 
                                Programma d’Italiano Classe IV G a. s. 2015/2016 Prof.ssa Bertolino Letteratura Italiana: Testo in adozione: “Autori e opere della Letteratura” volume 2 di G. Bàrberi Squarotti, G. Genghini Il Seicento Storia 1. Il nuovo assetto politico dell’Europa 2. Due modelli di monarchia: Francia e Inghilterra 3. Il declino politico ed economico dell’Italia Cultura 1. Il secolo del Barocco 2. I centri della nuova cultura in Italia 3. Il ruolo della Chiesa 4. La rivoluzione scientifica Letteratura 1. I caratteri del Barocco letterario 2. La grande stagione del Teatro Europeo 3. La nascita del romanzo moderno 4. Il Marinismo 5. La trattatistica 6. La narrativa Cervantes e la nascita del romanzo moderno 1. La vita e le opere  Il Don Chisciotte  Il duello con i mulini a vento pag. 106 Galileo Galilei 1. La vita e le opere 2. Nuovo metodo, filosofia e religione  Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo  Contro l’Ipse dixit pag. 138 Il secolo del teatro 1. La grande stagione del teatro europeo 2. Il teatro spagnolo del Siglo de oro  Tirso de Molina  Focus - storia di un mito: Don Giovanni 3. Il teatro in Francia  Le commedie di Moliere 4. I generi teatrali in Italia e i principali autori  La tragedia  La commedia 5. Il teatro italiano nel XVII secolo pag. 193 Il Settecento e l’età napoleonica Il secolo della ragione Storia 1. 2. 3. 4. La rivoluzione del pensiero: l’Illuminismo La rivoluzione dell’economia La rivoluzione Americana La rivoluzione Francese Cultura 1. Verso l’Illuminismo 2. L’Illuminismo 3. I Philosophes 4. L’Illuminismo in Italia  Contro la pena di morte e la tortura pag. 220 Letteratura 1. I rapporti tra Arcadia e Barocco 2. L’evoluzione del romanzo europeo 3. La riforma del teatro 4. La poesia in Italia 5. Il Neoclassicismo 6. Il Preromanticismo L’Arcadia e Metastasio 1. L’Arcadia e il superamento del Barocco 2. L’Accademia dell’Arcadia Il romanzo nel Settecento 1. L’evoluzione del romanzo europeo 2. Voltaire Carlo Goldoni 1. La vita e le opere 2. La riforma del teatro  La Locandiera  Il Conte, il Marchese e il Cavaliere pag. 285  L’ingresso della protagonista pag. 289  Mirandolina all’attacco pag. 292  Mirandolina si sposa pag. 295 Giuseppe Parini 1. La vita 2. Il pensiero 3. La poetica  Le Odi  La caduta pag. 316  Il Giorno  Il Giovin Signore e il precettore  La vergine cuccia Vittorio Alfieri 1. La vita e le opere 2. Il pensiero e la poetica  Come vivere in un regime tirannico pag.346 3. Le Rime  In fuga da un’epoca vile pag. 353 4. Le tragedie  Il Saul  La Mirra Fra Neoclassicismo e Preromanticismo Il Neoclassicismo 1. Focus - Gli scavi archeologici e la passione per le rovine pag. 384 2. Focus - La traduzione dell’Iliade pag. 392 Il Preromanticismo 1. Parole chiave - Sublime pag. 398 Ugo Foscolo, un poeta tra due epoche 1. La vita e le opere 2. Il pensiero 3. La poetica     Le Ultime lettere di Jacopo Ortis La dedica pag. 416 La delusione politica: Napoleone cede Venezia all’Austria pag. 418 Il bacio di Teresa pag. 419     I sonetti Alla sera pag. 433 A Zacinto pag. 436 In morte del fratello Giovanni pag. 438      Dei sepolcri Il prologo pag. 445 Antropologia del sepolcro pag. 447 Aspetti storico-civili della tomba pag. 452 La creazione del mito poetico della tomba pag. 456