tematica della morte, il nido e il
significato del nazionalismo pascoliano,
le soluzioni formali, il lessico e
l’alogicità.
Lettura da Il fanciullino;
Da Myricae: Lavandare; X
Agosto; L’assiuolo; Temporale; Il
lampo;
Dai Canti di Castelvecchio: Il
gelsomino notturno;
Da Primi poemetti: La siepe.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO
Note sul post-manzonismo: Nievo e
la crisi del romanzo storico, la
letteratura filantropico-sociale (i casi
Cuore e Pinocchio), la Scapigliatura (il
ribellismo, il rifiuto del pubblico e della
tradizione, l’orrido, la morte, la follia).
Il Naturalismo francese e il verismo
italiano. Il contesto storico-culturale e
la poetica: progressismo, positivismo e
darwinismo, l’imperialismo e la
macchina.
GIOVANNI VERGA. La tecnica
narrativa (eclisse dell’autore, la
regressione, lo straniamento).
L’ideologia (il pessimismo, l’ideale
dell’ostrica, il conservatorismo). I
rapporti con il positivismo, il darwinismo
sociale, la fiumana del progresso. La
produzione: dai romanzi pre-veristi alla
svolta di Rosso Malpelo al progetto dei
Vinti. I Malavoglia: il conflitto ‘Ntonipadron ‘Ntoni, modernità e tradizione,
la struttura narrativa bipolare (il coro di
Aci Trezza tra valori puri e cinismo).
Mastro don Gesualdo: il self made man
e l’interiorizzarsi del conflitto valorieconomicità.
Lettera dedicataria a Salvatore
Farina [ne L’amante di
Gramigna]; Rosso Malpelo; La
roba; Prefazione a I Malavoglia.
Il romanzo decadente: D’Annunzio,
l’estetismo e la parabola del
superuomo; il romanzo psicologico e
l’indiretto libero.
IL RAPPORTO TRA L’IO E LA REALTÀ
NELLA POESIA DELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO
La crisi dei fondamenti culturali e scientifici, il contesto storico.
Le avanguardie: la frattura con il pubblico e con la tradizione, l’arte come
attività di gruppo, il ruolo delle riviste, il rapporto con la politica, l’autonomia
del linguaggio, l’interartisticità.
classe 5Bs
Crepuscolarismo: la definizione di
Borgese, contenuti e forme dimesse, il
kitsch, il grado zero della scrittura, le
innovazioni metriche, la parodia delle
mitologie dannunziane. CORAZZINI,
MORETTI e GOZZANO,
PALAZZESCHI, CARDARELLI.
Corazzini, da Piccolo libro inutile:
Desolazione del povero poeta
sentimentale;
Moretti, da Poesie scritte col
lapis: Piove;
Gozzano, da I colloqui: alcune
strofe da La signorina Felicita;
Palazzeschi, da L’incendiario:
Lasciatemi divertire.
Il Futurismo: la velocità e la macchina, Govoni, Il palombaro;
il nazionalismo e l’esaltazione della
Il manifesto del Futurismo; Il
guerra, il rifiuto dei valori del passato,
manifesto tecnico del Futurismo;
la distruzione della sintassi, il
Marinetti, da Zang Tumb Tuum.
paroliberismo e l’immaginazione senza
fili, l’analogia, le soluzioni grafiche
l’ossessione della materia.
L’esperienza della neo-avanguardia
negli anni Sessanta: il rapporto con le
avanguardie storiche, il mutamento del
contesto storico-politico, la critica del
linguaggio, le tematiche principali.
UNGARETTI. Vita di un uomo. La
guerra e la poesia. Il porto sepolto, la
ricerca della purezza originaria della
parola. La poetica dell’attimo e
dell’analogia. L’autobiografismo
rivisitato in chiave universale.
MONTALE. Il correlativo oggettivo, il
male di vivere, la divina indifferenza, il
varco, la poesia come conoscenza in
negativo, il relativismo, lo stoicismo
etico. La poetica delle cose. L’allegoria
moderna. Il tema della memoria. La
figura femminile.
E. PAGLIARANI, brano da La
ragazza Carla;
E. SANGUINETI, Piangi Piangi;
Questo è il gatto con gli stivali.
Da L’allegria: Il porto sepolto,
Girovago, In memoria, I fiumi,
San Martino del Carso, Mattina,
Fratelli;
Da Il sentimento del tempo:
Stelle.
Da Il dolore: Non gridate più.
Da Ossi di seppia: Non chiederci
la parola, I limoni; Meriggiare
pallido e assorto, Spesso il male
di vivere, Cigola la carrucola del
pozzo;
Da Le occasioni: Casa dei
doganieri;
Da La bufera e altro: Piccolo
testamento; L’anguilla;
Da Satura: Ho sceso, dandoti il
braccio, almeno un milione di
scale.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
L’ERMETISMO. La contrazione della
parola e la concentrazione sull’io. Il
paesaggio mitico. L’analogia. Il rifiuto
della storia.
LA LINEA LOMBARDA. Elementi
poetici del postermetismo: la narratività
del verso, l’apertura al reale, il distacco
dal simbolismo. SERENI.
Sereni, da Frontiera: Inverno a
Luino;
da Diario d’Algeria: Non sa più
nulla, è alto sulle ali; da Gli
strumenti umani: Una visita in
fabbrica.
FABIO PUSTERLA: il male della storia, Le parentesi, L'anguilla del Reno,
lo sguardo spoglio, l'analisi della natura Visita notturna, A Nina che ha
geologica, la funzione della memoria, i paura, Folla sommersa, Rosa dei
bambini, le influenze lombarde e
ghiacci, Le prime fragole, Le
montaliane.
storie dell'armadillo.
PAVESE: l’antinovecentismo, la poesia- Da Lavorare stanca: I mari del
r a c c o n t o e l a r e a l t à s i m b o l i c a . Sud; Lo steddazzu;
L’inappartenza e il bisogno di identità nel Lettura del capitolo I da La luna e i
paesaggio.
falò.
PERCORSI SUL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO
Autori e temi della narrativa europea Kafka, Confusione di ogni giorno,
e internazionale: Kafka (l’allegorismo Davanti alla legge;
vuoto, l’assurdo, il padre), Joyce e il
Proust, Le intermittenze del cuore
flusso di coscienza, Proust e il ruolo
(da Alla ricerca del tempo
della memoria.
perduto).
Il disagio della civiltà e la disgregazione del romanzo nella prima metà
del Novecento
SVEVO. Biografia. Idee e influenze
Lettura de La coscienza di Zeno.
culturali. Il percorso narrativo da Una
vita, a Senilità, a La coscienza di Zeno.
La storia della malattia, l’inettitudine,
l’inattendibilità del narratore, l’ironia, il
tempo misto, il relativismo strutturale,
malattia e sanità, la guarigione e la
catastrofe finale.
PIRANDELLO. Biografia. La visione
Lettura de Il fu Mattia Pascal;
del mondo e la poetica: il vitalismo e la La conclusione di Uno, nessuno,
forma, la persona e la maschera, la
centomila;
frantumazione dell’io, la trappola, l’eroe Da Novelle per un anno: Il treno
forestiere della vita, molteplicità del
ha fischiato; La carriola.
reale e relativismo, l’umorismo). Le
novelle. I romanzi. Il teatro del
grottesco, il metameatro e i miti.
classe 5Bs
METODOLOGIE E STRUMENTI
Si sono alternate diverse tecniche didattiche: lezione frontale o dialogata,
discussione guidata, attività a carattere laboratoriale (analisi testuale, esercizi
di scrittura), utilizzo di materiale multimediale, ricerche ed esposizioni
individuali, interrogazioni (sempre impostate sull’intero programma, al fine di
indurre costantemente i ragazzi al ripasso). La varietà e la diversità dei
metodi utilizzati è stata finalizzata a stimolare la motivazione degli studenti,
contribuendo alla partecipazione e al loro coinvolgimento.
I contenuti sono stati organizzati cercando di muoversi all’interno dei generi
e dei nuclei tematici intertestuali.
Si è cercato di stimolare l’intervento degli alunni, presentando in modo
problematico gli argomenti.
Si sono utilizzati i seguenti strumenti: lavagna, lavagna luminosa,
audiovisivi, fotocopie, testi, computer (Internet, Word e Power Point), manuali
in adozione.
VERIFICHE
Le interrogazioni sono sempre impostate sull’intero programma, al fine di
indurre gli studenti ad un costante ripasso degli argomenti.
Sono stati assegnati alcuni testi scritti da produrre a casa, allo scopo sia di
esercitare la classe sulle varie tipologie testuali, sia di verificare
l’apprendimento dei libri letti.
Durante l’anno scolastico si sono svolte cinque prove scritte, strutturate
secondo le tipologie d’esame.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è tenuto conto della qualità dell’esposizione scritta e orale
dell’allievo, oltre che della progressione nell’apprendimento rispetto al livello
di partenza e in relazione agli obiettivi prefissati.
Inoltre sono anche state valutate la continuità del lavoro svolto,
l’impegno e la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, la frequenza
regolare e attiva alle lezioni.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
RELAZIONE FINALE DI LATINO
Prof. Roberto Cescon
OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE
·
·
·
·
La classe possiede in generale un’incerta conoscenza degli aspetti
morfologici, sintattici e lessicali della lingua, che tuttavia in alcuni casi
raggiunge livelli discreti;
La classe conosce in modo più che sufficiente le linee essenziali della
storia della letteratura dell’età imperiale attraverso alcuni autori più
significativi;
La classe conosce in modo sufficiente le tecniche di analisi intratestuale
applicate ai passi antologici degli autori in programma;
La classe, se guidata, è in grado di stabilire connessioni tra testi di autori
diversi.
COMPETENZE
·
·
·
La classe sa decodificare e interpretare i testi latini proposti in base alle
conoscenze acquisite in ambito storico-letterario, linguistico e retorico;
La classe riesce a istituire raffronti significativi tra opere dello stesso
autore, ambito culturale, genere letterario in modo più che sufficiente;
La classe sa esporre oralmente gli argomenti oggetto di studio o di
approfondimento individuale in modo abbastanza chiaro e corretto.
classe 5Bs
PROGRAMMA SVOLTO
EDUCAZIONE LETTERARIA
Moduli e unità didattiche
Testi
Seneca. Vita. I dialoghi, i trattati,
De Brevitate vitae I, 1-3;
l’Apocolokyntosis: la satira e la
Epistula I (Cotidie mori).
parodia. Le Epistulae morales ad
Lucilium. Le tragedie: la
degenerazione nel male, l’antitesi
con i Dialoghi.
LA SATIRA TRA L’ETÀ CLASSICA E IMPERIALE
Marziale. La satira, gli epigrammi e
XIV, 119 (Matella fictilis); II, 25
la rappresentazione dell’urbs
(Ingannatrice); II, 7 (Ardalio); III,
all’interno del quadro politico e
63 (Bellus homo); *IV, 20-*XI,19sociale del I secolo, il realismo e i tipi *X,68 (il greco a letto)-*X, 69
umani, elementi di latino parlato
(sull’uso del greco come fenomeno
(ardalio, bellus homo). La condizione sociale urbano e sulla critica alle
del cliens. L’uso del greco come
donne) e cfr. con Giovenale *VI,
status sociale. Il contrasto tra
184-199 e *445-473;
urbanitas e rusticitas peregrina.
*Epistola praefatoria XII libro; *XII,
18-20.
Giovenale. La rappresentazione
*Satirae III, VI (ut supra).
critica della Graeca urbs. La
misoginia. Decadenza letteraria e
morale di Roma. Indignatio, invettiva
ed exempla.
Petronio. Cfr. la rappresentazione
Vedi sotto.
della società attraverso il realismo e
la mimesi linguistica.
IL ROMANZO A ROMA
Petronio. L’elegantiae arbiter. Il
*Tacito, da Annales XVI;
Satyricon: la frammentarietà, i
XXIII 1-8 (Pavonis ova gallinae
modelli letterari, la satira, il realismo
iussi supponi); *XXIV 6-10 (Larvam
e la mimesi linguistica. La cena di
argenteam); *CXI-CXII (La matrona
Trimalchione: la spettacolarizzazione di Efeso); *CXXXII (...Lasso
e la teatralità, ostentazione di lusso e papavera collo).
volgarità, dissimulazione barocca
della realtà, il tema della morte. Le
antitesi con Seneca. La parodia
dell’epica virgiliana.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
Apuleio. Biografia e opere.
Metamorfosi *XI, 2 (Invocazione a
Metamorphoseon libri: i modelli
Iside).
letterari, la dimensione misticoallegorica, la struttura fiabesca e la
tecnica di montaggio delle storie.
IL POEMA EPICO NELL’ETÀ IMPERIALE
LUCANO. Caratteri strutturali e
Il proemio dell'opera; la scena di
tematici del Bellum civile, il
necromanzia della maga Eritto.
rovesciamento delle regole di
convivenza civile e religiosa, il
rapporto con l’Eneide e il
rovesciamento del genere epico
Petronio e la parodia del modello
*Satyricon CXXXII
virgiliano.
LA STORIOGRAFIA TRAGICA DI TACITO
Vita e opere. Il metodo di analisi
*Dialogus de oratoribus 36,1; 40, 2;
storiografico (l’analisi dei fatti e delle 41, 3 (Eloquenza e libertà);
loro cause), la storia come
Agricola *I, 1-4; II, 1-3;
exemplum e la delusione del
Historiae I, 1-4.
principato, la violenza della società e
la degradazione della classe
dirigente.
METODOLOGIE E STRUMENTI
L’attività didattica si è basata da un lato sullo studio degli autori nei loro
principali caratteri tematici e in rapporto al contesto storico, dall’altro delle
loro opere (intese nei loro caratteri strutturali e con riferimento al genere
letterario di appartenenza), delle quali è stato analizzato qualche testo
significativo dal punto di vista linguistico e retorico.
Non si è proceduto ad un sistematico lavoro di traduzione durante l’anno.
Gli argomenti sono stati presentati seguendo una scansione cronologica e
di genere.
Si sono utilizzate diverse modalità di interazione didattica: lezione frontale
o dialogata, attività a carattere laboratoriale (analisi testuale), esercitazioni
scritte (strutturate, semistrutturate e a risposta aperta).
Si segnala che nella parte finale dell'anno la classe, suddivisa in gruppi, ha
svolto un lavoro di ricerca su alcuni termini chiave della civiltà latina.
Il libro di testo è stato integrato con fotocopie somministrate
dall’insegnante.
Sono stati utilizzati i seguenti supporti didattici: lavagna, fotocopie, testi,
internet, Power Point, manuale in adozione, appunti, commenti, traduzioni.
classe 5Bs
VERIFICHE
Si sono svolte verifiche formative in itinere e verifiche sommative: le prime
costituite da interrogazioni, al fine di verificare la continuità degli
apprendimenti, le seconde svolte al termine del modulo o di unità tematiche
particolarmente rilevanti. Queste ultime hanno avuto perlopiù carattere
retrospettivo (mediante quesiti semi-strutturati, strutturati e aperti, analisi di
testi già affrontati in classe).
Si sono svolte due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo,
caratterizzate dall’analisi di un testo già affrontato con domande di analisi
morfo-sintattica, semantica e di contestualizzazione letteraria, oppure da
quesiti di letteratura in preparazione allo svolgimento della Terza provatipologia B.
È stata valutata sia l’attività domestica sia il lavoro svolto in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è tenuto conto della qualità dell’esposizioni scritta e orale dell’allievo,
nonché della progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza e
in relazione agli obiettivi prefissati.
Si è tenuto conto, oltre che delle conoscenze oggettive di ciascun allievo e
della capacità di orientarsi con sicurezza all’interno della storia della
letteratura dell’età imperiale, anche della continuità del lavoro svolto,
dell’impegno e della responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, della
frequenza regolare e attiva alle lezioni e del metodo di studio adottato.
MANUALE IN ADOZIONE
M. BETTINI (a cura di), Nemora, vol. 2, La Nuova Italia, 2006.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
RELAZIONE FINALE DI STORIA E FILOSOFIA
Insegnante: Di Fusco Cristina
Per quanto riguarda l'analisi della classe si rimanda a quanto scritto nella
premessa del coordinatore.
Durante le ore di filosofia e storia, ascolto e attenzione sono rimasti costanti
dall'inizio dell'anno, ma ciò non si è tradotto, il più delle volte, in una
partecipazione finalizzata all’impegno domestico e all'approfondimento
personale. La classe, infatti, ad eccezione di un numero ancora troppo
ristretto di allievi, è poco interessata a dibattiti critici o legati all’attualità,
oppure interviene nelle discussioni aperte dall'insegnante riportando troppo
spesso i dibattiti teorici ad esperienze particolari, non riuscendo invece a
compiere il percorso inverso e cioè la problematizzazione in senso critico di
un vissuto personale. Per cercare di incrinare tali automatismi si è deciso di
affidare una parte del programma di storia, riguardante i processi di
decolonizzazzione, a gruppi di allievi, che relazionando poi alla classe
fossero obbligati a creare dei collegamenti con problemi della
contemporaneità, e di far assistere la classe ad una lezione del prof. Venti
sulla tragedia nella letteratura greca e a due lezioni del prof. Tondo sul
Tractatus di L. Wittgenstein, oltre che a conferenze attinenti argomenti del
programma, durante le giornate di Pordenonelegge.
La qualità del lavoro ha, comunque, risentito, di uno studio troppo
concentrato a ridosso delle verifiche e di una grande difficoltà nell'affrontare
verifiche orali di tipo sommativo, necessarie per consolidare le necessarie
competenze nell'esposizione orale. Per una parte rilevante di studenti gli
apprendimenti sono stati condizionati da incertezze di ordine linguistico e da
un metodo di lavoro ancora poco strutturato, per lo più mnemonico e non
sempre efficace. Comunque si può dire che, nonostante si siano rilevate
alcune situazioni individuali più problematiche, il gruppo classe nel suo
insieme ha dimostrato di aver assimilato le principali strategie metacognitive
e di possedere le fondamentali risorse cognitive e operative necessarie.
Capacità, conoscenze e competenze risultano, in ogni caso,
piuttosto
differenziate per quanto riguarda in particolare la comprensione di testi con
linguaggio specifico, nonchè l'espressione sia scritta che orale.
Non va comunque omesso che sono presenti alcune personalità che si
distinguono e che potranno affrontare positivamente il futuro Esame di Stato,
essendo più autonomi, anche se non sempre propositivi.
Il livello di socializzazione, integrazione e disponibilità alla collaborazione
reciproca non è risultato complessivamente sempre adeguato e le personalità
più riservate ne hanno talvolta risentito.
classe 5Bs
STORIA
Obiettivi
L’apprendimento ha riguardato la terminologia specifica della disciplina,
l'interpretazione storiografica, gli eventi, i processi, le strutture, i concetti
connessi allo studio della storia contemporanea.
Al di là della successione diacronica degli eventi, lo studente ha appreso ad
analizzare anche da un punto di vista sincronico la complessa rete di
relazioni esistenti tra le diverse dimensioni e i diversi tempi delle formazioni
storiche esaminate.
Nel corso dell’anno, l’insegnante ha curato l’acquisizione delle seguenti
competenze e abilità:
§ Collocare spazio-temporalmente un evento o un fatto storico complesso
nel contesto di riferimento al fine giungere ad una valutazione
significativa e pertinente della sua rilevanza storica.
§ Stabilire e spiegare i rapporti di correlazione e di dipendenza causale tra
eventi e dimensioni del divenire storico, individuandone analogie e
differenze, continuità e fratture.
§ Conoscere, analizzare e comparare le diverse istituzioni sociali, culturali,
economiche e politiche nella loro evoluzione storica.
§ Impiegare i termini specifici in modo appropriato al contesto.
§ Leggere e interpretare dati statistici, grafici, carte tematiche e storiche.
§ Distinguere, a partire da brani selezionati, le diverse interpretazioni
storiografiche essenziali alla comprensione di un evento storico.
§ Condurre autonomamente un approfondimento su un determinato
argomento, utilizzando materiali e strumenti diversi, per produrre testi
scritti, esposizioni orali e presentazioni multimediali.
Metodologie didattiche
L’attività didattica ha avuto come momenti centrali la lezione e la
socializzazione delle conoscenze apprese dal gruppo classe. In particolare,
l’insegnante ha strutturato, in costante rapporto dialogico con gli studenti, i
propri interventi didattici nell’ambito di ciascun modulo secondo le seguenti
modalità:
§ Esposizione sintetica e problematica delle caratteristiche salienti del
periodo storico esaminato.
§ Illustrazione degli elementi linguistici e concettuali di base.
§ Modellizzazione delle relazioni tra fatti storici e schematizzazione dei
principali nodi teorico-concettuali.
§ Costruzione di quadri sintetici, riassuntivi e di collegamento tra aspetti
centrali ed aspetti secondari riferiti ad una formazione storico-sociale o
alla successione di momenti diversi della dinamica storica.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
Nel corso dell'ultimo mese è stato affidato ad alcuni allievi, su iniziativa
volontaria, il compito di esporre alla classe alcuni nodi problematici della
seconda metà del novecento, importanti per il dibattito sulla contemporaneità.
StrumentiI
Nel corso dei diversi interventi, l’insegnante si è avvalso dei seguenti
strumenti didattici:
§ Testo adottato: Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, I saperi della
storia, Volume 2B, 3A e 3B.
§ Mappe concettuali
Verifiche e criteri di valutazione
Per valutare il raggiungimento degli obiettivi, si sono utilizzati i seguenti
strumenti di verifica:
§ indagini informali in itinere;
§ prove scritte e interrogazioni orali finalizzate alla verifica dell’acquisizione
di competenze e abilità specifiche;
§ esposizioni (individuali o di gruppo) su tematiche storiche concordate,
con l’eventuale ausilio di strumenti multimediali.
§ simulazioni di Terza prova scritta.
Per la valutazione degli apprendimenti si è tenuto conto dei seguenti criteri:
Valutazione formativa: raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati in
termini di conoscenze, competenze e capacità.
Valutazione sommativa: progressione e ritmi di apprendimento; attenzione,
impegno e interesse; autonomia ed efficacia nel metodo di lavoro;
partecipazione al dialogo educativo.
PROGRAMMA SVOLTO
Vol. 2B
L'età dell'Imperialismo e la società di massa
Stati e politica internazionale tra vecchio e nuovo secolo
L'Italia crispina e la svolta giolittiana
Letture: E. J. Hobsbawn, “Introduzione” a Il secolo breve
G. Salvemini “ Giolitti, corruttore dei costumi politici degli italiani”
Vol.3A
La crisi dell’equilibrio: la prima guerra mondiale
Dinamica ed esiti conflitto
La rivoluzione russa 1917
Letture: F.T. Marinetti, “L’esperienza futurista della guerra”
B. Croce “Le ragioni della guerra”
classe 5Bs
E. Lussu “Dalla trincea”
G. Giolitti “Le ragioni della neutralità”
Manifesto della direzione socialista per la neutralità assoluta “I
socialisti a favore della neutralità”
B. Mussolini “ La scelta interventista di Mussolini”
Lenin “Le Tesi d’aprile”
Il primo dopoguerra: un nuovo scenario mondiale
Rivoluzione e controrivoluzione: Biennio rosso
La costruzione dell’URSS
Il caso Italiano: dallo stato liberale al fascismo
Letture: B. Mussolini “La rivoluzione fascista”
P. Gobetti “ Il fascismo come autobiografia di una nazione”
B. Mussolini “Instaurazione della dittatura”
A. Rocco “ La superiorità dello stato sull’individuo”
“ La liquidazione del partito popolare”
A. Hitler “Il programma del partito dei lavoratori tedeschi”
P. Togliatti “ I caratteri della dittatura fascista”
B. Croce “ Il fascismo come malattia morale”
La grande crisi e il New Deal
L’Italia fascista
IL nazismo e i regimi fascisti
L’Europa democratica
L’Internazionale comunista e lo stalinismo
H. Arendt, Le origini del totalitarismo (caratteri generali)
Letture: A. Hitler “ Il ruolo dello stato ella difesa della razza”
Hitler “Rifiuto della democrazia e razzismo come momenti
fondamentali del nazismo”
Hitler “L’educazione della gioventù”
F.D. Roosevelt “ Le contraddizioni della prosperità economica
americana”
J. Stalin “Il superamento dell’arretratezza economica attraverso
l’industrializzazione forzata”
A. I. Solzenicyn “I metodi della repressione staliniano
Manifesto degli intellettuali antifascisti (1927) la concentrazione
antifascista
A.S. Makarenko “L'educazione al lavoro”
Programma di “Giustizia e Libertà” (1930) ”Giustizia e libertà”
E.Gentile “La funzione pedagogica del partito fascista”
La seconda guerra mondiale
Il nuovo ordine mondiale
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
L’Italia repubblicana (ancora da affrontare)
Letture: Decreto “notte e nebbia” (1941) Le direttive naziste per i territori
occupati
Memorandum degli scienziati contro l’uso della bomba atomica
(1945) “ I pericoli dell’uso della bomba”
Lo statuto dell’ONU (1945) “i principi programmatici dello statuto
dell’ONU”
M.K. Gandhi “Religione, politica ed economia”
Mao Tze Tung “Tutti i reazionari sono tigri di carta”
Risoluzione Onu sulla Palestina (1947) – Dichiarazione della nascita
di Israele (1948)
De Gasperi “La linea politica Democristiana”
F. Parri “Il patto atlantico: una scelta di campo”
L. Einaudi “Chi vuole la pace?”
F. Barbagallo “La novità della costituzione”
1950-1970: Un intenso sviluppo economico
Sviluppo e sottosviluppo e il sistema delle multinazionali
Modelli di società socialista: sistema sovietico e sistema cinese
Gli anni ’50 la guerra fredda
La “caccia alle streghe” e i conflitti periferici
La della Cee e del Mec
Gli anni ’60 la difficile coesistenza
Kennedy, Chruscev e Giovanni XXIII
Il movimento del '68
L’Italia dal boom economico all’autunno caldo
Instabilità e riforme ( 1969-1978, referendum sul divorzio e
sull'aborto)
Letture: W. Churchill “Sull’Europa è scesa una cortina di ferro”
H. S. Truman “La politica del contenimento nel Mediterraneo”
G. C. Marshall “Aiuto economico e alleanze politiche in Europa”
Scuola di Barbiana “Le disuguaglianze sociali nella scuola”
Statuto dei lavoratori (1970) Libertà e tutele nei luoghi di lavoro
Malcom X “I neri americani contro la discriminazione razziale”
Giovanni XXIII “Per il bene comune”
L’Unione europea tra politica ed economia
Letture: M. Gorbacev “ La casa comune europea”
Trattato di Maastricht (1992) “Maastricht e l’unificazione non solo
monetaria”
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) “I diritti dei
cittadini dell’Unione”
S. Rodotà “La laicità della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione
europea”
classe 5Bs
CONTRIBUTO DELLA DISCIPLINA ALLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI
Approfondimenti individuali degli studenti (“Tesine”)
In vista della prova orale d’esame, agli studenti che ne hanno fatto richiesta
sono stati forniti materiali, indicazioni bibliografiche e suggerimenti al fine di
fornire alcuni degli strumenti storici e storiografici necessari
all’approfondimento delle tematiche individuate.
L’insegnante ha dato inoltre la propria disponibilità alla revisione di testi
Iniziative culturali
· Spettacolo teatrale "Stupido Risiko" a cura di Emergency
· Visione del documentario “Notte e nebbia”
· Visione dello spettacolo teatrale “Ausmerzen” di Marco Paolini
· Incontro con il poeta cubano Valladares
FILOSOFIA
Obiettivi
§ comprendere correttamente i contenuti della sezione manualistica del
libro di testo;
§ esporre in modo organico una teoria filosofica nei suoi aspetti globali e
nei suoi tratti specifici;
§ comprendere il lessico filosofico e saperlo impiegare in modo appropriato
in relazione al contesto;
§ analizzare i testi filosofici, individuandone gli aspetti teorici essenziali, la
struttura logico-argomentativa e il genere testuale specifico;
§ stabilire rapporti di correlazione tra concetti e teorie filosofiche
appartenenti a momenti storici e ad autori diversi;
§ riconoscere, a partire dal manuale, le diverse interpretazioni critiche
riconducibili ad un problema, ad un autore, ad una scuola o ad un
periodo storico-filosofico particolari.
L’attività didattica è stata finalizzata all’acquisizione della terminologia
specifica, dei problemi, dei concetti e delle teorie filosofiche nella loro
evoluzione storica e in alcuni nuclei tematici fondamentali.
Metodologie didattiche
L’attività didattica ha avuto come momenti centrali la lezione e la
socializzazione delle conoscenze apprese dal gruppo classe. In particolare,
l’insegnante ha strutturato i propri interventi didattici nell’ambito di ciascun
modulo secondo le seguenti modalità:
§ delineazione delle tematiche filosofiche a partire dall’analisi e dalla
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
interpretazione dei testi;
§ illustrazione delle situazioni problematiche suscitate dall’indagine
filosofica;
§ illustrazione degli elementi linguistici e concettuali di base;
§ spiegazione dei percorsi attraverso cui si è evoluta una problematica
attraverso il pensiero di diversi filosofi;
§ spiegazione dei percorsi secondo cui si è snodato, si è evoluto e si è
articolato il pensiero di un singolo filosofo;
§ costruzione quadri sintetici e riassuntivi finalizzati a delineare argomenti
e temi considerati secondari.
Strumenti
Nel corso dei diversi interventi, l’insegnante si è avvalso dei seguenti
strumenti didattici:
§ testo adottato: Marcello De Bartolomeo, Vincenzo Magni, Filosofia, volume
4e5
§ mappe concettuali
Verifiche e criteri di valutazione
Per valutare il raggiungimento degli obiettivi, si sono utilizzati i seguenti
strumenti di verifica:
§ prove scritte e interrogazioni orali finalizzate alla verifica dell’acquisizione
di competenze e abilità specifiche;
§ simulazioni d’esame, nelle tipologie previste dalla Terza prova scritta;
Per la valutazione degli apprendimenti si è tenuto conto dei seguenti criteri:
Valutazione formativa: raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati in
termini di conoscenze, competenze e capacità.
Valutazione sommativa: progressione e ritmi di apprendimento; attenzione,
impegno e interesse; autonomia ed efficacia nel metodo di lavoro;
partecipazione al dialogo educativo.
PROGRAMMA SVOLTO
Autori e testi
· L’IDEALISMO
· L’idealismo e il primato dello spirito;
· Punti fondamentali dell’idealismo;
· Idealismo e Romanticismo;
· G. W. F. HEGEL
· Vita e opere;
· Capisaldi del pensiero Hegeliano;
· La filosofia e la storia;
· La critica al Romanticismo;
classe 5Bs
·
·
·
·
•
•
•
•
•
•
•
Il rapporto con Kant;
Il concetto di ragione;
Ragione e dialettica dell’Assoluto;
La Fenomenologia dello spirito:
La coscienza;
L’autocoscienza;
La dialettica servo-padrone;
Lo spirito e l’ethos.
La dialettica della ragione
• Il movimento dialettico;
• I tre momenti della dialettica;
• Astratto e concreto;
• Reale e razionale;
Il sistema hegeliano: caratteri generali
Lo spirito oggettivo: caratteri generali
Il concetto di stato etico;
La filosofia della storia;
La storia e l’astuzia della ragione;
Spirtito assoluto: caratteri generali
Letture: il vero è l'intero
signoria e servitù
I fondamenti della dialettica
scienza e dialettica
la contraddizione
il sopprimere e conservare (Aufheben)
I momenti intellettuale, dialettico, speculativo
la filosofia:il proprio tempo appreso con il pensiero
la storia come progresso della coscienza e della libertà
lo Stato etico
• A. SCHOPENHAUER
• Vita e opere;
• La liberazione della volontà di vivere;
• Il mondo della rappresentazione e il rapporto con Kant;
• Il velo di Maya;
• le caratteristiche della volontà
• La vita tra dolore e noia
• Vie di liberazione umana:
Arte
Etica (della giustizia e della compassione)
Ascesi
Lettura: il mondo come rappresentazione
il corpo e la volontà
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
dalla virtù all’ascesi
• S. A. KIERKEGAARD
• Vita e opera;
• “Di me stesso”;
• Contro l’ateismo cristiano;
• Critica all’hegelismo;
• La differenza tra essenza ed esistenza, il singolo;
• Contro la follia;
• Gli stadi dell’esistenza:
Estetico
Etico
Religioso
• La condizione umana;
Letture: possibilità e angoscia
il singolo, l'esistente è verità e decisione
• L'ETA’ DEL POSITIVISMO
• Contesto storico e culturale;
• Tratti comuni della filosofia positiva
• Il concetto del positivo;
SINISTRA E DESTRA HEGELIANA
• L. FEUERBACH
• L’alienazione religiosa
• L’umanismo come filosofia dell’avvenire
Lettura: l’essenza della religione
• K. MARX
• Contesto storico e culturale
• Vita e opere
• La critica della filosfia e il concetto di prassi
• La storia come lotta di classe
• Borghesia e proletariato
• La critica a Hegel
• La critica a Feuerbach
• La critica al socialismo utopistico
• Il concetto di alienazione
• La critica all’economia politica
• La critica alla società e allo stato borghese
• Il materialismo storico: ideologia, struttura e sovrastruttura
• Dittatura del proletariato e futura società comunista
Letture: dai Manoscritti economico-filosofici
l'ideologia
dal Manifesto del partito comunista
il ruolo rivoluzionario della borghesia
la vendita della forza-lavoro
classe 5Bs
F. W. NIETZSCHE
• Vita e opere
• Rovesciamento degli idoli e liberazione umana
• Le tre fasi del pensiero nietzschiano
• Il pensiero e la scrittura
• I concetti di apollineo e dionisiaco
• Il valore dell’arte
• Contro Socrate
• La critica della scienza e della storia
• La distruzione della metafisica e la “morte di Dio”
• La critica al cristianesimo e alla morale degli schiavi
• La genealogia della morale
• Eterno ritorno – Oltreuomo – Volontà di potenza
• Conoscenza ed ermeneutica
• Le diverse forme di nichilismo
• Le diverse interpretazioni del pensiero Nietzschiano
Letture: la sublime illusione metafisica di Socrate
la genealogia della coscienza
dalla Gaia scienza, aforisma 125
da Così parlò Zarathustra, “prefazione”, “il viandante”, “la
visione e l'enigma”
• FREUD E LA PSICOANALISI
• la rivoluzione psicanalitica
• la nascita della psicoanalisi
• l'io e l'inconscio
• il disagio della civiltà
Letture: interpretazione dei sogni
da Il disagio della civiltà
il Super-io
• L'ESPLOSIONE DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI NEL
NOVECENTO (caratteri generali)
• M. WEBER
• il mondo disincantato
• l'avalutatività della scienza
• l'oggettività delle scienze storico-sociali
• la critica a Marx
• I modelli dell'agire sociale
• etica della responsabilità e etica dell'intenzione
Letture: l’oggetto delle scienze sociali
l'origine dello spirito del Capitalismo
• LA FILOSOFIA DEL NOVECENTO
• problemi di periodizzazione
• aspetti del contesto storico culturale
•
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
• crisi della razionalità e ricerca di nuovi modelli
• EINSTEIN E LA NUOVA SCIENZA FISICO-MATEMATICA (caratteri
generali)
• L. WITTGENSTEIN
• la vita e le opere
• il Tractatus logico-philosophicus: caratteri generali
• le Ricerche filosofiche: caratteri generali
Lettura: da il Tractatus
da le Ricerche filosofiche
• IL DIBATTITO EPISTEMOLOGICO
• Che cos'è l'Epistemologia?
• Le rivoluzioni scientifiche
• K. POPPER
• vita e opere
• critica all'induttivismo
• il falsificazionismo
• scienza e metafisica
• congetture e confutazioni
• il fallibilismo
• critica dello storicismo e dell'olismo
• la società aperta
Letture: la logica della scoperta scientifica
congetture e confutazioni
• T.KUHN
• il concetto di paradigma
• epoche normali e epoche rivoluzionarie
• il senso di un mutamento di paradigma
• L'ESISTENZIALISMO
• Caratteri dell'Esistenzialismo
• M. HEIDEGGER
• Vita e opere
• I temi della riflessione heideggeriana
• il senso dell'Essere e l'essere-nel-mondo
• il circolo ermeneutico
• la cura
• vita autentica e vita inautentica
• l'essere-per-la-morte
• il dominio della scienza e della tecnica
• il linguaggio come casa dell'uomo
• la poesia come apertura dell'essere
Letture: da E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee
il circolo ermeneutico
gli altri e il dominio del “si”
classe 5Bs
Percorsi tematici ( ancora da affrontare )
• La “morte” del soggetto? (senza il testo di Habermas)
• La tecnica (senza i testi di Maritain e Searle)
• Il sistema terra: la responsabilità dell'uomo (solo il testo di H.Jonas)
• Che cos’è la bioetica ? (senza I testi)
CONTRIBUTO DELLA DISCIPLINA ALLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI
Approfondimenti individuali degli studenti (“Tesine”)
In vista della prova orale d’esame, agli studenti che ne hanno fatto richiesta
sono stati forniti materiali, indicazioni bibliografiche e suggerimenti al fine di
fornire i principali strumenti filosofici necessari all’approfondimento delle
tematiche individuate. L’insegnante ha dato inoltre la propria disponibilità alla
revisione di testi.
Iniziative culturali
• Partecipazione a Pordenonelegge: incontro con lo psicanalista
Massimo Recalcati e conferenza del prof. Augè “Futuro”
• Lezione prof. P. Venti sulla tragedia greca
• lezioni del prof. C. Tondo sul Tractatus
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
RELAZIONE FINALE DI INGLESE
prof. Giulia Bozzola
Piano di lavoro
Situazione culturale finale della classe
La preparazione di questi studenti, sia dal punto di vista linguistico, che
dal punto di vista dei contenuti, è chiaramente differenziata, con qualche
punta discreta, ma anche con diversi punti di criticità. Nel complesso si può
parlare di un profitto sufficiente. Una buona parte di lavoro specificamente
indirizzato agli studenti che presentavano carenze significative è stato svolto
durante l’anno, in particolare per la preparazione alla prova scritta, che
rappresenta certamente il punto più fragile della loro preparazione. Anche se i
risultati di questa attività di recupero, svolta sia attraverso sportelli
pomeridiani che durante le ore curricolari in classe, non sono stati per alcuni
consolidati appieno, si sono visti alcuni miglioramenti. La comprensione orale
risulta abbastanza buona, e il vocabolario e le strutture con le quali questi
studenti si esprimono sono sufficientemente adeguati. L’interesse e
l’attenzione in classe sono discreti, anche se le distrazioni non mancano e i
tempi di attenzione non sono sempre adeguati. Dal punto di vista
dell’interesse per i temi sviluppati, questo è stato abbastanza vivo quando si
è trattato di argomenti e situazioni di forte attualità o contesti storici
particolarmente rilevanti. Meno partecipate le lezioni nelle quali si sono
affrontati contesti che prevedevano un bagaglio culturale di maggior
spessore. Si deve inoltre segnalare che, per le rilevate difficoltà nella
produzione di testi scritti, numerose ore di lezione sono state dedicate alla
revisione delle strutture di base, ed alle tecniche di stesura di un testo in
lingua straniera, dedicando specifico tempo ad ognuno degli studenti,
specialmente nella correzione delle esercitazioni. Tutto ciò ha evidentemente
penalizzato uno sviluppo articolato di un programma vasto. Nonostante
questo bisogna segnalare che l’apertura alla vita contemporanea degli
argomenti trattati, nonché l’attenzione a seguire la cronaca e la politica
internazionale nei momenti in cui questa si è fatta più viva ed interessante, ha
aperto scenari di discussione che difficilmente possono essere rilevabili a
livello di stesura di programma, ma che hanno sicuramente contribuito alla
crescita cosciente di cittadini consapevoli del mondo.
classe 5Bs
Obiettivi specifici
Obiettivi specifici nella materia sono stati:
1. la capacità di leggere un testo, prevalentemente giornalistico, ma anche
letterario, in maniera autonoma
2. la capacità di condurre un colloquio orale in lingua su argomenti trattati
in classe e approfonditi anche in maniera autonoma con adeguata
proprietà di linguaggio
3. la capacità di saper produrre testi sintetici in lingua che espongano
concetti ed argomenti, attenendosi alle domande poste ed alla
lunghezza richiesta.
Si può dire che gli stessi siano stati raggiunti pienamente da un ristretto
numero di studenti, in gradazioni differenti dal resto della classe.
Metodologie didattiche
L’insegnante ha svolto il lavoro in classe secondo criteri rispondenti alle
esigenze di questi studenti, organizzando le lezioni secondo un andamento
modulare, con l’intenzione di portare l’interesse delle lezioni verso argomenti
di rilevanza attuale che concernano la politica, la storia, l’economia,
l’ambiente, in prevalenza dei paesi di lingua inglese, o che abbiano o abbiano
avuto particolare rilevanza sulla scena internazionale attuale o recente. Non
è mancato comunque anche un approccio ad alcuni testi letterari, affrontati
sempre in maniera modulare, intorno ad un tema principale. Per quel che
concerne le prove scritte, queste sono state organizzate esulando dal
programma e basandosi su brevi articoli di attualità, prendendo spunto da
eventi appena successi.
Le lezioni sono state prevalentemente di tipo frontale, favorendo comunque il
dibattito e lo scambio di opinioni, con apertura ad apporti personali.
Criteri di valutazione e modalità di verifica degli studenti
Nella valutazione del lavoro degli studenti si è tenuto conto di:
1. Interesse e partecipazione attiva alle lezioni
2. Assimilazione di un linguaggio adeguato
3. Capacità di esprimere correttamente i concetti acquisiti
4. Capacità di compiere percorsi (anche personali) all’interno delle
tematiche affrontate
5. Autonoma capacità di approfondimento del programma svolto
Le verifiche scritte hanno avuto cadenza mensile, con una decisa
intensificazione nel secondo periodo dell’anno. Hanno avuto la caratteristica
di riprodurre le modalità di svolgimento della terza prova scritta dell’esame di
stato, in termini di durata temporale e di tipologia, che è stata
prevalentemente di tipo B.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
Le verifiche orali si sono svolte sia in piccoli gruppi che singolarmente, sotto
forma di mock-exam, sia per il tipo di domande che per l’aspetto puramente
formale.
Le ore di lezione effettivamente svolte nel corso dell’intero anno scolastico
alla data del 15 maggio 2011 sono 109.
Verifica dell’attuazione del piano
L’insegnante ha avuto cura di esaminare il proprio lavoro onde
accertare in quale misura esso sia stato svolto in conformità a quanto
preventivato. In particolar modo ha verificato l’efficacia della metodologia
proposta, anche tramite un’indagine con gli stessi studenti.
Segue programma dei contenuti culturali della disciplina
Programmazione
Module # 1 The Blank Space
Colonization and de-colonization
1. Colonialism in America
From the first settlements to the American Revolution
The Genocide of the Indians: from relocation, to reservations and
termination
Bibliography:
Daniel Defoe
James Fenimore Cooper
Robinson Crusoe
The last of the Mohicans
Filmography:
John Ford
Ralph Nelson
Stephen Spielberg
Arthur Penn
Robert Zemeckis
Stagecoach (excerpts)
Soldier Blue (excerpts)
Amistad (excerpts)
Little Big Man (excerpts)
Castaway (excerpts)
Videos
Siège de Wounded Knee 1973 part 9 (9min)
Pine Ridge Indian Reservation Montage by Rez B (8min)
classe 5Bs
(www.youtube.com)
Module #2 It’s not a country for old people
Colonization in Ireland
•
•
•
•
•
The origin of British colonization in Ireland
The Great Famine and its consequences
The Easter Rising and the independence
The Civil War
The Irish Question in the 1970s
Bibliography:
James Joyce
Neil Jordan
Dubliners – An Encounter; The Dead (excerpt)
Michael Collins – film (whole)
Module #3 Three Cups of Tea
Colonization in India
•
•
•
•
The early colonization of India
The end of the empire and the independence
The teaching of Gandhi
Current problems in the former colonies: Pakistan and Afghanistan
Bibliography:
E.M. Forster
R. Kipling
Greg Mortenson
Mohsen Makhmalbaf
A Passage to India (excerpt)
Beyond the Pale (whole)
Three cups of tea (excerpt)
Journey to Kandahar – film (excerpt)
Module #3 We shall overcome
The movement of the blacks in America
•
•
•
•
•
•
Slavery and its consequences
The war of secession and the abolition of slavery
Strange Fruit and the lynchings
The story of Bobo Emmett
The rise of the civil rights movement and its leader, Martin Luther King
Desegregation and equality in the 60s
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
Bibliography:
Richard Powers
Harper Lee
The Time of our Singing (excerpt)
To Kill a Mockingbird (chapter 18)
Films:
Robert Mulligan
Tate Taylor
To Kill a Mockingbird
The Help
Tra gli argomenti di attualità trattati durante l’anno sono da segnalare:
•
•
•
•
•
•
The presidential elections in America
War in Mali
Meteorite hits Russia
One billion rising
North Korea threatens the World
The Boston bombings
classe 5Bs
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
DOCENTE: CELOTTO DANIELE
PREMESSA
La classe ha dimostrato durante il corso dell'anno impegno sufficiente, anche
se mediamente poco continuativo. La partecipazione è stata abbastanza
attenta e i risultati raggiunti sono complessivamente più che sufficienti, ottimi
in qualche caso. Alcuni allievi non hanno ancora raggiunto livelli di profitto
sufficienti, a causa di lacune pregresse, metodo di studio ripetitivo e rigido o
impegno discontinuo o non adeguato.
OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI
Gli obiettivi sono stati raggiunti complessivamente in misura sufficiente.
Il metodo di studio è andato migliorando nel corso dell’anno, con maggiori
capacità di riflessione e di analisi e maggiore rielaborazione personale;
permane una certa difficoltà nella sintesi delle conoscenze; risulta in generale
piuttosto limitata la capacità di applicare conoscenze e metodi in situazioni
nuove.
L’esposizione dei contenuti è andata migliorando, con livelli discreti di
conoscenza e uso del linguaggio specifico, sufficienti capacità di effettuare
ragionamenti, di argomentare e giustificare affermazioni e deduzioni, di
costruire e interpretare grafici.
Per quanto riguarda i procedimenti risolutivi, la classe nel suo complesso
dimostra di sapersi orientare sufficientemente nella scelta ed evidenzia una
sufficiente abilità nello sviluppo.
L’abilità di discutere situazioni al variare di un parametro è limitata a casi
semplici, tranne per qualche alunno.
METODI DIDATTICI, VERIFICHE, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO
Gli allievi sono stati condotti al raggiungimento degli obiettivi a partire dalle
conoscenze e dalle abilità di cui erano già in possesso. Le nuove conoscenze
sono state presentate sia con approccio intuitivo sia con trattazione formale
rigorosa ed essenziale, alternando momenti di lezione frontale a momenti di
lezione dialogata.
La comprensione e l'acquisizione delle abilità sono state stimolate e favorite
attraverso lo svolgimento di esercizi, l’analisi e la risoluzione di problemi, la
costruzione di diagrammi cartesiani e figure geometriche, il richiamo dei
prerequisiti necessari, la riflessione sui problemi proposti, la sintesi degli
argomenti studiati. Tali attività sono state svolte in classe e richieste nello
studio individuale; il lavoro individuale è stato in buona parte revisionato in
classe, al fine di migliorare e consolidare la comprensione degli argomenti.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
Sono stati affrontati vari quesiti e problemi assegnati nei precedenti esami di
stato o aventi struttura simile.
Le prove di verifica sono state effettuate mediante quesiti di vario tipo,
tenendo conto anche della tipologia della seconda prova scritta dell’esame di
stato; sono state svolte verifiche scritte (sia per la valutazione scritta che per
quella orale) ed qualche prova orale.
Oltre all’attività di sportello, svolta durante l’anno su richiesta degli alunni,
sono stati svolti un corso di recupero nei mesi di gennaio e febbraio e un
corso di approfondimento nell’ultimo periodo.
Ad Aprile è stata effettuata una simulazione, comune a tutti gli studenti delle
classi quinte scientifico dell’Istituto, della seconda prova dell’Esame di Stato;
un’altra simulazione comune sarà effettuata entro la fine di maggio.
CONTENUTI DISCIPLINARI
(N.B.: “c/dim” = con dimostrazione; “s/dim” = senza dimostrazione)
Geometria Solida.
Diedri, angoloidi, poliedri, poliedri regolari. Solidi notevoli: prisma,
parallelepipedo, piramide. Solidi di rotazione: cilindro circolare retto, cono
circolare retto, sfera. Principali teoremi (s/dim): di perpendicolarità tra retta e
piano (richiamo), delle tre perpendicolari (c/dim), del segmento minimo tra
rette sghembe (s/dim), di Talete nello spazio (s/dim), dell’angoloide (s/dim),
delle sezioni parallele di un angoloide (s/dim). Superfici dei solidi notevoli e
dei solidi di rotazione.
Equivalenza tra solidi, Principio di Cavalieri; equivalenza tra sfera e
anticlessidra (c/dim). Volume dei solidi notevoli e dei solidi di rotazione.
Funzioni Reali di Variabile Reale.
Classificazione e studio del campo di esistenza di funzioni reali algebriche,
esponenziali, logaritmiche, goniometriche (dirette e inverse); di funzioni
definite per casi. Studio del segno di una funzione. Funzioni iniettive,
suriettive e biiettive. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. Funzioni
crescenti e decrescenti; monotonia e invertibilità. Dominio, codominio,
invertibilità e restrizioni; funzione inversa. Funzione composta.
Topologia della Retta Reale.
Intervalli, insiemi limitati e illimitati, estremi di un insieme, massimo e minimo,
intorni di un punto, di più infinito, di meno infinito e di infinito; punti isolati di
un insieme, punti di accumulazione per un insieme.
Limiti di una Funzione Reale.
Concetto intuitivo dei vari tipi di limite, deduzione del valore dei limiti di una
funzione dal grafico; limite finito di una funzione per x che tende a x0
classe 5Bs
(definizione formale e verifica in casi semplici); cenni alla definizione formale
di limite; definizione di funzione continua, limite per eccesso e per difetto,
limite destro e limite sinistro e condizione di esistenza del limite (s/dim);
asintoto verticale e orizzontale; teoremi sui limiti: unicità, permanenza del
segno e confronto (s/dim).
Funzioni Continue.
Calcolo di limiti di funzioni continue (mediante sostituzione), algebra dei limiti,
calcolo di limiti mediante il teorema del confronto, tecniche fondamentali di
calcolo delle forme indeterminate di limiti di funzioni continue, limiti notevoli
(c/dim) e
(s/dim) e loro derivati, calcolo di limiti
mediante cambio di variabile. Gli asintoti e la loro ricerca. I teoremi (s/dim)
sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi ed esistenza degli zeri.
Punti di discontinuità e loro classificazione; continuità di funzioni con
parametri.
La Derivata di una Funzione Reale.
Problema della tangente ad una curva in un suo punto; rapporto
incrementale; derivata di una funzione in punto, derivabilità, calcolo della
derivata in un punto dato e in un punto generico; derivata destra e sinistra;
derivabilità e continuità (c/dim).
Funzione derivata, le derivate fondamentali (delle funzioni: costante, identità,
seno, coseno, esponenziale, logaritmo), teoremi sul calcolo delle derivate
(regole di derivazione) (s/dim): derivata del prodotto di una costante per una
funzione, della somma e del prodotto di funzioni, delle potenze di una
funzione, del quoziente di due funzioni, di una funzione composta e della
funzione inversa; derivata della funzione modulo; continuità e derivabilità di
funzioni definite per casi; derivate successive; equazione della retta tangente
al grafico di una funzione, punti stazionari, punti di non derivabilità (punti
singolari) e loro classificazione; risoluzione di problemi di determinazione di
parametri con condizioni di continuità, di derivabilità, di tangenza; applicazioni
delle derivate in Fisica (velocità, accelerazione, intensità di corrente elettrica).
I Teoremi del Calcolo Differenziale
Teoremi di Rolle (c/dim), di Lagrange (c/dim) e suoi corollari (c/dim); ricerca
degli intervalli di crescenza e di decrescenza con la derivata prima; teorema
di Cauchy (s/dim); il teorema di de l'Hôpital (s/dim) e calcolo di limiti.
I Massimi, i Minimi e i Flessi e lo Studio di una Funzione
Massimi e minimi assoluti e relativi; concavità di una funzione e flessi.
Ricerca degli intervalli di monotonia, dei massimi, dei minimi e dei flessi a
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
tangente orizzontale mediante lo studio della derivata prima; studio della
concavità e ricerca dei flessi mediante lo studio della derivata seconda.
Problemi di massimo e minimo: geometria piana, geometria analitica,
trigonometria e geometria solida. Lo studio di una funzione.
Gli Integrali Indefiniti, Definiti e le loro Applicazioni.
Primitiva di una funzione; integrale indefinito e sue proprietà; integrali
immediati (semplici e composti); integrazione mediante sostituzione;
integrazione per parti; integrazione di funzioni razionali fratte (casi:
numeratore uguale alla derivata del denominatore; denominatore di primo o
secondo grado).
Integrale definito e sue proprietà; teorema della media (c/dim), funzione
integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale (c/dim), calcolo di un
integrale definito; calcolo dell’area di una figura piana; calcolo del volume di
un solido di rotazione; integrali impropri.
Dopo il 15 maggio:
Calcolo Combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni
semplici, combinazioni semplici; il fattoriale; coefficienti binomiali.
TESTO: Bergamini, T., B., Corso base blu di matematica, voll. 4° e 5°,
Zanichelli
classe 5Bs
RELAZIONE FINALE DI FISICA
DOCENTE: CELOTTO DANIELE
PREMESSA
La classe ha dimostrato complessivamente durante l'anno un impegno
sufficiente nello studio, anche se piuttosto discontinuo, e una partecipazione
abbastanza attenta, nonostante l’interesse per la disciplina sia stato
mediamente non molto elevato. Alcuni alunni sono distinti per impegno serio
e costante e partecipazione propositiva, raggiungendo un profitto più che
buono. Altri invece hanno dimostrato impegno debole e partecipazione poco
attenta con conseguenze negative sull’apprendimento e sul profitto. Vari
alunni hanno raggiunto livelli di profitto inferiori rispetto all’impegno
dimostrato, a causa di difficoltà legate al metodo di studio e alla qualità della
partecipazione.
OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI
La conoscenza dei contenuti proposti si può considerare raggiunta in misura
più che sufficiente, anche se l'esposizione non risulta sempre chiara ed
efficace. La classe sa risolvere problemi elementari, a risoluzione immediata,
connessi con i contenuti proposti.
Nel corso dell'anno la classe ha maturato anche una maggiore coscienza
della disciplina come corpo organico di contenuti per un'adeguata
interpretazione dei fenomeni naturali; una parte della classe riesce ad
individuare collegamenti logici fra i diversi contenuti della disciplina, con altre
discipline e con la realtà quotidiana.
METODI DIDATTICI, VERIFICHE, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO
Gli argomenti sono stati introdotti attraverso la discussione e l’analisi di
situazioni reali, ideali e immaginarie, l’esecuzione di esperimenti in
laboratorio, mediante lezioni frontali e lezioni dialogate. Sono stati curati gli
aspetti di concettualizzazione e di formalizzazione delle elaborazioni teoriche,
anche mediante l’uso degli strumenti matematici. Agli allievi è stato richiesto
di completare e consolidare la comprensione degli argomenti trattati con lo
studio, la rielaborazione e l'approfondimento personali.
L’ordine logico di sviluppo degli argomenti non è coinciso con quello del libro
di testo (P. Marazzini, M. E. Bergamaschini, L. Mazzoni, Fenomeni e Fisica,
voll. 1° e 3°, ed. Minerva Scuola), che è stato utilizzato solo in parte per lo
sviluppo teorico degli argomenti.
L'attività di risoluzione di problemi è stata utilizzata per rendere meno teorici i
contenuti ed esemplificare le leggi studiate e quindi ha riguardato per lo più
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
problemi semplici, di risoluzione immediata; i problemi proposti sono stati
tratti dal libro di testo.
Il laboratorio è stato utilizzato quasi esclusivamente per effettuare esperienze
dimostrative (sia di tipo qualitativo sia quantitativo, condotte dal docente)
funzionali allo sviluppo della trattazione teorica.
Le verifiche, scritte e orali, hanno mirato principalmente a verificare le
conoscenze e le competenze espositive, argomentative e di collegamento.
Nelle verifiche scritte sono stati proposti principalmente quesiti a risposta
singola (tipologia B) e qualche problema a risoluzione immediata. Nei colloqui
è stato richiesto di rispondere a quesiti, formulare definizioni, descrivere
fenomeni, enunciare leggi, discutere ipotesi e situazioni, effettuare
collegamenti.
Il ricorso da parte degli alunni allo sportello didattico per il recupero è stato
solo occasionale.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Interazione gravitazionale.
Leggi di Keplero, legge di gravitazione universale, esperienza di Cavendish
(pesata della Terra); accelerazione di gravità in prossimità della superficie
terrestre e forza gravitazionale; campo gravitazionale: concetto di campo,
vettore campo gravitazionale, campo uniforme e campo centrale, in
particolare nel caso del campo gravitazionale terrestre. Energia potenziale
gravitazionale; velocità ed energia di un satellite in orbita circolare attorno alla
Terra; velocità di fuga, orbite ed energia di un corpo lanciato dalla superficie
terrestre.
Interazione elettrica.
Fenomeni di elettrizzazione, elettrizzazione per strofinio, attrazione e
repulsione, esistenza di due tipi di carica elettrica, carica elettrica elementare,
quantizzazione della carica, il coulomb, corpo carico e corpo neutro, principio
di conservazione della carica; materiali conduttori e materiali isolanti, portatori
di carica, elettrizzazione per contatto, elettrizzazione per induzione
elettrostatica, l’elettroscopio come rilevatore di carica, l’elettroforo di Volta;
distribuzione della carica elettrica in un conduttore carico in equilibrio
elettrostatico (di seguito CCEES).
La forza elettrostatica, la legge di Coulomb, il coulomb, le costanti
dielettriche.
Campo elettrico.
Il campo elettrico (di seguito CE) come proprietà e come grandezza fisica;
carica generatrice e carica di prova; CE generato da una carica puntiforme;
classe 5Bs
fattori da cui dipende il CE e indipendenza del CE dalla carica di prova;
principio di sovrapposizione del CE.
Linee di campo; campi centrali e campi uniformi; linee di CE generato da una
carica puntiforme, da un dipolo elettrico, da due cariche puntiformi uguali, da
un piano carico uniformemente.
Flusso di CE uniforme attraverso una superficie orientata piana, flusso di
campo elettrico uscente da una superficie chiusa, teorema di Gauss per il CE
(enunciato).
CE all’interno e sulla superficie esterna di un CCEES, teorema di Coulomb;
modulo del CE generato da un piano uniformemente carico, da due piani
paralleli carichi uniformemente (stessa densità; densità opposte) e da una
sfera conduttrice carica.
Potenziale Elettrico.
Energia potenziale elettrica di un sistema di due o più cariche puntiformi;
energia potenziale elettrica di una carica puntiforme in CE centrale e in CE
uniforme; il potenziale elettrico (di seguito PE); il volt e l’elettronvolt; PE di un
CE centrale e di un CE uniforme; superfici equipotenziali; lavoro del CE su
una superficie equipotenziale, relazione tra superfici equipotenziali e linee di
CE; relazione tra il verso del CE e la variazione del PE; CE e PE in un
CCEES; CE e PE di una sfera conduttrice carica isolata (formule, grafici);
relazione tra lavoro e PE.
Circuitazione del CE, teorema della circuitazione del CE statico (con
dimostrazione).
Capacità Elettrica.
Condensatori: schema generale e caratteristiche di un condensatore,
capacità elettrica; capacità di un condensatore piano (con dimostrazione
della formula e verifica sperimentale); il farad e sottomultipli; parametri da cui
dipende la capacità di un condensatore; lavoro di carica di un condensatore
(dimostrazione mediante il grafico differenza di potenziale-quantità di carica),
energia accumulata nel condensatore, densità di energia di CE
(dimostrazione nel caso del condensatore piano); capacità equivalente di
sistemi di condensatori in serie e in parallelo (con dimostrazione).
Corrente Elettrica.
Equilibrio elettrostatico e corrente elettrica: moto caotico di agitazione termica
e moto ordinato di deriva; la corrente elettrica nei metalli; verso
convenzionale della corrente; definizione dell'intensità di corrente elettrica
come rapporto tra quantità di carica e intervallo di tempo; legame tra intensità
di corrente e velocità di deriva; corrente continua; dipendenza dell’intensità di
corrente dalla differenza di potenziale e curva caratteristica di un conduttore;
prima legge di Ohm; la resistenza elettrica, l’ohm; parametri da cui dipende la
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
resistenza; seconda legge di Ohm; la resistività elettrica e le sue unità di
misura; legge di dipendenza della resistività dalla temperatura.
Resistenza equivalente di un sistema di resistenze collegate in serie e in
parallelo (con dimostrazione). Voltmetro, amperometro: funzione, come si
collegano al circuito da misurare.
Generatore di tensione, forza elettromotrice (lavoro su unità di carica);
risoluzione di un circuito elettrico elementare; resistenza interna di un
generatore e differenza di potenziale tra i suoi capi.
Potenza elettrica; effetto Joule: descrizione macroscopica e microscopica,
formule; bilancio energetico di un circuito elementare.
Carica e di scarica di un condensatore mediante circuito RC: legge e
diagramma della quantità di carica, della differenza di potenziale e
dell’intensità di corrente in funzione del tempo, significato della costante di
tempo.
Interazione Magnetica e Campo Magnetico
Magneti permanenti e attrazione dei materiali, dipolo magnetico, legge dei
poli, calamita spezzata e non esistenza del monopolo magnetico, poli
geografici terrestri e individuazione dei poli di un ago magnetico e di un
magnete, poli magnetici terrestri.
Definizione della direzione e del verso del vettore campo magnetico (di
seguito CM); linee di CM prodotto da un magnete permanente.
Azione di una corrente su un ago magnetico (esperienza di Oersted); linee di
CM prodotto da una corrente rettilinea, da una corrente circolare, da un
solenoide percorso da corrente; interazione tra correnti (esperienza di
Ampère), la definizione di ampere nel S.I.; permeabilità magnetica del vuoto;
legge di Biot e Savart (con deduzione dalla formula dell’esperienza di
Ampère); azione di un magnete permanente su una corrente (esperienza di
Faraday), forza prodotta da un CM su una corrente rettilinea (seconda legge
di Laplace), definizione del modulo del CM, il tesla.
Teorema di Ampère della circuitazione del CM (con dimostrazione limitata al
caso di circuito coincidente con una linea di CM prodotto da una corrente
rettilinea); teorema di Gauss per il CM (enunciato) e sua interpretazione in
termini di linee di campo e di “carica magnetica”.
Formule del CM nel centro di una spira circolare (senza dimostrazione) e
all'interno di un solenoide lungo (con dimostrazione), percorsi da corrente.
Magneti permanenti e correnti microscopiche (microcorrenti amperiane).
Azione di un CM su una spira (rettangolare) percorsa da corrente: relazione
tra momento magnetico e momento torcente.
Forza di Lorentz: deduzione dalla seconda legge di Laplace, caratteristiche;
moti di una carica puntiforme in CM uniforme.
classe 5Bs
Induzione Elettromagnetica.
Fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Circuito costituito da un barra
conduttrice che si muove su un binario conduttore a rotaie collegate, immerso
in campo magnetico uniforme: forza elettromotrice indotta, flusso di campo
magnetico concatenato al circuito. Legge di Faraday-Neumann; corrente
indotta; legge di Lenz; flusso di energia e bilancio energetico nel circuito a
barra mobile con moto uniforme su binario.
Autoinduzione in un circuito a corrente variabile, flusso autoconcatenato di un
solenoide percorso da corrente, induttanza di un circuito, l’henry, parametri
da cui dipende l’induttanza, induttanza di un solenoide. Extracorrenti di
chiusura e di apertura in un circuito RL: legge e grafico in funzione del tempo.
Energia del CM prodotto da una corrente (senza dimostrazione), densità di
energia del CM (dimostrazione per il caso di un solenoide).
Corrente alternata: vantaggi, caratteristiche, valori massimi e valori efficaci;
schema di un alternatore di corrente, forza elettromotrice alternata.
Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche.
Campo elettrico indotto; il paradosso di Ampère-Maxwell, la corrente di
spostamento; le quattro equazione di Maxwell; le onde elettromagnetiche:
come si genera e propaga un’onda elettromagnetica, equazioni e
caratteristiche di un’onda elettromagnetica piana sinusoidale, velocità di
propagazione, energia trasportata, lo spettro elettromagnetico.
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA GENERALE
Prof.ssa Cappella Riccarda
SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha dimostrato di avere un sufficiente interesse per la materia, ha
partecipato alle lezioni curricolari in modo positivo chiedendo, talvolta,
chiarimenti e approfondimenti.
Gli appuntamenti, alle verifiche orali e scritte, sono stati rispettati dalla
maggior parte degli alunni.
Tutte le verifiche scritte proposte hanno seguito la tipologia prevista per
l'esame di stato.
Le simulazioni della terza prova d'esame, come stabilito dal Consiglio di
Classe, sono state di tipologia B.
Gli obiettivi disciplinari e cognitivi previsti dal "piano di lavoro di classe" sono
stati raggiunti.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
COMPETENZE
- Riconoscere procedimenti e tecniche specifiche della disciplina
- Interpretare fenomeni e individuarne i legami
- Utilizzare una terminologia specifica
- Rivisitare la visione antropocentrica
- Sviluppare un atteggiamento responsabile nei confronti della gestione
delle risorse ambientali
CONOSCENZE
- Composizione chimica e classificazione dei minerali
- Struttura e composizione delle rocce, ciclo litogenetico
- Vulcani e prodotti della loro attività
- Terremoti: causa e distribuzione
- Dinamica della litosfera
- Elementi di riferimento sulla sfera celeste
- Terra, Luna
CONTENUTI CURRICOLARI
Sfera celeste
Elementi di riferimento assoluti: asse del mondo e poli celesti, equatore
celeste e meridiano celeste fondamentale;
coordinate equatoriali: declinazione e ascensione retta.
Elementi di riferimento relativi: orizzonte celeste, zenit e nadir, circolo
meridiano;
classe 5Bs
coordinate altazimutali: altezza e azimut.
Sistema solare
Leggi di keplero
Posizione dei pianeti
Pianeta Terra
Campo gravitazionale
Prova sperimentale schiacciamento terrestre
Ellissoide di rotazione, geoide
Misura della circonferenza: calcolo di Eratostene
Reticolato geografico
Movimenti della Terra
Movimento di rotazione: velocità lineare ed angolare
Prove della rotazione terrestre: esperienza di Guglielmini, esperienza di
Foucault
Conseguenze della rotazione terrestre: alternarsi del dì e della notte,
movimento apparente della sfera celeste, forza centrifuga, forza di Coriolis
Movimento di rivoluzione
Velocità di rivoluzione
Prova del moto di rivoluzione: aberrazione stellare
Conseguenze del moto di rivoluzione: giorno solare e giorno sidereo,
movimento apparente del Sole
Stagioni astronomiche
Zone astronomiche
Moti secondari della Terra
Moto conico dell'asse
Precessione degli equinozi
Nutazioni
Spostamento linea degli apsidi
Luna: origini, fasi
Minerali
Proprietà fisiche, polimorfismo e isomorfismo
Distinzione in base alla composizione chimica
Silicati: caratteristiche e classificazione (nesosilicati, inosilicati, fillosilicati,
tectosilicati)
Genesi dei minerali
Rocce
Rocce ignee: processo magmatico e origine dei magmi
Caratteristiche: struttura, composizione mineralogica e percentuale di silice
Classificazione in base alla loro origine: intrusive ed effusive
Osservazione e riconoscimento delle caratteristiche delle seguenti rocce:
granito, porfido, basalto, ossidiana, pomice
Cristallizzazione magma secondo Bowen
Rocce sedimentarie
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
Processo sedimentario: degradazione fisica e alterazione chimica, trasporto,
sedimentazione, diagenesi
Caratteristiche: stratificazione, presenza di fossili
Classificazione in base alla genesi: detritiche, chimiche, organogene
Osservazione e riconoscimento delle caratteristiche delle seguenti rocce:
breccia e puddinga, arenariaselce,
Rocce metamorfiche
Processo metamorfico: agenti responsabili del metamorfismo
Tipi di metamorfismo: di contatto, cataclastico, regionale
Ciclo litogenetico
Fenomeni vulcanici
Magma sialico e magma femico
Classificazione corpi magmatici: plutoni, laccoliti
Attività vulcanica: colate laviche, materiali piroclastici, nubi ardenti, gas
Forme edifici vulcanici: eruzioni lineari, vulcani a scudo, stratovulcani
Distribuzione geografica dell'attività vulcanica
Vulcanesimo secondario: sorgenti termali, solfatare, fumarole, soffioni
boraciferi, geyser
Fenomeni sismici
Teoria del rimbalzo elastico
Ipocentro ed epicentro
Onde sismiche: onde P, onde S, onde L, caratteristiche
Rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
Determinazione della posizione dell'epicentro
Magnitudo e intensità: scala Richter e scala Mercalli-Cancani-Sieberg
Interno della Terra
Strumenti di indagine: onde sismiche
Superfici di discontinuità: Moho, Gutenberg, Lehmann
Zona d'ombra e scoperta del nucleo
Crosta, mantello, nucleo: caratteristiche chimico-fisiche
Dinamica della litosfera
Principio dell'isostasia
Teoria della deriva dei continenti
Fondali oceanici: dorsali oceaniche, fosse oceaniche, sistema arco-fossa
Teoria dell'espansione dei fondali oceanici
Prova dell'espansione: paleomagnetismo
Teoria della tettonica delle zolle: margini divergenti, convergenti, conservatori
Punti caldi
Tettonica delle zolle e attività sismica: piano di Benioff
classe 5Bs
RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof. Renato Russi
La classe, ha seguito complessivamente con un certo interesse il percorso
didattico presentato nel corso dell’anno scolastico. Una buona parte degli
allievi ha dimostrato serietà nell’affrontare gli argomenti trattati.
Per comprendere più approfonditamente le tematiche dei vari periodi artistici
sono state proiettate opere in CD, Power Point e visionati film e filmati su
opere e autori appartenenti ai periodi trattati.
In particolare si è affrontato l’ architettura come evoluzione dello spazio
dell’uomo e della tipologia edilizia analizzando la teoria ed alcune opere dei
maestri quali Adolf Loos, Gropius, Terragni, Le Corbusier, L. Kahn, Aldo
Rossi, Renzo Piano e F. Ghery.
Si sono approfonditi questi architetti non seguendo l’itinerario proposto dal
libro ma come evoluzione dei fatti urbani nella storia della città.
Gli obiettivi principali raggiunti per un nutrito gruppo di studenti riguardano
l’acquisizione della terminologia e la capacità di utilizzare un lessico
specifico; la capacità di riconoscere le opere d’arte, lo stile, il periodo e
l’autore; la capacità di mettere a confronto più opere dello stesso periodo.
In merito alla valutazione, durante tutto l’anno scolastico, sono state eseguite
verifiche attraverso test scritti ed interrogazioni. Inoltre sono stati sviluppati
temi riguardanti l’analisi di una o più opere artistiche di cui in seguito è stata
fatta una verifica scritta e orale.
Durante il secondo periodo dell’anno scolastico non è stato possibile avere a
disposizione il numero di ore preventivate, eseguendo così dei tagli agli
argomenti previsti dal piano annuale di lavoro.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ ARTE
Periodo Storico
Autore
Opera
INTRODUZIONE
ALL’ILLUMINISMO
E. L. BOULLE e
G. B. PIRANESI
•
Tematica dei progetti
impossibili e visionari
NEOCLASSICISMO
Canova
•
•
Amore e Psiche
Mon. funebre a M.C.
d’Austria
Paolina Borghese
Il giuramento degli
orazi
La morte di Marat
NEOCLASSICISMO
David
•
•
•
Rif.to testo
scolastico
Itinerario
nell’arte vol.3
Pag. 1054
Pag. 1070
Pag. 1074
Pag. 1073
Pag. 1076
Pag. 1079
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
ROMANTICISMO
Gericault
•
La zattera della medusa Pag. 1117
ROMANTICISMO
Hayez
•
Il bacio
Pag. 1131
ROMATICISMO
Delacorix
•
Pag. 1123
REALISMO
Courbet
•
IMPRESSIONISMO
E. Manet
•
•
La libertà che guida il
popolo
Fanciulle sulla riva del
Senna
Le dejeunersur l’herbe
Olympia
IMPRESSIONISMO
C. Monet
•
•
•
IMPRESSIONISMO
Degas
•
•
A. Renoir
•
Pag.1136/37
Pag. 1178/1179
Pag. 1180/1181
Palazzo Ducale a
Pag. 1183
Venezia
Pag. 1185
Impression/Soleil levant Pag.1186
La cattedrale di Rouen
POST-IMPRESSIONISMO P. Cezanne
•
•
Lezione di ballo
Pag. 1189
Piccola danzatrice di 14 Pag. 1191
anni
La colazione dei
Pag. 1197
canottieri
Le grandi bagnanti
Pag. 1217
I giocatori di carte
Pag. 1218
POST-IMPRESSIONISMO P. Gaugin
•
•
Il cristo giallo
Come! Sei gelosa?
Pag. 1225
Pag. 1226
POST-IMPRESSIONISMO Van Gogh
•
•
I mangiatori di patate
Autoritratto con
cappello di feltro grigio
Notte stellata con
cipresso
Campo di grano con
corvi
I girasoli
Pag. 1230
•
•
•
POST-IMPRESSIONISMO Toulouse Lautrec
•
•
ART NOUVEAU
•
•
•
•
•
•
Klimt
Munch
FAUVES
Matisse
Pag. 1231
Pag. 1235
Pag. 1236
Al Moulin Rouge
Pag. 1239
Au Salon de La Rue Des Pag. 1240
Moulins
Giuditta I,
Pag. 1263
il bacio,
tre età della donna
L’urlo
Pag. 1283
Il bacio
La danza
Pag. 1270/71
classe 5Bs
CUBISMO
Picasso
•
•
•
FUTURISMO
Boccioni
•
•
•
FUTURISMO
FUTURISMO
Sant’Elia
Balla
•
•
•
DADAISMO
R. Hausmann
•
SURREALISMO
J. Miro’
•
•
SURREALISMO
R. Magritte
•
•
•
•
•
SURREALISMO
Dalì
•
•
•
ASTRATTISMO
V. Kandinskij
ASTRATTISMO
P. Klee
ASTRATTISMO
P. MONDRIAN
•
•
•
•
•
•
•
METAFISICA
G. De Chirico
•
•
•
METAFISICA
C. Carra’
M.Chagall
A. Modigliani
•
•
•
Guernica
Pag. 1311
Periodo blu (Poveri in
Pag. 1304
riva al mare)
Periodo rosa(famiglia di Pag. 1305
acrobati con scimmia)
La città che sale
Pag. 1330/31
Forme uniche della
Pag. 1334
continuità nello spazio
Rissa in galleria
La città nuova
Dinamismo di un cane
al guinzaglio
Velocità d’automobile
Pag. 1336
Pag. 1340
Lo spirito del nostro
tempo
Il carnevale di
arlecchino
La scala dell’evasione
Pag. 1360
L’uso della parola
Le passeggiate di
Euclide
Gli Amanti
La condizione umana
L’impero delle luci
Pag. 1375
Pag. 1376
Pag. 1341
Pag. 1370
Pag. 1372
Stipo antropomorfico
Pag. 1380
Persistenza della
memoria
Pag. 1383
Sogno causato dal volo
di un’ape
Alcuni cerchi
Blu cielo
Fuoco nella sera
Ad Parnassum
Porto fiorente
L’Albero (blu,grigio,
orizzontale)
Composizione in rosso
Pag. 1397
Pag. 1397
Pag. 1400
Enigma dell’ora
Le muse inquietanti
Piazza d’Italia con
statua e roulotte
La musa metafisica
Re David in blu
Nudo disteso con i
capelli sciolti
Pag. 1463
Pag. 1465
Pag. 1467
Pag. 1409
Pag. 1470
Pag. 1487
Pag. 1488
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
CONTEMPORANEA
Pollock
Pali blu
Pag. 1513
CONTEMPORANEA
Warhol
Marilyn
Pag. 1527
PROGRAMMA SVOLTO DI ARCHITETTURA
Autore
ILLUMINISMO
E. L. Boulle’
NEOCLASSICISMO
L. Von Klenze
K. F. Shinkel
G. Piermarini
G. Quarenghi
J. Nash
G. Valadier
IL NEOGOTICO
Rif.to testo
scolastico
Itinerario
nell’arte vol.3
Prog. Ampl. Biblioteca
Pag.
Nazionale
1057/1058
Walhalla dei tedeschi
Pag. 1096
Altes Museum di Berlino
Pag. 1166
Teatro alla scala di Milano Pag. 1097
La Reggia di Caserta
Accademia delle Scienze
Pag. 1099
La Londra neoclassica
Pag.
La P.zza del popolo di Roma 1104/1106
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
J. Hoffmann
Torre Eiffel
Il Palazzo di cristallo
Stazione del metro. Parigi
Casa Mila’. Barcellona
Sagrada Familia
Casa Batllo’
Palazzo Stoclet
FUTURISMO
A. Sant’Elia
La citta’ nuova
Pag.
1335/1337
MODERNO
A. Loos
RAZIONALISMO
RAZIONALISMO
W. Gropius
Le Corbusier
Concetto del “Raumplan”
Casa Scheu , Vienna
La sede del Bauhaus
Villa Savoye
Unitè d’abitation
MODERNO
M. Van der Rohe
MODERNO
F. L. Wright
RAZIONALISMO
Terragni e
Piacentini
ART NOUVEAU
MODERNA
G. Eiffel
J. Paxton
H. Guimard
A. Gaudi
Opera
Louis I. kahn
Padiglione Germania
all’Esposizione di Barcellona
The Solomon R.
Guggenheim Museum
La casa sulla cascata
Arch. Fascista(terragni e
Piacentini)
Parlamento di Dacca
Kimbell art museum
1156
1154
1257
1259
Pag.1260
Pag. 1268
Pag.
1429/1435
Pag.
1425/1426
Pag.
1436/1441
Pag.
1442/1445
Pag.
1548/1550
classe 5Bs
MODERNA
Aldo Rossi
Renzo Piano
F.O. Ghery
Architettura della citta’:
concetto della ‘citta’
analoga’
Concetto del frammento
Centro Culturale Pompidou,
Parigi
Museo Guggenheim , Bilbao
Testo in uso: Itinerario nell’arte vol. III – versione mayor
Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro
Zanichelli
Pag. 1552
Pag.
1588/1590
Pag. 1590
ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone
RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA
Prof. Gargani Maurizio
Gli alunni hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione costanti
migliorando i livelli di partenza in tutte le attività svolte. I risultati ottenuti
possono considerarsi generalmente molto buoni per la maggior parte della
classe. Le attività proposte hanno avuto una progressiva distribuzione dei
carichi e delle difficoltà di esecuzione permettendo a ciascun alunno di
seguire i propri ritmi di apprendimento, di aumentare sensibilmente le proprie
conoscenze tecniche, capacità e competenze motorie rispetto a quelle
iniziali. I contenuti sono stati sviluppati con lezioni frontali, con esercitazioni
individuali e di squadra e con fasi di libera creatività.
Le verifiche si sono basate sul grado di apprendimento motorio, sulla
partecipazione al dialogo educativo e sui test motori.
La valutazione ha tenuto conto del livello raggiunto nelle diverse attività
pratiche sviluppate rispetto al livello di partenza, della partecipazione alle
lezioni, della continuità di impegno, dell’interesse e la volontà di migliorare le
proprie potenzialità.
OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI
· Hanno potenziato le qualità condizionali e coordinative
· migliorato la funzionalità neuro-muscolare
· acquisito elementi tecnico-pratici delle attività sportive, individuali e di
squadra
· acquisito fondamentali informazioni sulla tutela della salute e sulla
prevenzione degli infortuni
CONTENUTI SVOLTI
· Potenziamento aerobico generale
· potenziamento delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità)
· andature ginnastiche ed esercizi di coordinazione
· esercizi con attrezzi
· esercizi di mobilità articolare, equilibrio e destrezza
· esercizi di tonificazione muscolare
· esercizi di stretching
· fondamentali di gioco di: pallavolo, pallacanestro e calcetto.
· partecipazione a fasi del progetto “A scuola di sport”
·
classe 5Bs
RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA
Prof. Tagliapietra Marco
La classe, composta da 17 studenti che si avvalgono dell’insegnamento
dell’ora di religione, ha dimostrato un buon interesse e impegno.
Alcuni alunni si sono dimostrati più aperti al dialogo educativo
intervenendo prontamente e in modo propositivo.
L’atteggiamento e il comportamento in classe sono stati corretti per la
maggior parte degli alunni; permangono alcuni alunni che tendono alla
distrazione e ad un atteggiamento superficiale.
Nel corso del triennio la classe ha maturato un atteggiamento più
positivo e una partecipazione più motivata e costruttiva.
Obiettivi raggiunti:
Avere un’attenzione agli avvenimenti di attualità, conoscerli e saperli
affrontare criticamente, con particolare attenzione alle questioni etiche
ed antropologiche.
Riflettere e prendere consapevolezza del valore della vita.
Saper riconoscere il valore della libertà e il ruolo della coscienza nelle
scelte della vita. Conoscere la proposta di un Dio che è amore e dona
amore. Prendere consapevolezza del rapporto diritti-doveri.
Conoscere il pensiero della Chiesa rispetto ad alcune questioni etiche.
Prendere consapevolezza dell’importanza della coerenza ai propri ideali
e alla propria fede religiosa. Conoscere gli avvenimenti e i contenuti
principali del Concilio Vaticano II. Conoscere alcune linee di fondo della
dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la
salvaguardia del creato.
Contenuti trattati:
La coscienza umana; coscienza e libertà; l’obiezione di coscienza; lo
sviluppo della coscienza morale. Il senso e il valore della vita; la pena di
morte; l’aborto; l'eutanasia. Il valore del rispetto altrui, della pace e della
giustizia. Le relazioni interpersonali e in particolare l’amore di coppia; il
valore del sacramento del matrimonio per il cattolicesimo; il rispetto e la
coerenza ai valori che si scelgono nella vita. La dignità umana e il
rispetto del prossimo; la libertà. Confronto con avvenimenti d’attualità. I
totalitarismi del XX secolo. I diritti e i doveri: la Costituzione italiana e la
dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il Concilio ecumenico
Vaticano II; alcuni aspetti della dottrina sociale della Chiesa; il dialogo
interreligioso.